ACCORDO INTERCONFEDERALE 28 GIUGNO 2011 IN MATERIA DI RAPPRESENTANZA ED ESIGIBILITA DELLA CONTRATTAZIONE AZIENDALE - NOTA DI COMMENTO

Documenti analoghi
La Contrattazione Collettiva di secondo livello

Misurazione della rappresentatività.

I punti qualificanti del nuovo accordo riguardano: Misurazione della rappresentatività Peso della rappresentatività; Nuove modalità di voto Rsu;

Contrattazione di secondo livello: contratti integrativi o di prossimità?

(CGIL CISL UIL CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)

DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA

RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO

Evento di Formazione Gruppo ODCEC Area Lavoro

ACCORDO QUADRO RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI

Chiarimenti di Confindustria sul Protocollo d'intesa del 31 maggio 2013

INTRODUZIONE CAPITOLO I RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE E RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI: UNA DIFFICILE TRANSIZIONE

L Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro

La rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro: dalle rappresentanze sindacali aziendali (r.s.a.) alle rappresentanze sindacali unitarie (r.s.u.

ACCORDO INTERCONFEDERALE SULLA RAPPRESENTANZA

L art. 8 D.L. 138/2011: Ambiti, materie, criticità della contrattazione di prossimità

Accordo Interconfederale Confcommercio 26 novembre 2015

L evoluzione della contrattazione collettiva. Monica McBritton Lecce novembre 2016

NOTE TECNICHE SUL PROGETTO DI

Bozza elenco rinvii operativi dell accordo rappresentanza cooperative

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza

Testo unico su rappresentanza del 10 gennaio I contenuti

COSA SONO LE R.S.U. - RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE

CRONOLOGIA DEL CASO POMIGLIANO

Accordo interconfederale 15 aprile 2009 per l attuazione dell accordo-quadro sulla riforma degli assetti contrattuali del 22 gennaio 2009

Il Testo Unico ha come riferimento tre accordi

Contrattazione collettiva nella p.a. Monica McBritton

La riforma del diritto di sciopero nei trasporti

Nel merito il testo, oltre alle premesse e alle modalità di adesione, si compone di sei parti:

IL FUTURO PROSSIMO DEL SISTEMA ITALIANO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI dopo l accordo interconf. 28 giugno 2011 e il decreto-legge 13 agosto 2011 n.

l Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (A.Ra.N)

TESTO COMPARATO: ACCORDO 28/6/ /5/2013 e REGOLAMENTO 10/1/2014

Prot. n. 020/2014/AS/gg - FEDERAMBIENTE - FEDERUTILITY LORO SEDI. Oggetto: Accordo 10 febbraio 2014 Testo Unico sulla rappresentanza

Capacità derogatoria dei contratti collettivi aziendali. Avv. Aldo Bottini Milano - 16 aprile 2013

Il percorso continua...

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO

L accordo sulla rappresentanza del 31 maggio 2013 e la giurisprudenza costituzionale sull art. 19, Stat. Lav

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Sindacato Sociale e Lavoro Insieme In sigla SINDACATO SLI

FILCTEM -CGIL FEMCA - CISL UILTEC - UIL

NOTA ILLUSTRATIVA DEL TESTO UNICO SULLA RAPPRESENTANZA

RAPPRESENTANTI SINDACALI

Nota a commento dell'accordo Confederale su Apprendistato artt. 43 e 45 del d.lgs 81/2015.

La contrattazione integrativa nel settore turismo. Roma, 1 febbraio 2010

ACCORDO 18 FEBBRAIO tra. ANIEM - Associazione Nazionale Imprese Edili. la FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL. si conviene quanto segue

Le relazioni sindacali nelle amministrazioni Pubbliche A cura dell Avv.Maurizio Danza

Testo Unico sulla Rappresentanza: avvio della misurazione del dato associativo.

