Associazione di Quartiere Casalottilibera Onlus. Report di Indagine sul Rumore legato al Traffico

Documenti analoghi
Ottobre Indice

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot / Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

21) FLAVIO ANDO (chalet)

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

RELAZIONE TECNICA INERENTE LA PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE 447/95 PIANO URBANISTICO ATR 502, SAN SILVESTRO DI CURTATONE (MN)

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.R. DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA REGIONALE N.1244 DEL 10 DIC.

27) Calambrone Ospedale

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE. 194 ore distribuite su due anni: 170 ore I anno 24 ore II anno solo misure in piccoli gruppi

RILIEVI FONOMETRICI ALLEGATI ALLA AI SENSI DELLA LEGGE 447/95

Decreto Ministeriale del 16/03/1998 Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico.

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

ELEMENTI DI ACUSTICA 06

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

SUONO COME VARIAZIONE DI PRESSIONE. C = f *λ. Lp LIVELLO DI PRESSIONE SONORA = 20. L Log p p. p rif. DECIBEL (db) E SCALA LOGARITMICA

COMUNE DI SALE VARIANTE AL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE VARIANTE PARZIALE N. 2. Relazione tecnica descrittiva.

PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA RELAZIONE TECNICA

PROTEZIONE CONTRO IL RUMORE Requisito 5 Direttiva 89/106

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE MARCHE D.G.R.

Valutazione di impatto acustico

RELAZIONE TECNICA sull inquinamento acustico (legge 26 ottobre )

Le indagini sono state svolte in sito, via dell'industria Campagna Lupia (VE), il giorno 12 Dicembre 2013.

Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI. Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino

La propagazione del suono all aperto

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

L'EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA IN CAMPO ACUSTICO NEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE CON LE DISPOSIZIONI EUROPEE.

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 1 marzo 1991.

STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti

PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI VANZAGO Classificazione Acustica del territorio comunale

Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico

COMUNE DI FOLIGNANO. Relazione tecnica

PIANO di CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL COMUNE DI ENNA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

ISOFON CONTROLLO DEL RUMORE P.IVA

ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE ai sensi del D.P.C.M. 1 marzo 1991 e della Legge 447/95

Obbligatorietà della trasmissione telematica, con modello unico informatico catastale, per la presentazione degli atti di aggiornamento.

LEGISLAZIONE ITALIANA

Norme Tecniche di Attuazione

ELEMENTI DI ACUSTICA 04

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO LEGGE n 447/95

PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI UFFICIO ENERGIA E RUMORE QUADERNI DI ACUSTICA AMBIENTALE

EDIFICIO U4 VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

Prestazioni acustiche dei prodotti

PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI

Documenti legislativi e acustici

Zonizzazione Acustica Comune di SEREGNO

COMUNE DI CAMAGNA MONFERRATO (AL)

REGOLAMENTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE

INDICE DEGLI ARGOMENTI

RELAZIONE TECNICA SULLA PROPOSTA DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI PENNA SANT ANDREA

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio

Isolamento acustico. Dicembre I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

Comune di Spoleto

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE Provincia di Macerata

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Comune di Salerano sul Lambro

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

COMUNE DI MONTEGROTTO TERME (PD) CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

RELAZIONE TECNICA DI VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO PREVISIONALE

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione per le reti e i servizi informatici

SEA GRUPPO S.r.l. Via Paolo Borsellino, 12/d FANO (PU) Comune di URBANIA (PU) Classificazione acustica del territorio comunale

Inquinamento fonico sulle strade nazionali Provvedimenti d isolamento acustico su edifici

COMUNE DI RAVENNA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA E DISCIPLINA DELLE ATTIVITA RUMOROSE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI VICOPISANO (Provincia di Pisa)

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

COMUNICAZIONE INTERNA N. 27/2012 Area Personale

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

APPROFONDIMENTO TECNICO. Il Decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n. 151

Zonizzazione acustica comunale Regione Piemonte

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

Transcript:

SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO - FONOMETRIA ILLUMINAMENTO E MISURE MICROCLIMATICHE - PREVENZIONE INCENDI - IGIENE INDUSTRIALE E AMBIENTALE -ANALISI DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA - IGIENE E QUALITA' DEGLI ALIMENTI - FONOMETRIA SUI LUOGHI DI LAVORO - IMPATTO ACUSTICO AMBIENTALE - CONSULENZA PER IL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE Associazione di Quartiere Casalottilibera Onlus Via di Santa Seconda 74 00166 Roma Presidente: Dott. Alessandro Flavioni Report di Indagine sul Rumore legato al Traffico ai sensi della legge 447/95 e Decreti attuativi collegati Novembre 2009 Il Tecnico Competente Sig. Francesco Fioravanti n. 877 XIII Elenco Reg. Lazio Responsabile

