Caratteristiche. Tecnologia. Razionale del prodotto

Documenti analoghi
Caratteristiche This publication is not intended for distribution in the USA. TECNICA CHIRURGICA. Tecnologia

Opuscolo sui principi strutturali della combinazione

STRUMENTI DI ESTRAZIONE PER SPALLA

Hips. Wagner Cone Prosthesis

Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede.

Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede.

Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente

Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini PROTESI CONSERVATIVE. S.

Sistema di ginocchio Modulare e da Revisione

RBK ROTATING BEARING KNEE. Appendice alla tecnica operatoria CR/PS (conservazione del crociato/posteriore stabilizzato)

Sistema di ginocchio totale. Flessibilità del sistema

Hips WAGNER SL. Revision TM Hip System

Asta d allineamento. Per la conferma intraoperatoria della correzione dell asse meccanico della gamba.

Quattro opzioni una soluzione

Cause che richiedono il reimpianto

Costruire sul successo. Sistema di placche VA-LCP per gomito.

R3think your options. Sistema acetabolare. Destinato esclusivamente alla distribuzione al di fuori degli Stati Uniti

SOLUZIONI DEPUY SYNTHES

LCP DF e PLT. Sistema di placche per tibia laterale prossimale e femore distale.

Quale futuro per il sistema dispositivi medici. Il contributo del GRTS alla gestione dei DM. Le Protesi d Anca in Regione Emilia-Romagna

SISTEMA DI PLACCHE CONDILICHE VA-LCP 4.5/5.0

Il sistema modulare per la mano

DI CENTRAGGIO DISTALE

Placca a bottone. Rinforzo per fissazioni transossee.

Tecnica chirurgica. Placche LCP per metafisi. Per fratture extra-articolari.

Pallotta F. - Cianfanelli M. Rossetti F.R. Bianco U. Lamponi F. *

- osteolisi (riassorbimento osseo) indotto da particolato di polietilene; - infezione (settica); - frattura (per esempio da caduta).

BMHR BIRMINGHAM HIP MID-HEAD RESECTION

OMERO DISTALE - OLECRANO

SOVRACOLLI MODULARI BIOBALL

DIALOGO TECNICO GARA PROTESI ANCA PER LA REGIONE DEL VENETO BOZZA DI CAPITOLATO TECNICO

T-PLIF. Strumenti mininvasivi ed ausiliari.

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE (FSN)

Extremityline. Sistema Quantum supporti mano

Esplora le possibilità. Fissatore esterno

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE

DensAccess. Tecnica di compressione anteriore con vite interframmentaria per la fissazione di fratture dell apofisi odontoide e trasversali.

Viti CSLP Quick Lock. Vite con testa ad espansione e vite di bloccaggio premon - tata per l uso con le placche cervicali autobloccate (CSLP).

ACCOLADE II Sistema d anca non cementato

DURATA DELLA FORNITURA: MESI 48 NUMERO GARA:

Tecnica chirurgica. TSLP Thoracolumbar Spine Locking Plate. Placca di bloccaggio per la colonna toracolombare anteriore.

Stelo Avenir Müller. Tecnica Chirurgica. Design ottimizzato

LA REVISIONE DELLA PROTESI D ANCA: NOSTRA ESPERIENZA CON LO STELO DI WAGNER

Sistema Implantare Eztetic Ø 3,1 mm. Estetica, ora e nel tempo

Tecnica chirurgica. Placche uncinate 3.5. Riduzione e fissazione di piccoli frammenti ossei.

IL CORRETTO POSIZIONAMENTO DEL COTILE

CASA DI CURA. Ortopedia traumatologia MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE

CeramTec Medical Products. BIOLOX DUO Sistema bipolare in ceramica. Protesizzazione con risparmio dell osso e massima ampiezza articolare

FlapFix. Fissazione rapida e stabile di lembi di ossa craniche dopo craniotomia.

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO. Procedura aperta per la. Fornitura di materiali per Osteosintesi - Distretto Collo/Femore

All you need. With us. PFF

*smith&nephew TRIGEN INTERTAN Chiodo Anterogrado Pertrocanterico

Qualità di vita. Qualità di movimento.

Tecnologia Trabecular Metal

Un caso di Protesi totale d anca non cementata, modello Zurigo, in un cane

TECNOLOGIA DI BLOCCAGGIO LCP AD ANGOLO VARIABILE. LA VOSTRA SCELTA PER UN ESITO RIPRODUCIBILE.

