SLA Service Level Agreement

Documenti analoghi
ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

Cod. 34_12 Web scale discovery service per progetto Biblioteca Scientifica Regionale SLA - SERVICE LEVEL AGREEMENT

Allegato Tecnico Backup As A Service

Centro di costo: 1. Servizi Informatici Telematici e SIT

Carta di servizi per Servizio di supporto tecnico informatico (PST) Anno 2013

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena

SERVICE LEVEL AGREEMENT BASE PER LA FORNITURA DI LINEE AFFITTATE

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione.

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

Allegato B DOCUMENTO DI SLA (Service Level Agreement) Colf&Badanti Web

Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica

Delibera n. 10/2011 Carta dei Servizi Reparto Commercio Polizia Municipale Anno 2011 PREMESSE GENERALI

DOCUMENTO PROGRAMMATICO sulla SICUREZZA Rev. 0 Data MISURE IN ESSERE E DA ADOTTARE

Cod. 34_12 Web scale discovery service per progetto Biblioteca Scientifica Regionale SLA - SERVICE LEVEL AGREEMENT

CONTRATTO DI SERVIZIO CON ATENEO BERGAMO SPA PER LA GESTIONE DI SERVIZI STRUMENTALI IN CONVENZIONE

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI

Forum PA 2016 OPERAZIONE ESTRATTO CONTO. Consolidamento della banca dati delle posizioni assicurative dei dipendenti pubblici

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Procedura del Sistema Qualità. Gestione operativa dei lavori. Pubblico Servizio Distribuzione Metano. di Ponte Rio (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI

Guida all utilizzo della funzionalità Gestione Intermittenti

Bozza di Accordo Decentrato su orario di lavoro

PER INTERVENTI AL PUNTO DI RICONSEGNA

Federazione dei Corpi Vigili del fuoco volontari Mauro Donati Trento, 12/02/2016 PIANI DI ALLERTAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DEL TRENTINO

Per ulteriori dettagli può fare riferimento al Titoli di Stato Collective Action Clauses Piano delle Prove di seguito allegato.

Le nuove utenze di accesso a SICO (da quelle di ufficio a quelle personali)

POLITECNICO DI TORINO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Gara n Servizi informatici per la manutenzione ordinaria ed evolutiva delle applicazioni informatiche del GSE. SINTESI DELL APPALTO

Backup e Disaster Recovery In Cloud. Basso impatto, elevato valore. 100% Cloud 100% Canale 100% Italia

Provincia di Barletta-Andria-Trani. Sommario della Reportistica di Servizio del Contact Center

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

Università degli Studi di Udine. DLGS 196/03 Gestione delle credenziali di autenticazione informatica

Trasmissione dei dati sanitari

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Servizio di consulenza per la definizione del modello evoluto di gestione della relazione con il Cliente del GSE

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE INIZIALE DEL PERSONALE DIRIGENTE NEOASSUNTO

Ministero della Salute

Mai più soli. MAI PIU SOLI è un applicazione per smartphone dedicata alla prevenzione ed alla sicurezza delle persone.

Piattaforma Confidi Online. MiniCOL Lo strumento di colloquio telematico con i Confidi

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

AUTOMAZIONE RILEVAZIONE DELLE PRESENZE ALLA REFEZIONE SCOLASTICA PRESSO LE SCUOLE STATALI

Convenzione tra Dipartimento della Protezione Civile e Operatori Mobili Versione al 27 settembre 2004

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

PEC POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. C.R.I Servizio 4 Informatica - Ufficio Coordinamento Infrastrutture, Sistemi & Applicativi ICT 1

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI TREVISO Risultati gennaio-dicembre 2009

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

AGGIORNAMENTO SOFTWARE

ALLEGATO B. Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa

DOCUMENTO DÌ AGGIORNAMENTO AL PROTOCOLLO DÌ COLLOQUIO MODELLO C59

Il sistema informativo aziendale

La sicurezza negli impianti sportivi e nelle palestre

INDICE. Edizione 2011 Revisione n. 0 Data 24/02/11 Pagine 10. DATA: 15/03/11 Pagina 1 di 10

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Settore Volontariato, Filantropia Beneficienza

SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio

COMUNE DI BRUZOLO Provincia di Torino

Manuale Utente IMPORT PROFIM 2000

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti

INFORMACITTÀ CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI PORTAVOCE DEL SINDACO, RAPPORTI CON IL CITTADINO E UFFICIO STAMPA.

