Risultati monitoraggio microplastiche Trasimeno 2016

Documenti analoghi
Comunicato stampa LA GOLETTA DEI LAGHI DI LEGAMBIENTE

LA GOLETTA DEI LAGHI DI LEGAMBIENTE DIFFONDE I DATI DEL MONITORAGGIO SU TRASIMENO E PIEDILUCO

In viaggio per difendere i laghi italiani

La Goletta dei Laghi di Legambiente arriva in Basilicata

COMUNICATO STAMPA LA GOLETTA DEI LAGHI DIFFONDE I DATI DEI MONITORAGGI SU TRASIMENO E PIEDILUCO, EFFETTUATI IN COLLABORAZIONE CON L ARPA UMBRIA

Microplastiche nelle acque interne italiane: le indagini della Goletta dei Laghi di Legambiente ed Enea

GOLETTA DEI LAGHI DI LEGAMBIENTE PRESENTA I RISULTATI DEI MONITOR- AGGI NEL LAZIO: SU 19 PUNTI 11 PRESENTANO CARICHE BATTERICHE SOPRA I LIMITI

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale

QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE DEI LAGHI UMBRI STAGIONE BALNEARE 2010

ELABORAZIONI DATI BEACH LITTER SULLE SPIAGGE ITALIANE

Marine Strategy: monitoraggio delle microplastiche nell'ambiente marino

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

Laghi a rischio. siccità, cambiamento climatico, scarichi e cattiva gestione della risorsa idrica

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese

La navigazione interna in Lombardia: dati e statistiche

In viaggio con la Goletta per la tutela dei nostri laghi!

PROTOCOLLO D INTESA SU MISURE FINALIZZATE ALLA TUTELA ED ALLA SALVAGUARDIA DELL AMBIENTE E DELLA SALUTE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GUBBIO FRA

Monitoraggio, controllo e valutazioni ambientali sulle risorse idriche dei bacini idrografici di Salto e Turano

preliminare sulle microplastiche

Milano, 23 aprile 2009

MONITORAGGIO R.N.O. CAPO PELORO

Marche, cinque punti su dodici presentano cariche batteriche elevate. Situazione critica alle foci di fiumi e torrenti

Marche, cinque punti su dodici presentano cariche batteriche elevate. Situazione critica alle foci di fiumi e torrenti

OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE

Progetto dell Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra. ANMIG e Fondazione

Contenuti della sezione ACQUE

Incontro regionale sui Piani di Gestione

(VIDEO) Legambiente presenta il bilancio di Goletta Verde 2015 sullo stato di salute del mare italiano

Giancarlo Mazzasette

Cap. 5 - ACQUE. 5.1 Consumi di acqua per uso domestico e perdite di rete. 5.2 Sistemi di depurazione e collettamento delle acque reflue urbane

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

La nostra casa comune

La qualità delle acque di balneazione in Friuli Venezia Giulia. Un bagno in sicurezza al mare, nei fiumi e nei laghi

Autorità di bacino del fiume Po

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI

M a r i n e l i t t e r e B e a c h l i t t e r Le indagini di Legambiente sui rifiuti dispersi nel mare e sui litorali del Mediterraneo

GOLETTA DEI LAGHI 2016 DOSSIER LOMBARDIA

I profili delle acque di balneazione nella gestione delle fioriture di cianobatteri. Roberta De Angelis, Massimo Scopelliti

La Goletta dei Laghi di Legambiente presenta i risultati del monitoraggio scientifico sul lago Maggiore

Guida Blu 2011 GUIDA BLU Classifica dei 73 Comuni lacustri esaminati. Villa Ada Via Salaria 403 Roma, 9 Giungo con la collaborazione di:

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Circa 25% della popolazione italiana ancora non coperta da depurazione Scarichi non depurati peggiori nemici del turismo

Sezione Provinciale di Arpalazio. Stato del mare Provincia di Latina

UNA PRIMA VALUTAZIONE DEI RIFIUTI SPIAGGIATI LUNGO LE COSTE PUGLIESI

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

Il Contratto di Fiume

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

Risultati delle verifiche ispettive nel settore galvanico. Fabrizio Vazzana (ISPRA)

Autorità di Bacino del Fiume Arno

Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari

Rifiuti galleggianti. Il monitoraggio di Goletta Verde

Qualità delle acque di balneazione del Veneto nell anno 2013 e classificazione per l anno 2014

Agenda 21 un sistema rete

Legambiente presenta il bilancio finale della Goletta dei Laghi. Maglia nera ai laghi di Como e Iseo, brutte sorprese sul Garda e Maggiore

Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.)

