A ognuno il suo: l attrezzatura digitale



Documenti analoghi

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: tel/fax: scuola@jmi.it

Orietta Bay - Sestri Levante 2011

Il concetto di stop in fotografia

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15

REFLEX IN MODALITA' MANUALE

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili.

Giorgio Maria Di Nunzio

Cenni di Macrofotografia

Informatica pratica. L'immagine digitale

Ottica fotografica. Lezioni per il corso di Fisica per gli studenti del diploma di Ottica

Corso di fotografia digitale e cultura dell'immagine artistica

raffaele de marinis FOTO PANORAMICHE PIANIFICAZIONE, PRODUZIONE, POSTPRODUZIONE E PRESENTAZIONE

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Come è fatta una reflex

IN BIANCO E NERO con Capture NX. a cura di Mauro Minetti

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto

Riduzione del rumore con Photoshop Cs5. Immagini scattate con ISO elevati

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

IL MIO SISTEMA PER FOTOGRAFARE di Augusto Degiovanni

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre.

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

APPLICATION SHEET Luglio

Amplificatori Audio di Potenza

per ottenere la fotografia, bisogna esporre alla luce per un certo tempo una pellicola o un sensore elettronico sensibile alla luce

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Effetto vintage con Photoshop CS5 Il fascino del passato

CORSO DI FOTOGRAFIA

La fotografia del Cielo. Strumentazione e tecniche per catturare emozioni

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

IL MIO PRIMO SITO: NEWS

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

Esercitazione di Laboratorio - Leve di genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Costruire una Pinhole

Guida di SpyderLENSCAL

Strutturazione logica dei dati: i file

LA MACCHINA FOTOGRAFICA

Corso di fotografia maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Una raccolta di foto di esempio SB-900

Corso Fotografia digitale 2008 Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale

Guida Tecnica. Obiettivi. Application Note n 008. Tel / Fax /241053

L esposizione di una foto dipende essenzialmente da tre fattori: tempo di esposizione apertura di diaframma sensibilita del sensore (ISO).

risulta (x) = 1 se x < 0.

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Foveonizzazione. E' possibile scaricare DCRaw per piattaforme Windows e MacOS da questo sito:

I ricavi ed i costi di produzione

Foto IR Descrizione di elaborazione file nef in post-produzione

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Il concetto di valore medio in generale

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori.

INVIO SMS

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esposizione Con Una Reflex Digitale In Situazioni Di Alto Contrasto

Più processori uguale più velocità?

Gestione della memoria centrale

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Sviluppo e gestione delle fotografie digitali

DIMENSIONI DELLE IMMAGINI e PROFONDITA DEL COLORE. Gruppo Iseo Immagine 10 novembre A cura di Giancarlo Caperna bfi

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu)

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali.

Il calendario di Windows Vista

Corso base di fotografia PER-CORSO FOTOGRAFICO

Determinare la grandezza della sottorete

6.2 USM. Definizione dei contorni in un immagine

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Mentore. Presentazione

Luce e acqua La fotografia subacquea Il colore e l acqua assorbimento selettivo

Regole della mano destra.

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

LA FOTOGRAFIA. Le nozioni fondamentali: Cenni storici, l esposizione, le macchine fotografiche, gli obiettivi. Guido Borghi

II.f. Altre attività sull euro

IL MIO PRIMO SITO NEWS USANDO GLI SCHEDARI

Convertitori numerici in Excel

Fotografare il Natale

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

MINIGUIDA PER IL BANDO TIPOGRAFICO

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

Prezzo e qualità: Sigma 24-70mm f/2,8 e Nikkor 35mm f/1,8

Transcript:

A ognuno il suo: l attrezzatura digitale Senti, mi devo comprare una macchina fotografica, visto che sei un fotografo, cosa mi consigli? Credi che mi basteranno 10 megapixel? Quello della scelta dell attrezzatura è un problema che il digitale ha in comune con l analogico, con l aggravante che anche chi si era fatto un idea sull analogico deve rivedere alcuni importanti aspetti passando al digitale. Non pretendo di affrontare, nel poco spazio a nostra disposizione, il problema della scelta dell attrezzatura. Vorrei però provare a mettere qualche punto fermo su due elementi: il sensore e gli obiettivi. Cercheremo di vedere come questi componenti interagiscano tra loro e come il digitale possa influire sul comportamento di un obiettivo. Il sensore Il sensore è senz altro l elemento più considerato nella scelta di una macchina fotografica, se non altro perché è sulla sua risoluzione che le case puntano maggiormente per pubblicizzare una nuova fotocamera. Prima di parlare di questo importante elemento vorrei però fare alcune considerazioni: spesso il sensore viene considerato la forma moderna della pellicola; in fondo è l elemento posto dietro l obiettivo sul quale viene ad incidere la luce. In realtà la cosa è un poco più complessa; il sensore, come vedremo, si limita a trasformare la luce in segnale elettrico. Cosa questa molto importante, certo, ma non sufficiente. Dopo il sensore questo segnale deve essere trattato da un processore mediante uno specifico software. Ogni casa, anzi quasi ogni modello, ha uno specifico software. E questo che provvede a elaborare il segnale elettrico definendo morbidezza, contrasto e le altre caratteristiche di quella che sarà la nostra immagine. Se proviamo una stessa pellicola su due apparecchi analogici differenti che montano lo stesso obiettivo i risultati saranno molto simili, viceversa se noi potessimo impiantare un sensore di una macchina fotografica su di un altra, l immagine risultante potrebbe essere molto differente. Fatta questa premessa occupiamoci del sensore. Un sensore è un tipo di trasduttore, Figura 1 I sensori ad uso fotografico possono essere realizzati con tecnologie differenti che ne fanno variare caratteristiche e prezzi. Nella figura a sinistra un sensore CCD, a destra un sensore MOS. ossia è un dispositivo che trasforma la luce in un segnale elettrico.

Il sensore fotografico si può considerare formato da una serie di celle affiancate, Figura 2 Un sensore fotografico può essere considerato una scacchiera formata da sensori; mediante l utilizzo di filtri ogni punto produce un pixel il cui colore corrisponde al colore della luce che lo colpisce. ognuna delle quali è sensibile ad uno dei colori necessari per formare un immagine (rosso, verde e blu). Questa sensibilità selettiva è ottenuta sovrapponendo ad ogni cella un filtro di colore opportuno. Le caratteristiche principali di un sensore, o quantomeno le più note, sono la risoluzione e la dimensione. Entrambe queste caratteristiche possono variare molto in funzione dell uso e del costo del sensore stesso e, quindi, dell apparecchio al quale è destinato. In realtà avremo modo di vedere che ci sono altre caratteristiche da considerare, ma occupiamoci per il momento di queste due. Ormai anche i fotografi più distratti hanno sentito parlare della risoluzione; come abbiamo detto il sensore è costituito da una griglia di sensori disposti su un'area rettangolare. La scena fotografata viene scomposta in un insieme di punti rettangolari chiamati pixel. Se consideriamo un sensore costituito da una griglia 25x20, l'immagine prodotta sarebbe larga 25 pixel e alta 20, quindi avrebbe un totale di 25x20=500 pixel. La stessa scena, fotografata con un sensore da 250x200 punti, sarebbe costituita da 50.000 pixel. Il numero di pixel è la risoluzione del sensore e viene misurata in Megapixel (ossia milioni di pixel). Più elevato è il numero di punti del sensore, più alta è la risoluzione dell'immagine prodotta, maggiore l informazione contenuta nell'immagine e maggiore lo spazio necessario per salvarla. Attenzione però alla pubblicità ingannevole: alcune macchine fotografiche di marche sconosciute dichiarano di avere 4 Mpixel. Leggendo con attenzione le caratteristiche tecniche si scopre però che il sensore è da 1 o 2 Mpixel, e che i 4 Mpixel sono interpolati. L'interpolazione è un procedimento che aumenta il numero di pixel generando i pixel mancanti in base a particolari algoritmi. L aumento di risoluzione ottenuto in questo modo non aumenta la quantità di informazioni presenti nell immagine. Per quanto riguarda la dimensione del sensore ci sono molte possibilità, che dipendono