BLS Inventory, Monitor & Assets Manager

SICUREZZA IT CON IL PILOTA AUTOMATICO Policy Manager

MANUALE UTENTE RIO-42

ACCEDI AL SISTEMA F.A.Q. Area Download Help Desk Disservizi

Dipartimento Innovazione Tecnologica Direzione Servizi ICT U.O. Gestione e sviluppo delle Infrastrutture IT e delle reti

Comune di BELLINZAGO LOMBARDO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA

Ufficio Relazioni con il Pubblico Informazione orientamento e Tutela

Sempre più sicuri con EXCHANGE.

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI SERVIZI E DELLE ATTREZZATURE DI FONIA FISSA, FONIA MOBILE E DI SERVIZIO DATI DI ÉUPOLIS LOMBARDIA

La gestione della Tua Struttura diventa più rapida ed efficente.. senza perdite di tempo..

COMUNE DI BOLANO Provincia di La Spezia

SABA SpA PROTOCOLLO N. 7 RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FEBBRAIO

Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN)

Laboratorio software. A.A C. Brandolese

ATTO DI PROROGA DELLA CONVENZIONE TRA L ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE DELLA REGIONE PUGLIA ED IL COMANDO

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM F24

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

Compilazione questionario Almadiploma e redazione CV

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Tecnico Professionali Specifiche

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012

ACCORDO QUADRO TRA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA AFOL MONZA E BRIANZA - CENTRI PER L'IMPIEGO DI CESANO MADERNO, MONZA, SEREGNO E VIMERCATE

REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA. Requisiti. Requisiti. Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali Assistente familiare

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA ELA NORMATIVA TECNICA

Manutenzione ed Efficientamento

Percentuale di casi per cui l'allacciamento è eseguito entro la data concordata con il cliente

OGGETTO: aggiornamento della procedura Protocollo Informatico dalla versione alla versione

Transcript:

SLA Service Level Agreement Introduzione... 2 1.1 Oggetto e scopo del documento... 2 1.2 Struttura dello SLA... 2 1.2.1 SLA di funzionalità operativa... 2 1.2.2 SLA di utilizzo... 2 SLA di funzionalità operativa... 3 2.1 Definizioni... 3 2.3 Orario di funzionamento garantito(ofg)... 4 2.4 Caratteristiche della connettività... 4 2.5 Manutenzione ordinaria e straordinaria pianificata... 4 2.5.1 Sistemi... 5 2.6 Backup e restore... 5 2.7 Gestione delle anomalie segnalate dall utente o rilevate dal servizio interno di monitoraggio... 6 SLA di utilizzo... 7 Limiti di applicabilità... 8 Definizione delle richieste:... 10 Modalità delle richieste di supporto... 10 Classificazione delle richieste di supporto sulle anomalie... 10 TABELLA IMPATTI... 10 TABELLA PRIORITÀ... 11 Appendice 1 - Sicurezza... 11 Il Data Center... 11 Monitoraggio sistemi... 12 1

SLA Service Level Agreement Obiettivo del presente Service Level Agreement (SLA) è di definire le regole dell'erogazione dei servizi e i parametri di riferimento oggettivi per il monitoraggio del livello di qualità effettivamente erogato. Obiettivo dello SLA è anche quello di definire le regole di interazione tra TeamSystem e gli utilizzatori dei servizi. Introduzione 1.1 Oggetto e scopo del documento Obiettivo del presente Service Level Agreement (d ora in avanti, SLA) è di definire le regole dell erogazione dei servizi e i parametri di riferimento oggettivi per il monitoraggio del livello di qualità effettivamente erogato. Obiettivo dello SLA è anche quello di definire le regole di interazione tra TeamSystem e gli utilizzatori dei servizi. 1.2 Struttura dello SLA Il presente SLA copre i servizi di connettività, i servizi applicativi e quei servizi di supporto per i quali sono individuabili parametri che ne identificano i livelli di servizio. Lo SLA è strutturato in due sezioni principali: SLA di funzionalità operativa SLA di utilizzo 1.2.1 SLA di funzionalità operativa Sono inclusi in questo livello regole e parametri relativi alla funzionalità operativa dei servizi, in particolare: orario di erogazione e di funzionamento pianificato uptime di servizio manutenzione ordinaria e straordinaria pianificata backup e restore gestione delle anomalie segnalate dall utente o rilevate dal servizio interno di monitoraggio gestione delle modifiche. 1.2.2 SLA di utilizzo Sono inclusi in questo livello regole e parametri relativi all utilizzo dei servizi: monitoraggio help desk comunicazioni documentazione e note di utilizzo. 2

