Economia dei tributi Modulo. La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea

Documenti analoghi
Lezione 12. Flessibilità automatica di bilancio Stabilizzatori automatici Saldo strutturale

POLITICA ECONOMICA EUROPEA

I saldi strutturali. Lezione 1.2

SOLUZIONE. m = (1+0,3-0,8(1-0,30) ) -1 = 2,091 SOLUZIONE

Cap Fluttuazioni, inflazione e regole di politica monetaria - Esercizi

Inflazione, disoccupazione e moneta

La versione elettronica può essere scaricata da: Ufficio parlamentare di bilancio Via del Seminario, Roma

Il mercato del lavoro nel modello WS-PS

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta.

IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

Le proiezioni demografiche per la determinazione delle regole europee sul debito pubblico

Inflazione, disoccupazione e crescita. Macroeconomia (Clamm) - a.a. 2013/2014

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA LA DISOCCUPAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

Offerta aggregata, AS

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

ECONOMIA DEI TRIBUTI prof. Ernesto Longobardi a.a. 2014/2015. La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea

Macroeconomia. Il Mercato del Lavoro. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Le regole del saldo strutturale: simulazioni per l Italia e considerazioni generali

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA LA DISOCCUPAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

Un continente in crisi? 26 Giugno 2006 Riccardo Faini

Disavanzo e debito pubblico. Le regole europee sulla politica fiscale. Saveria Capellari

Il saldo di bilancio strutturale: un analisi empirica del caso italiano

IL MERCATO DEL LAVORO

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

Alessandro Scopelliti.

L economia politica si suddivide in due branche principali

Politica Economica (5 CFU) Studio dell economia reale nel lungo periodo: accenni alla teoria della crescita

Economia Politica II H-Z Lezione 5

Capitolo13: il Trade-Off tra inflazione e disoccupazione nel breve periodo

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali

Debito pubblico e Debito estero

Lezione 22 Regolarità empiriche

Restrizioni lineari nel MRLM: esempi

Alessandro Scopelliti.

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche. corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Capitolo 12 Produzione, occupazione e inflazione

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

Capitolo VII. Il mercato del lavoro

Il saldo di bilancio strutturale

Parte 1: Disoccupazione

IL MERCATO DEL LAVORO

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

Il sistema finanziario cap.10

IL MERCATO DEL LAVORO

CAPITOLO 1 LA FUNZIONE DI PRODUZIONE E LA CRESCITA ECONOMICA

Capitolo 1. Introduzione

Corso di Laurea in Economia e Commercio ECONOMIA POLITICA Prof. Maurizio Pugno A.A. 2017/2018. L inflazione

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Stima degli effetti della regola del pareggio di bilancio strutturale in STEADY STATE

Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

Disavanzo e Debito pubblico

"La crisi dell'economia italiana all'interno della crisi dell'area Euro. Un'interpretazione basata sul paradigma della riproducibilità"

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 28 NUOVO LIBRO

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Fallimenti macroeconomici del mercato. fallimenti perché implicano inefficienze e/o iniquità

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Macroeconomia Esame del?? mese 20?? (schema AS-AD)

I principali temi della Macroeconomia

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Alcune domande. Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende l inflazione?

Alessandro Scopelliti

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

IL MODELLO ECONOMETRICO ITEM

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Lezione 14 Produzione e tecnologia LIBRO VECCHIO: Fino a pag. 107 inclusa

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

Il modello AD-AS. macroeconomia (clamm), a.a

Domanda di lavoro: sommario

Doman ma da d di mo neta t, a offe f rta t di mo neta t e de d te t rminazio z ne de d l livello l de d i pr p ezzi z

Crescita economica, produttività e tenore di vita

Fluttuazioni economiche di breve periodo: domanda e offerta aggregata

Modello in tassi di variazione

Economia Politica II

III. INDEBITAMENTO NETTO STRUTTURALE, OUTPUT GAP ED EVOLUZIONE DEL DEBITO

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico CAPITOLO 6 Il Modello IS- LM: l' interazione dei mercati dei beni e delle attività finanziarie

Se il progresso tecnico non è lo stesso in tutti i paesi le conclusioni non valgono.

