Lez. 20 Magnetismo. Prof. Giovanni Mettivier

Documenti analoghi
Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira.

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

CAMPO MAGNETICO Proprietà della magnetite (Fe 3 O 4 ): attira a sé materiali ferrosi o altre sostanze dette magnetiche Poli del magnete = parti in

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G.

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

DE MAGNETE. 1. Fino al 1820

Campo magnetico terrestre

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

Elementi di Fisica 2CFU

Il magnetismo magnetismo magnetite

Interazioni di tipo magnetico II

Unità 9. Il campo magnetico

Il campo magnetico. Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici

Unità 8. Fenomeni magnetici fondamentali

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

Lez. 9 Moto armonico

Nuova Forza. La forza Gravitazionale è attrattiva ed agisce su ogni MASSA La forza elettrica è attrattiva o repulsiva ed agisce sulle CARICHE

Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo

Il campo Magnitico e sue azioni

Appunti di elettromagnetismo

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO

Campo magnetico e forza di Lorentz (I)

ELETTROMAGNETISMO CARICA ELETTRICA

Interazioni di tipo magnetico

Lez. 3 Vettori e scalari

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine

Campo magnetico e forza di Lorentz (I)

Lez. 19 Potenziale elettrico

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU FORZA DI LORENTZ E LEGGE DI BIOT SAVART Docente: Claudio Melis

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ

ELETTROTECNICA. Elettromagnetismo. Livello 13. Andrea Ros sdb

Magnetismo. Fisica x Biologi 2017 Fabio Bernardini

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

di ogni particella carica che raggiunge con velocità v la regione in cui è presente campo 2 m

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Il magnetismo. Il campo magnetico

FENOMENI MAGNETICI NATURALI

1 Prove esami Fisica II

Principio di inerzia

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà?

Esercizi di magnetismo

Formulario Elettromagnetismo

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

SCHEDARIO: I FENOMENI MAGNETICI: IL CAMPO MAGNETICO

FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)!

Cenni di magnetostatica nel Vuoto 1.1 (Lezione L14 Prof. Della Valle) 1. Effetti Meccanici del Campo Magnetico

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Storia delle scoperte del campo magnetico

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un

1. La forza di Lorentz. Se un fascio catodico è in un campo magnetico:

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014

Le 4 forze della natura:

Problemi di Fisica I Vettori

Conservazione della carica elettrica

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Proviamo a spezzare un magnete! Il Polo Nord ed il Polo Sud sono inseparabili

Lez. 10 Concetto di forza

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400)

Università del Sannio

Il flusso del campo magnetico

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

L ELETTROMAGNETISMO. Dr. Daniele Di Gioacchino Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Frascati

Campo magnetico e forza di Lorentz (II)

Istituto di Istruzione Superiore LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO L. da Vinci-De Giorgio LANCIANO

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

CAMPI MAGNETICI DELLE CORRENTI

(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2

Angolo polare, versori radiale e trasverso

Magnetismo. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica

(a) ;

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Lezione 15 Geometrie lineari di confinamento magnetico

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Fisica Generale II (prima parte)

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1997

1 ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che:

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità

4. FORZE TRA CORRENTI

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

Lezione 3 Lavoro ed energia

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia.

1 CIRCUITAZIONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO. 2 Circuitazione di B: il teorema di Ampère

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

Fenomeni magnetici fondamentali

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta.

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ;

Capitolo 12. Moto oscillatorio

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori

Approfondimento. Forze magnetiche su fili percorsi da corrente: dipoli magnetici

Elettromagnetismo: soluzioni. Scheda 11. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni

campo magnetico Introduzione

Transcript:

Lez. 20 Magnetismo Prof. Giovanni Mettivier 1 Dott. Giovanni Mettivier, PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137 2 1

Il fenomeno del magnetismo era conosciuto dai greci fin dall 800 A.C. Essi avevano scoperto che determinate pietre, dette ora magnetiti (Fe 3 O 4 ), attraevano pezzi di ferro. Esperimenti successivi mostrarono che ogni magnete, indipendentemente dalla sua forma, ha due poli, detti nord (N) e sud (S), che esercitano delle forze l uno sull altro, in modo analogo a quanto accade per le cariche elettriche. Giovanni Mettivier 3 Cioè, poli uguali si respingono, mentre poli diversi si attraggono. Il nome dei poli è dovuto al comportamento di un magnete in presenza del campo magnetico della Terra. Se una sbarretta magnetica viene sospesa dal centro per mezzo di una funicella in modo che sia libera di oscillare in un piano orizzontale, essa ruoterà finchè il suo polo nord non si sarà allineato con il polo nord geografico della Terra, (che è un polo sud magnetico) e il suo polo sud con il polo sud geografico della Terra. Sebbene la forza che si esercita tra due poli magnetici sia simile a quella che si ha tra due cariche elettriche, c è una differenza importante. Le cariche elettriche possono essere isolate, mentre i poli magnetici non possono essere isolati. Ovvero, i poli magnetici si trovano sempre a coppie. Giovanni Mettivier 4 2

