MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI"

Transcript

1 MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE PORTUALI E MARITTIME FRANCESCO GRANATA 1

2 Organizzazione del Corso Idraulica Marittima Infrastrutture Portuali e Marittime 2

3 Idraulica marittima 3

4 Finalità dell Idraulica marittima L idraulica marittima tratta i più importanti fenomeni che avvengono in mare: Maree Correnti marine Moto ondoso Trasporto di sedimenti Azioni delle onde sulle strutture Ai fini del dimensionamento delle opere portuali e della difesa costiera 4

5 Idraulica marittima In idraulica marittima interessa soprattutto ciò che accade in zone di bassa profondità. Gli alti fondali sono di interesse esclusivamente per la genesi del moto ondoso. Nei bassi fondali le onde risentono dell attrito del fondo e subiscono la rifrazione. In presenza di ostacoli che implichino trasferimento laterale di energia si verifica la diffrazione. Quando un onda investe un ostacolo possono verificarsi due fenomeni: la riflessione o il frangimento. 5

6 Rifrazione 6

7 Diffrazione 7

8 Riflessione 8

9 Frangimento 9

10 Equilibrio dei litorali Il litorale, inteso come elemento geofisico di grandi dimensioni, è quella parte di territorio a diretto contatto con il mare e che si trova in equlibrio dinamico con esso. Le cause di modificazione dell equilibrio di un litorale sono di due tipi: - naturali - antropiche Un tratto di litorale che si comporti autonomamente rispetto ai tratti limitrofi nei riguardi del trasporto solido si definisce unità fisiografica. 10

11 Maree Si indicano con il nome di maree le oscillazioni più o meno periodiche del livello del mare, dovute a varie cause. E possibile distinguere: - Una marea astronomica - Una marea meteorologica Nel Mediterraneo le maree possono essere definite come delle onde di oscillazione di piccola ampiezza e di lungo periodo. 11

12 Correnti marine Le correnti marine sono movimenti delle particelle liquide del mare, di cui interessano soprattutto quelli orizzontali, prodotti dalle seguenti cause: - maree; - differenti temperature dell acqua alle varie profondità; - differenti condizioni di salinità; - situazioni di forte evaporazione in certe zone Una classificazione delle correnti basata sulla causa determinante le suddivide in: 1. Correnti di marea 2. Correnti di densità 3. Correnti di deriva 12

13 Venti I venti sono movimenti orizzontali di masse d aria prodotti da differenze di pressione atmosferica, causate dal diverso riscaldamento della superficie terrestre e dell aria a contatto con essa. La genesi dei venti è la diversa temperatura che in un dato istante esiste tra la terra e l atmosfera, entrambe riscaldate dal sole, ma in maniera diversa. L aria più calda si muove verso l alto e ciò genera una zona di pressione più bassa, verso la quale si verifica un richiamo d aria dalle zone circostanti. 13

14 Venti La velocità del vento risulta tanto più elevata quanto maggiore è il gradiente di pressione. Il vento che si genera nel caso di isobare rettilinee e parallele tra loro è detto geostrofico e la sua velocità è data da: In cui: ρ aria ω ϑ è la densità dell aria U è la velocità angolare della terra è la latitudine g 0.52 p = 2 ω ρ senϑ n L attrito in superficie riduce notevolmente la velocità del vento reale rispetto al valore teorico fornito dalla precedente equazione, che vale in aria libera. Sulla generazione del moto ondoso ha influenza il vento che agisce a una quota di 8-10 m sulla superficie del mare. aria 14

15 Venti Gli elementi caratteristici del vento che rivestono interesse sono: - la direzione di provenienza - la velocità (intensità) - la frequenza con cui ha spirato, in un dato arco di tempo, un certo vento caratterizzato da una determinata direzione e intensità 15

16 Venti Scala di Beaufort 16

17 Venti Scala di Beaufort 17

18 Venti Scala di Beaufort 18

19 Venti Scala di Beaufort 19

20 Venti Scala di Beaufort 20

21 Venti Scala di Beaufort 21

22 Venti Scala di Beaufort 22

23 Venti Scala di Beaufort 23

24 Venti Scala di Beaufort 24

25 Venti Scala di Beaufort 25

26 Venti Scala di Beaufort 26

27 Venti Scala di Beaufort 27

28 Venti Scala di Beaufort 28

29 Venti Scala di Beaufort 29

30 Venti Venti di terra Spirano dalla terra verso il mare e non generano moto ondoso Venti di mare Spirano dal mare verso la terra e generano moto ondoso Per distinguerli è necessario definire il settore di traversia di un dato paraggio 30

31 Settore di traversia e Fetch Settore di traversia: l insieme delle direzioni da cui può provenire l agitazione ondosa. 31

32 Settore di traversia composto Settore di traversia e Fetch 32

33 Settore di traversia e Fetch Il fetch, secondo una data direzione, è la lunghezza di mare libero da ostacoli sul quale il vento insiste, cedendogli energia 33

