Cecilia Bolognesi architetto Professionisti e LLPP

Documenti analoghi
GUIDA ALLA REDAZIONE DEI BANDI

Modalità di affidamento della progettazione a mezzo di Concorsi

MONITORAGGIO SUI BANDI DI PROGETTAZIONE ANNO Gruppo di lavoro per i servizi di ingegneria ed architettura

TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Vietata la riproduzione anche parziale

Al servizio di gente unica

AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE

Prot. n Sirmione, lì 14 Marzo 2011 BANDO DI GARA

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

Approvato con deliberazione G.C. n. 263 del 11 luglio 2008 esecutiva

SETTORE AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO GARE E CONTRATTI DETERMINAZIONE N. 659 / 2017

Procedure e strumenti per l esecuzione dei controlli di I livello nell ambito del PAR FSC Abruzzo

AZIENDA U.S.L. TOSCANA CENTRO - FIRENZE. Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice. I.1) Denominazione, Indirizzi e

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Determinazione del Dirigente Scolastico/ RUP (Art. 10 del D. Lgs 163 / 2006) del 11/09/2014

Autorità Nazionale Anticorruzione

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI BRINDISI

Bando di gara. Servizi

SCHEDA TECNICA PROPEDEUTICA ALL AFFIDAMENTO (ART.10.8 REG)

PROCEDURE DI GARA SUGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

Autorità Nazionale Anticorruzione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Istituto Superiore Galileo Ferraris

NUOVO CODICE APPALTI E CONCESSIONI. 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi

LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI. Bergamo, 23 maggio 2017

Italia-Roma: Cartucce di toner 2017/S Bando di gara. Forniture

COMUNE DI MASSA BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI APPALTO DI SERVIZI PER LA REDAZIONE DI VARIANTE AL VIGENTE STRUMENTO

Autorità Nazionale Anticorruzione

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO)

BANDO DI GARA - PROCEDURA APERTA. I.1) Denominazione indirizzi e punti di contatto: Città di Seregno, Piazza

Calendario Corso I contratti delle pubbliche amministrazioni aspetti amministrativi economici e gestionali. 2^ Edizione Roma

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

COMUNE DI GRADO Provincia di Gorizia AREA TECNICA SERVIZIO LL PP DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CITTÀ DI RECANATI. AREA SERVIZI AL CITTADINO E AFFARI GENERALI Servizio Contratti e Gare. Prot. Recanati, lì

LINEE GUIDA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

C I T T A ' DI P A D U L A Provincia di Salerno

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Istituto Tecnico Industriale Statale. G. GIORGI Brindisi. Informatica e Telecomunicazioni Elettronica,Elettrotecnica e Automazione

SO38J8L73.pdf 1/5 Stati membri - Appalto di servizi - Avviso di gara - Procedura aperta 1/5

Direzione Generale DETERMINAZIONE N. 66/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GR SAN LUCIDO (CS) Via Strada I

BANDO DI GARA. II.1.1.) Denominazione conferita al contratto di concessione dall Amministrazione aggiudicatrice

Linee guida per l affidamento dei servizi attinenti all architettura e all ingegneria

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Verifica e Validazione dei Progetti

VALORE P.A Master in Economia Pubblica Dipartimento di Economia e Diritto Facoltà di Economia di Sapienza Università di Roma

,00 3 Altre attività soggette a studi. Numero giornate retribuite Personale

C.F. - P. IVA Ufficio 4 Tecnico, Amministrativo e OO.MM. per le Marche

REGOLAMENTO DEI GRUPPI REGIONALI in attuazione dell art. 4 dello Statuto

La catena di gestione dell accoglienza

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 1 - Latina BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1.1. DENOMINAZIONE: AZIENDA USL DI BOLOGNA

MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA

I BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LEASING IN COSTRUENDO IN ITALIA

Legislazione degli appalti pubblici: Inquadramento normativo (D.lgs. n. 163/2006) e successive modifiche normative

QUESITI E RISPOSTE. Quesito 1:

ORDINE DEGLI PSICOLOGI. Consiglio Nazionale Roma, 18 maggio Raccomandata a/r

UNIVERSITA DI PISA. Bando di Gara Servizi. Direttiva 2014/24/UE. Persona di contatto: Direzione Gare, Contratti e Logistica-dott.