Testo unico sulla Rappresentanza Confindustria - Cgil, Cisl e Uil

COMUNE DI MONTEPULCIANO Provincia di Siena

Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità

Pesaro, 7 dicembre Regolamento di funzionamento della R.S.U. del Comune di Pesaro

FONDIMPRESA. Politiche attive per gestire la crisi e scegliere l'innovazione FILCTEM -CGIL LOMBARDIA 23 MARZO 2012

I LIVELLI DI CONTRATTAZIONE

FIOM-CGIL. Oggetto: Avvio elezioni RSU

PROVINCIA DI VICENZA

Prot. n 186/2011 Venezia, 7 marzo Rinnovo del CCNL per i dipendenti da aziende del terziario della distribuzione e dei servizi.

ACCORDO QUADRO ATTUATIVO DELLA DETASSAZIONE PER L ANNO 2014

Testo Unico 2014 Disciplina complessiva della rappresentanza. A cura di Corrado Cingolani Responsabile Normativa ATAC - Roma

CONFEDERAZIONE GENERALE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI ottobre 2014 E DEI LAVORATORI ITALIANI DAL RIFORMISMO ANNUNCIATO ALLE BUONE RIFORME

LANZILLOTTA, SUSTA, GIANNINI, DALLA ZUANNA, DELLA VEDOVA, OLIVERO, ALBERTINI, DI BIAGIO, DI MAGGIO, D ONGHIA, MARAN, MERLONI, ROMANO

LA DIRIGENTE DEL SETTORE ORGANIZZAZIONE PERSONALE E CONTROLLO

LA SCUOLA E LE SUE LEGGI E. Scipioni Armando Editore

Il corso base è finalizzato a porre le fondamenta della conoscenza della materia sindacale.

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali

SLC - CGIL Sindacato Lavoratori Comunicazione FISTel - CISL Federazione Informazione Spettacolo e Telecomunicazioni UILCOM - UIL

ACCORDO SINDACALE REGIONALE. II giorno 23 gennaio 2012 in Bari, alla piazza Garibaldi 18, la Fisascat CISL e la CISL FP della Regione Puglia nella

A tal fine Confindustria e Federmanager propongono:

Comunicazioni sul Memorandum d intesa sul lavoro pubblico. Commissione XI Camera dei Deputati. 21 febbraio 2007, ore 08.30

Circolare ABI - Serie Lavoro n dicembre 2015

DIRITTO DEL LAVORO presso LMPS Prof. Gian Guido Balandi Dott.ssa Stefania Buoso

La formazione nelle imprese. Vademecum per RSU-RSA. MILANO e LOMBARDIA

Segreteria Regionale di Basilicata STATUTO DELLA FEDERAZIONE CISL-MEDICI REGIONE BASILICATA

La rappresentanza sindacale all interno dell impresa

Elezioni RLS e lavoratori in somministrazione lavoro.

PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DELLE VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE RAPPRESENTANZE UNITARIE DEL PERSONALE DEI COMPARTI

Testo Unico sulla Rappresentanza. Confindustria Cgil, Cisl e Uil

REGOLAMENTO ELETTORALE SISTEMA DI ELEZIONE PER LA RAPPRESENTANZA DELLE IMPRESE ASSOCIATE E DEI LAVORATORI ASSOCIATI IN ASSEMBLEA

VII CONGRESSO NAZIONALE SLP CISL

OGGETTO: Nota di chiarimenti in materia di relazioni sindacali.

CORAN COMITATO PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE. Accordo sulle progressioni professionali all interno della categoria o area

CHIARIMENTI SULLE RELAZIONI SINDACALI. NOTA ARAN 27 MAGGIO 2004, prot. 4260:

COMUNE DI MULAZZANO Provincia di Lodi

Accordo di Rinnovo CCNL Chimico Farmaceutico:

REGOLAMENTO ELETTORALE

A.C Disegno di legge

Fim-Cisl Fiom-Cgil Uilm-Uil

Testo Unico sulla Rappresentanza Confindustria Cgil, Cisl e Uil. Roma, 10 gennaio 2014


DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Settore Programmazione e Gestione delle Risorse Organizzazione e gestione amministrativa del personale del Personale

