Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Documenti analoghi
CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

Capitolo 7. La concorrenza perfetta

OFFERTA DELL IMPRESA

LEZIONE 15 OFFERTA DELL IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Concorrenza imperfetta. Cap.9

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

concorrenza perfetta vs. monopolio

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Lezione 16 Concorrenza perfetta

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

CAPITOLO 5 FORME DI MERCATO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 205

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Introduzione all Oligopolio

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

Il mercato concorrenziale: i prodotti

Corso di laurea in Servizio Sociale IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. (Capitolo 14)

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

LA CONCORRENZA MONOPOLISTICA

I dazi con un monopolio interno Paese piccolo: autarchia

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

Le imprese in un mercato di

Capitolo 12 Il monopolio

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

Economia Politica. Le forze di mercato: domanda e offerta

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Caffé

Introduzione all economia

Esercitazione n 6 di Microeconomia

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo):

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Le imprese nei mercati concorrenziali


Economia del Lavoro 2010

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

Politica economica: Lezione 13

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

OFFERTA DELL INDUSTRIA

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Mercato concorrenziale

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Economia Industriale. Lezione 4

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio)

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Contenuti. Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato e concorrenza

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore.

Esercizi di Economia Industriale

CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO. L impresa massimizza i profitti quando

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

6014 Principi di Economia Surplus del consumatore, surplus del produttore ed equilibrio (Cap. 7)

L Offerta dell impresa e dell industria

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Altri Tipi di mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

6 a Esercitazione: soluzioni

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) La domanda di lavoro

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

TEORIA DEL PRODUTTORE 10/15

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Microeconomia 2/ed David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Definizioni economia applicata all ingegneria

Il commercio internazionale delle imprese. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Modelli di produzione e consumo nella filiera orticola ed economia dei mercati

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Capitolo 13: Equilibrio ed efficienza

Transcript:

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it

Forme di mercato I produttori vogliono vendere al più alto prezzo possibile Gli acquirenti cercano il più basso prezzo possibile Lo scambio è volontario Osservando gli acquirenti e i venditori in azione Vediamo che beni e servizi diversi sono commerciati in modi profondamente differenti Quando gli economisti rivolgono la loro attenzione alle differenze riscontrabili nel commercio pensano immediatamente alla struttura di mercato Le caratteristiche di un mercato che influenzano il comportamento degli acquirenti e dei venditori quando si riuniscono per commerciare

Forme di mercato Per definire la struttura di un determinato mercato, poniamo delle domande Quanti acquirenti e venditori sono presenti nel mercato? I venditori offrono un prodotto standardizzato, pressoché indistinguibile da quello offerto da altri venditori O ci sono differenze significative fra i prodotti di imprese diverse? Vi sono barriere all entrata o all uscita, o si può facilmente accedere al mercato e poi abbandonarlo? Le risposte a tali domande ci consentono di classificare i mercati nei quattro tipi fondamentali La concorrenza perfetta Il monopolio La concorrenza monopolistica L oligopolio

Un mercato di concorrenza perfetta: Le caratteristiche Consumatori e produttori non hanno alcun potere sui prezzi Le caratteristiche fondamentali del mercato in concorrenza perfetta: 1. Assenza di costi di transazione (i venditori possono comunicare facilmente i prezzi praticati. Gli acquirenti possono possono individuare senza sforzo i venditori ed i prezzi praticati. Quindi in presenza di molti venditori i compratori possono individuare con facilità colui che offre le condizioni migliori) 2. Prodotti omogenei: i prodotti sono identici agli occhi dei consumatori (es. gli acquirenti di grano non avranno di solito preferenze per il grano di un agricoltore piuttosto che per quello di un altro)