Synthes TPLO. Per una migliore cura dei vostri animali.

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 16

CASA DI CURA. Ortopedia traumatologia MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE

Informazioni per gli ordini. Sistema pelvico a profilo basso 3.5. La soluzione completa per la fissazione delle fratture pelviche.

PROBLEMATICHE RELATIVE AL POSIZIONAMENTO RECIPROCO DELLE COMPONENTI PROTESICHE DELL ANCA. Ettore Sabetta

GUIDA RAPIDA. Artrodesi. Fusione Articolare. A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA

Impianto Dentale Zimmer Trabecular Metal

IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO DOPO ARTROPROTESI TOTALE INVERSA DI SPALLA: UNA REVISIONE DELLA LETTERATURA

Io in Humanitas. Dott. Francesco Verde. Specializzazione Ruolo. Consultant. Unità operativa Ortopedia dell'anca e Protesica

La natura come modello. Lo stelo CLS Spotorno

mc² Protesi totale di ginocchio Mobilità Congruenza Cinematica

Patologia apparato locomotore

Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO).

PSP Radio Distale Placca PSP Radio Distale Viti Vite a Stabilità 2,4 mm Torx Vite Corticale 2,4 mm Torx...

All you need. With us.

Casa di Cura San Lorenzino Cesena Reparto di ortopedia e traumatologia

ALLEGATO B OFFERTA ECONOMICA (fac-simile)

LCP per metafisi per tibia distale mediale. Placca metafisaria premodellata all anatomia.

anexys Sistema di cotili modulare, non cementato

GLOBAL UNITE ANATOmIc

Stelo da revisione per anca Furlong H-A.C e stelo da revisione Securus. Italiano

selexys PC Informazioni sul prodotto

G. Sessa PROBLEMI DEL COTILE LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA:

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C.e G. MAZZONI ASCOLI PICENO

GRUPPO BIOIMPIANTI LINEA BIOPROTESICA S-TAPER. Stelo retto non cementato... Uncemented straight stem

Presentazione del sistema acetabolare Continuum

Ospedale S. Anna Castelnovo Monti RE Reparto di ortopedia e traumatologia

TSLP Placca di bloccaggio della regione toracolombare della colonna

Evoluzione nel disegno della protesi di spalla. Esperienza Lima dal 1994 ad oggi

Synicem Coated Nail. Chiodo endomidollare temporaneo con antibiotico

Collegamenti al Repertorio nazionale DM e al CIVAB

Azienda Ospedaliera S. Orsola-Malpighi Bologna Reparto di ortopedia e traumatologia

GS III System. (Internal Submerged Type)

INDICAZIONI: TRIBOLOGIA

Tendicavi, utilizzabile con una sola mano

MEZZI DI SINTESI PER CHIRURGIA VERTEBRALE SPECIFICHE TECHICHE

All you need. With us. Periprotesiche

Istruzioni per l utilizzo. Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede.

CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta per fornitura prodotti per artroprotesi Lotti da 1 a 5

ENDOPROTESI DI ANCA DESCRIZIONE. TOTALE PREVISIONI (n. di impianti quadriennali) Endoprotesi di anca 1.200

Casa di Cura Prof. Fogliani Modena Reparto di ortopedia e traumatologia

LOTTI DI PLACCHE E VITI IN LEGA DI TITANIO

Casa di Cura Villa Maria Rimini Reparto di ortopedia e traumatologia

Transcript:

Caratteristiche Tecnologia Razionale del prodotto

2

Geometria ottimale dell'impianto Sulla base dell'esperienza comprovata di TRI-LOCK Lo stelo TRI-LOCK originale è stato introdotto nel 1981. Questo impianto è stato il primo stelo per anca a cuneo rastremato con rivestimento prossimale reso disponibile ai chirurghi ortopedici e ai loro pazienti. Fin dall'introduzione, lo stelo TRI-LOCK originale ha evidenziato una sopravvivenza del 95% a 10 anni. 1-4 Conservazione della conformazione anatomica naturale La spalla laterale ridotta, la geometria sottile e la lunghezza ottimizzata dello stelo TRI-LOCK a conservazione ossea, consentono di minimizzare la quantità di osso del paziente eliminata. Queste stesse caratteristiche, insieme allo strumentario dedicato, consentono al chirurgo di adottare tecniche mininvasive, con prestazioni prevedibili e costanti Lo stelo TRI-LOCK a conservazione ossea include la tecnologia di fissazione GRIPTION. La tecnologia GRIPTION è studiata per supportare l'ottenimento di un'altezza di alloggiamento conforme e una stabilità iniziale aggiuntiva, che a sua volta massimizza il potenziale di crescita ossea nel lungo termine. Ripristino di un livello di funzionalità elevato La geometria del collo dello stelo TRI-LOCK a conservazione ossea è stata ottimizzata per migliorare il range di movimento. Gli offset doppi progressivi con lateralizzazione diretta consentono di ottimizzare il tensionamento dei tessuti molli. Un'ampia gamma di misure e di intervalli conformi fra le misure aiuta a ottenere un alloggiamento adeguato e a ripristinare la lunghezza corretta della gamba. Disponibilità di opzioni di accoppiamento a prestazioni elevate Il cono 12/14 ARTICUL/EZE degli steli TRI-LOCK a conservazione ossea, consente l'uso di tutte le opzioni di accoppiamento a prestazioni elevate di DePuy Synthes. Il sistema di coppe acetabolari PINNACLE consente al chirurgo di scegliere fra diversi materiali di accoppiamento e la possibilità di una fissazione con viti, con l'uso di una tecnica semplice e riproducibile. Gli attuali chirurghi ortopedici dell'anca hanno l'esigenza di ottenere prestazioni comprovate, efficienza in sala operatoria e flessibilità dell'approccio chirurgico. Il nuovo stelo TRI-LOCK a conservazione ossea si basa su un'esperienza clinica solida. La tecnica di sola brocciatura e l'ampia gamma di strumenti consente di eseguire sia interventi tradizionali che mininvasivi. 3

Sulla base dell'esperienza comprovata di TRI-LOCK 95% di sopravvivenza a 10 anni. 1 0% Revisioni a causa di allentamento asettico dello stelo a 15 anni. 2 Lo stelo TRI-LOCK originale è stato introdotto nel 1981. Questo impianto è stato il primo stelo per anca a cuneo rastremato con rivestimento prossimale reso disponibile ai chirurghi ortopedici e ai loro pazienti. Fin dalla sua introduzione il successo di TRI-LOCK è stato accuratamente documentato negli studi pubblicati 1-4. Prendendo come endpoint la revisione dei componenti a causa di allentamento asettico, il numero è convincente. 4

Stabilità assiale Lo stelo TRI-LOCK a conservazione ossea consente di ottenere una stabilità assiale all'interno del femore attraverso uno stretto contatto con la corticale endostale mediale e quella laterale. Il cono prossimale-distale di TRI-LOCK riflette la rastrematura naturale del canale femorale, come evidenziato dalla radiografia A/P. Questo cono impedisce la migrazione distale dopo il contatto corticale. Stabilità rotazionale La stabilità rotazionale insita dello stelo TRI-LOCK a conservazione ossea è il risultato della larghezza anteriore-posteriore stretta dello stelo. Questa geometria stretta consente di dimensionare lo stelo in modo che riempia la parte più ampia del canale femorale (la larghezza mediale-laterale). Essendo la larghezza M/L dell'impianto maggiore di quella A/P del canale femorale, lo stelo TRI-LOCK a conservazione ossea mantiene un'eccellente stabilità rotazionale. Osteointegrazione a lungo termine. La stabilità assiale e rotazionale iniziale dello stelo TRI-LOCK a conservazione ossea consente un'osteointegrazione a lungo termine. La stabilità iniziale limita i micromovimenti dell'interfaccia impianto-osso corticale, con una maggiore probabilità di crescita ossea. 5

6

Conservazione della conformazione anatomica naturale Conservazione del tessuto molle La lunghezza ottimale, la punta distale modellata e la spalla laterale ridotta semplificano l'introduzione dello stelo mediante approccio anteriore e anterolaterale La tecnica di sola brocciatura consente l'uso di approcci mininvasivi in cui l'accesso con frese rette è limitato Conservazione ossea La spalla laterale ridotta consente di conservare il grande trocantere L'esigua larghezza A/P richiede una rimozione minima di osso spongioso Lunghezza ottimale per la conservazione del canale distale Strumenti studiati per consentire l'approccio preferito dal chirurgo Larghezza M/L ridotta per un adeguato fissaggio prossimale e la conservazione dell'osso corticale distale nei femori di tipo Dorr A La resezione del collo a 50 preserva il calcar e migliora il supporto prossimale 7