L accordo sulla produttività: schema di sintesi

In riferimento alla retribuzione della prestazione di lavoro in azienda (per l apprendistato di primo livello), l Accordo stabilisce che:

Le procedure della contrattazione integrativa alla luce del d.lgs. n. 150 del Forum Pa 17 maggio 2012

COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) Tel Fax

Testo Unico sulla Rappresentanza. Confindustria Cgil, Cisl e Uil

LAVORO E PRODUTTIVITÀ NELL ECONOMIA GLOBALE. LA CONTRATTAZIONE

Jobs Act e la nuova contrattazione collettiva

IL T.U. SULLA RAPPRESENTANZA NEGLI UNIEMENS. Emanata la circolare Inps sulle modalità operative

Provincia di Rovigo VERBALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL UFFICIO RAGIONERIA/PERSONALE

L accordo interconfederale del 28 giugno 2011: molti dubbi e poche certezze

F.A.S.S.I.D Federazione AIPaC SNR - SIMeT Dirigenti

Transcript:

ACCORDO INTERCONFEDERALE 28 GIUGNO 2011 IN MATERIA DI RAPPRESENTANZA ED ESIGIBILITA DELLA CONTRATTAZIONE AZIENDALE - NOTA DI COMMENTO Martedì 28 giugno Confindustria con la Presidente, Emma Marcegaglia, il Vice Presidente, Alberto Bombassei, insieme con Giampaolo Galli, Giorgio Usai e Pierangelo Albini ha concluso con i Segretari Generali di Cgil, Cisl e Uil, Susanna Camusso, Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti, l accordo interconfederale in materia di rappresentanza ed esigibilità della contrattazione collettiva aziendale (il testo è stato allegato alla News trasmessa questa mattina). Successivamente l accordo è stato sottoscritto anche con il Segretario Generale dell UGL, Giovanni Centrella. Con l accordo interconfederale 28 giugno 2011 si completa l impianto complessivo degli assetti della contrattazione collettiva definito con l accordo interconfederale del 15 aprile 2009. L obiettivo che con questo negoziato Confindustria aveva assunto nell ambito degli organismi statutari, era di intervenire con un accordo interconfederale per dare risposta alla diffusa richiesta espressa dalle imprese associate - da ultimo in occasione delle Assise Generali svoltesi a Bergamo lo scorso 7 maggio - di poter avere maggiore certezza circa i soggetti ed i contenuti della contrattazione collettiva specie aziendale. Tre i campi di intervento: la misurazione della rappresentatività dei sindacati; il tema dell effettività (gli impegni presi si rispettano), dell efficacia (gli impegni valgono per tutti i sindacati ed i lavoratori presenti in azienda) e dell esigibilità (contrasto agli scioperi strumentali) della contrattazione aziendale economica, normativa ed in deroga ; le clausole di tregua sindacale. In premessa le parti sottolineano la piena condivisione di alcuni principi: l interesse a definire nell ambito dell autonomia collettiva le regole per la misurazione della rappresentatività delle organizzazioni sindacali; l obiettivo di realizzare un sistema di relazioni industriali fattore di competitività; la centralità del valore del lavoro; il valore della contrattazione collettiva volta al raggiungimento di risultati funzionali all attività delle imprese ed alla crescita dell occupazione; la necessità di fare affidamento su un sistema di relazioni sindacali e contrattuali regolato che dia certezza sui soggetti, i tempi, i contenuti della contrattazione ma anche sull affidabilità ed il rispetto delle regole concordate; l obiettivo di sviluppare e diffondere la contrattazione aziendale promuovendone l effettività e garantendo la certezza delle scelte operate fra aziende a sindacati, fermo restando il ruolo del contratto nazionale. Sulla base di queste premesse l accordo interconfederale del 28 giugno al punto 1 disciplina la certificazione della rappresentatività dei sindacati (firmatari dell Accordo interconfederale medesimo) ai fini della contrattazione collettiva nazionale di categoria.

