"Il servizio sociale professionale nell'evoluzione del welfare toscano"

Documenti analoghi
PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

METODI E TECNICHE DEL LAVORO EDUCATIVO CON MINORI: COLLOQUIO, OSSERVAZIONE E GRUPPI DI LAVORO

Tavolo di concertazione sulle professioni sociali

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624

WORKSHOP. Assistenti familiari, lavoro di cura e welfare locale. mercoledì 3 Novembre. Patrizio Nocentini Regione Toscana

Regione Toscana. I percorsi di presa in carico della persona non autosufficiente. Legge Regionale n. 66 del 18 dicembre 2008

IL SERVIZIO SOCIALE NELLE ZONE SOCIOSANITARIE REGIONE TOSCANA

LA LEGGE DI RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI (LR 328/2000)alla luce della successiva RIFORMA COSTITUZIONALE (LC N. 3/2001)

Scopo della proposta di legge

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

Zancan Formazione Srl PROPOSTE FORMATIVE PER ASSISTENTI SOCIALI 2012

Le funzioni dell ambito territoriale ed i processi di regolazione e controllo sul sistema dei servizi

LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE CONTINUA INTEGRATA

il D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni;

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 50 del 17 agosto Atti della Regione PARTE I

sociosanitaria sociosanitaria

Atteso il riconoscimento dei principi di sussidiarietà, cooperazione, efficacia, efficienza ed economicità di cui alla legge 328/2000 artt.

Linee di indirizzo per la redazione. del Piano Sociale Integrato. della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese

Zancan Formazione Srl PROPOSTE FORMATIVE 2013

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

Legge regionale 28 dicembre 2009, n. 82 (Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato).

Quale futuro per l integrazione sociosanitaria nel Veneto

Progetto di formazione del Terzo settore

L OFFERTA SOCIALE NELLE ZONE SOCIOSANITARIE REGIONE TOSCANA LE MAPPE TERRITORIALI NEL TRIENNIO

REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie)

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

e la formazione delle nuove figure professionali

ANFFAS ONLUS SARDEGNA ROMA, 18 NOVEMBRE WELFARE e DISABILITA IL MODELLO SARDEGNA

CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FIXO YEI _ AZIONI IN FAVORE DEI GIOVANI NEET IN TRANSIZIONE ISTRUZIONE-LAVORO TRA

Azioni di sistema per il supporto all attuazione delle misure di semplificazione

Bilancio Sociale di mandato Ulss n. 2 Feltre

LE POLITICHE SOCIALI: IL WELFARE DELLA RESPONSABILITA

REGOLAMENTO PER L UFFICIO DI PIANO DI ZONA SOCIALE AMBITO S3 CAVA COSTIERA AMALFITANA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

Master sanità pubblica e privata. corso intensivo. Il ruolo dei fondi sanitari integrativi nell attuale sistema di welfare

CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FIXO YEI _ AZIONI IN FAVORE DEI GIOVANI NEET IN TRANSIZIONE ISTRUZIONE-LAVORO TRA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

Consiglio Regionale della Campania. Riconoscimento della fibromialgia quale patologia rara

IL PERCORSO DI LAVORO - AREA INFANZIA - ZONA VALDARNO INFERIORE

Pensioni, salute e assistenza:

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

PROPOSTA FORMATIVA. La Legge anticorruzione e i riflessi sulle Camere di Commercio 1

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Il ruolo dei CPIA per l apprendimento permanente. Firenze 24 novembre 2015

TUTTO CIO' PREMESSO si conviene e si sottoscrive il seguente Accordo di Programma

Si aggiunga come primo riconoscimento:

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

L infermiere Direttore Sociosanitario Royal Hotel Carlton Bologna, 19 gennaio 2016

Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015

master breve per i fondi sanitari corso intensivo I Fondi sanitari nell attuale sistema di welfare

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. TRIENNIO 2016/17, e

Primo intervento pubblico su istituzioni per l infanzia avviene nel periodo fascista, legge n del 1925.

