I profili tipo 02/03/2016. Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a febbraio 2016 Passo Rolle (TN)

Documenti analoghi
consolidamento moderato: Circa 20 cm di nuova neve su un profilo idrostatico: Possono essere possibili solo piccole valanghe spontanee. Attenzione!: è

STABILITA DEL MANTO NEVOSO. Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

Servizio Meteomont FISICA DELLA NEVE

CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte gennaio Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe

Valle d Aosta - evento dicembre 2008

DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA

Nivologia, procedure di monitoraggio, valutazione della stabilità del manto nevoso

NIVOLOGIA. Servizio Valanghe Italiano

Valanghe: Scuola di Scialpinismo M. Righini CAI Milano. Cosa sono, come si formano, perché cadono. Scuola di Scialpinismo M. Righini - CAI Milano

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

EAWS European Avalanche Warning Services è stato fondato nel 1983 con lo scopo di coordinare l attività degli uffici di previsione neve e valanghe

Neve e Valanghe Corso SA1 CAI Monviso Saluzzo

20 Corso SA Scuola Intersezionale di Alpinismo e Scialpinismo Valle dell Adda

Formazione e meccanismi di distacco delle valanghe

Pericolo valanghe aggiornato al , 08:00. Bollettino valanghe completo (da stampare) Bollettino valanghe per sabato, 30 dicembre 2017

La previsione locale

LA SCALA EUROPEA DI PERICOLO VALANGHE

LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale, di preparazione e di metodo.

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

MONTAGNA AMICA. Il Bollettino valanghe

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

Il Bollettino Regionale Neve e Valanghe

3. I dati (parte prima) Dati meteorologici Dati relativi al manto nevoso Dati relativi alla stabilità

Dati meteo, manto nevoso e. Dati meteo, manto. nevoso e valanghe in. valanghe in passato. passato. Modelli statistici. Modelli statistici

In alcuni punti forte pericolo di valanghe Edizione: , 08:00 / Prossimo aggiornamento: , 17:00

Formazione e Meccanismi di Distacco delle Valanghe

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO METEOMONT

La previsione locale

I modelli AINEVA

il manto nevoso o neve al suolo: definizione

Terreno da valanghe. Di Mauro Valt

Modulo Formativo per Tecnici della Protezione Civile Modulo AINEVA 2pc. Gestione delle Problematiche Valanghive di Protezione Civile

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE

ELEMENTI DI NIVOLOGIA. Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

Variabilità del manto nevoso. Altezza della neve. Bild Grüenihorn unterschiedliche Schneehöhe. Variabilità del manto nevoso

Nelle regioni meridionali marcato pericolo di valanghe Edizione: , 17:00 / Prossimo aggiornamento: , 08:00

20/12/2010. Principali fattori causa degli incidenti in valanga. Fattore umano 82.92% Fattore terreno 9.76% Fattore Meteo 4.88%

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

SITUAZIONE alle del 25/12/2017 LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA APP.

LlLa valanga non sa che sei un esperto. Andre Roche

ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE NEVE E VALANGHE

SITUAZIONE alle del 29/12/2017 ALPI LIGURI ALPI MARITTIME ALPI COZIE

Il bollettino valanghe

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

transito da Nord Ovest si dissolverà nel movimento verso Sud portando solo nuvolosità e fenomeni di scarso rilievo sul Golfo

Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA

Neve e Valanghe 12 Febbraio 2015 Carlo Peraudo

NIVOLOGIA. Servizio Valanghe Italiano

LE VALANGHE. Tabella esemplificativa delle trasformazioni

Il bollettino nivologico

CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO. Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera

Scuola Valle dell Adda. Preparazione e conduzione di una gita di scialpinismo

neve & valanghe 1 NEVE & VALANGHE G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio SEM - Società Escursionisti Milanesi

LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale. percezione previsione. prevenzione

Nivologia 2 La neve al suolo: proprietà fisiche, scambi termici, metamorfismi

Neve. Aggiornamento EAI 11 marzo 2017 Pian del Frais

Valutazioni e test di stabilità del manto nevoso

Corso AINEVA per Commissioni Locali Valanghe Tonale, maggio 2008

Immagini di: Per gli approfondimenti si rimanda agli specifici manuali e CD/DVD. Mauro Valt AINEVA

GLOSSARIO Neve e valanghe Gruppo di lavoro Servizi di Avvertimento del Pericolo di Valanghe Europei

Mammut Safety tour Neve e valanghe

Scuola Interregionale di Alpinismo e Sci Alpinismo L.P.V.


