Il dolore vulvare nell infanzia

Documenti analoghi
Vu-NET: il primo progetto italiano per lo studio, la ricerca e la formazione medica sul dolore vulvare

Il dolore pelvico da cause articolari, muscolari e ossee in post menopausa: prospettive terapeutiche

Semiologia del dolore vulvare nell infanzia e nell adolescenza

Le disfunzioni sessuali nelle pazienti con neoplasie ginecologiche

Steroidi e neurobiologia del cervello femminile

Estroprogestinici e ormoni bioidentici: quando, a chi e perché

Il dolore sessuale: semeiologia di vaginismo e

Dolore vulvare e dolore vescicale

Associazione Italiana Vulvodinia O.N.L.U.S. Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna

Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico

Semiologia del dolore vulvare e diagnosi clinica nelle comorbilità dermatologiche

Implicazioni ostetriche del dolore sessuale femminile

Il dolore sessuale femminile e le comorbilità associate

DOMANI DONNE. I Corso Federiciano di Ginecologia dell Infanzia e dell Adolescenza. TRANI 30 settembre - 1 ottobre 2016 PALAZZO SAN GIORGIO

La vulvodinia: il dilemma del dolore senza cause apparenti 53

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE

La vulvodinia: il dilemma del dolore senza cause apparenti 53

Dolore vulvare e dolore pelvico cronico

Implicazioni ostetriche del dolore sessuale femminile

Giornate Ginecologiche. Presidente Onorario: A. Volpe Presidente: A. Cagnacci CASTROCARO TERME

Candida recidivante, comorbilità e dolore

Dolore vulvare e dolore intestinale

Quando lui ha un problema sessuale in gravidanza e/o puerperio

Il ginecologo e la gestione del partner maschile

Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso.

HS QUESTA SCONOSCIUTA. Aula Ce.s.i. Università di Chieti Chieti 1 Luglio 2017

Il dolore durante i rapporti: cause e terapie

Vestibolite vulvare: che cos'è?

BOLOGNA. Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione. Aula Sfameni MODULO 1 L ADOLESCENZA 28/30

LE LINEE-GUIDA DELL OMS: Fare domande sulla violenza

Aborto naturale e interruzione volontaria di gravidanza Dolore fisico ed emotivo, prevenzione e cura

I disturbi sessuali caratterizzati da dolore: dispareunia e vaginismo

A COMPREHENSIVE APPROACH TO STI CARE MANAGEMENT

Universitàdegli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ostetricia A.A. 2016/ Come si cura l infezione da HPV?

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Valutazione clinica del pavimento pelvico

Il vaginismo - Terza parte Come lo si diagnostica

Statica pelvica e perdita di funzioni. M. Biagina De Ramundo

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

CONGRESSO REGIONALE SIUT "IL RUOLO DELL'UROLOGO TERRITORIALE NELLA RETE ASSISTENZIALE DELLA CRONICITA'" Hotel Metropole Suisse - Como

5-6 marzo 2010 Sede del Corso: Starhotels Savoia Excelsior Palace

Disturbi dell'orgasmo: la diagnosi

L INTERVISTA CON L ESPERTO RISPONDE LA PROF.SSA ALESSANDRA GRAZIOTTIN

Il vostro viaggio insieme inizia qui.

DIRETTORE: Dr. Sergio Harari

Mastociti, infiammazione e comorbilità nel dolore viscerale

La menopausa precoce nell adolescente

Appropriatezza diagnostica e prescrittiva: tra casi clinici e Linee Guida. Incontri Pediatrici Serali del san Camillo

INTRODUZIONE AL TEMA DELL INFERTILITA. Prof. E. Belgrano Clinica Urologica Università degli Studi di Trieste

PROGRAMMA AVANZATO Congresso Nazionale Aisd maggio

All. 1 - Indicazioni operative alle Aziende Sanitarie in merito agli Spazi Giovani (S.G.) consultoriali (14 19 anni) Obiettivo: rendere equa in tutto