FUNZIONI ESERCITATE DALLE PROVINCE

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Agenzia delle Entrate

IL PIANO DEGLI EVENTI SCIENTIFICI ISPO

Taglio Cesareo: una scelta appropriata e consapevole

IL PROFILO PROFESSIONALE ATTESO ANNA MARIA DI NOCERA

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Paolo Ferrario Docente di Politica sociale - Diploma Universitario in Servizio Sociale Università di Venezia

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FIXO YEI _ AZIONI IN FAVORE DEI GIOVANI NEET IN TRANSIZIONE ISTRUZIONE-LAVORO TRA

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi

ATTIVITÀ DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE SCOLASTICO

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

11AC.2014/D /11/2014

CLINICO TRA BISOGNO ESPRESSO E MOTIVAZIONE IMPLICITA

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

Regione Calabria Dipartimento Sviluppo economico, Lavoro, Formazione e Politiche sociali

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna

INFORMAZIONI PERSONALI ROSANNA CAGNETTA

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

La valutazione professionale nel lavoro dell assistente sociale

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N14 (ex Art. 10, comma 2, lett. e) punti a) e 5) della L.R.

PROGETTO REQUISITI FORMATIVI PER I LABORATORI ALLA VERIFICAZIONE PERIODICA DEGLI STRUMENTI PER PESARE NAZIONALI E COMUNITARI (MID)

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE (DIRETTIVA N. 90 DEL 1 DICEMBRE 2003)

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Comune di. e/o Società della Salute.e/o Azienda Sanitaria Locale. PREMESSO CHE

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

implementano i processi di realizzazione del welfare

EVENTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE IN AZIENDA ULSS 10. Partecipanti n 30

LE POLITICHE DEL FARMACO PER LA GESTIONE CLINICA E LA GESTIONE ECONOMICA: CONTESTO, STRUMENTI E POTENZIALITA

PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA ASL BT AI FINI DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI

Con il patrocinio di:

4a Tutela della salute l.r. 66/2008 1

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se

Transcript:

FONDAZIONE Emanuela ZANCAN Onlus Centro studi e ricerca sociale Progetto di alta formazione "Il servizio sociale professionale nell'evoluzione del welfare toscano" Contesto e motivazioni Il sistema di welfare regionale toscano sta attraversando una fase di profondo cambiamento: negli ultimi anni sono stati introdotti strumenti di programmazione (i Piani integrati di Salute), modelli di governo e gestione (le Società della Salute), strumenti organizzativi e operativi (Punti Unici di Accesso, protocolli unitari di presa in carico degli anziani e dei non autosufficienti, ecc.). Tutto questo in un contesto istituzionale che vede i comuni e le aziende sanitarie sempre più chiamati ad una gestione efficiente ed efficace dei servizi alla persona, con una disponibilità di risorse comunali, regionali e statali in riduzione e annualmente sottoposta a ridefinizioni e aggiustamenti. La programmazione regionale ha scelto di intervenire sul profilo istituzionale e finanziario sostenendo le zone economicamente più deboli ed attivando percorsi di monitoraggio dei livelli di risposta espressi dai servizi territoriali, anche attraverso forme di accordo tra regione e articolazioni zonali delle Conferenze dei Sindaci, denominati Patti territoriali. I processi di cambiamento così attivati, seppure maturati in ambito istituzionale, hanno una ricaduta a cascata sulle strutture organizzative e sugli operatori dei servizi. In questo quadro il ruolo dell Assistente sociale assume nuovi connotati, dal punto di vista organizzativo e professionale: la legge regionale n.41 del 2005 ha attribuito a questa figura la responsabilità della presa in carico delle persone in situazione di bisogno. All art.7, comma 4 della legge si legge infatti L'assistente sociale, individuato quale responsabile del caso: a) effettua la valutazione professionale del bisogno; b) definisce il percorso assistenziale personalizzato e ne cura l'attuazione in termini di appropriatezza ed efficacia; c) assicura la gestione ed il controllo delle prestazioni erogate in relazione agli obiettivi. La figura dell assistente sociale appare poi ulteriormente rinnovata dall approvazione della l. r. toscana n. 66/2008, la quale ha istituito il fondo regionale per la non autosufficienza e conferito un ruolo chiave all unità di valutazione multidisciplinare, di cui fa parte appunto