La relazione tra magnetismo ed elettricità fu scoperta nel 1819 quando lo scienziato danese Oersted, in una dimostrazione durante una lezione, scoprì che una corrente elettrica che percorre un filo fa deflettere un ago magnetico che si trovi nelle vicinanze. Poco tempo dopo, Ampere trovò le leggi quantitative della forza magnetica che si esercita tra conduttori in cui circola una corrente. Egli prosegue anche che le correnti che percorrono circuiti di dimensioni molecolari siano responsabili di tutti i fenomeni magnetici. Giovanni Mettivier 5 Un campo magnetico circonda qualsiasi materiale magnetico. Si trova che il campo magnetico è un campo vettoriale,così come il campo elettrico. La direzione e il verso di un campo magnetico B in ogni punto è la direzione e il verso in cui punta il polo nord dell ago di una bussola in quel punto. La figura mostra come si può tracciare il campo magnetico di una sbarretta magnetica con l aiuto di una bussola, definendo una linea di campo magnetico, analogamente a come fatto per le linee di campo elettrico. Giovanni Mettivier 6 3

L esistenza di un campo magnetico in un certo punto dello spazio può essere determinata misurando la forza F B che si esercita su una appropriata particella di prova posta in quel punto. La nostra particella di prova sarà una particella elettricamente carica, per esempio un protone. Se eseguiamo un tale esperimento, troviamo i seguenti risultati: - La forza magnetica F B è proporzionale alla carica q e al modulo della velocità v della particella. - Quando una particella carica si muove parallelamente al vettore campo magnetico, la forza magnetica F B che agisce sulla carica è zero. Giovanni Mettivier 7 - Quando il vettore velocità forma un angolo θ con il campo magnetico, la forza magnetica agisce in direzione perpendicolare sia a v che a B; cioè la forza magnetica è perpendicolare al piano formato da v e da B. - la forza magnetica su una carica negativa è diretta in verso opposto a quella che agisce su una carica positiva che si muove nello stesso verso. - Se il vettore velocità forma una angolo θ con il campo magnetico, il modulo della forza magnetica è proporzionale a sen θ. Giovanni Mettivier 8 4

Queste osservazioni si possono riassumere in una forma compatta scrivendo la forza magnetica: r r r = qvxb F B dove la forza magnetica è nella direzione di vxb, che per definizione di prodotto vettoriale, è perpendicolare sia a v sia a B. L unità SI di campo magnetico è il tesla (T), dove 1 T = 1 N s/c m Giovanni Mettivier 9 Il modulo della forza magnetica ha il valore F B = q vbsenθ dove θ è l angolo tra v e B. Da questa espressione si nota che F B è zero quando v è parallela o antiparallela a B (θ = 0 o 180 ). Inoltre, la forza massima, cioè F B = q vb, quando v e perpendicolare a B (θ = 90 ) Giovanni Mettivier 10 5

Elenchiamo di seguito le differenze importanti tra le forze elettriche e magnetiche agenti sulle particelle cariche: -La forza elettrica è sempre parallela o antiparallela alla direzione del campo elettrico, mentre la forza magnetica è perpendicolare al campo magnetico. - la forza elettrica agisce su una particella carica indipendentemente dalla sua velocità, mentre la forza magnetica agisce su una particella carica solo quando essa è in movimento e la forza è proporzionale alla velocità. - la forza elettrica compie lavoro spostando una particella carica, mentre la forza magnetica associata ad un campo magnetico costante non compie lavoro spostando una particella. Giovanni Mettivier 11 Quando una carica è in movimento in un campo magnetico costante, la forza magnetica è sempre perpendicolare allo spostamento. Cioè, per un piccolo spostamento ds di una particella, il lavoro fatto dalla forza magnetica nella particella è dw = F B ds = (F B v)dt = 0, perché la forza magnetica è un vettore perpendicolare a v. Da questa relazione e dal teorema dell energia cinetica possiamo dedurre che l energia cinetica di una particella carica non può essere alterata solo da un campo magnetico costante. In altre parole, quando una particella carica si muove con velocità v, la presenza del campo magnetico può alterare la direzione del vettore velocità, ma non può modificare il modulo della velocità della particella. Giovanni Mettivier 12 6

Un elettrone in un tubo catodico televisivo si muove verso la parete anteriore del tubo con una velocità 8 x 10 6 m/s lungo la direzione dell asse x. Il collo del tubo è circondato da un avvolgimento di filo che crea un campo magnetico di modulo 0.025 T, diretto a un angolo di 60 con l asse x e giacente nel piano xy. Calcolare la forza magnetica e l accelerazione dell elettrone. F = B = q vbsenθ 19 6 ( 1.6x10 C)( 8x10 m / s)( 0.025T )( sen60 ) = 2.8x10 F a = m b e 14 N 2.8x10 = 9.1x10 14 31 N = 3.1x10 kg 16 m / s 2 Giovanni Mettivier 13 Consideriamo, ora, il caso particolare di una particella carica positivamente che si muove in un campo magnetico uniforme quando il vettore velocità iniziale della particella è perpendicolare al campo. Assumiamo che la direzione orientata del campo magnetico sia entrante nella pagina. La fig. mostra che la particella si muove lungo una traiettoria circolare il cui piano è perpendicolare al campo magnetico. Giovanni Mettivier 14 7

