PISA XXXVI AIEOP. 6-8 giugno 2010 CONGRESSO NAZIONALE. Associazione Italiana Ematologia Oncologica Pediatrica. Programma preliminare

Documenti analoghi
PISA XXXVI AIEOP. 6-8 giugno 2010 CONGRESSO NAZIONALE. Associazione Italiana Ematologia Oncologica Pediatrica. Programma preliminare

XXXV CONGRESSO NAZIONALE AIEOP

XLI CONGRESSO NAZIONALE AIEOP Verona, Palazzo della Gran Guardia maggio 2016

XXXIV CONGRESSO NAZIONALE AIEOP Programma preliminare

DONAZIONE E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE

PROGRAMMA PRELIMNARE

Convegno. Firenze, 8 marzo 2018

UK NEQAS MEETING. Raffaela Mazzone Emanuela Ricotti S.S. Ematologia e Coagulazione Dipartimento di Diagnostica PP.OO. O.I.R.M. S.

Forum in Ematologia: open questions

Next Generation Sequencing

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

IV workshop AIEOP in Lab

Convegno Gruppo di Lavoro Farmacologia Oncologica SIF e Convengo Monotematico 2012 SIF LA FARMACOLOGIA ONCOLOGICA TRA INNOVAZIONE ED EVIDENZA CLINICA

Curriculum Vitae di LINDA MENEGHELLO

Allergologia e immunologia clinica

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia

EVENTO FORMATIVO RES "CORE FOCUS alla radice del problema delle IFI INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

XXXV CONGRESSO NAZIONALE AIEOP

BORSE DI STUDIO 2001/2002

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona

EMATOLOGO E MEDICO NUCLEARE: UN INCONTRO DOPO UN LUNGO CAMMINO

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta

Specialista in Medicina Interna

Programma Scientifico

C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

Programma Preliminare

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

Specialista in Radioterapia Oncologica

INFERMIERISTICA PEDIATRICA. Non comunitari non ricompresi nella legge 30 luglio 2002 n. 189, art. 26.

Determinazione dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1

ATENEI. f.to IL MINISTRO Letizia Moratti

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Ematologia traslazionale

Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Di seguito vengono date informazioni e commenti utili alla lettura di quest ultime. I dati sono stati inseriti da ciascun centro di trapianto.

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

Posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 26 della legge 30 luglio 2002, n.

Inserire una fotografia (facoltativo)

NUOVO CINEMA EMATOLOGIA: THE DIRECTOR S CUT

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

International Childhood Cancer Day - ITALY

PRIMA RIUNIONE NAZIONALE

PRESIDENTE ONORARIO Maria Sandrucci. PRESIDENTE Enrico Madon

Allergologia e immunologia clinica

PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA,

XII Congresso Nazionale FIMUA. VERONA Novembre 2014

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

Roma, 9-11 Giugno 2013

Allergologia e immunologia clinica

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DR. CARLO FINELLI

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

Rinnovo dell accreditamento

RIUNIONE NAZIONALE GITMO BOLOGNA, Royal Hotel Carlton, 6-7 maggio 2010

SEDE E CONTATTI COORDINATORI INFERMIERISTICI. Direttore Struttura Complessa: Dott.ssa Franca FAGIOLI. afferente al Dipartimento Scienze Pediatriche

AIST NAZIONALE CONGRESSO CONOSCERE LA TOSSE

F O R M A T O E U R O P E O

Coordinatori: Carmine M Carapella, Roma Roberta Rudà, Torino

EMOFILIA NEL NUOVO MILLENNIO

Oncologia medica 1 Chieti 3 0 Igiene e medicina preventiva 2 Radioterapia 1 Ferrara Anestesia e rianimazione e terapia intensiva 2 Chirurgia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

NOVITÀ IN EMATOLOGIA: la comunicazione, le terapie innovative e di supporto, la sostenibilità

