LE PREVISIONI DELLE ONDE: TECNICHE E INTERPRETAZIONE

Documenti analoghi
1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

Nettuno CNMCA SWAN Area di studio e localizzazione di punti anomali Posizionamento Boa Cugri Posizionamento punto di confronto

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Ingegneria DICAT. TESI DI LAUREA SPECIALISTICA Anno accademico 2008/2009

Appunti di Oceanografia a cura del Prof. Natalino Usai. Il moto ondoso

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012

Lezioni di meteorologia II parte

CARATTERIZZAZIONE METEO-MARINA DELLE COSTE ITALIANE

2. DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE ONDOSE ALL IMBOCCATURA... 3

Valutazione della disponibilità energetica dei moti ondosi per l Alto Tirreno

ANALISI DEI FLUSSI ATTRAVERSO LE BOCCHE DI PORTO MEDIANTE MODELLO IDRODINAMICO FEM

L applicazione della modellistica idrodinamica per la salvaguardia di Venezia

LA PREVISIONE DELLO STATO DEL MARE

Sistema di allerta maremoto basato sulla misura di onde idro-acustiche

Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale

Piano Regolatore Portuale del Porto di Pescara Studio Meteomarino. 7.1 Classificazione degli eventi di moto ondoso a largo in base all altezza

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative

Seminario Vento Porti e Mare

GRUPPO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA OPERATIVA 2 Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa

Le previsioni meteorologiche in MAPVIC

Tabella 1: Variabili meteorologiche presenti nel Catalogo...5. Tabella 2: Elenco funzionalità del Viewer Illustrazione 1: Elenco categorie...

ANNO ACCADEMICO 2011/2012

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Figura 41 Immagini sincrone della superficie del canale della Giudecca dai due distinti punti di vista: immagine sinistra, immagine destra.

INDICE 1 PREMESSA STATISTICA DEGLI EVENTI ESTREMI DI LARGO PROPAGAZIONE DEL MOTO ONDOSO A RIVA... 25

14. L ambiente marino

Progettazione di dighe a gettata:

PROGETTO PRELIMINARE AI SENSI D.P.R.

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

Modelli matematici per la simulazione dell idrodinamica del moto ondoso e loro applicazione nell' Ingegneria Costiera.

Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

Dalla scala regionale alla microscala: accoppiamento di un modello fotochimico euleriano a un modello gaussiano di dispersione atmosferica

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI

5 - METEOROLOGIA. BREZZE Hanno origine quando ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma.

Maree e moti ondosi Rifrazione, frangimento, diffrazione e riflessione Opere portuali interne ed esterne Sistemazione dei litorali.

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

ALLEGATO 9: ANALISI DI DIFFUSIONE-DISPERSIONE NELL IMPIANTO DI RIGASSIFICAZIONE GNL

SISTEMA ONDAMETRICO DIREZIONALE DATAWELL DIRECTIONAL WAVERIDER MKIII

Stato di avanzamento del progetto SOS Bonifacio

Il Servizio Marino del Programma Copernicus e l esempio del Mar Mediterraneo (MED-MFC)

PROGETTO METEO FIV PER LE OLIMPIADI 2012

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag.

Rapporto di sintesi sull andamento dei principali parametri ambientali delle acque lagunari e costiere della provincia di Ferrara Gennaio 2017

PROGETTO METEO FIV PER LE OLIMPIADI 2012

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

REVISIONE CRITICA DEL MODELLO SMB ATTRAVERSO UN CASO STUDIO NEL MEDITERRANEO

Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo

COMUNE DI FAVIGNANA PROVINCIA DI TRAPANI

Corso Marcost Univ. Parthenope FORMAZIONEONDE E.Pugliese Carratelli - Fabio Dentale. Modellistica del moto ondoso FormazioneOnde

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NELLA PROVINCIA DI TARANTO PERIODO MARZO Gruppo Modellistica

Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria del Territorio Corso di Regime e Protezione dei Litorali. Corso di REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI

R04 STUDIO DELLA PENETRAZIONE DEL MOTO ONDOSO ALL INTERNO DEL PORTO WAVE CLIMATE STUDY INSIDE PORT. July TAR R04.

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Lezioni di meteorologia

Prolugamento della diga frangiflutti presso il cantiere nautico di Golfo di Mola CAPITOLO 1 PREMESSE... 2

Modello numerico a supporto dell attivita sperimentale

DICAM Università di Bologna, DICAM Università di Bologna,

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI

L Osservatorio apre alle scuole

PROGETTO DEFINITIVO MARINA DI MARSALA FUTURO PIANO REGOLATORE PORTUALE

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

PROGETTO PRELIMINARE

REGIONE MOLISE I Dipartimento della Presidenza della Giunta Regionale Servizio di Protezione Civile Centro Funzionale Decentrato

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

I venti VENTO AREA CICLONICA AREA ANTICICLONICA

AUTORITA PORTUALE NORD SARDEGNA COMUNE DI PORTO TORRES PORTO DI PORTO TORRES PIANO REGOLATORE PORTUALE 2011

Analisi statistica degli spettri bidimensionali delle onde. Adriana Carillo, Gianmaria Sannino. Report RdS/PAR2014/239

Fenomeni connessi con il moto ondoso.

