Saldi e aggregati. Lezione 1.1

Documenti analoghi
Introduzione. Lezione 1.1

Le unità istituzionali appartenenti al settore delle Amministrazioni Pubbliche

STATO E MERCATO. Stato Minimo. Oltre il minimo. - Diritti di proprietà (TUTELA DEI CONTRATTI) - Distribuzione delle risorse (EQUITA )

I saldi strutturali. Lezione 1.2

La spesa nelle pubbliche amministrazioni locali

IL BILANCIO DELLO STATO E LA LEGGE DI BILANCIO

IL BILANCIO DELLO STATO E LA LEGGE FINANZIARIA

CONTENUTO E FORMAZIONE DEI BILANCI PUBBLICI. Lezione 1.3

V livello (attualmente non utilizzato) IV livello (attualmente non utilizzato) I livello II livello III livello

Un quadro della finanza pubblica in Italia

IL PAREGGIO DI BILANCIO COME MODIFICATO DALLA LEGGE N. 164/2016 ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA CONTABILITA'

IL PAREGGIO DI BILANCIO COME MODIFICATO DALLA LEGGE N. 164/2016 ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA CONTABILITA'

BANCA CENTRALE EUROPEA

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE SUL CONTO CONSOLIDATO DI CASSA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

NOTIFICA DELL INDEBITAMENTO NETTO E DEL DEBITO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE SECONDO IL TRATTATO DI MAASTRICHT

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE SUL CONTO CONSOLIDATO DI CASSA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

22 Ottobre Notifica dell indebitamento netto e del debito delle Amministrazioni Pubbliche secondo il Trattato di Maastricht

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

D.L. 254 DEL : Bilancio di previsione della Regione Liguria per l anno finanziario 2013

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Nota metodologica. pubblicato in G.U. dell Unione europea L. 174/2013: Capitolo 20.

Legge 31 dicembre 2009, n.196 Legge di contabilità e finanza pubblica

La copertura finanziaria delle spese pluriennali. Paola Mariani

22 Ottobre Notifica dell indebitamento netto e del debito delle Amministrazioni Pubbliche secondo il Trattato di Maastricht

ECONOMIA DEI TRIBUTI prof. Ernesto Longobardi a.a. 2014/2015. La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea

NOTIFICA DELL INDEBITAMENTO NETTO E DEL DEBITO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE SECONDO IL TRATTATO DI MAASTRICHT

Nota tecnico - illustrativa. alla legge di bilancio

22 Aprile Notifica dell indebitamento netto e del debito delle Amministrazioni Pubbliche secondo il Trattato di Maastricht

Nota tecnico - illustrativa

Titolo III - ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei , ,40

La Pubblica Amministrazione in Toscana un analisi economica

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO INDICE DEI CAPITOLI DI SPESA ALLEGATO CONFORME - ATTO SENATO

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Le novità del bilancio armonizzato. Modena 26 ottobre 2016

COORDINAMENTO DELLA FINANZA PUBBLICA

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

COMUNE DI PAGO VEIANO Prov. (BN)

Bilancio di previsione della regione Calabria per l'anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA - BILANCIO DI PREVISIONE D.LGS. 118/2011

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI Approvata dal Consiglio regionale

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Università degli Studi di PARMA ENTRATE (Consolidato d'ateneo)

La sostenibilità del debito pubblico alla luce dei nuovi rapporti tra livelli di

DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEI SISTEMI CONTABILI PUBBLICI CINZIA SIMEONE

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA ENTRATE (Consolidato d'ateneo)

Università per Stranieri di SIENA ENTRATE (Consolidato d'ateneo)

Università degli Studi della BASILICATA ENTRATE (Consolidato d'ateneo)

BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2013

Patto di Stabilità e Fiscal Compact : stabilità e crescita? Prof. F.M. Mucciarelli

BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

QUADRO DI RACCORDO PER I COMUNI ENTRATE - ICI E Addizionale IRPEF E Compartecipazione IRPEF E

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso

Università IUAV di VENEZIA ENTRATE (Consolidato d'ateneo)

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ENTRATE (Consolidato d'ateneo)

N DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO I.GE.P.A. - Ufficio V

Bilancio Preventivo per l esercizio finanziario 2015

Art. 1 (Bilancio di competenza - Stato di previsione dell'entrata e della spesa)