SLA di funzionalità operativa 2.1 Definizioni OE = Orario di Erogazione: orario in cui un servizio è attivo e utilizzabile dall utente, indipendentemente dal presidio OFS = Orario di Funzionamento Supportato: orario di erogazione di un servizio con supporto TMO = Tempo di Manutenzione Ordinaria: tempo necessario per lo svolgimento di attività di manutenzione di sistemi e servizi effettuate con cadenza periodica (TMO può essere nullo se la manutenzione non genera discontinuità di servizio) TMS = Tempo di Manutenzione Straordinaria Pianificata: tempo necessario per lo svolgimento di attività di manutenzione di sistemi e servizi effettuate senza cadenza periodica (TMS può essere nullo se la manutenzione non genera discontinuità di servizio) TM = Tempo di Manutenzione: TMO + TMS OFG = Orario di Funzionamento Garantito: orario di funzionamento minimo di un servizio, che viene garantito tenendo conto delle possibili discontinuità (escluse quelle relative alla Manutenzione Ordinaria e alla Manutenzione Straordinaria pianificata) T1 = Periodo temporale di riferimento previsto per il servizio. US = Uptime di Servizio: livello percentuale di funzionamento di servizio espresso come percentuale dell orario di funzionamento garantito (OFG) rispetto all orario di funzionamento supportato (OFS), al netto dei tempi di manutenzione (TM), nel periodo di riferimento (T1), secondo la formula US = (OFG / (OFS TM)) x 100. Nota: lo SLA fornisce per i servizi i valori OE, OFS, TM, US dai quali può essere ricavato OFG. Tutti gli orari sono riportabili ad una delle seguenti tipologie: O_T = Orario Totale: 24 x 7 [24 ore per 7 giorni pari a 168 h/sett.] O_P = Orario Pieno 10 x 5 [10 ore per 5 giorni pari a 50 h/sett.] O_S = Orario di Supporto 8 x 5 [8 ore per 5 giorni pari a 40 h/sett.] 2.2 Orario di erogazione e di funzionamento supportato Descrizione servizio Erogazione (OE) Supporto (OFS) Periodo (T1) A APP e funzionalità O_T O_P 01/01 31/12 1 D Infrastruttura erogazione O_T O_P 01/01 31/12 1 Tabella 1 Orario erogazione servizio 3