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. CURRICULUM VITAE Estratto

Grand Hotel Fleming, piazza Monteleone di Spoleto, 20, Roma. 18 dicembre 2014

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

IX Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano

leucemia linfatica cronica/ linfoma linfocitico

3 Congresso Italiano di Scienze Infermieristiche Pediatriche

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

VI Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano Terapie Mediche Innovative in Oncologia

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

PEDIATRICA. dott.ssa Maria Luisa Moleti

Allergologia e immunologia clinica

INFECTION ACADEMY NUOVI STUDI, NUOVE LINEE GUIDA, REAL LIFE

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA WORKSHOP 22 NOVEMBRE 2016

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015

Institutes Posted by Italy /11/01 11:57

La valorizzazione dei risultati della ricerca: dalle invenzioni alle licenze, il panorama italiano

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

6 Congresso Nazionale. Programma Definitivo. Bologna, 24/25 settembre Presidente: Claudio Viscoli (Genova)

L organizzazione dell assistenza ad alta complessità in Emilia Romagna: Il modello Hub & Spoke. Chiara Oppi & Emidia Vagnoni. Università di Ferrara

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

(+39)

Convegno. Hotel Duchessa Isabella Via Palestro 68/70, Ferrara. Ferrara, aprile 2010

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Riflessi sulla Salute della Persona: Proiezioni Medico-Legali Interdisciplinari

10 anni di. Ematologia a Venezia. Convegno. 25 novembre novembre 2004 PROGRAMMA. Venezia, Mestre, Prof. Teodoro Chisesi

VII CONGRESSO NAZIONALE SIMMESN

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

Gruppo Primary Health Care SItI a cura di P. Camia, C.Randazzo

PATROCINI AMS ONLUS ASSOCIAZIONE MALATTIE DEL SANGUE ASME ONLUS ASSISTENZA E STUDIO MALATI EMATOLOGICI ASSOCIAZIONE BEAT-LEUKEMIA ONLUS

Transcript:

A.I.E.O.P. XXXVI CONGRESSO NAZIONALE AIEOP Associazione Italiana Ematologia Oncologica Pediatrica Affiliata alla S.I.P. PISA 6-8 giugno 2010 Programma preliminare

PRESIDENTE DEL CONGRESSO CLAUDIO FAVRE Direttore U.O. Oncoematologia Pediatrica Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana - Pisa PRESIDENTE ONORARIO PIERANTONIO MACCHIA Direttore U.O. Pediatria 1 Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana - Pisa COMITATO SCIENTIFICO CONSIGLIO DIRETTIVO AIEOP SEGRETERIA A.I.E.O.P Tiziana Landi Azienda Ospedaliera di Bologna, Policlinico S. Orsola-Malpighi Via Massarenti, 11-40138 Bologna (Italia) Tel. +39 051 6364667 - Fax +39 051 345759 email: segreteria@aieop.org - http: www.aieop.org *** SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Congress Team Project srl, Via L. Mascheroni 68, 27100 Pavia Tel. 0382 22650 Fax 0382 33822 Email: aieop10@congressteam.com http://www.congressteam.com Pisa, 6/8 Giugno 2010 1

CONSIGLIO DIRETTIVO AIEOP A PRESIDENTE G. Dini PRESIDENTE ELETTO F. Porta CONSIGLIERI G. Bisogno A. Di Cataldo P. Giordano G. Menna A. Soresina M. Zecca SEGRETARIO F. Tucci TESORIERE U. Ramenghi Associazione I Italiana E Ematologia O Oncologia P Pediatrica PROGRAMMA MEDICO 2