Introduzione al concetto di funzione: macchine input - output, tabelle, grafici, formule

Il progetto START. Info e contatti: Mauro Buonocore cell

Studio di morfodinamica trasversale della spiaggia tramite modello matematico

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4

Qualità delle previsioni numeriche di convezione atmosferica profonda (Modello WRF operativo in ARPA FVG)

Le attività dell'ispra nella gestione dell'emergenza Costa Concordia

CARATTERISTICHE METEOCLIMATICHE E MARINE DEL PORTO DI TRIESTE

Statistica a lungo termine: calcolo dell onda di progetto

Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni metereologici.

Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale - Facoltà di Ingegneria - via S. Marta,3 - Firenze COMUNE DI MESSINA 1/ 16

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

Caos e atmosfera. Il problema della predicibilità nella fisica dell'atmosfera. 11 giugno 2010

Previsione mensile: febbraio 2013

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 2 di 2)

Rapporto dell evento meteorologico dal 14 al 15 luglio 2016

Bollettino Quotidiano

Gruppo di Auditing. Università degli Studi di Genova DICAT. Genova,

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Appunti del corso di Idraulica Marittima Formazione Onde E.Pugliese Carratelli - F.Dentale. Modellistica del moto ondoso FormazioneOnde

UN MODELLO PER LA PROPAGAZIONE DEL MOTO

Il Sistema integrato Mar Ligure : L idrodinamica 3D come base per la previsione della qualità delle acque e la gestione delle emergenze

Transcript:

LE PREVISIONI DELLE ONDE: TECNICHE E INTERPRETAZIONE Presentano: Andrea Ruju (swellbeat.com) Alessandro Danese (Wipeout Board Shop)

DINAMICA DELLE ONDE ANDREA TECNICHE DI PREVISIONE ANDREA LETTURA E INTERPRETAZIONE DELLE PREVISIONI ALESSANDRO

Onda marina: oscillazione periodica della superficie Capillary waves Wind waves Swell waves

GRANDEZZE FONDAMENTALI DELL ONDA Altezza H (m) Lunghezza L (m) Periodo T (s) Celerità C (m/s) C=L/T L0=1.56 x T^2 C0= L0/T = 1.56 x T

CINEMATICA DELLE PARTICELLE (in acque profonde) Velocità positive (cresta) Velocità negative (cavo) Velocità<Celerità Orbite circolari Velocità decrescenti con la profondità Velocità trascurabili a z=-l/2

MOTO ONDOSO REGOLARE SU BATIMETRIA REALE (NORTH CAROLINA)

Batimetria misurata a Duck (North Carolina) Profilo

MOTO ONDOSO REGOLARE Ogni onda è uguale alla successiva Altezza H Periodo T Direzione + Facile da studiare - Non esiste in natura

DAL MOTO ONDOSO REGOLARE A QUELLO IRREGOLARE Sovrapposizione di un gran numero di componenti Per ogni componente (H,T, Dir) Ogni componente è regolare Moto ondoso regolare: H T Dir Moto ondoso irregolare: H media T medio Dir media Dispersione direzionale

DAL MOTO ONDOSO REGOLARE A QUELLO IRREGOLARE C1 Moto ondoso bicromatico 2 componenti (C1 e C2) TOT = C1 +C2 C2 Componenti in fase => gruppo o set Componenti in antifase => calma C1:H1=0.6m; T1=11s C2: H2=0.6m; T2=9s TOT

DAL MOTO ONDOSO REGOLARE A QUELLO IRREGOLARE Sovrapposizione di un gran numero di componenti Approccio statistico Per ogni componente (H,T, Dir) Approccio spettrale

MOTO ONDOSO IRREGOLARE Approccio statistico Altezza significativa Hs (m) Obbiettivo: Identificazione singole onde Altezza massima (m) Come: Zero down-crossing Periodo medio Tm (s) Valori di riferimento Hs 1.4 Hm Hmax 1.8 Hs

MOTO ONDOSO IRREGOLARE Approccio spettrale Obbiettivo: Identificazione componenti Come: spettro dell energia Altezza significativa spettrale Hs (m) Periodo medio spettrale Tm (s) Periodo di picco Tp (s) Direzione media ( ) Dispersione direzionale media ( ) Valori di riferimento Tp 1.2 Tm

MOTO ONDOSO IRREGOLARE MULTIDIREZIONALE N componenti Hs = 0.6 m Tp= 12 s Dir media = 270 Dispersione Dir = 40

MOTO ONDOSO IRREGOLARE UNIDIREZIONALE N componenti Hs = 0.6 m Tp= 12 s Dir media = 270 Dispersione Dir = 2

MOTO ONDOSO IRREGOLARE - DISPERSIONE DIREZIONALE Stessi parametri (Hs, Tp, dir) +