Il tema della misurazione della rappresentatività dei sindacati a livello nazionale è stata la premessa necessaria per definire regole per la misurazione della rappresentatività a livello aziendale. Con l Accordo interconfederale 28 giugno le parti hanno convenuto di darsi una regola di indirizzo in base alla quale per la certificazione della rappresentatività ai fini della contrattazione collettiva nazionale di categoria, si deve fare riferimento al dato degli iscritti e quindi alle deleghe ricevute dalle imprese per operare in busta paga le trattenute per i contributi che i lavoratori versano volontariamente ai sindacati. Questo dato dovrà poi essere certificato dall INPS e successivamente comunicato al Cnel dove si costituirà una banca dati nazionale. Il dato sugli iscritti dovrà poi essere ponderato con i consensi ottenuti in occasione delle elezioni delle RSU (secondo il percorso condiviso nel documento unitario di Cgil, Cisl e Uil del 7 maggio 2008; cfr. in allegato alla nota nelle News del 18 giugno 2008). Si è colta l occasione per rafforzare l effettiva operatività delle RSU ricordando che sono da rinnovare ogni tre anni. I sindacati hanno fissato al 5% del totale dei lavoratori della categoria cui si applica il ccnl, la soglia d ingresso che legittima un organizzazione a negoziare. Ciò precisato, si tratta di un impegno che i sindacati devono nell ambito delle rispettive organizzazioni di categoria realizzare nel tempo specie per quanto riguarda il dato elettivo che, al momento, non risulta diffusamente disponibile. L intesa sul punto costituisce in ogni caso un notevole progresso in una materia contrassegnata da uno storico immobilismo e rappresenta pur sempre una soluzione che rimane inserita nell ambito dell autonomia collettiva e come tale al di fuori dei vincoli derivanti dall art. 39 della Costituzione. Per logica sistematica, con l accordo interconfederale 28 giugno le parti hanno confermato due elementi caratterizzanti il sistema di assetti della contrattazione collettiva su due livelli come disciplinati dall accordo interconfederale del 15 aprile 2009 (concluso, com è noto, da Confindustria con tutte le organizzazioni sindacali ad eccezione della Cgil). Al punto 2 si conferma il ruolo che nel 2009 è stato attribuito al contratto nazionale di categoria ( la funzione di garantire la certezza dei trattamenti economici e normativi comuni per tutti i lavoratori ). Al punto 3 si ricorda il collegamento fra contrattazione nazionale e contrattazione collettiva aziendale confermando un altro principio del 2009 in base al quale la contrattazione aziendale si esercita per le materie delegate, in tutto o in parte, dal Ccnl o dalla legge. I punti dal 4 al 7 contengono i principali elementi di novità che, per di più, hanno immediata efficacia. Come ricordato all inizio, in occasione delle Assise di Bergamo le imprese del sistema Confindustria hanno richiesto con forza di poter fare affidamento su una contrattazione collettiva da adeguare aziendalmente alle differenti esigenze produttive. Negli assetti della contrattazione collettiva resta essenziale il ruolo del contratto collettivo nazionale di lavoro che come ha sottolineato il 7 giugno scorso la Commissione Europea nell esprimere un convinto apprezzamento per la riforma del 2009 deve comunque