Domenica 6 Giugno MATTINO Domenica 6 Giugno POMERIGGIO 14.00-15.15 AIEOP EDUCAZIONE MEDICA CONTINUA 9.30-12.00 La mattinata sarà dedicata a genitori e pazienti, alle loro problematiche e alle loro testimonianze. Problematiche ematologiche nel neonato MODERATORI: G.C. Izzi (Parma), A.M. Testi (Roma) B. Nobili (Napoli) Anemie neonatali P. Saracco (Torino) Coagulopatie e trombofilia nel neonato P. Farruggia (Palermo) Patologie dei leucociti nel neonato Si parlerà di: accoglienza del paziente emato-oncologico gestione del paziente fuori terapia legislazione a favore del congedo parentale a tutela dei genitori di pazienti pediatrici oncoematologici 15.15-17.00 FORUM Flussi migratori MODERATORI: M. Carli (Padova), F. Casale (Napoli) R. Rondelli (Bologna) Pazienti stranieri nei Centri AIEOP: i dati del Registro Mod. 1.01 G. Dini (Genova) Modelli di gestione dei pazienti provenienti da paesi stranieri FIAGOP Programma integrato accoglienza-assistenza C. Soliman (Milano) L approccio infermieristico ad un paziente straniero nei vari Centri 17.00-17.50 SIMPOSIO PRESIDENZIALE PRESIDENTI: G. Dini (Genova), F. Porta (Brescia) MODERATORI: F. Fossati Bellani (Milano), G. Masera (Monza), G. Schilirò (Catania) 18.00-18.30 CERIMONIA DI APERTURA 18.45-19.30 LETTURA MAGISTRALE Presentazione: C. Favre R. Danesi (Pisa) Ruolo della farmacogenetica in onco-ematologia pediatrica COCKTAIL DI BENVENUTO 4 5

Lunedì 7 Giugno MATTINO Lunedì 7 Giugno POMERIGGIO 8.00-9.00 OPINIONI A CONFRONTO 14.00-15.30 ASSEMBLEA DEI SOCI AIEOP AULA A Anemia aplastica grave MODERATORI: A. Locasciulli (Milano), M. Zecca (Pavia) C. Dufour (Genova) La terapia immunosoppressiva C. Messina (Padova) Il ruolo del trapianto di cellule staminali ematopoietiche (TCSE) nella terapia della aplasia midollare severa acquisita in età pediatrica AULA B Chirurgia in oncologia pediatrica MODERATORI: U. Boggi (Pisa), A. Di Cataldo (Catania) G. Cecchetto (Padova) La chirurgia mini-invasiva in oncologia pediatrica: quando e come P. Buffa (Genova) Chirurgia mini-invasiva: survey internazionale 9.00-10.30 SESSIONE PLENARIA DI ONCOLOGIA Cosa c è di nuovo in oncologia MODERATORI: G. Bisogno (Padova), R. Riccardi (Roma) M. Capasso (Napoli) Nuovi geni nei tumori solidi R. Alaggio (Padova) Tumori solidi dell età pediatrica: nuove entità nell ambito dei tumori delle parti molli P. Comoli (Pavia) Terapia cellulare in oncologia LETTURA B. Morland Nuovi farmaci per i tumori solidi (Birmingham, UK) New drugs for solid tumours 10.30-12.00 COMUNICAZIONI ORALI (I) MODERATORI: C. Borgna Pignatti (Ferrara), L. Cordero di Montezemolo (Torino) 12.00-13.30 SIMPOSIO: Profilassi e terapia antifungina nel paziente immunodepresso: pro e contro MODERATORI: E. Castagnola (Genova), F. Menichetti (Pisa) 15.30-17.00 SESSIONE PLENARIA Malattie rare MODERATORI: G. Basso (Padova), A. Soresina (Brescia) F. Porta (Brescia) Diagnosticare e curare le nuove immunodeficienze primitive G. Russo (Catania) Drepanocitosi: linee guida di follow-up e terapia R. Galanello (Cagliari) Emoglobinopatie alla luce dei nuovi flussi migratori: epidemiologia e clinica A. Ferrari (Milano) I tumori dell adulto in età pediatrica 17.00-18.00 COMUNICAZIONI ORALI (II) MODERATORI: P. Paolucci (Modena), P. Tamaro (Trieste) 20.00 TRIANGOLARE DI CALCIO a seguire... BUFFET... per stare insieme Il goal della vita La Nazionale Italiana Cantanti incontra la Nazionale Italiana Sindaci e la Mitica (Nazionale di calcio dei ragazzi guariti) C. Tascini (Pisa) Profilassi antifungina in Oncoematologia D. Caselli (Firenze) Il trattamento delle infezioni fungine durante la chemioterapia C. Girmenia (Roma) Profilassi antifungina nel Trapianto di CSE S. Cesaro (Verona) Terapia nel Trapianto di CSE 13.30-14.30 Colazione di lavoro 6 7