BANDO DI GARA. I.1) Comune di Potenza U.D. Ambiente, Parchi, Energia C.da S. A. La Macchia

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI

COMUNE DI LACCHIARELLA

SERVIZIO GESTIONE BIBLIOTECA CIVICA

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO

PON Città Metropolitane

Determinazione dirigenziale

COMUNE DI PARMA DISCIPLINA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI PUBBLICI AVENTI AD OGGETTO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA A SCOMPUTO

Denominazione ufficiale: Azienda Unità Sanitaria Locale di. Ravenna, Via De Gasperi, Ravenna Italia. Indirizzo

LE COSTRUZIONI IN BREVE: LOMBARDIA

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI: NEGATIVI I PRIMI UNDICI MESI DEL 2016

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA

Italia-Sassari: Servizi di progettazione di edifici 2015/S Bando di gara. Servizi

Siae Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica

I.N.A.I.L. I. 1) Denominazione, indirizzi e punti dl contatto: INAIL Istituto Nazionale

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

Determinazione del dirigente Numero 754 del 27/07/2016

Determinazione dirigenziale

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSICURAZIONE DELLA

Accenni normativi sui concorsi di progettazione

Piano degli investimenti in edilizia scolastica

Determinazione del Dirigente Scolastico. (Art. 11 del D. Lgs 163/2006) N del 4/11/2014

FORMULARIO RAGIONATO DEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

Comune di Vico del Gargano (Provincia di Foggia) - Ufficio Tecnico Comunale - III SETTORE -

Crediti in sofferenza e aste immobiliari

BANDO CONCESSIONE PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE E GESTIONE DI UN DISTRIBUTORE DI CARBURANTI ECOLOGICI PER AUTOTRAZIONE E SERVIZI ANNESSI

Punti contatto: Funzione Acquisti Fax:

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA. Bando di gara

L'Ordine degli ingegneri della Provincia di Milano in collaborazione con Formazione Maggioli co-organizza il seguente corso:

AEROPORTI DI PUGLIA S.p.A. Settori speciali. Bando di gara Servizio di trasporto

COMUNE DI VOLPIANO PROVINCIA DI TORINO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO LL.PP. E PATRIMONIO

PROVINCIA DI AVELLINO. Gara a procedura aperta per l appalto a corpo dei lavori di realizzazione del polo

La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo. Roma, 30 ottobre 2013

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN CALO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016: -13,5% IN NUMERO E -35,4% IN VALORE

SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DUALE NELLA IEFP. Lo stato di avanzamento delle programmazioni regionali

Italia-Assago: Lavori di rifacimento di manto stradale 2013/S Bando di gara. Lavori

AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA

Transcript:

Cecilia Bolognesi architetto Professionisti e LLPP Milano, 8 marzo 2017 In collaborazione con

Dipartimento LLPP Responsabile: arch. Rino La Mendola Segreteria: Raffaele Greco Consigliere : Cecilia Bolognesi

Dipartimento LLPP Responsabile: arch. Rino La Mendola Segreteria: Raffaele Greco IL NUOVO QUADRO NORMATIVO DEI LAVORI PUBBLICI IN ITALIA NUOVO CODICE E RELATIVE LINEE GUIDA ANAC DECRETO CORRETTIVO L OSSERVATORIO NAZIONALE SUI SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA C/O IL CNAPPC SPERIMENTAZIONE E AVVIO BANDI TIPO marzo 2017