1 Il periodo di riferimento per l erogazione e di funzionamento supportato del servizio prevede i seguenti periodi di esclusione (di seguito Periodi Esclusi ): dal 25 luglio al 5 settembre dal 24 dicembre al 7 gennaio 2.3 Orario di funzionamento garantito(ofg) L Uptime Garantito da TeamSystem, espresso in percentuale sull orario di erogazione e nel periodo, è qui di seguito indicato per i vari servizi: APP e funzionalità 93% Infrastruttura erogazione TEAMSYSTEM 95% Sono forniti in dettaglio gli Orari di Funzionamento Supportato e i tempi di discontinuità per la manutenzione, necessari per calcolare correttamente i valori relativi all Orario di Funzionamento Garantito (OFG). 2.4 Caratteristiche della connettività Le applicazioni sono erogate dal Data Center Aruba che ospita le applicazioni TEAMSYSTEM, che è predisposto con sistemi di protezione e anti-intrusione da eventi esterni. La continuità energetica è garantita da 2 livelli di continuità servizio, la continuità della connettività è garantita da flussi di connettività primari e secondari con servizio di backup. 2.5 Manutenzione ordinaria e straordinaria pianificata La manutenzione ordinaria e straordinaria pianificata riguardano le attività svolte regolarmente per il mantenimento della funzionalità ottimale dei servizi. Le attività relative alla manutenzione ordinaria sono: Backup Aggiornamenti applicativi Aggiornamenti datawarehousing Tali attività sono programmate con cadenza quotidiana e periodica: solo alcune possono determinare discontinuità nel servizio. Le attività relative alla manutenzione straordinaria pianificata sono: Aggiornamento infrastruttura Aggiornamento software di base Upgrade ambienti operativi Upgrade sistemi di erogazione Interventi straordinari per la sicurezza Interventi straordinari per adeguamento applicazioni Tali attività, non strettamente legate ad una cadenza periodica, vengono effettuate, ove possibile, in giorni e orari prestabiliti; in caso determinino discontinuità nel servizio la relativa utenza viene avvertita con un congruo tempo di preavviso, indicato nella tabella che segue. N.B. 4

le manutenzioni notturne sono attivate automaticamente; in caso di manutenzione straordinaria non pianificata (emergenze, guasti ecc.) Licenziante farà ogni sforzo per impiegare gli stessi tempi e modalità indicati previsti per la manutenzione straordinaria pianificata. 2.5.1 Sistemi Manutenzione ordinaria Manutenzione straordinaria pianificata Sistemi Periodicità TMO Periodicità Preavviso Tempo Modal ità TMS Tutte le Applicazioni WEB Giornaliera Dopo le 19 Tra le 14,00 e le 15,00 < 2 ore Giornaliera 8-20 2 giorni lavorativi E-mail < 12 ore Applicazioni WEB 730 e UNICO Giornaliera Dopo le 19 Tra le 14,00 e le 15,00 < 2 ore Giornaliera 8-20 2 giorni lavorativi E-mail < 8 ore Servizi Telematici Giornaliera Dopo le 13,00 < 4 ore Giornalieria 8-20 1 giorno E-mail < 8 ore Infrastruttura di erogazione Settimanale Tra le 19,00 e le 08,00 < 2 ore Settimanale 8-18 5 giorni lavorativi E-mail < 24 ore Tabella 2 Manutenzione ordinaria e straordinaria sistemi Gli interventi classificati come manutenzione straordinaria verranno, ove possibile, eseguiti nei weekend. 2.6 Backup e restore TeamSystem garantisce l esecuzione di backup periodici dei software di base, del software applicativo e dei dati su specifici supporti e con specifiche modalità di conservazione; tutte le operazioni di backup vengono monitorate. La pianificazione dei backup è riportata nella tabella che segue; i dati relativi ai conseguenti tempi di discontinuità sono inseriti nella tabella della manutenzione ordinaria, par. 2.5 più sopra. Servizio / Tipo di dati Periodicità Tipo Ripristino Conservazione Supporto File system Giornaliero Incrementale 6 ore 1 anno Disco/nastro 5

Settimanale Integrale Database Giornaliero Settimanale Incrementale Integrale 12 ore 4 settimane 3 mesi 1 anno Disco/nastro Tabella 5: Politiche di backup 2.7 Gestione delle anomalie segnalate dall utente o rilevate dal servizio interno di monitoraggio Eventuali anomalie ai servizi erogati vengono rilevate attraverso due modalità operative differenti: Segnalazione dell utente mediante comunicazione via fax ed e-mail al servizio (assistenza.sla.tss@teamsystem.com e assistenza.software.tss@teamsystem.com ), secondo le modalità definite nel documento allegato assistenza tecnica. Monitoraggio interno Le anomalie vengono classificate in tre categorie di gravità: Gravità Definizione A Alta Blocco totale dell applicativo B Blocco totale dell applicativo ripristinabile in tempo uguale o inferiore Media all ora C Minima Blocco di alcune funzionalità dell applicativo Tabella 6: Livelli di gravità dei malfunzionamenti Il calcolo delle discontinuità operative, ai fini dell applicabilità delle penali di cui al successivo art. 2.8, viene effettuato solo in presenza di anomalie di livello A. Gli indicatori di qualità utilizzati sono: tempo di presa in carico del problema (dal momento della segnalazione/rilevazione) tempo della notifica all utente/i della presenza dell anomalia 6