Un mercato di concorrenza perfetta: Le caratteristiche 3. Presenza di un gran numero di venditori, ognuno dei quali detiene una quota ridotta del mercato. Un gran numero di acquirenti. Il numero deve essere così elevato che nessun soggetto può influenzare in maniera significativa il prezzo del prodotto modificando la quantità che acquista o vende 4. I venditori possono facilmente entrare e uscire dal mercato. Un nuovo venditore deve sempre sostenere alcuni costi per avviare un attività iniziare la produzione e instaurare i contatti con i clienti Un mercato perfettamente concorrenziale, però, non presenta delle barriere significative per scoraggiare i nuovi entranti Ogni impresa che desideri entrare nel mercato può svolgere la sua attività alle stesse condizioni delle imprese già presenti

Un mercato di concorrenza perfetta: Le caratteristiche Molti mercati presentano notevoli barriere all entrata Barriere legali I venditori già presenti nel mercato hanno un vantaggio notevole che i nuovi entranti non possono riprodurre Delle considerevoli economie di scala possono garantire alle imprese esistenti un vantaggio di costo rispetto alle nuove Nella realtà, pochi mercati risultano perfettamente concorrenziali

Concorrenza perfetta: Le caratteristiche Le condizioni che un mercato deve soddisfare per essere perfettamente concorrenziale sono piuttosto restrittive Nella stragrande maggioranza dei casi i mercati non soddisferanno rigorosamente una o più delle condizioni della concorrenza perfetta Quando gli economisti considerano i mercati del mondo reale, utilizzano il modello della concorrenza perfetta più spesso di qualsiasi altra struttura di mercato Come mai questo? Il modello della concorrenza perfetta è potente Molti mercati nonostante non siano perfettamente concorrenziali si avvicinino parecchio a questa condizione È persino possibile con un po di cautela utilizzare questo modello per analizzare mercati che non soddisfino le tre condizioni La concorrenza perfetta può approssimare le condizioni e produrre delle previsioni sufficientemente precise in una gran varietà di mercati

Domanda di Mercato La domanda di mercato di un prodotto è la somma delle quantità domandate individualmente da tutti i consumatori Somma orizzontale delle curve di domanda individuali Ipotesi semplificatrice: la domanda viene unicamente dai consumatori e l offerta esclusivamente dalle imprese

Curve di domanda individuale e di mercato (a) Domanda individuale 3 D Emilia 2,5 1,5 1 3 4 6 10

Curve di domanda individuale e di mercato (a) Domanda individuale 3 D Emilia 2,5 1,5 D Gianni 1 3 4 6 10

Curve di domanda individuale e di mercato (a) Domanda individuale (b) Domanda di mercato 3 D Emilia 3 2,5 2,5 1,5 1,5 D D Gianni 1 3 4 6 10 1 7 16

Curve di domanda individuale e di mercato (a) Domanda individuale (b) Domanda di mercato 3 D Emilia 3 2,5 2,5 1,5 1,5 D D Gianni 1 3 4 6 10 1 7 10 16

Offerta di mercato L offerta di mercato di un prodotto è la somma di tutte le quantità offerte dai singoli produttori Somma orizzontale delle curve di offerta individuali Procedura simile a quella adottata per la domanda di mercato

Curve di offerta individuale e di mercato (a) Offerta individuale 1,5 S Anna 1 0,5 1 4

Curve di offerta individuale e di mercato (a) Offerta individuale S Roberto 1,5 S Anna 1 0,5 1 3 4

Curve di offerta individuale e di mercato (a) Offerta individuale (b) Offerta di mercato S Roberto S Anna S 1,5 1,5 1 0,5 1 0,5 1 3 4 1

Curve di offerta individuale e di mercato (a) Offerta individuale (b) Offerta di mercato S Roberto S Anna S 1,5 1,5 1 0,5 1 0,5 1 3 4 1 7

Offerta di mercato di breve e di lungo periodo Nel tempo, cambia il numero delle imprese in grado di operare sul mercato (es. brevetti,...) In generale: N BP N LP La curva di offerta di breve periodo è uguale alla somma (orizzontale) delle curve di offerta di tutti i produttori attivi La curva di offerta di lungo periodo si trova facendo la somma (orizzontale) delle curve di offerta di tutti i potenziali produttori

La libertà di entrata La libertà di entrata in un mercato significa che le imprese hanno accesso alla stessa tecnologia e l ingresso sul mercato avviene senza restrizioni Nel lungo periodo il numero delle imprese potenziali è illimitato

