Walter Albisetti Omar De Bartolomeo Giovanni Peretti. Problemi ortopedici nell'ambulatorio del pediatra

Documenti analoghi
Capitolo 1. Lo sviluppo dell apparato locomotore

L inizio della vita. Capitolo 1

OSTEOGENESI. OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso)

TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico

OSTEOGENESI. intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso) Formazione di tessuto osseo su una preesistente

L Apparato Scheletrico e Articolare

Tessuto osseo. L osso è al contempo resistente e leggero

Università degli Studi di Teramo

Ossa piatte. Ossa piatte del cranio si sviluppano con modalità diverse dalle lunghe

L apparato locomotore è formato da: 1. sistema scheletrico 2. sistema muscolare

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

Il tessuto cartilagineo

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e

I sistemi muscolare e scheletrico

Tessuto osseo. Costituzione del tessuto osseo

1. INTRODUZIONE 1.1. Struttura del tessuto osseo

Tessuto osseo. Tessuto osseo. Tessuto osseo. Tessuto di sostegno (ma dinamico!!!!) Ca ++

Tessuto connettivo specializzato (Cellule + Fibre + Matrice organica e minerale) Le cellule sono immerse in una matrice mineralizzata

Tessuto Osseo. Tessuto osseo. Tessuto osseo Tessuto osseo. Tessuto di sostegno (ma dinamico!!!!)

Tessuto osseo. Caratteristiche generali: -Colore, leggerezza, resistenza. COMPONENTI: -Cellule e matrice extracellulare

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

Organizzazione del Corpo Umano

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

Sviluppo del tessuto osseo. Osteogenesis and reparative osteogenesis muscle tissue. Giuseppe M. Peretti

Osso e cicatrizzazione ossea. Patologia chirurgica veterinaria


L APPARATO SCHELETRICO

University of Laddington. Lo Scheletro

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI

Struttura del tessuto osseo

Apparato scheletrico

L apparato locomotore è costituito da: segmenti ossei (che formano lo scheletro del corpo) articolazioni (giunzioni segmentarie che permettono il

FUNZIONE. La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo.

composizione: 65% di cristalli di Ca sotto forma di cristalli di idrossiapatite 25% di proteine collageniche 2% di proteine non collageniche 10% di

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano

VERIFICA Il sostegno e il movimento

Il sostegno e il movimento

Ossificazione membranosa

Osteogenesi formativa diretta o intramembranosa

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE

Il sistema scheletrico

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il tessuto cartilagineo (t. connettivo specializzato)

TESSUTI CONNETTIVI. 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE FUNZIONI

Fondamentale è anche il sistema nervoso per il controllo funzionale. Spostamento nello spazio (contrazione muscolare) Forma del corpo

Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della. Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» PATENTE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola

APPARATO LOCOMOTORE 1

ILLUSTRAZIONE DI MODA

L Apparato muscolo-scheletrico: scheletrico: definizione

APPARATO SCHELETRICO -INTRODUZIONE-

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare

Il sistema scheletrico

IL TESSUTO OSSEO. Tessuto organizzato in strutture definite: OSSA

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO

Il sistema scheletrico.

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini

Tessuto Cartilagineo e Osseo

Tipi di TESSUTO CONNETTIVO. Tessuto connettivo propriamente detto e connettivi specializzati

U.T.E. Anno Accademico Dott. Daniele Casalini. Programma del corso

RIFLESSIONI SU CASI PARTICOLARI

TESSUTO CARTILAGINEO

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Nell uomo il movimento si realizza grazie a: Lo scheletro o apparato scheletrico L apparato muscolare

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi

Anatomia e metodologia radiologica convenzionale della colonna vertebrale principali malformazioni e dismorfismi

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili

Apparato scheletrico

Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista. Docente di: Patologia ortopedica

Osso. Created by G. Papaccio

Lo scheletro assile.

Disponibile anche Online sul sito della scuola: Materiale didattico 2B

Dispensa di anatomia

Cartilagine. Created by G. Papaccio 1

L APPARATO LOCOMOTORE

CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condroblasti; condrociti; condroclasti e da una ECM compatta, contenente:

cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno

Il tessuto cartilagineo

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO

CORPO UMANO. CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO ADDOME ARTI SUPERIORI AVAMBRACCIO BRACCIO ARTI INFERIORI MANO

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

Crescere insieme al mio bambino Lo sviluppo normale e patologico dalla nascita al termine dell accrescimento

CARTILAGINE. NON sono presenti vasi sanguigni

4^ settimana: eventi fondamentali

Transcript:

Walter Albisetti Omar De Bartolomeo Giovanni Peretti Problemi ortopedici nell'ambulatorio del pediatra

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978 88 548 2477 5 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: aprile 2009

