OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO E CLIMA DEGLI AFFARI IN MAROCCO

Documenti analoghi
LE OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO IN MAROCCO

LE OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO IN MAROCCO

Royaume du Maroc. Ministère de l Industrie, du Commerce et des Nouvelles Technologies

Marocco: Caratteristiche del Paese

Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Costa Rica Congiuntura Economica

L ECONOMIA DEL MAROCCO. Un Paese in transizione

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

Messico: Il gigante sconosciuto. Camera di Commercio Italiana in Messico

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

Thailandia. Una panoramica sul mercato thailandese. Thai-Italian Chamber of Commerce

Il Brasile nel Mondo Oggi. Ministro Tarcisio Costa IILA 9 maggio 2012

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

Belt and Road Initiative: un progetto politico ed economico. Alessia A. Amighini Co-Head of Asia Programme, ISPI

L internazionalizzazione delle imprese italiane

La demografia dell Africa Subsahariana

Accordi bilaterali di Promozione e di Protezione degli Investimenti

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Il contesto economico nel 2013

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

BRASILE Il luogo migliore per investire in turismo

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

I crediti agevolati alle imprese miste nei PVS

PIL PRO CAPITE IN AFRICA E SUD AMERICA. Figoli Claudia, Quarto Mario, Schiona Martina

MAROCCO NORD AFRICA. BUSINESS DEVELOPMENT della Vostra Azienda

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Le determinanti strategiche dell internazionalizzazione

Bollettino Mezzogiorno Calabria

L evoluzione recente dei sistemi bancari del Nord Africa

Produrre in Marocco FAST FASHION. denim e biancheria intima ARTIGIANATO IN OUTSOURCING

EMIRATI ARABI UNITI. profilo socio-economico

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO GIANFRANCO TOSINI UFFICIO STUDI siderweb

I finanziamenti dell'unione Europea

Bollettino Mezzogiorno Campania

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008

Malta. Un economia vibrante, pro-business

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

La TUNISIA di oggi : Tra sfide e Opportunità

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

SCHEDA PAESE SLOVENIA Aprile 2011

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Le GRANDI GUIDE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE di internationalize.co. Fare affari in TURCHIA.

L esternalizzazione dei servizi informatici: l esperienza di Eni. Milano,

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

Esportare la Dolce Vita il progetto

Livorno, 18 maggio Ely Szajkowicz Responsabile Area Informazione e Comunicazione

Bollettino Mezzogiorno Molise

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013

Rimesse da Italia, Lombardia, Milano ( ) in migliaia di euro. Rimesse dalla Lombardia, primi venti Paesi per valore in milioni di euro e %

Focus sul settore alimentare

Le NEWS di internationalize.co. Fare affari in LITUANIA.

Il 1 luglio 2013 la Croazia è entrata a far parte dell'unione Europea. Nell'ambito del Quadro Finanziario Pluriennale UE il Paese potrà

FONDI EUROPEI IN POLONIA,

NORVEGIA: ECONOMIA, TREND DI MERCATO E ANALISI SETTORIALI

L Argentina come Destinazione per gli Investimenti e il Commercio nell attuale Scenario Globale

QATAR. profilo socio-economico

VERONA NEL MONDO - Report 2010

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

IL MERCATO DEL MELONE

Relatore : Antonio Olivieri IMPERATIVO : ESPORTARE!! PREPARARSI. COME E PERCHE

Il supporto all internazionalizzazione delle PMI

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni

IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA. Dott.ssa Russo Valentina

Italia-Serbia: fare business insieme

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

Dati generali e indici di rischio

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Elena Porta. Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Trade & Business in South East Asia CONFERENCE - WORKSHOP

Roberto Zavatta. 17 Febbraio 2004

CUBA : EVOLUZIONE ECONOMICA E PROSPETTIVE RAPPORTI ECONOMICI CON L ITALIA

Stati uniti: Caratteristiche del Paese

I MPR P ESE S I TA T L A IAN A E E MERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

Economia italiana e settori industriali

La TUNISIA Un economia attrattiva

JIANGSU. Quadro generale

ASEAN Singapore e Indonesia

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

SUDAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Brasile. WORKSHOP Fare business nel mondo: opportunità e strumenti operativi. ALMA GRADUATE SCHOOL Bologna