34 Settore di traversia e Fetch Tale lunghezza può essere associata a ogni direzione interna al settore di traversia di un dato paraggio. Il fetch geografico, secondo una data direzione, è dato dalla distanza dal paraggio della costa opposta, secondo tale direzione. Non sempre il vento spira su tutto il fetch geografico: nei mari aperti il fetch effettivamente battuto dal vento è in genere più corto del fetch geografico. Il fetch relativo ad un punto P che si trova in mare è dato dal tratto di mare sopravvento. 34

35 Diagramma del fetch Settore di traversia e Fetch 35

36 Formazione del moto ondoso Le caratteristiche del moto ondoso dipendono principalmente da: - Velocità del vento - Durata del vento - Lunghezza del fetch ai fini dello studio del fenomeno interessano i venti di mare e in particolare la loro direzione e velocità; questi elementi vengono misurati mediante anemometri 36

37 Rilevamenti anemometrici Dal punto di vista applicativo interessa la reperibilità dei rilevamenti dei dati di vento presso gli enti che eseguono e pubblicano tali rilevamenti: l Aeronautica Militare l Istituto Idrografico della Marina Altri enti I dati vengono generalmente riassunti nei seguenti diagrammi Diagramma di frequenza dei venti Diagramma di frequenza dei venti di velocità superiore a un dato limite Diagramma di frequenza dei venti per classi di velocità Diagramma di Lenz (o dell agitazione efficace) 37

38 Diagramma di frequenza dei venti Permette di individuare i venti regnanti, cioè i venti che spirano con maggiore frequenza. 38

39 Diagramma dei venti dominanti Serve a determinare le direzioni dei venti che spirano con la massima intensità (venti dominanti): si considerano solo venti con velocità superiore a un dato limite, che dipende dalla località (ad esempio, V > 30 km/h). 39

40 Diagramma di frequenza dei venti per classi di velocità Serve a determinare le direzioni dei venti che spirano con la massima intensità (venti dominanti): si considerano solo venti con velocità superiore a un dato limite, che dipende dalla località (ad esempio, V > 30 km/h). 40

41 Diagramma di Lentz (dell agitazione efficace) Serve a determinare i venti prevalenti, che sono quelli che prevalgono per effetto dell azione combinata della frequenza e della velocità; tale ultima grandezza viene elevata al quadrato in quanto l altezza delle onde generate dipende da V 2 fv 2 i i 41

42 Diagramma di Lentz (dell agitazione efficace) Serve a determinare i venti prevalenti, che sono quelli che prevalgono per effetto dell azione combinata della frequenza e della velocità; tale ultima grandezza viene elevata al quadrato in quanto l altezza delle onde generate dipende da V 2 fv 2 i i 42

43 Moto ondoso generato dal vento Le onde generate dal vento sono onde di oscillazione nelle quali, in linea di massima, non vi è trasporto di materia. 43

44 Lo stato del mare Scala descrittiva dello stato del mare dell Organizzazione Meteorologica mondiale 44

45 Boe ondametriche 45

46 Rete ondametrica nazionale 46

47 Lo stato del mare 47

48 Moto ondoso generato dal vento Le onde di mare si presentano come irregolari o random e devono essere descritte ricorrendo a procedimenti spettrali o statistici quali le onde caratteristiche (es: onda media, significativa, etc.) le quali possono essere rappresentate da onde regolari La superficie ondosa del mare reale può ritenersi come la sovrapposizione di un certo numero di treni d onda elementari, regolari, uguali tra loro; ogni strato è caratterizzato da una sua altezza, lunghezza e direzione. 48

49 Moto ondoso generato dal vento Ogni particella liquida non si sposta orizzontalmente nel senso della propagazione dell onda, ma descrive un orbita chiusa, occupando la stessa posizione dopo un periodo T 49

50 Moto ondoso generato dal vento Secondo la teoria del 1 ordine le onde marine sono considerate di piccola ampiezza, cioè H << L. Tale ipotesi è accettabile in quanto il rapporto H/L, detto ripidità dell onda, può al più raggiungere il valore di 1/7. Secondo la già citata teoria del 1 ordine, la velocità di propagazione di un onda è data dalla seguente espressione: W gl 2π d = tanh 2π L 50

51 Moto ondoso generato dal vento Onde in acque alte (d > L/2) In questo caso si può assumere pari a 1 la tangente iperbolica nella precedente espressione. Si ha quindi: W = gl o 2π Inoltre risulta: W glo = = 2π L T o E quindi anche: T = 2π Lo g W = gt 2π 51

52 Moto ondoso generato dal vento Onde in acque alte (d > L/2) Come già accennato, le onde progressive di oscillazione, secondo la teoria del 1 ordine, non trasportano materia: le singole particelle descrivono, in un periodo T, un orbita chiusa, a forma circolare in acque alte, poiché le onde non sono altro che una deformazione della superficie liquida che si propaga nel tempo con una certa celerità. La velocità orbitale U della generica particella liquida superficiale è diretta tangenzialmente all orbita e ha un modulo costante, dato dalla: U π H = T 52

53 Moto ondoso generato dal vento Energia e sviluppo delle onde L energia associata a un onda è dovuta a due contributi: - Energia potenziale, dovuta al sovralzamento del baricentro della massa liquida - Energia cinetica, dovuta al movimento orbitale delle particelle liquide E 1 2 o γ LH o o = Energia totale 8 E o = 1 γ H 8 2 o Energia specifica Ho W δ o = Ripidità dell onda o β = L U o Età dell onda Velocità del vento 53

