SCHEDA INFORMATIVA SULL INTERVENTO DI DECOMPRESSIONE ORBITARIA

Documenti analoghi
SCHEDA INFORMATIVA. Lei è affetto in OD/OS/OO da

Lei è affetto in OD/OS/OO da. Questa scheda contiene le informazioni sul trattamento che Le viene proposto, sui risultati e sui rischi.

SCHEDA INFORMATIVA E CONSENSO INFORMATO ALL INTERVENTO DI CORREZIONE DELL ECTROPION Approvata dalla Società Oftalmologica Italiana - Gennaio 2007

Lei è affetto in OD/OS/OO da. Questa scheda contiene le informazioni sul trattamento che Le viene proposto, sui risultati e sui rischi.

CONSENSO INFORMATO ALL INTERVENTO BLEFAROPLASTICA consegnato il firma.

PROMEMORIA ALLEGATO AL CONSENSO INFORMATO ALL INTERVENTO DI CORREZIONE DELLA RETRAZIONE PALPEBRALE

CONSENSO INFORMATO ALL INTERVENTO DI CORREZIONE DELL ECTROPION

CONSENSO INFORMATO INTERVENTO DI DACRIOCISTORINOSTOMIA DALL ESTERNO ( DCR ) Approvato dalla Società Oftalmologica Italiana Maggio 2008

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI ASPORTAZIONE DI CALAZIO APPROVATA DALLA SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2003

PROMEMORIA ALLEGATO AL CONSENSO INFORMATO ALL INTERVENTO DI DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR) AB EXTERNO DEFINIZIONE DI EPIFORA

CONSENSO INFORMATO INTERVENTO DI DI CONGIUNTIVODACRIOCISTORINOSTOMIA (CDCR) Approvato dalla Società Oftalmologica Italiana Maggio 2008

Intervento di blefaroplastica INFORMAZIONI

Rischi e Complicanze: Infezione, Ematoma, Abrasione Corneale, Asimmetrie delle cicatrici, difficoltà a chiudere la palpebra superiore, Ectropion.

Consegnato il firma...

CONSENSO INFORMATO ALL INTERVENTO DI CORREZIONE DELL ECTROPION

CONSENSO INFORMATO. Blefaroplastica

PROMEMORIA ALLEGATO AL CONSENSO INFORMATO ALL INTERVENTO DI CORREZIONE DELL ENTROPION

D R. F A B R I Z I O D E B I A S I O

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

ARTROPROTESI DI GINOCCHIO TOTALE E MONOCOMPARTIMENTALE IL PERCORSO RIABILITATIVO. Professor Antonio Moroni

SCHEDA INFORMATIVA PER L UVA CROSS- LINKING CORNEALE Approvato dalla Società Oftalmologica Italiana - Ottobre 2007 Primo Aggiornamento Febbraio 2014

CONSENSO INFORMATO PER LA LASERVITREOLISI DEI CORPI MOBILI VITREALI

CONSENSO INFORMATO INTERVENTO DI CAPSULOTOMIA LASER Documento Elaborato dalla SOI (Società Oftalmologica Italiana)

ifting regione mediale delle cosce

MODULO DI CONSENSO ALLA GASTROSCOPIA

DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR)

INFORMATIVA PER NEEDLING Approvato dalla Società Oftalmologica Italiana Luglio 2011

DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale. 2. Sinusite odontogena

S C H E D A I N F O R M AT I VA I N T E RV E N T O L A S E R D E L L A R E T I N A. La sua patologia visiva si chiama

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI CAPSULOTOMIA LASER APPROVATA DALLA SOI - SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2003

I rischi dell anestesia

REPARTO DI OTORINOLARINGOIATRIA

Consenso Informato Intervento di Blefaroplastica

Direttore Sanitario: Dr.ssa Silvia Campagnari MAMMOGRAFIA

INTERVENTO PER MORBO DI NOTTA

INTERVENTO PER MORBO DI NOTTA

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di:

Il trattamento che le viene proposto è. Il responsabile del trattamento chirurgico è

CONSENSO INFORMATO ALL INTERVENTO CHIRURGICO DI BLEFAROPLASTICA

Partorire Senza Dolore

SCHEDA INFORMATIVA PER NEEDLING Approvata dalla Società Oftalmologica Italiana Luglio Il responsabile del trattamento è