Offerta di mercato di lungo periodo Curva di offerta di breve e lungo periodo possono essere differenc ad esempio perchè l insieme delle imprese nel tempo può variare. Curva di offerta di mercato di breve periodo= somma delle curve di offerta individuali di breve periodo Curva di offerta di mercato di lungo periodo=somma curve di offerta di lungo periodo di tuk i potenziali venditori

Offerta di mercato di lungo periodo

Ricordate? Per P>AC min, la quantità di vendite che massimizza il profitto per l impresa è positiva e soddisfa la regola di quantità (condizione di ottimo) Q s soddisfa P = MC Per P=AC min, l impresa è indifferente fra l ipotesi di chiudere la produzione e quella di produrre secondo la sua scala di produzione efficiente Per P<AC min, l impresa non produce: Q s =0

La curva di offerta di un impresa price-taker AC MC AC P P AC min AC min Q e =0 S(P ) Q e S(P )

Equilibrio concorrenziale di breve e di lungo periodo Determinate la domanda e l offerta di mercato, si determina il prezzo concorrenziale e la quantità. Q domandata e Q offerta al prezzo di equilibro sono uguali. In corrispondenza di tale prezzo, i compratori e i venditori effettuano gli acquisti e le vendite desiderate.

Decisione di offerta di un impresa price-taker: la regola della quantità + la regola di chiusura Prezzo ($ per unità) ProfiWo MC AC P AC(Q*) $5 MR=P (=Funzione inversa di Domanda) AC min Q e Q* Output

Offerta di mercato di lungo periodo Equilibrio concorrenziale di lungo periodo Se R > wl + rk, il profitto economico è positivo le imprese entrano sul mercato Se R = wl + rk, il profitto economico è nullo le imprese sono indifferenti tra entrare e stare fuori dal mercato Se R < wl + rk, il profitto economico è negativo l impresa deve uscire dal mercato

Offerta di mercato di lungo periodo Equilibrio concorrenziale di lungo periodo Libertà entrata e uscita Profitti positivi attraggono altri produttori. L offerta di mercato si sposta verso destra e il prezzo di equilibrio si riduce. Questo processo si arresta quando i profitti individuali delle imprese sono nulli

Equilibrio concorrenziale di lungo periodo Tre proprietà 1) MR LP = MC LP Regola della quantità In concorrenza perfetta: P= MC LP 2) P = ACmin LP Regola chiusura (profitti nulli) Nessun incentivo a entrare o uscire 3) D LP =S LP Equilibrio di mercato

L equilibrio concorrenziale di lungo periodo La curva di offerta di mercato di lungo periodo è una retta orizzontale in corrispondenza di AC min NB: Q e in corrispondenza di AC min, quando MC=AC Le imprese attive sul mercato devono produrre secondo la loro scala di produzione efficiente Le imprese registrano profitti nulli

Equilibrio concorrenziale di lungo periodo P Impresa MC LP AC LP P 2 AC min =100 2000 Output

Equilibrio concorrenziale di lungo periodo P Impresa P Industria S 1 P 1 120 profiwo MC LP P 1 AC LP P 2 AC min =100 P 2 D 2000 Output Q 1 Output

Equilibrio concorrenziale di lungo periodo P Impresa P Industria S 1 P 1 MC LP 120 P 1 AC LP S 2 P 2 AC min =100 P 2 D 2000 Output Q 1 Q 2 Output

Equilibrio concorrenziale di lungo periodo I profi8 a9raggono le imprese L offerta aumenta fino a ridurre il profiwo a 0 P Impresa P Industria S 1 MC LP P 1 120 P 1 AC LP S 2 P 2 AC min =100 D 2000 Output Q 1 Q 2 Output

Equilibrio di mercato di lungo periodo con libertà di entrata P Q

Equilibrio di mercato di lungo periodo con libertà di entrata P P*=AC min =100 S 2000 Q

Equilibrio di lungo periodo: Le risposte ai cambiamenti Le risposte di breve periodo (quando il numero delle imprese è fisso) differiscono da quelle di lungo periodo (quando c è libertà di ingresso)

