APPUNTI DI RAGIONERIA

Documenti analoghi
Indice XIII. Premessa

Corso di bilancio e principi contabili

PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI

La situazione italiana e il recepimento dei principi contabili internazionali

Finalità del bilancio

1. NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO

Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011. I principi generali e particolari di valutazione

Struttura e principi di redazione del bilancio d esercizio

Bilancio d esercizio - Redazione

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

Il Bilancio d esercizio

IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: inquadramento giuridico. Rif. Estratto Codice Civile da art. 2423

LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

IL BILANCIO D ESERCIZIO PARTE I

Introduzione al bilancio d esercizio. CdS Biotecnologie

Qual è il ruolo del bilancio d esercizio?

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)


Principi generali - CHIAREZZA

I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS = INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS)

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2015 E GLI IMPATTI IMMEDIATI DEL DLGS. 139/2015. Dott.ssa Silvia Latorraca

INDICE. Parte I NATURA E FUNZIONI DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Art Redazione del bilancio

LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

Lo scopo di un bilancio

ECONOMIA AZIENDALE A.A Il sistema di bilancio

SCUOLA FORENSE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA. Il bilancio. La lettura e l interpretazione. I principi generali

NUOVI OIC E BILANCIO D ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO. Unità 1

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRS

L applicazione degli IFRS in Italia

Postulati e Principi di Redazione del Bilancio. Prof. Luigi Trojano

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA S.O.GE

IL RENDICONTO FINANZIARIO E LE NOVITA DELLA NOTA INTEGRATIVA

INDICE SOMMARIO. pag. Presentazione...

APPUNTI DI RAGIONERIA

APPUNTI DI RAGIONERIA

ANCI LOMBARDIA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2014. redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

Lettura ed Analisi del Bilancio IL BILANCIO DI ESERCIZIO

Riflettiamoci su. In che modo le stock option sono state uno stimolo a falsificare il bilancio?

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS)

Il bilancio in forma ordinaria

L applicazione degli IFRS in Italia

I gruppi: la disciplina giuridica

BILANCIO DI ESERCIZIO IN ITALIA

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Obiettivo del corso. Essere in grado di leggere un bilancio, utilizzarlo per prendere decisioni e capire il linguaggio dei media economici

IL BILANCIO DELLE IMPRESE ITALIANE: FINALITA E PRINCIPI DI REDAZIONE

Situazione Patrimoniale al 30 aprile 2014 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c.

Ai sensi dell'art.2427 Codice Civile si forniscono di seguito le seguenti indicazioni.

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI IV INCONTRO

Corso di REVISIONE AZIENDALE

O.I.C. ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITA

INDICE. INTRODUZIONE pag.

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA... 3

APPUNTI DI RAGIONERIA

NOTA INTEGRATIVA. Ai sensi dell'art.2427 Codice Civile si forniscono di seguito le seguenti indicazioni.

Il bilancio aziendale. Ferdinando Vassallo

IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO GLI IAS/IFRS

Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRS

IL NUOVO VOLTO DEL BILANCIO. La rivoluzione contabile degli OIC e la convergenza agli IFRS

Il bilancio di esercizio quadro normativo

Situazione Patrimoniale al 31 dicembre 2012 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c.

IL BILANCIO D ESERCIZIO: REDAZIONE, IMPOSTE ED INDICI SIMULAZIONE ESAME DI STATO

a.a Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 12 del

DAZETECHNOLOGY SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. Gli importi presenti sono espressi in Euro

A S S O S I M. Milano, 23 giugno La eliminazione delle interferenze fiscali effetti del c.d. disinquinamento fiscale dei bilanci

Indice. Indice. Presentazione del lavoro. Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale

I principi generali del bilancio di esercizio civilistico

Il bilancio relativo all esercizio chiuso al 31 dicembre 2015 è stato redatto secondo le disposizioni degli articoli 2423 e seguenti del Codice

Principi Internazionali IAS-IFRS

LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 2. SCHEMI E STRUTTURA DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

ELEMENTI INTRODUTTIVI DI RAGIONERIA INTERNAZIONALE Il processo di armonizzazione contabile

ISTITUZIONE SERVIZI EDUCATIVI- SCOLASTICI, CULTURALI E SPORTIVI DEL COMUNE DI CORREGGIO

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

FONDAZIONE GUALTIERO SARTI. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2007 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

La struttura e il contenuto del bilancio di esercizio

Il bilancio d esercizio

DEFINIZIONE DI BILANCIO DI ESERCIZIO

IAS 7: RENDICONTO FINANZIARIO

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

Il bilancio d esercizio

LESS ONLUS. Bilancio al 31/12/2013

Il bilancio d esercizio

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

CONSORZIO DI RICERCA I. Te. S. Nota Integrativa al bilancio di previsione finanziario relativo all anno 2016

MAG ROMA SOCIETA' COOPERATIVA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2005 Redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

Banca di Credito Cooperativo di Roma NOTA INTEGRATIVA

I N D I C E PARTE PRIMA RAGIONERIA INTERNAZIONALE: UN QUADRO DI RIFERIMENTO TEORICO CAPITOLO II OGGETTO E METODO DELLA RAGIONERIA INTERNAZIONALE