54 Moto ondoso generato dal vento Le onde sopra descritte sono monocromatiche, sono cioè onde che si susseguono sempre con le stesse caratteristiche: si tratta di onde riproducibili solo in laboratorio. Nella realtà, registrando il moto ondoso nel corso di una mareggiata, si osserva che le onde risultano una diversa dall altra, per quanto riguarda sia l altezza H, sia il periodo T. Da queste considerazioni nasce l esigenza di fare riferimento a un onda monocromatica che possa rappresentare il moto ondoso reale: Tale onda prende il nome di onda significativa ed è ottenuta considerando il valore medio delle grandezze di H e T relative al 33 % delle onde più alte. Hs H1/3 Ts T1/3 54

55 Moto ondoso generato dal vento Metodo di previsione del moto ondoso di Sverdrup-Munk Tale teoria correla la velocità U, la durata t del vento e la lunghezza x del fetch con le oscillazioni maggiormente elevate e distinte del mare, che risultano essere le onde significative prima definite. 55

56 Moto ondoso generato dal vento Metodo di previsione del moto ondoso di Sverdrup-Munk Analizzando il grafico si evince che, per una velocità U del vento costante: nella prima fase dello sviluppo del moto ondoso, al crescere dell età dell onda e quindi della celerità W o, della lunghezza L o, e del periodo T, la ripidità aumenta in modo che l altezza H o cresca più rapidamente della lunghezza d onda L o. Inizialmente, l altezza d onda cresce più rapidamente della lunghezza: si formano onde molto ripide. 56

57 Moto ondoso generato dal vento Metodo di previsione del moto ondoso di Sverdrup-Munk Per b = 0.40 le onde raggiungono una ripidità massima (teoricamente pari a 1/7 = 0.143, in pratica, secondo Sverdrup-Munk, pari a 0.10). Se tali onde assorbono ulteriore energia sotto forma di incremento di altezza, frangono in alti fondali, creando problemi alla navigazione. Se invece ciò non accade, si ha la seconda fase dello sviluppo dell onda: l età dell onda continua a crescere, mentre la ripidità diminuisce, ma non per una diminuzione di H o,che in realtà continua ad aumentare, ma per effetto di un progressivo aumento di L o. 57

58 Moto ondoso generato dal vento Metodo di previsione del moto ondoso di Sverdrup-Munk Per b = 1.37 si raggiunge la massima lunghezza d onda, mentre la ripidità raggiunge il valore di Le onde che raggiungono tale situazione si dicono onde a pieno sviluppo; ciò significa che la durata del vento e la lunghezza del fetch hanno valori tali da permettere al mare di raggiungere il massimo sviluppo possibile con una data velocità del vento: il vento trasferisce al mare tutta l energia possibile. Tuttavia tale situazione si verifica raramente nei mari chiusi, a causa delle lunghezze di fetch e delle durate del vento limitate. 58

59 Moto ondoso generato dal vento Metodo di previsione del moto ondoso di Sverdrup-Munk Tutte le grandezze caratteristiche dell onda sono esprimibili in funzione della velocità U del vento, dell età b e della ripidità d dell onda stessa, che a sua volta dipende da b. Lo = 2πβ g 2 U 2 H o = 2 2 2πβ U g δ o E o = 1 4π β γ 8 g U δo 2 Se la durata t del vento e la lunghezza x del fetch avessero valori sufficienti a consentire il pieno sviluppo del moto ondoso, tutte le caratteristiche del moto ondoso dipenderebbero solo dalla velocità U del vento W * = 1.37U L 2 2 * 2π = U = U g g H * = U g 2 59

60 Moto ondoso generato dal vento Metodo di Sverdrup-Munk - Esempio Mare pienamente sviluppato U = 10 m/s * W = 1.37U = 13.7 m/ s L * U = g 2 m H * U = g 2 m 60

61 Moto ondoso generato dal vento Poiché in genere le onde, almeno nei mari chiusi, non raggiungono il pieno sviluppo se la velocità del vento è elevata, per determinare le caratteristiche del moto ondoso dovrà prima essere determinato il punto del grafico d = d(b) in cui si è arrestato lo sviluppo dell onda. Lo sviluppo del moto ondoso risulta limitato o dalla durata t del vento o dalla lunghezza x del fetch, come si deduce studiando il meccanismo di trasferimento di energia dal vento al mare 61

62 Moto ondoso generato dal vento Si supponga che il vento insista su tutto il fetch geografico, a partire da B, con una certa durata t. Quando il vento ha spirato per una durata t 1 < t, il fetch x resta in genere suddiviso in due tratti, aventi diverso regime 62

63 Moto ondoso generato dal vento Il tratto BC, dipendente dalla velocità U e dalla durata t 1 del vento, che si trova in regime stazionario, in cui le onde all istante t 1 hanno già raggiunto il massimo sviluppo possibile con i valori che hanno U e x ; Le caratteristiche delle onde non si modificano ulteriormente al prolungarsi della durata del vento. L età dell onda b dipende solo da x e non dalla durata del vento; procedendo da B verso C aumenta la lunghezza x del fetch e quindi aumentano anche b e tutte le caratteristiche delle onde. Il massimo valore di b si raggiunge nel punto C, dove x è massimo. 63

