ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

Documenti analoghi
Le Cure Palliative erogate in Rete

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

A relazione dell'assessore Saitta:

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

DELIBERAZIONE N. 46/18 DEL

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE

Regione Liguria RO Li

Monica Bravi e Andrea Pession

La continuità assistenziale

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

LE CURE DI FINE VITA: ASPETTI ETICI E CLINICO ASSISTENZIALI 9 giugno 2016

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

L integrazione dell ANT nell assistenza territoriale del paziente neoplastico in fase avanzata di malattia. Dott.

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

DETERMINAZIONE N. 287 DEL

RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE LOCALE DI CURE PALLIATIVE

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

ASSESSORATO DELL IGIENE SANITA E ASSISTENZA SOCIALE DECRETO N. 32 DEL 21/07/2011

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

La rete delle cure palliative in Emilia-Romagna. Maria Rolfini D irezione generale s anità e politiche sociali Assessorato politiche per la salute

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto. Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD)

San Vito al Tagliamento 24 Febbraio 2015

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CONVENZIONE CON LA FONDAZIONE ANT ITALIA ONLUS PER IL SERVIZIO DI OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE CURE PALLIATIVE ONCOLOGICHE ANNO 2014.

n. 36 del 11 Giugno 2015 DECRETO n. 46 del Oggetto: Cure domiciliari malati terminali. L.R. n. 5/2013 art. 1 c. 59 modalità attuative

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE NELLE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2016/17

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

ACCORDO AZIENDALE LA RIORGANIZZAZIONE DELL AREA DELLE CURE PRIMARIE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 605 del O G G E T T O

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

L esperienza della Regione Emilia-Romagna: la continuità assistenziale per le cure palliative

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

STRUTTURA DECRETANTE STRUTTURE INTERESSATE UCA 22

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE - GESTIONE E SVILUPPO PERSONALE DIPENDENTE E CONVENZIONATO N DEL 24/06/2016 OGGETTO

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

Curriculum Vitae di CARLO ABATI

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE

L evoluzione del Distretto e le sue prospettive di sviluppo

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

Decreto del Commissario ad acta

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

Definizione degli standard di personale per l'autorizzazione al funzionamento e l'accreditamento delle Residenze Sanitario Assistenziali per Anziani

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

Venerdì, 12 giugno Le scelte del sistema sanitario piemontese per rispondere alle sfide poste dalla transizione epidemiologica

2. TITOLO AZIONE Potenziamento A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata (AREA: ANZIANI e/o DISABILI)

Modelli gestionali in oncologia

DECENNALE FORMAZIONE ASS n. 4 Medio Friuli. FORMAZIONE, SVILUPPO e SOSTENIBILITA. 10 anni e poi.. Bruno Sacher - Massimo Sigon

ADI : assistenza domiciliare integrata

Azienda per i Servizi Sanitari n.3 Alto Friuli-Collinare Medio Friuli

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona

Lavorare in Rete.. Gruppo di Studio Infermieristico

Ministero della Salute

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

HOSPICE PEDIATRICO DELLA FONDAZIONE HOSPICE MARIATERESA CHIANTORE SERÀGNOLI

S.S.D. RETE LOCALE CURE PALLIATIVE

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

Premessa 2. Riferimenti Normativi 3. Considerazioni Preliminari 3. Gli elementi costitutivi della Rete Regionale Cure Palliative 4

Il Ruolo dell Infermiere nel network

Coordinamento Regionale per la Medicina Convenzionata di Assistenza Primaria

D E C R E T O. IL COMMISSARIO STRAORDINARIO dott. Mauro Delendi RESP. CENTRO DI RISORSA

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 2 suppl. del

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Marina Morelli. Italiana

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

TERZA SESSIONE LE CURE PALLIATIVE LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA PER IL GOVERNO CLINICO DEI PERCORSI DI CURA

HPH nella governance delle strutture sanitarie

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

Transcript:

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI Dott.ssa Maria Teresa Ermano-AAS5 Friuli Occidentale In collaborazione con Gruppo AS Friuli Venezia Giulia: Valentina Cominotto, Sara Covallero, Nadia Della Pietra, Alemka Jeric, Paola Gusmani, Patrizia Menotti, Rossella Pagan, Elisa Vidotti Vicenza 15 Maggio 2017