Riabilitazione perineale e coni vaginali

Tipo di azienda o settore Azienda ospedaliera Tipo di impiego Dirigente medico primo livello Principali mansioni e Dirigente medico di primo livello

Corso di Laurea in OSTETRICIA

SHARING BEST PRACTICE. ROMA NH Villa Carpegna giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON

LA TERAPIA RIEDUCATIVA E RIABILITATIVA NELLE DISFUNZIONI DEL PAVIMENTO PELVICO: QUALE PREVENZIONE E CURA? pregiudizi, realtà, prospettive

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello)

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce

HEALTH COMMUNICATION IN GINECOLOGIA IULM 50 CREDITI ECM

Vulvodinia Strategie di diagnosi e cura

Scuola Veneta di Medicina Generale

I BAMBINI AFFETTI DA NEVI MELANOCITICI CONGENITI GIGANTI PAZIENTI PIÙ UNICI CHE RARI!

A CASA SENZA DOLORE. Monitoraggio e gestione via web del dolore nei pazienti oncologici in fase avanzata assistiti a domicilio dalla Fondazione ANT

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia

I BAMBINI AFFETTI DA NEVI MELANOCITICI CONGENITI GIGANTI PAZIENTI PIÙ UNICI CHE RARI!

EPIDEMIOLOGIA La dimensione del fenomeno è di difficile valutazione, sia per i limiti della sua definizione, sia per la diversa percezione soggettiva

La medicina in cui credo

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

Scuola di Medicina. Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia LIBRETTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI 6 ANNO.

Adolescenza tra Rischi ed Opportunità IMOLA, Marzo 2008 IL RUOLO DEL GINECOLOGO COME STRUMENTO DI PREVENZIONE IN ADOLESCENZA

Le cistiti: tutto quello che è bene sapere

Semeiotica del dolore in puerperio

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

SAVE THE DATE. adolescentologia. I Corso residenziale di. MILANO, NH Milano 2. Sabato, 18 Novembre 2017

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

dalla cirrosi al trapianto

Atrofia vulvovaginale e sindrome genitourinaria della menopausa

Infiammazione e dolore nella vestibolite vulvare: diagnosi e terapia

paz. 9 pubblicazioni paz. 5 pubblicazioni. >200 paz. 1 pubblicazione

1 Convegno Regionale SIUT Marche Un confronto condiviso nella multidisciplinarietà. 17 settembre Hotel Cosmopolitan Civitanova Marche (MC)

Fibromatosi in menopausa: come affrontarla?

Medicina dello Sport e onde d urto

La Farmacia Clinica di comunità

Medici di Medicina Generale Specialisti Ospedalieri Medici dei Sert Medici delle Rsa. Aula Bianca, Palazzina amministrativa Ospedale di Lecco - Lecco

Il primo trattamento non ormonale dell atrofia vaginale

Patrizio Farnelli Lucia Zazzeroni

Congresso Nazionale A.G.E.O Settembre - 1 Ottobre 2016

Comorbilità ginecologiche e gastroenterologiche

Il dolore osteo-artromuscolare

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico

INFEZIONI UROGENITALI UTI(uro-genital Tract Infection)

Disturbi del desiderio: ruolo dei feed-back genitali negativi

Cosa è il PSA. Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

La fisioterapia nel dolore sessuale femminile a implicazione ostetrica

Transcript:

Il dolore vulvare nell infanzia Alessandra Graziottin Direttore, Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica, H. San Raffaele Resnati, Milano Presidente, Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus www.alessandragraziottin.it www.fondazionegraziottin.org Introduzione La vulva è uno degli organi più significativi e più emotivamente intensi del corpo femminile. E ricchissima di terminazioni sensitive, che spiegano sia l intensità del piacere, di cui può essere fonte in ambito erotico, sia l intensità del dolore, in caso di lesioni, traumi e patologie vulvari e genitali. Negletta, nascosta e da nascondere per millenni ( pudenda ), vive oggi un crescendo di attenzione e di dignità clinica: sul fronte del piacere, dell intimità sensuale della donna con se stessa o con un/a partner, come organo sessuale da gustare, assaporare ed esibire, per lo meno nell intimità; sul fronte del dolore, perché finalmente il dolore vulvare, in tutte le sue forme, inizia a essere oggetto di attenzione clinica, diagnostica e terapeutica. Negli anni recenti il quadro diagnostico e nosografico è stato pionieristicamente dominato dalla vestibolite vulvare/vestibolodinia provocata, nonché dalla vulvodinia (Graziottin e Murina 2011), che in verità comprendono la forma più severa, di infiammazione e dolore vulvare diventato malattia, ossia di dolore vulvare neuropatico. Nell ultimo periodo, l attenzione diagnostica si sta rivolgendo a tutte le forme di dolore vulvare, acuto e cronico, oltreché neuropatico, dall infanzia alla post-menopausa avanzata (Graziottin e Murina 2017). Obiettivo del lavoro è riassumere brevemente gli aspetti salienti del dolore vulvare con maggior focus sull infanzia, mentre le altre fasi della vita verranno analizzate nei successivi contributi. Diverse eziologie di dolore vulvare nell infanzia, inclusa la mutilazione genitale femminile, causano alterazioni funzionali del pavimento pelvico, con iperattività primaria o successiva a traumi, abusi o patologie. Essa costituisce un denominatore comune cardinale dal punto di vista eziopatogenetico, diagnostico e terapeutico, e purtroppo ancora molto negletto in ambito clinico. Il dolore vulvare nell infanzia Nelle bambine prepuberi, il dolore vulvare è un sintomo orfano. In pediatria, prima della pubertà, la vulva è poco menzionata: il termine più usato è area genitale. Solo dopo la pubertà, con la maturazione dei caratteri sessuali secondari, l ingrandimento dimensionale e la comparsa della peluria pubica, il termine vulva comincia ad abitare il linguaggio 8

clinico pediatrico. Di conseguenza, in caso di traumi, intenzionali o non intenzionali/accidentali, si parla di dolore genitale ma non di dolore vulvare, se non dopo la pubertà. Il dolore può interessare l intera vulva o parti di essa: il clitoride, le labbra, piccole o grandi, il vestibolo, la forchetta. Il dolore vulvare acuto dell infanzia ha sempre cause biologiche (Clare e Yeh 2011). Le cause di dolore vulvare nell infanzia sono riassumibili in alcuni grandi capitoli. 1) Cause traumatiche: - traumi non-intenzionali: infortuni durante il gioco (cadute accidentali), incidenti stradali, traumi sportivi; - traumi intenzionali: per percosse, che aumentano il rischio successivo di vulvodinia con un OR di 4.1; sessuali, per abuso non penetrativo o penetrativo, che aumentano il rischio di vulvodinia con un OR di 6.1 (Khandker et al, 2014); per amputazioni non motivate da ragioni terapeutiche mediche, quali le mutilazioni genitali femminili (Abdulcadir et al, 2015). 2) Cause infettive, da vulvovaginiti e/o uretriti: - le forme batteriche più frequenti sono le vaginiti da Enterobatteriacee, quali l Escherichia Coli, più frequente in caso di stipsi ostruttiva; - vulvovaginiti da Gonococco possono essere contratte anche da materiali contaminati, come gli asciugamani; - la Candida è rara in fase prepuberale, se non in caso di severa immunodepressione. Compare dopo la pubertà perché gli estrogeni sono fattori permittenti per il suo passaggio da spora a ifa; - la condilomatosi vulvare, che deve sempre far pensare a possibili abusi, in genere non dà dolore. 3) Cause dermatologiche, tra cui il lichen sclerosus che può manifestarsi con il prurito soprattutto notturno, una forma di dolore, come sintomo principe. Doverosa la diagnosi differenziale del prurito causato dalla infezione da ossiuri. 4) Cause iatrogene: il 5,3% delle donne con vulvodinia riporta come unico dato etiologico l anamnesi di esperienze traumatiche o dolorose di tipo diagnostico o terapeutico nell infanzia (Graziottin, dati non pubblicati). Queste includono: - manovre invasive, quali cateterizzazioni vescicali, tamponi uretrali o vaginali eseguiti senza garbo né gentilezza, causando molto dolore; - suture di traumi accidentali senza adeguata sensibilità, né attenzione ad appropriata analgesia/anestesia; - chirurgia genitale; 9

