TEMATICHE RELATIVE AI GATTI IN LIBERTÀ PRESENTI SUL TERRITORIO

Documenti analoghi
Gatti e colonie feline

Attività istituzionali verso gatti di colonia: alla ricerca dell appropriatezza

N. Programmi/Attività Componenti del programma Prestazioni D9-6 Lotta al randagismo e controllo del benessere degli animali da affezione

Violazione. Mancanza dell apposito registro di carico e scarico da parte di allevatori o detentori di cani a scopo di commercio

Anagrafe canina regionale: sviluppi ed applicazioni Annalisa Lombardini

Rapporto sul randagismo canino e felino nella Repubblica di San Marino Dati 2011

DGR 139/2011 Definizione della procedura di acquisto e distribuzione dei microchip di identificazione e registrazione dei cani presenti sul

PROGETTO: Cani di altri territori: aiutiamolì Gemellaggi e condivisione buone pratiche

A.S.L. CN1 Servizio Veterinario Area Sanità Animale

Anagrafe Canina 'Ufficio Diritti Animali

Esperienza del gattile di Reggio Emilia. Olga Pattacini Veterinario AUSL Reggio Emilia Aosta, 5 ottobre 2012

Regione Siciliana Decreto presidenziale n. 7 del

****** DIREZIONE SERVIZI AL TERRITORIO AMBIENTE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N / 2015

GUARDIE ECOZOOFILE PROTEZIONE CIVILE

Determinazione Dirigenziale

VETERINARIA ANAGRAFE CANINA ADOTTA UN AMICO A QUATTRO ZAMPE SOS ANIMALI

Deliberazione della Giunta Regionale n. 394 del 29/05/2009

A.S.L. CN1 Servizio Veterinario Area Sanità Animale

CONVENZIONE PER IL PRONTO SOCCORSO E RECUPERO DEGLI ANIMALI DI AFFEZIONE INCIDENTATI PER GLI ANNI E 2018 TRA

al 31/12/2005 al 31/12/2006 al 31/12/ /12/2008

T B A. Tutela e Benessere Animale. A.A Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento Dott. Alfredo Di Domenicantonio

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 255

IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI

Città di Orbassano Provincia di Torino DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE IV SETTORE URBANISTICA S.E. N.305 del 15/05/2013

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

N. Programmi/Attività Componenti del programma Prestazioni D9-1 Lotta al randagismo e controllo del benessere degli animali da affezione

REGOLAMENTO PER IL CENSIMENTO E LA GESTIONE DELLE COLONIE FELINE NEL TERRITORIO DELL'UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA

COMUNE DI PROVINCIA DI. Disciplinare di incarico professionale con veterinario libero professionista.

Dipartimento Veterinario - SC Sanità Animale

!! " )* + .* / 0 1) " - ) ", ( 0 7 0

Sommario. Allegato n.1 COMUNE DI TORINO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MANCUSO, BARANI, BIAVA, CICCIOLI, FRASSINETTI, GHIGLIA, HOLZMANN, MARSILIO, PATARINO, PORCU, SALTAMARTINI

DELIBERAZIONE N. 48/29 DEL

Deliberazione di Giunta Comunale numero 216 del

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE WELFARE VETERINARIA PREVENZIONE SANITA' VETERINARIA. Piazza Città di Lombardia n.

Presidio Veterinario Canile Sanitario: Entrate. Diana Levi 1

COMUNE DI POMEZIA Città metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO

COMUNE DI CRESSA. Provincia di Novara VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N.ro 38 del

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA

LR n. 10/1997 (Norme su animali d'affezione e prevenzione del randagismo)

COMUNE DI COPPARO Provincia di Ferrara ****** SETTORE TECNICO OPERE PUBBLICHE E DEMANIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 230 / 2015

Sommario. Allegato n. 2

RANDAGISMO NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI ANCONA ANNO 2007

Deliberazione della Giunta Comunale

Anagrafe degli Animali d Affezione: aggiornamenti normativi e dati relativi alla provincia di Ferrara


Profilassi della rabbia Il Sistema SIVA regionale

Randagi e disagi a Reggio Calabria

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Programma regionale straordinario di prevenzione del randagismo 2008/2010

Oggetto: L.R. 20/12 tutela dei gatti liberi: compiti dei Comuni. Circolare. Servizio sanità pubblica veterinaria.