Principi fondamentali Legge delega (L. 11/2016) Apertura del mercato a giovani e studi professionali mediopiccoli Rilancio del progetto al centro del processo di esecuzione dell opera pubblica, promuovendo il concorso quale migliore strumento per l affidamento della progettazione Riduzione dei ribassi eccessivi, attraverso il progressivo abbandono del criterio del prezzo più basso Drastico ridimensionamento dell appalto integrato e degli affidamenti in house nelle concessioni

OBIETTIVI RAGGIUNTICO CON IL NUOVO CODICE E LE RELATIVE LINEE GUIDA ANAC

OBIETTIVO RAGGIUNTO RIDUZIONE DEI RIBASSI Attraverso il progressivo abbandono del criterio del prezzo più basso, consentito soltanto per gli affidamenti per importi stimati inferiori a 40.000 euro

OBIETTIVO RAGGIUNTO RIDUZIONE DEGLI AFFIDAMENTI IN HOUSE L art. 177 prescrive che i concessionari dovranno affidare a soggetti esterni una quota non inferiore all 80% di lavori, forniture e servizi (compresi i S.A.I.), riducendo così gli affidamenti in house a una percentuale non superiore al 20%

OBIETTIVO RAGGIUNTO APERTURA DEI CONCORSI AI GIOVANI L art. 152, c. 5 (ultimo periodo), offre al vincitore del concorso la possibilità di dimostrare il possesso dei requisiti necessari per l affidamento dei successivi livelli di progettazione, costituendo un raggruppamento temporaneo di professionisti

OBIETTIVO RAGGIUNTO RIDUZIONE DEL PESO DEI REQUISITI ECONOMICO-FINANZIARI NEI S.A.I. Qualora le stazioni appaltanti ricorrano al requisito del fatturato, devono adeguatamente motivare tale scelta (art. 84, comma 5 del Codice principio ripreso dalle Linee Guida ANAC n. 1/2016)

OBIETTIVO RAGGIUNTO RIDUZIONE DEL PESO DEI REQUISITI ECONOMICO-FINANZIARI NEI S.A.I. I requisiti economico-finanziari, in alternativa al fatturato, possono essere dimostrati con un adeguata copertura assicurativa (art. 83, comma 4 del Codice principio ripreso dalle Linee Guida ANAC n. 1/2016)

OBIETTIVO RAGGIUNTO RIDUZIONE DEL PESO DEI REQUISITI ECONOMICO-FINANZIARI NEI S.A.I. Al fine di aprire maggiormente le gare ad una più ampia concorrenza, le stazioni appaltanti possono ampliare la forbice temporale entro cui i concorrenti possono dimostrare i requisiti (allegato XVII, parte seconda, lett. ii del Codice)

OBIETTIVO RAGGIUNTO RIDUZIONE DEL CONTENZIOSO PRESSO I TRIBUNALI L art. 211, che tratta il tema del precontenzioso, affida all ANAC il potere di sospendere atti ritenuti illegittimi, assegnando 60 gg. di tempo al RUP per superare le criticità rilevate

OBIETTIVO RAGGIUNTO ABOLIZIONE DELLA CAUZIONE PROVVISORIA L art. 93, c. 10, in accoglimento alle nostre proposte, abolisce la cauzione provvisoria a carico dei concorrenti, quando la procedura di affidamento riguardi la progettazione o le prestazioni per la sicurezza in fase di progettazione

OBIETTIVI RAGGIUNTI CON LA PRIMA BOZZA DEL DECRETO CORRETTIVO

OBIETTIVO RAGGIUNTO OBBLIGO RICORSO AL «DECRETO PARAMETRI» Il ricorso al cosiddetto «Decreto Parametri» diventerà obbligatorio, accogliendo le nostre proposte e seguendo il percorso già tracciato dalle Linee Guida ANAC n. 1/2016 (art. 24, comma 8 del Codice)