l assistente sociale (art. 11), non solo nella regolazione dell accesso ai servizi, ma anche nella definizione del progetto di assistenza personalizzato. I profili di responsabilità delineati affiancano ad una responsabilità più propriamente professionale una dimensione ulteriore, di profilo organizzativo/gestionale, legata all impatto che il percorso assistenziale ha sul destinatario dell intervento e sul sistema dei servizi: i profili dell appropriatezza e dell efficacia infatti hanno una doppia valenza. Sono cioè da riferire ad obiettivi che riguardano la situazione di bisogno cui si da risposta, e ad obiettivi di sistema, legati cioè alla dimensione della sostenibilità economico-gestionale delle scelte e al loro rendimento rispetto alle risorse investite. Obiettivi dell iniziativa L iniziativa intende coinvolgere gli assistenti sociali attualmente in servizio presso i servizi territoriali, in un percorso di approfondimento degli elementi costitutivi del sistema regionale di welfare e di riflessione circa il ruolo che la professione sociale assume all interno dei cambiamenti in atto, a partire dai servizi per le persone non autosufficienti. In particolare si intende evidenziare come l intervento professionale vada collocato in un contesto professionale, organizzativo ed istituzionale ampio, in cui la decisione sul singolo caso è suscettibile di produrre effetti significativi a più livelli. Esiste infatti una circolarità tra dimensione professionale, organizzativa e istituzionale, che supera la tradizionale visione gerarchica delle organizzazioni, in cui occorre sviluppare la capacità di inserire e leggere le singole azioni in una dimensione complessa e articolata quale quella dei sistemi di welfare attuali (fig. 1). Fig.1- Le dimensioni dell intervento sociale Dimensione istituzionale Dimensione organizzativa Dimensione professionale In particolare l assistente sociale, in qualità di professionista che, insieme alle altre professionalità indicate nell art. 11 della legge regionale n. 66/2008, valuta il bisogno e conferisce il titolo ad accedere ai servizi ai richiedenti l intervento, ha un ruolo fondamentale: attraverso la propria azione professionale infatti contribuisce a trasformare la domanda di assistenza in diritto al servizio, con tutto ciò che questo comporta in termini organizzativi, economici, di governo del sistema.

Accompagnando poi il percorso assistenziale della persona e della sua famiglia, si interfaccia con altri soggetti del sistema dei servizi, contribuisce alla valutazione di efficacia degli interventi realizzati, e alla individuazione e attivazione di risorse professionali e comunitarie necessarie per rendere il percorso di aiuto appropriato ed efficace. In pratica, l intervento professionale diventa centrale nell applicare quel principio di universalismo selettivo cui si conforma il sistema di welfare regionale. È quindi necessario che gli attori professionali interessati maturino tale consapevolezza all interno di un quadro conoscitivo articolato e completo, in grado di fornire elementi utili a leggere l intervento professionale anche in termini organizzativi e istituzionali. Soggetti coinvolti La Scuola Superiore Sant Anna promuove il percorso formativo in collaborazione con la Fondazione Emanuela Zancan Onlus, in attuazione della Convenzione quadro di collaborazione del novembre 2005. Attraverso questo partenariato si valorizzano e si mettono a disposizione dei destinatari dell iniziativa i patrimoni di conoscenza e di esperienza maturati nello studio dei sistemi di welfare da parte delle due organizzazioni, secondo un ottica di complementarietà fondamentale per la buona riuscita dell iniziativa. I responsabili scientifici del percorso sono il Prof. Emanuele Rossi per la Scuola S. Anna e il Dott. Tiziano Vecchiato per la Fondazione E. Zancan Onlus. Il corpo docente è composto da esperti afferenti alle due istituzioni con comprovate esperienza e competenza sui temi oggetto del corso. Organizzazione delle attività Le attività sono organizzate su cinque aree. Ognuna di queste è dettagliata in contenuti specifici oggetto di approfondimento, secondo un approccio multidisciplinare. Il percorso, progettato per un aula di circa 35 persone, sarà realizzato in tre edizioni presso la Scuola S. Anna di Pisa. Di seguito si presenta un ipotesi di articolazione del percorso. Area GOVERNO E GESTIONE (1 giornata) GRUPPO 1 MARTEDI 27 OTTOBRE 2009 Prof. Paolo Carrozza, / Prof. Paolo Bianchi / Dott.Paolo Addis GRUPPO 2 MARTEDI 3 NOVEMBRE 2009 Prof.Emanuele Rossi/Prof.Elena Ferioli/ dott. Elena Vivaldi Questa sessione è finalizzata ad approfondire il modello toscano di welfare con particolare riferimento ai seguenti aspetti: - il rapporto tra programmazione regionale e programmazione locale nella realizzazione dei servizi alla persona - i modelli gestionali esistenti nel territorio regionale e la transizione ad un modello unitario di governo delle politiche sociosanitarie