IL BILANCIO D ESERCIZIO

I principi generali del bilancio di esercizio civilistico. Prof. Francesco Ranalli CLEM A.A. 2015/16

Siena, da novembre WEEKEND

Transcript:

Università La Sapienza sede di Latina Facoltà di Economia Cattedra di RAGIONERIA a.a. 2013-2014 APPUNTI DI RAGIONERIA Dispensa n.1: Finalità e postulati del bilancio Il presente materiale è di ausilio alla didattica frontale svolta in aula e viene utilizzato al solo scopo di favorire il proficuo apprendimento delle lezioni. Pertanto, non rappresenta materiale di studio autonomo e non sostituisce in alcun modo i contenuti trattati nelle lezioni, né quelli del libro di testo. 1

LE FUNZIONI DEL BILANCIO RAPPRESENTAZIONE DEL REDDITO VALUTAZIONE DELL OPERATO DEGLI AMMINISTRATORI STRUMENTO DI CONTROLLO (INTERNO) DELLA GESTIONE FONTE DI INFORMAZIONE PER TUTTI I SOGGETTI (ESTERNI) INTERESSATI ALLE SORTI DELL AZIENDA 2

LA REGOLAMENTAZIONE DEL BILANCIO CODICE CIVILE PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 3

IL CODICE CIVILE (artt. 2423 e ss.) - distinzione tra le società di capitali e le società di persone/imprese individuali - norme specifiche per le imprese di minori dimensioni (bilancio in forma abbreviata) - disposizioni particolari per banche, imprese assicurative e intermediari finanziari 4

I PRINCIPI CONTABILI ITALIANI In passato emanati dal CNDC-CNR, oggi sono elaborati dall OIC (Organismo Italiano di Contabilità) L'OIC nasce dall'esigenza di costituire uno standard setter nazionale dotato di ampia rappresentatività, capace di esprimere in modo coeso le istanze nazionali in materia contabile. Nell OIC sono rappresentati: CNDC-CNR ASSIREVI, AIAF, ANDAF ABI, ANIA, ASSILEA, CONFINDUSTRIA, CONFAPI, CONFCOMMERCIO, ASSONIME, ASSOGESTIONI CONSOB, RGS, BANCA D ITALIA, ISVAP 5

I PRINCIPI CONTABILI ITALIANI Nello svolgimento della sua attività l'oic provvede a: - emanare i principi contabili per la redazione dei bilanci per i quali non è prevista l'applicazione dei principi contabili internazionali (settore privato, pubblico e non profit); - fornire supporto in relazione all'applicazione in Italia dei principi contabili internazionali; - coadiuvare il legislatore nell'emanazione della normativa in materia contabile e connessa; - promuovere la cultura contabile. 6

I PRINCIPI CONTABILI ITALIANI integrano ed interpretano le norme civilistiche (sin dal 1982 la CONSOB ne raccomanda l adozione per le società quotate) principi oggi in vigore: - principi CNDC-CNR: dal n. 11 al n. 30 - principi OIC: dal n. 1 al n. 5 7

I PRINCIPI CONTABILI ITALIANI 11 Bilancio d esercizio, finalità e postulati 12 Composizione e schemi del bilancio di esercizio 13 Rimanenze di magazzino 14 Disponibilità liquide 15 Crediti 16 Immobilizzazioni materiali 17 Il bilancio consolidato 18 Ratei e risconti 19 Fondi rischi e oneri, TFR, debiti 20 Titoli e partecipazioni 21 Il metodo del patrimonio netto 22 Conti d ordine 23 Lavori in corso su ordinazione 24 Immobilizzazioni immateriali 25 Trattamento contabile delle imposte sul reddito 26 Operazioni e partite in valuta estera 27 Introduzione all Euro quale moneta di conto 28 Il Patrimonio netto 29 Cambiamenti di principi contabili, cambiamenti di stime contabili, correzioni di errori, eventi e operazioni straordinari, fatti intervenuti dopo la data di chiusura dell esercizio 30 Bilanci intermedi 8

I PRINCIPI CONTABILI ITALIANI OIC 1 I principali effetti della riforma del diritto societario sulla redazione del bilancio d esercizio OIC 2 Patrimoni e finanziamenti destinati a uno specifico affare OIC 3 Le informazioni sugli strumenti finanziari da includere nella Nota Integrativa e nella Relazione sulla Gestione OIC 4 Fusione e scissione OIC 5 Bilanci di liquidazione OIC 6 - Ristrutturazione del debito e informativa di bilancio 9

I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI elaborati dallo IASB (International Accounting Standard Board) Lo IASB nasce a Londra nel 2001 dal rinnovamento dello IASC (International Accounting Standard Committee) Il suo scopo è quello di formulare e diffondere, nell interesse comune, i principi da osservarsi nella predisposizione dei bilanci promuovendo la loro accettazione e applicazione a livello mondiale ( ) e di adoprarsi per il miglioramento e l armonizzazione delle regole, dei principi e delle procedure contabili 10