OBIETTIVO RAGGIUNTO DIVIETO DI SUBORDINARE I CORRISPETTIVI AL FINANZIAMENTO DELL OPERA Le stazioni appaltanti non potranno più subordinare la corresponsione dei corrispettivi spettanti ai professionisti al finanziamento dell opera (art. 24, comma 8bis del Codice)

OBIETTIVO RAGGIUNTO OBBLIGO DI INDICARE LE MODALITA DI PAGAMENTO DEI CORRISPETTIVI NELLA CONVENZIONE La convenzione stipulata tra committente e professionista incaricato dovrà stabilire le modalità di pagamento dei corrispettivi al professionista, nel rispetto del cosiddetto «Decreto Parametri» (art. 24, comma 8bis del Codice)

OBIETTIVO RAGGIUNTO DIVIETO DI SUBORDINARE L AFFIDAMENTO DI SAI A FORME DI SPONSORIZZAZIONE Le stazioni appaltanti non potranno più affidare servizi di architettura e ingegneria a fronte di «forme di sponsorizzazione o di rimborso» in luogo del corrispettivo spettante ai professionisti (art. 24, comma 8ter del Codice)

OBIETTIVO RAGGIUNTO RILANCIO DEI CONCORSI Il numero di elaborati necessari per partecipare ad un concorso sarà notevolmente alleggerito, attribuendo solo al vincitore (non più a tutti i partecipanti) l onere di raggiungere, entro 60 gg. dalla proclamazione, il livello di progetto di fattibilità tecnica ed economica (art. 152, comma 4 del Codice)

CRITICITÀ RESIDUE DA SUPERARE

Ridurre il ricorso all appalto integrato La bozza del decreto correttivo rilancia la procedura dell appalto integrato. FINALITÀ DEGLI EMENDAMENTI PROPOSTI Impedire il rilancio di una procedura che mortifica la centralità del progetto consentendo l affidamento dei lavori in assenza di un progetto esecutivo. Consentire il ricorso all appalto integrato solo per le procedure già avviate, i cui progetti definitivi siano stati approvati prima dell entrata in vigore del nuovo Codice (18 aprile 2016).

Affidamento progettazione al vincitore del concorso L art. 23, c. 2, prevede che quando la progettazione riguardi opere di particolare interesse architettonico, le stazioni appaltanti possono ricorrere a professionalità interne o al concorso di progettazione. L art. 152, prevede l affidamento delle fasi successive al vincitore del concorso solo come opzione facoltativa. FINALITÀ DEGLI EMENDAMENTI PROPOSTI Stabilire in modo chiaro che, quando ricorrono le condizioni di cui all art. 23, c. 2, le amministrazioni debbano adottare sempre la procedura concorsuale. Stabilire che i livelli successivi della progettazione DEVONO essere prioritariamente affidati al vincitore del concorso.

Pubblici dipendenti e liberi professionisti Il Codice traccia un percorso per definire il ruolo dei pubblici dipendenti e dei liberi professionisti nel processo di esecuzione di un opera pubblica, ma non riesce a definire compiutamente una distinzione dei ruoli. FINALITÀ DELL EMENDAMENTO PROPOSTO Assegnare prioritariamente al pubblico dipendente compiti di programmazione, verifica e controllo dell intero processo di esecuzione delle opere pubbliche e al libero professionista la progettazione e la direzione dei lavori.

Affidamenti con l O.E.P.V. Gli affidamenti con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa sono fondati su elementi di valutazione discrezionali che rischiano di ridurre i livelli di trasparenza. LINEE GUIDA A.N.A.C. SU S.A.I. (DELIBERA 973/2016) Introducono una griglia dei parametri di valutazione. Introducono una soglia minima del punteggio acquisito con parametro qualitativo. FINALITÀ DELL EMENDAMENTO PROPOSTO Promuovere il sorteggio dei componenti delle commissioni (art. 77 del Codice) anche per gli affidamenti sotto la soglia comunitaria.