- strumenti e criteri di allocazione, utilizzo e monitoraggio delle risorse - la normativa vigente in materia di gestione unitaria dei servizi sociosanitari e non autosufficienza Area ORGANIZZATIVA (1 giornata) GRUPPO 1 MARTEDI 10 NOVEMBRE 2009 Prof. Alessandra Albanese/Dott. ssa Francesca Biondi GRUPPO 2 MARTEDI 17 NOVEMBRE 2009 Dott. ssa Elena Vivaldi/ Dott. Angelo Lippi Questa sessione è dedicata ad approfondire quegli strumenti regolativi ed organizzativi che definiscono il funzionamento del sistema dei servizi ed orientano l azione amministrativa e professionale degli operatori. Si tratta di strumenti che non sempre sono conosciuti ed utilizzati nella pratica professionale ma che assumono particolare importanza nell assetto di responsabilità richiamato sopra (Contesto e motivazioni). In particolare si intendono affrontare i seguenti temi: - Il ruolo del servizio sociale professionale nei modelli organizzativi complessi/ multiprofessionali - Gli strumenti di regolamentazione dell accesso ai servizi e di organizzazione, con particolare riferimento alla persona non autosufficiente - La regolazione della valutazione della situazione economica e la compartecipazione al costo dei servizi - La disciplina dell autorizzazione e dell accreditamento, MODULO RESIDENZIALE PER ENTRAMBI I GRUPPI 15 E 16 DICEMBRE 2009: Area PROFESSIONALE (1 giornata) MARTEDI 15 DICEMBRE 2009 Docenti: Dott. Mauro Soli (Regione Toscana); Dott. Paolo Francesconi (ARS). Dott.ssa Erika Falaschi In questa area la Regione Toscana presenta le proprie soluzioni per riportare l attenzione da una visione di sistema al singolo percorso di presa in carico, nell ottica già richiamata della circolarità e multiprofessionalità dei processi, con particolare riferimento alle persone non autosufficienti. I contenuti principali riguardano: - la valutazione del bisogno: intervento (mono o multi) professionale e fase di attivazione di processi di servizio e di spesa per le persone non autosufficienti;

- la progettazione del percorso personalizzato: appropriatezza degli interventi e capacità di risposta dei territori. Area RESPONSABILITA PROFESSIONALE E TUTELA DEGLI UTENTI (1 giornata) MERCOLEDI 16 DICEMBRE 2009 Docenti: Tiziano Vecchiato, Maria Bezze, Cinzia Canali, Lisa Neve. Proseguono gli approfondimenti dell area professionale, con particolare riferimento ai bisogni e problemi operativi dell infanzia e della famiglia, considerando modalità e strumenti di valutazione del bisogno, elaborazione del progetto personalizzato e valutazione di efficacia. I diversi argomenti saranno approfonditi con riferimento a questioni metodologiche inerenti: - il monitoraggio e la valutazione dei percorsi assistenziali, - alle condizioni di esercizio della responsabilità professionale e gestionale - alla documentazione delle attività realizzate, per qualificare l azione professionale e amministrativa. Inoltre sarà considerata la tutela dei fruitori del sistema dei servizi, intesa in senso ampio, in termini di trasparenza, di partecipazione, di disponibilità di strumenti di riconoscimento e difesa dei diritti dei cittadini e, soprattutto, dei soggetti deboli. Costituiscono oggetto specifico di questa parte delle attività: - gli istituti di tutela dei soggetti deboli ed il ruolo delle professioni sociali - la carta dei servizi: dal modello tradizionale allo schema regionale; il ruolo degli operatori nella stesura, nel monitoraggio e nell aggiornamento delle Carte.

GIORNATA CONCLUSIVA IORNATA CONCLUSIVA: La non autosufficienza come laboratorio per nuove strategie di governo delle politiche per la persona VENERDI 15 GENNAIO 2010 Le due edizioni del corso si concludono con una giornata finale di taglio seminariale, in cui i contenuti del corso sono contestualizzati all interno di una riflessione a più voci sulle prospettive legislative, istituzionali e strategiche del welfare regionale. In particolare saranno approfonditi temi quali: - La tutela della non autosufficienza e il principio di solidarietà (Prof. Emanuele Rossi, Scuola Superiore Sant Anna) - Le prospettive di attuazione del federalismo fiscale con riferimento ai servizi alla persona (Prof. Paolo Carrozza, Scuola Superiore Sant Anna) - I livelli essenziali di assistenza e di cittadinanza sociale e le strategie regionali di attuazione (Dott.. Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan) Conclusioni (Regione Toscana)