Università degli Studi "Mediterranea" di REGGIO CALABRIA ENTRATE (Consolidato d'ateneo)

Università degli Studi di MESSINA ENTRATE (Consolidato d'ateneo)

Gestione Assicurativa

Crescere rilanciando gli investimenti sul territorio Dal Patto di Stabilità alle nuove regole di Finanza pubblica per gli Enti locali

Un quadro della finanza pubblica in Italia

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

LEGGE REGIONALE 30 dicembre 2016, n. 41 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2017 e pluriennale

Nota tecnico - illustrativa

Quaderno di Comparazione dei Conti della PA in Europa

Distribuzione primaria del reddito

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE SUL CONTO CONSOLIDATO DI CASSA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Università per Stranieri di PERUGIA ENTRATE (Consolidato d'ateneo)

BILANCIO CONSUNTIVO 2014 ENTRATE

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando

TITOLO DENOMINAZIONE di cui GESTIONE di cui GESTIONE TIPOLOGIA SANITARIA (**) SANITARIA (**) Fondo di Cassa all'1/1/

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 139 ALLEGATO 1

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro

Il bilancio di previsione dello Stato: un introduzione. Questo materiale didattico riporta contenuti del sito della Ragioneria Generale dello Stato

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO 2015

La voce B)7)a del conto economico riclassificato Erogazioni di servizi istituzionali, che contiene la spesa per prestazioni previdenziali, ricondotta

III.3 SANITÀ. Risultati

Quaderni Statistici e Informativi

Legge Regionale 13 aprile 2017, n. 6 Bilancio di previsione triennale LEGGE REGIONALE 13 aprile 2017, n. 6

L Analisi tecnico finanziaria dei provvedimenti legislativi. 06/04/2015 L Analisi tecnico finanziaria

TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE

Un quadro della finanza pubblica in Italia

Esempi di informazioni di sintesi tratte dai Conti Nazionali per settore istituzionale (Edizione luglio 2008)

RELAZIONE AL PARLAMENTO - NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF 2016

22 Ottobre Notifica dell indebitamento netto e del debito delle amministrazioni pubbliche secondo il Trattato di Maastricht

Spesa delle Amministrazioni pubbliche per funzione Serie SEC95 anni

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

RAPPORTO CER Aggiornamenti

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 19 LEGGE REGIONALE 2 maggio 2013, n. 20

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

Transcript:

Saldi e aggregati Lezione 1.1 1

2 Unità istituzionali appartenenti alle Amministrazioni pubbliche (SEC95) Amministrazioni Centrali Amministrazione statale e organi costituzionali Ministeri e Presidenza del Consiglio Organi costituzionali e di rilievo costituzionale Enti Produttori di servizi economici e di regolazione dell'attività economica Enti di regolazione dell'attività economica Enti Produttori di servizi economici Autorità amministrative indipendenti Enti a struttura associativa Enti produttori di servizi assistenziali, ricreativi e culturali Enti produttori di servizi culturali Altri enti Enti di ricerca Enti ed istituzioni di ricerca Istituti e stazioni sperimentali per la ricerca Amministrazioni locali Enti territoriali Enti produttori di servizi sanitari Enti ed aziende sanitarie Enti ed aziende ospedaliere Enti produttori di servizi economici e di regolazione dell'attività economica Camere di Commercio, industria, artigianato e agricoltura Enti per il turismo Enti portuali Comunità montane Enti regionali di sviluppo Enti produttori di servizi assistenziali, ricreativi e culturali Università ed istituti di istruzione universitaria Enti per il diritto allo studio universitario Enti autonomi lirici e istituzioni concertistiche assimilate Enti parco nazionali Enti regionali per la ricerca e per l'ambiente Enti di previdenza e assistenza sociale

La spesa consolidata PA 3

4 Partizione conti economici e conti finanziari

In generale 5

Da IND netto PA a variazione del debito: i raccordi 6

I saldi della P.A. ENTRATE SPESE SALDI 1 Entrate correnti 2 Spese correnti 3 Risparmio pubblico (1-2) 4 Alienazione e amm. beni patrimoniali 5 Spese finali in c/capitale 6 Totale Entrate (1+4) 7 Totale Spese (2+5) interessi passivi 6 Totale Entrate (1+4) 7.1 Spese esclusi interessi passivi 8 Indebitamento netto (6-7) Saldo primario (6-7.1) Saldo primario = Indebitamento + interessi passivi 7

