All On.le Ministro SEDE. OGGETTO: Pronuncia di iniziativa su autonomia e governance del sistema. Adunanza del 25 luglio 2012



Documenti analoghi
ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Aggiornamento RAV. Alcuni punti di attenzione. Monia Berghella - Coordinatrice AICQ Education ER

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Sistema di valutazione della performance

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

La Regione Molise. L Ufficio scolastico Regionale per il Molise

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

MODELLO DI. Livello strategico

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Il Dirigente Scolastico

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AMMINISTRATIVE E GESTIONALI NEGLI ENTI LOCALI

Contabilità e fiscalità pubblica

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Area POTENZIAMENTO Scientifico

Il contratto di Rete

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

OGGETTO APPROVAZIONE PROPOSTA DI FORMAZIONE MANAGERIALE PREDISPOSTA DALLA SDA BOCCONI PER IL PERSONALE DEL COMUNE DI PULA.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 ***

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n Prato-tel fax

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L UNIONE ITALIANA dei CIECHI e degli IPOVEDENTI ONLUS. Imera Agrigento; rappresentata legalmente dal Sig.

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D.M. N 74

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica Segreteria del Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione MIURAOODGOS Prot. n. 4996 Roma, 25.07.2012 All On.le Ministro SEDE OGGETTO: Pronuncia di iniziativa su autonomia e governance del sistema Adunanza del 25 luglio 2012 IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Visti gli artt. 24 e 25 del D.L.vo n. 297 del 16.4.1994; Vista la relazione della Commissione consiliare, appositamente costituita per l esame istruttorio, ed incaricata di riferire al Consiglio in ordine all argomento in oggetto specificato; dopo ampio ed approfondito dibattito; E S P R I M E specificato: di propria iniziativa, la seguente pronuncia in merito all argomento in oggetto 1

Premessa Il compimento del processo di attuazione dell autonomia scolastica, avviato con la legge 59/1997, è oggi diventato non più rinviabile in ragione sia dei processi in atto nel sistema scolastico e formativo del nostro Paese, sia della prospettiva derivante dalle modifiche della Costituzione (Titolo V), che esigono nuove forme di rappresentanza per nuove relazioni fra le istituzioni scolastiche, le istituzioni locali e la comunità territoriale nel suo complesso. Un processo già in itinere da più di un decennio che oggi impone scelte di governo del sistema scolastico e formativo, stante anche la recente revisione ordinamentale, che ha modificato il modello culturale e organizzativo, dalla scuola dall infanzia alla scuola superiore, collocandolo in una prospettiva europea ponendo attenzione alle competenze chiave per l apprendimento permanente, alle indicazioni della strategia Europa 2020 e agli esiti delle periodiche rilevazioni OCSE. Il novellato Titolo V della Costituzione che, tra l altro, attribuisce rango costituzionale alle autonomie scolastiche, ha voluto definire ed istituzionalizzare, ai diversi livelli, un nuovo sistema delle autonomie. È urgente, ora, una puntuale definizione dei poteri reali dell autonomia delle singole istituzioni scolastiche e dell equilibrio fra le sue competenze, saldamente fondate su scelte culturali e valoriali, e quelle dei diversi soggetti istituzionali con i quali la stessa è chiamata ad interagire per il pieno compimento del suo ruolo istituzionale. Invero, l applicazione di disposizioni normative ha negli anni, anche per scelte di carattere economico-finanziario, determinato situazioni diversificate che, in molti casi, hanno reso difficoltose la predisposizione e l organizzazione dell offerta formativa complessiva. In recenti scelte di governo e atti di indirizzo, tra i quali la Legge 35/2012, che prevede nuove modalità di impiego delle risorse finanziarie e delle risorse umane e professionali, si legge un incremento di responsabilità delle istituzioni scolastiche, degli Enti Locali e delle Regioni. Le istituzioni coinvolte sono chiamate a scegliere, anche in sinergia, gli strumenti operativi, le azioni necessarie a garantire opportunità formative a fronte di una costante diminuzione della spesa per l istruzione (- 5,4% negli ultimi venti anni) che ha prodotto, con la razionalizzazione della rete scolastica, l innalzamento del rapporto medio alunni/classe e l affollamento delle classi, anche in presenza di alunni con disabilità e disturbi specifici di apprendimento. Sino ad oggi il processo di trasformazione del sistema scolastico, avviato con la legge 59/1997, non è stato accompagnato da una riforma degli organi collegiali di livello nazionale, regionale e di scuola, coerente con il nuovo impianto ordinamentale e la corresponsabilità decisionale interistituzionale. Infatti l attuale contesto socio-politico-economico richiede un forte aggiornamento del sistema delle relazioni interne ed esterne alle istituzioni scolastiche autonome per intercettare sia i cambiamenti introdotti con l attribuzione della Dirigenza Scolastica sia le nuove competenze affidate agli Enti Locali e alle Regioni. È necessario pertanto, facendo leva sulla più ampia corresponsabilità educativa, cogliere l occasione per rimotivare la partecipazione dei soggetti diversamente coinvolti nello 2