dal costo e dall uso che intendiamo fare del sensore: un conto è una reflex, un altro un telefonino. Figura 3 Dimensioni più comuni di sensori fotografici. Partendo dalle dimensioni della pellicola 35mm., dimensioni ormai raggiunte anche da diversi sensori, si può notare come i loro formati principali siano sensibilmente inferiori. Questo fatto ha conseguenze sulla focale effettiva degli obiettivi e sulla qualità dell immagine finale. Sensori di dimensione pari o minore di 2/3 sono usati principalmente nei telefonini dotati di fotocamera. La grandezza del sensore ha un peso notevole sulle prestazioni della fotocamera influendo su lunghezza focale, luminosità e profondità di campo. Vediamo come. Diminuendo la dimensione del sensore, a parità di obiettivo, la porzione di immagine che riusciamo a riprendere è minore; Figura 4 Porzione di immagine visibile a parità di obiettivo per sensori di dimensioni differenti. In giallo sensore con fattore moltiplicativo 1,3 (utilizzato ad esempio nella Canon 1D), in rosso sensore con fattore 1,5 (usato ad esempio in alcune serie della Nikon) e in verde fattore moltiplicativo 1,6 (Canon 350D). Alcune fotocamera della Canon (serie 5D e 1Ds) hanno sensori di dimensioni pari al 35mm., in questo caso l immagine ripresa coincide con quella della pellicola. Utilizzando il fattore moltiplicativo è possibile calcolare con una semplice operazione la lunghezza focale equivalente. Ad esempio un obiettivo da 50mm usato con un sensore con fattore moltiplicativo 1,6 corrisponde ad un 80mm. (1,6 x 50 = 80).

questo fenomeno, dà luogo al fattore di crop o di moltiplicazione: la lunghezza focale di un obiettivo utilizzato con una camera digitale non ha gli stessi effetti di quelli che avrebbe nell analogico. Per ottenere la lunghezza equivalente occorre moltiplicare la lunghezza focale dell obiettivo per il fattore di conversione (generalmente 1.6). Ho parlato intenzionalmente di effetto sulla lunghezza focale: un obiettivo, infatti, non cambia la sua lunghezza focale solo perché cambia la dimensione del sensore, semplicemente gli effetti a parità di lunghezza focale differiscono in base alle dimensioni del sensore. Questo comportamento, pur se da un lato comporta la perdita di una parte dell immagine, ha anche un vantaggio: quasi tutti gli obiettivi hanno nitidezza maggiore nella zona centrale, mentre la qualità tende a degradare man mano che si raggiunge il bordo. Il sensore taglia la parte più esterna dell immagine ossia la parte di qualità inferiore. Figura 5 Porzione dell obiettivo utilizzata dal sensore (in nero). Si noti come sensori più piccoli taglino la parte esterna dell obiettivo, quella più vicina ai bordi. Questo taglio rende impossibile usare obiettivi nati per il digitale sulle fotocamere tradizionali, in quanto questi obiettivi coprirebbero solo la parte centrale del sensore. Obiettivi di qualità inferiore hanno quindi una resa maggiore se utilizzati su apparecchi digitali. Nella pratica questo vantaggio è reso meno evidente dal fatto che con sensori più piccoli si ha la necessità di utilizzare obiettivi con lunghezza focale minore (proprio a causa del fattore di conversione), e questi hanno generalmente resa ottica minore di quelli a focale maggiore. Anche la luminosità di un obiettivo è influenzata dalla dimensione del sensore: sensori più piccoli richiedono obiettivi più luminosi (a parità di altre condizioni). La quantità di luce che possono catturare è infatti minore rispetto a quella ottenuta con sensori di maggiori dimensioni che generalmente hanno pixel di dimensioni maggiori. (vedi il box di approfondimento) Per quanto riguarda la profondità di campo, questa decresce con il crescere delle dimensioni del sensore. Ciò in realtà non è una caratteristica fisica, ma è dovuto al fatto che per ottenere la stessa copertura dell immagine, a causa del fattore moltiplicativo, sono costretto ad utilizzare lunghezze focali maggiori che hanno profondità di campo minore. Per ottenere quindi la stessa profondità di campo devo utilizzare diaframmi più chiusi. Ad

