Elenco degli obblighi

Documenti analoghi
Elenco degli obblighi

Elenco degli obblighi

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE ZUCCHINE

Elenco degli obblighi

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

Elenco degli obblighi

NOVITÀ Piante di melo TRIO

Elenco degli obblighi

Frutti Antichi. Tipologia: Pero. Nome del frutto: Spina Carpi

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE PESCHE E LE NETTARINE

SCHEDA TECNICA ARANCE

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini

SCHEDA TECNICA: ASPARAGI IGP (aggiornamento al 20/07/17)

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE PERE

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE PESCHE E LE NETTARINE

PRODOTTI DI QUALITA. REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Elenco degli obblighi

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER I POMODORI

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2

Salgono a 1278 i prodotti Food europei Dop, Igp e Stg

Comune di Amatrice FRAGOLA DI AMATRICE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Elenco degli obblighi

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER CETRIOLI

BROCCOLI ROSETTE SURGELATI BIOLOGICI 4 x 2,5 Kg

Disciplinare di produzione per prodotti da frutto

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia.

Elenco degli obblighi

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 336/69

DOMANDA DI REGISTRAZIONE (art. 5 del Reg. CE n. 510/2006)

Frutteto Sperimentale Azienda Sasse Rami - Ceregnano (RO) Scheda Pomologica Pesco ADRIANA

Scheda tecnica di prodotto

ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE MELE

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER GLI ASPARAGI

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA

Ordinanza del DFE concernente la produzione e la commercializzazione del materiale di moltiplicazione delle piante di vite

Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche

Coltivazione di bacche Risultati del riesame mirato di prodotti fitosanitari autorizzati 2015 Data:

1. Il logo biologico dell UE deve essere conforme al seguente modello:

Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA. 1. Forma dell albero alberi isolati di forma imponente,

Azienda Agricola Giuseppe. Malandrino SAPORI CHE FANNO LA DIFFERENZA

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pero. Spina di Modena / Carpi

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER I FUNGHI DI COLTIVAZIONE (Agaricus)

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER PIMENTI O PEPERONI DOLCI

Etichettatura - Indicazioni facoltative

43 PESCA. La pesca nella storia RICERCA IN CAMPO

(Ordinanza sul libro dei prodotti destinati all alimentazione degli animali, OLAIA)

DOMANDA DI REGISTRAZIONE (art. 5 del Reg. CE n. 510/2006)

Nome scientifico: Pyrus communis Nome volgare: Pero Varietà: Kaiser Epoca di Maturazione: 10 Settembre Vigoria: Elevata Resistenza a malattie: Media

La società agricola Divano S.r.l. ha origini nel lontano

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

i quaderni dell orto Ortaggi innestati La qualità superiore

Etichettatura Biologica Breve vademecum

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE CIPOLLE

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

Scheda tecnica di specie/distribuzione

Corte Carezzabella è un azienda agricola biologica in conversione che sorge a San Martino di Venezze, a ridosso del fiume Adige.

Disciplinare per il settore verdure e patate

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese

ordinanza. sull agricoltura biologica e la designazione dei prodotti vegetali e delle derrate alimentari biologici

Ordinanza sulla protezione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli e dei prodotti agricoli trasformati

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso

CORSO DI FRUTTICOLTURA

IL SISTEMA BIOLOGICO

Nettarine a polpa gialla

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER I FUNGHI DI COLTIVAZIONE (Agaricus)

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE CAROTE

POLITECNICO DI TORINO

home >> etichettatura ETICHETTATURA

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/28/CU13/C10

Frutti Antichi. Maturazione: fine settembre Frutto: medio, rosso scuro Polpa: dolce, acidula, profumata, rossa Note: per consumo fresco e cotto

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

la Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE. La norma ha lo scopo di definire le caratteristiche qualitative che gli agrumi devono

SCHEDE TECNICHE PRODOTTI

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/20/CU03/C10

ETICHETTATURA MANGIMI per i prodotti da agricoltura biologica

SCIMUDIN DELLA VALTELLINA


PROMEMORIA PROCEDURA D AMMISSIONE PER PEZZI PIROTECNICI

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE LATTUGHE, LE INDIVIE RICCE E LE SCAROLE

EMMENTALER, UNA LUNGA STORIA DI GUSTO E QUALITÀ RACCONTATA IN 3 PAROLE: DOP

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO)

Caratteristiche al consumo dell'olio dop Monti Iblei

Il melone. italiano regge la globalizzazione ALIMENTAZIONE

Indicazione Geografica Tipica

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A ALEATICO DI GRADOLI

Coltivazione di piante ornamentali Risultati del riesame mirato di prodotti fitosanitari autorizzati 2014 Data:

Viti Resistenti da Tavola

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato 500 g F60068UT

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Frodi riguardanti L OLIO EXTRAVERGINE MADE IN ITALY

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A NETTUNO

FRUTTI ESOTICI PASSIONE SENZA STAGIONE.

