REGOLAMENTO SULLE MODALITÀ DI AFFIDAMENTO DI LAVORI PUBBLICI MEDIANTE COTTIMO-APPALTO. (ai sensi del D.P.R.S. del )

Documenti analoghi
REGOLAMENTO SULLE MODALITA DI AFFIDAMENTO DEI LAVORI PUBBLICI MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO

DECRETO PRESIDENZIALE N. 14 DEL REGIONE SICILIA

Spett.le COMUNE DI S.MARCO D ALUNZIO VIA GARIBALDI S.Marco d Alunzio (ME)

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO

REGOLAMENTO SULLE MODALITÀ DI AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO-APPALTO

Città di Trapani. Provincia di Trapani. Settore 8 LL.PP.

AGGIORNAMENTO ALBO DELLE IMPRESE DI FIDUCIA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI MEDIANTE COTTIMO - APPALTO ANNO 2010

Elenco di ditte da invitare a gare informali per l affidamento di lavori con procedura di cottimo e trattativa privata

Ditta TEAS s.r.l., con sede in Sestri Levante (GE) Via Aurelia 55/1 P.IVA

Al V. Segretario Generale. Responsabile del Servizio U. O. Segreteria Generale. Richiesta di iscrizione nell albo delle imprese di fiducia per

COMUNE DI SPINETOLI Provincia di Ascoli Piceno

Regione Lombardia - Casa e Opere Pubbliche

C.F... in qualità di e come tale autorizzato a. fiduciario e negoziate per l affidamento dei servizi suindicati per l anno 2014 ed a tal

CONSORZIO A.S.I. DI SIRACUSA

GUIDA RAPIDA SOA COSTO DEL PERSONALE

Oggetto: gara per l affidamento dei lavori... - dichiarazione ai sensi dell articolo 49 comma 2 lettera a) del D.Lgs. n. 163/06 e smi.

Il sottoscritto nato il a in qualità di legale rappresentante della

CITTA DI TERRACINA Provincia di Latina Piazza Municipio 1 Tel. 0773/7071

Il sottoscritto... in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE

ENTE APPALTANTE: COMUNE DI ARTENA. Esecuzione delle opere relative all ampliamento del cimitero del Comune di artena (RM)

Il sottoscritto. nato. a residente in. via. codice fiscale. legale rappresentante di. con sede legale in. in via. codice fiscale e Partita IVA

DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DELLE CAUSE D ESCLUSIONE EX ART. 38 D.Lgs n. 163/2006 E DI ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA (ARTT. 38 COMMA 3, 46 E 47 DEL D.P.R N.445)

MODULO A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOTTOSCRITTA DAL LEGALE RAPPRESENTANTE. Il sottoscritto...

Il sottoscritto nato a il residente nel Comune di Provincia Via/Piazza n con sede in Provincia Via/Piazza n,c.a.p. C.F. P.I. Tel.

NOME: COGNOME: NATO A : IN DATA: CODICE FISCALE: PROFESSIONE: RESIDENTE A : IN VIA: IN QUALITA DI RAPPRESENTANTE LEGALE DELL IMPRESA: DENOMINAZIONE:

La durata dell attestazione è di anni 5, con verifica triennale di mantenimento dei requisiti.

MODULO N 1 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

COMUNE DI JESOLO PROVINCIA DI VENEZIA

Il sottoscritto nato il a in qualità di legale rappresentante della

ALLEGATO N. 1. ELENCO CATEGORIE E CLASSI MERCEOLOGICHE DI LAVORI, BENI E SERVIZI (Barrare la/e categoria/e di interesse)

REPUBBLICA ITALIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA

Allegato A Categorie Merceologiche

FACSIMILE di cui al punto III del bando di gara Dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 del Legale Rappresentante

All. 7) al Disciplinare: dichiarazione art. 38 comma 1 del D.Lgs. 163/2006

e che ha sede legale in via/piazza.. telefono..., fax., . e sede operativa in via/piazza.. telefono

FACSIMILE di cui al punto III.2.1) 1. del bando di gara Dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 del Legale Rappresentante

Oggetto : Servizio ADE (ASSISTENZA DOMICILARE EDUCATIVA) nell ambito territoriale N 10

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA FORNITURA DI DERRATE ALIMENTARI

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2)

DICHIARAZIONE DELL IMPRESA CONSORZIATA PER LA QUALE IL CONSORZIO CONCORRE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

ALLEGATO B - LAVORI (art.125, d.lgs 163/2006 e s.m.i.)