Con prestazioni prevedibili e costanti Il coefficiente di attrito previsto di 1,2 di GRIPTION è superiore a quello del plasma spray e del materiale in tantalio poroso. 5,6 Il volume poroso di GRIPTION è pari al 63% sulla superficie. Questa maggiore porosità consente una migliore ossigenazione e rivascolarizzazione del tessuto osseo. 7,8 GRIPTION ha una dimensione media dei pori di 300 micron, clinicamente vantaggiosa. Questa dimensione dei pori si è dimostrata ottimale per l'osteointegrazione. 7,9 GRIPTION è altamente microtesturizzato. Questa microtesturizzazione consente di ottenere una maggiore area superficiale per l'adesione e la proliferazione degli osteoblasti. 8 GRIPTION è composto da titanio commercialmente puro, mentre lo stelo TRI-LOCK BPS è in lega di titanio Ti6Al4V, un materiale con biocompatibilità comprovata e con basso modulo di elasticità. 10 Lo stelo TRI-LOCK a conservazione ossea include la tecnologia di fissazione GRIPTION. GRIPTION rappresenta un'evoluzione nella tecnologia di rivestimento degli impianti. Questa tecnologia di rivestimento avanzata si basa sulla trentennale esperienza di eccellenza negli impianti senza cemento di DePuy Synthes. Le fondamentali proprietà del rivestimento Porocoat, che si sono dimostrate efficaci per una sopravvivenza a lungo termine, sono state replicate in GRIPTION. 11,12 La tecnologia avanzata ha permesso a DePuy di ottimizzare le proprietà di GRIPTION, consentendo di ottenere un'altezza di alloggiamento conforme dell'impianto, una eccezionale stabilità iniziale e un potenziale di osteointegrazione a lungo termine massimizzato. 8

9

159 Geometria del collo ottimizzata La geometria del collo dello stelo TRI-LOCK a conservazione ossea è stata ottimizzata per migliorare il range di movimento e massimizzare la stabilità dell'anca. Nell'accoppiamento con il sistema di coppe acetabolari PINNACLE, è possibile ottenere 159 di range di movimento. 13 10

Ripristino di un livello di funzionalità elevato Doppio offset progressivo L'offset dello stelo è proporzionale alla misura dello stelo. Ogni misura di stelo comprende un'opzione di offset standard e una di offset elevato. L'opzione a offset elevato lateralizza lo stelo a 6-8 mm in base alla misura. Mantenendo un angolo del collo costante di 130, è possibile aumentare la tensione dei tessuti senza influenzare la lunghezza della gamba. Ampia gamma di misure Il sistema di steli TRI-LOCK a conservazione ossea offre 13 misure di stelo, consentendo ai chirurghi di trattare un'ampia popolazione di pazienti. Intervalli coerenti fra ogni misura di stelo aiutano a ottenere un fissaggio adeguato all'interno del femore. Le misure dei componenti possono essere usate anche per regolare in modo preciso l'altezza di alloggiamento e la lunghezza della gamba. 11

Opzioni avanzate di accoppiamento Combinazione delle proprietà di un accoppiamento duro BIOLOX delta ceramica su ceramica con un rapporto testa-coppa che consente l'uso della popolare testa da 36 mm in una coppa da 46 mm, per migliorare ulteriormente la stabilità articolare. Il design consente di usare una gamma di misure di testa comparativamente grandi / stabili (da 32 a 48 mm) da usare con una gamma di misure di coppa comparativamente piccole (da 42 a 66 mm). Massimizzando la resistenza alla frattura, si riduce la possibilità di graffi e la propagazione di microfessure. L'aggiunta di particelle di zirconio e di ossido di stronzio alla matrice di allumina, aumenta la resistenza alla frattura del materiale BIOLOX delta. 14 12

Il polietilene MARATHON combina l'integrità meccanica con la resistenza all'usura. Il processo di produzione consolidato di MARATHON è stato replicato in ALTRX. Dopo una moderata reticolazione, un processo di rifusione elimina tutti i radicali liberi e il potenziale ossidativo, fornendo eccellenti proprietà meccaniche. ALTRX ottimizza l'equilibrio fra resistenza all'usura e integrità meccanica, consentendo migliori rapporti testa-coppa. Il cono 12/14 ARTICUL/EZE degli steli TRI-LOCK a conservazione ossea, consente l'uso di tutte le opzioni di accoppiamento a prestazioni elevate di DePuy. Il sistema di coppe acetabolari PINNACLE permette al chirurgo di scegliere fra diversi materiali di accoppiamento, 13