Livello A Alta B Media C Minima Modalità di segnalazione Telefono, E- mail, Trouble ticketing E-mail, Trouble ticketing E-mail, Trouble ticketing Tempo Massimo per la notifica Immediata Entro la giornata lavorativa successiva alla segnalazione Entro la giornata lavorativa successiva alla segnalazione Tempo Massimo di presa in carico Feriali Immediata Entro la giornata lavorativa successiva alla segnalazione Entro 7 giorni dalla segnalazione Festivi Intervento a partire dal primo giorno feriale successivo alla segnalazione Risoluzione Anomalia 16 ore lavorative 24 ore lavorative 48 ore lavorative Tabella 7: Modalità di segnalazione dei malfunzionamenti e tempi massimi di presa in carico. SLA di utilizzo 3.1 Monitoraggio TeamSystem svolge attività di monitoraggio sulle infrastrutture hardware e di rete, sui sistemi operativi e sul software di base, RDBMS inclusi, e sui servizi. I parametri monitorati sono: Spazio disco Occupazione di memoria Carichi elaborativi Tempi di risposta I servizi di monitoraggio vengono svolti in modalità automatica o manuale e con diverse tipologie di orario. Il personale della server farm effettua un controllo sul funzionamento dei server: sportello di Server Farm (generalmente lunedì-venerdì 8.00-19.00). 3.2 Supporto all utenza TeamSystem fornisce agli utenti dei nostri servizi e soluzioni, un punto di accesso unificato ad un insieme di funzioni di assistenza. Call Center e Ticketing Per rispondere in modo sempre più efficiente alle richieste di assistenza, TEAMSYSTEM ha automatizzato il proprio servizio assistenza, riorganizzando in modo efficiente le attività di gestione delle segnalazioni di assistenza che pervengono allo staff e garantendo un elevato livello di servizio agli utenti. Le diverse richieste di intervento, generate da un operatore di help desk o inviando un e-mail ad indirizzi di posta elettronica definiti, vengono 7

registrate nel sistema e ordinate secondo priorità e tipologia in opportune code definite dal gestore del sistema. In tal modo sarà sempre possibile fornire delle statistiche relative al numero di ticket aperti dalle Organizzazioni clienti ed al loro stato. Sarà ovviamente essenziale che vengano rispettate da parte degli utenti le prescrizioni relative alle modalità di apertura delle chiamate di assistenza, in modo che tutto possa essere correttamente tracciato e gestito. Le modalità di comunicazione previste, al fine di garantire la massima elasticità agli utenti sono: posta elettronica; Servizi Assistenza Standard Le richieste di supporto standard (in carico alla società di servizi convenzionata che opera l assistenza fiscale nella Regione di competenza) dovranno solo via mail attraverso il servizio di assistenza così descritto: Il servizio di assistenza consiste nel fornire un supporto telefonico al Cliente in caso di errori o malfunzionamenti dei Programmi. Il servizio di assistenza è relativo ai soli Programmi e/o Prodotti e sull ultima versione disponibile sul mercato. Si escludono pertanto assistenze relative ad altro software installato sull elaboratore del cliente o a problematiche hardware. Il servizio, raggiungibile esclusivamente tramite mail viene fornito da personale TEAMSYSTEM Spa nei seguenti orari: 8.30-12.30/14.00-18.00, da Lunedì a Venerdì, esclusi i giorni festivi e nei periodi di chiusura azienda via mail all indirizzo assistenza.software.tss@teamsystem.com Il servizio di assistenza comporta il solo obbligo di fornire assistenza via mail, escluso pertanto ogni servizio diverso quale, a titolo esemplificativo ma non esclusivo, l invio di risposte scritte o di documentazione. È obbligo del cliente fornire l elenco di tutte le sedi autorizzate a contattare il servizio di assistenza. L elenco dovrà contenere obbligatoriamente una mail che identifichi la sede che richiede assistenza. In assenza di comunicazione dell elenco o di mancanza di sedi nell elenco TEAMSYSTEM si riserva il diritto di non fornire il servizio previsto. I tempi di intervento previsti sono riportati nella Tabella 7. Limiti di applicabilità Di seguito vengono riportate le condizioni al di fuori delle possibilità di controllo e gestione TeamSystem e che, pertanto, costituiscono eccezioni di applicabilità dello SLA: Cause di Forza Maggiore: eventi che, oggettivamente, impediscano al personale TeamSystem, o a personale specializzato del partner, di raggiungere la sede del Cliente, o i locali di TeamSystem, quali: scioperi e manifestazioni con blocco delle vie di comunicazione; incidenti stradali; guerre e atti di terrorismo; catastrofi naturali quali alluvioni, tempeste, uragani etc; Inaccessibilità fisica all area riservata all Utente: situazione in cui l Utente, per qualunque motivo, non renda disponibile l accesso alle proprie aree riservate per cui è impossibile effettuare interventi di riparazione; Inaccessibilità logica alle risorse dell Utente dovute a cambiamenti dei controlli di accesso fatte dall Utente e non comunicate a TeamSystem ; 8