4 th PAN-European FORUM Dredging in port and environmental sustainability Barletta, Italy

Il processo di V.A.S. della SEAR

BOLLETTINO IDROLOGICO

PROTOCOLLO D INTESA TRA. e la. LEGA NAVALE ITALIANA - Sezione Reggio Calabria Sud

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

Qualità delle acque di balneazione del Fiume Ticino a nord ovest di Milano

LIFE14 IPE/IT/018 - GESTIRE 2020

Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria.

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE DEI LAGHI UMBRI STAGIONE BALNEARE 2015

Scheda Informativa Balneazione

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO OTTAVA EDIZIONE A.A. 2017/2018

QUALI STRADE DI TRASFORMAZIONE

^UP. PRPC del PORTO del VILLAGGIO del PESCATORE di iniziativa pubblica V.A.S. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DICHIARAZIONE DI SINTESI

SENSIBILMENTE TITOLO DEL PROGETTO: Ambiente - Prevenzione e monitoraggio inquinamento delle acque - Prevenzione e monitoraggio inquinamento dell aria

Allegato n. 6a : Modello di Scheda informativa di dettaglio sul Quadro della condizione rilevata in tema di amianto. Caso I

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Elaborato a cura di M. Lega

Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali

Goletta dei Laghi presenta il bilancio della tappa umbra. Legambiente: "Non abbiamo rilevato punti critici ma è vietato abbassare la guardia"

Allerta foci sul Maggiore: tre i punti inquinati riscontrati da Legambiente

IL QUADRO DEL SISTEMA IDRICO DEL COMUNE DI MILANO

Il protocollo di intesa tra Provincia di Genova Autorità Portuale e Muvita per l avvio nell ambito delle Aree Portuali di concreti interventi di rispa

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10

Giancarlo Longhi Direttore Generale Conai

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

Ripristino Ambientale e Sviluppo Sostenibile della Conca Ternana

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

La rete di monitoraggio del suolo in Piemonte: un esempio di applicazione del lavoro del CTN Territorio e Suolo

I contratti di fiume L esperienza lombarda

INDICE. Bacino dello Slizza I

ZONA INDUSTRIALE S.CHIODO DI SPOLETO

Timing: l attività di sensibilizzazione è stata avviata nel Ha avuto due momenti fondamentali nel biennio 2013/2014 soprattutto nel pre e post

AUDIT ENERGETICI. Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia. P A I N G E A Ingegneria ed Ambiente

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

La gestione del rischio amianto

A relazione dell'assessore Valmaggia:

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

VENEZIA: OGGI RIUNIONE OPERATIVA PATTO DEI SINDACI

Transcript:

Perugia, 19 LUGLIO 2017 COMUNICATO STAMPA Tavolo di confronto tra Legambiente e Arpa Umbria su pianificazione, depurazione e obiettivi futuri Presentati i dati del monitoraggio 2016 sulle microplastiche Legambiente: L attività scientifica è alla base della nostra attività sui laghi umbri. In particolare auspichiamo un ampio confronto con i comuni del comprensorio del Trasimeno sullo stato di salute del lago e sulla governance territoriale Primo impegno istituzionale in Umbria per la Goletta dei Laghi di Legambiente, la campagna che da 12 anni si occupa del monitoraggio sullo stato di salute dei bacini lacustri italiani, realizzata in collaborazione con CONOU (Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati) e Novamont. Oggi a Magione, presso il Museo della Pesca di San Feliciano (PG), in occasione della tappa della Goletta dei Laghi, si è svolto un incontro organizzato da Legambiente Umbria in collaborazione con l ARPA regionale, sul tema della depurazione e pianificazione di gestione del territorio. Tra i presenti all iniziativa Paolo Stranieri di Arpa Umbria, Giacomo Chiodini, sindaco di Magione, Renzo Silvestri, consigliere del comune di Tuoro, Lucia Ghetti e Giancarlo Mazzasette, Regione Umbria, Giorgio Cesari e Remo Pelillo per l autorità di bacino, Fausto Scricciolo, sindaco di Città della Pieve, Christian Gatti, comune di Passignano, Giuliano Scarponi, Lega Navale Italiana, Walter Sembolini e Aurelio Cocchini della cooperativa pescatori del Trasimeno. Al centro del confronto, ovviamente, il Trasimeno. Nel corso della mattinata il lago è stato ampiamente analizzato e descritto, soprattutto grazie ai dati prodotti dalla proficua collaborazione tra Legambiente e ARPA Umbria. L Agenzia Regionale ha presentato un report complessivo relativo alla depurazione sul lago Trasimeno, prendendo in esame soprattutto l aspetto della qualità delle acque secondo i dettami della direttiva 2000/60/CE e della situazione attuale sullo stato di salute del bacino. Secondo i dati ARPA il lago umbro gode di buona salute. Dal punto di vista ecosistemico il livello decretato è sufficiente così come anche lo stato chimico e chimicofisico, con una tendenza evidente al raggiungimento dello stato buono per questi parametri. I rappresentanti di ARPA Umbria hanno colto l occasione per lanciare Servizio arpalert per la segnalazione di situazione di criticità come abbandono di rifiuti e discariche abusive. Un ulteriore strumento che contribuirà a migliorare il livello di risposta dell Agenzia. È certamente nell ottica della complementarità che va inquadrata l attività di monitoraggio microbiologico della Goletta dei Laghi che si pone, infatti, come un indagine finalizzata ad ampliare la prospettiva sulle criticità che insistono sul lago, in particolare determinate da cattiva o mancata depurazione. I dati della Goletta non si

pongono certo in contrapposizione con quelli redatti da ARPA che, nell arco dell intero anno, si concentra soprattutto nelle analisi delle acque deputate alla balneazione. I campionamenti eseguiti dai tecnici della Goletta sono, infatti, campionamenti puntuali, effettuati previa segnalazione dei cittadini attraverso il servizio di SOS Goletta che nel periodo estivo permette di individuare elementi di criticità altrimenti non identificati, spesso presso scarichi, foci o condotte. La Goletta dei Laghi sul Trasimeno è ormai un appuntamento fisso dagli esordi della campagna, iniziata dodici anni orsono, ma di certo non è l unico strumento messo in campo da Legambiente in azioni di tutela e promozione territoriale su questo territorio. Sono numerosi i progetti che il Cigno Verde segue sul territorio. Utile citare, ad esempio, il progetto sull Isola Polvese destinato alla tutela e conservazione della biodiversità locale che vede Legambiente tra i partner, in prima linea proprio con ARPA Umbria. Non va dimenticato, inoltre, che proprio Legambiente Umbria è stata il principale promotore dell adozione di un Contratto di Lago come strumento di confronto e pianificazione locale e sovralocale. L azione della nostra Associazione sul Trasimeno è sempre stata propositiva e volta alla creazione di un confronto continuo tra tutti i portatori di interesse. dichiara Alessandra Paciotto, presidente di Legambiente Umbria Siamo particolarmente soddisfatti dell esito dell incontro odierno, sia in termini di partecipazione che di scambio. All incontro erano infatti presenti molti degli attori territoriali che hanno messo sul tavolo del confronto non solo le proprie posizioni, ma anche una serie di spunti utili per l avvio di un percorso di pianificazione condivisa, che veda nei processi bottom-up un elemento fondamentale per la definizione degli obbiettivi e i l loro raggiungimento. Auspichiamo che gli Stati Generali del Trasimeno in programma per venerdì 21 a Castiglione del Lago continua Alessandra Paciotto possano essere l occasione per avviare un effettiva partecipazione che includa e coinvolga cittadini e associazioni nella pianificazione per la salvaguardia del territorio Le analisi microbiologiche non sono certo l unico capitolo dell intenso programma scientifico della Goletta. La campagna di Legambiente, per il secondo anno consecutivo, sta portando avanti un ulteriore indagine nelle acque dei laghi, quella rivolta allo studio della presenza di microplastiche nei laghi Italiani e dei rifiuti sulle sponde. Quello delle microplastiche è un fenomeno di portata globale dichiara Stefania Di Vito, responsabile dell attività scientifica di Goletta dei Laghi paragonabile per certi versi a quello dei cambiamenti climatici L indagine condotta nel 2016 nelle acque dei laghi Italiani ha fornito utili informazioni circa l origine, la concentrazione e il collegamento con le attività antropiche maggiormente responsabili di questo fenomeno Auspichiamo che indagini come la nostra continua Stefania Di Vito portino alla definizione di una normativa specifica, o all integrazione di una vigente, che consideri le microplastiche come indicatore da prendere in esame per la definizione dello stato di salute delle acque interne. Legambiente, infatti, ha iniziato con lo studio preliminare sulle microplastiche nei laghi proprio partendo dalla Marine Strategy (2008/56/CE) considerando il legame naturale tra le acque interne e quelle dei mari, non incluso dalla Direttiva. Mentre gli studi sulla presenza di microplastiche in ambiente marino sono cominciati già negli anni 70, gli studi sui laghi sono ancora pochi, specialmente in Italia. I laghi in quanto sistemi semi chiusi risentono ancora più dei mari della presenza dei rifiuti e delle micro-particelle che producono. I risultati registrati nel 2016, e presentati lo scorso ottobre alla fiera EcoMondo di Rimini, fanno riferimento a cinque laghi: Maggiore, Iseo, Garda e i laghi di Bolsena e Albano nel Lazio e sono relativi alle particelle rinvenute con dimensione compresa tra 1 e 5 millimetri. In tutti i campioni analizzati sono state trovate microplastiche: un dato inconfutabile sulla diffusione di questa contaminazione in ambiente lacustre, nonostante le diversità di ogni lago.