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1)

LEZIONE 5 IL BENCHMARK CLASSICO (MODELLO NEOCLASSICO PURO ) Argomenti trattati

Labour share e distribuzione dei redditi

LEZIONE 4 CICLO ECONOMICO DOMANDE DEL CORSO E MODELLI MACROECONOMICI. Argomenti trattati

Economia dei tributi. Modulo. La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea anno accademico

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

2. «Un aumento del tasso d inflazione produce costi per gli agenti economici». Discutere la frase precedente.

Corso di Recupero in Economia Politica: Esercizi

Transcript:

Corso di laurea magistrale in Consulenza professionale per le aziende Corso di laurea magistrale in Economia e management Economia dei tributi Modulo La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea anno accademico 2015-2016 Prof. Ernesto Longobardi 1

Lezione n. 7 La stima del Pil potenziale e dell output gap 2

Avvertenza Questa lezione fa un ampio uso dei seguenti rapporti: Dipartimento del Tesoro (MEF), Il calcolo del Pil potenziale e del saldo di bilancio corretto per il ciclo, Analisi e programmazione economico finanziaria, aprile 2013. Ufficio parlamentare di bilancio, La stima del PIL potenziale e dell output gap: alcune criticità, di Mauro Fioramanti, Flavio Padrini e Corrado Pollastri, Nota di lavoro n. 1, gennaio 2015 Rimane del docente la responsabilità per ogni eventuale errore. 3

Il saldo di bilancio strutturale si ottiene correggendo il saldo nominale per: la componente ciclica; le misure di bilancio una tantum. La componente ciclica misura l operare degli stabilizzatori automatici, vale a dire la variazione automatica delle entrate fiscali e delle spese per ammortizzatori sociali in seguito a fluttuazioni congiunturali. componente ciclica = output gap x sensitività del saldo di bilancio alle variazioni del Pil output gap = (Pil effettivo Pil potenziale)/pil potenziale 4

La metodologia per il calcolo del prodotto potenziale e dell output gap usata dalla Commissione Europea è concordata nel Gruppo di lavoro sugli output gap (Output Gap Working Groups - OGWG), costituito nell ambito del Comitato di politica economica (Economic and Policy Committee - EPC) del Consiglio Europeo. 5

L ipotesi di base per il calcolo del Pil potenziale è una funzione di produzione a rendimenti di scala costanti del capitale e del lavoro (la Cobb-Douglas): Y = L! K!!! TFP dove: Y = Pil in termini reali; L = lavoro (unità fisiche); K = capitale (unità fisiche); α = elasticità del prodotto rispetto al fattore lavoro; TFP = Total Factor Productivity (produttività totale dei fattori); 6

Ipotesi di rendimenti costanti di scala e concorrenza perfetta è α = quota dei salari sul Pil (wage share) è viene assunto pari al valore medio osservato nell Unione Europea (circa 0,65) stimato sulla base dei dati disponibili dal 1960 al 2003. TFP componente che non è spiegata né dalla crescita del fattore lavoro né dalla crescita del fattore capitale = progresso tecnologico. Dipende dall efficienza dei fattori (E) e dal loro grado di utilizzazione (U): TPF = E!! E!!!! U!! U!!!! 7

Il prodotto potenziale (YP) è dato da: YP = LP! K!!! TFP! dove LP è il lavoro potenziale e TFP T è la componente di trend della TFP. 8

Le serie storiche utilizzate per la stima di YP coprono il periodo dal 1960 fino all ultimo anno dell orizzonte previsivo considerato. Attraverso metodi statistici (filtro di Hodrick e Prescott, HP) viene isolata la componente di trend relativa al fattore lavoro e alla TFP, mentre per quanto riguarda il capitale si prendono i valori effettivi. Per limitare l effetto end point bias, ossia la sovrastima del peso delle osservazioni che si trovano all inizio e alla fine del campione, la metodologia prevede che le singole serie vengano estrapolate per un periodo di 6 anni. 9

