PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA GESTIONE DI FONDAZIONI MISTE

Documenti analoghi
FONDAZIONE PALAZZO BONDONI PASTORIO. Bilancio consuntivo al (Stato patrimoniale, Rendiconto gestionale e Nota integrativa)

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO ONLUS NOTA INTEGRATIVA Bilancio al 31 dicembre 2011

Comune di Noceto (Provincia di Parma)

Page 1/5

SPESE DI RAPPRESENTANZA SPESE DI RAPPRESENTANZA. Dott. Enrico ZANETTI

In particolare le principali attività del Settore produzione e promozione sono state:

REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA STORIA DEL GENOA

AssoArpa Associazione tra le agenzie regionali e provinciali per la protezione dell ambiente

Fondazione «Guido d Arezzo» - ONLUS

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI

FONDAZIONE DI COMUNITÀ VICENTINA PER LA QUALITÀ DI VITA ONLUS. sede in Montecchio Precalcino (VI) - via Europa Unita, 2 Codice Fiscale n.

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

STATUTO. della FONDAZIONE MUSEO DELLE ANTICHITA EGIZIE DI TORINO. Articolo 1. Costituzione, sede e Fondatori.

Economia Aziendale (D-L) La contabilità e il bilancio.

COORDINA LOREDANA PIANTA

FONDAZIONE FS Italiane

REGOLAMENTO DEL MUSEO DEL SANTUARIO DI SAVONA

Ragioneria Generale e Applicata a.a Immobilizzazioni immateriali

Analisi Regione Lombardia distribuzione Posti Letto RSA per ATS

Relazione. del Revisore Unico al bilancio al della Fondazione OAGE

COMUNE DI GIOIOSA JONICA

Allegato 2 Misure di contenimento del rischio per gli anni 2015 e Misure di contenimento del rischio per gli anni 2015 e 2016

Agec e il socio unico Comune di Verona

SOCIETA' PATRIMONIALE DELLA PROVINCIA DI VARESE SPA

2 DOCUMENTO PROGRAMMATICO ANNUALE DELLE ATTIVITA SOCIETARIE

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL ISTITUTO SUPERIORE TRA. Comune di Cremona, codice fiscale , in seguito denominato

Statuto della Fondazione Forum Permanente ANIA Consumatori

CONSORZIO DI BACINO VERONA 2 DEL QUADRILATERO. Sede legale C.so Garibaldi 24, Villafranca di Verona

Relazione della Prima Commissione Consiliare Permanente

O R D I N E D E G L I A V V O C A T I D I C A G L I A R I

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Norma di attuazione in materia di funzioni di controllo della Corte dei conti in Sardegna.

COMUNE DI GUALDO CATTANEO Piazza Umberto 1 n GUALDO CATTANEO - PG -

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

Città di Lecce CENTRO DI RESPONSABILITA : XV SETTORE SERVIZI SOCIALI

Inventario iniziale, prospetti del redditor e del patrimonio

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una)

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI BOLOGNA. Relazione del Revisore Unico al bilancio di previsione 2017

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO sul conto consuntivo dell esercizio 2015

OGGETTO: Interpello Art. 1 del DL n. 83 del Credito di imposta per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura.

Totale auto noleggio, affitto, (per acquisto o riscatto) comodato)

Il Fondo di Garanzia per l impiantistica sportiva: una nuova opportunità per lo sport

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /069 Promozione e Turismo MP 2 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Ente: Denominazione: AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI LECCO Indirizzo:

B) COSTI DELLA PRODUZIONE

Ente: Denominazione: COMUNE DI ZANE' Indirizzo: SEZIONE I. Consistenza del parco auto e assegnatari

COMUNE DI LUMEZZANE Provincia di Brescia

Patrimonio Netto A.A Dott.ssa Alessandra Stefanoni

RISOLUZIONE N.176/E. Roma, 23 luglio 2007

mhtml:file://c:\documents and Settings\dimaggio_g\Desktop\2 monitora...