essere tale da favorire lo sviluppo e la diffusione della contrattazione collettiva decentrata proprio per incentivare una maggiore crescita delle retribuzioni collegate agli incrementi di produttività. Proprio per queste ragioni le imprese hanno chiesto che sia garantita l effettività e la certezza delle scelte concordate in azienda. Con l accordo del 28 giugno 2011 Confindustria e Cgil, Cisl e Uil si sono date la regola secondo cui i contratti collettivi aziendali - per le parti economiche e normative sono efficaci per tutto il personale in forza e vincolano tutte le associazioni sindacali (espressione delle Confederazioni sindacali) firmatarie del presente accordo interconfederale operanti all interno dell azienda, se approvati dalla maggioranza dei componenti delle rappresentanze sindacali aziendali elette secondo le regole interconfederali vigenti (un nuovo richiamo all accordo interconfederale del 20 dicembre 1993 sul funzionamento delle RSU per porre una rinnovata attenzione ai meccanismi elettorali là disciplinati specie per quel che riguarda il terzo riservato da attribuire in proporzione ai voti ricevuti ). Se la misurazione della maggioranza è immediata in tutti i casi in cui opera una RSU (di per sé espressione del voto di tutti i lavoratori in forza nell azienda e quindi naturalmente rappresentativa delle loro volontà), diverso il caso quando i lavoratori sono rappresentati attraverso le RSA previste dallo Statuto dei lavoratori (e nel sistema associativo sono diversi i casi in cui sono presenti le RSA). Il punto 5 dell accordo interconfederale 28 giugno 2011 è quindi riservato alla disciplina dell efficacia degli accordi aziendali quando non vi è unanimità fra le RSA. Pertanto i contratti aziendali, per le parti economiche e normative sono efficaci per tutto il personale in forza e vincolano tutti i sindacati (espressione delle Confederazioni sindacali firmatarie dell accordo interconfederale) presenti in azienda, se approvati dalle RSA costituite nell ambito delle associazioni sindacali che, singolarmente o insieme ad altre, risultino destinatarie della maggioranza delle deleghe per i contributi sindacali che l azienda è trattiene. Quindi, a differenza delle RSU la cui maggioranza è data dalla maggioranza dei componenti, in caso di presenza di RSA si procede (annualmente) a misurare la rappresentatività di ciascuna sigla che esprime RSA in azienda, attraverso il numero delle deleghe. Per le RSA, le parti firmatarie dell accordo 28 giugno stabiliscono anche una durata triennale (non prevista dallo Statuto dei Lavoratori) come per le RSU e proprio per garantire analoga funzionalità alle forme di rappresentanza dei lavoratori nei luoghi di lavoro. Considerata sempre la differente natura - elettiva, per le RSU, di nomina dei sindacati, per le RSA e quindi il possibile disallineamento fra la rappresentatività intrinseca delle RSU e la rappresentatività relativa delle RSA anche misurate sulle deleghe (la percentuale degli iscritti potrebbe essere minima rispetto al numero complessivo dei dipendenti), le parti hanno stabilito che gli accordi approvati a maggioranza delle RSA devono essere sottoposti al voto dei lavoratori promosso dalle RSA a seguito di una richiesta, avanzata entro 10 giorni dalla conclusione dell accordo, da almeno un organizzazione sindacale

