1. GENERALITÀ SUI PRONUBI

Documenti analoghi
CORSO APICOLTURA 2015

Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api!

ATTIVITÀ DI APIS MELLIFERA E DI

MI PRESENTO. Sono Gaia, un ape molto laboriosa. e non trovo mai una posa. Volo di fiore in fiore. in cerca del nettare migliore. Riempio la mia cesta

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo

Dalla salute degli animali alimenti sicuri per i cittadini. Come nasce il miele?

Il fiore delle angiosperme

1) L apicoltura italiana

Processionaria. (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco

visits Feeding the Planet, Energy for Life.

ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano

Classe Magnoliopsida (dicotiledoni) Classe Liliopsida (monocotiledoni)

II incontro autunnale-2d

Andiamo a visitare il Museo di Scienze Naturali A Piacenza, in via Taverna

ADATTAMENTI DEI VEGETALI AI DIVERSI FATTORI AMBIENTALI: V. Interazioni con altri organismi viventi COEVOLUZIONE FIORI-IMPOLLINATORI

Aethina tumida: stato dell arte delle infestazioni in Italia e nel mondo

Corso di aggiornamento. Istituto Comprensivo di Erbusco (Bs) PER GLI ALUNNI STRANIERI. Simonini Bezzi Castellini Livreri Botticini LAVORO DI:

SALVIAMO LE API. di Davide Malavasi. Cosa succederebbe se scomparissero le api?

Progetto di tutela dell Upupa in Alto Adige Stagione riproduttiva 2012

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

_ Gli CHEF della NATURA _

LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO IL PRODOTTO SALUTISTICO NATURALE

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime

Le false api nell arte, nell editorìa, nella pubblicità (I parte)

Non esiste un solo tipo di api, ma un universo variegato e complesso fatto di famiglie, sottofamiglie, migliaia di specie e tante razze, alcune più

Una curiosità, i pollini nel miele

INSETTARIO VIRTUALE. PARCO del MOLGORA. Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012

SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO

Stato di conservazione dei grifoni in Sicilia. Relatore dottor Antonio Spinnato

Storia di un orto

Progetto Api per la Biodiversità Bees for Biodiversity

LE PARTI DELLA PIANTA

Comportamenti ed attrezzature e di sicurezza

Sequenza didattica e metodo di lavoro (attività in classe)

Allegato 7 SCHEMI ESEMPLIFICATIVI PER INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DEL VERDE (RIF. ART. 45/V, C. 25)

Bio-Control nella difesa dai parassiti delle piante. Davide Mondino Cuneo, Lunedì 21/01/2013

1. Il ciclo biologico: allevamento di artemia salina

Elezioni e sistemi elettorali (2)

CONTAMINANTI AMBIENTALI

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

FACOLTA' DI AGRARIA PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Consiglio Regionale della Puglia

Centro Biodiversità Vegetale e Fuori Foresta

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA.

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

Com'e composto l'alveare?

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative. Solanaceae

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA POSA A DIMORA DI UN ALBERO PER OGNI NUOVO NATO

Roma, 18 ottobre 2011 Classificazione e biologia di Apis mellifera

Cura dei figli e immigrazione a Padova

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO ( Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste

Confusione sessuale mediante impiego liquido

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare

Criticità e pratiche colturali sostenibili nella difesa in frutticoltura. Graziano Vittone, 19 settembre 2015

SCIENZE CURRICOLO CLASSE 1^ Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci.

Ue: Inea, Italia colga opportunità offerte da Pac. (ANSA) - ROMA, 9 OTT - ''E' importante per l'italia cogliere

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

NEL MONDO DELLE API. LAVORO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 3^ A DI ANGERA Anno scolastico 2014/2015. ott 14 17:48

La Genetica. Le leggi di Mendel

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo

aboratorio 1. Il ciclo biologico: allevamento di Artemia salina ARTEMIA SALINA

Colori, fiori e impollinatori

LE ASSICURAZIONI VITA

Generazione nata e cresciuta con la pubblicità. I bambini sono i soggetti più interessanti per i pubblicitari perché:

SEZIONE 2. FACOLTÀ DI AGRARIA: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Andamento immatricolazioni. Età degli immatricolati alla data del 05/11/2008