MODELLO 1 ISTANZA DI AMMISSIONE E DICHIARAZIONE REQUISITI GENERALI COMUNE DI AOSTA

COMUNE DI AGRIGENTO UFFICIO TECNICO COMUNALE AGGIORNAMENTO ALBO IMPRESE DI FIDUCIA ANNO 2006 AVVISO

DICHIARAZIONE REQUISITI GENERALI ART. 38 D.LGS. 163/2006 DICHIARA

SISTEMAZIONE E LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI ALL INTERNO E LIMITROFE ALLE ROTATORIE STRADALI COMUNALI

Tabella A: informativa d indicizzazione per bandi, esiti ed avvisi.

A V V I S O P U B B L I C O

MODULO DI AUTODICHIARAZIONE (AI SENSI DELL ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445) Il/La sottoscritto/a, nato/a a il. e residente in ( ) via n.

Costruzione di un campetto di calcio a 5 nell area del piano di zona 167. Codice CUP D23F

ALL ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI CASERTA Via Eleuterio Ruggiero, C A S E R T A

Paragrafo 1e-f - DATI GENERALI (Società di Professionisti/Società di Ingegneria)

Il sottoscritto legale. rappresentante dell Impresa., in relazione

AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE ALBO DELLE IMPRESE DI FIDUCIA PER LAVORI IN ECONOMIA L'INGEGNERE CAPO

MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA

Al Comune di Arezzo Servizio Pianificazione Urbanistica Ufficio Mobilità

MOD. A DECRETO LEGISLATIVO 12 APRILE 2006 N. 163 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI ART.

FACSIMILE di cui al punto III.2.1) 1. del bando di gara Dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 del Legale Rappresentante

MODELLO DI DICHIARAZIONE. Il sottoscritto... nato a.. il. (si prega di barrare le caselle che seguono)

MODULO D DICHIARAZIONI PROGETTISTA MANDANTE R.T.I. o di cui si AVVALE IL R.T.I.

DICHIARA: DATI GENERALI

Al Comune di BRUGNERA. Procedura aperta per l affidamento del servizio di ricovero, mantenimento e cura dei cani randagi. Anni

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

ALLEGATO A MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

MODELLO B DICHIARAZIONE CUMULATIVA IN CARTA SEMPLICE

MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ). Codice fiscale... P.IVA..

MANIFESTA IL PROPRIO INTERESSE

DECRETO LEGISLATIVO 50/2016 ART. 48, COMMA 2, e 4, DICHIARAZIONE DELL IMPRESA CONSORZIATA PER LA QUALE IL CONSORZIO CONCORRE

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE

MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE-DICHIARAZIONE OGGETTO: GARA D'APPALTO PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI

Allegato D bando per l affidamento in concessione del servizio di gestione dell immobile denominato Albergo Posta di proprietà comunale

MODELLO DICHIARAZIONI AVVALIMENTO

DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL ELENCO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI IN ECONOMIA

Oggetto: Dichiarazione di disponibilità per il conferimento del servizio denominato Sportello di mediazione familiare AVVISO DEL 28 febbraio 2014

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (3) DICHIARA

La presente dichiarazione, in caso di RTI o Consorzi, deve essere prodotta e sottoscritta da ciascun legale rappresentante.

INDAGINE DI MERCATO Per l individuazione di operatori economici da invitare a procedure negoziate ai sensi dell art. 122, co. 7, del D.Lgs 163/2006.

DECRETO LEGISLATIVO 50/2016 ART. 89 Avvalimento DICHIARAZIONE DELL IMPRESA AUSILIARIA, IN RELAZIONE ALLA PROCEDURA... - CIG:...

MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE PROGETTISTI LIBERO PROFESSIONISTA

Con riferimento all appalto indicato in oggetto, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445 del

REGOLAMENTO SUL COTTIMO APPALTO.

BANDO PER LA FORMAZIONE DELL ALBO DELLE IMPRESE DI FIDUCIA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO - APPALTO

MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE PROGETTISTI LIBERO PROFESSIONISTA

PROCEDURA APERTA PER LA REALIZZAZIONE DEI LAVORI DI MESSA A NORMA IMPIANTO ELETTRICO POLIAMBULATORIO DI BITTI CIG A22.