Mappa del Posizionamento Internazionale. Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Audizione 10 Commissione Senato

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

Rientro dei dividendi a titolo degli investimenti diretti marocchini in africa

IL VENETO E VENETO PROMOZIONE

Transcript:

OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO E CLIMA DEGLI AFFARI IN MAROCCO

AGENDA IL MAROCCO IN BREVE LEVE DEL MAROCCO STRATEGIE SETTORIALI IL PIANO DI ACCELERAZIONE INDUSTRIALE (PAI) POTENZIALE ECONOMICO IN AFRICA SUCCESS STORIE

MAROCCO IN BREVE Capitale Forma di governo Superficie Popolazione Fuso orario Lingue 3 Rabat Monarchia, democratica e sociale 710 850 km² 33,8 milioni GMT (GMT+1 in estate) Arabo, amazigh (ufficiali) Francese, spagnolo, inglese PIL PIB /abitante 925 miliardi MAD (2014) US$ 100 Billion 27 768 MAD/ abitante (2014) US$ 3 500 Crescita media 4.9% (2010-2014) Settore primario 13% Ripartizione del PIL Settore secondario 29% (2014) Settore terziario 58% Tasso d inflazione 1.2% (2014)

LEVE DEL MAROCCO 1/2 1 2 STABILITA POLITICA E SOCIALE ECONOMIA NAZIONALE Monarchia fondata nel 788 Monarchia costituzionale, democratica, parlamentare Paese riconosciuto come il più stabile della regione Crescita del PIL ~4,5% dal 2001 Inflazione contenuta Nuovi settori per l esportazione Agenzie di rating: ranking stabile 3 INFRASTRUTTURE 1 nel nord Africa (2 in Africa) Porto di Tanger Med Rete autostradale, aeroportuale, ferroviaria Zone industriali, zone franche 4

LEVE DEL MAROCCO 2/3 4 CLIMA DEGLI AFFARI Miglioramento del clima degli affari eretto come priorità nazionale Istituzione del Comitato Nazionale per il Contesto degli Affari Interessanti incentivi Production worker - Annual total cash ($) 5 COSTI COMPETITIVI Salari competitivi Costi ridotti per le procedure di import ed export Spain 32,090 Turkey 12,498 Mexico 6,279 Tunisia 5,966 Algeria 5,793 China 5,763 Morocco 5,538 6 FORMAZIONE RU ADATTATA Istituti di formazione per i nuovi mestieri del Marocco Migliore corrispondenza tra i profili formati e i fabbisogni delle imprese Padronanza delle lingue straniere 5

LEVE DEL MAROCCO 3/3 7 POSIZIONE GEOSTRATEGICA 14 km a sud dell Europa Porta d ingresso verso l Africa Crocevia economico 8 ACCORDI DI LIBERO SCAMBIO UE, USA, Turchia, Tunisia, Giordania, Egitto, EAU 1 miliardo di consumatori - ~60% del PIL mondiale 9 Settori: Industria, Agricoltura, Pesca, STRATEGIE Logistica, Finanza, Energie Rinnovabili SETTORIALI Piano di Accelerazione Industriale 6

STABILITA POLITICA E SOCIALE Rischio Politico Rischio Sicurezza STATI UNITI MAROCCO BASSO BASSO BASSO BASSO QATAR BASSO BASSO FRANCIA BASSO BASSO SUD AFRICA MEDIO MEDIO BRASILE MEDIO MEDIO ROMANIA MEDIO BASSO SPAGNA MEDIO BASSO GIORDANIA MEDIO BASSO Control Risks è un'organizzazione indipendente di consulenza di rischio globale specializzata nell'aiutare le organizzazioni a gestire l'integrità e la sicurezza rischi politici in ambienti complessi e ostili. Lavorando attraverso i cinque continenti e con 36 uffici in tutto il mondo, Control Risks fornisce una vasta gamma di servizi a partire dal 1975. TUNISIA TURCHIA MEDIO MEDIO MEDIO BASSO ALGERIA HIGH MEDIO EGITTO HIGH MEDIO 7

VARIABILI MACRO-ECONOMICHE SOLIDE Media Tasso di crescita 4,8% 2001-2013 Inflazione 1,8% 2001-2013 Crescita IDE 38% 2011-2013 2014 2,6% 1,1% 10% Tasso di disoccupazione 9,6%