esempio per ottenere la stessa profondità di campo che avrei utilizzando un obiettivo da 10mm a f/11, con una fotocamera con fattore moltiplicativo 1,6 dovrei usare un obiettivo da 16mm e un apertura f/18. Ciò che abbiamo visto non esaurisce l argomento sensori, ma ci permette di comprendere meglio come questo importante elemento influisca sulle nostre immagini. Gli obiettivi Vediamo ora le principali caratteristiche di un obiettivo e come queste influenzino e siano influenzate dal sensore. Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra la superficie dell'obiettivo e il punto nel quale converge la luce. Gli obiettivi in cui la lunghezza focale non può cambiare si chiamano obiettivi a focale fissa; dove può variare l'obiettivo prende il nome di focale variabile o zoom. La lunghezza focale è espressa in millimetri (es. 135mm per focale fissa o 35-135mm per focale variabile). Aumentando la lunghezza focale l immagine risulta ingrandita e ha un angolo di campo più piccolo. Parlando di lunghezza focale non posso almeno accennare ad una novità specifica del digitale: lo zoom digitale. Di fatto lo zoom digitale non è altro che un ritaglio ingrandito di una parte dell immagine presa alla massima risoluzione. Questo comporta che mostrerà dettagli poco definiti e che si può ottenere lo stesso risultato ritagliando l immagine con computer usando un normale programma di fotoritocco e poi ingrandendolo con l'aggiunta di pixel calcolati matematicamente (interpolazione). Il principale utilizzo dello zoom digitale è quello di rendere più precisa la messa a fuoco manuale. Apertura o luminosità Rappresenta il principale sforzo nella ricerca tecnologica in cui sono impegnate le case produttrici di ottiche fotografiche. I teleobiettivi per essere molto luminosi necessitano di un sovradimensionamento delle lenti che determina l incremento di alcune aberrazioni ottiche e l aumento del peso (e del costo). Il problema consiste nella scelta tra obiettivi meno luminosi ma leggeri e più economici, oppure luminosi ma pesanti e costosi; come al solito la scelta deve essere fatta sulla base dell utilizzo che si fa dell obiettivo. L'apertura massima di un obiettivo è uguale alla lunghezza focale diviso il diametro interno dell'obiettivo. Maggiore è l'apertura massima, più luminoso sarà l'obiettivo, ossia maggiore è la luce che passa. La quantità di luce che attraversa le lenti è regolata da un dispositivo chiamato diaframma, situato di solito all'interno dell'obiettivo. La sua dimensione determina la profondità di campo e di conseguenza quella di fuoco. Il valore di diaframma indicato sull'obiettivo è la massima apertura ottenibile. Angolo di campo L'immagine formata dall'obiettivo sulla superficie posta in corrispondenza del piano focale è di forma circolare. All'interno di questo cerchio è posto il sensore. L'angolo di campo è quello misurato al vertice di un triangolo isoscele con base sulla diagonale del sensore; varia quindi in funzione del formato del sensore e della lunghezza focale: è più ampio quando questa è corta e viceversa.