Analiticamente, la stima del lavoro potenziale (LP) è data da: LP = PARTS T POPW HOURS T (1-NAWRU) dove: PARTS T = tasso di partecipazione alla forza lavoro (componente di trend); POPW = popolazione in età lavorativa; HOURS T = numero delle ore lavorate per lavoratore (componente di trend); NAWRU = Non-Accelerating Wage Rate of Unemployment, tasso di disoccupazione al quale si ha un tasso di aumento del salario stabile. 10

La stima del NAWRU si basa sulla curva di Phillips, che esprime la relazione tra crescita dei salari e disoccupazione. Δπ!! = γ NAWRU! u! + altre variabili Dove:! π! è il tasso di variazione dei salari nel periodo t; Δπ!! = π!! π!!!! è la variazione del tasso di variazione dei salari tra il periodo t-1 e t; u! è il tasso di disoccupazione In assenza di variazioni delle altre variabili, la definizione del NAWRU implica che: NAWRU = u! è Δπ!! = 0; π!!! = π!!! 11

La metodologia alternativa dell'ocse Anche l'ocse calcola il Pil potenziale in base ad una funzione di produzione Cobb-Douglas, introducendo il capitale umano come ulteriore fattore produttivo: YP = (H! LP E!! )! K!!! dove: H T capitale umano (componente di trend), derivato da stime dei rendimenti degli anni di istruzione. 12

Il fattore lavoro viene misurato attraverso il numero di occupati e la sua componente di trend è ottenuta dalla relazione: LP = POPW PARTS! (1 NAIRU) dove: P0PW popolazione in età lavorativa (15-74 anni) PARTS T tasso di partecipazione (componente di trend); NAIRU tasso di disoccupazione compatibile con un tasso di crescita dei prezzi costante. 13

La stima del NAWRU/NAIRU è quella che presenta le differenze metodologiche più rilevanti tra la Commissione e l'ocse. NAIRU (Ocse) = tasso di disoccupazione di equilibrio, inteso come il valore coerente con un'inflazione stabile e uguale all'obiettivo ufficiale delle autorità monetarie. Per esempio, il tasso di disoccupazione di equilibrio per l'italia viene ottenuto incorporando nella curva di Phillips un'aspettativa d'inflazione "ancorata" all'obiettivo di medio termine della BCE (2%). 14

La curva di Phillips utilizzata dall OCSE è la seguente: Δπ!!! = μ βπ!!! + γ NAIRU u! + altre variabili dove π p è il tasso di crescita dei prezzi al consumo. Le altre variabili sono: il tasso di crescita dei prezzi del petrolio; il tasso di crescita relativo dei prezzi all'importazione; le variazioni delle imposte indirette. 15

Assumendo che le altre variabili siano stabili, quando il tasso di disoccupazione è pari al NAIRU: NAIRU = u! il tasso di inflazione è stabile e pari a μ/β Δπ!! = 0; π!!! = π!!! = μ β μ/β viene imposto uguale all'obiettivo della BCE. 16

In periodi di crescita della disoccupazione più rapida rispetto alla riduzione del tasso di inflazione (come quello che ha caratterizzato gli anni passati), la metodologia utilizzata dall'ocse implica un NAIRU significativamente più basso rispetto a quello stimato dalla Commissione. è il declino meno rapido dell'inflazione rispetto alla crescita della disoccupazione viene interpretato dal modello dell'ocse come l'effetto dello stretto legame delle aspettative d'inflazione all'obiettivo della BCE. Al contrario, il modello della Commissione interpreta tali andamenti come un segnale che, per effetto di isteresi, il NAWRU è cresciuto in modo rilevante e il suo valore è vicino a quello del tasso di disoccupazione effettivo. 17

Conclusioni: elevato grado di arbitrarietà nella scelta dei parametri e delle variabili da considerare per la stima del tasso di disoccupazione naturale (NAWRU/NAIRU); in particolare, nell approccio della Commissione, il NAWRU risulta molto sensibile all andamento più recente del tasso di disoccupazione effettivo; v rientra così dalla finestra la pro-ciclicità che si voleva evitare col ricorso al saldo strutturale in luogo di quello nominale; v circolo vizioso: politiche di austerity aumento della disoccupazione aumento del Nawru (riduzione del Pil potenziale) aumento dell aggiustamento richiesto ulteriori politiche fiscali restrittive. 18