STRATEGIE SETTORIALI AMBIZIONSE 1/2 Strategie elaborate con il settore privato, con obiettivi precisi e i mezzi adeguati Governance congiunta pubblico-privato Opportunità d investimento per il settore privato Valutazione e reporting annuale 9

STRATEGIE SETTORIALI AMBIZIOSE 2/2 INDUSTRIA: ECOSISTEMI PERFORMANTI 2020 Lanciato nel 2014 PIL industriale: 23% del PIL globale nel 2020 Creazione di 500 000 impieghi Creazione del Fondo per lo Sviluppo Industriale di US$ 2.5 Bn Assegnazione di 1 000 ettari in locazione Lancé en 2010 TOURISME: VISION 2020 20 Milioni di turisti nel 2020 AGRICOLTURA: PIANO MAROCCO VERDE 2020 Lanciato nel 2008 Modernizzare il settore agricolo 10 miliardi di US$ in termini di PIL addizionale di origine agricola 15 miliardi di US$ di investimento pubblico e privato PIANO DELLA LOGISTICA 2016 Lanciato nel 2010 Migliorare la competitività logistica del paese Lanciato nel 2009 200 000 posti letto aggiuntivi PIL Turismo: 6 miliardi di US$ nel 2010 a 14 miliardi di US$ nel 2012 ENERGIE RINNOVABILI 2020 >40% della produzione nazionale di origine rinnovabile nel 2020 (52% nel 2030) Capacità: 2 000 MW solare + 2 000 MW eolico Lanciato nel 2009 Ridurre il costi della logistica dal 20% al 15% del PIL Rete nazionale integrata di 70 zone multiflusso PESCA: HALIEUTIS 2020 1,5 miliardi di US$ in termini di PIL addizionale Creazione di 75 000 impieghi entro il 2020 SETTORE MINERARIO 2025 Fatturati X3 15 MM DH Investimenti X10 4 MM DH Impieghi X2 30 000 PIANO NAZIONALE DI GAS NATURALE LIQUEFATTO 4,6 MM di US$ di investimento Terminal del gas Gasdotto di 400 km Centrali elettriche a ciclo combinato con turbina a gas 10

PIANO DI ACCELERAZIONE INDUSTRIALE 2014-2020 : SLANCIO PER L INDUSTRIALIZZAZIONE DEL MAROCCO Riuscire ad accelerare la nostra industrializzazione con uno sviluppo incentrato sugli ecosistemi Impieghi 500 000 Creazione impieghi nell industria, di cui 250.000 tramite l IDE Ecosistemi e misure settoriali Pietra angolare dell approccio del PAI Strumento di modernizzazione e di integrazione dei settori Valore Aggiunto + 9 punti Aumento della componente industria al 23% del PIL Misure di sostegno Fondo industriale: 20Mds MAD Terreni: 1 000 ha Prodotti finanziari dedicati Piani coordinati di formazione Offset e sostituzione delle importazioni Bilancia Commerciale 0 Riequilibrio dei conti esteri tramite la promozione dell export e la sostituzione delle importazioni Bilancia Commerciale e sviluppo inclusivo Obiettivi trasversali del PAI: Riequilibrio della bilancia commerciale Inclusione del lavoro nero Miglioramento dell integrazione verticale GI/PMI 11

PIANO DI ACCELERAZIONE INDUSTRIALE: BASATO SU 4 PILASTRI 1 2 Strutturazione dell industria in ecosistemi performanti Supporto allo sviluppo degli ecosistemi 3 4 Equilibrio della bilancia dei pagamenti Creazione delle condizioni per uno sviluppo più inclusivo 12

GLI ECOSISTEMI: I CATALIZZATORI DELLA TRASFORMAZIONE Presentazione del principio di funzionamento degli ecosistemi Fornitori di 2 livello Da 5 a 10 impieghi Fornitori di 1 livello Industrie leader o locomotive straniere Da 2 a 3 impieghi 1 impiego Creazione d impiego Creazione di nuovi mestieri Subappalto con la comunità locale Valore aggiunto Trasferimento di tecnologia Aggiornamento della qualità dei prodotti Bilancia commerciale Raggruppamento dei leader industriali e delle PMI Zone industriali dedicate Reale filiera tecnologica Programmi mirati di cooperazione Contratti di fornitura a lungo termine e trasferimento tecnologico Nuove locomotive esportatrici Aumento della capacità di esportazione Sviluppo della sostituzione Effetto d impulso accelerando l integrazione locale e l industrializzazione su l intero ecosistema 13

