Didattica e strumenti software e del web per l'inclusione

Documenti analoghi
Presentazione corsi Infozeta. Rovato 25 febbraio

Strumenti Google per la didattica Destinatari

mappa della COMPETENZA DIGITALE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DIGITALI

Le potenzialità didattiche dell'utilizzo delle nuove tecnologie Scuola Polo 3 IIS EINAUDI CHIARI 21 marzo 2016

POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA

DSA:dal PDP alla Programmazione degli interventi. Prof.ssa Chiara Stella Ciardo maggio 2012

GRUPPO PUDDU 3 FORMATO DA: Cedro Anna, Esposito Angela, Federico Michela e Massa Costantina.

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA TECNOLOGIA

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE PER IL DM 5669/2011

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

Piano Didattico Personalizzato Scuola primaria

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

aggiornata in data effettuati da

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE PER IL DM 5669/2011

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Certificazione Pedagogica Europea sull Uso delle Tecnologie digitali. Corso Certificato EPICT LIM - Bronze. Corso EPICT LIM

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

DISLESSIA E STRUMENTI INFORMATICI COMPENSATIVI RISORSE E SOFTWARE: KIT DI BASE

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. Le strategie educativo-didattiche per il potenziamento degli apprendimenti e l inclusione nel gruppo-classe

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA (L. 170/2010 art. 5 previsto dal D.M. 12 luglio 2011, allegato alle linee guida)

STUDENTI E ISTRUZIONE:

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

LIM. Lavagna Interattiva Multimediale. Interactive Whiteboard

Incontri formativi in presenza sul tema:

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola Classe Sezione Referente DSA Coordinatore di classe

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AGGIORNAMENTO Anno Scolastico 20 / 20

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA. Anno Scolastico.

Napoli 7 aprile Roberto Castaldo - Direttore CTS Certipass

GLI AUSILI A SUPPORTO

Note per la compilazione del PDP

TUTOR DELL APPRENDIMENTO

La progettazione a ritroso. ADi materiale elaborato da Silvia Faggioli a partire da materiale prodotto da Paola Varonesi

PROGETTO CODING. A cura del Dirigente Scolastico

3. INTERVENTI RIABILITATIVI in atto.

STRUMENTI E RISORSE FLIPPED CLASSROOM PROF.SSA ANTONELLA SORGE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO

Insegnare informatica nella scuola primaria e secondaria

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2015/16

CERT- LIM INTERACTIVE TEACHER Certificazione Competenze Metodologiche con la LIM MODULO 2 Competenze Metodologico-Didattiche. Strategia del Big6

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Elementi desunti dalla diagnosi. Elementi desunti dalla diagnosi

COMPILAZIONE DEL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci - Ripamonti

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A.

ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. Dati generali. Nome e cognome

2. DESCRIZIONI DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Per tutte le discipline. nella Scuola Primaria. 1 a -2 a -3 a -4 a -5 a. Classi. Guida didattica in versione mista con CD-Rom

FORMAZIONE in ingresso per i docenti neoassunti

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale

costuire unità di apprendimento

Strumenti Compensativi e Dispensativi nella didattica inclusiva

SCUOLA SECONDARIA. ISTITUZIONE SCOLASTICA: ITIS E. Fermi DESIO ANNO SCOLASTICO: ALUNNO:. 1. Dati generali. Nome e cognome. Data di nascita.

LICEO SCIENTIFICO GALEAZZO ALESSI PERUGIA ANNO SCOLASTICO

Istituto Tecnico Industriale Statale Antonio Monaco di Cosenza

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

Piano Didattico Personalizzato

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO. a piccolo gruppo (massimo nove partecipanti) - Nona edizione

Fumetti parlanti. anche off line 23/10/2014

ISS-SNLG -Consensus Conference Giugno Indicazioni per la Diagnosi e la certificazione diagnostica dei DSA 24 luglio DM luglio 11

PROGETTO LIM LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE

ICT-Progetti Offerta formativa. Catalogo corsi 2017 per i privati

Le SUPERIORI GIUSTE. Ai ragazzi che iniziano la classe terza media

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

Tecnologie Informatiche (TIN)