I laghi in cui sono state trovate più particelle sono l'iseo e il Maggiore, con valori medi di densità di 40.396 e 39.368 microplastiche su chilometro quadrato di superficie campionata. I laghi di Bolsena e di Garda presentano densità medie simili, rispettivamente 26.829 e 25.259 particelle su chilometro quadrato. Il lago in cui è stata trovata la minore quantità di microplastiche è il lago Albano, con una media di 3.892 particelle su chilometro quadrato. Contestualmente alla densità di particelle, sono state fatte analisi sulla loro forma e ipotesi sulle fonti. I frammenti costituiscono il 70% di tutte le particelle e sono presenti in tutti i laghi, così come i filamenti ma in percentuali minori (6,8%). Le particelle di polistirolo (che costituiscono il 14% del totale) sono state rinvenute solo nei laghi subalpini mentre nei laghi laziali spicca la presenza dei frammenti a forma di foglio (7,2%). Anche il lago Trasimeno è stato oggetto dell indagine 2016 della Goletta dei Laghi. La complessa procedura di analisi dei campioni d acqua prelevati che prevede una prima fase di prelievo tramite un imbarcazione dotata di manta, lo strumento che filtra i campioni d acqua, e una seconda di analisi in laboratorio è stata resa più lunga e difficile a causa della massiccia presenza di materiale organico negli stessi, allungando così i tempi inizialmente previsti. I risultati relativi al lago umbro, infatti, sono stati elaborati presso i laboratori di ENEA solo lo scorso aprile. Ad un anno di distanza dunque la Goletta dei Laghi ha presentato i risultati del monitoraggio sulle microplastiche realizzato nella scorsa edizione della campagna, grazie alla collaborazione con ENEA (l agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo sostenibile). Un primo studio preliminare che ha permesso di ottenere un database significativo, tra i pochi in Europa, relativo alla presenza di micro-particelle di plastica disperse nelle acque dei laghi. Risultati monitoraggio microplastiche Trasimeno 2016 Come si osserva nel grafico, la situazione riscontrata non sembra essere particolarmente critica - rispetto agli altri bacini presi in esame, seppur con le dovute distinzioni in termini caratteristici - con una media di 8974 particelle/km2 ma, di certo, il dato che emerge è la presenza del problema anche nelle acque del Trasimeno. In termini di caratterizzazione delle microplastiche analizzate, emerge l omogeneità della forma; in tutte le trainate, infatti, sono presenti solo frammenti dunque microplastiche generate per frammentazione di rifiuti di maggiori dimensioni, cosa piuttosto curiosa secondo gli esperti di ENEA. La caratterizzazione chimica, inoltre, ha evidenziato un contributo predominante di polietilene. A queste considerazioni occorre aggiungere che i risultati sono relativi ai soli tre transetti di monitoraggio effettuati e che l indagine 2016, essendo uno studio preliminare, ha interessato una porzione minima del lago. I risultati ottenuti nella scorsa edizione hanno così indirizzato Legambiente a replicare l indagine sul microlitter nei laghi e, laddove possibile, ad estenderla agli affluenti dei laghi, così da ottenere un ulteriore elemento sulle possibili dinamiche di contaminazione. Ma le novità sul fronte del monitoraggio scientifico nel 2017 non riguardano soltanto il proseguimento dell azione di campionamento sullo specchio d acqua; infatti in questa edizione sono state messe in campo azioni di citizen science con l obbiettivo di mappare la tipologia e il quantitativo dei rifiuti sulle spiagge e gli arenili. È dimostrato infatti che il concorso dei volontari a studi scientifici possa incrementare notevolmente la

