Approccio Cross-Layer per l assegnazione di risorse in sistemi wireless. Seminario a cura dell ing. Diego Piazza

Documenti analoghi
Comunicazioni Elettriche II

Introduzione ai sistemi UMTS

Comunicazioni ottiche Wireless

L evoluzione di UMTS: HSDPA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Tesi di Laurea in TRASMISSIONE NUMERICA

Capitolo 11. Conclusioni

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Prova intracorso del 18/11/02

Wi-MAX. Fulvio Babich DIA Università di Trieste. Reti wireless Ingegneria Elettronica e Informatica

WiMAX Criteri di pianificazione e analisi delle prestazioni. Maria Missiroli

Wireless LAN IEEE

Sistemi di Telecomunicazione

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM 2+

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali

Introduzione alle reti wireless Sistemi Wireless, a.a. 2009/2010

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23

Un analisi tecnica della tecnologia WiMAX utile per conoscere gli

Reti di Calcolatori:

Coperture cellulari. Marco Listanti. Reti cellulari - Prof. Marco Listanti - A.A. 2008/2009. INFOCOM Dept

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

Standard delle reti wireless

WLAN Local Area Network (LAN)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE CROSS-LAYER COOPERATIVE TECHNIQUES FOR WIRELESS NETWORKS

SIMULATORI PER RETI AD HOC

LTE Long Term Evolution Late To Evolve

2. Reti Wireless in area locale, personale e d'accesso 2.2 Reti d'accesso wireless (standard IEEE ) Prof. Raffaele Bolla

802.11: modulazioni a confronto

WiMAX. Sistemi wireless in area locale a.a. 2005/06

Testbed geografico con infrastruttura di. di applicazioni e di servizi innovativi di pubblica utilità e di infomobilità

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce

Sistemi di Telecomunicazione

2.2 Reti d'accesso wireless (standard IEEE )

WiMAX (Worldwide Interoperability for Microwave Access)

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: Local Area Network

Comunicazioni Digitali per Radioamatori

Livello Data Link. Davide Quaglia. Scopi

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Introduzione. Introduzione

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. WLAN e PAN. Reti Radiomobili

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

vii Introduzione esempio VoIP, oltre ai servizi naturali quali Web e posta elettronica.

Sistemi di Telecomunicazione

Misure e statistiche di perdita di pacchetti ed errori su un canale Wi-Fi

IEEE WIRELESS MAN

COMUNICAZIONI A RADIOFREQUENZA

Reti mobili distribuite

1. Introduzione alle Reti di TLC

Tecnologie Radio Cellulari. Reti Cellulari. Forma e Dimensione delle Celle. Organizzazione di una Rete Cellulare

3.3 - GPRS-EDGE. Architetture e Protocolli per Reti Wireless - R. Bolla 1. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. dist. Prof.

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

L IMPATTO DELLE ANTENNE SWITCHED BEAM IN RETI WIRELESS DI SENSORI

MONICEM Monitoraggio e Controllo dei Campi Elettromagnetici alle radiofrequenze

2 - Canali e Multiplazione

La rete Ethernet ALOHA ALOHA ALOHA. Ethernet: CSMA/CD. Probabilità (1-p) N-1

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE

GSM - GSM - parte IV

Generalità sui sistemi radiomobili. Il sistema UMTS

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23

Vincenzo Eramo. Wireless LAN (WLAN) INFOCOM Dept. WLAN: lo standard IEEE

Cenni di propagazione e tecniche di trasmissione Parte Copyright. Propagazione nello spazio libero (vuoto)

Marco Listanti. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017. DIET Dept

scheduling, ossia occorre un algoritmo che nel tempo assegni ciascuna sottoportante dati ad un certo utente. Lo standard non specifica l'algoritmo di

Fondamenti di Internet e Reti

4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei sincronismi nel GSM

Wireless LAN. Appunti di Sistemi per III inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione

Descrizione della struttura e delle funzioni di una stazione radio base TACS

Ingegneria Telematica e delle Telecomunicazioni

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS

di Napoli Prof. Antonio Fratini

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE

Reti wireless: caratteristiche

Programmazione in Rete

Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana

GPRS: General Packet Radio Service

Reti di accesso wireless metropolitane (WMAN)

ATTIVITÀ DI RICERCA NELL AMBITO DELLA TRASMISSIONE NUMERICA. Prof. Riccardo Raheli Ing. Michele Franceschini Ing. Riccardo Pighi

Protocolli di accesso multiplo

Le Reti Informatiche

GSM: interfaccia radio. Sistemi di Trasmissione Radio Universita di Pavia

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Misure in modalità Span Zero su impianti LTE: prime misure della potenza associata ai canali di segnalazione e di controllo

Innovazione delle piattaforme per la tv digitale:

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

Proposte di tesi: telecomunicazioni mobili e satellitari, sistemi WLAN

Wireless LAN IEEE

RETI WIRELESS. Introduzione e tipologia delle reti wireless Standard per reti wireless. Reti wireless

Introduzione alle reti per il controllo di processo

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t).