DOMANDA DI AMMISSIONE A PARTECIPARE ALLA GARA

DICHIARAZIONE DI MESSA A DISPOSIZIONE DEI REQUISITI DELL IMPRESA AUSILIARIA. Spett.le

SCHEDA CONSORZIATE PER LE QUALI IL CONSORZIO CONCORRE (A.8)

Spett.le Azienda USL di Ferrara DIPARTIMENTO TECNICO Via Cassoli, Ferrara. nato a il cittadinanza. con sede in Tel. Fax P.

Il sottoscritto nato a il, residente in, C.F. in quanto Lavoratore autonomo - Libero Professionista, SINGOLO O ASSOCIATO, con studio tecnico in

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue:

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

MODELLO DICHIARAZIONE EX ART. 38 D.LGS. N. 163/2006. (dichiarazione resa ai sensi del DPR 445/200 e s.m.i.)

MODELLO "A" - OFFERTA (in carta semplice)

COMUNE DI FLORINAS PROVINCIA DI SASSARI Servizio Tecnico Urbanistica e LL.PP.

MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE PROGETTISTI CONSORZIO STABILE

Alla PROVINCIA DI TERNI UFFICIO PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ON LINE Viale della Stazione, T E R N I provincia.terni@postacert.umbria.

RICHIESTA Iscrizione all elenco fornitori della Città metropolitana di Milano

Modello A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE/PROCURATORE CHE SOTTOSCRIVE. Codice fiscale P. IVA, con sede in

ALLEGATO A PROVINCIA DI BARI Servizio Edilizia Pubblica Via Castromediano, BARI

Transcript:

COMUNE DI CAPO D'ORLANDO ( P r o v i n c i a d i M e s s i n a ) T.T.5/10 REGOLAMENTO SULLE MODALITÀ DI AFFIDAMENTO DI LAVORI PUBBLICI MEDIANTE COTTIMO-APPALTO (ai sensi del D.P.R.S. del 19.7.2004) APPROVATO CON DELIBERA DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 36/C DEL 22/04/2006

(Istituzione Albo) Art. 1 1. E istituito l albo delle imprese di fiducia del Comune di Capo d'orlando (di seguito denominato Albo ) per l affidamento dei lavori mediante cottimo-appalto, ai sensi dell'art. 24 bis della Legge 11.02.1994, n. 109, come introdotto dall'art. 20 della L.R. 02.8.2002, n. 7 e modificato dall'art. 17 della L.R. 19.5.2003, n. 7. 2. L Albo verrà utilizzato per l espletamento di gare mediante cottimo fiduciario per l esecuzione di opere e/o lavori di importo fino a 150.000 euro, IVA esclusa. (Composizione Albo) Art. 2 1. Ai sensi dell'art. 6 della legge regionale 2 agosto 2002, n. 7, che ha sostituito l'art. 8, comma 11 quinquies, della legge 11 febbraio 1994, n. 109, sono iscritte all'albo di cui all'art. 1 le imprese che siano in possesso di uno dei seguenti requisiti: a) imprese munite di attestazione SOA, rilasciata ai sensi dell'art. 8, comma 3, della Legge 11.02.1994, n. 109; b) imprese iscritte da almeno due anni alla C.C.I.A.A. - albo separato delle imprese artigiane -; c) imprese cooperative iscritte da almeno due anni al registro prefettizio - sezione produzione e lavoro -; d) imprese iscritte alla C.C.I.A.A., non rientranti nelle fattispecie di cui alle lettere b) e c), in possesso dei requisiti previsti dall'art. 28, comma 1, lettera a), del D.P.R. 25.01.2000, n. 34, ridotti del 50% ed eseguiti direttamente nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione dell'avviso di costituzione dell'albo. 2. I richiedenti sono iscritti per le categorie di lavoro risultanti dalle certificazioni prodotte. 3. L Albo dovrà comprendere l'elencazione delle opere e dei lavori di cui all allegato A, articolato per gruppi di categorie di lavori, utilizzando le categorie generali allegate al D.P.R. 25 gennaio 2000, n. 34. 4. La tenuta della documentazione inerente la gestione dell Albo ed i dati sensibili riferentesi alle persone delle imprese iscritte, devono essere trattati a norma della Legge n. 675 del 31.12.1996 e successive modifiche ed integrazioni. (Iscrizione)