La particella si muove in questo modo poiché la forza magnetica F B è perpendicolare a v e a B e ha un modulo costante qvb. Mentre la forza cambia la direzione di v, la direzione di F B varia continuamente. Poiché F B punta sempre verso il centro della circonferenza, il moto della particella è un moto circolare uniforme. Giovanni Mettivier 15 Possiamo usare la seconda legge di Newton per determinare il raggio della traiettoria: F = F B mv qvb = r mv r = qb 2 = ma Cioè, il raggio della traiettoria è proporzionale alla quantità di moto mv della particella e inversamente proporzionale alla carica della particella e all intensità del campo magnetico. Giovanni Mettivier 16 8

La velocità angolare della particella è ω = v = r qb m Il periodo del moto ( il tempo che la particella impiega per compiere una rivoluzione) è uguale alla lunghezza della circonferenza diviso per la velocità della particella: T = 2πr 2π 2πm = = v ω qb Giovanni Mettivier 17 Una carica che si muove con velocità v in presenza di un campo elettrico E e di un campo magnetico B subisce sia una forza elettrica qe sia una forza magnetica qvxb. La forza totale, detta forza di Lorentz, agente sulla particella è quindi r F r = qe r r + qvxb Giovanni Mettivier 18 9

In numerosi esperimenti in cui si utilizzano particelle cariche, è importante ottenere particelle che si muovano tutte praticamente con la stessa velocità. Ciò si può ottenere applicando una combinazione di campo elettrico e campo magnetico orientati come mostrato in fig. Un campo elettrico uniforme è diretto verticalmente verso il basso e un campo magnetico uniforme viene applicato perpendicolarmente al campo elettrico. Le particelle che si muovono in questa regione subiranno la forza di Lorentz. Giovanni Mettivier 19 Per una particella carica positivamente, la forza magnetica qvxb è diretta verso l alto e la forza elettrica qe è diretta verso il basso. Quando i moduli dei due campi sono scelti in modo che qe = qvb, la particella è in equilibrio e si muove in linea retta orizzontale attraverso la regione dei campi. Dalla qe = qvb troviamo che v = E B Giovanni Mettivier 20 10

Soltanto quelle particelle che hanno questa velocità non saranno deflesse quando si muoveranno attraverso i campi elettrico e magnetico perpendicolari e passeranno attraverso una piccola apertura alla fine del dispositivo. La forza magnetica esercitata sulle particelle che si muovono a velocità maggiori di questa è più intensa della forza elettrica, e queste particelle saranno deflesse verso l alto. Quelle che si muovono a velocità minori di questa saranno deflesse verso il basso. Giovanni Mettivier 21 Poiché una singola particella carica che si muove in un campo magnetico esterno si esercita una forza magnetica, non dovrebbe meravigliare il fatto che anche un filo percorso da corrente sia soggetto a una forza magnetica quando venga posto in un campo magnetico esterno. Tutto ciò deriva dal fatto che la corrente non è altro che un insieme di molte particelle cariche in movimento: quindi, la forza magnetica risultante sul filo è dovuta alla somma delle singole forze magnetiche sulle particelle cariche. La forza agente sulle particelle viene trasmessa a tutto l insieme del filo attraverso gli urti con gli atomi che costituiscono il filo. Giovanni Mettivier 22 11

Giovanni Mettivier 23 Consideriamo un tratto rettilineo di filo di lunghezza l, di sezione A, in cui circoli una corrente I in un campo magnetico esterno uniforme B. La forza magnetica che agisce su una carica q che si muove con una velocità di deriva v d è data da qv d x B. Per trovare la forza magnetica totale agente sul tratto di filo, moltiplichiamo la forza agente su una carica per il numero di cariche contenute nel tratto di filo considerato. Giovanni Mettivier 24 12

Poiché il volume del tratto è Al, il numero di cariche nel tratto è nal, dove n è il numero di cariche per unità di volume. Quindi, la forza magnetica totale agente sul filo di lunghezza l è: F B = ( qv d x B) nal Questa si può scrivere in una forma più conveniente notando che la corrente nel filo è data da I = nqv d A, F B si può esprimere come. F B = Il x B dove l è un vettore nel verso della corrente I; il modulo di l è uguale alla lunghezza del tratto. Questa espressione si applica unicamente al casi di un tratto rettilineo di filo in un campo magnetico esterno uniforme. Giovanni Mettivier 25 13