ESSERE OPERATI DI STRABISMO

SCHEDA INFORMATIVA ESAME ANGIOGRAFIA RETINICA

SCHEDA INFORMATIVA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI ANTI-VEGF PER VIA INTRA- O PERI-OCULARE

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI CATARATTA. Primo Aggiornamento Novembre 2014 Secondo Aggiornamento Novembre 2015 Terzo Aggiornamento Ottobre 2016

CONSENSO INFORMATO ALL INTERVENTO CHIRURGICO DI NINFOMEIOSI-RINGIOVANIMENTO DEI GENITALI ESTERNI

a cura della dott.ssa E. Orlando

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO D I CHERATO PLASTICA PE R FO RANTE

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE

NOTE INFORMATIVE sull INTERVENTO di CATARATTA. BIANCO COME L ACQUA CHE CADE GIU, come l acqua

INFORMAZIONI MEDICHE PER L INTERVENTO CHIRURGICO DI SETTOPLASTICA

ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale

LA VISTA PUÒ VOLARE VIA.

SCHEDA INFORMATIVA PER L UVA CROSS-LINKING CORNEALE Approvato dalla Società Oftalmologica Italiana - Ottobre 2007 Primo Aggiornamento Febbraio 2014

Allegato B al Decreto n. 147 del 19 agosto 2014 pag. 1/6

OFTALMOPATIA DI GRAVES

INFORMATIVA ALLA PARACENTESI

ESSERE OPERATI ALLE VIE LACRIMALI OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

Consenso informato relativo all intervento di blefaroplastica

INTERVENTO DI IMPIANTO DI LENTE INTRAOCULARE DA CAMERA POSTERIORE IN OCCHIO FACHICO (ICL)

Fornite da. in qualità di..

CONSENSO INFORMATO ALL INTERVENTO CHIRURGICO DI CHEILOPLASTICA

I trigger relativi alle cure

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI RIMOZIONE E/O SEZIONE CERCHIAGGIO E/O PIOMBAGGIO. Il trattamento che le viene proposto è

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO PER DISTACCO DI RETINA e RESEZIONE DI MELANOMA DELLA COROIDE

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI CATARATTA

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

SCHEDA INFORMATIVA. Approvata dalla Società Oftalmologica Italiana Novembre 2003

MODULO DI ANAMNESI E CONSENSO INFORMATO FILLER CLASS

Nome Documento: SCHEDA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE SULL INTERVENTO DI CATARATTA

MODELLO INFORMATIVO. Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI DOMANDE FREQUENTI STRABISMO NELL ADULTO MIOPATIA DISTIROIDEA FRATTURA BLOW-OUT DELL ORBITA STRABISMO DEL MIOPE

CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO CHIRURGICO DI AMPUTAZIONE DEL PENE E LINFOADENECTOMIA INGUINALE

CONSENSO INFORMATO INTERVENTO DI NEOFORMAZIONE CONGIUNTIVALE

Ospedale Classificato Equiparato Sacro Cuore Don Calabria Presidio Ospedaliero Accreditato Regione Veneto

CONSENSO INFORMATO AD INTERVENTO CHIRURGICO DI REVISIONE DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO Data.

INFORMAZIONE E CONSENSO NELLA CHIRURGIA REFRATTIVA ESEGUITA CON LASER AD ECCIMERI

Prospetto informativo sull intervento di BLEFAROPLASTICA

ARTROPLASTICA DI RIVESTIMENTO E ARTROPROTESI IBRIDA DELL ANCA IL PERCORSO RIABILITATIVO POST-OPERATORIO. Professor Antonio Moroni

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI CHERATOPLASTICA PERFORANTE (O TRAPIANTO DI CORNEA) La sua patologia visiva si chiama

INTERVENTO DI PARTO CESAREO ELETTIVO PO.AFMI.10. Roberta Leonetti Melissa Selmi. Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni revisionate

Gestione POST-CHIRURGICA nel paziente diabetico operato di cataratta

Dipartimento di Scienze Oftalmologiche e NeuroChirurgiche dell Università di Siena APPUNTI DI FISIOPATOLOGIA OCULARE: ENTROPION, ECTROPION

Risposte a domande frequenti Notizie utili per chiarire i dubbi più frequenti del paziente che vuole affrontare un

LIFTING CERVICALE MINI INVASIVO La chirurgia del ringiovanimento del collo con tecniche MINI INVASIVE

(da rilasciare in copia al paziente al momento del colloquio)

INTERVENTO PER FRATTURE MINORI DELLA MANO

Fornite da. in qualità di..