PIANO DI ACCELERAZIONE INDUSTRIALE: 6 ECOSISTEMI FIRMATI AUTOMOBILE AERONAUTICA TESSILE CUOIO CHIMICA TRUCKS 14

UN PACKAGE ALLETTANTE DI INCENTIVI 1/2 REGIME IN ZONA FRANCA FONDO DI SVILUPPO INDUSTRIALE E DEGLI INVESTIMENTI (FDII) CODICE GENERALE DELLE IMPOSTE Condizioni di eleggibilità: 70% del fatturato realizzato all export Esenzione totale dei dazi doganali Procedure doganali semplificate Imposta sugli utili societari= 0% per i primi 5 anni, e 8,75% per i successivi 20 anni Tassa professionale = esenzione per i primi 15 anni IVA: esenzione totale per i prodotti e i servizi erogati tra gli operatori della zona franca Diritti di registrazione: esenzione per gli atti costitutivi e l aumento di capitale + Condizioni di eleggibilità: Investimento 100 milioni di MAD 250 impieghi O Installazione in una zona prioritaria Trasferimento di tecnologia Tutela dell ambiente Sostegno fondiario: contributo fino al 20% delle spese di acquisizione Infrastrutture esterne: contributo sino al 5% dell ammontare globale del programma d investimento Formazione: contributo fino al 20% del costo della formazione professionale Condizioni di eleggibilità : Investimento 100 milioni di MAD Esenzione dell IVA sulle importazioni di beni strumentali, materiali e attrezzature per una durata di 36 mesi dall inizio delle attività Questa esenzione è accordata anche alle parti, ricambi e accessori importati nello stesso periodo dei beni strumentali descritti Esenzione del dazio di importazione applicabile su beni strumentali, materiali e attrezzature per una durata di 36 mesi Incentivi su misura per i progetti di grandi dimensioni 15

UN PACKAGE ALLETTANTE DI INCENTIVI 2/2 Fondo Hassan II Condizioni di eleggibilità: Investimento 10 milioni di MAD (esclusi i dazi d importazione e altri oneri fiscali) Investimento in beni strumentali 5 milioni di MAD (esclusi i dazi d importazione e altri oneri fiscali) Casistica acquisizione di terreno e costruzione edificio: 10% del costo per l acquisizione del terreno e costruzione edificio professionale 20% del costo per l acquisizione dei beni strumentali Casistica acquisizione edifici professionali : 10% del costo per l acquisizione degli edifici professionali 20% del costo per l acquisizione dei beni strumentali Casistica locazione del terreno e costruzione edifici professionali: 100% del costo di locazione del terreno calcolato sui primi sei anni per un importo massimo di 7,5 DH HT/m2/mese e nei limiti di un contributo unitario massimo di 540 DH per m2 coperto dagli edifici costruiti, oppure il 10% del costo di costruzione dell edificio 20% del costo di acquisizione dei beni strumentali Casistica locazione di edifici professionali : 100% del costo di locazione degli edifici professionali calcolato sui primi due anni e per un importo massimo di 30 DH HT/m2/mesi; e 20% del costo di acquisizione dei beni strumenti Vantaggi destinati al settore Offshoring Esenzione dell IRES per i primi 5 anni (aliquota del 17,5% dal 6 anno in poi) Imposta sul reddito limitata al 20%: esclusivamente all interno delle zone offshoring Sovvenzioni per la formazione: fino a 7.800 $ US Casablanca Finance City (CFC) Condizioni di eleggibilità : Attività con imprese non residenti Conformarsi alla legislazione e alla regolamentazione nel settore della finanza, del commercio estero e del cambio Per le società di servizi con statuto CFC: Esenzione totale dell IS per le imprese nei primi 5 anni di esercizio e aliquota del 8,75 % per i periodi successivi Per le sedi regionali e internazionali: Tassazione al 10 % (IS) Tassazione al 20% per i redditi salariali (IR) Esenzione per gli atti costitutivi e l aumento di capitale 16