MODELLAZIONE MOTO ONDOSO Wave resolving Wave averaged

PREVISIONI DELLE ONDE Generazione Trasformazione In acque costiere

PREVISIONI DELLE ONDE Trasformazione in acque costiere Rifrazione Cambio di direzione di propagazione dovuta al cambio della celerità La rifrazione ha luogo in acque costiere dove h<l/2 La celerità diminuisce al diminuire della profondità La parte del fronte d onda che si propagaga in minori profondità è più lenta -> l onda curva Le onde che incidono obliquamente la riva tendono a disporsi parallelamente a questa Le onde più lunghe sono rifratte maggiormente L energia si concentra sui promontori e si disperde nelle baie

PREVISIONI DELLE ONDE Trasformazione in acque costiere Frangimento Frangimento indotto dalla profondità Velocità particelle supera celerità H/h Dipende da: H/L Pendenza fondo Se pendenza > H/L, H/h Se pendenza < H/L, H/h H/h 0.8 H=altezza h=profondità

PREVISIONI DELLE ONDE Generazione delle onde Stato del mare dipende da: 1. 2. 3. Fecth (km) Intensità vento (kts o km/h) Durata (ore)

GENERAZIONE DELLE ONDE FETCH Fetch: estensione della porzione di mare sulla quale si esplica l'azione di trasferimento energetico dal vento al moto ondoso Fetch geografico Fetch efficace

GENERAZIONE DELLE ONDE VENTO PRESSIONE MEDIA DI GENNAIO (hpa) Anticlone Rotazione oraria Ciclone Rotazione antioraria

GENERAZIONE DELLE ONDE VENTO EFFETTI LOCALI BREZZE TERMICHE Brezza diurna Alta pressione su mare Bassa pressione su terra Brezza notturna Alta pressione su terra Bassa pressione su mare

MODELLI NUMERICI DI PREVISIONE METEO Modello di previsione meteorologica: insieme di equazioni di governo che descrivono l'evoluzione dell'atmosfera Le equazioni di governo vengono risolte su una maglia tridimensionale Variabili: velocità del vento, la densità dell'aria, la pressione, l'umidità e la temperatura. Condizioni iniziali Condizioni al contorno Nel caso di un modello locale le condizioni al contorno sono date dal modello globale in cui è annidato NOAA-NCEP (USA) ECMWF (EUROPE)

MODELLI DELLE ONDE INPUT OUTPUT Parametrici Risposta del sistema in maniera quantitativa Trascurano i processi fisici Semplicità Limitato costo computazionale Basati su processi Descrivono i processi fisici Alta complessità Alto costo computazionale

Modello parametrico: JONSWAP (1973)/SPM84 U10 X D Hs Tp Moto ondoso può essere: Limitato dalla durata D Limitati dal fetch Completamente sviluppato Hs generata da vento U10 = 20 m/s

Modello basato su processi: WAVEWATCH III WAVEWATCH, Delft University of Technology (1989) WAVEWATCH II, NASA (1992) WAVEWATCH III (Tolman 1997, 1999a, 2009), NOAA/NCEP WAVEWATCH III è un modello spettrale integrato in verticale che risolve le equazioni di conservazione dell energia dell onda. Processi fisici (scambi energetici): vento (+), whitecapping (-), interazione tra componenti d onda (=), interazione onda/corrente (=), rifrazione (=), attrito al fondo (-), frangimento (-). Vento Interazione Rifrazione Frangimento Attrito

SISTEMA DI PREVISIONE SWELLBEAT Ideato da Andrea Ruju nel 2016 Sviluppato da Andrea Ruju e Alberto Serra delle onde nel Mediterraneo con WW3 Alta risoluzione nei mari di Corsica e Sardegna Mappe SurfSpots Wave Calculator Wave Reports Swellbeat collabora con: Wipeout Board Shop 4Surf Università di Cagliari

Come funziona SWELLBEAT (1): Batimetria e griglia Griglia Grossolana (mare aperto) Risoluzione 18 km Batimetria ETOPO1 (NOAA, 2009) Risoluzione nel Mediterraneo: 1.8 km Griglia fina (costa) Risoluzione 1.8 km Perchè 2 griglie? + + Riduzione costo computazionale Accurata descrizione dei processi costieri

Come funziona SWELLBEAT (2): Venti Previsione venti a 10 m slm Modello GFS Corsa GFS delle 00:00 Risoluzione 27 km Variabili estratte: Venti Pressione Precipitazioni

Come funziona SWELLBEAT (3): Mappe di Previsione 5 Aree: Mediterraneo Ovest Mediterraneo Est Corsica Nord Sardegna Sud Sardegna 5 Variabili: Altezza significativa Periodo medio Dispersione direzionale Vento Pressione e pioggia Passo temporale 3orario

Come funziona SWELLBEAT (3): SurfSpots 16 SurfSpots in Sardegna Variabili: Altezza significativa incidente Altezza significativa incidente Periodo di picco Direzione moto ondoso Vento (intensità e direzione) Pressione e pioggia

WAVE FORECAST (Future) Ricostruzione clima marittimo Statistiche onde Valori medi e estremi Operatività WAVE HINDCAST (Past)

Validazione SWELLBEAT Natura Confronto simulazioni con dati misurati Boa ondametrica MoeteoFrance Da Settembre a Novembre 2016 Errore medio = 17% Teoria/Sperimentazione