Parte I Origini ed evoluzione della previdenza sociale (Antonino Sgroi)

Documenti analoghi
INDICE SOMMARIO. Prefazione CAPITOLO PRIMO ORIGINI ED EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

CAPITOLO 1 Norme generali

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla terza edizione... Presentazione alla seconda edizione... Abbreviazioni...

Finito tale percorso formativo infatti il corsista sara in grado di svolgere attività di consulenza per le seguenti pratiche previdenziali:

LA TUTELA PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE DELL OPERAIO AGRICOLO

I servizi di Epaca per gli Ordini Professionali

Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale

Capitolo 1 Gli enti previdenziali pubblici e la loro organizzazione di Antonino Sgroi

INDICE. pag. Prefazioni CAPITOLO I I FONDAMENTI DELLA TUTELA SOCIALE CAPITOLO II IL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO: ORIGINE ED EVOLUZIONE XIX

CAPITOLO 1 Contribuzione obbligatoria

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione...

indice-sommario Capitolo I LA PREVIDENZA SOCIALE Capitolo II LA NASCITA E LA PRIMA EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA

LAVORATORI SUBORDINATI - GESTIONE INPS

Accordo quadro per il servizio di segnalazione dell attività di patronato con CAF-CNA

INDICE CAPITOLO I ORIGINI STORICHE E FONDAMENTI COSTITUZIONALI DELLA TUTELA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo UNITÀ E PLURALITÀ DEL SISTEMA GIUDIZIARIO ITALIANO

SOMMARIO. Profilo dell autore. Presentazione 1. Introduzione 3

Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Redazione a cura di Giorgia Zani Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale

SOMMARIO. Presentazione... XXI Nota sugli autori... XXIII. Parte Prima IMPRESA Angelo Sica

Messaggio inps 15738/2013

La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri

Circolare Informativa Confcommercio Imprese per l Italia Settore Politiche Legislative e Welfare

CONSIGLI UTILI N.2.

L INDENNITÀ DI MOBILITÀ

Presentazione... Introduzione...

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

INDICE SOMMARIO. PARTE I Mattia Persiani DIRITTO SINDACALE. Capitolo Primo NOZIONE ED ORIGINE DEL DIRITTO SINDACALE

ALLEGATI ELENCO NORME LEGGI E REGOLAMENTI. 18/12/2003 Statuto dell INCA COORD Internet:

Direzione Centrale Entrate

ERRATA CORRIGE: Allegato 1 alla Circolare n.195/2015 al 30/09/2016

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

Aspetti socio-previdenziali e sanitari

CAPITOLO 1 Norme generali

INDICE-SOMMARIO PARTE I VERSO UN SISTEMA DI AMMORTIZZATORI SOCIALI

Le prestazioni di previdenza, assistenza e cura della famiglia

Sono esclusi dal diritto alla pensione supplementare nell Assicurazione Generale Obbligatoria:

INPS CIRCOLARI Condizioni di accesso alle prestazioni Misura della prestazione integrativa. Retribuzione di riferimento

Le pensioni Vecchiaia Anzianità Inabilità Invalidità (lavorativa) Ai superstiti Assegno sociale/pensione sociale Invalidità civile Accompagnamento

INDICE SISTEMATICO. Prefazione... pag. V Presentazione...» VII Guida alla lettura...» IX

PATRONATO INCA TERRITORIALE Reggio Emilia

SOMMARIO. Prefazione... Nota sull autore...

Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato. e, p.c.

Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell occupazione e del reddito del personale del credito

LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti)

INDICE SISTEMATICO INTRODUZIONE: LE VARIE GESTIONI PREVIDENZIALI... 1

Le prestazioni di previdenza, assistenza e cura della famiglia

Oggi l INPS è uno dei maggiori enti previdenziali europei sia per dimensione strutturale che per varietà e complessità di competenze.

Direzione Centrale Entrate

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I

Riforma del sistema pensionistico Informativa riepilogativa a seguito delle Istruzioni fornite dall INPS con circolare n.

VADEMECUM DEL DELEGATO

LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA

RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO A cura di Fabrizio GOSTI Coordinam. Nazionale Previdenza FALCRI

CISL Milano. La redazione dei testi sarà curata, per conto della Fnp Cisl, dagli amici Paolo Zani e Salvatore Martorelli.