portata delle ricerche effettuate, permettendo la raccolta di un volume di dati altrimenti impossibile da collezionare, aumentando altresì l effetto della sensibilizzazione ai problemi riscontrati Proprio nel pomeriggio odierno, alle 16.30, l equipaggio della Goletta dei Laghi sarà al fianco di un gruppo di volontari impegnati nella mappatura e raccolta di rifiuti presso Punta Macerone, nel comune di Tuoro. I prossimi appuntamenti della Goletta dei Laghi in Umbria 20 luglio Ore 9,30 13,30 - Piediluco, Sala Convegni Centro nautico Paolo D Aloja "Lago di Piediluco: facciamo il punto. A 10 anni dall approvazione del PS3 azioni, risultati, e proposte", Tavolo di confronto e discussione. Incontro organizzato da Legambiente, Circolo Canottieri di Piediluco con la collaborazione e il supporto di Arpa Umbria 21 luglio Terni Palazzo Spada ore 10,30 conferenza stampa presentazione dati Goletta dei laghi 2017 - Video e interviste in full HD: https://drive.google.com/open?id=0bx7xdcfmh-imatroehzjrxflvuk - Gallery fotografica: https://drive.google.com/open?id=0bx7xdcfmh-imyzqyovpyqm95tvu *Sos Goletta: Per segnalare casi di inquinamento è possibile inviare una email a sosgoletta@legambiente.it con una breve descrizione della situazione, l indirizzo e le indicazioni utili per identificare il punto, le foto dello scarico o dell area inquinata e un recapito telefonico. L itinerario di Goletta dei Laghi 2017 30 giugno - 1 luglio, Lago d Iseo (SEBINO) - Lombardia 4-7 luglio, Lago di Como (LARIO) - Lombardia 8-12 luglio, Lago Maggiore (VERBANO) - Lombardia, Piemonte 11 luglio, Lago di Lugano (CERESIO) - Lombardia 13-17 luglio, Lago di Garda (BENACO) - Lombardia, Veneto, Trentino 15 luglio, Lago di Molveno - Trentino 18-21, luglio, Lago Trasimeno/Piediluco - Umbria 22-26 luglio, laghi laziali

Segui Goletta dei Laghi anche su: Facebook: fb.com/golettadeilaghi Twitter: @golettadeilaghi Web: www.legambiente.it/golettadeilaghi Ufficio stampa Goletta dei laghi: 349/4597983 - golettadeilaghi@legambiente.it Goletta dei laghi è una campagna di Legambiente Main partner: CONOU - Partner tecnici: Novamont - Media partner: La Nuova Ecologia