INDICE 1.1 GENERALITA'. pag. 3 1.2 Cenni sulla normativa vigente pag. 5 1.3 Norme Nazionali pag. 5 1.3.1 Definizioni 1.4 Metodi di valutazione..... pag. 7 1.5 Siti di misura.. pag. 8 1.6 Sistema di misura...... pag. 8 1.7 Modalità di misura.... pag. 8 PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLE MISURE...... pag. 9 CONCLUSIONI...pag. 16 Allegati: - certificato di taratura del fonometro 2

1 Valutazione dell'impatto acustico secondo le modalità previste dalla Legge 447/95, D.P.C.M. 14/11/97, D.M. Amb. 16/3/98 e dal D.P.C.M. 1 marzo 1991. 1.1 Generalità Con riferimento all'incarico conferitomi, è stata da me effettuata in data 11/11/09, una valutazione dei livelli di pressione sonora, prodotti dalla viabilità nelle aree di Casalotti (XVIII Municipio), allo scopo di accertare il rispetto dei limiti di rumorosità previsti dalla Legge 447/95, dal D.P.C.M. 14/11/97. Le misurazioni sono state effettuate in due zone specifiche del quertiere: Punto 1) Via di Casalotti Via Borgo Ticino Punto 2) Via di Casalotti Via Boccea. Punto 1 3

Punto 2 Casalotti Boccea Casalotti Borgo Ticino 4

L area in oggetto, in base alla visione del supporto digitale fornito dal Dip.X- Ufficio Zonizzazione, risulta essere di Classe III Classe III aree di tipo misto rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di attraversamento, con media densità di popolazione, con presenza di attività commerciali, uffici con limitata presenza di attività artigianali e con assenza di attività industriali; aree rurali interessate da attività che impiegano macchine operatrici Dopo la zonizzazione effettuata dal Comune di Roma, l attività in esame ricade nella Classe evidenziata in Tabella, con i rispettivi valori di riferimento: Valori limite di Valori limite di Emissione Emissione Leq in db(a) Leq in db(a) Classe III Aree di tipo misto 55 (diurno) 45 (notturno) Valori limite assoluti di Immissione Leq in db(a) 60 (diurno) Valori limite assoluti di Immissione Leq in db(a) 50 (notturno) 1.2 Cenni sulla normativa vigente 1.3 Norme nazionali Nella Legge quadro n. 447, sull'inquinamento acustico sono indicate le definizioni di inquinamento acustico, ambiente abitativo, sorgenti fisse e mobili, valori limite di emissione e di immissione, valori di attenzione e di qualità, i provvedimenti per la limitazione delle emissioni di natura amministrativa, tecnica, costruttiva e gestionale, la definizione di tecnico competente, le competenze di Stato, Regioni, Province e Comuni, i piani di risanamento acustico, le disposizioni in materia di impatto acustico, le sanzioni amministrative, i regolamenti di esecuzione ed i controlli. Per quanto riguarda la determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore, sono stati emanati, con il D.P.C.M. 14/11/97, i limiti di accettabilità, i valori limiti di emissione e di immissione, i valori limiti differenziali di immissione, i valori di attenzione ed i valori di qualità. Il D.P.C.M. 5/12/97 determina i requisiti acustici delle sorgenti sonore interne agli edifici ed i requisiti passivi degli edifici stessi e delle componenti in opera al fine di ridurre l'esposizione umana al rumore. Il D.L. MinAmb 16/3/98, stabilisce le tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico. 1.3.1 Definizioni Rumore: qualunque emissione sonora che provochi nell'uomo effetti indesiderati, disturbanti o dannosi che determini un qualsiasi deterioramento qualitativo dell'ambiente. Sorgente sonora: qualsiasi oggetto, dispositivo, macchina o impianto o essere vivente idoneo a produrre emissioni sonore. Sorgente specifica: sorgente sonora selettivamente identificabile che costituisce la causa del disturbo. Livello di pressione sonora: valore della pressione acustica di un fenomeno sonoro, misurabile con l'ausilio della scala logaritmica dei decibel (db). Livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato "A": parametro utilizzato per la misura del rumore, nel tempo considerato, con curva di ponderazione "A". Livello di rumore ambientale "La": è il livello continuo equivalente della pressione sonore, con ponderazione "A", prodotto da tutte le sorgenti di rumore esistenti in un dato luogo e durante un tempo definito. Il rumore ambientale è costituito dall'insieme del rumore residuo e da quello prodotto dalle specifiche sorgenti disturbanti. Livello di rumore residuo "Lr": è il livello continuo equivalente di pressione sonora, ponderato "A", che si rileva, quando si escludono le specifiche sorgenti disturbanti. Deve essere misurato con le identiche modalità impiegate per la misura del rumore ambientale. Livello differenziale di rumore: differenza tra il livello L(A)eq di rumore ambientale e quello del rumore residuo. 5