Equilibrio di lungo periodo: Le risposte ai cambiamenti Le risposte di breve periodo (quando il numero delle imprese è fisso) differiscono da quelle di lungo periodo (quando c è libertà di ingresso) Analisi di tre casi:

Equilibrio di lungo periodo: Le risposte ai cambiamenti Le risposte di breve periodo (quando il numero delle imprese è fisso) differiscono da quelle di lungo periodo (quando c è libertà di ingresso) Analisi di tre casi: 1. Variazione della domanda

Equilibrio di lungo periodo: Le risposte ai cambiamenti Le risposte di breve periodo (quando il numero delle imprese è fisso) differiscono da quelle di lungo periodo (quando c è libertà di ingresso) Analisi di tre casi: 1. Variazione della domanda 2. Variazione dei costi fissi e variabili

Equilibrio di lungo periodo: Le risposte ai cambiamenti Le risposte di breve periodo (quando il numero delle imprese è fisso) differiscono da quelle di lungo periodo (quando c è libertà di ingresso) Analisi di tre casi: 1. Variazione della domanda 2. Variazione dei costi fissi e variabili 3. Variazione dei prezzi

Effetti della variazione della domanda La domanda si espande, da D a D^ Nel breve periodo: AC e MC sono invariati In E BP : prezzo e quantità aumentano Profitti positivi Nel lungo periodo: Le imprese entrano sul mercato P si riduce ad AC min e la quantità aumenta

Equilibrio di lungo periodo: Espansione della domanda P Prezzo ( per panchina) P* = AC min = 100 A D S 2000 Panchine da giardino prodo9e ogni mese Q

Equilibrio di lungo periodo: Espansione della domanda P Prezzo ( per panchina) P* = AC min = 100 A D ^ D S 2000 Panchine da giardino prodo9e ogni mese Q

Equilibrio di lungo periodo: Espansione della domanda P S 10 Prezzo ( per panchina) P* = AC min = 100 A B D ^ D S 2000 Panchine da giardino prodo9e ogni mese Q

Equilibrio di lungo periodo: Espansione della domanda P S 10 Prezzo ( per panchina) P* = AC min = 100 A B D C ^ D S 2000 4000 Panchine da giardino prodo9e ogni mese Q

Effetti della variazione dei costi fissi I costi fissi si riducono, mentre i costi variabili rimangono invariati Nel breve periodo: AC si sposta verso il basso: AC min e la scala minima di produzione efficiente si riducono MC non è cambiato e il numero delle imprese è fisso: E BP non si sposta Profitti positivi Nel lungo periodo: Le imprese entrano sul mercato P cala al nuovo AC min e la quantità aumenta

Equilibrio di lungo periodo: Diminuzione dei costi fissi P MC AC AC min =100 200 Q

Equilibrio di lungo periodo: Diminuzione dei costi fissi P MC P AC AC min =100 A S 200 Q 2000 Q

Equilibrio di lungo periodo: Diminuzione dei costi fissi P MC P AC S 10 AC min =100 A S 200 Q 2000 Q

Equilibrio di lungo periodo: Diminuzione dei costi fissi P MC P AC S 10 AC min =100 AC^ P A S AC min =70 ProfiWo BP D 160 200 Q 2000 2720 Q

Equilibrio di lungo periodo: Diminuzione dei costi fissi P MC P AC S 10 AC min =100 AC^ P A S AC min =70 B Ŝ D 160 200 Q 2000 2720 Q

Equilibrio di lungo periodo: Diminuzione dei costi fissi P MC P AC S 10 AC min =100 AC^ P A S AC min =70 B Ŝ D 160 200 Q 2000 2720 Q

Effetti della variazione dei costi variabili I costi fissi rimangono invariati, mentre i costi variabili si riducono Nel breve periodo: AC e MC si spostano verso il basso: AC min e la scala minima di produzione efficiente si riducono Poiché MC è cambiato e il numero delle imprese è fisso: E BP si sposta: P uguale, q aumenta Profitti positivi Nel lungo periodo: Le imprese entrano sul mercato P cala al nuovo AC min e la quantità aumenta