- esiti di radioterapia o chemioterapia, con dolore periferico di tipo neuropatico. Negli Stati Uniti, studi molto accurati sui traumi genitali dei bambini sono statti condotti soprattutto con attenzione ai danni da giocattoli o da prodotti per la casa, come nel U.S. Consumer Product Safety Commission (CPSC) National Electronic Injury Surveillance System (NEISS) (Casey et al, 2013; Tasian et al, 2013). In questo studio, l età media del trauma è di 7.1 anni. Nel 56.6% si tratta di bambine, nel 43.4% bambini. Il 43.3% ha lacerazioni e il 42.2% ha contusioni/abrasioni. La maggioranza degli incidenti/traumi è avvenuta in casa (65.9%). La maggioranza dei piccoli pazienti (94.7%) è stata trattata e dimessa in giornata (Casey et al, 2013). Traumi perineali/vulvari chiusi, con ematomi anche severi, e lesioni del tratto genito-urinario pongono problemi diagnostici e terapeutici più seri e possono richiedere l esame in anestesia. Non sono invece stati ancora condotti studi sistematici sul dolore vulvare nelle bambine. Le caratteristiche del dolore sono simili a quelle dell adulta, perché l innervazione sensoriale è ricchissima e può spiegare un elevata intensità di dolore acuto, anche di fronte a traumi accidentali, come un urto sulla canna della bicicletta, che un adulto può considerare a torto piccoli o minimi. Gli studi sulle componenti piscologiche del dolore vulvare nelle bambine sono minimi (Sham et al, 2013). Il negletto del dolore vulvare nell infanzia può costituire una fonte di vulnerabilità a sviluppare poi vestibolodinia e vulvodinia dopo la pubertà, con una progressiva componente centrale nella percezione del dolore (Harlow e Stewart 2005; Graziottin e Murina 2011; Graziottin e Murina 2017). Inoltre, il dolore delle lesioni vulvari può evocare una contrazione difensiva del muscolo elevatore, che diventa poi fattore predisponente della dispareunia introitale e della vestibolite vulvare/vestibolodinia provocata dopo la pubertà. Punti chiave - Infezioni batteriche o virali tipiche delle malattie sessualmente trasmesse (MST), come gonococco o papillomatosi, devono far pensare a un possibile abuso sessuale. - Quando viene diagnosticata una MST, si deve poi procedere allo screening di altre possibili MST con diverso periodo d incubazione e diversi segni clinici. 10

