RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

Documenti analoghi
MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

4-5 RIVISTA BANCARIA. Luglio-Ottobre 2012 MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» N. 4-5/2012.

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

LE RIFORME DEL MERCATO DEL TABACCO IN ITALIA E IN GRECIA: VERSO UN CALENDARIO FISCALE

RIVISTA BANCARIA. Luglio-Agosto 2013 MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

I METODI ALTERNATIVI DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE (ADR)

LA PROBABILITÀ (DI DEFAULT) NON ESISTE

4-5 RIVISTA BANCARIA. Luglio-Ottobre 2012 MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» N. 4-5/2012.

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

EURO E SVILUPPO DEL MERCATO FINANZIARIO LA LEZIONE DI LUIGI SPAVENTA

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

IL QUANTITATIVE EASING FINO A ORA HA FUNZIONATO POCO

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

La politicamonetarianell Eurosistema

La congiuntura. internazionale

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

LO SCENARIO DEI MERCATI:

Fideuram Moneta. Relazione semestrale al 30 giugno 2017

Indice. Premessa 23 Ringraziamenti 31

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

Zeno Rotondi Head of Italy Research

2-3 RIVISTA BANCARIA. Marzo-Giugno 2012 MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» N. 2-3/2012.

IL PROGRAMMA DI ACQUISTO DI TITOLI PUBBLICI E PRIVATI DELL EUROSISTEMA

LAVORI PUBBLICI. Periodico mensile d informazione tecnica. servizi on line

prospettive Area Euro

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RAPPORTO CER Aggiornamenti

PROF. VITTORIO PEDERZOLI

Fideuram Moneta. Fondo ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Fondi di liquidità area euro"

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Il punto sui mercati Novembre Risponde: Marco Vicinanza, Vice Direttore Generale e Responsabile Investimenti Arca SGR:

USA, Giappone, Europa: politiche economiche alternative a confronto

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

L EUROPA TRA CRISI DEL DEBITO E TENSIONI GEOPOLITICHE QUALI PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ED I MERCATI ISTAO 18/05/2012

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

La congiuntura. internazionale

L Italia, le sfide per la crescita

La congiuntura. internazionale

4 ottobre 2017

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

Università degli Studi La Sapienza

Debito sovrano Una pesante eredità

Fideuram Rendimento Fondo a distribuzione dei proventi della categoria Assogestioni "Obbligazionari Euro governativi medio/lungo termine "

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

La congiuntura. internazionale

QUANTO COSTA USCIRE DALL EURO?

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Le categorie interpretative della crisi economica

NIELSEN LINKONTRO. (Santa Margherita di Pula; 23 maggio 2014) Scenari economici in movimento. Europa: troppi divari, troppi squilibri

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

La Banca Centrale. La Banca Centrale (BC)

Economia Politica H-Z Lezione 18

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

La congiuntura. internazionale

PIERPAOLO FERRARI. Data di nascita: 26/11/1970 Luogo di nascita: Alessandria

Economia Internazionale: il tasso di cambio

La congiuntura. internazionale

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

TUTTI GLI EFFETTI DEL SUPER EURO

IL QUANTITATIVE EASING FINO A ORA NON HA FUNZIONATO

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

Banche: Unimpresa, da Bce 859 mld a italiane ma credito fermo al palo

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità

La Trasmissione della Politica Monetaria. Giorgio Di Giorgio

L evoluzione del rischio sui mercati finanziari. Chiara Fornasari Partner Prometeia

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze

L ANDAMENTO DELL ECONOMIA MONDIALE (2)

Rivista di problemi grafologici. Etica e senso di responsabilità nella professione. Etica e senso di responsabilità nella professione

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria

11 Aprile Il Debito Sovrano e la Politica Monetaria della BCE. Salvatore Nisticò Università di Roma La Sapienza, Roma

IL WORLD ECONOMIC OUTLOOK

Rafforzare le costruzioni per accelerare la ripresa economica

GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ

L UNICA VERA NOTIZIA DELLA SETTIMANA: LA SVALUTAZIONE DELL EURO

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

Transcript:

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Gennaio-Febbraio 2015 1 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB Roma