SINDACO/ASSESSORE Dr.ssa Mara Enrica SCAGNI

C O M U N E D I C A M E R A N O

Ente: Denominazione: COMUNE DI CASTEL D'AIANO

IL QUADRO DELLE RISORSE E DEGLI STANZIAMENTI 25 gennaio Teatro Regio, Torino

Relazione. del Revisore Unico al bilancio al della Fondazione OAGE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 818 del O G G E T T O

Teorie del bilancio di esercizio

Ente: Denominazione: COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Indirizzo: corso Italia 70. Referente della compilazione: Cognome: MANGIAFERRI.

PREVISIONE AGGIORNATA ( FORECAST ) DEL CONTO ECONOMICO 2013

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

RENDICONTO DELLA GESTIONE ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI. Codice Descrizione Dare Avere Saldo Saldo 2015

ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI

COMUNE DI GAGGIANO. Piano di razionalizzazione delle società Partecipate. (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

SCHEDA INFORMATIVA REGOLAMENTO GENERALE DEI REGIMI DI AIUTO IN ESENZIONE N.17 DEL 30/09/2014 PER LE IMPRESE TURISTICHE

Relazione al Bilancio Associativo

Lezione 8. Riprendiamo l esempio. Correlazione fra investimenti e finanziamenti. Correlazione fra investimenti e finanziamenti. Gestione finanziaria

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FIRENZE

SCHEMA DI CONTRATTO PER L USO TEMPORANEO DI SPAZI DI REGIONE LOMBARDIA

RELAZIONE ESPLICATIVA DEL PREVENTIVO FINANZIARIO 2017

Movimenti finanziari e competenza economica

NOTA INTEGRATIVA BILANCIO 2009

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

Questionario Formez II monitoraggio conoscitivo sull utilizzo della flotta di rappresentanza e delle auto di servizio nelle pubbliche amministrazioni

Visura ordinaria societa' di capitale

Sintesi n.7: il contratto di disponibilità per le tecnologie

AssoArpa. Associazione tra le Agenzie Regionali e Provinciali per la Protezione dell Ambiente DELIBERA UDP/4/2015 L UFFICIO DI PRESIDENZA

Dettagliato piano di gestione delle attività 1 annualità ( )

AZIENDA SPECIALE SERVIZI INFANZIA E FAMIGLIA G.B. CHIMELLI RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE DEI CONTI SUL BILANCIO AL

Allegato parte integrante

NOTA INTEGRATIVA. il bilancio al 31 dicembre 2014 che sottoponiamo ad esame ed

servizi & assistenza abitare sostenibile

DETERMINAZIONE DELLA DIRIGENZA

2 monitoraggio conoscitivo sull utilizzo della flotta di rappresentanza e delle auto di servizio nelle pubbliche amministrazioni

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

A.Am.P.S S.p.A. Via dell Artigianato 39/b Livorno RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA PER IL SERVIZIO DI

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: risultati economico-finanziari consolidati dei primi 9 mesi 2006.

Le Autonomie locali e la riforma Renzi-Boschi: effetti immediati

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Immobilizzazioni immateriali

AREA SOCIO-SANITARIA E WELFARE DEL TERRITORIO BANDO JOB CLUB

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

5. Regime per il trasferimento dei beni immobili non necessari per l'esercizio delle funzioni di competenza statale.

FONDAZIONE SPADOLINI NUOVA ANTOLOGIA. Via del Pian dei Giullari n Firenze

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 1

2 monitoraggio conoscitivo sull utilizzo della flotta di rappresentanza e delle auto di...