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

CODING nella scuola primaria

Bilancio delle competenze Questionario di autoanalisi

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

LA DISLESSIA E LE NUOVE TECNOLOGIE

Guida alle parole chiave della didattica

ISTITUTO LEONARDO DA VINCI

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

BIBLIOTECHE E COMPETENZE INFORMATIVE. Camerino, 7 settembre 2017 Sistema Bibliotecario di Ateneo

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Griglia di progettazione dell'intervento formativo. La Chimica si

Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali. Tecnologie per una «nuova infanzia»? Federica Baroni

Candidatura N del 04/04/ FSE -Formazione in servizio all'innovazione didattica e organizzativa

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Per una ecologia della LIM. corso formazione docenti IIS Alfieri di Asti marzo 2009 a cura di Patrizia Vayola

a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO DISCIPLINA Informatica Prof.ssa Annalina Fabrizio Prof. Marco Fiorentini SEZIONE A E CLASSE 1 a

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

Transcript:

Didattica e strumenti software e del web per l'inclusione Chiari - 15/03/2017 Ivana Sacchi - ivana@ivana.it

Tecnologie: quali? Quelle che ci forniscono un valore aggiunto. Le tecnologie cambiano. sono sempre nuove e rendono possibile e più semplice la realizzazione dei nostri progetti

L obiettivo non è la tecnologia: la tecnologia semplifica il raggiungimento dell obiettivo. Un esempio.. comunicare La tecnologia semplifica la comunicazione verso l esterno e la scrittura condivisa

Gli strumenti ora Scrittura condivisa in Drive Blog di classe Libri fumetti realizzati insieme

Tecnologie: perchè? Rendono possibile una didattica multi-modale. Facilitano l organizzazione di modalità didattiche attive.

Didattica multimodale La reale funzionalità didattica non si ottiene con la multimedialità, ma con la multi-modalità. multimedialità : insieme di più canali comunicativi multi-modalità : insieme di più canali comunicativi che trasmettono lo stesso messaggio Nel primo caso si potrebbe ottenere una somma di informazioni trasmesse con canali comunicativi diversi. Nel secondo caso ogni canale comunicativo amplifica e semplifica la comunicazione degli altri (lo studente apprende con il canale preferenziale / rinforza gli altri canali).

Tecnologie: per quale fine? La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell'informazione per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa implica abilità di base nelle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC): l uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet. Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d istruzione

I nostri bambini e i nostri ragazzi utilizzeranno comunque questi strumenti, con o senza di noi. Nostro compito è formare adulti competenti, in grado di utilizzare questi strumenti in modo consapevole e funzionale.

Tipologie di software

Esercitazione e potenziamento Come da nome, si tratta di programmi che permettono di esercitare e potenziare alcune abilità (non formano quindi competenze non ancora presenti). Propongono esercizi/attività specifiche e generalmente ne controllano l esattezza. Per un uso corretto, vanno talvolta personalizzati modificando i parametri (è stata mostrata la configurazione di Completa Parole riducendo il numero delle lettere e la lunghezza delle parole) creando contenuti personali (l esempio di realizzazione di Dettati personalizzati) verificare se vi sono aiuti interni che non permettano di reiterare all infinito errori eventuale scaffolding presente nella stessa attività o utilizzando in successione attività diverse

Completa Parole Questi software sono in download sul sito ivana.it. Tutti i software elencati in HomePage possono essere scaricati gratuitamente. Utilizzare la funzione Cerca (in alto a destra) per trovare la pagina di download. Ombre - 1 Calcolo mentale

Alcuni siti (infanzia e primaria) Vi sono moltissimi siti che propongono software esercitativi. Ho cercato di privilegiare quelli in lingua italiana) https://www.ivana.it http://www.didattica.org/ http://www.baby-flash.com/wordpress/ https://www.ilgufoboo.com/

Ambienti visuali Riproducono generalmente artefatti. Non propongono esercizi, ma mettono a disposizione uno strumento grafico che può essere utilizzato durante le attività. zygotebody.com Abaco In alcuni casi potrebbe essere utile lo strumento Cattura immagine del software autore della LIM per documentare l attività con questi strumenti.