Accordo quadro L accordo quadro, introdotto dall art. 54, consente l accorpamento di grossi appalti, che possono essere affidati ad un unico operatore economico, con la possibilità di stipulare contratti integrativi durante i quattro anni successivi alla data dell affidamento principale. FINALITÀ DELL EMENDAMENTO PROPOSTO Ridurre drasticamente il ricorso all accordo quadro, escludendo da questa procedura i servizi di architettura e ingegneria.

Apertura del mercato Nonostante gli obiettivi già raggiunti in tema di requisiti, occorre aprire maggiormente il mercato ai giovani e alle strutture professionali medio-piccole. FINALITÀ DELL EMENDAMENTO PROPOSTO Eliminare ogni riferimento temporale per la dimostrazione delle esperienze curriculari, introducendo meccanismi premiali per l inserimento dei giovani professionisti, quali la valutazione delle competenze acquisite mediante una formazione specifica sulla tipologia del servizio oggetto dell affidamento.

Dipartimento LLPP Responsabile: arch. Rino La Mendola Segreteria: Raffaele Greco IL NUOVO QUADRO NORMATIVO DEI LAVORI PUBBLICI IN ITALIA NUOVO CODICE E RELATIVE LINEE GUIDA ANAC DECRETO CORRETTIVO L OSSERVATORIO NAZIONALE SUI SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA C/O IL CNAPPC SPERIMENTAZIONE E AVVIO BANDI TIPO marzo 2017

ONSAI-CNAPPC OBIETTIVI Monitorare e verificare i bandi pubblicati dalle stazioni appaltanti per l affidamento di S.A.I. sull intero territorio nazionale Alimentare uno scambio di informazioni tra gli Ordini provinciali sulle criticità dei bandi pubblicati Offrire agli iscritti un servizio utile a valutare preliminarmente l opportunità di partecipare alle diverse procedure di affidamento Fornire alle Stazioni Appaltanti un supporto rapido ed efficace per la stesura dei bandi Redigere un report annuale al fine di monitorare le criticità rilevate

ONSAI-CNAPPC ORGANI DELL ONSAI con relativi strumenti e servizi a supporto UNITÀ CENTRALE c/o il CNAPPC - Dipartimento LLPP SEZIONI LOCALI c/o gli Ordini provinciali CHECK-LIST ON-LINE PIATTAFORMA INFORMATICA COORDINAMENTI TERRITORIALI INTERREGIONALI

ONSAI-CNAPPC B.Segnalano alle stazioni appaltanti le criticità rilevate nei bandi, supportandole per il loro superamento A.Effettuano il monitoraggio e la verifica dei bandi con il supporto della check-list della piattaforma informatica ORGANI DELL ONSAI SEZIONI LOCALI c/o gli Ordini provinciali SEZIONI LOCALI C.Nell interlocuzione con le Stazioni Appaltanti, si avvalgono del supporto tecnico dell Unità centrale D.Ove necessario, informano l ANAC per i provvedimenti di competenza E.Nell ambito del monitoraggio, possono segnalare criticità anche di bandi pubblicati da Stazioni Appaltanti fuori dal territorio di propria competenza F.Alimentano, attraverso la piattaforma informatica, la banca dati sulle criticità rilevate nei bandi

ONSAI-CNAPPC ORGANI DELL ONSAI COORDINAMENTI TERRITORIALI INTERREGIONALI A.Monitorano, stimolano e supportano le attività delle Sezioni Locali B.Esaminano i bandi pubblicati da organi sovra-provinciali, come le regioni o i provveditorati interregionali C.Organizzano, unitamente alle Sezioni locali, momenti di confronto con le stazioni appaltanti sulle criticità rilevate nei bandi esaminati 6 AREE INTERREGIONALI Nord-Ovest, Nord-Est, Centro-Nord, Centro-Sud, Sud, Isole.