64 Moto ondoso generato dal vento Il successivo tratto CA si trova in regime transitorio; in esso lo sviluppo delle onde, ossia il valore di b, dipende solo dalla velocità U e dalla durata t del vento, mentre è indipendente da x, per cui è uguale in tutti i punti; se la durata del vento aumenta, le caratteristiche del moto ondoso aumentano. Nel punto C di separazione tra le due parti del fetch, a regime stazionario e a regime transitorio, i valori di b, determinati rispettivamente in funzione di U e x e di U e t, devono naturalmente essere identici. 64

65 Moto ondoso generato dal vento Quando invece il vento ha spirato per una durata t 2 >t 1 si osserva che: la lunghezza del fetch in regime stazionario è aumentata rispetto a quella che si aveva all istante t 1 ; da C a C le caratteristiche del moto ondoso all istante t 2 vanno aumentando; da C ad A il fetch è in regime transitorio: le caratteristiche delle onde sono le stesse in ogni punto, dipendendo dalla velocità e dalla durata del vento. Tali caratteristiche sono le stesse di quelle che si hanno nel punto C. 65

66 Moto ondoso generato dal vento All aumentare della durata del vento, il punto C si sposta verso il punto A. Quando il vento cessa, si possono verificare due casi: 1. La durata t del vento ha superato il valore minimo t min necessario a mettere in regime stazionario tutta la lunghezza del fetch; 2. La durata t del vento è stata inferiore al valore minimo necessario a mettere in regime stazionario tutta la lunghezza del fetch. Nel primo caso il fetch si trova in regime stazionario e le caratteristiche del moto ondoso dipendono da U e da x: la limitazione allo sviluppo delle onde è quindi dovuta alla insufficiente lunghezza del fetch; Nel secondo caso il fetch si trova in regime transitorio e le caratteristiche del moto ondoso dipendono da U e da t: la limitazione allo sviluppo delle onde è quindi dovuta alla insufficiente durata del vento. 66

67 Moto ondoso generato dal vento Da opportuni bilanci energetici su volumi di controllo contenenti onde propagantisi rispettivamente nella zona di mare in regime stazionario e in quella in regime transitorio si ottengono equazioni differenziali alle derivate parziali nelle quali compaiono l energia, la celerità di propagazione e la lunghezza dell onda, che possono essere correlate alla velocità del vento U, all età dell onda b e alla ripidità della stessa d. Le due equazioni non sono integrabili analiticamente, ma solo per via numerica; la soluzione delle equazioni conduce alla determinazione delle relazioni b = b(u, x) b = b(u, t) nel fetch in regime stazionario nel fetch in regime transitorio Noti U, x, t, si ricavano dalle due equazioni due valori di b, tra i quali bisogna scegliere quello minore. C = W = βu H 2 = f( β ) U 2 g f ( β ) = 2 πδ ( β ) β 67

68 Moto ondoso generato dal vento Per la soluzione pratica del problema esistono vari abachi. Abachi di Tenani Regime stazionario Regime transitorio 68

69 Moto ondoso generato dal vento Calcolati i valori di b e di f(b) in funzione dei raggruppamenti adimensionali gx θ x = 2 t U θ = gt U Occorre sempre scegliere la coppia di valori minori. Infatti, se i valori più piccoli sono quelli determinati in funzione di gt/u, significa che la limitazione allo sviluppo del moto ondoso è data dalla durata t del vento, per cui il fetch si trova in regime transitorio. Se invece i valori più piccoli sono quelli determinati in funzione di gx/u 2, la limitazione allo sviluppo del moto ondoso è data dalla lunghezza x del fetch, per cui questo si trova in regime stazionario. 69

70 Moto ondoso generato dal vento Abaco che in funzione della velocità e della durata del vento fornisce la lunghezza x s di fetch in regime stazionario 70

71 Moto ondoso generato dal vento 71

72 S.M.B. 72

73 Il vento che spira su una data superficie del mare cede l energia non solo secondo la propria direzione, ma secondo tutte le direzioni comprese in un settore di almeno 90, centrato sulla direzione del vento stesso. Fetch efficace Per questo motivo, un osservatore posto nel punto A vede giungere onde da direzioni comprese in un settore di 90 avente come asse la direzione del vento. Tali onde, a seconda della loro direzione, hanno ricevuto energia dal vento su fetch di lunghezza diversa: è quindi necessario determinare le caratteristiche del moto ondoso in base al fetch efficace, ossia un fetch medio pesato. 73

74 Fetch efficace E ragionevole pensare che il vento ceda il massimo di energia secondo la direzione in cui spira e che ne ceda sempre meno a mano a mano che da questa si allontana. In genere si fa l ipotesi che il peso della cessione di energia dal vento al mare secondo una certa direzione sia pari al coseno dell angolo che tale direzione forma con quella del vento. 74