SEM Corso SA Preparazione alle uscite di sci alpinismo

CORSO AINEVA Mod.. 2c per direttore delle operazioni Mod.. 2d per responsabile della sicurezza

Il bollettino Dolomiti Neve e Valanghe. Informazioni. Che cosa è un bollettino? Mauro Valt Ufficio Previsione Pericolo Valanghe

SITUAZIONE alle del 08/01/2018

Sulle Alpi e anche in Appennino Settentrionale le condizioni dell ambiente innevato sono tornate tipicamente invernali,

CARATTERISTICHE DELLA NEVE AL SUOLO

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte

Ovvero... è possibile divertirsi in sicurezza!

nell'autunno-inverno 2015-'16

La funzione Criticità valanghe in ambito CFD concetti di base, suddivisioni geografiche, prodotti e limiti informativi

AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE CENTRO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE Ufficio Centro Funzionale L.R. 30 aprile 2012 n 12

Formazione ed evoluzione del manto nevoso Parte Ia

Situazione e pericolo nelle ALPI

AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE CENTRO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE Ufficio Centro Funzionale L.R. 30 aprile 2012 n 12

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

I BOLLETTINI VALANGHE AINEVA. Guida all interpretazione III

LA NEVE E LE VALANGHE

Formazione ed evoluzione del manto nevoso Parte Ia

I BOLLETTINI VALANGHE AINEVA e LA SCALA DI PERICOLO

Nevicate ottobre maggio 2017

Le nevicate in Valle d Aosta: gli accumuli in funzione della provenienza delle perturbazioni e l andamento degli ultimi inverni

Nel corso della giornata odierna si esaurirà una debole circolazione depressionaria alimentata da aria fredda Nord atlantica ed

Situazione e pericolo nelle ALPI

SCENARI VALANGHE. Probabilità scenario. Conseguenze scenario. alto rischio. Basso rischio. Lastroni spessi. Lastroni persistenti

LA PREVISIONE DEL PERICOLO DI VALANGHE

Un metodo schematico di valutazione del pericolo, tuttavia, aiuta nelle scelte quando ci si trova di fronte alla domanda: vado o non vado?

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

LA CADUTA DELLA NEVE AL SUOLO

Influenza ed effetti meteo sulla stabilità del manto nevoso Il bollettino valanghe

Scuola di Sci Alpinismo M. Righini

Il bollettino valanghe

I BOLLETTINI VALANGHE AINEVA

PREVISIONI PERICOLO VALANGHE

ATTREZZATURA E STRUMENTAZIONE PER L OSSERVAZIONE NIVOMETEOROLOGICA RILIEVI STRATIGRAFICI E PENETROMETRICI. a cura di Gabriele Amadori

PREVISIONI PERICOLO VALANGHE

Transcript:

I profili tipo Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a 22-26 febbraio 2016 Passo Rolle (TN) Perché analizzare la struttura del manto nevoso? Per valutarne la stabilità! Ricerca di superfici preferenziali di scorrimento (strati critici) Caratteristiche delle superfici di scorrimento Generalmente le superfici di scorrimento (strati critici) si evidenziano come discontinuità nel profilo delle durezze. Le discontinuità si individuano generalmente grazie alla prova penetrometricao al test della mano (modelli 2-3 Aineva) o attraverso i test di stabilità. N.B. prova penetrometricae test della mano esprimono bene la durezza, cioè la resistenza a compressione dei vari strati componenti il manto nevoso, ma non dicono nulla circa la resistenza al taglio! test stabilità 1

Situazione di buon consolidamento: Profilo di tipo idrostatico con durezze che aumentano lungo la sezione. Non presenta zone deboli e assorbe bene le sollecitazioni. Può al massimo dare luogo a piccoli scaricamenti a debole coesione. Deve comunque esservi un corretto comportamento: non può essere escluso un singolo sito pericoloso Daniele Moro - Gabriele Amadori Igor Chiambretti distacchi solo con forte sovraccarico su pochissimi punti su terreno ripido estremo e scaricamenti e piccole valanghe spontanee solo su acclività elevate Immagine tratta dal CD White Risk 01_MVI_0017 Daniele Moro - Gabriele Daniele Amadori Moro Igor - Gabriele Chiambretti Amadori Andrea Igor Debernardi Chiambretti 2