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI PTK O CHERATECTOMIA FOTOTERAPEUTICA CON LASER AD ECCIMERI Approvata dalla Società Oftalmologica Italiana - Anno 2003

Allegato B al Decreto n. 113 del 5 settembre 2017 pag. 1/7

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi.

INDICE 1 RICHIAMI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA 1 2 L ESAME DEL PAZIENTE 16

INTERVENTO DI ESTRAZIONE DI CRISTALLINO TRASPARENTE A SCOPO REFRATTIVO CON IMPIANTO DI LENTE ARTIFICIALE

INCONTINENZA URINARIA

PORT TOTALMENTE IMPIANTABILE

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI RIMOZIONE E/O SEZIONE CERCHIAGGIO E/O PIOMBAGGIO. Il trattamento che le viene proposto è

Transcript:

Lei è affetto in OD/OS/OO da Questa scheda contiene le informazioni sul trattamento che Le viene proposto, sui risultati e sui possibili rischi. L orbitopatia tiroide correlata L orbitopatia tiroide correlata (OTC) è una malattia su base autoimmune che colpisce la regione orbitaria, caratterizzata da una fase attiva con segni clinici tipici, e da una fase di non attività, in cui tendono a stabilizzarsi l esoftalmo (protrusione del bulbo oculare), la retrazione palpebrale e i disturbi della motilità oculare. Il trattamento della fase attiva dell OTC consiste nell uso di farmaci che modulano il sistema immunitario e che regolano l attività infiammatoria. Gli immunosoppressori più utilizzati sono gli steroidi ad alto dosaggio, somministrati per via endovenosa. L intervento chirurgico In accordo col medico curante è preferibile sospendere la somministrazione di Aspirina o di altri farmaci antiaggreganti per le due settimane che precedono l intervento. In caso di terapia anticoagulante, il protocollo di sospensione e ripresa della terapia andrà studiato attentamente col medico curante. L intervento viene eseguito in un ambiente sterile (sala operatoria), normalmente in anestesia generale. Lo scopo dell intervento di decompressione orbitaria è la riabilitazione chirurgica delle alterazioni anatomiche e funzionali che si sono prodotte nell orbita e nei tessuti perioculari a causa dell esoftalmo determinato dall OTC. In particolare, vi è indicazione all esecuzione di una decompressione orbitaria in caso di otticopatia compressiva (deficit visivo da compressione e conseguente danno del nervo ottico), di cheratopatia da esposizione (danni corneali determinati dall esoftalmo), e/o per ridurre l esoftalmo disfigurante, prevenendo possibili danni della superficie oculare. Normalmente l intervento si esegue in una fase di non attività della malattia, ma talvolta è possibile eseguirlo in fase attiva in condizioni di particolare urgenza. L intervento prevede la rimozione chirurgica di alcune pareti ossee, più frequentemente la parete mediale ed inferiore dell orbita attraverso un approccio transpalpebrale inferiore, retrocarunculare (a livello della porzione mediale dell occhio, partendo dalla congiuntiva, la membrana che riveste l occhio), attraverso un incisione della congiuntiva del fornice inferiore, o per via endoscopica endonasale, a seconda delle caratteristiche del paziente o delle preferenze del chirurgo. La parete laterale dell orbita viene rimossa in genere attraverso un incisione a livello del canto laterale (giunzione laterale tra palpebra superiore ed inferiore) che può associarsi ad una incisione della congiuntiva del fornice inferiore e/o a livello delle pieghe presenti a livello della palpebra superiore o inferiore. Pagina 1 di 7