75 Fetch efficace 75

76 Fetch efficace Determinazione del fetch efficace per il paraggio di Genova secondo due diverse direzioni. 76

77 Fetch efficace Fetch geografico e fetch efficace per il paraggio di Genova. 77

78 Fetch efficace Fetch efficace per il paraggio di Livorno. 78

79 Fetch efficace Massima ampiezza dell area battuta dal vento nel Mediterraneo. 79

80 Relazione tra velocità e durata del vento 80

81 Modello di Gumbel Caratteristiche del moto ondoso in funzione del periodo di ritorno F= PX ( x) = e e α( x ε) T UdT, = µ U d ( CV ) 1 K ' log ln T 1 ε = µ 0.45σ CV = σ µ 1 6 = σ α π K ' = ε α 81

82 Modello di Gumbel Caratteristiche del moto ondoso in funzione del periodo di ritorno F= PX ( x) = e e α( x ε) Formulazione alternativa U dt, 1 = ε + y α y = ln ln 1 1 T ε = µ 0.45σ 1 6 = σ α π 82

83 Caratteristiche del moto ondoso in funzione del periodo di ritorno Possibili andamenti dell altezza e del periodo delle onde significative in funzione della durata del vento 83

84 Caratteristiche del moto ondoso in funzione del periodo di ritorno 84

Maree e moti ondosi Rifrazione, frangimento, diffrazione e riflessione Opere portuali interne ed esterne Sistemazione dei litorali.

Maree e moti ondosi Rifrazione, frangimento, diffrazione e riflessione Opere portuali interne ed esterne Sistemazione dei litorali. VALERIO MILANO IDRAULICA MARITTIMA Maree e moti ondosi Rifrazione, frangimento, diffrazione e riflessione Opere portuali interne ed esterne Sistemazione dei litorali Ili E 1\li\GGIOLI EDITORE Indice Introduzione..........

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 11 Le Correnti Marine Sergio G. Longhitano Dipartimento di Scienze Geologiche

Dettagli

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste CAPITOLO 3 IL CLIMA ONDOSO A LARGO DELLE COSTE ITALIANE

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli

Come si forma il vento?

Come si forma il vento? Il v e n t o 1 Come si forma il vento? La terra cede all atmosfera il calore ricevuto dal sole, ma non lo fa in modo uniforme. Nelle zone in cui viene ceduto meno calore la pressione dei gas atmosferici

Dettagli

Valutazione della disponibilità energetica dei moti ondosi per l Alto Tirreno

Valutazione della disponibilità energetica dei moti ondosi per l Alto Tirreno Università degli studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Ambiente e Territorio Valutazione della disponibilità energetica dei moti ondosi per l Alto Tirreno Tesi di Laurea

Dettagli

La determinazione dell altezza d onda di progetto delle opere di difesa è stata effettuata assumendo

La determinazione dell altezza d onda di progetto delle opere di difesa è stata effettuata assumendo 1 1. Determinazione dell altezza d onda di progetto La determinazione dell altezza d onda di progetto delle opere di difesa è stata effettuata assumendo quale mareggiata di progetto quella proveniente

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE 1 PERDITE DI CARICO CONTINUE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

( pi + σ ) nds = 0 (3)

( pi + σ ) nds = 0 (3) OLUZIONE IMULAZIONE EAME 0 DICEMBRE 05 I Parte Domanda (5 punti) Un fluido incomprimibile viene pompato in tubo orizzontale di lunghezza L e diametro D. La differenza di pressione agli estremi del tubo

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - DEFINIZIONE - ANALISI - GETTO POLARE GETTI A BASSA QUOTA - GETTO SUBTROPICALE GETTO TROPICALE DA EST C.A.T. - CLEAR AIR TURBULENCE Dr. Marco Tadini meteorologo

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Le precipitazioni Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento di

Dettagli

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 2 I terremoti: cause ed effetti Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Perché avvengono i terremoti? La struttura della terra L evoluzione della terra La tettonica a zolle Le principali

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

LA RISORSA EOLICA VANTAGGI

LA RISORSA EOLICA VANTAGGI LA RISORSA EOLICA VANTAGGI ENERGIA RINNOVABILE: utilizzo nel lungo tempo inesauribile e gratuito ENERGIA PULITA : riduzione emissioni di anidride carbonica responsabile dell effetto serra CONVERSIONE DIRETTA

Dettagli

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) 1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) Obiettivi Determinare la f.e.m. indotta agli estremi di un conduttore rettilineo in moto in un campo magnetico Applicare il secondo principio della

Dettagli

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte Cavo o Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte o, Rame e Manganina PROPRIETÀ FISICHE PROPRIETÀ DEL CARBONIO Proprietà fisiche del o o Coefficiente di Temperatura α o -0,0005 ºC -1 o Densità D o 2260 kg/m

Dettagli

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

I terremoti: cause ed effetti

I terremoti: cause ed effetti Laboratorio progettuale (strutture) Anno accademico 2005/06 I terremoti: cause ed effetti Perché avvengono i terremoti? Catania, 8 marzo 2006 Aurelio Ghersi Zolle crostali e terremoti Il meccanismo che

Dettagli

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria, che

Dettagli

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA PROPRIETA ELEMENTARI Proprietà elementari dei componenti idraulici Proprietà elementari dei componenti termici Proprietà elementari dei componenti meccanici Proprietà