Transcript:

Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Promozione della qualità e delle vendite Elenco degli obblighi Poire à Botzi Registrata quale denominazione di origine protetta in virtù della decisione del 8 giugno 005 dell Ufficio federale dell agricoltura, modificata dalle decisioni del 6 settembre 010, del 0 aprile 01 e del 7 maggio 014. Sezione 1 Art. 1 Disposizioni generali Nome e protezione Poire à Botzi, denominazione di origine protetta (DOP). Art. Area geografica 1 La produzione, lo stoccaggio dei frutti freschi e la preparazione delle conserve di Poire à Botzi avvengono esclusivamente entro i confini del Cantone Friburgo, ivi compresi le enclavi bernesi di Clavaleyres e di Münchenwiler, i Distretti d'avenches e di Payerne, nonché i Comuni d'yvonand e di Dompierre nel Canton Vaud. La piantagione di alberi per la produzione di Poire à Botzi è autorizzata fino a un altitudine di 900 metri al massimo. Art. 3 Condizioni generali di produzione 1 La varietà "Petite poire à grappe" (versione francese), "Kleine Büschelbirne" (versione tedesca) e "Büschelibirne" (versione in dialetto svizzero tedesco) è la sola consentita per la produzione di Poire à Botzi. I produttori di Poire à Botzi seguono le direttive per la produzione integrata (PI) o le disposizioni legali relative all agricoltura biologica (bio). Sezione Art. 4 Descrizione del prodotto Caratteristiche fisiche Questa varietà di pere è caratterizzata da una fruttificazione a grappolo. Il frutto è piccolo, di un calibro compreso tra 35 e 55 millimetri. La sua forma è rotonda con una lieve cavità calicina nella zona del peduncolo. A seconda del portainnesto, della qualità del suolo e dell altitudine, la buccia ha un colore che va dal verde al ruggine, presenta delle striature di rosso, numerose lenticelle e talvolta una leggera rugginosità. Il peduncolo è mediamente lungo e robusto. Il torsolo è piccolo così come i semi. La polpa è bianca-giallastra. Mattenhofstrasse 5, CH-3003 Berna Tel. +41 58 46 5 11, fax +41 58 46 6 34 www.blw.admin.ch

Art. 5 Caratteristiche organolettiche 1 L aroma del frutto fresco è caratterizzato dalla presenza di note verdi (verde mela e lievemente "erba tagliata"), di frutta fermentata (mosto di mela, e in minor misura di pera acidula), o di frutta matura, in combinazione con note cotte e caramellate (composta e zucchero caramellato); si percepisce anche una nota fine e piacevole di vaniglia. Al palato la polpa è croccante, mediamente compatta e piuttosto succosa, granulosa e talvolta leggermente farinosa. Questa pera ha un sapore decisamente dolce seppur lievemente o mediamente acidulo e leggermente amarognolo. La Poire à Botzi è inoltre caratterizzata da un equilibrio zucchero/acidità che può essere influenzato dall annata. Sezione 3 Art. 6 Descrizione del metodo di fabbricazione Caratteristiche della varietà 1 Questa varietà di pero ha una crescita vegetativa da media a vigorosa. L albero giovane ha un portamento molto eretto con la tendenza ad assumere un portamento prostrato con il passare del tempo. I succhioni sono lisci di colore bruno-rossastro. Le gemme da legno sono nascoste mentre quelle da fiore sono rotonde e spesse. Il pero fruttifica sui rami di almeno anni provvisti di una gemma apicale. Le foglie sono piuttosto arrotondate, di taglia media-grande, di color verde oliva e argentato nella pagina inferiore (grigio verde oliva brillante). Gli internodi sono lunghi. 3 L albero è sensibile alla ticchiolatura. Art. 7 Selezione degli alberi per innesti 1 Il raggruppamento richiedente designa un collegio di selezionatori composto da specialisti. Il collegio è l unico organo abilitato a selezionare e a distribuire le marze per l innesto della varietà "Petite poire à grappe" per le necessità dei produttori della Poire à Botzi. 3 Le marze della varietà "Petite poire à grappe" provengono da piante sane e sicure dal punto di vista pomologico e virologico. 4 L innesto viene eseguito ad agosto mediante innesto a scudo (detto anche a gemma o a occhio) oppure in primavera mediante innesto a corona su vari portainnesti. 5 Gli alberi ad alto fusto destinati a frutteti in cui pascolano animali sono ottenuti mediante innesto su Pyrus communis (innesto di semenzali). 6 Gli alberi destinati a siepi di piante da frutta sono ottenuti mediante innesto su Cydonia oblonga. Sezione 4 Art. 8 Descrizione della produzione dei frutti Densità di piantagione e tipi di coltura 1 La densità massima di piantagione ammessa è 100 alberi per ettaro per le piante ad alto fusto e 1'50 alberi per ettaro per le colture in siepi di piante da frutta. I sistemi di coltura e la forma degli alberi sono liberi. /5