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA COMITATO SCIENTIFICO (Editorial board) PRESIDENTE (Editor): GIORGIO DI GIORGIO, Università LUISS Guido Carli, Roma MEMBRI DEL COMITATO (Associate Editors): PIETRO ALESSANDRINI, Università Politecnica delle Marche PAOLO ANGELINI. Banca d Italia PIERFRANCESCO ASSO, Università degli Studi di Palermo EMILIA BONACCORSI DI PATTI, Banca d Italia CONCETTA BRESCIA MORRA, Università degli Studi del Sannio FRANCESCO CANNATA, Banca d Italia ALESSANDRO CARRETTA, Università degli Studi di Roma Tor Vergata ENRICO MARIA CERVELLATI, Università di Bologna NICOLA CETORELLI, New York Federal Reserve Bank N.K. CHIDAMBARAN, Fordham University MARIO COMANA, LUISS Guido Carli GIANNI DE NICOLÒ, International Monetary Fund RITA D ECCLESIA, Università degli Studi di Roma La Sapienza GIOVANNI DELL ARICCIA, International Monetary Fund STEFANO DELL ATTI, Università degli Studi di Foggia GIORGIO DI GIORGIO, LUISS Guido Carli CARMINE DI NOIA, ASSONIME LUCA ENRIQUES, University of Oxford GIOVANNI FERRI, Università LUMSA FRANCO FIORDELISI, Università degli Studi Roma Tre LUCA FIORITO, Università degli Studi di Palermo FABIO FORTUNA, Università Niccolò Cusano EUGENIO GAIOTTI, Banca d Italia GUR HUBERMAN, Columbia University AMIN N. KHALAF, Ernst & Young RAFFAELE LENER, Università degli Studi di Roma Tor Vergata NADIA LINCIANO, CONSOB PINA MURÉ, Università degli Studi di Roma La Sapienza FABIO PANETTA, Banca d Italia ALBERTO FRANCO POZZOLO, Università degli Studi del Molise ZENO ROTONDI, Unicredit Group ANDREA SIRONI, Università Bocconi MARIO STELLA RICHTER, Università degli Studi di Roma Tor Vergata MARTI SUBRAHMANYAM, New York University ALBERTO ZAZZARO, Università Politecnica delle Marche Comitato Accettazione Saggi e Contributi: GIORGIO DI GIORGIO (editor in chief) - Alberto Pozzolo (co-editor) Mario Stella Richter (co-editor) - Domenico Curcio (assistant editor) ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» PRESIDENTE CLAUDIO CHIACCHIERINI VICE PRESIDENTI MARIO CATALDO - GIOVANNI PARRILLO CONSIGLIO TANCREDI BIANCHI, GIAN GIACOMO FAVERIO, ANTONIO FAZIO, GIUSEPPE GUARINO, PAOLA LEONE, ANTONIO MARZANO, FRANCESCO MINOTTI, PINA MURÈ, FULVIO MILANO, ERCOLE P. PELLICANO, CARLO SALVATORI, MARIO SARCINELLI, FRANCO VARETTO In copertina: Un banchiere e sua moglie (1514) di Quentin Metsys (Lovanio, 1466 - Anversa, 1530), Museo del Louvre - Parigi.

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA ANNO LXXI (NUOVA SERIE) GENNAIO-FEBBRAIO 2015 N. 1 SOMMARIO Editoriale G. DI GIORGIO Meglio tardi che mai? Il QE arriva a Francoforte... 3 Saggi A. ROMAGNOLI, Does Financial Education at School work? M. TRIFILIDIS Evidence from Italy... 7 G. ABATE La riforma del capitale della Banca d Italia: gli effetti contabili, fiscali e di vigilanza sulle banche partecipanti... 31 Rubriche An historical perspective to current trends in the banking industry in Europe (A. Privitera, A. F. Arcelli)... 57 La succursale: un opportunità o una necessità? Alcuni spunti di riflessione (M. P. Gentili, O. Nava)... 73 L erogazione del credito in capo alle compagnie di assicurazione: rischi, opportunità e nuovi paradigmi organizzativi (M. Rotili)... 91 Restarting European Long-Term Investment Finance. A Green Paper Discussion Document (C. Di Noia, A. D Onofrio)... 99 Barometro crif della domanda di prestiti da parte delle imprese: andamento 2014 (S. Capecchi)... 105 Bankpedia: La bomba dei contratti derivati nascosta nei conti delle Regioni (C. Oldani)... 111 Allentamento monetario Quantitative easing (G. Aversa)... 114 Recensioni G. Moro, Contro il non profit (L. Paliotta)... 119 Presidente del Comitato Scientifico: Giorgio Di Giorgio Direttore Responsabile: Giovanni Parrillo Comitato di Redazione: Eloisa Campioni, Mario Cataldo, Giovanni Nicola De Vito, Vincenzo Formisano, Stefano Marzioni, Biancamaria Raganelli, Giovanni Scanagatta, Giuseppe Zito e.mail: redazione@rivistabancaria.it - amministrazione@rivistabancaria.it Amministrazione: presso P&B Gestioni Srl, Viale di Villa Massimo, 29-00161 Roma - tel. +39 06 45437321- fax +39 06 45437325 Spedizione in abbonamento postale - Pubblicazione bimestrale - 70% - Roma ISSN: 1594-7556 La Rivista è accreditata AIDEA e SIE Econ.Lit