L.R. 16 ottobre 2014 n.17 - Riordino dell assetto istituzionale e organizzativo del Servizio Sanitario Regionale e norme in materia di programmazione sanitaria e sociosanitaria L.R. 12 dicembre 2014, n.26 Riordino del sistema Regione-Autonomie locali nel FVG. Ordinamento delle Unioni territoriali intercomunali e riallocazione di funzioni amministrative. 1

RIFERIMENTI NORMATIVI REGIONE FVG CURE PALLIATIVE L.R. 14 luglio 2011, n.10 - Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore L.R. 16 ottobre 2014 n.17 - Riordino dell assetto istituzionale e organizzativo del Servizio Sanitario Regionale e norme in materia di programmazione sanitaria e sociosanitaria La Rete delle Cure Palliative e la Rete della terapia del dolore Direzione Centrale Salute, Integrazione Sociosanitaria, Politiche Sociali e Famiglia revisione 01/10/2015 DGR n. 165 del 5 febbraio 2016 2

DGR 2559/2015 e DGR 2275/2016 «Linee annuali per la Gestione del Servizio Sanitario e Socio-sanitario regionale per l anno 2016 e 2017» Costituzione del Coordinamento regionale per le cure palliative e la terapia del dolore Decreto n. 689/SPS del 31/05/2016 Integrazione del Coordinamento regionale per le cure palliative e la terapia del dolore - Decreto n. 462/SPS del 23/03/2017 3

Ridisegna l ASSETTO ISTITUZIONALE E ORGANIZZATIVO degli Enti del Servizio Sanitario Regionale Riprende, rielabora e finalizza diversi ASPETTI anche quelli più SPECIFICI DEDICATI alle CURE PALLIATIVE Nelle SEDI DISTRETTUALI: o o sono svolte le funzioni organizzative relative al servizio di coordinamento delle rete di CP erogate nei diversi setting assistenziali, domiciliari e residenziali si effettua la VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE e multiprofessionale, la PRESA IN CARICO, la redazione di un PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALE 4

LE CURE DOMICILIARI DI ELEVATA INTENSITA E LE CP PER MALATI TERMINALI SONO EROGATE DA UNA EQUIPE DI CUI FANNO PARTE IL MMG ED IL MEDICO DISTRETTUALE ASSISTENZA DOMICILIARE PER LE CP (art.21) COME MODALITA PRIORITARIA DI INTERVENTO SOCIO- SANITARIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA CON I SERVIZI SOCIALI 5

STRUTTURE INTERMEDIE OPERANTI (art.23): RSA (modulo respiro, modulo CP, modulo destinato a fornire assistenza anche a soggetti temporaneamente non autosufficienti a causa di malattie invalidanti anche di tipo oncologico) HOSPICE, strutture della rete delle CP (insieme degli interventi sanitari, sociosanitari ed assistenziali erogati da équipe multidiciplinari) 6

LA RETE LOCALE DELLE CURE PALLIATIVE è costituita da un aggregazione funzionale ed integrata dei servizi distrettuali ed ospedalieri, sanitari e sociali che erogano attività di cure palliative (prestazioni sanitarie mediche, infermieristiche,riabilitative, psicologiche oltre che da prestazioni sociali e tutelari..) LA RETE LOCALE DELLE CURE PALLIATIVE garantisce in modo uniforme i livelli di assistenza residenziale in Hospice, a ciclo diurno in day Hospice, a domicilio (interventi di base ed equipe specialistiche), in ospedale 7

LA RETE DELLE CP E TERAPIA DEL DOLORE DGR n.165 del 5 febbraio 2016 LA RETE LOCALE DELLE CURE PALLIATIVE ASUITS 20 (struttura privata accreditata nel 2016) AAS2 21 (7 in Hospice, 7+7 modulo oncologico in RSA) AAS3 6 (tutti modulo oncologico in Rsa ) ASUIUD 12 (8 in Hospice e 4 modulo oncologico in Rsa) AAS5 20 (10 Hospice AAS5, 10 Hospice privato accreditato) 8