Rumore con componenti impulsive: emissione sonora nella quale siano chiaramente udibili e strumentalmente rilevabili eventi sonori di durata inferiore ad un secondo. Rumori con componenti tonali: emissioni sonore all'interno delle quali siano evidenziabili suoni corrispondenti ad un suono tono puro o contenuti entro 1/3 di ottava e che siano chiaramente udibili e strumentalmente rilevabili. Tempo di riferimento: parametro che rappresenta la collocazione del fenomeno acustico nell'arco delle 24 ore. Tempo di osservazione: è il periodo di tempo, compreso entro un determinato tempo di riferimento, durante il quale vengono verificate le condizioni di rumorosità. Tempo di misura: è il tempo, compreso entro il tempo di osservazione, durante il quale sono effettuate le misure. Per quanto riguarda il rumore interno ai locali nei quali si utilizzano impianti elettroacustici di diffusione del suono, peraltro non ricorrente per l attività in oggetto, l'art.2 del D.P.C.M. 18/9/97, prevede limiti per i livelli massimi di pressione sonora raggiunti durante il periodo di apertura al pubblico (102 db di LASmax) e limiti, per il livello equivalente di pressione sonora, mediati in tutto il periodo di apertura al pubblico, pari a L(A)eq = 95 db(a). Tali misure, come definisce l'allegato A, al punto 2, vanno effettuate nel punto, accessibile al pubblico, stimato come quello di maggiore livello di pressione sonora. Ulteriori Definizioni: Art. 2. Legge 26 ottobre 1995 n. 447 LEGGE QUADRO SULL'INQUINAMENTO ACUSTICO. 1. Ai fini della presente legge si intende per: a) inquinamento acustico: l'introduzione di rumore nell'ambiente abitativo o nell'ambiente esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo ed alle attività umane, pericolo per la salute umana, deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiali, dei monumenti, dell'ambiente abitativo o dell'ambiente esterno o tale da interferire con le legittime fruizioni degli ambienti stessi; b) ambiente abitativo: ogni ambiente interno ad un edificio destinato alla permanenza di persone o di comunità ed utilizzato per le diverse attività umane, fatta eccezione per gli ambienti destinati ad attività produttive per i quali resta ferma la disciplina di cui al D.Lgs. 15 agosto 1991, n. 277, salvo per quanto concerne l'immissione di rumore da sorgenti sonore esterne ai locali in cui si svolgono le attività produttive; c) sorgenti sonore fisse: gli impianti tecnici degli edifici e le altre installazioni unite agli immobili anche in via transitoria il cui uso produca emissioni sonore; le infrastrutture stradali, ferroviarie, aeroportuali, marittime, industriali, artigianali, commerciali ed agricole; i parcheggi; le aree adibite a stabilimenti di movimentazione merci; i depositi dei mezzi di trasporto di persone e merci; le aree adibite ad attività sportive e ricreative; d) sorgenti sonore mobili: tutte le sorgenti sonore non comprese nella lettera c); e) valori limite di emissione: il valore massimo di rumore che può essere emesso da una sorgente sonora, misurato in prossimità della sorgente stessa; f) valori limite di immissione: il valore massimo di rumore che può essere immesso da una o più sorgenti sonore nell'ambiente abitativo o nell'ambiente esterno, misurato in prossimità dei ricettori; g) valori di attenzione: il valore di rumore che segnala la presenza di un potenziale rischio per la salute umana o per l'ambiente; h) valori di qualità: i valori di rumore da conseguire nel breve, nel medio e nel lungo periodo con le tecnologie e le metodiche di risanamento disponibili, per realizzare gli obiettivi di tutela previsti dalla presente legge. 2. I valori di cui al comma 1, lettere e), f), g) e h), sono determinati in funzione della tipologia della sorgente, del periodo della giornata e della destinazione d'uso della zona da proteggere. 3. I valori limite di immissione sono distinti in: a) valori limite assoluti, determinati con riferimento al livello equivalente di rumore ambientale; 6