Dal Bollettino Banca Italia (aprile 2012) 8 Banca d Italia, bollettino economico, 72/2012

Da IND netto PA a variazione del debito: i raccordi 9

Il Saldo di competenza del settore statale: il saldo netto da finanziare ENTRATE SPESE SALDI 1 Entrate correnti 2 Spese correnti 3 Risparmio pubblico (1-2) Operazioni economiche 4 Alienazione e amm. beni patrimoniali 5 Spese finali in c/capitale 6 Entrate nette (1+4) 7 Spese nette (2+5) 8 Indebitamento netto (6-7) interessi passivi 6 Entrate nette (1+4) 7.1 Spese nette esclusi interessi passivi Saldo primario (6-7.1) Saldo primario = Indebitamento + interessi passivi 10

Il Saldo di competenza del settore statale: il saldo netto da finanziare ENTRATE SPESE SALDI Operazioni economiche Conto delle partite finanziarie 6 Entrate nette 7 Spese nette 8 Indebitamento netto 9 Rimborso crediti 10 Partite finanziarie 11 Operazioni finanziarie nette (9-10) 12 Entrate finali (6+9) 15 Accensioni prestiti 13 Spese finali (7+10) 14 Saldo netto da finanziare (12-13) 16 Rimborso prestiti 17 Ricorso al mercato (12-19) 18 Entr. complessive (12+15) 19 Spese complessive (13+16) (18) - (19) = 0 11

Milioni di euro 1997 1998 1999 2000 2001 2002 50.000 45.000 40.000 35.000 30.000 25.000 20.000 15.000 Fabbisogno di cassa del Settore pubblico Indebitamento netto delle AA.PP. 10.000 5.000 0 Anno 12 12

Confronto tra il Bilancio di cassa dello Stato e il conto economico dello Stato secondo la Contabilità Nazionale Anno 2007 (Valori in milioni di euro) U S C I T E Bilancio dello Stato 2007 2007 Differenze Conti Nazionali E N T R A T E Bilancio dello Stato Differenze Conti Nazionali SPESA PER CONSUMI FINALI 94722 22959 117681 Risultato lordo di gestione 163 4836 4999 Redditi da lavoro dipendente 82527 9422 91949 Interessi attivi 0 2140 2140 Consumi intermedi 11882 5905 17787 Imposte indirette 195089-44396 150693 Ammortamenti 163 4836 4999 Imposte dirette 223585-17824 205761 Imposte indirette (compreso Irap) 4574 7070 11644 Contributi sociali effettivi 0 20 20 Risultato netto di gestione 0 0 0 Contributi sociali figurativi 0 2025 2025 Produzione di servizi vendibili e vendite residuali -4424-4844 -9268 Trasferimenti da enti pubblici 5531-6 5525 Prestazioni sociali in natura corrispondenti a beni e servizi acquistati sul mercato 0 570 570 Aiuti internazionali 593-554 39 Trasferimenti correnti diversi 5010 4903 9913 Contributi alla produzione 5589 785 6374 Altri redditi 3245-348 2897 Trasferimenti correnti a famiglie e ist soc private: 0 0 0 Poste correttive e comp. uscite 8795-8795 0 Prestazioni sociali in denaro 4544 104 4648 Altri traferimenti Correnti a istit. sociali private 1644-19 1625 Altri traferimenti Correnti a famiglie 0 581 581 TOTALE ENTRATE CORRENTI 442011-57999 384012 Altri trasferimenti correnti a imprese 0 1170 1170 Trasferimenti ad enti pubblici 189923-29216 160707 Aiuti internazionali e trasferimenti a UE 16910-4252 12658 Altre uscite correnti 0 30 30 Poste correttive e compensative delle entrate 39282-39282 0 USCITE CORRENTI NETTO INTERESSI PASSIVI 352614-47140 305474 Contributi agli investimenti 0 28 28 Interessi passivi 68748 3812 72560 Imposte in conto capitale 0 232 232 Altri trasferimenti in c/capitale 265-185 80 TOTALE USCITE CORRENTI 421362-43328 378034 Investimenti fissi lordi e acquistiattivita' non finanz. 6555-1155 5400 Contributi agli investimenti ad Enti pubblici 22415-4375 18040 TOTALE ENTRATE IN C/ CAPITALE 265 75 340 Contributi agli investimenti ad Imprese 15215-2630 12585 Contributi agli investimenti a famiglie 157 471 628 Contributi agli investimenti a Estero 547 8 555 Altri trasferimenti in c/capitale 0 6298 6298 Altri pagamenti di capitale 4643-4643 0 TOTALE 13 USCITE IN CONTO CAPITALE 49532-6026 43506 TOTALE USCITE AL NETTO INTERESSI PASSIVI 402146-53166 348980