La compilazione del modello S

SCUOLA MEDIA STATALE F. LIPPI A.S. 2011/2012 PERCORSO EFFETTUATO IN I MEDIA

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico

Le FARFALLE come INDICATORI per i PRATI ARIDI. Dott.ssa Serena Corezzola

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu

Time-shift di energia

UNA CASA PER GLI INSETTI

Università degli Studi di Firenze

Caratteristiche di un PC

La riproduzione delle api

La metagenomica al servizio dell agricoltura

ENTOMOLOGIA SCIENZA CHE STUDIA GLI INSETTI REGNO ANIMALI PHYLUM (DIVISIONE) ARTROPODI (ZAMPE ARTICOLATE E SCHELETRO ESTERNO) CLASSE INSETTI

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

MICROECONOMIA La teoria della domanda. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Asilo nido aziendale

Legge 24 dicembre 2004, n "Disciplina dell'apicoltura"

Termalismo a confronto. Terapia, benessere e termalismo ludico

I prodotti di IV Gamma nel quadro della produzione orticola nazionale

Malattie esotiche delle api e controlli all importazione

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

Andamento meteorologico del mese

PAOLA FERRAZZI1. Nuovi approcci scientifici sulla funzione dell apicoltura per la tutela dell ambiente e della biodiversità

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale

: da oltre 60 anni al servizio dell Apicoltura italiana. Audizione presso la Commissione Agricoltura del Senato Roma, 21 Ottobre 2014

UNIONE EUROPEA SICUREZZA, DIFESA, VITA, SANITA

ILARIA CIANCALEONI BARTOLI OMAR

Transcript:

Rinaldo Nicoli Aldini - Maria Cristina Reguzzi Istituto di Entomologia e Patologia vegetale Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza PRONUBI SELVATICI E PIANTE ERBACEE: RISULTATI DI UNA SPERIMENTAZIONE IN PROVINCIA DI PARMA 1. GENERALITÀ SUI PRONUBI (R. Nicoli Aldini)

IMPOLLINAZIONE ZOOFILA Numerosissimi sono i dispositivi adottati dai fiori per facilitare l impollinazione zoofila e in particolare entomofila: Attrattività visiva: - particolare sviluppo della corolla; - fiori a colori sgargianti; - riunione di fiori più piccoli in vistose infiorescenze; - Antesi in ore del giorno e della notte corrispondenti alle abitudini dei relativi pronubi; - Attrattività olfattiva - produzione di nettare, di profumi delicati, di odori nauseabondi ecc.

I PRONUBI O IMPOLLINATORI La fecondazione incrociata di oltre l 80% delle Angiosperme spontanee e coltivate - è garantita da insetti pronubi, in misura molto minore da uccelli. L impollinazione entomofila coinvolge adattamenti mirabili tanto dell animale quanto, e ancor più, del vegetale, che sfoggia appositi organi di attrazione (non sempre soltanto vessillari) e una costituzione peculiare in quelli sessuali, corrispondente alle strutture del pronubo.

L ASSENZA DI PRONUBI L assenza di impollinatori adatti può determinare il mancato sviluppo di frutti da parte della pianta. Anche in caso di piante acclimatate in nuovi paesi si può avere mancata produzione di frutti se non vi siano o non siano stati introdotti dai paesi d origine gli adatti pronubi. Nelle regioni artiche, dove mancano gli impollinatori, molte specie di piante sono autogame anche se appartengono a generi o a famiglie che nelle regioni temperate hanno fiori conformati per l impollinazione incrociata entomogama.

IMPORTANZA DEI PRONUBI Circa il 15% dei nostri alimenti di origine vegetale e circa altrettanto delle risorse foraggere impiegate in zootecnia o, complessivamente, il 35% del cibo prodotto, dipendono dall impollinazione entomofila. A livello mondiale il valore complessivo degli alimenti di origine vegetale prodotti grazie all azione dei pronubi e consumati direttamente dall uomo assomma a più di 150 miliardi di euro. La stessa sopravvivenza dell umanità dipende in larga misura dalle api come conseguenza dell impollinazione delle colture.

INSETTI IMPOLLINATORI: API E APOIDEI API e altri IMENOTTERI APOIDEI (Andrene, Bombi, Osmie ecc.) sono gli impollinatori più importanti. Le api e gli altri Apoidei raccolgono sui fiori il nettare per trasformarlo in miele, e anche parte del polline per provvista (alimentazione larvale). L apicoltura è economicamente importante non solo per i prodotti dell alveare (miele, cera, ecc.), ma anche e soprattutto per la funzione impollinatrice in colture erbacee e arboree. Anche gli altri Apoidei, solitari o sociali, tutti nidificanti in un numero immenso e ovunque, hanno in natura (e nelle colture) un ruolo molto importante.