Rivalutazione pensioni per l anno 2016

SOMMARIO PARTE I IL DIRITTO DEL LAVORO

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti. Roma, 31/05/2017

Il sistema previdenziale della Francia. a cura di Graziano Del Treppo Consigliere EURES

Scritto da di Mario Di Corato Venerdì 18 Gennaio :49 - Ultimo aggiornamento Venerdì 18 Gennaio :53

LA RIFORMA DELLE PENSIONI

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

Stima del costo del lavoro dipendente su microdati di fonte Inps

La Riforma del sistema previdenziale

INDICE. Sezione Prima - MALATTIA

In attesa dell emanazione della circolare, si trasmettono in allegato le tabelle utilizzate per il rinnovo delle pensioni per l anno 2005.

L'INPS comunica che dal 1 ottobre, potranno essere presentate esclusivamente on line:

NORMATIVA E DISPOSIZIONI OPERATIVE IN MATERIA PREVIDENZIALE

LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA

Cumulo dei periodi assicurativi non coincidenti

Evoluzione storica del lavoro penitenziario

Articolato legislativo sulla totalizzazione (testo concordato - 1 luglio 2003) Articolo 1 Totalizzazione dei periodi assicurativi

Le pensioni nel Le pensioni da lavoro

CAMBIANO I REQUISITI DI ACCESSO ALLA PENSIONE DAL 2012

Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2011.

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CAPITOLO I LA CONTRIBUZIONE NEL SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE di Fabio Fonzo...

Prefazione a cura di Ugo Menziani... Prefazione a cura di Marina Calderone... Introduzione...

Le pensioni da lavoro

Le fonti del diritto del lavoro

COLF E ASSISTENTI FAMILIARI ASPETTI ASSICURATIVI

segnali scostamenti negativi rispetto alle prestazioni spettanti.

La riforma Tremonti sulla previdenza obbligatoria

Circolare n.40 del OGGETTO: Pensioni INPS dal

Le prestazioni Inps 2013 Regione Emilia Romagna

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi

Circolare n. 74 del Oggetto: contributi dovuti dai concedenti per i piccoli coloni e compartecipanti familiari per l anno n.

I nuovi regolamenti comunitari di sicurezza sociale - CSDDL.it - Centro Studi Diritto Dei Lavori

PENSIONATI E PENSIONI IN LIGURIA CGIL

convenzioni internazionali

Pensioni e Lavoro Tabelle Fonte: bilancio sociale 2012 INPS

Direzione Centrale Entrate. Roma, 05/06/2014

Il nuovo sistema degli ammortizzatori sociali dopo la legge 28 giugno 2012, n. 92

Istituto Nazionale Previdenza Sociale Circolare 31 maggio 2017, n.96

Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2011.

OGGETTO: Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2008.

Transcript:

Indice Parte I Origini ed evoluzione della previdenza sociale (Antonino Sgroi) 1. La crisi della previdenza sociale 15 2. Nascita ed evoluzione dei sistemi di previdenza sociale fuori dall Italia 17 2.1. Il sistema previdenziale prima della Riforma Bismarck 17 2.2. La Riforma Bismarck e la legislazione previdenziale tedesca sino alla Grande Guerra 18 2.3. La legislazione sociale fino alla Grande Guerra 20 2.4. La legislazione sociale dopo la Grande Guerra 21 2.5. La legislazione sociale dopo la Seconda Guerra Mondiale 25 3. Nascita ed evoluzione del sistema di previdenza sociale in Italia 27 3.1. Il sistema previdenziale sino all avvento del fascismo 27 3.2. Il sistema previdenziale dall avvento del fascismo alla Costituzione 32 3.3. La legislazione sociale dopo la Costituzione 36 Le fonti del sistema sociale italiano (Antonino Sgroi) 1. Le fonti nazionali 42 2. Le fonti internazionali 49 Gli enti previdenziali pubblici e la loro organizzazione (Antonino Sgroi) 1. Inps 58 2. Inail 60 3. Enpals 60 4. Ipsema e Inpdap 61 5. Patronati 61

