Corso Diritto romano II a.a

Documenti analoghi
FACOLTA DI GIURISPRUDENZA AVVISO relativo ai PROGRAMMI della GUIDA a.a. 2010/11

lemma traduzione parte del discorso gruppo posizione māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 Declinazione)

LE CONGIUNZIONI COORDINANTI ( «et», «ac», «atque», «-que», «sed», «nam», «enim», «vero», «igitur» )

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

Una risposta etica alla crisi socio-ambientale. Dott.ssa Carlotta Venturi

SECONDA LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE

Glossario generale Clara Ranieri

IMMIGRAZIONE E DIRITTI FONDAMENTALI L ESPERIENZA ITALIANA TRA STORIA COSTITUZIONALE E PROSPETTIVE EUROPEE

PROGRAMMA SVOLTO. Materia: LATINO

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

Modulo di Elementi di Diritto

Presentazione del corso

Presentazione del Corso ed elementi informativi

CORSI DI LINGUA OPZIONALE

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

DIRITTO AMMINISTRATIVO

LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

Tecnica delle Costruzioni

CORSO SULL APOLIDIA PEREGRINI SINE CIVITATE

REGOLE PER IL RICONOSCIMENTO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE SOSTENUTE ALL ESTERO NELL AMBITO DI PROGRAMMI DI MOBILITÀ Scuola di Giurisprudenza

La cittadinanza. Nascita e sviluppo di un concetto

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Federica Gallo, Adele Caprioglio, Denise Casella, Mariano Tomatis, Viviana Vergìni, Roberta Castagno, Livia Giordano, Antonio Ponti, Nereo Segnan

(indicare di seguito il Dipartimento ed i relativi riferimenti per eventuali contatti)

LA NORMATIVA SULL IMMIGRAZIONE

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

Storia del diritto medievale e moderno I modulo lezione 1

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

Prot.2488 Forni di Sopra, 14 luglio 2016 AVVISO PUBBLICO RIMBORSO SPESA PER ACQUISTO LIBRI DI TESTO SCOLASTICI

Diritto d asilo Norme internazionale

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

SCHEDA PER I PROGRAMMI DEI CORSI a.a

I L P R E S I D E. il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche;

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

CONVEGNO ANCH IO SONO ITALIA Intercultura come cultura dei diritti di tutti

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6

1. Convenzione sullo status dei rifugiati (1)

Le garanzie dei diritti Riserva di legge Riserva di giurisdizione

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

LICEO SCIENTIFICO STATALE

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

FACOLTA GIURISPRUDENZA

PROGRAMMA IN MODULI. Per gli studenti iscritti ai corsi previsti dagli ordinamenti previgenti

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

INDICE-SOMMARIO TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NORME DI FUNZIONAMENTO

IIS. G. Ferraris Brunelleschi di Empoli DIRITTO

Scienza Politica 2014/15. Struttura del corso a.a. 2014/15 Corso di Laurea SPO L-Z

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO

DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E CULTURE MODERNE

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica Anno di corso Orario 4-apr-11 5-apr-11 6-apr-11 7-apr-11 8-apr-11 9-apr apr-11

Treccani Scuola La nuova scuola è online

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA IL PRESIDE

LO STATO NOZIONE. GLI ELEMENTI COSTITUTIVI Popolo, territorio, sovranità

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

MARKETING INTERNAZIONALE 87108

Buono utilizzabile per acquisti superiori a fr. 20.

ESERCITAZIONE ASSOCIAZIONE DELLE

Le vicende parlamentari dello ius soli

MARKETING E E-COMMERCE Prof. Mauro Cavallone Presentazione corso: 2^ release 22 Novembre 2016

CdL MAGISTRALE PSICOLOGIA DELLA SALUTE, CLINICA E DI COMUNITÀ (13693)

Il Codice Civile Italiano

COMPENDIO STATISTICO a cura dello SPORTELLO RIFUGIATI CGIL

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M.

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

Il Codice Civile Italiano

Attenzione: prima di compilare il modulo di richiesta di partecipazione, leggere attentamente il bando di concorso

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

FACSIMILE DI DOMANDA DI AMMISSIONE A PUBBLICO CONCORSO (Il presente fac-simile non è utilizzabile per la presentazione della domanda)

Facoltà di Ingegneria

Tasse governative per l anno accademico (D.P.C.M G.U. serie generale N.118 del )

Politiche sociali e tecniche del servizio sociale a.a

SOMMARIO 1. INTRODUZIONE; 2. LE FONTI GIURIDICHE; 3. PROTEZIONI: DISCIPLINA E PRESUPPOSTI; 4. LE PROTEZIONI SANCITE DAL I PROT. AGG. 1977; 5.D.

L ITALIA RIPUDIA LA GUERRA L articolo 11 della Costituzione nei lavori dell Assemblea Costituente

Marketing Internazionale

ES IS ORIGINAL COMPRESSORSS

Competenze formative trasversali: Si fa riferimento alle Competenze Europee di cittadinanza stabilite nel C.d.Classe di Novembre PIANO DI LAVORO

La protezione internazionale in Italia. Il diritto d asilo

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 PROGRAMMA DI SCAMBIO INTERUNIVERSITARIO

Risultati questionario opinione studenti a.a e confronto con anni precedenti

1 anno (a.a. 2017/18) Curriculum filologico letterario classico L-FIL- LET/02 L-FIL- LET/04 L-FIL- LET/04

ESERCITAZIONE POPOLAMENTO DI

Anno accademico 2017/2018

DIAPOSITIVE DI. BIOSTATISTICA (6 crediti, nuovo ordinamento) FONDAMENTI DI BIOMETRIA CON LABORATORIO (9 crediti, vecchio ordinamento)

MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA

A Descrizione: ruota effetti opzionale con supporto/ optional effects wheel with support/ iprofile FLEX MODIFICHE. Codice assemblato:

Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010.

Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente, beneficiario, strumento, ecc.

Economia e Gestione delle Imprese (EGI) 1 canale A-L 9 CFU (60 ore) A.A. 2015/16 II Semestre. Prof. Michela Addis INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO

DIRITTO ROMANO I A-L

I ragazzi del Piave. L Italia nella prima guerra mondiale

MARKETING E E-COMMERCE Comunicazione, informazione, editoria. Prof. Mauro Cavallone

Fondamenti di Informatica A.A Studenti

PIANO DI LAVORO ANNUALE

L ICEO S CIENZE U MANE g ià ISTITUTO MAGISTRALE STATALE AMEDEO DI SAVOIA DUCA D AOSTA

MASTER di I Livello. Nuove metodologie didattiche per l'insegnamento delle discipline letterarie

Transcript:

Corso Diritto romano II a.a. 2012-2013 Esame: a) gli studenti frequentanti sosterranno l esame sugli argomenti trattati a lezione, avvalendosi del materiale didattico messo a disposizione online dal docente + EURIPIDE, Medea (una delle tante edizioni economiche con testo greco a fronte) + A. CAMUS, Lo straniero (una delle tante edizioni economiche in commercio); b) agli studenti non frequentanti si consiglia lo studio del libro L. CAPOGROSSI COLOGNESI, Cittadini e territorio, La Sapienza editrice, Roma 2000.

Definizione di s. Dizionario De Mauro (Paravia): «agg., di un'altra nazione, di un altro paese rispetto al proprio s.m., chi appartiene alla nazione o all esercito contro cui si è in guerra agg. (obsoleto; letterario), strano, insolito»;

Definizione di s. Vocabolario Treccani: «agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. extraneus estraneo, esterno ; cfr. il fr. ant. estrangier, der. di estrange estraneo ] a. Di altri paesi, di altre nazioni In partic., riferito a persona che appartiene per cittadinanza a uno stato estero, ma che gode dei diritti civili attribuiti ai cittadini dello stato, a condizione di reciprocità e nell osservanza di norme contenute in leggi speciali b. Con connotazione ostile, alludendo a popolazioni nemiche o comunque avverse e odiate agg. (letter.), estraneo: sentirsi s. in patria, in casa propria».

Definizione di s. Enciclopedia (Treccani) italiana (Roma 1950, p. 817): «Il criterio distintivo tra cittadini e stranieri è posto da ogni stato mediante le norme che regolano l acquisto e la perdita della cittadinanza; non esiste, quindi, un criterio distintivo, desunto dalle norme del diritto internazionale. Sono stranieri quegli individui che non hanno la cittadinanza dello stato in cui si trovano, senza tener conto della circostanza che vi siano semplicemente di passaggio, o come residenti o domiciliati, o in qualità di profughi; e che vi siano entrati, o meno, per loro spontanea volontà».

Definizione di s. V Appendice dell Enciclopedia italiana (Roma 1995, p. 302): «Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero ( immigrato, rifugiato, profugo, apolide ), la cui nozione, in mancanza di una precisa definizione dell ordinamento italiano, può desumersi dalla sua contrapposizione allo status di cittadino».

Definizione di s. Grande Dizionario Enciclopedico (XIX, 15, Torino 1993, p. 440), leggiamo: «Il diritto internazionale regola, in accordo con il diritto costituzionale, il diritto penale e il diritto civile dei singoli paesi, garanzie e obblighi relativi alla condizione di S., cioè di chi, per definizione, non possiede la cittadinanza dello stato nel quale si trova».

Lezione prof. E. Stolfi

Siparietto culturale: P. AUSTER, Diario d inverno, 146-147

Varr., l.l.5,3 et multa verba aliud nunc ostendunt, aliud ante significabant, ut hostis: nam tum eo verbo dicebant peregrinum quis suis legibus uteretur, nunc dicunt eum quem tum dicebant perduellem. e molte parole hanno oggi un significato diverso da quello che avevano un tempo, come nel caso di hostis: infatti, con questo termine in antico si indicava lo straniero soggetto al diritto del suo paese; ora con questa parola viene chiamato quello che allora dicevano perduellis(nemico di guerra).

Cic. off. 1,37 Equidem etiam illud animadverto, quod, qui proprio nomine perduellis esset, is hostis vacaretur, lenitate verbi rei tristitiam mitigatam. Hostis enim apud maiores nostros is dicebatur, quem nunc peregrinum dicimus. Indicant duodecim tabulae: aut status dies cum hoste itemque adversus hostem aeterna auctoritas. Quid ad hanc mansuetudinem addi potest, eum, quicum bellum geras, tam molli nomine appellare? Quanquam id nomen durius effecit iam vetustas; a peregrino enim recessit et proprie in eo, qui arma contra ferret, remansit. Osserverei anche questo, che, col chiamare forestiero colui che propriamente si denominerebbe nemico di guerra, s intese mitigare con un eufemismo il tristo significato del termine. Dai nostri antenati dicevasiinfatti forestiero colui appunto che chiamiamo adesso straniero. Ne fanno testimonianza le dodici tavole: O il giorno della comparsa con un forestiero, e così pure Nei confronti di un forestiero perpetua garanzia. Quale maggiore moderazione si potrebbe pretendere di questa, di chiamare cioè con un termine così attenuato colui con cui sei in guerra? Certamente il tempo ha reso più aspra tale denominazione; receduta infatti dal significato di forestiero si cristallizzò appropriatamente a proposito di colui che prenda le armi contro di noi.