Indice Introduzione... 7 Capitolo 1 Lo sviluppo dell apparato locomotore... 9 Capitolo 2 Variazioni strutturali dell apparato locomotore (ossa e cartilagini) durante la crescita corporea... 15 Capitolo 3 Lo screening delle malattie ortopediche... 25 Capitolo 4 La dinamica del movimento e lo sviluppo muscolare. Inizio della deambulazione... 35 Capitolo 5 Malformazioni congenite generalità... 41 Capitolo 6 Displasia dell anca... 55 Capitolo 7 Il piede torto... 63 Capitolo 8 Malformazioni per difetto dell arto inferiore... 69 Capitolo 9 Malformazioni congenite della colonna... 73 Capitolo 10 Il torcicollo... 77 Capitolo 11 Le lesioni ostetriche della spalla... 85 Capitolo 12 Ginocchio valgo e piede piatto valgo... 91 Capitolo 13 Le scoliosi... 97 5

6 Indice Capitolo 14 Le ipercifosi e le iperlordosi della colonna... 107 Capitolo 15 Le epifisiolisi della testa femorale... 113 Capitolo 16 Le osteocondrosi dell accrescimento... 119 Capitolo 17 Il rachitismo... 129 Capitolo 18 Le infezioni nell apparato locomotore... 139 Capitolo 19 Le malattie reumatiche del bambino... 145 Capitolo 20 Tumori benigni e maligni... 153 Capitolo 21 La traumatologia dell apparato locomotore... 173 Capitolo 22 Le attività fisiche... 181 Capitolo 23 Il dolore e la zoppia nel bambino... 201 Capitolo 24 Misure e grafici... 211

Introduzione Lo sviluppo è caratterizzato da un cambiamento di forme e funzione, una trasformazione che si svolge sia durante lo sviluppo intrauterino che dalla nascita all età adulta. Il processo dell accrescimento coinvolge tutto l organismo, così che bisogna tenere in considerazione non solo le modificazioni degli arti e della colonna, ma anche lo sviluppo muscolare, la maturazione dei caratteri sessuali dell uomo e della donna e le deviazioni dalla norma che queste tappe possono avere. Normalmente il bambino cresce e si sviluppa armoniosamente. È possibile osservare che le proporzioni, le forme, la funzione dei segmenti scheletrici, degli organi e tessuti si evolve in modo coordinato e attivo, influenzato dagli stimoli dell ambiente esterno. Sfortunatamente non sempre lo sviluppo è armonico, non sempre è coordinato e corretto, tanto che talora si possono verificare deviazioni dalla norma. Di solito queste deviazioni dalla norma sono facilmente riconoscibili, ma potrebbero anche essere minime e quindi passare inosservate. In questo ultimo caso non saranno facilmente inquadrabili, prevedibili, controllabili. Soltanto la conoscenza del normale ci consente di riconoscere e di distinguere il patologico. Nel corso degli anni, per via dei cambiamenti del tenore e delle abitudini di vita, l individuo ha progressivamente perso le sue naturali difese, la capacità di reazione agli stimoli, la capacità di adattamento. Ne deriva che la costituzione muscolo scheletrica risulta alterata, anche per la mancanza o la inappropriatezza della normale attività fisica che i nostri antenati esercitavano spontaneamente. A queste carenze possiamo supplire, almeno in parte, da un lato con la pratica di attività 7

8 Introduzione ginnico/sportive che possano aiutare il bambino a crescere sano e che devono essere adattate alle diverse età dello sviluppo, dall altro facendo in modo che egli eviti gli atteggiamenti posturali o le attività che possono produrre alterazioni funzionali o anche morfologiche. A questo fine in questo libretto, rivolto ai pediatri, verranno illustrati brevemente i processi di crescita nella normalità e nel patologico, ad iniziare dalla fase dello sviluppo embrionale, per poi proseguire nella descrizione dello sviluppo del feto, quindi del neonato, ed infine del bambino e dell adolescente. Per questo verrà posta particolare attenzione a sottolineare quali devono essere le forme e gli atteggiamenti durante lo sviluppo fisiologico, cercando di identificare e di descrivere i segni che consentono di distinguere il normale dal patologico, nelle diverse età. Verrà quindi illustrato anche, per quanto possibile, ciò che è necessario suggerire al bambino ed ai suoi genitori per evitare difetti di crescita o per individuarli precocemente e cercare di correggerli.