Equilibrio di lungo periodo: Variazioni di prezzo nel lungo periodo Nel primo esempio (aumento della domanda) abbiamo ipoczzato che i prezzi dei fawori produkvi non cambiassero. Il prezzo di lungo periodo non cambia. In generale, l aumento della domanda di un prodowo fa variare i prezzi dei fawori produkvi. Questo fenomeno è un effewo legato all Equilibrio Economico Generale: sia il mercato che studiamo che tu8 gli altri mercai devono essere in equilibrio

Equilibrio di lungo periodo: Espansione della domanda P S 10 Prezzo ( per panchina) P* = AC min = 100 A B D C ^ D S 2000 4000 Panchine da giardino prodo9e ogni mese Q

Equilibrio di lungo periodo: Variazioni di prezzo nel lungo periodo Sinora: P input è ipotizzato costante

Equilibrio di lungo periodo: Variazioni di prezzo nel lungo periodo Sinora: P input è ipotizzato costante Ipotesi ragionevole se:

Equilibrio di lungo periodo: Variazioni di prezzo nel lungo periodo Sinora: P input è ipotizzato costante Ipotesi ragionevole se: ü l aumento nell impiego dell input è minimo rispetto al mercato

Equilibrio di lungo periodo: Variazioni di prezzo nel lungo periodo Sinora: P input è ipotizzato costante Ipotesi ragionevole se: ü l aumento nell impiego dell input è minimo rispetto al mercato ü l offerta sul mercato dei fattori è molto elastica

Equilibrio di lungo periodo: Variazioni di prezzo nel lungo periodo Sinora: P input è ipotizzato costante Ipotesi ragionevole se: ü l aumento nell impiego dell input è minimo rispetto al mercato ü l offerta sul mercato dei fattori è molto elastica In generale: quando D aumenta, varia P input nella sua produzione

Equilibrio di lungo periodo: Variazioni di prezzo nel lungo periodo Sinora: P input è ipotizzato costante Ipotesi ragionevole se: ü l aumento nell impiego dell input è minimo rispetto al mercato ü l offerta sul mercato dei fattori è molto elastica In generale: quando D aumenta, varia P input nella sua produzione Effetto di equilibrio generale: il mercato del prodotto finale ed il mercato dei suoi input devono risultare tutti in equilibrio

Equilibrio di lungo periodo: Variazioni di prezzo nel lungo periodo Sinora: P input è ipotizzato costante Ipotesi ragionevole se: ü l aumento nell impiego dell input è minimo rispetto al mercato ü l offerta sul mercato dei fattori è molto elastica In generale: quando D aumenta, varia P input nella sua produzione Effetto di equilibrio generale: il mercato del prodotto finale ed il mercato dei suoi input devono risultare tutti in equilibrio In conclusione: D aumenta: P e Q aumentano

Equilibrio di lungo periodo: Variazioni di prezzo nel lungo periodo Prezzo ( per panchina) AC^ min =110 AC min =100 A D S 2000 Panchine da giardino prodo9e ogni mese

Equilibrio di lungo periodo: Variazioni di prezzo nel lungo periodo Prezzo ( per panchina) AC^ min =110 AC min =100 A D ^ D S 2000 Panchine da giardino prodo9e ogni mese

Equilibrio di lungo periodo: Variazioni di prezzo nel lungo periodo S 10 Prezzo ( per panchina) AC^ min =110 AC min =100 A B D ^ D S 2000 Panchine da giardino prodo9e ogni mese

Equilibrio di lungo periodo: Variazioni di prezzo nel lungo periodo S 10 Prezzo ( per panchina) AC^ min =110 AC min =100 A B D C ^ D S 2000 4000 Panchine da giardino prodo9e ogni mese

Equilibrio di lungo periodo: Variazioni di prezzo nel lungo periodo S 10 Prezzo ( per panchina) AC^ min =110 AC min =100 A B E C D ^ D S! S 2000 4000 Panchine da giardino prodo9e ogni mese