Art. 3 1. Per ottenere l iscrizione all Albo, i richiedenti devono presentare istanza al Comune di Capo d'orlando - Responsabile Area Contratti/Appalti -, entro la data prevista dall'apposito avviso da parte dell'amministrazione, corredandola con i seguenti documenti e certificati: 1.1.a) Imprese in possesso di attestazione SOA: certificato di iscrizione alla SOA. b) Imprese artigiane: certificato iscrizione alla C.C.I.A.A., albo artigiani, da almeno due anni, riportante la dicitura "antimafia". c) Imprese cooperative: certificato iscrizione al registro prefettizio, sezione produzione e lavoro, da almeno due anni. d) Altre Imprese: certificato/i rilasciato/i dalla/e stazione/i appaltante/i attestante/i che l'importo dei lavori eseguiti direttamente nel quinquennio antecedente la data di iscrizione all'albo non sia inferiore all'importo di Euro 150.000,00, ridotto del 50%. 1.2) Dichiarazione, resa ai sensi della legislazione vigente, sull'inesistenza delle situazioni contemplate dall'art. 75, comma 1, lettere a), d), e), f), g) ed h), del decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554, come sostituito con l'art. 2 del decreto del Presidente della Repubblica 30 agosto 2000, n. 412. 2. L'Amministrazione, prima di consentire l'iscrizione, deve acquisire la comunicazione e/o certificazione di cui al decreto legislativo 08 agosto 1994, n. 490 e successive modificazioni. Entro 30 giorni dal ricevimento dell'istanza l'amministrazione comunica all'interessato il nominativo del Responsabile del Procedimento. L'Amministrazione emana il provvedimento di iscrizione all'albo entro il 31 ottobre di ogni anno ed emette il provvedimento finale entro il 31 dicembre di ogni anno. 3. Ai sensi dell'art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e successive modifiche ed integrazioni, l'iscrizione in albi, registri o elenchi tenuti da pubbliche amministrazioni può essere comprovata con dichiarazioni sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni. Resta ferma la facoltà del Comune di Capo d'orlando di verificare la veridicità ed autenticità della documentazione prodotta, a termine dell'art. 41 dello stesso decreto. 4. Le suddette autocertificazioni potranno essere rese utilizzando gli appositi schemi di cui all allegato B. Detti schemi dovranno essere adeguati, da parte dell Ufficio preposto, alle innovazioni legislative prescindendo da ogni ulteriore approvazione amministrativa. (Procedura e mantenimento iscrizione) Art. 4 1. L iscrizione all Albo ha effetto permanente. 2. Ogni impresa ha l obbligo di comunicare entro trenta giorni tutte le variazioni dei propri requisiti, organizzazione e struttura che siano rilevanti ai fini del mantenimento o della modificazione dell'iscrizione.