L intervento di decompressione ossea può essere associato alla rimozione di parte del tessuto adiposo orbitario. In casi selezionati è possibile decomprimere l orbita eseguendo esclusivamente una decompressione adiposa, asportando cioè il tessuto adiposo orbitario senza la rimozione delle pareti ossee, utilizzando un accesso palpebrale o congiuntivale. L entità di riduzione dell esoftalmo varia da paziente a paziente ed è generalmente maggiore in caso di decompressione simultanea di più pareti. Durante la chirurgia si possono verificare situazioni inaspettate che possono talvolta richiedere la realizzazione di procedure addizionali che non erano state previste dal chirurgo. È pertanto necessario autorizzare il chirurgo a prendere la decisione ritenuta più appropriata seppure differente da quanto programmato originariamente - sulla base di particolari reperti intraoperatori. Durante l intervento possono essere posizionati drenaggi e/o tamponi endonasali, da rimuoversi nei giorni successivi Dopo l intervento Dopo l intervento possono essere applicati sull occhio o sugli occhi operati un bendaggio lievemente compressivo o del ghiaccio per alcune ore. È necessario rispettare un riposo assoluto con la testa sollevata durante le prime 24 ore dall intervento. È consigliabile inoltre dormire per alcuni giorni in posizione supina con due cuscini. Sarà prescritta una terapia antibiotica per via generale, spesso associata a steroidi e ad una terapia locale con colliri e pomate per 2 o più settimane. In caso di decompressione di due o tre pareti si consiglia ai pazienti di non soffiare il naso, di non volare e di non eseguire immersioni per almeno 3 settimane. Le suture vengono rimosse generalmente tra il quinto e il quattordicesimo giorno dopo l intervento. Dopo l intervento si manifestano normalmente, ed in maniera variabile da individuo ad individuo, edemi, ecchimosi e discromie della cute perioculare destinati a scomparire in un periodo di tempo variabile, generalmente compreso tra 15 e 30 giorni, così come arrossamento oculare, edema della congiuntiva, aumento della lacrimazione e fotofobia con un certo offuscamento della visione. Tali effetti collaterali persistono generalmente per pochi giorni. Non è consigliabile guidare l auto nelle prime 48-72 ore. Non si devono fare sforzi fisici nei primi 14 giorni (attività sportiva o lavori pesanti). Non è consigliabile l uso di lenti a contatto per 2-4 settimane. Non è consigliabile l esposizione al sole nei due mesi successivi all operazione. La negligenza nel seguire la terapia postoperatoria o nel garantire l igiene della ferita chirurgica (come ad esempio lo sfregarsi la palpebra operata prima che la cicatrice sia consolidata) ed il mancato rispetto dei controlli specialistici possono influenzare negativamente il risultato ed essere causa di complicanze. Trattamenti alternativi Non esistono trattamenti chirurgici alternativi alla decompressione per la riduzione dell esoftalmo. Per la terapia dell otticopatia compressiva possono essere valutati trattamenti medici con steroidi ad alto dosaggio o altri farmaci immunosoppressori, o con anticorpi monoclonali o, in alcuni casi, la radioterapia. Queste terapie possono precedere o essere proposte ed eventualmente eseguite successivamente alla decompressione orbitaria in caso di riattivazione della malattia. Pagina 2 di 7

Mancato trattamento In caso di otticopatia compressiva il mancato trattamento può comportarne il peggioramento. In caso di cheratopatia da esposizione l assenza di trattamento può portare ad una perforazione corneale. Complicanze L intervento di decompressione prevede la possibilità che si verifichino alcune complicanze. - Emorragie ed infezioni: queste evenienze possono verificarsi nelle prime ore o nei primi giorni dopo l intervento oppure anche più tardivamente (settimane). Il chirurgo le spiegherà tutte le misure necessarie per limitare questi rischi (riposo e terapia antibiotica), ed è molto importante che il paziente segua alla lettera queste raccomandazioni. Un sanguinamento eccessivo si può manifestare durante e più raramente dopo l intervento anche con esami ematochimici normali e con tecniche chirurgiche adeguate. Tale sanguinamento può produrre degli ematomi che possono rendere necessario un drenaggio: pertanto la presenza di un emorragia può determinare la necessità di un reintervento al fine di preservare il mantenimento della funzione visiva. - Deiscenza (apertura) di una parte della ferita chirurgica, per scarsa cicatrizzazione; può essere necessario, quando ampia, suturare nuovamente la zona. - Perdita di un certo numero di ciglia, può essere una rara complicanza più spesso transitoria. - Comparsa di piccole cisti in corrispondenza dei punti di sutura. Spesso si risolvono spontaneamente con il tempo, altrimenti possono essere rimosse - Comparsa di piccole emorragie sottocongiuntivali (appaiono come macchie rosse sulla sclera). Si riassorbono spontaneamente in alcuni giorni. - Chemosi congiuntivale persistente (sollevamento della membrana trasparente che avvolge l occhio per raccolta di liquido), normalmente si risolve spontaneamente in un periodo variabile. - Disepitelizzazioni ed ulcere corneali: possono richiedere un trattamento medico, lenti a contatto e terapie locali con colliri o pomate, ma anche rendere necessarie ulteriori procedure chirurgiche. - Epifora (lacrimazione) è possibile che si verifichi un danno delle vie lacrimali in caso di decompressione della parte mediale dell orbita. L epifora a seconda dei casi può essere definitiva o suscettibile di trattamenti medici e/o chirurgici. - Edemi periorbitari persistenti per alcune settimane. - Asimmetria del risultato: può essere rilevabile una differenza di protrusione dei due occhi anche in relazione al normale grado di asimmetria che caratterizza molte persone; può essere necessario un ulteriore intervento chirurgico per la correzione dell esoftalmo o enoftalmo residuo. - Variazioni nella refrazione con conseguente necessità di adottare o cambiare correzione ottica Pagina 3 di 7