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/ DEL 12/11/2012. Comune di Parma

L Ufficio Diritti Animali del Comune di Seriate

CARTELLA STAMPA Quest anno a Natale portami con te

Direzione Sanità Settore Prevenzione Veterinaria

bollettino Ufficiale n. 29 del 22 / 07 / 2004

ASSESSORATO PROTEZIONE ANIMALI d AFFEZIONE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 23 maggio n. 828

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

LEGGE REGIONALE N. 6 DEL REGIONE BASILICATA

N. Programmi/Attività Componenti del programma Prestazioni D9-2 Lotta al randagismo e controllo del benessere degli animali da affezione

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI COPPARO. Provincia di Ferrara CONVENZIONE TRA ASSOCIAZIONE ANIMAL LIBERATION ONLUS SEZIONE DI FERRARA E IL COMUNE DI COPPARO PER LA

COMUNE DI VALLECROSIA

DECRETO n. 57 del 10/08/2016

COMUNE DI MOMO Provincia di Novara

COMUNE DI SOVERIA MANNELLI Provincia di Catanzaro

ASSOCIAZIONE RAVENNATE CERVESE ANIMALI

i risultati del progetto

DELLA GIUNTA COMUNALE N.65

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PERSONALE AMMINISTRATIVO, area A ed area C, delle varie sedi. PERSONALE TECNICO DI RIFERIMENTO DELLO SPORTELLO PER ANIMALI D AFFEZIONE

Legge 14 agosto 1991, n.281. Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo.

Progetto di Gestione. Offerta presentata. Massimo 1000 caratteri

Governance veterinaria nel controllo del randagismo

Allegato alla D.G.C. N. 171 del 22/12/2015

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 8 OTTOBRE 2012

Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO

Città di Ugento Provincia di Lecce

PROCEDURE OPERATIVE ANIMALI D AFFEZIONE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Convenzione per la delega delle attività di pronto soccorso veterinario per cani randagi

Legge regionale 7 aprile 2000, n. 27. Bollettino Ufficiale n. 61 del

Comune di Macherio Provincia di Monza e della Brianza Via Visconti,

LA NORMATIVA SUL CONTROLLO/TUTELA (parte prima) Dr. Carlo Riccio. Incontro nr. 1 MERCOLEDI' 7 DICEMBRE 2011 ore 20,30

Prevenzione veterinaria

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Banca Dati Nazionale Animali d Affezione. Teramo Settembre 2017

Prevenzione veterinaria

L anno duemilasei, addì ventinove del mese di novembre in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 10,00

a. ( ) il 00 /00 /19, domiciliato/a per la carica in Bologna (BO), Via Castiglione n. 29, che interviene in questo atto non in

126 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 27 novembre

Direttiva per il coordinamento delle funzioni amministrative e sanitarie in materia di animali d affezione e di prevenzione del randagismo.

Art. 2 Definizione di animale di affezione

Comune di Tornaco. Provincia di Novara. Comunicato ai Capigruppo. Il 13/03/2013 N. prot. 765 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.

Direttiva per il coordinamento delle funzioni amministrative e sanitarie in materia di animali d affezione e di prevenzione del randagismo.

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 617 DEL 31/12/2014 Ufficio Servizi sociali e Sanita'

L.R n. 10. Norme in materia di animali da affezione e prevenzione del randagismo. Marche

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GRANOZZO CON MONTICELLO Provincia di Novara

Transcript:

AREA SVILUPPO SOCIALE TEMATICHE RELATIVE AI GATTI IN LIBERTÀ PRESENTI SUL TERRITORIO La legge tutela i gatti che vivono in stato di libertà sul territorio: la Legge 281/91 (Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo) e la L.R. 27/2000 (Nuove norme per la tutela ed il controllo della popolazione canina e felina) sanciscono che è vietato a chiunque maltrattarli o allontanarli dal loro habitat. Nel tavolo di lavoro, istituito nel 2016 dalla Città metropolitana nell'ambito del Comitato tutela animali d'affezione, sono emerse diverse criticità, e si è cercato di trovare delle modalità operative per cercare di gestirle al meglio, attraverso la collaborazione delle parti coinvolte: Istituzioni ed Associazioni Animaliste di Volontariato. I punti dai quali si è partiti, anche su indicazione della Regione Emilia-Romagna,