3. Dopo la prima formazione dell'albo, le nuove iscrizioni decorrono in sede di aggiornamento dell'albo all'inizio di ogni anno. A tal fine le domande di nuova iscrizione devono essere presentate dagli interessati entro il 31 ottobre di ogni anno. Si osservano le disposizioni di cui all'articolo precedente. 4. Le imprese già iscritte all'albo, di cui alle lettere a), b) e c) dell'art. 2, diversamente da quelle di cui alla lettera d) del medesimo articolo, non sono tenute in sede di aggiornamento annuale, fissato al 31 ottobre di ogni anno, a confermare il possesso dei requisiti in base ai quali hanno ottenuto l'iscrizione. 5. Si procede, anche in corso d anno, alla cancellazione dall Albo degli iscritti nei cui confronti si verifichi una delle ipotesi previste dall art. 6 del presente regolamento. 6. Alla prima formazione dell'albo in applicazione delle disposizioni di cui al presente regolamento, consegue l'onere, da parte del Comune di Capo d'orlando, della pubblicazione del medesimo Albo nella GURS. (Cause di sospensione dall Albo) Art. 5 1. L efficacia dell iscrizione all Albo può essere sospesa quando a carico dell iscritto si verifichi uno dei seguenti casi: a) sia in corso una procedura di fallimento, di liquidazione coatta, di amministrazione controllata o di concordato preventivo; b) siano in corso procedimenti penali relativi a delitto che per sua natura o per sua gravità faccia venir meno i requisiti di natura morale richiesti per l'iscrizione all'albo o procedimenti per l'applicazione di una delle misure di prevenzione, di cui all art. 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423, e successive modificazioni; c) siano in corso accertamenti per responsabilità concernenti irregolarità nell esecuzione dei lavori; d) sia stata rilevata condotta tale da turbare gravemente la normalità dei rapporti con la stazione appaltante; e) sia stata rilevata negligenza nell esecuzione dei lavori; f) siano state rilevate infrazioni, debitamente accertate e di particolare rilevanza, alle Leggi sociali e ad ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro; g) sia stata rilevata inosservanza dell obbligo stabilito dal comma 2 del precedente art.4. 2. Nel caso di cui alla lettera b) del precedente comma, il provvedimento è adottato quando l ipotesi si riferisce al titolare o al/i direttore/i tecnico/i, se si tratti di impresa individuale; ad uno o più soci o al/i direttore/i tecnico/i, se si tratti di società in nome collettivo o in accomandita semplice; agli amministratori muniti di poteri di rappresentanza o al/i direttore/i tecnico/i, se si tratti di ogni altro tipo di società o di consorzio. 3. Il provvedimento adottato nei casi di cui alle lettere d), e), f) e g) del comma 1 determina altresì la durata della sospensione. 4. Il provvedimento di cui al comma 1 è preceduto dalla comunicazione all'iscritto: dei fatti addebitati con fissazione di un termine non inferiore a quindici giorni per le sue deduzioni, del nominativo del responsabile del procedimento e del termine per l'adozione del provvedimento finale.

(Cause di cancellazione e non ammissibilità all Albo e procedure di sospensione e cancellazione dall'albo) Art. 6 1. In armonia con il disposto di cui all'art. 75 del D.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554, come sostituito dall'art. 2 del D.P.R. 30 agosto 2000, n. 412, sono cancellati dall Albo gli iscritti per i quali si verifichi uno dei seguenti casi: a) che si trovano in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di amministrazione controllata o di concordato preventivo o abbiano cessato l'attività; b) nei cui confronti è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, oppure di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'art. 444 del codice di procedura penale, per reati che incidono sull'affidabilità morale e professionale; la cancellazione dall'albo opera se la sentenza è stata emessa nei confronti del titolare o del direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; del socio o del direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo o in accomandita semplice; degli amministratori muniti di potere di rappresentanza o del direttore tecnico, se si tratta di altro tipo di società o consorzio. In ogni caso la cancellazione dall'albo opera anche nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nel triennio antecedente la data di iscrizione all'albo, qualora l'impresa non dimostri di avere adottato atti o misure di completa dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata. Resta salva in ogni caso l'applicazione dell'art. 178 del codice penale e dell'art. 445, comma 2, del codice di procedura penale; c) che hanno violato il divieto di intestazione fiduciaria posto dall'art. 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55 e successive modificazioni; d) che hanno commesso gravi infrazioni, debitamente accertate, alle norme in materia di sicurezza e ad ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell'osservatorio regionale dei lavori pubblici; e) che hanno commesso grave negligenza o malafede nell'esecuzione di lavori affidati dalla stazione appaltante che indice la gara; f) che abbiano commesso irregolarità, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti; g) che nell'anno antecedente la data di iscrizione all'albo hanno reso false dichiarazioni in merito ai requisiti ed alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara, risultanti dai dati in possesso dell'osservatorio regionale dei lavori pubblici; h) che abbiano fatto domanda di cancellazione dall'albo. 2. Il provvedimento di cui al comma 1 è preceduto dalla comunicazione all'iscritto: dei fatti addebitati con fissazione di un termine non inferiore a quindici giorni per le sue deduzioni, del nominativo del responsabile del procedimento e del termine per l'adozione del provvedimento finale. 3. Nei casi di cui alle lettere a) e b) del comma 1 del presente articolo, la sanzione della cancellazione si applica con riferimento ai soggetti indicati nel secondo comma dell'articolo precedente.