Art. 9 Dimensione e allineamento degli alberi 1 Per tutti i tipi di coltura, la dimensione sarà minima. Gli interventi sulle dimensioni della pianta si limiteranno unicamente all eliminazione delle reiterazioni più forti e mal collocate. L allineamento degli alberi in siepi consiste nell arcuare i rami fruttiferi. Ciò è praticato per stimolare la fruttificazione e l equilibrio fisiologico degli alberi. Art. 10 Raccolta e stoccaggio 1 La raccolta avviene da inizio agosto a metà settembre a seconda dell altitudine del frutteto. I frutti devono essere raccolti a mano, con il peduncolo, allo stato ottimale di maturazione riconosciuto ai fini della commercializzazione, ossia quando presentano un tenore minimo in zuccheri pari a 11,5% Brix. 3 Il calibro ammesso è compreso tra 35 e 55 millimetri. 4 I frutti devono essere indenni da difetti derivanti da ticchiolatura e vermi; la polpa non deve essere granellosa. 5 Le pere possono essere conservate in cantina o in cella frigorifera. 6 La congelazione non è autorizzata. Sezione 5 Art. 11 Prodotti interessati, metodo di conservazione e condizionamento Prodotti interessati La Poire à Botzi è commercializzata quale frutta fresca o frutta in conserva. Art. 1 Metodo di conservazione 1 La Poire à Botzi in conserva è preparata e cotta in uno sciroppo zuccherato poi sterilizzata in vasi di vetro o sacchetti di plastica sotto vuoto. È vietato aggiungere additivi. Art. 13 Imballaggi La Poire à Botzi commercializzata quale frutta in conserva è condizionata in vasi di vetro o in sacchetti di plastica sotto vuoto. Sezione 6 Art. 14 Test del prodotto finito Valutazione della Poire à Botzi 1 L analisi organolettica dei campioni si basa sull aspetto esterno, l odore, il sapore e la consistenza. I criteri aspetto esterno, odore, sapore e consistenza sono valutati in base ad una scala di 4 punti. Per aver diritto alla denominazione Poire à Botzi, il campione deve totalizzare un punteggio minimo di 1 punti. 3/5

Art. 15 Commissione di degustazione La Commissione di degustazione nominata dal raggruppamento richiedente e riconosciuta dall organismo di certificazione è composta da professionisti e da consumatori. Il controllo delle caratteristiche organolettiche dei prodotti freschi e trasformati è assicurato da degustazioni alla cieca su campioni anonimi. Sezione 7 Art. 16 Tracciabilità, etichettatura e certificazione Tracciabilità 1 Il raggruppamento richiedente tiene un registro delle particelle di produzione di Poire à Botzi. Il suo aggiornamento è annuale. La tracciabilità della Poire à Botzi è garantita da una procedura d etichettatura normalizzata sistematica, dalla coltivazione alla vendita. 3 Gli addetti alla trasformazione tengono una lista aggiornata degli acquisti di Poire à Botzi indicando il nome del fornitore e/o il nome del produttore. Art. 17 Etichettatura 1 L etichettatura della Poire à Botzi si effettua sugli imballaggi all uscita dell azienda. L etichettatura è assicurata su ogni partita lungo tutte le fasi di stoccaggio della frutta e di preparazione delle conserve. 3 Sui singoli imballaggi di Poire à Botzi sotto forma di frutta fresca o frutta in conserva deve essere apposta un etichetta con le indicazioni seguenti: Poire à Botzi; Denominazione d origine protetta; Nome del produttore / addetto alla trasformazione; Immagine riportata di seguito. 4 Tutte le partite che portano la denominazione devono essere munite di un etichetta distribuita sotto la responsabilità dell organismo di certificazione. 5 Le etichette sono riservate esclusivamente alle pere vendute sotto denominazione di origine protetta. 4/5

Art. 18 Organismo di certificazione 1 L organismo di certificazione è: ProCert Safety AG, n SCES 038. Le esigenze minime per il controllo figurano nel manuale di controllo della Poire à Botzi approntato dall organismo di certificazione nonché dal raggruppamento richiedente e sono applicabili a tutte le imprese del settore. 5/5