Figura 6 Angolo di campo. L'obiettivo rifrange i raggi luminosi e li focalizza a una distanza equivalente alla sua lunghezza focale. Il diametro del cerchio immagine che così si viene a formare è la base del triangolo isoscele di raggi rifratti dall'obiettivo, triangolo che ha per altezza la lunghezza focale dell'obiettivo. L'angolo (α) al vertice del triangolo ABC è l'angolo di campo dell'obiettivo. Profondità campo Per ogni regolazione dell'obiettivo, c'è una sola distanza alla quale gli oggetti appaiono perfettamente a fuoco, allontanandosi da questa distanza in avanti o indietro la nitidezza diminuisce gradualmente. L intervallo di spazio davanti e dietro il soggetto in cui la sfocatura è impercettibile è la profondità di campo. Occorre tenere presente che a causa dell'angolo di incidenza dei raggi luminosi il campo nitido è sempre maggiore dietro al soggetto a fuoco che davanti; più precisamente un terzo della profondità di campo si trova davanti al soggetto e due terzi dietro.

Figura 7 - Profondità di campo. Variare la profondità di campo ci permette di ottenere effetti diversi sull immagine. Nel ritratto, ad esempio, lo sfondo sfocato permette di evidenziare il volto del soggetto. Nelle due immagini la stessa inquadratura con stessa focale con apertura di diaframma differente. (5 per l immagine a sinistra e 32 per quella a destra) Sono molti i fattori che incidono sulla profondità di campo. I più importanti sono la lunghezza focale, la distanza del soggetto, e l'impostazione del diaframma della fotocamera. Obiettivi con lunghezza focale maggiore hanno una minore profondità di campo. Questa nota asserzione richiede una precisazione: in effetti questo rapporto fra profondità di campo e focale dipende più dall'uso che si fa delle focali di diversa lunghezza che non da proprietà fisiche delle lenti. E sufficiente allontanarsi o avvicinarsi al soggetto per avere la stessa profondità di campo tra due obiettivi di focale diversa. A parità di condizioni, la profondità di campo risulta tanto maggiore quanto più il soggetto è distante. La distanza alla quale la profondità di campo è maggiore si chiama distanza iperfocale. Per quanto riguarda il rapporto con l apertura del diaframma, a maggiori aperture del diaframma corrisponde una minore profondità di campo, e viceversa. Una piccola curiosità: l occhio può essere considerato un obiettivo con una lunghezza focale di 17 mm e il cui sensore ha una superficie di oltre 1500 millimetri quadrati (quasi il doppio di una pellicola 35 mm). Esposizione: diaframma, otturatore e sensibilità. In fotografia, il concetto di esposizione è di fondamentale importanza. Non abbiamo qui lo spazio per affrontare questo tema, ci limiteremo quindi a definirlo brevemente e a vedere in quale misura il digitale influenza questa grandezza. Vorrei inoltre sottolineare come su questo tema, più ancora che su altri nella fotografia, è fondamentale l esperienza; solo questa permette di considerare le innumerevoli condizioni che intervengono nella scelta dell esposizione e di tenere conto di come ogni singola scelta (diaframma, tempi e sensibilità) influisca sul risultato finale. L esposizione è uguale all intensità luminosa per il tempo. Possiamo dire che dipende da tre fattori: apertura del diaframma, tempo di esposizione e sensibilità della pellicola. Il rapporto che intercorre tra questi tre elementi è tale che parità di condizioni di luce, si ottiene la stessa esposizione se aumentando un fattore se ne diminuisce un altro nello stesso rapporto. Ad esempio, portando il tempo da 1/125 a 1/250, quindi dimezzando l'esposizione alla luce, si può scegliere se raddoppiare il diaframma oppure la sensibilità della pellicola: in entrambi i casi la quantità di luce che colpisce il sensore è la stessa.