b) valori limite differenziali, determinati con riferimento alla differenza tra il livello equivalente di rumore ambientale ed il rumore residuo. 1.4 Metodi di valutazione Il rumore immesso in ambiente esterno può essere valutato attraverso l'applicazione di due metodi: - il criterio assoluto, con il superamento del valore di soglia: il livello di rumore ambientale deve essere inferiore, per ambienti esterni, a determinati valori tabulati, che in caso di mancanza di zonizzazione acustica sono riportati nella Tab.1; - il criterio differenziale, che si adotta all'interno degli ambienti abitativi: il valore della differenza tra il livello residuo ed ambientale non deve essere superiore a 5 db(a), nel periodi diurno ed a 3 db(a), nel periodo notturno. I valori limiti differenziali non si applicano nei seguenti casi: se il livello del rumore ambientale misurato a finestre aperte è inferiore a 50 db(a), durante il periodo diurno e 40 db(a), durante il periodo notturno; se il livello del rumore ambientale, misurato a finestre chiuse è inferiore a 35 db(a), durante il periodo diurno e 25 db(a), durante il periodo notturno. Tabella 1- Valori dei limiti massimi del livello sonoro equivalente (LeqA), relativi alle classi di destinazione d'uso del territorio di riferimento, dopo di zonizzazione. Valori in db(a) Valori limite assoluti di immissione - Leq in db (A) DPCM 14/11/97, Allegato Tabella C Classi di destinazione d'uso del territorio tempi di riferimento diurno (06.00-22.00) notturno (22.00-06.00) I aree particolarmente protette II aree prevalentemente residenziali III aree di tipo misto IV aree di intensa attività umana V aree prevalentemente industriali VI aree esclusivamente industriali 50 40 55 45 60 50 65 55 70 60 70 70 Viene evidenziata con la sottolineatura la zona di appartenenza del sito in oggetto di indagine, secondo la visura del supporto digitale fornito dal Dip.X Ufficio Zonizzazione. 7

1.5 Siti di misura Le misurazioni sul campo sono state effettuate il giorno 11/11/09, dalle ore 12:15 alle ore 14:15 nel punto 1 e dalle ore 14:30 alle ore 16:30 nel punto 2, utilizzando il metodo di campionamento descritto nel seguito, in presenza del Presidente dell, dott. Alessandro Flavioni e del tecnico competente in acustica ambientale Sig. Fioravanti Francesco, nei seguenti siti di misura: Punto 1: Via di Casalotti Via Borgo Ticino; Punto 2: Via di Casalotti Via Boccea. 1.6 Sistema di misura Per le misurazioni è stato utilizzato il fonometro integratore HD2110, con microfono mod. MK221 n. 31948, della Delta Ohm, matricola n 05122930569, di classe 1. Tale strumento risponde alle specifiche della norma IEC 60651/94, gruppo1, e della EN 60804/94. I filtri, il microfono, il calibratore corrispondono a quanto riportato nel D.M. 16/03/98. Il fonometro è corredato di calibratore ed è in grado di effettuare l'analisi del rumore per bande di terzi di ottava, in tempo reale e la misura dei livelli sonori massimi, con costante di tempo "slow" ed "impulse", al fine di rilevare l'eventuale presenza di componenti impulsive e/o toni puri. Le procedure di calibrazione sono state effettuate mediante calibratore della Delta Ohm 9101, N. di serie 1801970284, i certificati di taratura del fonometro e del calibratore sono in allegato. La calibrazione finale ha evidenziato uno scarto di 0.1 db. 1.7 Modalità di misura Per la presentazione dei risultati si riportano nella relazione i dati previsti nell'allegato D del Decreto MiniAmb. 16/3/98, integrati con i dati previsti dal D.P.C.M. 14/11/97, il D.P.C.M. 1/3/91 e con le raccomandazioni dell'autorità preposte ai controlli ufficiali. Le misure sono state effettuate in un arco temporale di due ore per sito di analisi, utilizzando cicli di tre minuti e caratterizzando il rumore in tutte le sue componenti (tonali ed impulsive). Il microfono del fonometro è stato posizionato su apposito sostegno a metri 1,6 dal pavimento e a distanza di oltre 1 m. dalle superfici riflettenti, con l'operatore ad oltre 3 m. da esso. Nelle misure sugli esterni, in data 11/11/09, le condizioni atmosferiche erano conformi al D.M. 16/03/98, con assenza di vento sensibile (vel.< 5m/s). La sonda microfonica è stata comunque corredata di cuffia antivento. 8