Retto Retto-lungo Curvo Doppio offset Diverse opzioni di impugnature per broccia per i diversi approcci Filettate Modulare retto Modulare curvo Modulare offset Modulare punta a pallino Diverse opzioni di introduttori per stelo per i diversi approcci 14

Consentendo l'uso di una tecnica semplice e riproducibile Fase 1: Osteotomia del collo Fase 2: Preparazione del canale femorale Fase 3: Inserimento del componente femorale 15

Riferimenti 1. Burt CF et al. A Femoral Component Inserted without Cement in Total Hip Arthroplasty. A Study of the Tri-Lock Component with an Average Ten Year Duration of Followup. J. Bone Joint Surg. 1998;80-A:952-60. 2. Purtill JJ et al. Total Hip Arthroplasty Using Two Different Cementless Tapered Stems. Clinical Orthopaedics and Related Research. 2001;393:121-127. 3. Teloken MA et al. Ten to Fifteen Year Follow-up After Total Hip Arthroplasty with a Tapered Cobalt-Chromium Femoral Component (Tri-Lock) Inserted without Cement. J. Bone Joint Surg. 2002;84-A:2140-2144. 4. Sakalkale DP et al. Minimum 10 Year Results of a Tapered Cementless Hip Replacement. Clinical Orthopaedics and Related Research. 1999;362:138-144. 5. Dati in archivio presso DePuy. Report ricerca di laboratorio DePuy WR 070146 6. Letteratura pubblicata: No.97-7864-001-00 7.5ML, Zimmer Inc, 2005 e Zimmer Holdings, Inc. Trabecular Metal Technology. Accesso al sito web effettuato il 7 febbraio 2013 all'url http://www.zimmer.com/z/ctl/op/global/action/1/id/33/template/mp/navid/312.tantalum Co of E 7. Dati in archivio presso DePuy. Report ricerca di laboratorio DePuy WR 070125 8. Karageorgiou et al. Porosity of 3D biomaterial scaffolds and osteogenesis, Biomaterials. 2005; 26:5474. 9. Bobyn JD et al. The Optimum Pore Size for the Fixation of Porous Surfaced Metal Implants by the Ingrowth of Bone. Clinical Orthopaedics and Related Research.1980;150:263-270. 10. Matsuno H, et al. Biocompatibility and osteogenesis of refractory metal implants, titanium, hafnium, niobium, tantalum and rhenium. Biomateriali. 2001;22(11):1253-62. 11. Grobler GP et al. Ten-year results of a press-fit, porous-coated acetabular component. J Bone Joint Surg Br 2005;87:786-9. 12. Aggiornamento di studio interno DePuy Orthopaedics, Inc. PINNACLE Multi-Liner Acetabular Cup in a Prospective Multi-Center Study. May 2011. 13. Report di test di verifica del design Depuy SCP-415 Rev R, Allegato A DVA-106976-DVER Rev A 14. Rack R et al. A new material concept for bioceramics in Orthopaedics Proceedings of the 5th International CeramTec Symposium. G. Thieme Verlag, Stuttgart, 2000:136 140. I marchi commerciali di terze parti utilizzati in questa pubblicazione sono marchi commerciali dei rispettivi proprietari. Questa pubblicazione non è rivolta alla distribuzione negli USA. DePuy Orthopaedics EMEA è una divisione commerciale di DePuy International Limited. Sede legale: St. Anthony s Road, Leeds LS11 8DT, Inghilterra Registrata in Inghilterra No. 3319712 DePuy Orthopaedics, Inc. 700 Orthopaedic Drive Warsaw, IN 46581-0988 USA Tel: +1 (800) 366 8143 Fax: +1 (574) 267 7196 DePuy International Ltd St Anthony s Road Leeds LS11 8DT Inghilterra Tel: +44 (0)113 387 7800 Fax: +44 (0)113 387 7890 0086 Johnson & Johnson Medical SpA Via del Mare, 56 00040 Pratica di Mare Rome, Italy Tel: +39 06911941 Fax: +39 0691194090 depuysynthes.com DePuy International Ltd. e DePuy Orthopaedics, Inc. 2014. Tutti i diritti riservati. 0612-88-506 versione 2 Pubblicazione: 11/14 CA#DSEM/JRC/0914/0149b