Raccordo per voce economica tra il Bilancio di cassa dello Stato e il conto economico dello Stato secondo la Contabilità Nazionale: analisi delle differenze - Anno 2007 (valori in milioni di euro) DESCRIZIONE DELLE DIFFERENZE Redditi da lavoro dipendente Differenza dati di cassa del bilancio e stime per competenza 9422 economica 2676 Spese personale Agenzie Fiscali 1950 Spese personale Corte dei Conti 178 Spese personale Presidenza del Consiglio dei Ministri 175 Spese personale Tar e Consiglio di Stato 106 Spese personale Organi Costituzionali 872 Beni e servizi integrativi delle retribuzioni 5 Ritenute per pensioni -1 Duplicazione per reiscrizione di residui perenti -20 Integrazione su contributi effettivi 0 Incentivi al personale erogati nel BS in conto residui (retribuzioni) 740 Incentivi al personale erogati nel BS in conto residui (contributi) 260 Contratti collettivi contabilizzati per competenza economica nel momento del loro perfezionamento dal punto di vista giuridico amministrativo 2481 Definizione del settore Definizione delle operazioni Momento di registrazione: accrual 14

15 Il debito pubblico

Banca d Italia, bollettino economico, 72/2012 16

Come si determina il debito pubblico Si parte dal fabbisogno della PA Calcolato dal lato della copertura e in termini di cassa Rappresenta il saldo delle transazioni effettuate per finanziare, con il ricorso al mercato, le attività dell operatore pubblico. E l indicatore più idoneo ad analizzare l impatto esercitato dall operatore pubblico sulla liquidità del sistema economico. Pubblicato a marzo, Supplemento al Bollettino Statistico di BI 17

Da IND netto PA a variazione del debito: i raccordi 18

Fabbisogno PA e IND netto PA Non è l immagine rovesciata di IND netto PA Riferimento a partizioni dei conti diverse: quella che distingue il conto economico dal conto finanziario, per l indebitamento netto; quella che distingue le transazioni del conto economico e della parte attiva del conto finanziario da quelle della parte passiva del conto finanziario, per il fabbisogno. L indebitamento netto della PA è calcolato sopra la linea, mentre il fabbisogno della PA è calcolato sotto la linea (a differenza di quanto avviene per il fabbisogno del SS e del SP). 19 19

Da Fabbisogno PA a variazione del Debito PA 20

Debito pubblico Secondo il Trattato di Maastricht per Debito pubblico si intende il debito lordo consolidato della P.A. Lordo significa al lordo delle attività del settore. Consolidato significa che sono state annullate le poste di debito e credito reciproche tra gli enti all interno della P.A.. Esclude sia gli strumenti finanziari derivati sia le altre passività legate a semplici sfasamenti temporali nei pagamenti (debiti commerciali, differenze tra pagamenti per cassa e per competenza, ecc.). Gli strumenti finanziari inclusi nel debito pubblico sono: -monete e depositi; -titoli a breve e a lungo termine; - prestiti a breve e a lungo termine

I saldi strutturali Lezione 1.2 22 22

23

Nota aggiornamento DEF settembre 2013 Strutturale: al netto della componente ciclica e una tantum 24

COME SI CALCOLA IL SALDO STRUTTURALE Si parte dal calcolo della componente ciclica, ottenuta applicando un indicatore di sensibilità del bilancio alla stime dell output gap, ossia della differenza tra output corrente e la stima dell output potenziale in ogni dato periodo di tempo. Quindi, si sottrae dal saldo di bilancio la componente temporanea, ottenendo il cyclically-adjusted budget balance (CAB) 25

CAB (criteri UE) b saldo nominale corrente (in % PIL) ε parametro di sensibilità del bilancio, ottenuto aggregando le elasticità delle singole poste di bilancio, stimate sulla base di una metodologia OECD e approvata dal Output Gap Working Group of the Economic Policy Committee (OGWG) OG output gap all anno t. L output gap è ottenuto da una funzione di produzione calcolata con un medoto approvato dal Consiglio di luglio 2002. 26