Editoriale MEGLIO TARDI CHE MAI? IL QE ARRIVA A FRANCOFORTE Giorgio Di Giorgio * Con la recente decisione del Consiglio Direttivo della Banca Centrale Europea, l allentamento monetario (il quantitative easing) attraversa l Atlantico e dopo aver interessato Stati Uniti e Gran Bretagna (per non parlare del Giappone) arriva finalmente anche nella vecchia Europa continentale, nonostante le forti resistenze e i dubbi dei tedeschi e di qualche altro intransigente falco del Nord. A partire da Marzo, la BCE integrerà i programmi espansivi già attivati (Covered Bond Purchase Program CBPP e Asset Backed Securities Purchase Program ABSPP) con acquisiti di obbligazioni emesse da istituzioni europee, da agenzie o da singoli Stati membri dell Eurozona, purché investment grade e denominati in euro. Gli acquisiti potranno arrivare fino a 60 miliardi al mese, saranno svolti dalle banche centrali nazionali da marzo 2015 fino a settembre 2016 e oltre, se necessario, e verranno effettuati in base alle quote dei singoli paesi nel capitale della BCE. Per quello che riguarda i titoli italiani, gli acquisiti potrebbero arrivare a circa 130 miliardi di euro. * Professore Ordinario di Teoria e Politica Monetaria e Direttore del Centro Arcelli per gli Studi Monetari e Finanziari (CASMEF), Università LUISS Guido Carli RIVISTA BANCARIA - MINERVA BANCARIA N. 1 / 2015 3

GIORGIO DI GIORGIO Per effetto del nuovo programma, il bilancio della BCE dovrebbe aumentare di oltre 1.100 miliardi di euro, e tornare ai livelli elevati raggiunti immediatamente dopo le due Long term Refinancing Operations di Novembre 2011 e Febbraio 2012. La decisione del Consiglio Direttivo ha sorpreso i mercati per quello che riguarda la dimensione, con una espansione del bilancio superiore alle attese. Ma anche per aver predisposto un meccanismo molto conservativo di ripartizione del rischio, assicurando che solo il 20% del rischio complessivamente assunto dalla BCE sia condiviso, mentre il restante 80% rimanga a carico delle singole Banche centrali nazionali. La decisione della BCE arriva al termine di un altro anno di stagnazione dell economia europea, con un tasso di inflazione medio che si avvicina pericolosamente alla soglia dello zero e molti paesi membri già abbondantemente in deflazione. Dal punto di vista del mandato della Banca Centrale Europea, quest ultima è quindi clamorosamente insolvente ad oggi, sia pure considerando la forte esimente costituita dalle pressioni al ribasso sui prezzi indotte dal calo del petrolio. Gli interventi sui tassi ufficiali, considerata anche la mossa di portare in territorio negativo i tassi sui depositi per cercare di far ripartire il mercato interbancario e quello del credito, non hanno sin qui prodotto effetti di rilievo. Sarà ora, con il QE, la volta buona? Difficile a dirsi, certamente l abbondanza di liquidità dovrebbe trasmettersi positivamente all economia reale, attraverso la riduzione del costo del credito, ma soprattutto attraverso l iniezione di fiducia che la svolta nella decisione di politica monetaria dovrebbe portare sui mercati. Molta della insoddisfacente dinamica macroeconomica europea dipende infatti non solo dalla stagnazione dei consumi indotta dalla prolungata riduzione nel reddito disponibile dopo le crisi dei subprime e dei debiti sovrani, ma anche e soprattutto dal vertiginoso crollo negli investimenti, una variabile sulla quale le aspettative future e l ottimismo degli agenti rivestono una importanza straordinaria. Le stime disponibili ad oggi, circa l effetto previsto sul tasso di inflazione di una espansione monetaria simile a quella intrapresa dalla BCE, variano in una forchetta compresa tra 0.4 e 1% in termini di aumento del tasso di inflazione a distanza di un anno. Bisognerà valutare il combinato disposto di questa azione con altri due fattori, l andamento del prezzo delle materie prime e il timing, oltre che l intensità, della plausibile normalizzazione della politica monetaria negli USA, dove ormai la crescita è ripartita e il tasso di disoccupazione è prossimo al suo valore ritenuto di equilibrio, di poco superiore al 5%. Di sicuro, un effetto importante per i maggiori paesi europei il QE lo ha già prodotto, e in misura rilevante anche ben prima di essere svelato 4 EDITORIALE