POTENZIALE ECONOMICO IN AFRICA 1/3 Entro il 2050 l economia del continente africano verrà moltiplicata per 10. Sei delle dieci economie più dinamiche al mondo nell ultimo decennio sono africane (7 nel 2020). Forte aumento del consumo pro capite, con grande impatto sulla domanda, la produzione locale e l importanza della classe media. Nel 2014, 106 milioni di africani avranno un reddito annuo di più di 5.000 US$* Fabbisogno in infrastrutture a 2600 miliardi US$ L Africa corrisponde alle dimensioni cumulate di Cina, Stati Uniti, India, Europa dell Est e di alcuni dei paesi più importanti dell Europa Occidentale. 17 * Bloomberg

POTENZIALE ECONOMICO IN AFRICA 2/3 Visione Strategica: Il Marocco, seguendo la visione di SM il Re Mohammed VI, mira a rinforzare la sua presenza strategica nel continente. La dimostrazione concreta di questa visione sono le numerose visite del Sovrano in diversi paesi africani. Esportazioni: Il 7% delle esportazioni del Marocco nel 2012 erano destinate ai mercati sub-sahariani. L obiettivo è di raggiungere il 20% Sua Maestà il Re del Marocco Mohammed VI con il Presidente del Mali (in alto) e del Senegal (in basso) delle esportazioni verso la regione africana entro il 2018. Investimenti: Con investimenti pari a 800 milioni di dollari, il Marocco si posiziona nel continente africano al secondo posto dopo il Sud Africa. Piattaforma per le imprese Europee: Il Marocco è considerato una piattaforma di produzione strategica per le imprese europee che mirano ad espandersi in Africa. Conoscenza approfondita dei mercati africani Connessioni aeree molto frequenti Settore bancario marochino solido in Africa 18

POTENZIALE ECONOMICO IN AFRICA 3/3 ICT & Media Mining Construction & Real Estate Insurance Telecom Banking Pharmaceutical Air transport Algeria Tunisia Libya Mauritania Senegal Guinea Mali Ivory Coast Liberia Burkina Faso Benin Ghan a Niger Djibouti Nigeria Central Ethiopia Cameroun African Republic RDC Uganda Kenya Equatorial Guinea Gabon Congo Angola Burundi Tanzania Madagascar 19

SUCCESS STORIES Il porto ditangeri Med [...] la disponibilità di una mano d opera competente e che può essere formata, e lo status di zona franca, il sistema del governo marocchino può sostenere gli investitori stranieri, le sue politiche d incentivazione [...] tutti questi elementi hanno favorito la scelta del Marocco Carlos Ghosn, Presidente Renault-Nissan Attraverso questo stabilimento marocchino, vogliamo approvvigionare il continente africano. PSA inizierà l'offensiva. Per avere successo in questa strategia e garantire la sostenibilità del nostro progetto, dobbiamo essere in grado di offrire prezzi competitivi. Ecco perché questo progetto marocchino ha un senso " - CarlosTavares, Presidente PSA Peugeot Citroën. E il momento per noi di delocalizzare la produzione verso paesi a miglior costo come il Marocco " Gerhard Mertes, DG Delphi Systems per l'emoa Il settore dei servizi "design e ingegneria ha registrato, a livello di gruppo, una crescita nei margini del 32,5% al1 S 2009. Questo è stato possibile grazie al contributo di Pininfarina Marocco, che ci consente di offrire delle prestazioni di alto livello a dei prezzi concorrenziali" - Silvio Pietro Angori, Presidente Pininfarina "Yazaki apprezza la prossimità all Europa, la qualità degli interlocutori incaricati degli investimenti e il sistema dello sportello unico" - R. Kharibech, DG Yazaki Marocco Il paese offre vantaggi eccellenti in termini di stabilità, disponibilità di mano d opera, risorse umane qualificate grazie ad un sistema di formazione moderno e di costi del lavoro molto competitivi (...) così come incentivi pubblici, alle infrastrutture e alla prossimità con l Europa" - Adel Ben- Khaled¹, DG Leoni Maroc L attività ad alto consumo di mano d opera [in Repubblica Ceca] fa fronte attualmente a una concorrenza basata su costi a livello mondiale del nord Africa e dell Asia" Patrick Koller, COO -VP Esecutivo 20

HANNO SCELTO IL MAROCCO 21

GRAZIE PER L ATTENZIONE