(Procedure di affidamento) Art. 7 1. Almeno quindici giorni liberi prima di quello fissato per l'apertura delle offerte, il Responsabile dell'area competente, spedisce ad un minimo di cinque imprese iscritte all'albo, raccomandata contenente avviso di informazione in ordine ai lavori da aggiudicare. L'avviso va altresì reso pubblico secondo le modalità previste dall'ordinamento del Comune di Capo d'orlando e, comunque, mediante annunci per estratto nell'albo pretorio e tramite idonei strumenti di pubblica diffusione (emittenti radio-televisive, siti internet etc.). Resta impregiudicato il diritto di proporre offerte da parte di tutte le imprese iscritte all'albo per categoria e classifica d'importo adeguati al cottimo da affidare, anche se non specificamente invitate. 2. Non è consentito l'invito per un secondo lavoro ad una impresa quando altre imprese iscritte all'albo non ne abbiano ancora ricevuto uno nell'anno. 3. Non è consentito invitare o aggiudicare cottimi-appalto ad imprese nei cui confronti, benchè non sospese, sia in corso un procedimento di cancellazione. 4. Qualora non risultino iscritte all'albo almeno cinque imprese, il Responsabile dell'area competente può invitare imprese non iscritte all'albo, purchè in possesso dei requisiti richiesti per l'affidamento dei lavori. In tal caso, possono partecipare anche le imprese non iscritte all'albo e non invitate, purchè in possesso dei requisiti di partecipazione. 5. Qualora le ditte non partecipino per due volte consecutive alle gare alle quali sono state invitate, non saranno più invitate per le gare che verranno effettuate nei dodici mesi successivi alla data della gara di cui al secondo invito. 6. I contratti di cottimo-appalto saranno conclusi nelle forme e modi di cui al vigente Regolamento Comunale dei Contratti. (Disposizioni transitorie e norme finali) Art. 8 1. L Albo vigente deve essere adeguato a quanto previsto dal presente Regolamento. 2. Per la prima formazione dell'albo, valido per l'affidamento dei cottimi-appalto da eseguirsi nel corso degli anni successivi, i termini d'iscrizione di cui al superiore art. 3, comma 2, vengono derogati con i tempi che seguono: a) Avviso pubblico del provvedimento di iscrizione all'albo: entro 10 (dieci) giorni dall'esecutività della delibera di Consiglio Comunale di approvazione del presente Regolamento. b) Accettazione domande d'iscrizione all'albo: entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del suddetto avviso all'albo Pretorio. c) Provvedimento finale di formazione dell'albo: entro 60 giorni dal suddetto termine fissato per l'accettazione delle domande d'iscrizione.

3. La formazione dell'albo e la gestione delle iscrizioni, cancellazioni, e sospensioni è di competenza del Responsabile Area Contratti/Appalti, mentre la competenza per gli inviti e la gestione della ricerca del contraente è di competenza del Responsabile Area Tecnica. 4. Il presente Regolamento sostituisce quello vigente approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 7 del 17.02.2003 e costituisce per il Comune di Capo d'orlando il Regolamento di cui all'art. 20 della legge regionale 2 agosto 2002, n. 7, come modificato dall'art. 17 della legge regionale 19 maggio 2003, n. 7, che ha aggiunto l'art. 24 bis alla legge 11 febbraio 1994, n. 109.

(Denominazione Ditta) (Comune), (Data) (recapito postale) (c.a.p.) (Comune) Oggetto: Istanza d iscrizione all Albo Comunale per l'affidamento dei lavori mediante cottimo-appalto (art. 24 bis L. 109/94, come introdotto dall'art. 20 L.R. 07/02 e modificato dall'art. 17 della L.R. 19/5/2003, n. 7). AL COMUNE DI CAPO D'ORLANDO Area Contratti/Appalti Il sottoscritto, nato a il e residente a, Via, n., Codice Fiscale, legale rappresentante della con sede legale in, Via, n. - P. IVA, tel., fax., e-mail chiede, ai sensi dell'art. 3 comma 1 dello Regolamento Comunale, l iscrizione all'albo in oggetto. A tal fine, ai sensi dell'art. 3 del suddetto Regolamento, allega: Attestato di qualificazione per specifica categoria rilasciato da SOA autorizzata. Certificato iscrizione alla C.C.I.A.A., albo artigiani, da almeno 2 anni contente la dicitura "antimafia" prevista dall articolo 9 del D.P.R. 3 giugno 1998, n.252, come modificato con il D.Lgs. n. 490/94, circa la insussistenza di provvedimenti di cui alla legge 31 maggio 1965, n. 575 e successive modifiche ed integrazioni. Certificato di iscrizione al registro prefettizio - sezione produzione e lavoro -, da almeno 2 anni.