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

Convezione Conduzione Irraggiamento

Convezione Conduzione Irraggiamento Sommario Cenni alla Termomeccanica dei Continui 1 Cenni alla Termomeccanica dei Continui Dai sistemi discreti ai sistemi continui: equilibrio locale Deviazioni dalle condizioni di equilibrio locale Irreversibilità

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche. 16 Il ciclo di Stirling Il coefficiente di effetto utile per il ciclo frigorifero di Carnot è, in base alla (2.9): T min ɛ =. (2.31) T max T min Il ciclo di Carnot è il ciclo termodinamico che dà il maggior

Dettagli

Richiami sulle oscillazioni smorzate

Richiami sulle oscillazioni smorzate Richiami sulle oscillazioni smorzate Il moto armonico è il moto descritto da un oscillatore armonico, cioè un sistema meccanico che, quando perturbato dalla sua posizione di equilibrio, è soggetto ad una

Dettagli

8 - Dimensionamento del piano di coda

8 - Dimensionamento del piano di coda 8 - Dimensionamento del piano di coda 8.1 Piano di coda orizzontale Si è scelto un piano di coda orizzontale di tipo stabilizzatore equilibratore, di profilo NACA 0012 con un rapporto di rastremazione

Dettagli

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Introduzione alla Meccanica: Cinematica Introduzione alla Meccanica: Cinematica La Cinematica si occupa della descrizione geometrica del moto, senza riferimento alle sue cause. E invece compito della Dinamica mettere in relazione il moto con

Dettagli

GLI ORBITALI ATOMICI

GLI ORBITALI ATOMICI GLI ORBITALI ATOMICI Orbitali atomici e loro rappresentazione Le funzioni d onda Ψ n che derivano dalla risoluzione dell equazione d onda e descrivono il moto degli elettroni nell atomo si dicono orbitali

Dettagli

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Moto del Punto - Cinematica del Punto Moto del Punto - Cinematica del Punto Quiz 1 Posizione, spostamento e traiettoria 1. Un ciclista si sposta di 10km in una direzione formante un angolo di 30 rispetto all asse x di un fissato riferimento.

Dettagli

Energia del campo elettromagnetico

Energia del campo elettromagnetico Energia del campo elettromagnetico 1. Energia 2. Quantità di moto 3. Radiazione di dipolo VII - 0 Energia Come le onde meccaniche, anche le onde elettromagnetiche trasportano energia, anche se non si propagano

Dettagli

14. L ambiente marino

14. L ambiente marino 14. L ambiente marino Novembre 1997. La acque dell Oceano Pacifico orientale presentano un sensibile aumento della temperatura, attribuito a un episodio di El Niño. Dal confronto delle due immagini, costruite

Dettagli

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Prof. A. Martinelli Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Dipartimento di Farmacia 1 Il comportamento ondulatorio della materia 2 1 Il comportamento ondulatorio della materia La diffrazione

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine Lecture 18 Analisi Text: Motori Aeronautici Mar. 26, 2015 Analisi Mauro Valorani Università La Sapienza 18.331 Agenda Analisi 1 Numero di giri e 18.332 Analisi L analisi e il confronto tra le turbomacchine

Dettagli

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). MAGNETISMO Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). Le proprietà magnetiche si manifestano alle estremità del magnete, chiamate

Dettagli

Test Esame di Fisica

Test Esame di Fisica Test Esame di Fisica NOTA: per le domande a risposta multipla ogni risposta corretta viene valutata con un punto mentre una errata con -0.5 punti. 1) Una sola delle seguenti uguaglianze non e corretta?

Dettagli

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: Statica Distribuzione delle pressioni La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: z+p/γ= cost LEE DI STEVIN Il valore della costante è

Dettagli

UN MODELLO PER LA PROPAGAZIONE DEL MOTO

UN MODELLO PER LA PROPAGAZIONE DEL MOTO Università degli studi di Genova Scuola Politecnica UN MODELLO PER LA PROPAGAZIONE DEL MOTO ONDOSO: PARAMETRIZZAZIONE DELLA DISSIPAZIONE PER FRANGIMENTO CANDIDATI: FEDERICO CIOTTI VALENTINO LERZO RELATORE:

Dettagli

L ANEMOMETRO. Principio di funzionamento

L ANEMOMETRO. Principio di funzionamento L ANEMOMETRO Principio di funzionamento È uno dei più importanti strumenti di volo e ricevere informazioni sia sulla pressione statica che quella d impatto. Tali pressioni vengono fornite dal tubo di Pitot.

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) In un fluido Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) le molecole non sono vincolate a posizioni fisse a differenza di quello che avviene nei solidi ed in particolare nei cristalli Il numero di molecole

Dettagli

1 As Progetto Mediterraneo

1 As Progetto Mediterraneo sulle coste 1 As Progetto Mediterraneo Il moto ondoso è un movimento variabile della parte superficiale delle masse d acqua, dei mari e degli oceani. La parte bassa delle onde incontra il fondale marino,

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Lavoro ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Cos è il lavoro? Il lavoro è la grandezza fisica che mette in relazione spostamento e forza. Il lavoro dipende sia dalla direzione della forza sia dalla

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA TRASMISSIONE DEL CALORE: RESISTENZA DI CONTATTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Fenomeni connessi con il moto ondoso.