Martedì 8 Giugno MATTINO Martedì 8 Giugno MATT./POM. 8.00-9.00 OPINIONI A CONFRONTO AULA A Leucemia mieloide cronica MODERATORI: F. Fagioli (Torino), G. Menna (Napoli) A. Biondi (Monza) Inibitori della tirosinochinasi E. Lanino (Genova) Trapianto di cellule staminali AULA B Nuove tecniche radioterapiche in Oncologia Pediatrica MODERATORI: M. Aricò (Firenze), P. D Angelo (Palermo) L. Gandola (Milano) Radioterapia conformazionale tridimensionale e Protonterapia S. Barra (Genova) Radioterapia a modulazione d intensità e Tomoterapia 9.00-10.30 SESSIONE PLENARIA CONGIUNTA AIEOP - SIE Linfomi di Hodgkin MODERATORI: M. Massimino (Milano), F. Pane (Napoli) AIEOP: R. Burnelli (Ferrara) SIE: P.L. Zinzani (Bologna) Trombocitemie essenziali MODERATORI: P. Giordano (Bari), F. Pane (Napoli) AIEOP: M.C. Putti (Padova) SIE: F. Passamonti (Pavia) 11.30-13.00 SIMPOSIO Attualità terapeutiche 1 MODERATORI: P. Pierani (Ancona), A. Plebani (Brescia) F. Aversa (Perugia) Nuove opportunità terapeutiche nella mobilizzazione A. Prete (Bologna) Busulfano in formulazione endovenosa nel trapianto di cellule staminali emopoietiche in età pediatrica S. Perrotta (Napoli) Deferasirox: l esperienza nel tempo A. Rosolen (Padova) Rituximab nei linfomi non Hodgkin 13.00-14.00 Colazione di lavoro 14.00-14.50 SIMPOSIO Attualità terapeutiche 2 MODERATORI: D. De Mattia (Bari), D. Sperlì (Cosenza) A. Pession (Bologna) Prevenzione e trattamento della Sindrome da Lisi Tumorale nell era della urato ossidasi ricombinante A.C. Molinari (Genova) Nuovi approcci al paziente emofilico 14.50-15.40 PREMIAZIONI Consegna del Premio Gennaro Sansone al miglior Poster e del Premio AIEOP Infermieristico alla miglior Comunicazione Infermieristica 15.40-16.40 SESSIONE PLENARIA Le recidive MODERATORI: V. Conter (Bergamo), V. Poggi (Napoli) F. Locatelli (Roma) Approccio alla leucemia linfoblastica acuta in recidiva 10.30-11.30 SESSIONE PLENARIA CON GLI INFERMIERI Percorsi di qualità MODERATORI: P. Di Bartolomeo (Pescara), L. Duranti (Perugia) M. Jankovic (Monza) L alleanza terapeutica: quali sono i protagonisti? C. Ricciardi (S. Giovanni R.) L accoglienza: una margherita che non si finisce mai di sfogliare C. Favara Scacco (Catania) L intervento psicologico in Oncologia pediatrica C. Rizzari (Monza) Approccio alla leucemia mieloide acuta in recidiva A. Balduzzi (Monza) Recidive di leucemia linfoblastica acuta dopo trapianto allogenico 16.40 CHIUSURA DEL CONGRESSO 8 9

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Congress Team Project s.r.l. Via L. Mascheroni, 68-27100 Pavia Tel. + 39 0382.22650 Fax + 39 0382.33822 email: aieop10@congressteam.com www.congressteam.com