CONTENUTO E FORMAZIONE DEI BILANCI PUBBLICI Lezione 1.3 27

La nuova struttura del bilancio (Circolare MEF n.21/2007 ) Voto parlamentare dopo il 2011 L.196/09 Voto parlamentare fino al 2011 28

La nuova veste del bilancio Circolare MEF n.21/2007 Il fulcro del nuovo bilancio sono le 34 missioni, che si realizzano attraverso più programmi di spesa. Obiettivo: passare da una struttura del Bilancio per amministrazioni a una che pone al centro le funzioni principali e gli obiettivi strategici. 29 29

Le spese obbligatorie Evidenza separata per le spese obbligatorie: Non derogabili e non differibili: spese che non si vogliono lasciare alla responsabilità del dirigente Individuate nell elenco n. 1 allegato allo stato di previsione del MEF Difficile definire il perimetro Fondo di riserva per fronteggiare carenze negli stanziamenti 30

Classificazione delle spese: Spese derivanti da fattori legislativi : la legge istitutiva qualifica e quantifica in modo rigido l'ammontare della spesa. Trasferimenti ad autonomie Trasferimenti alle regioni per sanità Spese per oneri inderogabili : la legge qualifica la spesa e ne fissa i parametri e i meccanismi, ma non l'ammontare complessivo Le spese obbligatorie Fondi di riserva Trasferimenti a enti previdenziali 31

Classificazione delle spese: Spese derivanti da esigenze di fabbisogno /discrezionali: autorizzate da leggi che qualificano solo genericamente la spesa senza fissarne l'ammontare complessivo o i relativi parametri e meccanismi. Spese di funzionamento Spese asteriscate: relative a obblighi giuridicamente perfezionati assunti in precedenti esercizi per l acquisizione di beni e servizi o di investimenti. Determinano il sostanziale accantonamento delle corrispondenti risorse rendendole, di fatto, indisponibili ad un successivo diverso impiego 32

Importanza delle distinzione: Le Amministrazioni possono formulare proposte sull'allocazione e sulla dimensione solo relativamente alla quota di spesa riconducibile alle esigenze di fabbisogno, essendo le altre spese predeterminate per legge. Ciò rende il bilancio sostanzialmente rigido nella fase decisionale. 33

Importanza della distinzione Bilancio di previsione per il 2009: quota di spesa finale, direttamente o indirettamente, predeterminata per legge è circa il 93 per cento (500 miliardi) delle risorse stanziate in conto competenza: oltre il 65 per cento (350 miliardi) è classificato come onere inderogabile circa il 28 per cento (150 miliardi) come fattore legislativo. Solo il 7 per cento (36,8 miliardi) delle uscite è costituito da spese di fabbisogno. 34

35

Completate i dati mancanti 36 36

37 Il processo di bilancio

Il saldo netto da finanziare: differenza tra progetto di bilancio e L. bilancio (m. euro) 38

A - Il processo di bilancio L196/09 I versione 39

Viene richiesta da Consiglio ECOFIN settembre 2010 la conoscenza dettagliata delle misure di politica fiscale che gli Stati intendono attuare nel successivo esercizio finanziario, in modo tale da permettere una discussione in sede europea. In Italia le misure dettagliate vengono presentate ad ottobre. L.39/2011: riforma il processo di bilancio il Programma di Stabilità (PS) e il Programma Nazionale di Riforma (PNR) devono essere inviati entro la fine del mese di aprile. Il semestre europeo Coordinamento con L196/09

A - Processo di bilancio II versione Documento di economia e finanza Conferenza permanente per il coordinamento della finanza pubblica 41

Nota di Aggiornamento Nota di aggiornamento: 20 settembre. Obbligatoria Alle Camere e alla Conf. Perm. Coordinamento FP Aggiornamenti e scostamenti devono essere motivati in Parlamento Aggiornamento macro Recepimento raccomandazioni Consiglio europeo Sono fissati gli obiettivi di saldo netto da finanziare per il bilancio dello Stato e di saldo di cassa del settore statale. Stabiliti i contenuti del Patto Stabilità Interno e del Patto convergenza In allegato: le relazioni programmatiche sulle spese di investimento per Missione e sullo stato di attuazione leggi pluriennali