sviluppo dei percorsi formativi e riaggiornare i processi di legittimazione dell offerta formativa di ogni istituzione scolastica. In questo quadro va tenuto presente il testo unificato, oggi in sede legislativa, che la Commissione Cultura della Camera ha recentemente licenziato avente per oggetto Norme per l autogoverno delle istituzioni scolastiche statali (AC 953 e Ab - Testo unificato). Una materia, quella della riforma degli organi collegiali, su cui il CNPI, negli ultimi anni, è più volte intervenuto con pareri e pronunce di propria iniziativa sui provvedimenti e le diverse proposte che si andavano formulando con riferimento al governo del sistema nazionale di istruzione e formazione. Dalla Legge 59/1997, punto di riferimento del dibattito, sviluppatosi in seno al Consiglio Nazionale, è stata l autonomia sia del sistema scolastico che di ogni istituzione scolastica. Parimenti, l attuazione dell autonomia scolastica e la salvaguardia dell unitarietà del sistema di istruzione e formazione sono state orientamento costante per la predisposizione di pareri richiesti o adottati di propria iniziativa in merito al processo di riforma. Il CNPI ritiene che la scelta di un equilibrio fra i livelli di governo del sistema e tra le componenti professionali che in esso operano debba trovare, sempre più, fondamento nella missione stessa della scuola che si incardina e si sviluppa nell autonomia e nella libertà di insegnamento e nel diritto all apprendimento costituzionalmente definiti (Cost. artt. 33 e 34). Il sistema scolastico è per sua natura luogo di inclusione finalizzato alla crescita e alla emancipazione di quanti lo frequentano in una prospettiva di sviluppo del capitale umano e del Paese. Tali caratteristiche e finalità postulano organismi non burocratici, ma che realizzino la partecipazione di tutte le componenti scolastiche e la piena e definitiva attuazione dell autonomia scolastica. Il dibattito sviluppatosi nel corso degli anni sui temi dell autonomia e della governance del sistema, in riferimento a provvedimenti legislativi già emanati ed in attesa degli atti applicativi nonché ai progetti di legge in corso di definizione ci permettono di circostanziare alcune proposte su questioni che, nella loro dimensione di novità, ci pare debbano testimoniare un percorso storico e nell evoluzione, anche normativa, debbano continuare a garantire ruoli e funzioni dell istituzione scolastica nel rispetto dovuto a tutte le professioni che in essa interagiscono. L autonomia statutaria delle istituzioni scolastiche così come prevista nella legge 35/2012, solleva sia considerazioni positive per coloro che vogliono vedere il rilancio della possibilità di un operare autonomo e responsabile di scelte di gestione e di offerta, sia perplessità in coloro che, leggendo in questa scelta, un rischio forte di autoreferenzialità e di autodeterminazione di regole, vorrebbero vedere limiti cogenti o quanto meno doverose azioni di controllo. In verità la complessità delle materie oggetto di valutazione politica, in sede di indirizzo delle scelte, postula organismi collegiali in grado di garantire l interlocuzione fra le singole Istituzioni Scolastiche, gli Enti Locali e le Regioni secondo il principio di sussidiarietà, nel 3