9

PUNTO 1 - VIA DI CASALOTTI VIA BORGO TICINO Andamento Temporale Leq = 68.5 db(a) Componenti Impulsive 10

Tabella delle Componenti Tonali Frequenza Hz Livello - db(a) Isofonica 40 79.8 56.56 50 85.5 69.97 50 79.1 61.44 50 86.4 71.15 63 66.4 49.54 63 73.8 59.33 80 80 71.37 80 75.9 66.47 125 71.6 68.42 125 63.4 59.09 160 75.7 75.58 160 68 67.33 160 66.6 65.8 200 65.8 67.54 200 64.5 66.15 200 78.3 80.54 200 62 63.44 200 56.2 57.05 315 54.1 58.57 400 63.1 68.53 400 51.8 56.88 500 49.3 54.55 500 58.2 63.73 500 58.3 63.83 12500 55 69.29 11

PUNTO 2 - VIA DI CASALOTTI VIA BOCCEA Andamento Temporale Leq = 73.0 db(a) Componenti Impulsive 12

Tabella delle Componenti Tonali Frequenza Hz Livello - db(a) Isofonica 50 80.2 62.93 63 83.5 71.6 63 83.7 71.85 63 84 72.22 63 78.3 65.1 63 89.2 78.54 63 78.2 64.97 63 83.1 71.11 63 82.4 70.24 63 79.6 66.74 63 84.2 72.47 63 81.3 68.87 63 83.1 71.11 63 80.7 68.12 63 83.7 71.85 80 81.6 73.26 80 86.2 78.61 80 75.9 66.47 80 83.5 75.48 80 84.3 76.41 80 79.5 70.78 80 77.3 68.15 80 82.5 74.31 80 78.1 69.11 100 79.7 74.39 13

100 75.6 69.73 100 81 75.86 100 76.1 70.3 125 76.7 74.04 125 78.7 76.22 125 70.7 67.41 125 80.2 77.83 125 68.9 65.38 160 67.4 66.68 160 81 81.1 200 68.1 69.99 200 72.6 74.7 400 65.9 71.35 400 72.7 78.07 1000 68.2 71.2 3150 68.9 75.59 3150 71.6 78.55 12500 54.7 69.01 12500 59.6 73.5 12500 57.1 71.23 12500 64.4 77.75 Nota: Vengono evidenziate in VERDE le Componenti Tonali ed in GIALLO le Componenti Tonali a Bassa Frequenza 14

RUMORE RESIDUO Andamento Temporale Leq = 61.5 db(a) RIASSUNTO DEI RISULTATI Punto Analisi Leq iniziale KT KB I Leq Leq finale Punto 1 68.5 Si Si Si 9 77.5 Punto 2 73.0 Si Si Si 9 82.0 Residuo 61.5 Si Si No 6 67.5 LEGENDA Punto 1: Via di Casalotti Via Borgo Ticino Punto 2: Via di Casalotti Via Boccea KT: Componente Tonale KB: Componente Tonale a Bassa Frequenza I: Componenti Impulsive Leq: Incremento dovuto alla presenza di KT, KB o I. Nota: Qualora durante la misurazione si riscontrassero Componenti Tonali, Componenti Tonali a Bassa Frequenza o Componenti Impulsive, il Livello Equivalente misurato va incrementato di 3 db per ogni grandezza di cui si è accertata la presenza. 15

Conclusioni Nel corso della campagna di misure fonometriche svolte per caratterizzare i contributi ambientali prodotti dalle emissioni rumorose della viabilità veicolare, effettuata presso Via di Casalotti Via Borgo Ticino e Via di Casalotti Via Boccea e promossa dall Associazione Casalottilibera Onlus, nella persona del presidente, dott. Alessandro Flavioni, è stato riscontrato che: - il rumore prodotto, in corrispondenza delle aree considerate, supera i Valori Limite di Immissione, previsti per la Classe di zonizzazione acustica (Classe III), negli orari in cui sono state svolte le misurazioni. Il Tecnico competente n. 877 XIII Elenco Reg. Lazio Sig. Francesco Fioravanti Il Presidente (Dott.Alessandro Flavioni, per presa visione) Roma, 20/11/09 Allegati: - certificato di taratura del fonometro 16

STUDIO TECNICO ANALITICO Via dei S.P.E.S. Soc. Coop. Crociferi n.19 00187 Roma, tel. 06-69200610, fax. 06-69291190 17

18

STUDIO TECNICO ANALITICO Via dei S.P.E.S. Soc. Coop. Crociferi n.19 00187 Roma, tel. 06-69200610, fax. 06-69291190 19