- Cicatrici antiestetiche ed ipertrofiche sulla palpebra: rare, ma possibili. - Iperpigmentazione cutanea, sempre transitoria, talvolta necessita l uso prolungato di creme schiarenti e di filtri solari. - Irregolarità localizzate del profilo palpebrale per le quali può essere necessario un ulteriore intervento chirurgico. - Inversione delle ciglia ed entropion, eversione delle ciglia ed ectropion, irregolarità della piega della palpebra superiore e prolasso congiuntivale: possono richiedere un ulteriore intervento. - Apertura della cicatrice corneale in pazienti precedentemente sottoposti ad intervento di cataratta - Deficit visivi: la perdita parziale o totale della funzione visiva può essere conseguenza accidentale di qualsiasi intervento alla regione perioculare e orbitaria. Si considera che l incidenza di questa complicanza sia molto bassa (<1/1000), ma deve essere ritenuta possibile e compresa. - Diplopia (visione doppia): questo disturbo può verificarsi dopo l intervento in conseguenza delle alterazioni del bilanciamento muscolare che si può verificare dopo l ampliamento dello spazio orbitario. La diplopia preesistente all intervento può permanere immutata, oppure modificarsi ed eventualmente peggiorare dopo l intervento. Nei pazienti che non hanno diplopia prima dell intervento la visione doppia può insorgere proprio in conseguenza dell intervento. La visione doppia può interessare ogni momento della vita del paziente ed essere presente anche in posizione primaria di sguardo (quando si guarda dritto), oppure verificarsi durante una specifica posizione di sguardo (verso il basso, laterale o verso l alto) o in più posizioni di sguardo. Il rischio di diplopia di nuova insorgenza è di circa il 10% nei pazienti con orbitopatia stabilizzata quando il paziente non ha alterazioni della motilità extraoculare; in altre circostanze il rischio varia dal 30% al 40%. La diplopia può essere temporanea e risolversi spontaneamente oppure può essere definitiva. In tal caso può essere corretta o con occhiali con correzione prismatica oppure può rendersi necessario un intervento chirurgico correttivo. In caso di insorgenza o di modificazioni della diplopia andrebbe evitata la guida di auto e motoveicoli. - Anestesia o ipoestesia della cute della guancia, del labbro, delle gengive e dell arcata superiore. Questo disturbo può essere temporaneo e durare fino a sei mesi oppure permanente. - Alterazioni del nervo facciale, con deficit funzionali di motilità del sopracciglio ed altri disturbi motori correlati. Tali alterazioni possono essere transitorie e di durata fino a sei mesi, o permanenti. - Ipoglobo: in alcuni casi la rimozione del pavimento dell orbita può determinare l abbassamento del bulbo oculare nel seno mascellare per cui potrebbe essere necessaria una correzione chirurgica secondaria. - Oscillopsia (tremore delle immagini durante la masticazione): presente nel periodo post- Pagina 4 di 7