9

L ASSISTENZA DOMICILIARE AL PAZIENTE CON BISOGNI COMPLESSI E GARANTITA DALL EQUIPE DI CP, COMPOSTA DA: MEDICO PALLIATIVISTA MMG INFERMIERE PSICOLOGI DIETISTA PROFESSIONISTA DELLA RIABILITAZIONE ASSISTENTE SOCIALE (disponibilità) OPERATORI DI SUPPORTO VOLONTARI 10

PROGETTO FORMATIVO A FAVORE DEI MMG, MEDICI di Continuità Assistenziale, INFERMIERI E FISIOTERAPISTI CHE OPERANO NELL ASSISTENZA DOMICILIARE A REGIME TUTTO IL PERSONALE INFERMIERISTICO CHE OPERA NEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE DEVE ESSERE FORMATO NELLE CP 11

DOMINI PRIORITARI NELLA FORMAZIONE: BIOETICA nei servizi Sanitari e Sociosanitari Cure Palliative e terapia del Dolore (L.38/2010) INTEGRAZIONE Ospedale/Territorio e percorsi assistenziali Cultura del lavoro in TEAM PROFESSIONALE e adozione di MODELLI DI LAVORO DI RETE 12

Entro l anno 2017 dovrà essere attivato il percorso di presa in carico dei pazienti terminali oncologici e con gravi patologie cronico degenerative, approvato dal Coordinamento regionale. Entro il primo semestre 2017 in ciascuna Azienda per l Assistenza Sanitaria sarà istituita la Rete locale per le CP e per la terapia del dolore dell età adulta e nominato il responsabile della rete locale. Alcune hanno già individuato il modello organizzativo della Rete di Cure Palliative (v. ASUIUD Decreto del Direttore Generale n 803 e n 804 del 2016) 13

Il Decreto n 689/SPS del 2016 stabilisce la composizione del Coordinamento Regionale per le CP e la terapia del Dolore e non contempla la figura dell Assistente Sociale. (come invece declinato nell Intesa Stato-Regioni del 10 luglio 2014 (rep. Atti, n.87/ CSR) Il decreto n 462/SPS del 2017 prende atto della nota inviata dalla presidente dell ordine degli Assistenti Sociali FVG e ritiene opportuno accoglierne la richiesta in quanto la figura professionale dell Assistente Sociale rientra tra quelle declinate dall Intesa Stato-Regioni del 10 Luglio 2014 (rep. Atti, n.87/ CSR) 14

In conformità alle previsioni del DGR n 2550/2016, che approva le Linee guida per la gestione del SSR, tutte le Aziende hanno formalmente nominato un responsabile delle rete delle CP e i professionisti individuati risultano componenti del Coordinamento regionale Il Direttore dell Area Servizi Assistenza Primaria con il decreto n 1771/SPS del 2016 ha approvato le modalità organizzative per la gestione delle CP e la terapia del Dolore in età pediatrica in ambito regionale. 15

Negli Hospice (pubblici e/o privati) o moduli di CP distribuiti sul territorio regionale sono presenti operatori prevalentemente provenienti dal settore sanitario e da psicologi La figura dell Assistente Sociale è inserita stabilmente: Nell équipe dell Hospice presso la CASA DI CURA Pineta del Carso di Trieste Nel Diparimento di Oncologia, Area Integrata di Degenze Oncologiche-Radioterapiche e di Cure Palliative, Presidio Ospedaliero S.Maria della Misericordia, Azienda Sanitaria Universitaria Integrata Di Udine 16

PROMOZIONE INIZIATIVA FORMATIVA presso IRSESS DI TRIESTE «LA PRESA IN CARICO DEL MALATO TERMINALE: QUALE RUOLO PER GLI OPERATORI SOCIALI?» - ottobre 2017 MASTER DI PRIMO LIVELLO IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE (rivolto anche agli Assistenti Sociali) presso Universita degli Studi di Trieste (a.a. 2016-2017) 17

Le piantine riescono a bucare l asfalto perché non sanno che è impossibile 18