6 Indice Il rapporto previdenziale (Angelo Guadagnino) 1. Il rapporto previdenziale 63 1.1. I soggetti del rapporto previdenziale 64 2.1. 1.1.1. Gli enti previdenziali 64 2.1. 1.1.2. I soggetti protetti 72 2.1. 1.1.3. Il datore di lavoro 73 1.2. Le vicende del rapporto previdenziale 74 1.2. 1.2.1. La ricomposizione della posizione assicurativa 75 1.2. 1.2.1. 1.2.1.1. La ricongiunzione 75 1.2. 1.2.1. 1.2.1.2. La totalizzazione 81 1.2. 1.2.2. L integrazione della posizione assicurativa 86 1.2. 1.2.1. 1.2.2.1. Il riscatto 86 1.2. 1.2.1. 1.2.2.2. La contribuzione figurativa 89 1.2. 1.2.1. 1.2.2.3. La contribuzione volontaria 93 1.2. 1.2.1. 1.2.2.4. La rendita vitalizia 96 L obbligazione contributiva (Pietro Capurso) 1. Il principio di autonomia del rapporto contributivo e la natura giuridica dei contributi previdenziali 97 2. La struttura della obbligazione contributiva 99 3. L inquadramento aziendale 100 4. La retribuzione imponibile ai fini previdenziali 102 5. Le agevolazioni contributive 106 6. Le modalità ordinarie di versamento della contribuzione 109 7. La prescrizione dei contributi 109 8. Le forme di tutela del credito contributivo ed il ruolo dei servizi ispettivi 112 9. Il sistema sanzionatorio dell inadempimento 114 10. La riscossione coattiva dei crediti contributivi 117 11. La tutela del soggetto passivo dell obbligazione contributiva. I ricorsi amministrativi 119 12. (segue) Le controversie previdenziali sugli obblighi contributivi 120 13. La riforma del mercato del lavoro: riflessi sulle obbligazioni contributive 122 Parte II Sezione A - Le prestazioni non pensionistiche (Cosimo Punzi) 1. Norme comuni alle varie prestazioni 129

Indice 7 2. La tutela per la disoccupazione 131 2.1. Il trattamento ordinario. Condizioni 133 2.2. Decorrenza dell indennità. Decadenza 134 2.3. Il trattamento ordinario. Importi 135 2.4. Trattamento speciale 136 3. La Cassa Integrazione. Nozione 137 3.1. Soggetti. Settori di intervento della Cassa Integrazione. I lavoratori 139 3.2. I fatti giustificativi dell intervento CIG: le cause integrabili 141 3.3. Regime giuridico delle integrazioni salariali. Procedura di ammissione 142 3.4. Le prestazioni accessorie 145 3.5. Questioni 146 3.6. Finanziamento 148 4. L indennità di mobilità 149 4.1. Campo di applicazione e fasi della procedura 149 4.2. Collocamento in mobilità e soggetti beneficiari 152 4.3. Procedura 156 4.4. Il regime della procedura: importo, durata 157 5. I lavoratori socialmente utili 159 5.1. Natura e soggetti beneficiari 159 5.2. La remunerazione. I rapporti con gli altri istituti previdenziali 162 5.3. Lavori di pubblica utilità; borse lavoro; contratti di solidarietà 163 6. La prestazione di malattia 164 6.1. Inquadramento 164 6.2. Soggetti protetti 165 6.3. Il regime della prestazione 166 6.4. Prescrizione e decadenza 171 7. L indennità di maternità 172 7.1. Generalità 172 7.2. Soggetti protetti 175 8. La tutela contro la tubercolosi 182 9. La tutela nei confronti dell insolvenza del datore di lavoro 184 Sezione B - Le prestazioni pensionistiche (Gino Madonia) 1. I principi generali 194 1.1. L evoluzione del sistema, il soggetto gestore, i soggetti beneficiari ed il finanziamento (rinvio) 194 1.2. La adeguatezza delle prestazioni: l integrazione al minimo, la maggiorazione sociale, la perequazione automatica 194 1.2. 1.2.1. L integrazione al minimo 197