- Un accurata registrazione audio di quello che dice la bambina e fotografica delle lesioni vulvari, traumatiche ma anche dermatologiche o infettive, deve essere fatta alla prima visita (ognuno di noi ha un telefonino in tasca). Questo è essenziale per: ottenere una documentazione clinica obiettiva immediata; evitare interrogatori e visite successive di tipo medico-legale che possono ulteriormente traumatizzare la bambina o l adolescente; disporre di una documentazione impeccabile per eventuali azioni medico-legali. - Un follow-up periodico è raccomandato per la diagnosi precoce di possibili sequele di tipo sia neuropatico sia muscolare, per l ipertono difensivo acquisito del pavimento pelvico. Conclusioni Il dolore vulvare nell infanzia è un concetto orfano. Merita attenzione clinica e nosografica. Particolare attenzione deve essere dedicata alle modalità diagnostiche, in termini sia di sensibilità e gentilezza nella conduzione dell esame obiettivo, data la grande sensibilità al dolore dell area vulvare, anche nelle bambine, sia accuratezza nella registrazione audio e video alla prima visita, oltre che cartacea, in caso di traumi di possibile natura intenzionale (abusi e violenze). I medici devono poi essere consapevoli del fatto che fattori iatrogeni possono essere fattori predisponenti o precipitanti del dolore vulvare in età adulta. Maggiore attenzione è necessaria per limitare l impatto di manovre diagnostiche e interventi terapeutici, ancorché necessari, garantendo al contempo un follow-up più attento anche alle possibili conseguenze, per comparsa o peggioramento di dolore vulvare. Bibliografia - Abdulcadir J, Rodriguez MI, Say L. Research gaps in the care of women with female genital mutilation: an analysis. BJOG. 2015 Feb;122(3):294-303 - Casey JT, Bjurlin MA, and Cheng EY. Pediatric Genital Injury: An Analysis of the National Electronic Injury Surveillance System. Urology. 2013 Nov; 82(5): 10.1016 - Clare CA, Yeh J. Vulvodynia in adolescence: childhood vulvar pain syndromes (review). J Pediatr Adolesc Gynecol. 2011 Jun;24(3):110-5. - Graziottin A. Murina F. Vulvodinia. Springer Verlag 2011 - Graziottin A. Murina F. Vulvar pain from childhood to old age. Springer Verlag 2017 - Harlow BL, Stewart EG. Adult-onset vulvodynia in relation to childhood violence victimization. Am J Epidemiol. 2005 May 1;161(9):871-80. - Khandker M, Brady SS, Stewart EG, Harlow BL. Is chronic stress during childhood associated with adult-onset vulvodynia? J Womens Health (Larchmt). 2014 Aug;23(8):649-56. doi: 10.1089/jwh.2013.4484. Epub 2014 Jul 21. - Sham M, Singh D, Wankhede U, Wadate A. Management of child victims of acute sexual assault: Surgical repair and beyond. J Indian Assoc Pediatr Surg. 2013 Jul-Sep; 18(3): 105 111. - Tasian GE, Bagga HS, Fisher PB, McCulloch CE, Cinman NM, McAninch JW, Breyer BN. Pediatric Genitourinary Injuries in the United States from 2002 to 2010. J Urol. 2013 Jan; 189(1): 288 293. 11

Alessandra Graziottin e Filippo Murina (a cura di) ATTI E APPROFONDIMENTI DI FARMACOLOGIA Milano - 7 APRILE 2017 www.fondazionegraziottin.org

PROGRAMMA 8.15-8.45 Registrazione 8.45-9.00 Introduzione e saluti 9.00-9.30 Opening lecture Il dolore vulvare dall infanzia alla post-menopausa Alessandra Graziottin (Milano) Introduce: Filippo Murina (Milano) 9.30 11.50 Mastociti, infiammazione e comorbilita nel dolore vulvare. Specialisti a confronto Moderatori: Maria Adele Giamberardino (Chieti), Filippo Murina (Milano) 9.30-9.50 Mastociti, infiammazione e comorbilità nel dolore viscerale Maria Adele Giamberardino (Chieti) 9.50-10.10 Dolore vulvare e dolore gastrointestinale Vincenzo Stanghellini (Bologna) 10.10-10.30 Dolore vulvare e dolore vescicale Daniele Grassi (Modena) 10.30-10.50 Dolore vulvare e dolore pelvico cronico Alessandra Graziottin (Milano) 10.50-11.10 Il progetto VU-NET: indagine epidemiologica multicentrica sul dolore vulvare in Italia Dania Gambini (Milano) Coordinatori Nazionali: Alessandra Graziottin (Milano), Filippo Murina (Milano) 11.10-11.30 Discussione 11.30-11.50 Coffee Break 11.50 14.00 Semeiologia del dolore vulvare e diagnosi clinica - Parte 1 Moderatori: Metella Dei (Firenze), Vincenzo Stanghellini (Bologna) 11.50-12.10 Nell infanzia e nell adolescenza Metella Dei (Firenze) 12.10-12.30 Nelle mutilazioni genitali Jasmine Abdulcadir (Svizzera) 12.30-12.50 Nelle comorbilità dermatologiche Filippo Murina (Milano) 12.50-13.00 Discussione 13.00-14.00 Lunch 2