operatorio in alcuni pazienti, ma per lo più autorisolventesi. - Sinusite: successivamente ad una decompressione può verificarsi l ostruzione degli osti dei seni mascellare e etmoidale. Tale evenienza può verificarsi anche a distanza di molto tempo dalla decompressione stessa e può richiedere trattamento medico oppure una chirurgia dei seni paranasali endoscopica (FESS) per riaprire l ostio e permettere la cura della sinusite. - Fratture della base cranica: nonostante molto rara, questa è un evenienza possibile in alcuni tipi di decompressione e può avere ripercussioni sul sistema nervoso centrale con fuoriuscita di liquor cefalorachidiano e necessità di procedure neurochirurgiche aggiuntive. Molto raramente si può determinare un infezione a carico del sistema nervoso centrale. La decompressione orbitaria non corregge le alterazioni della motilità extra-oculare, né la retrazione palpebrale, che possono tuttavia subire modificazioni a seguito di questo intervento. Per la correzione delle alterazioni di motilità e della retrazione sono necessari generalmente altri interventi specifici da eseguirsi in tempi successivi; pertanto la riabilitazione funzionale di un paziente affetto da OTC è un processo complesso che prevede normalmente una serie di interventi chirurgici da eseguirsi in più fasi. TEST DI ACQUISIZIONE DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE IN QUESTA SCHEDA Il paziente scrive di suo pugno la risposta accanto ad ogni domanda 1) Ha chiaramente compreso che l obbiettivo di questo intervento è il trattamento, anche preventivo, dell otticopatia compressiva e la riduzione dell esoftalmo (protrusione del bulbo oculare)? 2) Ha chiaramente compreso che dopo l intervento può manifestarsi o modificarsi la presenza di diplopia (visione doppia) e che le palpebre dell occhio operato potranno avere un altezza diversa da quella delle palpebre dell altro occhio? 3) Ha chiaramente compreso che una rara complicanza di questo intervento può essere la perdita della visione nell occhio operato? Data Firma del paziente Pagina 5 di 7

ATTO DI CONSENSO Approvato dalla Società Oftalmologica Italiana - Marzo 2007 Primo Aggiornamento Ottobre 2007 Secondo Aggiornamento Maggio 2008 Terzo Aggiornamento Novembre 2009 Quarto Aggiornamento Novembre 2014 Il sottoscritto Sig. CF: Documento: n scadenza Affetto da nell occhio dichiara in piena coscienza - di aver fornito ai sanitari tutte le informazioni relative allo stato di salute oculare e generale attuale e pregresso, nonché tutte le informazioni sulle terapie oculari e generali in corso e pregresse - di essere stato informato sulla dotazione tecnico-professionale della struttura dove sarà operato e che, se in corso d intervento si realizzasse una delle rarissime complicanze che richiede il ricorso all anestesia generale, e questa non fosse eseguibile presso la struttura dove è eseguito l intervento cui ora acconsente, diventerebbe necessario disporre il trasferimento in ambiente ospedaliero mediante ambulanza - di aver ricevuto una completa spiegazione verbale del documento scritto d informazione sullo scopo e sulla natura dell intervento di - di aver pienamente compreso le informazioni che sono state fornite sull evoluzione naturale della malattia, sulle conseguenze, sui rischi e sulle possibili alternative terapeutiche e di condividere i possibili vantaggi e i rischi o svantaggi derivanti dal trattamento - di aver ricevuto dal responsabile del trattamento altri chiarimenti sui seguenti punti: - essere informato sull obbligo di osservare le prescrizioni postoperatorie e sulle conseguenze derivanti da negligenza nell osservanza di dette prescrizioni - di essere informato sull obbligo di sottoporsi ai controlli postoperatori programmati e sulle conseguenze derivanti dal mancato rispetto delle visite di controllo - di aver letto e compreso perfettamente tutto ciò che è stato spiegato - di aver ricevuto le informazioni in data e di aver avuto il tempo necessario per riflettere e pertanto rilascia il consenso all intervento di in occhio Pagina 6 di 7

e autorizza l equipe chirurgica - all eventuale conversione dall anestesia topica alla locale o alla generale e, se necessario, anche al trasferimento ad altra struttura adeguatamente attrezzata - a eseguire tutte le altre terapie che si rendessero necessarie durante o a seguito dell intervento - a eseguire durante l intervento tutte le variazioni necessarie, anche in riferimento a tutti i materiali utilizzati inclusi quelli impiantabili Data / / Firma del paziente Firma leggibile di chi riceve il presente documento Pagina 7 di 7