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

WiFi (Wireless Fidelity)

Transcript:

Approccio Cross-Layer per l assegnazione di risorse in sistemi wireless Seminario a cura dell ing. Diego Piazza

Sommario Introduzione all approccio Cross-Layer Livello fisico e MAC in sistemi wireless Fading e shadowing in canali wireless Multiuser Diversity Proportional Fair Scheduling Cenni su Opportunistic Beamforming

Livelli ISO/OSI Standard per la comunicazione in sistemi aperti Ogni livello comunica con gli adiacenti attraverso Point of Service INDIPENDENZA DI PROGETTAZIONE TRA I LIVELLI

Cross-Layer Non più progetto indipendente di ciascun livello Interazione tra i livelli Definizione: To fully optimize wireless broadband networks, both the challenges from the physical medium and the QoS-demands from the applications have to be taken into account. Rate, power and coding at the physical layer can be adapted to meet the requirements of the applications given the current channel and network conditions. Knowledge has to be shared between (all) layers to obtain the highest possible adaptivity.

Cross-Layer (2) Esempio: applicazione video wireless Possiamo adattare il video data rate alle condizioni del canale Possiamo adattare modulazione e codifica di canale alle esigenze del video Possiamo assegnare le risorse radio a seconda dello stato del buffer dell applicazione POSSIAMO OTTIMIZZARE CONGIUNTAMENTE?

Livello fisico e MAC sistemi Wireless Esempio: downlink sistema cellulare

Livello fisico sistemi Wireless Fenomeni principali che caratterizzano il livello fisico dei sistemi wireless sono: fading e shadowing lo shadowing consiste in una variazione lenta della potenza del segnale ricevuto dal radiomobile in ragione di una variazione del mezzo trasmissivo (es. ostacoli ecc..) il fading consiste in una variazione veloce della potenza del segnale ricevuto dal radiomobile ed è causato dal cosidetto multipath

Rayleigh Fading Le componenti indipendenti di multipath si sommano al ricevitore ciascuna con propria fase e ampiezza

Rayleigh Fading (2) Le componenti di multipath si sommano in fase e controfase causando fluttuazioni e deep fade Contromisure tradizionali: fading margin in fase di progettazione del link budget interleaving & block coding per combattere i burst di errori diversità (spaziale e/o temporale) Obiettivo: presentare ai livelli OSI sovrastanti un canale (segnale, BER..) il più possibile costante

Livello MAC L accesso al canale in sistemi wireless è regolato da protocolli consolidati Alcuni esempi: TDMA dove l accesso al canale (time slot) è garantito all interno della trama di livello MAC per ogni utente (es. GSM) CSMA dove l accesso al canale condiviso è basato sul meccanismo del carrier sense. E il meccanismo usato soprattutto in reti distribuite dove non esiste un controllo centrale ed anche in alcuni standard wireless (es. WiFi)

Cross-layer livello fisico/mac informazioni di livello fisico (es. SNR) sono scambiate a livello MAC dal protocollo di accesso al canale, il cosiddetto scheduler Allocazione adattativa delle risorse (radio)

Scheduling Tradizionalmente il livello MAC consegna ai livelli superiori un service time/rate il più possibile costante Secondo una logica Cross-Layer lo scheduling può prendere in considerazione il feedback degli utenti riguardo la qualità del canale per decidere quale radiomobile può accedere al canale Il canale viene assegnato all utente che ha un canale migliore

Multiuser Diversity Quali tipi di diversità esistono: spazio (es. uso di più antenne in ricezione) tempo (es. trasmissione di informazione ridondante e interleaving) Nella diversità di spazio più semplice si sceglie l antenna il cui segnale è migliore Se Po è la probabilità di outage sul link, la diversità spaziale (2 antenne) da una probabilità di outage Po 2 << Po

Multiuser Diversity (2) La multiuser diversity agisce nello spazio degli utenti

Multiuser Diversity (3) Nuova forma di diversità che usa lo spazio degli utenti per migliorare il throughput totale della rete

Fairness e Latenza Per fairness si intende distribuzione equa delle risorse a tutti gli utenti della rete

Fairness e Latenza (2) Gli utenti di una rete cellulare hanno, in generale, statistiche di canale diverse. In particolare la potenza di segnale ricevuto varia in media da utente a utente. Assegnare il canale sempre all utente migliore può escludere alcuni utenti o portare a livelli di latenza non tollerabili dalle applicazioni (livelli ISO/OSI superiori) Nasce il Porportional Fair Scheduling

Proportional Fair Scheduling Ad ogni slot t, dati 1) I throughput medi (su slot) 2) I rate richiesti dagli utenti la BS trasmette all utente k* con il rapporto più grande. T k ( t +1) Si aggiorna = 1 1 t c 1 t 1 t c c R T k T k T1 ( t),.., TN ( t) ( t ),.., R ( ) 1 N t R ( t) + ( t) k ( t) t c R T k k ( t) ( t) k = k* k k*

Statistiche di canale e PF scheduling Rate e ampezza delle fluttuazioni del canale sono indispensabili per avere multiuser diversity Accesso radio fisso, sistemi con LOS (line of sight) canale molto lentamente variabile e fluttuazioni minime (Es. Statistica di RICE) Sistemi con schiere di antenne livellano il canale

Statistiche di canale e PF scheduling (3)

Beamforming Può essere usato per limitare l interferenza cocanale o per realizzare sofisticati algoritmi di spatial-multiplexing Il beamforming è un filtro spaziale con N-1 gradi di libertà, dove N è il numero di antenne

Beamforming I segnali alle N antenne sono combinati con opportuni pesi in modo lineare Null steering: zeri sulle N-1 direzioni interferenti Statistici: filtri di Wiener, Max SINR

Opportunistic Beamforming In un sistema con K antenne trasmittenti si generano sfasamenti casuali che al ricevitore risultano in fluttuazioni di segnale. α(t) X h k 1 ( t) 1 α( t) e jφ( t) X h k 2 ( t) utente k

Opportunistic Beamforming (2) PRIMA DOPO