sono stati: - i controlli sulle colonie feline; - il censimento delle colonie da parte dei Comuni; - la sterilizzazioni dei gatti di colonia; - i protocolli tra Comuni e Associazioni/ gattare, relativamente ad alimentazione, sterilizzazione e gestione in generale della popolazione felina. La realtà del nostro territorio vede la presenza di un numero elevato di colonie feline, registrate da parte dei Comuni, ma esistono anche molte colonie, più o meno numerose, non ancora censite, anche in funzione del fatto che, in genere, il riconoscimento della colonia viene richiesto, da singoli cittadini o da volontari di Associazioni Animaliste, quando c'è la necessità di fare eseguire le sterilizzazioni. Inoltre, sono presenti gatti liberi solitari che si cibano autonomamente con residui alimentari in prossimità dei cassonetti della spazzatura, o che vengono accuditi e/o alimentati dai cittadini, senza che venga mai formalizzata la presenza di una colonia (va ricordato che, in base alla L.R. 27/2000 - art. 29, comma 1, si parla di colonia, indipendentemente dal numero di soggetti che la compongono e dal fatto che sia o meno accudita dai cittadini). Definizione di modalità operative di intervento per la gestione dei gatti liberi È emersa la necessità di definire modalità operative di intervento relative alle procedure di gestione dei gatti che vivono in stato di libertà sul territorio, anche ai fini di una corretta registrazione nel programma dell'anagrafe regionale degli animali d'affezione, come previsto dalla normativa. In particolare, la corretta procedura dovrebbe prevedere i seguenti passaggi: 1) censimento della colonia felina, a cura del Comune (direttamente, o tramite affidamento ad una Associazione animalista);

2) georeferenziazione della colonia - che consiste nell'individuare l'indirizzo topografico corrispondente al punto principale di offerta di cibo, definito punto di alimentazione autorizzato - da parte del Comune (direttamente, o tramite affidamento ad una Associazione animalista); 3) iscrizione della colonia nel programma Anagrafe regionale degli animali d'affezione, a cura del Comune - che dovrà indicare COLONIA FELINA nel campo COGNOME ed il nome del referente nel campo NOME. Andrà inoltre inserita l'ubicazione della colonia, che corrisponde al punto di alimentazione autorizzato ; 4) richiesta - da inoltrare al Comune o all'associazione designata dal Comune - da parte del referente di colonia, della sterilizzazione del gatto (appartenente a una colonia censita), e ritiro del microchip, da parte del referente di colonia o dell'associazione, per successivo inserimento; 5) programmazione, da parte del referente di colonia o dell'associazione, di un appuntamento, in base all'indicazione fornita dal Comune, con Medici Veterinari AUSL competenti per territorio, (o altro Medico Veterinario individuato dall'associazione, se presente Convenzione tra Comune e Associazione, e compatibilmente con le risorse disponibili da parte della stessa associazione) per sterilizzazione e contestuale inserimento del microchip; 6) cattura del gatto da parte del referente di colonia, o dell'associazione, e trasporto presso l'ambulatorio veterinario: chi accompagna il gatto dovrà preoccuparsi di individuare le modalità per la convalescenza dopo l'intervento; 7) sterilizzazione del gatto e contestuale inserimento del microchip, a cura del Medico Veterinario AUSL (o altro Medico Veterinario indicato dall'associazione, quando previsto da Convenzione tra Comune e Associazione); 8) registrazione in Anagrafe del microchip inserito, nella colonia, già iscritta, di appartenenza del gatto, a cura del Medico Veterinario che ha eseguito la sterilizzazione, o a cura del Comune, previa conferma del Medico Veterinario

del/dei microchip inseriti. Va sottolineato che, se si salta il passaggio della preventiva iscrizione della colonia nell'anagrafe regionale degli animali d'affezione, il programma registra un'anomalia, e cancella i microchip inseriti, non essendo associati ad alcuna colonia: da qui l'importanza che i Comuni adottino delle modalità operative di intervento ben definite. L'importanza del preventivo censimento della colonia è stata sottolineata, anche al fine di verificare, prima di programmare la sterilizzazione, che si tratti realmente di una colonia, soprattutto quando ci si trova all'interno di aree private, per verificare, cioè, che si tratti di gatti che vivono in stato di libertà sul territorio, e non di gatti di proprietà. Un altro fattore importante è l'identificazione certa del singolo gatto come gatto di colonia, in quanto, se il referente della colonia non è presente al momento della cattura, potrebbero essere prelevati anche gatti di proprietà, se liberi di uscire di casa: sterilizzarli all'insaputa, e quindi senza il consenso del proprietario, si configura quale reato contro il patrimonio. Si ritiene opportuno promuovere il censimento delle colonie, e le sterilizzazioni, mediante campagne di sensibilizzazione, che possano essere realizzate mediante un'azione comune di Amministrazioni, AUSL e gattare. Le associazioni animaliste auspicano che vengano fatti dei programmi per il controllo delle nascite, e che, un domani, possano rientrare nei programmi anche sterilizzazioni di gatti di proprietà, a prezzi calmierati. Gestione sanitaria dei gatti liberi Un'altra tematica ampiamente trattata dal tavolo è stata quella relativa alle cure sanitarie sui gatti liberi, che non possono, a norma di legge, essere fornite dall'ausl. Quindi, anche per la gestione sanitaria della popolazione felina, si rileva la necessità che ogni Comune preveda dei protocolli, anche attraverso