rispetto del principio della componenti. rappresentanza, con il pieno coinvolgimento di tutte le In questa prospettiva si ritiene necessario precisare con chiarezza ambiti e limiti della potestà statutaria attribuita alle Istituzioni Scolastiche, evitando che una definizione astratta possa ingenerare equivoci e fuorvianti interpretazioni. Ne consegue l opportunità che la legge indichi riferimenti precisi per la stesura dei Regolamenti e degli Statuti; in mancanza, diventa necessario prevedere formali autorizzazioni o convalide da parte di autorità superiori. Sul piano giuridico, ma anche operativo, va chiarito, infine, il rapporto tra lo Statuto delle singole scuole e il Regolamento che è fonte non subordinata allo Statuto. Gli organismi di autogoverno dell Istituzione Scolastica e gli organismi di rappresentanza professionale, in un ridisegnato contesto di autonomia statutaria, devono essere improntati all efficacia/efficienza, superando visioni funzionalistiche che si fondano sul rispetto di procedure formali. Ripristinare l espressione Collegio dei docenti, in luogo di Consiglio dei docenti, è manifestazione coerente di sostegno ad una impostazione che privilegia la dimensione collegiale dell autonomia professionale e della libertà di insegnamento. Il Collegio docenti è e deve essere riconosciuto, anche in futuro, quale unico organo preposto e capace, nel contesto dato e nei limiti della legislazione vigente, di determinare le sue articolazioni e di definire attività orientate a garantire qualità, efficienza ed efficacia dell offerta formativa. Esso, è pertanto, l unico organismo in grado di individuare le regole del suo funzionamento e non può essere regolamentato da altri organismi. L Organo di governo dell istituzione scolastica, invece, è la sede in cui sono oggi, e devono continuare ad essere, rappresentati, con pari diritti, genitori, studenti e tutto il personale scolastico che interagisce per la piena attuazione del Piano dell offerta formativa. A seguito dell articolato modello dei livelli decisionali in materia di istruzione e formazione si richiede la costituzione presso ogni sede istituzionale, con compiti di proposta-gestioneverifica (territorio, Regione e Stato), di organismi di rappresentanza delle diverse componenti e l attribuzione di competenze coerenti con i principi della sussidiarietà e della concorrenza. Come già sottolineato nella pronuncia del 6 ottobre 2010, che si allega come parte integrante, non appaiono venute meno, nel nuovo quadro istituzionale, le ragioni di un organismo nazionale che formuli valutazioni analitiche dell'andamento generale dell'attività scolastica e formativa; proposte, pareri e valutazione relativamente a sperimentazioni e/o innovazione a valenza nazionale; pareri, anche di propria iniziativa, su proposte o disegni di legge e in genere in materia legislativa e normativa attinente alla pubblica istruzione; pareri su questioni generali in materia di programmazione dello sviluppo della scuola e di contenuti culturali e didattici nonché di riforma di struttura di uno degli ordini scolastici. La composizione di tale organismo deve garantire la rappresentanza e la partecipazione di tutti i soggetti istituzionali che esercitano competenze esclusive e/o concorrenti nel governo del sistema di istruzione e formazione, le competenze professionali che operano nella scuola, specifiche e alte competenze culturali, scientifiche e tecniche. 4

