Tecnocomponenti S.p.A.

Documenti analoghi
Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

IL COMFORT ABITATIVO

Per questo sono stati proposti numerosi metodi di rinforzo.

ANALISI DEI CARICHI. (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C Paragrafo 1.1 Circ. n.

DISPOSITIVO ANTISCOPPIO. Jet Sfiato. di sicurezza. In caso di incendio. per elementi prefabbricati

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena

IL CALCESTRUZZO 3-SC PER COSTRUZIONI COMPLESSE DI DIFFICILE ESECUZIONE. Mario Collepardi ACI Honorary Member

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4380 del

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2.

Solai intermedi L05 1

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DEGLI ADDITIVI PENETRON ADMIX E PENESAL FH NELLA RIDUZIONE DEL RITIRO IN CALCESTRUZZI CON VARIE STAGIONATURE

Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

Nome file: 5_(5).doc. f p( 0,2)k 1700N / mm 2 f ptk 1900N / mm 2. stabilizzato. acciaio stabilizzato.

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003)

corso di Analisi e Progetto di Strutture

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n. QBC182

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa

STRUTTURA PREFABBRICATA

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Le fessure riproducenti la griglia della rete d'armatura. Alberto e Michele Triantafillis

RELAZIONE TECNICA HW 04.

Le piastre Progettazione

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

Proprietà dei materiali

Trasmittanza termica

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

corso di Progetto di Strutture

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

Le Tensioni del Vetro Float

w w w. m d u e. i t - i n f m d u e. i t

GLI ELEMENTI STRUTTURALI

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza

Edifici in muratura portante. Temec

PARETI CON PANNELLO EMMEDUE SINGOLO SCHEDA

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA

CALCESTRUZZI SPECIALI

Risparmio energetico nel settore dei prefabbricati: i pannelli a taglio termico

ISOLAMENTO INTERNO: CONCETTI E PROBLEMATICHE GENERALI. Relatore Ing. Gian Carlo Benassi, Reggio Emilia

M A U R O M A N C I N I A R C H I T E T T O

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA

metallici... pag. 133

ANALISI DELLE STRUTTURE DI CONTENIMENTO IN C.A. DELLA AIUOLE INTERNE AL CORTILE

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Magnum

compartimentazioni verticali pareti portanti

PERALIT POR XPS. Pannelli accoppiati battentati

Via Toniolo, 39/b Z.I Bellocchi 61032, Fano (PU)

RELAZIONE DI CALCOLO

Verifica termoigrometrica.

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

Esempio di progettazione di ancoranti in zona sismica

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4522 del

Spina per Pannelli a Taglio Termico Edilmatic ESP

43 LA MATURAZIONE DEI GETTI

Aria e gas perfetti. kelvin, n numero di moli, R costante dei gas perfetti.

Pavimenti industriali in calcestruzzo senza rete metallica in assenza di stagionatura umida

Ossature portanti di calcestruzzo armato. Generalità

Tecnologia delle costruzioni DECRETO 26/6/2015 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

TECNOLOGIA APPLICATIVA

Acciaio per cemento armato ordinario

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

SISTEMA PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO

COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI SISTEMI STRUTTURALI LA VERIFICA AL FUOCO SECONDO GLI EUROCODICI E D.M LA VERIFICA DI SISTEMA

RELAZIONE DI CALCOLO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. A. FIOCCHI IN LECCO INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA E ADEGUAMENTO NORMATIVO DELL EDIFICIO SCOLASTICO

Prodotti chimici per l edilizia

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

F.G. PREFABBRICATI S.r.l. Campobello di Licata (AG)

I FATTORI CHE INFLUENZANO LA QUALITA DELLA STAMPA

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

X BrickForce. a profilo piatto. per il rinforzo. Traliccio in acciaio. delle murature

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO

INCOLLAGGIO E FISSAGGI MECCANICI

VANTAGGI. Armatura in fi bra di vetro per rivestimenti edilizi. Rete in fi bra di vetro apprettata per intonaci. Alta resistenza meccanica.

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

CHIUSURE ORIZZONTALI DI BASE CHIUSURE ORIZZONTALI DI COPERTURA PIANE

Comune di Sillano giuncugnano

Fisica della costruzione 26

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

[REPORT SUL DOCUMENTO UNI/TR PROCEDURA DI CALCOLO 2/2]

Norme in Vigore. pag. 1/7

Transcript:

Ing. Andrea riboli Tecnocomponenti http://www.tecnocomponenti.com ING. ANDREA RIBOLI Pagina 1

PREMESSA La fessurazione è il problema tecnico più frequente che si manifesta nei pannelli prefabbricati principalmente in correlazione con la tipologia del manufatto, sia con tecnologia di produzione, sia alle variazioni climatiche stagionali. Vediamo come le precedenti proprietà influenzano il fenomeno: 1. La tipologia è simile, per certi versi, a quella dei pavimenti industriali in cui larghezza e lunghezza sono preponderanti rispetto allo spessore, chiaramente su questi rapporti geometrici non è possibili agire. A seguito dell evaporazione dell acqua dalla superficie del calcestruzzo si ha il conseguente ritiro plastico e di conseguenza si possono formare le cosiddette fessure da ritiro plastico. 2. Nel periodo invernale, i pannelli, alleggeriti con polistirene, sono scaldati per diminuire i tempi di maturazione. Si possono formare fessure da shock termico. 3. Le variazioni climatiche relative a temperatura del getto e dell - aria, umidità relativa UR, irraggiamento solare e velocità del vento, influenzano sia il fenomeno del ritiro plastico, sia lo shock termico. Pagina 2