Fenomeni connessi con il moto ondoso. Fenomeni connessi con il moto ondoso 0. Obbiettivo In queste pagine analizzeremo alcuni fenomeni connessi con il moto ondoso: la riflessione, la rifrazione e la diffrazione. Per visualizzare tali fenomeni

Dettagli

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Fabio Romanelli Department of Mathematics & Geosciences University of Trieste Email: romanel@units.it Le onde ci sono familiari - onde marine,

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale

Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale 1 Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale attraverso un mezzo (nella fattispecie un liquido) con una

Dettagli

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza MASSE D ARIA E FRONTI Prof.ssa C. Agizza 1 Porzione limitata di atmosfera. Si può estendere verticalmente fino al limite della troposfera. Massa d aria Caratterizzata da temperatura e umidità. Può coprire

Dettagli

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali;

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali; Acustica Fondamenti Definizioni L Acustica è la scienza che studia la generazione, propagazione e ricezione di onde in mezzi elastici (solidi, liquidi e gassosi). Per onda acustica si intende ogni moto

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI TEORIA DEI SISTEMI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Indirizzo Gestione Industriale TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI Ing. Cristian Secchi Tel.

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHIEURA FISICA ECNICA AMBIENALE rasmissione del calore: La conduzione in regime variabile Prof. Gianfranco Caruso A.A. 213/214 Conduzione in regime variabile Regime stazionario:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale TESI DI LAUREA TRIENNALE Anno Accademico 2013 2014 Studio sull'evoluzione del profilo trasversale

Dettagli

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO 1 INTERFERENZA Massimi di luminosità Onda incidente L onda prodotta alla fenditura S0, che funge da sorgente, genera due onde alle fenditure

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE Automation Robotics and System CONTROL Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL o E 2 o ORDINE CA 5 Cesare Fantuzzi (cesare.fantuzzi@unimore.it)

Dettagli

Grandezze fotometriche

Grandezze fotometriche Capitolo 3 Grandezze fotometriche 3.1 Intensità luminosa E una grandezza vettoriale di simbolo I. Ha come unità di misura la candela(cd). La candela è l unità di misura fondamentale del sistema fotometrico.

Dettagli

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME INILUPPO DI OLO Una volta diagrammate le curve delle potenze disponibili e necessarie, dobbiamo ora usarle per determinare le prestazioni fondamentali del velivolo: tali prestazioni andranno a generare

Dettagli

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE DEFINIZIONE Ammasso di goccioline d acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo,

Dettagli

1 di 5 12/02/ :23

1 di 5 12/02/ :23 Verifica: tibo5794_me08_test1 nome: classe: data: Esercizio 1. La traiettoria di un proiettile lanciato con velocità orizzontale da una certa altezza è: un segmento di retta obliqua percorso con accelerazione

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 2 1 Quadrimestre Modulo 1 - RIPASSO INIZIALE Rappresentare graficamente nel piano cartesiano i risultati di un esperimento. Distinguere fra massa e peso

Dettagli

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta ONDE Propagazione di energia senza propagazione di materia Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta Le onde meccaniche trasferiscono energia propagando una perturbazione in un mezzo.

Dettagli

Meteorologia dello strato limite atmosferico

Meteorologia dello strato limite atmosferico Meteorologia dello strato limite atmosferico Giovanni Bonafè ARPA SIM Emilia Romagna Parliamo dell atmosfera. Ma di che parte dell atmosfera stiamo parlando? struttura dell atmosfera Troposfera: strato

Dettagli

approfondimento Lavoro ed energia

approfondimento Lavoro ed energia approfondimento Lavoro ed energia Lavoro compiuto da una forza costante W = F. d = F d cosθ dimensioni [W] = [ML T - ] Unità di misura del lavoro N m (Joule) in MKS dine cm (erg) in cgs N.B. Quando la

Dettagli

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera 1 SISTEMI DI RIFERIMENTO Il moto è relatio Ogni moto a studiato dopo aere fissato un sistema di riferimento,

Dettagli

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI.

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI. ESERCIZI SULL DINMIC DI CRPI RIIDI. Risoluzione mediante equazioni di Lagrange, equilibrio relativo (forze aarenti), stazionarietà del otenziale U; stabilità dell equilibrio e analisi delle iccole oscillazioni.

Dettagli

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T]. IDRODINAMICA Portata e velocità media Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T]. In una corrente d acqua la velocità

Dettagli

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt 29-04-2013 Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica, Anno Accademico 2012-2013 Responsabile: Paolo Piseri Date: Turno 1: 06-05-2013, 13-05-2013, 20-05-2013

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 05

ELEMENTI DI ACUSTICA 05 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 05 PROPAGAZIONE DEL SUONO ALL APERTO ATTENUAZIONE BARRIERE PROPAGAZIONE

Dettagli

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana) ispense di Meccanica dei Fluidi 0 0 det 0 = [ (0 ) + ( ( ) ) + (0 0 ) ] = 0. Pertanto, v e µ sono indipendenti tra loro e costituiscono una nuova base. Con essi è possibile descrivere altre grandezze,

Dettagli

RANDOM VIBRATIONS RANDOM VIBRATIONS

RANDOM VIBRATIONS RANDOM VIBRATIONS RANDOM VIBRATIONS Diverse possono essere le situazioni operative in cui una struttura spaziale puo trovarsi sottoposta ad una forzante random in time. Ovvero in cui la forzante, rappresentata nel dominio

Dettagli

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado Elementi di meteorologia Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado 1 BOLLETTINO METEO Il sole riscalda la terra 2 Come si crea il tempo meteorologico? 3 Il sole riscalda la terra

Dettagli

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di IL SUONO Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di equilibrio Un corpo elastico è un corpo che può

Dettagli

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2 1 Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2 Infatti un passeggero seduto su un treno in corsa è in moto rispetto alla stazione, ma è fermo rispetto al treno stesso!