Certificato iscrizione alla C.C.I.A.A al registro delle Imprese contenente la dicitura "antimafia" prevista dall articolo 9 del D.P.R. 3 giugno 1998, n.252, come modificato con il D.Lgs. n. 490/94, circa la insussistenza di provvedimenti di cui alla legge 31 maggio 1965, n. 575 e successive modifiche ed integrazioni. Certificato iscrizione alla C.C.I.A.A. (vedi sopra) unitamente alle certificazioni dei lavori eseguiti direttamente nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione dell'avviso di costituzione dell'albo (ovvero, nel quinquennio antecedente la data della domanda d'iscrizione, per gli anni successivi alla prima costituzione dell'albo), di importo non inferiore al 50% dell'importo dei lavori per i quali si richiede l'iscrizione. Ai sensi del comma 3, art. 3, del Regolamento Comunale, ai sensi dell'art. 46 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, consapevole delle responsabilità e delle pene stabilite dalla Legge per false attestazioni e mendaci dichiarazioni, sotto la propria personale responsabilità, DICHIARA che la propria ditta è in possesso di certificato SOA rilasciato dalla Società in data n. per i seguenti requisiti (riportare le qualificazioni e relative classifiche d importo del certificato per le quali si richiede l'iscrizione all'albo); che la propria ditta è iscritta alla C.C.I.A.A. di Messina, albo artigiani, fin dal n. per le seguenti categorie (riportare le categorie risultanti dal certificato per le quali si richiede l'iscrizione all'albo, nonchè tutte le altre indicazioni in esso contenute, compresa della dicitura "antimafia" prevista dall'art. 9 del D.P.R. 3 giugno 1998, n.252, come modificato con il D.Lgs. n. 490/94, circa la insussistenza di provvedimenti di cui alla legge 31 maggio 1965, n. 575 e successive modifiche ed integrazioni); che la propria Cooperativa è iscritta al registro prefettizio - sezione produzione e lavoro -, fin dal n. ; che la propria ditta è iscritta alla C.C.I.A.A. di Messina, e che nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione dell'avviso di costituzione dell'albo, ovvero nel quinquennio antecedente la data della presente domanda d'iscrizione (da valere per gli anni successivi alla prima costituzione dell'albo) ha eseguito lavori non inferiori al 50% di quelli per i quali si richiede l'iscrizione; che non si trova nelle condizioni previste nell articolo 75, comma 1, lettere a), d), e), f), g), h), del D.P.R. n. 554/99 e successive modificazioni, e specificamente: a) di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di amministrazione controllata o di concordato

preventivo o nei cui riguardi sia in corso procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni; d) di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto dall articolo 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55; e) di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza ed ad ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell Osservatorio dei lavori pubblici; f) di non aver commesso grave negligenza o malafede nell esecuzione di lavori affidati dalla stazione appaltante che bandisce la gara; g) di non aver commesso irregolarità definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui l impresa è stabilita; h) di non aver reso false dichiarazioni, nell anno antecedente la data di pubblicazione dell'avviso di costituzione dell'albo, ovvero in quello antecedente la data della presente domanda d'iscrizione (da valere per gli anni successivi alla prima costituzione dell'albo), in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara, risultanti dai dati in possesso dell Osservatorio dei lavori pubblici; Si invita a volere trasmettere ogni comunicazione al seguente recapito postale: Rappresentante Firma del Legale Si allega copia fotostatica del documento di identità. ********** Avvertenza: Il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera ed è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia (artt. 75 e 76 DPR 445/2000). INFORMATIVA ART. 10, LEGGE 675/96 E S.M.I. Si informa che: - i dati dichiarati saranno utilizzati dagli uffici esclusivamente per l istruttoria dell istanza formulata e per le finalità strettamente connesse alle procedure di appalti di lavori pubblici espletati da questo Ente;