(espressione di una Confederazione sindacale) firmataria dell accordo interconfederale del 28 giugno od almeno dal 30% dei lavoratori dell impresa. Per la validità della consultazione viene stabilito il quorum del 50% più 1 degli aventi diritto al voto, mentre per respingere l intesa occorre che si esprima la maggioranza semplice dei votanti. È questa l unica ipotesi - accordi raggiunti a maggioranza delle RSA - in cui Confindustria e Cgil, Cisl e Uil hanno ritenuto necessario ricorrere ad un espressione di voto da parte dei lavoratori. Al punto 6 si dà risposta ad un altra esigenza espressa con insistenza dalle imprese e cioè quella di avere la certezza circa l effettività degli impegni assunti fra le parti. Pertanto, i contratti aziendali (anche se approvati a maggioranza) che definiscono clausole di tregua sindacale per garantire l esigibilità degli impegni assunti con la contrattazione collettiva a tutti i livelli (sia nel contratto nazionale di categoria che in azienda), hanno effetto vincolante per tutte le rappresentanze sindacali dei lavoratori e per le associazioni sindacali (espressione delle Confederazioni sindacali) firmatarie dell accordo interconfederale del 28 giugno 2011, operanti all interno dell azienda. Con questo accordo interconfederale Confindustria e Cgil, Cisl e Uil hanno convenuto circa la facoltà del contratto collettivo aziendale di regolamentare, con effetti per la generalità degli interlocutori sindacali, anche le manifestazioni di sciopero (attraverso le clausole di tregua sindacale) volte a vanificare gli equilibri raggiunti dalle parti collettive e gli affidamenti che esse hanno riposto nell esecuzione dell accordo contrattuale. La regolamentazione di tale tipologia di scioperi, per un verso, garantisce ai datori di lavoro la perseguibilità degli obiettivi produttivi programmati, per altro verso può rappresentare per il sindacato una risorsa negoziale per la possibilità di scambiare la garanzia di esigibilità degli impegni assunti con ulteriori poste attive a tutela dei lavoratori. Naturalmente l effetto vincolante è riferito alle forme di rappresentanza dei lavoratori e non ai singoli lavoratori. Infine, al punto 7, si affronta e risolve il tema degli strumenti di articolazione contrattuale mirati ad assicurare la capacità di aderire alle esigenze degli specifici contesti produttivi. Una perifrasi oggettivamente barocca che evita l espressione deroghe ma che comunque significa, come invece vengono poi correttamente indicate, le intese modificative rispetto al Ccnl. Ovvero quelle intese già disciplinate nell accordo interconfederale del 15 aprile 2009 che, sempre la Commissione ed il Consiglio Europei, nelle valutazioni al PNR dell Italia, considera un importante soluzione rammaricandosi anzi che, fino ad oggi, abbiano avuto una scarsa diffusione nel nostro Paese. Al punto 7 Confindustria e Cgil, Cisl e Uil hanno convenuto su due tipi di intervento. Il primo, che i contratti aziendali - ovviamente anche approvati con le modalità a maggioranza disciplinate nell accordo interconfederale - possono definire anche in via sperimentale e temporanea, specifiche intese modificative delle regolamentazioni contenute nei Ccnl sempre nei limiti e con le procedure previste dagli stessi Ccnl. Il secondo, assicura una nuova possibilità in tutti i casi in cui i Ccnl non abbiano ancora previsto limiti e procedure per le intese modificative ( ove non previste ed in attesa che i rinnovi definiscano la materia ). In questa fase transitoria Confindustria e Cgil, Cisl e Uil

hanno convenuto che i contratti collettivi aziendali possono parimenti definire intese modificative. Ma, proprio perché manca una disciplina del Ccnl, è l accordo interconfederale che stabilisce le modalità. Di qui allora il fatto che le intese modificative possono essere concordate solo per due finalità e cioè al fine di gestire situazioni di crisi o in presenza di investimenti significativi per favorire lo sviluppo economico ed occupazionale dell impresa. Inoltre, solo per alcune materie e quindi solo con riferimento agli istituti del Ccnl che disciplinano la prestazione lavorativa, gli orari e l organizzazione del lavoro. Inoltre, solo queste intese modificative devono essere concluse con le rappresentanze sindacali operanti in azienda (la formula indica indifferentemente RSA o RSU) d intesa con le organizzazioni sindacali territoriali (di categoria espressione delle confederazioni sindacali; NOTA: la precisazione del riferimento ai sindacati territoriali di categoria è stata concordata questa mattina ed è da inserire successivamente in quanto mancante per mero errore materiale) firmatarie dell accordo interconfederale 28 giugno 2011. Tutte le intese modificative, del primo o del secondo tipo, esplicano l efficacia generale così come disciplinata con questo accordo interconfederale. Con il punto 8, l ultimo dell intesa di ieri sera, le parti rinnovano al Governo l invito a rendere strutturali le misure di incentivazione fiscale e contributiva per la contrattazione aziendale che collega aumenti retributivi a incrementi di produttività. Contestualmente con il raggiungimento dell'intesa con Confindustria, fra i sindacati Cgil, Cisl e Uil sono state concordate regole di "democrazia sindacale" per la presentazione delle piattaforme e di approvazione degli accordi con valenza generale e di categoria. Una disciplina che riprende sostanzialmente il documento unitario di Cgil, Cisl e Uil del maggio 2008 (già ricordato all'inizio) e di cui ci riserviamo di trasmettere copia unitamente al testo dell'accordo interconfederale con le sigle dei firmatari.