ONSAI-CNAPPC ORGANI DELL ONSAI COORDINAMENTI TERRITORIALI INTERREGIONALI NORD-OVEST Liguria - Piemonte - Val d Aosta Marco Botto, Roberto Burlando, Laura Porporato CENTRO-SUD Abruzzo -Lazio -Molise Massimiliano Caraceni, Bruno Marzilli, Aldo Olivo NORD-EST Friuli Venezia G. - Lombardia - Trentino Alto Adige - Veneto Marina Giorgi, Federico Toso, Pietro Triolo SUD Basilicata -Calabria -Campania -Puglia Flavio De Carlo, Giuseppe Macrì, Michele Orsillo CENTRO-NORD Emilia Romagna - Marche - Toscana - Umbria Anna Allesina, Annalisa Capuano, Elisabetta Marcellini ISOLE Sardegna - Sicilia Salvo Fiorito, Gabriele Manca, Leonardo Russo 6 AREE INTERREGIONALI Nord-Ovest, Nord-Est, Centro-Nord, Centro-Sud, Sud, Isole.

ONSAI-CNAPPC UNITÀ CENTRALE c/o il CNAPPC - Dipartimento LLPP ORGANI DELL ONSAI UNITÀ CENTRALE A. Esprime pareri su richiesta degli Ordini provinciali, fruendo del proprio servizio di consulenza tecnico-legale E.Suggerisce al CNAPPC le azioni da porre in essere per superare le criticità rilevate D.Raccoglie le segnalazioni pervenute in una banca dati informatica B. Supporta gli Ordini locali nell interlocuzione con le Stazioni Appaltanti C. Redige un report annuale sulle criticità rilevate

ONSAI-CNAPPC CHECK-LIST

ONSAI-CNAPPC CHECK-LIST stralcio domande/chiamate A titolo esemplificativo, si riportano 4 delle 25 chiamate della check-list 10 Sono stati rispettati i termini per la presentazione delle offerte? SI NO NP 11 Il tempo per lo svolgimento del servizio è congruo in relazione alle prestazioni richieste? SI NO NP 12 Se richiesto un ribasso sui tempi di svolgimento del servizio, è stato fissato un limite massimo(20%)? SI NO NP 13 Se il servizio riguarda interventi su immobili di interesse storico artistico, la prestazione è riservata all Architetto? SI NO NP

ONSAI-CNAPPC CHECK-LIST chiamata n. 13 13) Nonostante il servizio riguardi interventi su immobili di interesse storico artistico, la progettazione NON è riservata all Architetto Breve commento: L art. 52 del R.D. 2537/1925 chiarisce gli ambiti specifici di competenza dell architetto e dell ingegnere, riservando competenza esclusiva all architetto quando le prestazioni professionali riguardano opere di edilizia civile che presentano rilevante carattere artistico ed il restauro e il ripristino degli edifici contemplati dalla L. 20 giugno 1909, n. 364, per l'antichità e le belle arti. I contenuti di tale articolo sono stati più volte richiamati dall ANAC, con la determina n. 4/2015 e con le successive Linee Guida n. 1 sui S.A.I., approvate con delibera n. 973/2016 (Capitolo IV, punto 2.2.2.4) e dal Consiglio di Stato, con la sentenza n. 21 del 9/01/2014, con la quale viene confermata la competenza esclusiva dell architetto anche per la direzione dei lavori da eseguirsi su immobili di interesse storicoartistico. Norme di riferimento Linee Guida AVCP/ANAC Giurisprudenza Regio Decreto 2537/1925, art. 52 Le opere di edilizia civile che presentano rilevante carattere artistico e il restauro e il ripristino degli edifici contemplati dalla L. 20 giugno 1909 n 364, per l antichità e le belle arti, sono di spettanza della professione di architetto (continua) Linee Guida ANAC n. 1 sui SAI approvate con Del. 973/2016 2.2.2.4 - Qualora la progettazione di cui alla classe I categorie a), b), c), d) ed e) riguardi immobili di interesse storico artistico sottoposti a vincoli culturali, la progettazione è riservata ai laureati in architettura (continua) Consiglio di Stato Con la Sentenza n. 21, del 9 gennaio 2014, viene definitivamente chiarita la legittimità dell esclusione della categoria professionale degli ingegneri dal conferimento di incarichi afferenti la direzione di lavori da eseguirsi su immobili di interesse storicoartistico, di competenza in via esclusiva degli architetti (continua)