Capitolo 1 Lo sviluppo dell apparato locomotore L apparato locomotore inizia il suo sviluppo al 15 giorno di vita endouterina, con la comparsa della notocorda, costituita da un cordone di cellule derivanti dall ectoderma. Tra il 19 ed il 32 giorno il foglietto mesodermico, posto ai lati della notocorda, si ispessisce formando 42 44 ammassi cellulari, allineati nel senso cranio caudale. Sono i somiti, in numero di 4 occipitali, 8 cervicali, 12 toracici, 5 lombari, 5 sacrali e 8 10 coccigei da cui origineranno le vertebre. Al limite anteriore di ciascun somita si differenzia lo sclerotomo, costituito dalle cellule mesenchimali, che daranno luogo alla formazione dello scheletro; lateralmente a questo si differenzia il dermo miotomo, che darà luogo alla formazione dei muscoli. Alla 4 a settimana si cominciano a formare le vertebre e le coste, costituite da ammassi di cellule mesenchimali che, alla 7 a settimana si trasformano in condrociti e producono la matrice cartilaginea. L ossificazione ha inizio alla 9 a settimana a partire dalle vertebre più vicine al cranio. Lo scheletro appendicolare, composto dal cingolo scapolare e dal cingolo pelvico, con gli arti superiori ed inferiori, inizia a formarsi durante la 4 a settimana di vita endouterina, quando l embrione misura cm 0,6 di lunghezza, con la comparsa degli abbozzi degli arti, costituiti da piccole protuberanze; gli arti superiori compaiono prima e si sviluppano più precocemente degli inferiori. Alla 6 a settimana gli arti hanno una forma abbastanza ben definita; i gomiti e le ginocchia guardano lateralmente, mentre il palmo delle 9

10 Capitolo 1 mani e la pianta dei piedi sono rivolti all interno ed hanno la forma di 4 palette. Alla 7 a settimana si distinguono alcune ossa e all ottava le ossa sono tutte ben individuabili e costituite da cartilagine; sia gli arti superiori che quelli inferiori sono intraruotati in modo che i palmi delle mani e le piante dei piedi si guardino. Da questo momento, fino alla 12 a 14 a settimana, avvengono lente e continue modificazioni della forma e dell atteggiamento degli arti: le scapole migrano dalla colonna cervicale verso la dorsale; gli arti ruotano verso l esterno ed i piedi, atteggiati in equino varo supinazione, ruotano sul loro asse fino ad assumere l aspetto e l atteggiamento definitivo che si riscontra alla nascita. I primi processi di ossificazione iniziano già alla 8 a settimana di vita endouterina, quando si forma il tessuto osteoide sul quale si depositano i cristalli di idrossiapatite. Nelle ossa lunghe l osso è avvolto da una membrana, ricca di cellule che proliferano provvedendo all aumento di spessore; è la membrana pericondrale che poi diventa periostio ed inizia a produrre osso. Quando la massa cartilaginea aumenta di volume, non essendo vascolarizzata, le cellule più interne non ricevono sufficiente ossigeno e degenerano; questo processo richiama i vasi che dalla periferia penetrano nel contesto del tessuto che si arricchisce di un letto vascolare rifornito dall arteria nutritizia; su questi nuclei di cellule degenerate si attivano alcuni macrofagi (osteoclasti) deputati alla pulizia del focolaio, che poi sono sostituiti dagli osteoblasti che iniziano a costruire l osso. Questo, inizialmente spugnoso anche nelle diafisi, si organizza successivamente in osteoni che sono gli elementi semplici dell osso compatto. Alla nascita le ossa lunghe sono costituite da osso compatto nella loro parte centrale e da osso spugnoso nelle parti più periferiche (metafisi), a queste seguono le epifisi, che sono ancora del tutto cartilaginee. Il primo nucleo di ossificazione epifisaria, che compare al 9 mese di vita endouterina e quello dell epifisi distale del femore (nucleo di Bachlord) che è un indice di maturazione del feto. Le epifisi cartilaginee ed alcuni nuclei cartilaginei apofisari si ossificano durante lo sviluppo corporeo del bambino, e sono separati dalla

Lo sviluppo dell apparato locomotore 11 diafisi da due lamine cartilaginee, che provvedono all accrescimento in lunghezza dell osso. Al centro dell epifisi si forma un primitivo nucleo di ossificazione che viene vascolarizzato e che si accresce dal centro alla periferia fino alla completa ossificazione; resta soltanto il sottile strato di cartilagine articolare e la cartilagine di coniugazione, che si ossificherà al termine dell accrescimento scheletrico (Fig 1). Durante tutto il periodo dello sviluppo scheletrico, le ossa si accrescono in lunghezza ed in volume. Come ho già accennato, l accrescimento in larghezza avviene per mezzo di un ossificazione periostale, che si sovrappone all osso sottostante; l accrescimento in lunghezza avviene attraverso la moltiplicazione delle cellule della cartilagine di coniugazione (cartilagine di accrescimento), che separa l epifisi dalla diafisi e rimane fertile per tutto il tempo della maturazione scheletrica. Allo stesso modo le epifisi aumentano di volume per la moltiplicazione delle cellule cartilaginee attorno al nucleo di ossificazione. Tutta la massa cartilaginea si espande e si accresce e viene successivamente sostituita dall osso neoformato che dal nucleo di ossificazione centrale si espande perifericamente con un meccanismo analogo a quello che si verifica in corrispondenza delle zone metafisarie. Figura 1