Situazione di consolidamento moderato: Circa 20 cm di nuova neve su un profilo idrostatico: Possono essere possibili solo piccole valanghe spontanee. Attenzione!: è già possibile restare sepolti se l accumulo si depone in una conca. Inizia ad alzarsi la soglia di attenzione anche se riguarda siti molto localizzati. Daniele Moro - Gabriele Amadori Igor Chiambretti 3

distacchi soprattutto con forte sovraccarico su terreno ripido e poche valanghe spontanee su acclività elevate Immagine tratta dal CD White Risk Daniele Moro - Gabriele Daniele Amadori Moro Igor - Gabriele Chiambretti Amadori Andrea Igor Debernardi Chiambretti 4

Situazione di consolidamento moderato: Un lastrone di circa 20 cm su uno strato debole di neve pallottolare: Possono essere possibili solo piccolevalanghe provocate ma già con debole sovraccarico: lo strato debole è facilmente raggiungibile dalle sollecitazioni Attenzione!: è già possibile restare sepolti se l accumulo si depone in una conca. Inizia ad alzarsi la soglia di attenzione anche se riguarda siti molto localizzati distacchi soprattutto con forte sovraccarico su terreno ripido e poche valanghe spontanee su acclività elevate Foto: C.V.A. Immagine tratta dal CD White Risk Daniele Moro - Gabriele Daniele Amadori Moro Igor - Gabriele Chiambretti Amadori Andrea Igor Debernardi Chiambretti 5

Situazione di consolidamento moderato: Un profilo a campana con circa 20 cm di neve soffice in superficie e uno strato debole basale sotto 1 m di neve: Possono essere possibili piccole valanghe spontanee Ma anche importanti valanghe provocate (1 m di spessore!!)anche se solo con forte sovraccarico: la sollecitazione deve essere forte per raggiungere lo strato debole profondo e sotto strati duri Inizia ad alzarsi la soglia di attenzione anche perché non è detto che la situazione di distacco provocato sia estremamente localizzata Daniele Moro - Gabriele Amadori Igor Chiambretti 6

distacchi soprattutto con forte sovraccarico su terreno ripido e poche valanghe spontanee su acclività elevate Immagine tratta dal CD White Risk 7

Situazione di consolidamento da moderato a debole: 50 cm di neve soffice(fresca o recente) su un vecchio manto: Sono già possibili medie valanghe sia spontanee sia provocate (lastroni soffici!!) e, in questo caso, anche con debole sovraccarico e con spessori importanti: 50 cm!!: si resta sicuramente sepolti La soglia di attenzione deve essere molto alta perché i siti pericolosi sono diffusi e non più localizzati: la situazione è già critica!! Daniele Moro - Gabriele Amadori Igor Chiambretti Immagine tratta dal CD White Risk distacchi anche con debole sovraccarico su terreno mediamente ripido compresi canali, versanti e punti localizzati e valanghe spontanee di media grandezza 8

Situazione di consolidamento da moderato a debole: Un lastrone di 50 cmsu uno strato debole di cristalli a calice o neve pallottolare: Sono possibili medievalanghe provocate anche con debole sovraccarico: lo strato debole non è molto profondo e si resta sicuramente sepolti: almeno 50 cm! La soglia di attenzione deve essere molto alta perché i siti pericolosi sono diffusi e non più localizzati: la situazione è già critica!! Daniele Moro - Gabriele Amadori Igor Chiambretti 9

Herve Thivierge Immagine tratta dal CD White Risk distacchi con debole sovraccarico su terreno mediamente ripido compresi canali, versanti e punti localizzati e valanghe spontanee di media grandezza 10

Situazione di consolidamento debole: 80 cm di neve soffice(fresca o recente) su un vecchio manto: Sono già possibili numerose medievalanghe e anche grandi valanghesia spontanee sia provocate (lastroni soffici!!) e, in questo caso, già con debole sovraccarico e con spessori importanti: 80 cm!! La capacità di valutazione locale deve essere molto alta perché i siti pericolosi sono generalizzati Daniele Moro - Gabriele Amadori Igor Chiambretti distacchi già con debole sovraccarico su terreno mediamente ripido associati a numerosi punti localizzati e molte valanghe spontanee di media ed elevata grandezza Immagine tratta dal CD White Risk 11

distacchi comuni già con debole sovraccarico su terreno moderatamente ripido e numerose grandi valanghe spontanee Immagine tratta dal CD White Risk 12