Situazione di interruzioni del servizio rilevate dagli Utenti e dovute ad indisponibilità di reti di altri provider (es: ISP di accesso dell utente); Indisponibilità o blocchi dei servizi imputabili a anomalie e malfunzionamenti dei software applicativi/gestionali forniti da terze parti; Indisponibilità del servizio Internet dovuta a disservizi sugli Upstream Provider o Peering pubblici e privati (es. GARR); Indisponibilità o blocchi dei servizi imputabili a anomalie e malfunzionamenti di connettività fornita da terze parti (es. Fastweb, Telecom e Aruba). Danni provocati da interventi errati effettuati da personale di terze parti (es. per manutenzione impianti o hardware). Attacchi di hacker o Denial of Service volti a danneggiare il servizio, oggetto di denuncia all autorità competente. Aggiornamento e Manutenzione Correttiva e Normativa Il licenziante predispone l'aggiornamento dell APP per inserire variazioni normative inserire correzioni di eventuali malfunzionamenti Tali aggiornamenti saranno, nel limite del periodo di tempo massimo comunque stabilito dal licenziante, resi disponibili secondo le modalità descritte in seguito nell Allegato 3 Non sono comprese negli aggiornamenti e manutenzioni le attività relative a Manutenzione Evolutiva. Per manutenzione evolutiva si intendono tutte le attività di analisi, studio, sviluppo, test e delivery relative a nuove esigenze che possono essere soddisfatte realizzando nuove funzionalità o implementazioni su quelle già esistenti alla data di sottoscrizione del contratto nella medesima 9

procedura. La manutenzione evolutiva potrà essere applicata anche in caso di rilevante variazione normativa di riferimento. Nel caso di Manutenzione evolutiva (MEV) verrà concordato con il licenziatario la data di rilascio. Supporto straordinario servizi Definizione delle modalità operative riguardanti le eventuali segnalazioni di anomalia del software e richieste di implementazioni Definizione delle richieste: 1. Supporto straordinario per anomalia software; 2. Supporto per implementazioni/modifiche software. Modalità delle richieste di supporto Supporto straordinario segnalazioni anomalie software Le richieste di supporto straordinario relative ad anomalie del software, potranno avvenire attraverso il servizio di assistenza a mezzo email all indirizzo: assistenza.software.tss@teamsystem.com Tali richieste potranno essere effettuate solo dal Cliente. Classificazione delle richieste di supporto sulle anomalie Per ogni richiesta di supporto il servizio di assistenza del Fornitore effettua una classificazione indicando una priorità valutata sui seguenti elementi: IMPATTO - è la misura dell effetto dell anomalia. URGENZA - è la valutazione del tempo intercorso tra l anomalia e le ripercussioni sul servizio TABELLA IMPATTI Tipologia Impatto 3 Gravità Alta Descrizione Blocco totale del servizio del cliente Impatto 2 Media Parte del servizio bloccato (Es. Funzioni di report non disponibili) Impatto 1 Bassa Situazioni non bloccanti TABELLA URGENZE Tipologia Gravità Descrizione Urgenza 3 Alta Ripercussioni sul servizio immediate 10