Rendiconto Economico Integrato dei musei Conclusione della fase pilota. Roma, 4 maggio 2017

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2015

Controllo Strategico e Direzionale, Facility e Appalti /008 CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Transcript:

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Convegno: Le Fondazioni: regole, funzionamento e criticita di uno strumento sconosciuto PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA GESTIONE DI FONDAZIONI MISTE S AVV. SILVIA PANSIERI 18 Maggio 2012 Auditorium di Milano

La Fondazione di tipo misto La sinergia tra pubblico e privato già in sede di costituzione della Fondazione L importanza dell Atto costitutivo e dello Statuto e la necessità di una puntuale definizione dei rispettivi ambiti di intervento fin dall origine Le diverse aspettative e le differenti modalità operative dei Fondatori 2

Un caso concreto E stata costituita una Fondazione tra Comune di Bordighera, Provincia di Imperia e una Parte Privata La parte pubblica (Comune e Provincia, con l intervento della Regione Liguria) hanno acquistato un immobile storico in stato di semiabbandono e lo hanno dato in comodato alla Fondazione La parte Privata si è impegnata a ristrutturarlo integralmente a proprie spese allo scopo di renderlo idoneo ad ospitare un Museo 3

Completata la ristrutturazione, la Parte privata ha conferito in comodato trentennale alla Fondazione una parte significativa della propria Collezione d Arte La Parte Pubblica (Comune di Bordighera e Provincia di Imperia) si è impegnata a sostenere tutte le spese di gestione futura della Fondazione e della relativa struttura Museale 4

Aspetti positivi della soluzione prescelta per la Parte Pubblica La Parte Pubblica ha conseguito, senza sostenere oneri economici, la ristrutturazione a regola d arte di un importante immobile storico acquisito al suo patrimonio La parte Pubblica dispone ora sul proprio territorio di una struttura museale di prestigio, importante e significativa sotto il profilo tanto culturale quanto turistico 5

Aspetti positivi della soluzione prescelta per la Parte Privata Il Comodato delle opere d arte, anziché il conferimento in proprietà, consente alla Parte Privata di rientrare in possesso delle opere se la Parte Pubblica non rispetterà gli impegni di gestione museale assunti al momento della costituzione della Fondazione La Parte Privata, una volta sostenuti gli oneri di ristrutturazione dell immobile, è sgravata per il futuro dal sostenimento delle spese di gestione della struttura museale 6

Criticità della soluzione prescelta Le strutture museali non sono, nella quasi totalità dei casi, autosufficienti sotto il profilo economico Le spese per il personale, per la sicurezza, per le assicurazioni e in generale per la gestione del Museo sono assai superiori alle entrate ricavabili dalla vendita dei biglietti Inoltre è necessario tenere accesa l attenzione sulla struttura museale attraverso iniziative collaterali, ad esempio tramite l allestimento di Mostre temporanee, che comportano ulteriori costi 7

La Parte Privata ha, giustamente, delle alte aspettative per quanto riguarda la gestione della struttura museale che ospita le opere d arte di sua proprietà Vigila pertanto con particolare attenzione sulla scelta del personale e dei fornitori, compatibilmente con il rispetto delle procedure di affidamento proprie degli Enti pubblici 8

La Parte Pubblica deve, altrettanto giustamente, confrontarsi con le proprie disponibilità finanziarie, che sono sempre più limitate, e rispettare nel modo più rigoroso le procedure amministrative che disciplinano l operato degli Enti pubblici Le scelte della Parte Pubblica sono spesso influenzate anche dai mutamenti di governance politica, che possono incidere sugli impegni in precedenza assunti Nel caso in esame la situazione è resa più complessa dalla presenza di due Enti pubblici che si sono impegnati a sostenere le spese di gestione della Fondazione 9

La maggiore difficoltà è trovare il punto di equilibrio tra le rispettive, legittime esigenze e aspettative, tenendo conto dei vincoli statutari E senz altro necessario ricercare diverse fonti di entrate, ad esempio attraverso sponsor, ma attualmente non è facile Il Modello adottato è di difficile e complessa gestione, ma ha certamente permesso la realizzazione di una iniziativa di grandissimo spessore, che ha significativamente arricchito il territorio ligure 10

GRAZIE PER L ATTENZIONE