RITIRO PLASTICO Il fenomeno del ritiro plastico è dovuto alla contrazione che subisce il calcestruzzo quando si trova ancora nella fase plastica del getto per l evaporazione dell acqua dalla superficie del calcestruzzo verso un ambiente insaturo di vapore (UR < 95%). Nei pannelli prefabbricati, l evaporazione dell acqua può avvenire con velocità tanto maggiore, quanto più bassa è la UR dell aria, quanto maggiore è la temperatura del calcestruzzo, quanto maggiore è la velocità del vento. Se le condizioni ambientali sono tali da far e- Pagina 3

vaporare l acqua ad una velocità superiore a 1 kg/(m 2 x ora) esiste un rischio di fessurazione indotto dal ritiro plastico [1]. Infatti, il ritiro p si trasmuta in una tensione di trazione t a causa del ritiro impedito della parte epidermica, coinvolta nell essicamento e quindi potenzialmente nel ritiro, rispetto alla parte di calcestruzzo sub corticale che rimane protetta dall essicamento. Dal diagramma di figura 1 si possono ricavare le condizioni critiche per la formazione di fessure da ritiro plastico [2]. figura 1: Nomogramma per la determinazione della velocità di evaporazione dell acqua in funzione della temperatura del cls e delle condizioni ambientali FESSURE DA RITIRO PLASTICO Se la trazione δt > Rt allora si manifesta la fessurazione, dove Rt è la resistenza a rottura per trazione del calcestruzzo. I manufatti più colpiti Pagina 4

sono quelli con estesa superficie libera orizzontale e piccoli spessori. Le fessure possono avere aperture variabili da 0,2 a 3mm, lunghezza fino a diversi metri e profondità, nei casi più estremi, fino a 15 cm. Se vicino alla superficie ci sono ferri di armatura, le fessure seguono i ferri, formando un reticolo più o meno fitto (figura 2). Se non ci sono ferri che intercettano le fessure, ad esempio perché superficiali, esse assumono l aspetto a piede di corvo, cioè di tre fessure che si diramano da un unico punto a 120, a volte a gruppi di due (figura 3). figura 2: Le fessure da ritiro plastico su questa lastra di cemento armato, evidenziate dalla pioggia, danno un apertura di fessura complessiva (corrispondente al ritiro) prossima all 1%. figura 3: Il ritiro plastico ha causato le fessure a gruppi di tre che si dipartono da un unico punto, formando angoli di 120, tipiche delle Pagina 5

superfici orizzontali non armate. SHOCK TERMICO DA RAFFREDDAMENTO Questo fenomeno è evidente soprattutto nella stagione fredda, in cui i pannelli subiscono un ciclo termico di maturazione. I cordoli di calcestruzzo pieno si raffreddano meno velocemente della cartella superiore (spessore 5,5 cm), che è a contatto inferiormente con il polistirene e superiormente con l atmosfera, perché hanno una massa di calcestruzzo più elevata. La cartella, pertanto, tenta di ritirarsi più velocemente ma è impedita dai cordoli. Se la tensione di trazione t > Rt allora si manifesta la fessurazione. La t è funzione della differenza di temperatura T tra la superficie del cordolo e quella della cartella: δt = α x ΔT x E dove α ΔT = 0,000012 è il coefficiente di dilatazione termica ΔTT è la differenza di temperatura tra la superficie del cordolo e quella della cartella E modulo elastico del calcestruzzo. Se ipotizziamo una resistenza del calcestruzzo nella crosta superficiale pari a R = 200 dan/cm 2, allora con un escursione termica di raffreddamento di 7 C il 5% dei pannelli subirà fessure (la resistenza a trazione con frattile del 5% è Pagina 6

di 0,70 fctm). Armati di un semplice termometro a contatto, è facile constatare come in giornate particolarmente fredde o ventose, questo limite sia superato e come le fessure siano già presenti prima di scasserare il pannello. Questo fenomeno produce lo stesso effetto di ritiro impedito provocato dal ritiro plastico e, purtroppo, ne incrementa l effetto. figura 4: La distorsione termica causa tensioni di trazione nelle zone in cui è presente l alleggerimento con il polistirene. Pagina 7

CONCLUSIONI È importante sottolineare il fatto che le fessure causate dai fenomeni sopraccitati si formano nella parte del pannello alleggerita, per quanto riguarda quelle dovute al ritiro plastico, e tra la parte con il polistirolo e il cordolo pieno, le altre. In ambedue i casi la parte portante della struttura del pannello prefabbricato non viene intaccata da tali fenomeni; la capacità portante del pannello non viene perciò compromessa. La presenza della rete metallica ø5 20x20 nelle due parti superficiali del pannello prefabbricato, oltre a limitare la propagazione delle fessurazioni nel tempo impedisce il distacco della crosta intaccata dalle fessure. BIBLIOGRAFIA [1] Mario Collepardi; Il nuovo calcestruzzo ed. Tintoretto. [2] Vito Alunno Rossetti; Il calcestruzzo. Materiali e tecnologia ed. McGraw- Hill Pagina 8