FAMIGLIE DI APOIDEI PRESENTI IN ITALIA - ALITTIDI - APIDI - MEGACHILIDI - ANDRENIDI - COLLETIDI - MELITTIDI

COMUNI GENERI DI APOIDEI - Dasypoda (MELITTIDI) - Osmia, Megachile (MEGACHILIDI) - Xylocopa, Apis (APIDI) - Andrena (ANDRENIDI) - Halictus (ALITTIDI) - Colletes (COLLETIDI)

GLI APOIDEI COME IMPOLLINATORI Il corpo delle API e degli altri APOIDEI è coperto da un intreccio di peli che favorisce la permanenza di granuli pollinici, che vengono poi convogliati con l aiuto delle zampe in alcune aree del corpo specializzate per il trasporto. Impollinazione: gli Apoidei visitando altri fiori ne depositano accidentalmente una parte, impollinandoli.

GLI APOIDEI COME IMPOLLINATORI - Diversa ampiezza dello spettro alimentare Gli Apoidei differiscono tra loro nell ampiezza dello spettro alimentare (numero di specie di piante bottinate, sia per il nettare che per il polline) - Diversa modalità di trasporto del polline Gli Apoidei differiscono tra loro nella modalità di trasporto al nido del polline, sciolto o impastato con nettare.

MODALITA DI TRASPORTO DEL POLLINE NEGLI APOIDEI A) Ingestione assieme al nettare, e successivo rigurgito (in Apoidei molto bassi (detti anche proapi ): Colletidi, ad es. Colletes) (anche in questo caso granuli pollinici possono rimanere sul corpo dell ape mentre bottina)

MODALITA DI TRASPORTO DEL POLLINE NEGLI APOIDEI B) Trasporto con le zampe posteriori (specie podilegidi), che sono munite di cestelle (corbiculae) ad es. Andrenidi (Andrena ), Alittidi (Halictus), Apidi (Anthophora, Apis )

MODALITA DI TRASPORTO DEL POLLINE NEGLI APOIDEI Cestella sul lato esterno della tibia Spazzole sul lato interno del basitarso Zampa posteriore di operaia di Apis mellifera (specie podilegide) e suoi particolari per la raccolta e il trasporto del polline.

MODALITA DI TRASPORTO DEL POLLINE NEGLI APOIDEI C) Trasporto sulla faccia ventrale dell addome (specie gastrilegidi) e talvolta anche del torace ad es. Megachilidi (Megachile, Chalicodoma, Osmia ), Apidi (Xylocopa)

GLI APOIDEI COME IMPOLLINATORI: ESEMPI DI COEVOLUZIONE CON I FIORI La forma e la sfrangiatura del fiore di cicoria (Cichorium intybus) sono atte a stimolare l attrazione visiva di Dasypoda sp. (Melittidi). Il fiore di rosmarino è dotato di un meccanismo a bilanciere che favorisce l impollinazione entomofila dad opera di Apis mellifera. Questi sono solo due esempi, tra i tanti possibili.

APOIDEI: COLLOCAZIONE DEI NIDI La collocazione del nido varia secondo le famiglie, i generi e le specie di Apoidei. La maggior parte delle specie nidifica nel suolo, altre specie nel legno, altre nei muri, altre ancora costruiscono nidi di fango essiccato su rami di alberi, ecc. La possibilità di costruire i nidi (terreno confacente, materiali disponibili, ecc.) è un importante fattore che condiziona la presenza di una data specie di Apoideo in un determinato luogo e ambiente.

ALTRI INSETTI IMPOLLINATORI Oltre agli Imenotteri Apoidei, l impollinazione è svolta, meno o molto meno efficacemente, anche da altre specie d insetti, alcune addirittura dannose in altre fasi del loro ciclo. Gli altri impollinatori appartengono soprattutto agli ordini seguenti: DITTERI (ad es. famiglie Sirfidi, Tachinidi, ecc.) LEPIDOTTERI (ad es. famiglie Nottuidi, Pieridi, Ninfalidi, ecc.) COLEOTTERI (ad es. famiglie Cerambicidi, Edemeridi, ecc.)

Grazie per l attenzione!