14.00 15.30 Semeiologia del dolore vulvare e diagnosi clinica - Parte 2 Moderatori: Claudio Crescini (Treviglio), Emmanuele Jannini (Roma) 14.00-14.20 Nel dolore sessuale: dispareunia e vaginismo Alessandra Graziottin (Milano) 14.20-14.40 Nel post parto e in puerperio Raffaele Felice (Milano) 14.40-15.00 In post-menopausa, dopo tumori e cause iatrogene Filippo Murina (Milano) 15.00-15.20 Impatto del dolore vulvare e della dispareunia sulla sessualità maschile Emmanuele Jannini (Roma) 15.20-15.30 Discussione 15.30 18.15 Principi e protocolli di terapia del dolore vulvare nell arco della vita Moderatori: Alessandra Graziottin (Milano), Ezio Vincenti (Padova) 15.30-15.50 Dolore vulvare e dolore pelvico cronico: contraccezione e strategie terapeutiche Alessandra Graziottin (Milano) 15.50-16.10 Fisioterapia nel dolore vulvare Arianna Bortolami (Padova) 16.10-16.30 Laser e chirurgia nella terapia del dolore vulvare Filippo Murina (Milano) 16.30-16.50 Psicoterapia nel dolore vulvare Chiara Micheletti (Milano) 16.50-17.10 17.10-17.30 17.30-17.45 17.45-18.00 18.00-18.15 Terapia antalgica nel dolore vulvare Ezio Vincenti (Padova) Stili di vita e terapia farmacologica del dolore vulvare - Linee Guida Alessandra Graziottin (Milano), Filippo Murina (Milano) Discussione Conclusioni e take home message Test ECM e chiusura dei lavori 3

INDICE Prefazione e ringraziamenti Il dolore vulvare nell infanzia Mastociti, infiammazione e comorbilità nel dolore viscerale Dolore vulvare e dolore intestinale Dolore vulvare e dolore vescicale Dolore vulvare e dolore pelvico cronico Vu-NET: il primo progetto italiano per lo studio, la ricerca e la formazione medica sul dolore vulvare Semiologia del dolore vulvare nell infanzia e nell adolescenza Semiologia del dolore vulvare e diagnosi clinica nelle mutilazioni genitali femminili Semiologia del dolore vulvare e diagnosi clinica nelle comorbilità dermatologiche Il dolore sessuale: semeiologia di vaginismo e dispareunia Semiologia del dolore vulvare e diagnosi clinica nel post parto e in puerperio Semiologia del dolore vulvare e diagnosi clinica in post menopausa, dopo tumori e cause iatrogene Impatto del dolore vulvare e della dispareunia sulla sessualità maschile Dolore vulvare e dolore pelvico cronico: ruolo della contraccezione ormonale con estradiolo valerato e dienogest Fisioterapia nel dolore vulvare Laser e chirurgia nella terapia del dolore vulvare La psicoterapia nel dolore vulvare Terapia antalgica nel dolore vulvare Terapia multimodale del dolore vulvare: stili di vita e terapie farmacologiche, riabilitative, antalgiche e chirurgiche pag. 05 pag. 08 pag. 12 pag. 19 pag. 24 pag. 28 pag. 39 pag. 44 pag. 47 pag. 51 pag. 56 pag. 64 pag. 70 pag. 74 pag. 77 pag. 85 pag. 92 pag. 97 pag. 100 pag. 108 4