Dettagli

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Analisi sismica con lo spettro di risposta

Dettagli

L irraggiamento termico

L irraggiamento termico L irraggiamento termico Trasmissione del Calore - 42 Il calore può essere fornito anche mediante energia elettromagnetica; ciò accade perché quando un fotone, associato ad una lunghezza d onda compresa

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde1.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 08/10/2012 FENOMENI ONDULATORI Una classe di fenomeni

Dettagli

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia 1 Principi di idraulica Definizioni MECCANICA DEI FLUIDI È il ramo della fisica che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas. Idrostatica Studia i fluidi in quiete Idrodinamica Studia

Dettagli

Ad uso didattico - Copia in lavorazione

Ad uso didattico - Copia in lavorazione Indice Lezioni di Meccanica del Volo La Salita - Parte II Prof. Giuliano Deledda Istituto Tecnico Commerciale ed Aeronautico G. P. Chironi Nuoro A.S. 203/204 Sommario Queste note riportano lo studio dei

Dettagli

Comportamento termico dei conduttori percorsi da sovracorrenti 1/38

Comportamento termico dei conduttori percorsi da sovracorrenti 1/38 Comportamento termico dei conduttori percorsi da sovracorrenti 1/38 Portata di un cavo a) Il conduttore. b) L isolante. c) La portata I z. /38 Il conduttore Un conduttore percorso da corrente assume una

Dettagli

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe L ATMOSFERA TERRESTRE E UN INVOLUCRO CHE CIRCONDA LA TERRA, E COMPOSTA DA AZOTO,OSSIGENO,ARGON E ANIDRIDE CARBONICA. GLI STRATI DELL ATMOSFERA

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 L'idraulica è la scienza che studia l'utilizzazione dei

Dettagli

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag /7 Sessione straordinaria 03 A T T E N Z I O N E Il plico relativo a questa prova contiene due temi: il primo destinato ai corsi sperimentali, il secondo ai corrispondenti corsi di ordinamento e ai

Dettagli

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A. 2012 2013 PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI ARGOMENTI TRATTATI: 1. ATMOSFERA Estensione e struttura dell atmosfera Composizione dell aria Principali parametri

Dettagli

2. SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA

2. SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA . SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA Esempi 1. Un auto viaggia lungo un percorso rettilineo, con velocità costante uguale a 70 km/h. Scrivere la legge oraria s= s(t) e rappresentarla graficamente. 1. Scriviamo

Dettagli

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica Esercizio 1 Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 23-24 Una sbarra conduttrice di lunghezza l è fissata ad un estremo ed è fatta ruotare con

Dettagli

Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici

Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici Prof.G.Marletta Chimica Fisica dei Materiali II e Laboratorio Laurea Magistrale in Chimica dei Materiali Università di Catania A.A. 2011/2012 1- Caratteri generali

Dettagli

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO Lastra in fibrocemento Intercapedine d aria Spessore complessivo 22.5 cm Strato di lana di roccia Trasmittanza 0,29 W/(m 2 K) Massa

Dettagli

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Quarta lezione Applicazione di tecniche di diffrazione (Laboratorio II) Antonio Maggio e Luigi Scelsi Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di

Dettagli

La navigazione stimata Metodo per determinare la posizione più probabile della nave sulla base della elaborazione dei dati ricavati dalla bussola e da

La navigazione stimata Metodo per determinare la posizione più probabile della nave sulla base della elaborazione dei dati ricavati dalla bussola e da PAS A056 C180 LEZIONE 2 1 La navigazione stimata Metodo per determinare la posizione più probabile della nave sulla base della elaborazione dei dati ricavati dalla bussola e dal solcometro e dall apprezzamento

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta in un recipiente, ad esempio 5g di ossigeno. Dato l elevato numero di molecole

Dettagli

Verifica di stabilità globale

Verifica di stabilità globale Unità I muri di sostegno 1 Verifica di stabilità globale Per effetto di molteplici cause e principalmente: il terreno costituente il terrapieno si presenta incoerente e giace su strati inferiori coerenti;

Dettagli

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Parte I: 06-07-06 Problema. Un punto si muove nel piano xy con equazioni xt = t 4t, yt = t 3t +. si calcolino le leggi orarie per le

Dettagli

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD ConoscereLinux - Modena Linux User Group Dr. D. Angeli diego.angeli@unimore.it Sommario 1 Introduzione 2 Equazioni di conservazione 3 CFD e griglie

Dettagli