Come sempre a complicare la vita del fotografo ci sono molti fattori che intervengono in questo rapporto: controluce, capacità di riflettere la luce del soggetto ecc. Allo stato attuale il diaframma e l otturatore sono i componenti della fotocamera che meno hanno risentito dell enorme progresso tecnologico fatto dalla fotografia. A mio avviso però la ricerca porterà, anche se occorreranno ancora diversi anni, grandi novità anche per questi elementi, si pensi ai superconduttori e ai nuovi materiali. Il diaframma è il meccanismo in grado di regolare il diametro del fascio di luce che, passando attraverso un obiettivo, raggiunge la superficie sensibile. L otturatore è invece il meccanismo che consente di regolare la durata dell'esposizione del materiale sensibile negli apparecchi fotografici. Possono essere di due tipi: centrale a lamelle e a tendina Figura 8 - Otturatori. Gli otturatori fotografici possono essere di due tipi: centrale a lamelle (a sinistra nell immagine) e a tendina (a destra nell immagine). Abbiamo detto che la regolazione di questi due elementi ci permette di variare l esposizione e che la stessa esposizione si ottiene indifferentemente variando l uno o l altro. Occorre però specificare che, pur con la stessa esposizione, non avremo la stessa immagine. Va tenuto conto del fatto che tempi troppo lunghi fanno aumentare il rischio del mosso e richiedono l uso di un cavalletto per ottenere un immagine nitida. Ma non sempre il mosso è considerabile un errore; talvolta è un effetto voluto per evidenziare il movimento o per ottenere effetti particolari. Per mettere in evidenza il movimento può utilizzare l effetto panning: in pratica si tratta di mantenere quanto più a fuoco il soggetto sfuocando lo sfondo. Per ottenere questo risultato durante lo scatto è necessario seguire con la fotocamera il movimento del soggetto. In pratica non esistono regole fisse sui tempi da utilizzare, consiglio di fare più prove partendo da 1/30 di secondo e aumentando i tempi. Come per molte cose il digitale ci aiuta anche in questo caso permettendoci di creare l effetto panning in post-produzione con il computer. Partendo da un immagine a fuoco isoliamo il soggetto con la bacchetta magica e con il lazo, poi dal menu selezione scegliamo inversa per selezionare lo sfondo. Per ottenere l effetto movimento utilizzeremo il filtro sfocatura -> effetto movimento. Effetti gradevoli si ottengono con una distanza pixel a partire da 50 (ma come al solito consiglio di provare diversi valori fino ad ottenere il risultato voluto). Per ottenere un effetto più realistico nel caso di soggetti su mezzi meccanici come bici, moto o auto, si può agire sulle ruote per dare l idea del movimento. Anche in questo caso selezioniamo le ruote con il lazo poi applichiamo il filtro Stilizzazione -> effetto vento. Interessante è anche l effetto che si ottiene sull acqua che scorre mediante l utilizzo di tempi lunghi.

Figura 9a/b - Utilizzo di tempi lunghi. Non sempre l esposizione tecnicamente perfetta è la migliore, spesso il fotografo sente la necessità di manovrare tempi e apertura del diaframma per ottenere effetti particolari. Nelle immagini vediamo l uso di tempi lunghi di esposizione (2 sec. nell immagine di sinistra e 4 sec. in quella di destra) che ci permettono di accentuare l impressione di movimento dell acqua che scorre. Naturalmente è necessario l uso del cavalletto. Conclusioni Come anticipato in apertura, mi sono limitato a parlare di due soli componenti l attrezzatura fotografica. Non ho neanche risposto alle ipotetiche domande poste all inizio. La scelta approfondita dell attrezzatura richiede soprattutto esperienza. Insomma il mio intento non è quello di dare delle soluzioni ma solo fornire alcuni mezzi per permettervi di raggiungere la migliore delle decisioni: quella fatta in base alla vostra esperienza. Massimo Isotti Box approfondimento - Sensori e dimensione dei pixel La dimensione del sensore non influisce solo sul numero di pixel e quindi sulla risoluzione, ma anche sulla dimensione del singolo pixel. In genere sensori più grandi hanno pixel più larghi. La dimensione del singolo pixel influenza a sua volta l immagine finale in diversi aspetti. I due aspetti senza dubbio più interessanti sono l aumentare della gamma dinamica e l aumento del rapporto segnale-rumore. La gamma dinamica rappresenta l intervallo di toni che un sensore è in grado di catturare tra il bianco e il nero. Dato che pixel più grandi hanno un maggior volume, riescono a immagazzinare un numero maggiore di fotoni (le particelle elementari della luce), ciò comporta un aumento della gamma dinamica. Il rapporto segnale-rumore è dato dalla divisione del segnale per il rumore. Per comprendere bene il fenomeno conviene fare un esempio: supponiamo di trovarci ad una festa con molti invitati e di cercare di conversare con un amico. In questo contesto il rumore è, evidentemente, quel sottofondo acustico dovuto agli altri invitati, mentre il segnale è formato dalla nostra conversazione. Perchè la conversazione sia intelligibile è necessario che il segnale sia maggiore del rumore; maggiore è il rapporto tra il segnale e il rumore, migliore è la qualità della mia conversazione. Nella fotografia il segnale è l immagine che voglio riprendere, il rumore è un disturbo che il sensore introduce quando trasforma la luce in segnale elettrico. La maggiore dimensione del pixel rende maggiore il flusso di fotoni che viene assorbito nel tempo di esposizione scelto, ciò rende più forte il segnale. Dato quindi che il rumore di fondo è costante il rapporto tra il segnale utile e il rumore (rapporto segnale/rumore) aumenta dando un immagine più uniforme.