Urgenza 2 Media Ripercussioni sul servizio a breve termine entro 24 ore Urgenza 1 Bassa Ripercussioni sul servizio oltre la giornata L insieme dei due elementi, analizzati in prima battuta dall operatore dell assistenza, genera il valore di PRIORITÀ. TABELLA PRIORITÀ Urgenza 1 Urgenza 2 Urgenza 3 Impatto 1 1 1 2 Impatto 2 1 2 3 Impatto 3 2 3 3 TEMPISTICHE DI INTERVENTO SULLE ANOMALIE Elemento di servizio Tipologia Priorità Obiettivo Segnalazione all assistenza Anomalia Assegnazione Priorità 2 ore Presa in carico Risoluzione Anomalia Anomalia Priorità 3 (alta) Priorità 2 (media) Priorità 1 (bassa) Priorità 3 (alta) Priorità 2 (media) Priorità 1 (bassa) 3ora 3ora 4ore 24 ore 48 ore 56 ore Per ore si intendono ore lavorative. Appendice 1 - Sicurezza Il Data Center L ospitalità dei server che erogano il servizio di produzione è garantita da un data center Aruba, avente le seguenti caratteristiche: Sicurezza logistica e fisica: ambiente strettamente controllato, con accesso ai locali attraverso varchi protetti da porte blindate, dotate di lettore di badge, allarmi antiintrusione. L intera struttura TeamSystem è sottoposta a controllo continuo h24x365 da parte di un istituto di sorveglianza con portierato diurno presente nei giorni feriali dal lunedì al sabato mattina e con guardia armata a copertura degli orari esclusi dal portierato. Sicurezza di alimentazione elettrica: l intero stabile TeamSystem è protetto dai blackout grazie ad un sistema integrato di batterie tampone (UPS) e gruppo di continuità con alimentazione diesel. La protezione è in grado di garantire continuità di funzionamento anche a fronte di severe e prolungate interruzioni di alimentazione 11

elettrica nella cabina ENEL, ed in pratica senza reali limiti temporali. Tutti i server considerati critici sono ulteriormente protetti tramite un sistema di alimentazione ridondato, hot-swappable, che consente di mantenere attivo il servizio tramite gruppo di continuità anche a fronte di necessità periodiche di fermi elettrici programmati per la manutenzione degli impianti, grazie ad una doppia linea di alimentazione elettrica. TeamSystem si riserva in ogni caso un massimo di due giornate distinte all anno di interruzione del servizio per attività non ordinarie che richiedano lo spegnimento completo della sede, con preavviso di almeno 60 giorni. Sicurezza antincendio e antiallagamento: sono presenti ovunque, ed in particolare nella sala macchine, sensori antifumo ed antiallagamento per consentire interventi tempestivi in situazioni di potenziale pericolo. Controllo climatico: un impianto di climatizzazione centralizzato garantisce temperatura ed umidità controllate e costanti (temperatura Sala Macchine mantenuta tra i 19 e 22 ). Monitoraggio sistemi È attivo un sistema di monitoraggio per i servizi e sistemi, che genera allarmi acustici localmente, oltre ad inviare e-mail e/o sms a gruppi o singoli destinatari, a fronte di eventi configurabili. Le linee di trasmissione dati e le LAN interne sono inoltre monitorate per porta, rispetto a volume di traffico o errori, a fini statistici o per rilevare condizioni anomale. Il servizio di monitoraggio consente un rapido intervento a fronte di problemi in tutti i giorni lavorativi negli orari di presidio. Il personale tecnico/operativo, che sorveglia i sistemi e risponde agli allarmi, è presente secondo i turni di presidio seguenti: ore 8-19,00 nei giorni feriali (salvo i periodi Esclusi) I guasti vengono aperti entro quattro ore dalla segnalazione o entro le prime quattro ore del primo giorno lavorativo successivo alla segnalazione. Una soluzione applicativa viene proposta entro un giorno lavorativo dall apertura del guasto. 12