Efficienza nei mercati perfettamente concorrenziali I mercati in concorrenza perfetta portano ad un esito economicamente efficiente Il surplus aggregato è massimo Il surplus aggregato misura il beneficio netto derivante da consumo e produzione. Surplus aggregato = Disponibilità totale a pagare dei consumatori Totale costi di produzione evitabili

Il surplus aggregato: un analisi grafica Il beneficio totale del consumo corrisponde alla disponibilità a pagare = area al di sotto della curva di domanda del consumatore fino alla quantità di equilibrio Prezzo 2.5 B 1.5 D Gianni 4 Q

Il surplus aggregato: un analisi grafica Il beneficio totale del consumo corrisponde alla disponibilità a pagare = area al di sotto della curva di domanda del consumatore fino alla quantità di equilibrio Prezzo 2.5 B 1.5 D Gianni 4 Q

Dal singolo consumatore alla domanda di mercato: misurare la disponibilità a pagare complessiva

Il surplus aggregato: un analisi grafica Il costo totale evitabile di produzione include tutti Prezzo i costi di un impresa, eccetto quelli sommersi S Anna 1.5 B 1 4 Q

Il surplus aggregato: un analisi grafica Il costo totale evitabile di produzione include tutti Prezzo i costi di un impresa, eccetto quelli sommersi S Anna Area di tutti i costi evitabili = area al di sotto della curva di offerta fino al livello di produzione di equilibrio 1.5 B 1 4 Q

Il surplus aggregato: un analisi grafica Il costo totale evitabile di produzione include tutti Prezzo i costi di un impresa, eccetto quelli sommersi S Anna Area di tutti i costi evitabili = area al di sotto della curva di offerta fino al livello di produzione di equilibrio 1.5 B 1 4 Q

Surplus aggregato: Surplus del produttore e del consumatore Surplus aggregato: Surplus del consumatore + surplus del produttore

Surplus aggregato: Surplus del produttore e del consumatore Surplus aggregato: Surplus del consumatore + surplus del produttore Surplus del consumatore = somma delle disponibilità complessive a pagare dei consumatori, meno la loro spesa totale

Surplus aggregato: Surplus del produttore e del consumatore Surplus aggregato: Surplus del consumatore + surplus del produttore Surplus del consumatore = somma delle disponibilità complessive a pagare dei consumatori, meno la loro spesa totale Somma dei surplus dei singoli consumatori

Surplus aggregato: Surplus del produttore e del consumatore Surplus aggregato: Surplus del consumatore + surplus del produttore Surplus del consumatore = somma delle disponibilità complessive a pagare dei consumatori, meno la loro spesa totale Somma dei surplus dei singoli consumatori Surplus del produttore è la somma dei ricavi delle imprese, meno i costi evitabili

Surplus aggregato: Surplus del produttore e del consumatore Surplus aggregato: Surplus del consumatore + surplus del produttore Surplus del consumatore = somma delle disponibilità complessive a pagare dei consumatori, meno la loro spesa totale Somma dei surplus dei singoli consumatori Surplus del produttore è la somma dei ricavi delle imprese, meno i costi evitabili Somma dei surplus delle singole imprese

Surplus del produttore e del consumatore un analisi grafica P 7,5 S 2.5 0,5 D 10 Q

Surplus del produttore e del consumatore un analisi grafica P 7,5 Surplus del consumatore S 2.5 0,5 D 10 Q

Surplus del produttore e del consumatore un analisi grafica P 7,5 Surplus del consumatore Surplus del produwore S 2.5 Surplus aggregato 0,5 D 10 Q

Massimizzare il surplus aggregato Adam Smith : La ricchezza delle nazioni (1776) idea della mano invisibile del mercato I mercai perfe9amente concorrenziali massimizzano il surplus aggregato

Il surplus aggregato e efficienza In un mercato di concorrenza perfetta, il surplus aggregato è massimizzato Non esiste alcuna perdita secca non c è alcuna riduzione del surplus aggregato rispetto al suo valore massimo possibile