È comunque importante che all organismo nazionale sia attribuita, come già argomentato nella pronuncia di propria iniziativa del 6 ottobre 2010, la funzione di garante della libertà di insegnamento e dell autonomia professionale in tutti i suoi aspetti, sia dei docenti che dei dirigenti scolastici per le materie e le funzioni di rilievo costituzionale. Nel panorama nazionale le relazioni con l esterno, attivate dalle Istituzioni Scolastiche attraverso la costituzione di reti, presentano situazioni molto diverse tra loro, che, pur discendendo dal quadro normativo definito dal Regolamento di autonomia, interpretano una visione orizzontale del sistema foriera di possibili derive autoreferenziali o di esasperazione competitiva tra le diverse istituzioni scolastiche. È importante saper cogliere nell evoluzione normativa quegli elementi che puntano sulla compartecipazione e sulla sinergia d azione a sostegno di uno sviluppo qualitativo del tessuto formativo locale. Il Regolamento di autonomia con il concetto di Rete di scuole ha disciplinato le forme di interazione e di sinergia tra diversi Istituti e tra di essi ed altri Enti interagenti nel territorio. Ne deriva la possibilità di costituzione di reti diversamente finalizzate relativamente all oggetto intorno al quale si formalizzano accordi tra Istituti e/o tra questi ed altri soggetti pubblici o privati (attività didattiche, iniziative di ricerca, sperimentazione e sviluppo, attività di formazione ed aggiornamento, gestione amministrativa e contabile ex art. 7 DPR 275/1999, e di gestione dell organico ex art. 50 Legge 35/2012), nel rispetto delle prerogative proprie dell istituzione scolastica autonoma e degli organismi preposti all approvazione degli accordi di costituzione. L agire in partenariato postula, infatti, la condivisione progettuale, l assunzione di impegni derivanti per i soggetti coinvolti, la verifica delle condizioni di funzionamento e utilizzo delle risorse e che, giusto il richiamo alla precedente pronuncia del 6 ottobre 2010, la rappresentanza legale delle scuole sia opportunamente integrata con quella delle altre componenti scolastiche. La scelta di potenziamento del sistema di valutazione dei risultati del servizio scolastico è stata ed è una costante dell azione di governo dei paesi a economia avanzata, nei quali la conoscenza rappresenta la variabile di maggior peso sullo sviluppo sociale ed economico e costituisce il principale capitale intangibile su cui investire. Nel nostro Paese il processo valutativo coglie l esigenza dell organo politico di indirizzo e dei portatori di interesse della scuola di conoscere la qualità delle scelte operate dalle istituzioni scolastiche, i risultati ottenuti utilizzando le opportunità offerte dall autonomia, i livelli di performance delle istituzioni scolastiche e la produttività del sistema scolastico. Un approccio sistemico alla valutazione dovrà sempre più saper coinvolgere sia gli operatori interni sia gli stakeholder locali e nazionali per aiutare a riflettere sulle pratiche professionali del personale, sulle scelte di programmazione strategica operate nonché sulle azioni per il miglioramento dei tassi di successo scolastico, per ridurre il drop out sociale e la dispersione scolastica. L art. 51 della legge 35/2012 e l art. 8 del Testo unificato approvato dalla VII Commissione della Camera introducono aspetti finalizzati ad un raccordo fra le azioni previste dall INVALSI e le scelte delle scuole in materia di autovalutazione prevedendo la costituzione di un nucleo di autovalutazione.si dovrà assumere il dato che esalta la 5

complementarietà e l interagire dialettico tra la valutazione esterna e la valutazione interna per una prospettica pianificazione di azioni mirate al miglioramento dell offerta e allo sviluppo del capitale umano, che rispondano alle finalità generali del sistema scolastico. Una scuola che sente il bisogno di rendere conto del proprio operare sente la responsabilità del proprio mandato. Ne consegue che, fin da subito va promossa e sostenuta una cultura della valutazione nella comunità professionale e scolastica attraverso la formazione di tutto il personale e di figure di riferimento su modelli e metodologie di valutazione degli alunni e delle istituzioni scolastiche. Al contempo vanno definiti protocolli di ricerca per incrementare pratiche autovalutative ed azioni di monitoraggio delle innovazioni introdotte nel campo della valutazione interna ed esterna al fine di sostenere, anche con riferimento ai risultati delle indagini internazionali, i processi messi in atto dalle singole valutazioni scolastiche e dall INVALSI. IL SEGRETARIO Maria Grazia Buscema IL VICE PRESIDENTE Mario Guglietti 6