la previsione di strutture intercomunali. Da quanto emerge, la situazione, sul nostro territorio, è molto eterogenea. Sono ancora molti i Comuni del territorio che non hanno previsto convenzioni per la gestione della popolazione felina in generale, e, spesso, i volontari, singoli o associati, agiscono in autonomia per affrontare le necessità, via via che si verificano. Alcuni Comuni hanno attivato convenzioni con Associazioni animaliste per la gestione di canili/gattili: di fatto, le stesse si fanno carico anche delle prestazioni sanitarie sui gatti liberi, che vengono, però, ricoverati temporaneamente in struttura, quando necessitano di cure sanitarie. Quello che viene evidenziato è che, in genere, finiscono per convergere sulle stesse strutture anche gatti di altri Comuni, che non hanno previsto alcuna convenzione, e che non dispongano di un proprio gattile. Infatti, posto che una struttura pubblica non può accogliere gatti provenienti da territori di Comuni non convenzionati, si verifica, di fatto, che, il più delle volte, i cittadini riferiscano di aver trovato gli animali sul territorio di competenza del gattile, che finisce, quindi, per accoglierli. Quando si tratta di gatti di colonia, dopo l'accoglienza temporanea in gattile, per la somministrazione delle cure necessarie, naturalmente, il gatto viene reinserito nella colonia di provenienza, come previsto dalla L.R. 27/2000, ma se presenta problemi cronici, quali ad esempio patologie renali, solitamente rimane in gattile, perché possano essergli fornite terapie quotidiane ed alimentazione adeguata: ciò contribuisce all'aumento del numero di gatti nella struttura Comunale. Relativamente alla gestione sanitaria dei gatti liberi, temporaneamente ricoverati in gattile, è opportuno definire le competenze per le diverse fasi

delle procedure da eseguire: - il gatto entrato in struttura per problemi di salute viene sottoposto alle cure del Medico Veterinario in convenzione con il gattile; - una volta guarito, se il gatto non è già sterilizzato, prima di essere reimmesso nella colonia, va sterilizzato dai Medici Veterinari AUSL (art. 4 L.R. 27/2000): contestualmente, sarà inserito il microchip; - in caso di gatto già sterilizzato, prima di reimmettere il gatto nella colonia, andrà microchippato, eventualmente anche da parte del Medico Veterinario in convenzione con il gattile. Naturalmente, è importante che, una volta definiti i protocolli per gli interventi sanitari sui gatti liberi, anche le gattare vi si attengano, ad esempio, portando tempestivamente i gatti con problemi sanitari dal veterinario o presso il gattile, individuato dal Comune, per il ricovero temporaneo: questo, tanto per il benessere del gatto, quanto per preservare gli altri gatti, liberi o in struttura, dal propagarsi di eventuali patologie infettive. Le associazioni, inoltre, rilevano, che, essendo generalmente aumentata la sensibilità nel confronti degli animali, si verifica sempre più spesso, che cittadini facciano segnalazioni quando sono presenti sul territorio gatti in cattive condizioni di salute: in genere, in questi casi, le associazioni intervengono, assumendosi l'onere della spesa, in quanto le convenzioni con i Comuni, quando sono presenti, comprendono, di fatto, tutte le attività relative ai gatti, che siano in gattile o sul territorio. Quando non sono presenti convenzioni, spesso sono i singoli volontari e/o le gattare ad affrontare le spese sanitarie per i gatti liberi. Quello che risulta necessario in base alle diverse criticità emerse dal tavolo di lavoro è definire, dal punto di vista normativo, la responsabilità relativa alle cure dei gatti liberi sul territorio, per arrivare ad attribuirle in maniera certa, così come avviene per quelle relative ai cani.

Le problematiche legate alla gestione dei gatti presentano, infatti, ancora molti aspetti da definire, che generano una notevole diversità di approccio nell'ambito dello stesso territorio metropolitano. Hanno preso parte agli incontri del Gruppo di lavoro Tutela e controllo della popolazione felina sul territorio : Gianfranco Kolletzek (Bolognazoofila), Lina Venturi (La Compagnia degli animali), Maria Rosa Gironi (Un animale per amico), Guidina Fideghelli (La Compagnia degli animali), Paola Arbizzani (Pronatura), Maurizio Pianazzi (Cruelty free), Lilia Casali (Animal Liberation), Diana Fattori (Animal Liberation), Maurizio Tosi (Comune di Bologna), Antonella Lazzari (Città metropolitana di Bologna) e Daniela Tralongo (Città metropolitana di Bologna).