Il livello di consolidamento del manto nevoso si deduce confrontando la stratigrafia effettuata con quelle presenti nella matrice, tenendo conto dello spessore della neve. bc: ben consolidato mc: moderatamente consolidato dmc:da moderatamente a debolmente consolidato dc:debolmente consolidato 13

Strato debole consistente Distacco al semplice ingresso con gli sci Daniele Moro - Gabriele Amadori Igor Chiambretti Finto strato debole vero strato debole cedimento solo con forte sovraccarico: 3 salto con gli sci Daniele Moro - Gabriele Amadori Igor Chiambretti 14

Strato debole Daniele Moro - Gabriele Amadori Igor Chiambretti Strato debole Daniele Moro - Gabriele Amadori Igor Chiambretti 15

16

17

LOCALITA : Rif. Chabod Valsavarenche DATA: 3-3-2011 QUOTA: 2900 c.ca EXP: Ovest Hs: 130 cm DUREZZE: sonda / test mano croste STRATIGRAFICA: DFbk(2b) + MFcrcrosta + DHcp(5a) FCxr(4c) TEMP. GRADIENTE: diff. suolo superf. DENSITA : primo strato DFbkcon bassa densità (lastrone soffice da vento) LEMON (discontinuità importanti): croste Si vedono almeno 3 importanti nevicate intervallate da 2 croste f/r (strati preferenziali scivolamento) expw subito irragiamento BRV Test Stabilità: distacco lastrone soffice alla flessione! Andrea Debernardi Paola Dellavedova LOCALITA : Val d Ayas Champoluc L. Perrin DATA: 14-1-2011 QUOTA: 2660 c.ca EXP: Sud-Ovest Hs: 135 cm DUREZZE: sonda + test mano croste TEMP. GRADIENTE: medio/debole gradiente STRATIGRAF.: RGxf(3c) + crosta + FC(4) DENSITA : elevate legate a presenza di numerose croste, deboli legate a strati RGxf-FCxr LEMON (discontinuità importanti): croste o zone con diverse densità Si vedono una spessa crosta f/r sovrapposta a una serie di strati caratterizzati da durezze inferiori (RGxf- FCso/sf-strati deboli) difficile che uno sciatore riesca ad andare a raggiungere gli strati deboli! Andrea Debernardi Paola Dellavedova 18

LOCALITA : Valtournenche Mont-Roisetta DATA: 30-1-2011 QUOTA: 3100 c.ca EXP: Sud Hs: 150 cm TEMP. GRADIENTE: medio/alto gradiente DUREZZE: sonda + test mano crosta da vento (lastrone duro) e sotto strati meno coesi STRATIGRAFICA: RGxf(9d) + FCso/xr (4a/c) + DH (5) DENSITA : elevate (compattazione vento) LEMON (discontinuità importanti): croste o zone con diverse densità ma Test Stabilità: distacco lastrone duro mentre sciatore entra nel blocco! Indice di elevata instabilità del lastrone da vento posto sopra a una sottile crosta e degli strati di FCso/xr(4a e 4c) 06_RB-RB2_ENTRANDO.AVI Andrea Debernardi Paola Dellavedova LOCALITA : Val d Ayas Champoluc - Palasinaz DATA: 16-3-2011 QUOTA: 2350 m EXP: Sud-Est Hs: 135 cm TEMP. GRADIENTE: basso gradiente (isotermico) DUREZZE: sonda + test mano in superficie nuova neve e sotto una crosta con durezza elevata e poi grani arrotondati bagnati con durezza inferiore STRATIGRAFICA: PPsd(1d) umidi + MFcr (9e) + MFcl(6a) bagnati DENSITA : molto variabili Test Stabilità: distacco neve fresca mentre sciatore entra nel blocco! Indice di instabilità della nuova neve umida posta sopra a una spessa crosta (nuova neve non ha buon legame con neve preesistente) Andrea Debernardi Paola Dellavedova 19

- Neve recente lavorata da vento -base critica FCso(4a) -2 lastroni da vento sovrapposti -Deciso assestamento - Isotermia manto + umidificaz. - Manto ben consolidato COME CAMBIA VELOCEMENTE IL MANTO NEVOSO (in 2 gg) Andrea Debernardi Paola Dellavedova 20