Figura 10 - Rumore di fondo. A sinistra un immagine pulita : il rumore di fondo è praticamente inesistente. A destra un immagine con un rumore di fondo marcato, si noti come il rumore di fondo influisca sulla qualità delle immagini in modo particolare nelle zone di colore uniforme (ad esempio il cielo). Con pixel di dimensioni maggiori è possibile diminuire l effetto che il rumore ha sull immagine aumentando la quantità di segnale luminoso che raggiunge il sensore. La dimensione dei pixel non è l unico elemento ad influire sul rapporto segnale/rumore, oltre ad aumentare il segnale è infatti necessario diminuire il rumore. Il rumore non può essere completamente eliminato, può però essere contenuto attraverso il processo industriale di realizzazione dei sensori e aumentando l efficienza con la quale la fotocamera estrae le informazioni tonali da ogni pixel. Perché allora i costruttori continuano a realizzare sensori piccoli? Il motivo, come al solito, è di ordine economico: il costo di un sensore cresce sensibilmente con l aumento delle dimensioni, raddoppiare l area di un sensore ne aumenta il costo di circa quattro volte. Questo è dovuto al fatto che i sensori sono realizzati con fette di silicio. Figura 11 Rapporto costi/dimensione sensori. Vediamo nelle figure perché il costo del sensore non segue un rapporto lineare con la sua dimensione. Le due figure rappresentano due fette di silicio con le linee di taglio necessarie per realizzare sensori di dimensione (superficie) una quadrupla dell altra. Due sono le problematiche di cui dobbiamo tenere conto. La prima considerazione da fare è il numero di sensori che possiamo ricavare da ogni fetta: considerando solo i quadrati completi vediamo che nel primo caso ricaviamo 45 sensori, nel secondo caso ne otteniamo 8; considerando che i primi sensori hanno una dimensione quadrupla ne avremmo dovuti ottenere 11(45/4=11,25) abbiamo quindi sprecato il 27% del nostro materiale. La seconda considerazione riguarda le imperfezioni: anche il miglior materiale ha alcune imperfezioni che lo rendono inutilizzabile, abbiamo rappresentato queste imperfezioni con puntini bianchi. Si noti che nel caso di sensori piccoli la quantità di materiale inutilizzabile è quattro volte minore di quella che abbiamo con sensori più grandi. Considerando entrambi questi elementi risulta chiaro perché un sensore quattro volte più grande costi intorno alle otto volte di più.

Queste fette non sono esenti da difetti: riuscire a ritagliare da una fetta una porzione grande che abbia un numero molto basso di imperfezioni genera un grande scarto di silicio, e il silicio ha un costo elevato.