Ambienti di simulazione Le simulazioni sono dei modelli di determinati aspetti della realtà. Puntano a riprodurre sul pc le condizioni che nella realtà fisica modificano l'ambiente esterno, evidenziando le relazioni di causa-effetto fra i fenomeni. Rendono visibili i fenomeni di cui si occupano. Lo studente agisce sulla simulazione, cambia le condizioni in cui avvengono i fenomeni, fa mutare le variabili di riferimento e osserva cosa succede;sono strumenti per capire, basati sul fare e sul visuale. phet.colorado.edu/it

Strumenti Non propongono un attività, ma permettono di realizzare un idea. ScriviImmagini

Organizzatori grafici Google Earth come organizzatore di una ricerca prezi.com Software e servizi web per mappe mentali e concettuali. ve ne sono moltissimi. Solo per esempio: on line: semplicissimo l utilizzo di https://bubbl.us/ (si può utilizzare anche senza registrazione). off-ine: Freeplane per mappe mentali e CMap per mappe concettuali Vue (off-line) permette la realizzazione sia di mappe mentali che concettuali

Il testo: sintesi vocale per la lettura del testo La sintesi vocale permette di trasformare il testo scritto in voce digitale parlata Read&Write è un estensione per Chrome. Estensione commerciale, ma con alcuni strumenti gratuiti (tra i quali la lettura tramite sintesi vocale). Si integra perfettamente con Drive, ma funziona anche negli altri siti. Gratuita anche nella versione Premium per docenti la cui scuola ha un ID Google.

..e dettatura vocale : Drive La dettatura vocale permette di trasformare il testo parlato in testo scritto. A chi volesse approfondire l utilizzo di Drive consiglio questo video-tutorial. Lo strumento dettatura vocale è disponibile nell elaboratore di testi e nello strumento di presentazione. Funziona se si apre Drive con Chrome (non funziona aprendo con Internet Explorer o Firefox Mozilla). Vi sono altri servizi che permettono la dettatura vocale (trasformare quello che viene detto in testo) e non necessitano di registrazione. Buoni questi due servizi (entrambi funzionano solo utilizzando Chrome) http://talktyper.com/ https://www.google.com/intl/en/chrome/demos/speech.html

Il fumetto parlante : Cartoon Story Maker Indicazioni per il download e l utilizzo a questo indirizzo. Ricordare di Non utilizzare immagini che contengano nel nome accenti o apostrofi Non salvare il file utilizzando nel nome accenti o apostrofi Non salvare il fumetto nella stessa cartella del programma Per visualizzare il fumetto in locale copiare nella cartella del fumetto realizzato i quattro file presenti nella cartella Visualizzatore

Strumenti compensativi Argomento non trattato per mancanza di tempo Strumenti finalizzati alla manifestazione del proprio potenziale. Tutto ciò che possiamo mettere in atto per raggiungere mete che altrimenti sarebbero difficilmente raggiungibili, se non impossibili. L uso di strumenti sopperisce a carenze esecutive, favorisce un apprendimento attivo, costruttivo ed autonomo.

LeggiXme Quaderno a quadretti

Pensiero computazionale Quando possibile, gli alunni potranno essere introdotti ad alcuni linguaggi di programmazione particolarmente semplici e versatili che si prestano a sviluppare il gusto per l ideazione e la realizzazione di progetti (siti web interattivi, esercizi, giochi, programmi di utilità) e per la comprensione del rapporto che c è tra codice sorgente e risultato visibile. Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d istruzione

Perchè? individuare i dati di un problema organizzare i dati in base a criteri logici rappresentarli tramite opportune astrazioni utilizzare un linguaggio simbolico ipotizzare la soluzione del problema definire un algoritmo definendone i passaggi per la soluzione utilizzando le istruzioni corrette disponibili nel catalogo confrontare soluzioni possibili per identificare la soluzione migliore secondo un criterio generalizzare un processo di risoluzione del problema per poterlo trasferire ad altri problemi

Ambienti già finalizzati Breve articolo introduttivo code.org www.ivana.it/bl

Progettazione aperta https://scratch.mit.edu/

Il laboratorio A gruppi: leggere la scheda di progettazione concordare un attività e completare la prima parte della scheda sperimentare l utilizzo del software completare la scheda