12 Capitolo 1 Le ossa brevi si sviluppano in parte con un meccanismo analogo a quello delle epifisi ed in parte con un meccanismo analogo a quello delle ossa piatte di origine membranosa, cioè per apposizione di osso subperiostale. La fisi è costituita dalla zona dell osso in accrescimento e possiamo suddividerla nei seguenti strati, andando dalla epifisi verso la diafisi: 1) strato di cellule cartilaginee a riposo; 2) strato di proliferazione cellulare, caratterizzato dalla moltiplicazione delle cellule cartilaginee, in strati sovrapposti; 3) strato delle cellule in colonna o zona della maturazione e della degenerazione cellulare caratterizzato dall aumento volumetrico delle cellule cartilaginee, fino alla loro degenerazione; 4) strato di ossificazione nel quale si assiste alla calcificazione del tessuto cartilagineo in via di degenerazione, alla vascolarizzazione del tessuto necrotico con successiva fagocitosi e formazione di tessuto osteoide che successivamente viene calcificato. Durante la crescita delle ossa lunghe, le epifisi si allontanano progressivamente dalla diafisi, ad opera dello strato di cellule cartilaginee in attività proliferativa. Affinché l osso mantenga la sua forma, nonostante l accrescimento in lunghezza, è necessario che si rimodelli continuamente. Questo rimodellamento avviene per mezzo di un processo di riassorbimento osseo e di contemporanea sostituzione con osso neoformato. Attività osteoblastica e attività osteoclastica devono mantenere un rapporto proporzionale con una lieve prevalenza dei processi di apposizione su quelli di riassorbimento, durante tutto il periodo dello sviluppo. Questa attività continua anche nell adulto per cui l osso, seppure più lentamente, si trasforma in virtù del nuovo equilibrio tra i processi di apposizione e quelli di demolizione. Dal punto di vista strutturale l osso è costituito da un tessuto compatto, che forma la diafisi, e da un tessuto spongioso, che forma le epifisi delle ossa lunghe, le ossa brevi e le ossa piatte. Il tessuto osseo compatto è costituito da una serie di cilindri cavi formati da strati di lamelle concentriche (gli osteoni), i quali sono paralleli all asse longitudinale dell osso, in parte affiancati ed in parte

Lo sviluppo dell apparato locomotore 13 intrecciantisi tra di loro. La cavità centrale degli osteoni è il canale di Havers, attorno al quale si formano gli strati di lamelle ossee di neoformazione, mentre vengono distrutte quelle degli osteoni vicini; gli osteoni vicini sono collegati fra di loro da canali laterali, di Volkmann, attraversati da arteriole e venule. Nelle ossa brevi e nelle ossa piatte le lamelle non sono disposte in strati concentrici, ma assumono disposizioni che variano in rapporto alle linee del carico e si intrecciano con altre lamelle dando luogo alla caratteristica configurazione della spugna. Sia nelle ossa compatte che nelle spugnose, la lamella ossea è l elemento fondamentale, che contiene, nel suo spessore, gli osteociti; su un fronte della lamella sono presenti gli osteoblasti e sull altro gli osteoclasti. L osteoblasta è una cellula ovalare del diametro da 20 a 30 micron, con asse maggiore perpendicolare alla travata ossea; contiene un abbondante reticolo endoplasmatico, numerosi ribosomi, molti mitocondri ed un apparato di Golgi ricco di glicogeno, fosfatasi alcalina, acido nucleico e materiale PAS positivo; quando termina la sua attività o- steogenetica, l osteoblasta si mette a riposo, perdendo l attività fosfatasica e la sua basofilia. L osteoclasta è un cellula voluminosa e polinucleata (contiene 10 30nuclei, nel suo interno) con diametro tra 20 e 100 micron; non possiede fosfatasi ma ha attività proteolitica e fagocitaria. Il tessuto osseo è costituito da una matrice organica su cui si depositano sali di calcio. La matrice organica è rappresentata dal collageno e dai proteoglicani, e da numerose altre proteine non collagene, in piccole quantità. I sali di calcio sono rappresentati soprattutto dal trifosfato di calcio, che cristallizza sotto forma di idrossiapatite, e da altri sali, in minor quantità, come il carbonato di calcio, il citrato di calcio ecc.