ONSAI-CNAPPC CHECK-LIST su piattaforma informatica ISCRITTI Viene chiesto agli iscritti agli Ordini di segnalare i bandi che presentano criticità L ONSAI offre ai liberi professionisti (RUP compresi) la possibilità di verificare i bandi a cui intendono partecipare o che stnno redigendo presentano criticità O.N.S.A.I.

ONSAI-CNAPPC CHECK-LIST su piattaforma informatica Criticità rilevate Riferimenti normativi Giurisprudenza Congruità bandi tipo (o in mancanza Linee guida ANAC) Soluzioni alle criticità rilevate Bozzanotadainviarealla stazione appaltante Banca dati presso UCO Acquisizione dati e rilevazione percentuale tipologie criticità, al fine di segnalare al CNAPPC la necessità di intraprendere attività idonee per il loro superamento Segnalazione all Ordine competente per territorio (solo quando la segnalazione pervenuta alla Sezione provinciale riguardi un ambito territoriale diverso)

ONSAI-CNAPPC ATTIVITÀ COMPLEMENTARI Promozione incontri decentrati, sul territorio nazionale, con le Stazioni Appaltanti al fine di una loro sensibilizzazione sulla necessità di rispettare le norme vigenti e le Linee Guida ANAC nella redazione dei bandi Contributi, su apposita richiesta delle Stazioni Appaltanti, in fase di stesura dei bandi, attraverso un veloce screening preliminare, con il supporto della check-list su piattaforma informatica

ONSAI-CNAPPC BANDI TIPO L Osservatorio metterà a disposizione delle stazioni appaltanti i seguenti bandi tipo Procedure ordinarie D.Lgs. 50/2016 Importo stimato Affidamento Bando tipo Art. 36, c. 2, let. a) Art. 157 c. 2 Art. 60 Art. 61 < 40.000 diretto < 100.000 >100.000 a mezzo procedura negoziata senza previa pubblicazione di bando con procedura aperta con procedura ristretta AVVISO ESPLORATIVO per manifestazioni di interesse (da utilizzare in assenza di elenchi di cui al punto successivo) AVVISO istituzione elenchi operatori economici - SCHEMA istanza iscrizione - SCHEMA C.V. AVVISO per indagine di mercato(per SSAA prive di elenco) LETTERA DI INVITO agli operatori economici - DSCIPLINARE di gara BANDO e DISCIPLINARE di gara LETTERA DI INVITO e DISCIPLINARE di gara

ONSAI-CNAPPC BANDI TIPO L Osservatorio metterà a disposizione delle stazioni appaltanti i seguenti bandi tipo Concorsi di architettura REGOLAMENTO CONCORSI DI ARCHITETTURA SCHEMA BANDO CONCORSO DI PROGETTAZIONE A FASE UNICA(Art. 154) SCHEMA BANDO CONCORSO DI PROGETTAZIONE IN DUE FASI(Art. 154, c. 4) SCHEMABANDOCONCORSODIIDEEAFASEUNICA(Art.156)

ONSAI-CNAPPC CRONOPROGRAMMA prossimi lavori Seminario di formazione Avvio attività di sperimentazione dell Osservatorio Attività a regime

GRAZIE! lavoripubblici.cnappc@archiworld.it concorsi.cnappc@awn.it