Nota agg. DEF Aggiornamento quadro macro 43

Nota agg. DEF - Raccomandazioni del Consiglio UE Riduzione del debito 1. Assicurare che nel 2013 il disavanzo resti al di sotto del valore di riferimento del 3 per cento del PIL Assicurata la convergenza dei saldi di finanza pubblica verso le soglie concordate a livello europeo attraverso: i) i saldi di finanza pubblica sotto controllo e ii) la strategia di bilancio indicata nella presente Nota. Utilizzate clausole di salvaguardia a garanzia delle coperture finanziarie dei provvedimenti varati. Adottati provvedimenti prevalentemente con impatto nullo sui saldi di finanza pubblica. Attuate disposizioni per il contenimento delle spese relative all'esercizio dell attività politica, come l eliminazione dello stipendio per i membri del Governo con status di parlamentare. 44

Nota agg. DEF - Raccomandazioni del Consiglio UE 45

46

I saldi programmatici 47

In Allegato nota agg DEF 2013 A completamento della manovra di bilancio 2014-2016, il Governo collega alla decisione di bilancio i seguenti disegni di legge: i. Sviluppo e semplificazioni; ii. Lavoro ed equità sociale; iii. Giustizia civile; iv. Green economy e lotta agli sprechi ambientali ( Disposizioni volte a promuovere misure di green economy e a contenere il consumo eccessivo di risorse ambientali ); v. Enti locali; vi. Interventi per il rilancio del settore agricolo e agroalimentare 48

Legge di Stabilità Nella prima sezione, si riporta: il livello massimo del saldo netto da finanziarie e del ricorso al mercato; la variazione delle aliquote delle imposte; l importo dei fondi speciali; l importo complessivo destinato al rinnovo dei contratti pubblici; le norme eventuali necessarie all attuazione del Patto di stabilità interno e alla realizzazione del Patto di convergenza le misure correttive delle leggi che comportano oneri superiori a quelli previsti. Le Tabella vengono ridefinite 49

Legge di Stabilità La nota tecnica illustrativa. Assorbe la vecchia RPP Espone: i contenuti della manovra, gli effetti sui saldi di finanza pubblica articolati nei vari settori di intervento criteri utilizzati per la quantificazione le previsioni del conto economico delle amministrazioni pubbliche e del relativo conto di cassa, integrate con gli effetti della manovra per il triennio di riferimento. 50

C- L.196/2009: clausola di salvaguardia Riconferma la clausola di salvaguardia introdotta nel 2002 nel caso di oneri previsti o valutati associati a provvedimenti lgs: art 17, co. 1 e 12. La clausola deve indicare misure di riduzione spese (esclusi i fondi di riserva) e aumento di entrate e deve essere: Automatica: servono solo atti amministrativi per applicarla Effettiva Garantire la copertura per tutta la durata della legge: escluso il rinvio alla Legge Stabilità Idonea a compensare lo scostamento per tutti i saldi di finanza pubblica (SFN, S cassa, Ind netto) 51

L.196/2009: clausola di salvaguardia L applicazione della clausola Monitoraggio affidato al responsabile della spesa Sentito il Ministro competente, MEF adotta le misure indicate nella clausola e riferisce alle Camere 52

Clausola di salvaguardia Dovrebbe servire a: Limitare disavanzi crescenti a causa di errori Limitare incentivo a previsioni ottimistiche Segnalare le voci di spesa su cui si fanno errori Fino a 2009, invece 1. solo monitoraggio degli effetti delle misure e rinvio dei provvedimenti di correzione. 2. Per sp. obbligatorie, copertura con fondo riserva spese obbligatorie 53

H -Spese rimodulabili Introdotte nel 2009, per ampliare i margini di flessibilità delle amministrazioni nella formazione del bilancio. Sono trasversali alle precedenti classificazioni. Includono spese da fabbisogno e da fattore lgs. Consentono di riallocare le risorse tra Programmi, all'interno di ciascuna Missione di un stato di previsione. Sono spese per le quali l amministrazione ha la possibilità di esercitare un effettivo controllo su tutte le variabili che concorrono alla loro formazione, allocazione e quantificazione.

Le spese rimodulabili

Le spese discrezionali ( rimodulabili )

Le spese rimodulabili per missioni