MEGLIO TARDI CHE MAI? IL QE ARRIVA A FRANCOFORTE nei suoi dettagli operativi. Il deprezzamento del cambio dell euro sta infatti stimolando l export dei paesi membri e innescando meccanismi di contenimento delle pressioni deflazionistiche provenienti dal calo delle quotazioni del petrolio. Non c è dubbio che la dinamica futura del tasso di cambio rimane una variabile da monitorare con attenzione per valutare possibili rischi di upside nelle performance di crescita dei maggiori paesi esportatori nell area, Germania, ma anche Italia. Ovviamente non mancano elementi di fragilità al quadro delineato, primo fra tutti la tenuta della casa comune dell Eurozona, in seguito alle elezioni in Grecia e al timore che una eventuale uscita di un paese torni a innescare fenomeni incontrollabili di contagio e speculazione. Proprio per questo motivo, la mossa espansiva della BCE non deve rallentare il percorso delle necessarie riforme strutturali in Italia, Spagna e Francia. Riforme che non devono necessariamente ispirarsi a una austerità ottusa, ma devono riuscire a riposizionare radicalmente le rispettive economie su nuovi paradigmi dinamici e favorevoli alla crescita, di maggiore apertura al mercato nell ambito di una regolamentazione efficace e coerente. RIVISTA BANCARIA - MINERVA BANCARIA N. 1 / 2015 5

Per rinnovare o attivare un nuovo abbonamento effettuare un versamento su: c/c bancario n. 36725 UBI - Banco di Brescia Via Vittorio Veneto 108/b - 00187 ROMA (IBAN IT94U 03500 03205 000 0000 36725) intestati a: Editrice Minerva Bancaria s.r.l. oppure inviare una richiesta a: amministrazione@rivistabancaria.it Condizioni di abbonamento per il 2015 Canone annuo Italia 100,00 - Estero 145,00 Prezzo di un fascicolo 25,00 Abbonamento web 60,00 Prezzo di un fascicolo arretrato 40,00 Abbonamento sostenitore Pubblicità 1 pagina 650,00-1/2 pagina 480,00 L abbonamento è per un anno solare e dà diritto a tutti i numeri usciti nell anno. L abbonamento non disdetto con lettera raccomandata entro il 1 dicembre s intende tacitamente rinnovato. L Amministrazione non risponde degli eventuali disguidi postali. I fascicoli non pervenuti dovranno essere richiesti alla pubblicazione del fascicolo successivo. Decorso tale termine, i fascicoli disponibili saranno inviati contro rimessa del prezzo di copertina. DIREZIONE E REDAZIONE: Largo Luigi Antonelli, 27 00145 Roma e.mail: redazione@rivistabancaria.it La versione on line della rivista è curata da S. Marzioni AMMINISTRAZIONE: EDITRICE MINERVA BANCARIA S.r.l. presso P&B Gestioni Srl, Viale di Villa Massimo, 29-00161 - Roma - Tel. +39 06 45437321- Fax +39 06 45437325 e.mail: amministrazione@rivistabancaria.it (Pubblicità inferiore al 70%) Autorizzazione Tribunale di Milano 6-10-948 N. 636 Registrato Proprietario: Istituto di Cultura Bancaria Francesco Parrillo, Milano Gli articoli firmati o siglati rispecchiano soltanto il pensiero dell autore e non impegnano la Direzione della Rivista. Per le recensioni, i libri vanno inviati in duplice copia alla Direzione. È vietata la riproduzione degli articoli e note senza preventivo consenso della Direzione. Finito di stampare nel mese di febbraio 2015 presso The Factory, Roma