- il trattamento viene effettuato sia con strumenti cartacei sia con elaboratori elettronici a disposizione degli uffici; - i dati verranno comunicati a tutti gli uffici competenti per le finalità connesse agli accertamenti da disporsi a norma dell art. 71 del DPR 445/2000; - il conferimento dei dati è obbligatorio; - la conseguenza nel caso di mancato conferimento dei dati è il rigetto dell istanza di iscrizione all Albo; - il responsabile del trattamento è il Responsabile Area Contratti/Appalti; In ogni momento potranno esercitarsi i diritti di accesso, rettifica, aggiornamento ed integrazione, cancellazione dei dati come previsti dall art. 13 della Legge 675/96 rivolgendosi al suddetto Funzionario preposto.

TABELLA CORRISPONDENZE NUOVE E VECCHIE CATEGORIE DI CUI AL DPR 34/2000 CATEGORIE CATEGORIE D.M. 304/99 CATEGORIE D.M. 770/83 Iscrizione richiesta * OG 1 Edifici civili e industriali G1 2 OG 2 OG 3 Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela G2 3A - 3B Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, metropolitane G3 4-6 - 8 OG 4 Opere d'arte nel sottosuolo G4 15 OG 5 Dighe G5 14 OG 6 Acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione G6 10A - 10C - 19E GENERALI OG 7 Opere marittime e lavori di dragaggio G7 13A - 13B OG 8 Opere fluviali, di difesa, di sistemazione idraulica e di bonifica G8 10B OG 9 Impianti per la produzione di energia elettrica G9 16A - 16B - 16C - 16D OG 10 Impianti per la trasformazione alta/media tensione e per lka distribuzione di energia elettrica in corrente alternata e continua G10 9D - 16F - 16G - 16H - 16L OG 11 Impianti tecnologici G11 5A - 5C OG 12 Opere ed impianti di bonifica e protezione ambientale S22 OG 13 Opere di ingegneria natuaralistica S1 11 OS1 Lavori in terra S1 1 SPECIALIZZATE OS2 Superfici decorate e beni mobili di interesse storico e artistico OS3 Impianti idrico-sanitario, cucine, lavanderie S3 5A1-5B OS4 Impianti elettromeccanici trasportatori S4 5D - 5D1-20 S2 OS5 Impianti pneumatici e antintrusione S5 5E

OS6 Finiture di opere generali in materiali lignei, plastici, metallici e vetrosi S6 5F1-5F3 OS7 Finiture di opere generali di natura edile S7 5F2-5G OS8 Finiture di opere generali di natura tecnica S8 5H OS9 Impianti per la segnaletica luminosa e la sicurezza del traffico S9 9A - 9B - 9C - 9E OS10 Segnaletica stradale non luminosa S10 7 OS11 Apparecchiature strutturali speciali S11 OS12 Barriere e protezioni stradali S12 OS13 Strutture prefabbricate in c.a. S13 OS14 impianti di smaltimento e recupero rifiuti S14 12B OS15 Pulizie di acque marine, lacustri, fluviali S15 13C OS16 Impianti per centrali produzione energia elettrica S16 16E - 16I OS17 Linee telefoniche ed impianti di telefonia S17 16M OS18 Componenti strutturali in acciaio o metallo S18 17 OS19 Impianti di reti di telecomunicazione e di trasmissioni e trattamento S19 18 OS20 Rilevamenti topografici S20 19A - 19B OS21 Opere strutturali speciali S21 19C - 19D - 19F OS22 Impianti di potabilizzazione e depurazione S23 12A OS23 Demolizione di opere S1 OS24 Verde e arredo urbano S1 11 OS25 Scavi archeologici G2 3B OS26 Pavimentazioni e sovrastrutture speciali G3 8 OS27 Impianti per la trazione elettrica G10 9D OS28 Impianti termici e di condizionamento G11 5A OS29 Armamento ferroviario S9 9A - 9B - 9C - 9E OS30 Impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi G11 5C OS31 Impianti per la mobilità sospesa S18 17 OS32 Strutture in legno G1 2 OS33 Coperture speciali G1 2

OS34 Sistemi antirumore per infrastrutture di mobilità S8 5H (*) Contrassegnare con una X le categorie per le quali si chiede l'iscrizione