LA NORMA DELL U.E. IN MERITO AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI dal 2005 tali principi sono divenuti regole contabili obbligatorie per la redazione dei bilanci consolidati delle società quotate nella U.E. E stata invece concessa facoltà ai singoli Stati membri di renderli obbligatori per la redazione: - dei bilanci di esercizio delle società quotate - dei bilanci delle società non quotate (Regolamento UE n. 1606 del 19.7.2002) 11

LA SCELTA ITALIANA IN MERITO AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI Dal 2005 società quotate, banche, assicurazioni e intermediari finanziari sono obbligate a redigere il bilancio consolidato seguendo i principi dello IASB Dal 2006 tali principi devono essere impiegati anche per redigere il bilancio di esercizio E prevista la facoltà di far uso dei principi IAS/IFRS per la redazione del bilancio per tutte le società di capitali non quotate, ad esclusione delle società di piccola dimensione in base ai parametri dell art. 2435 bis del Codice Civile (Decreto Lgs. 38/2005) 12

NORME FISCALI E BILANCIO Le norme fiscali riguardano la determinazione del reddito imponibile, per cui in linea di principio la redazione del bilancio non dovrebbe esserne influenzata. In pratica, però, la redazione del bilancio è storicamente condizionata, in Italia, dalle norme fiscali MOTIVO: rapporto di dipendenza del reddito fiscale dal reddito civilistico. Infatti, i valori iscritti nel bilancio redatto a fini civili assumono rilevanza nella determinazione del reddito imponibile a fini fiscali 13

NORME FISCALI E BILANCIO: IL REDDITO IMPONIBILE In particolare, il reddito a fini fiscali è determinato apportando all utile o alla perdita risultante dal Conto Economico, le variazioni conseguenti all applicazione dei criteri stabiliti dalle disposizioni tributarie (art. 83 TUIR). 14

L INQUINAMENTO FISCALE DEL BILANCIO Malgrado la sede ove operare le variazioni ai valori di bilancio sia la dichiarazione dei redditi e sebbene da tempo si stia perseguendo, con vari interventi normativi*, il disinquinamento fiscale del bilancio, permane, di fatto, l interferenza fiscale nel bilancio, cioè la possibilità che il redattore di bilancio adotti comportamenti volti ad assecondare le norme tributarie, danneggiando la corretta rappresentazione dei fatti economici. * ad es. (i) con l eliminazione dal conto economico di voci aventi esclusivamente valenza tributaria, (ii) con il divieto di utilizzare criteri di valutazione fiscali nel bilancio e (iii) con la possibilità di dedurre alcuni componenti negativi di reddito anche in assenza di imputazione al conto economico 15

ASPETTI GENERALI DEL BILANCIO secondo il Codice Civile (art. 2423) LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO IN TRE DOCUMENTI (SP, CE, NI) L OBBLIGO DI REDAZIONE SUGLI AMMINISTRATORI *** Secondo i principi contabili italiani e internazionali, il bilancio è composto da altri due documenti: - rendiconto finanziario; - prospetto delle variazioni del patrimonio netto. 16

LA CLAUSOLA GENERALE secondo il Codice Civile (art. 2423) 1- CHIAREZZA 2- RAPPRESENTAZIONE VERITIERA E CORRETTA della situazione patrimonialefinanziaria e del risultato economico *** l obbligo di informazioni complementari l obbligo di deroga in casi eccezionali 17

I PRINCIPI DI REDAZIONE secondo il Codice Civile (art. 2423 bis) 1- PROSPETTIVA DI CONTINUAZIONE DELL ATTIVITA 2- PRUDENZA AMMINISTRATIVA 3- PREVALENZA DELLA SOSTANZA SULLA FORMA 4- COMPETENZA ECONOMICA *** principi di rango inferiore: - valutazione separata degli elementi eterogenei - costanza di applicazione dei criteri di valutazione tempo 18

I POSTULATI secondo l OIC (doc. 11) UTILITA PREVALENZA DELLA SOSTANZA SULLA FORMA COMPRENSIBILITA NEUTRALITA PRUDENZA PERIODICITA DELLA MISURAZIONE COMPARABILITA OMOGENEITA COMPETENZA SIGNIFICATIVITA E RILEVANZA DEI FATTI ECONOMICI IL COSTO COME CRITERIO BASE DELLE VALUTAZIONI DI BILANCIO FUNZIONE INFORMATIVA DELLA N.I. VERIFICABILITA DELL INFORMAZIONE 19

FINALITA E POSTULATI secondo lo IASB (Framework) FINALITA DEL BILANCIO: dare informazioni utili a un ampia gamma di soggetti.affinché questi possano prendere decisioni i terzi sono interessati a conoscere la capacità dell impresa di generare flussi di cassa POSTULATI: COMPETENZA ECONOMICA GOING CONCERN CARATTERISTICHE QUALITATIVE: COMPRENSIBILITA SIGNIFICATIVITA ATTENDIBILITA COMPARABILITA 20