8 Indice 1.2. 1.2.2. La maggiorazione sociale 201 1.2. 1.2.3. La perequazione automatica 202 1.3. Il principio della domanda. Aspetti sostanziali e processuali: prescrizione, procedibilità, proponibilità, decadenza 204 1.4. La trasformazione del titolo pensionistico 209 1.5. Le prestazioni indebite 211 1.2. 1.5.1. Introduzione 211 1.2. 1.5.2. L ambito di applicazione 212 1.2. 1.5.3. La successione nel tempo delle varie discipline 214 1.2. 1.5.4. Gli elementi della fattispecie 217 1.2. 1.5.5. I limiti di reddito nella legislazione transitoria (l. n. 662/1996 - l. n. 448/2001) 218 2. La pensione di vecchiaia e la pensione di anzianità dei lavoratori dipendenti 219 2.1. La pensione di vecchiaia 219 1.2. 2.1.1. L evento tutelato 219 1.2. 2.1.2. Il calcolo della pensione: dal sistema retributivo a quello contributivo 219 1.2. 2.1.3. I requisiti di accesso 224 1.2. 2.1.3. 2.1.3.1. Il requisito anagrafico per le pensioni liquidate con il sistema retributivo 225 1.2. 2.1.3. 2.1.3.2. Il requisito anagrafico per le pensioni liquidate con il sistema contributivo 226 1.2. 2.1.3. 2.1.3.3. Il requisito contributivo 226 2.2. La pensione di anzianità 227 2.3. Le deroghe alla disciplina dei requisiti di accesso e dei sistemi di calcolo 228 1.2. 2.3.1. Le lavoratrici madri 228 1.2. 2.3.2. I soggetti svantaggiati 228 1.2. 2.3.3. I lavori usuranti 229 1.2. 2.3.4. I prepensionamenti 230 1.2. 2.3.5. I lavoratori esposti al rischio amianto 231 1.2. 2.3.6. Il bonus ex l. n. 243/2004 232 2.4. La pensione supplementare 233 2.5. L attività lavorativa successiva al pensionamento 234 2.5. 2.5.1. Il supplemento di pensione 234 1.2. 2.5.2. La cumulabilità dei redditi da lavoro con le prestazioni pensionistiche 235 2.6. Le pensioni dei lavoratori autonomi iscritti all I.N.P.S. 238 1.2. 2.6.1. Artigiani e commercianti 238 1.2. 2.6.2. Coltivatori diretti, mezzadri e coloni 238 2.7. La riforma delle pensioni 239

Indice 9 3. La tutela dell inabilità/invalidità da rischio generico 241 3.1. Gli eventi tutelati 241 3.2. I requisiti di accesso 243 3.3. Le prestazioni 245 3.4. La revisione delle prestazioni 248 3.5. Incompatibilità e cumulabilità: le prestazioni erogate dall assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali 249 3.6. Le prestazioni privilegiate per causa di servizio 250 3.7. Gli eventi causati da responsabilità dei terzi 250 4. L assegno per il nucleo familiare 253 4.1. L evento tutelato 253 4.2. I beneficiari 254 4.2. 4.2.1. L assegno al coniuge 255 4.3. I requisiti di accesso 255 4.2. 4.3.1. Il requisito reddituale 255 4.2. 4.3.2. La natura del reddito del nucleo 256 4.2. 4.3.3. La vivenza a carico 256 4.4. La prestazione 256 4.5. L ente erogatore 257 4.6. L assegno di sostegno 257 5. Il trattamento ai superstiti 258 5.1. L evento tutelato 258 5.2. I beneficiari 258 5.3. I requisiti di accesso 259 4.2. 5.3.1. I requisiti contributivi 259 4.2. 5.3.2. I requisiti soggettivi dei superstiti 259 4.2. 5.3.3. La vivenza a carico 261 5.4. La prestazione 261 Parte III La tutela assistenziale (Gino Madonia) 1. Le prestazioni in favore degli invalidi civili 265 1.1. Il fondamento della tutela 265 1.2. I soggetti gestori: l evoluzione normativa 266 1.3. I beneficiari 269 1.4. Le prestazioni 270 1.4. 1.4.1. L assegno mensile di invalidità (art. 13, l. n. 118/1971) 270 1.4. 1.4.2. La Pensione di inabilità (art. 12, l. n. 118/1971) 271 1.4. 1.4.3. L indennità di accompagnamento (art. 18, l. n. 18/1980) 272

10 Indice 1.4. 1.4.4. L indennità di frequenza (art. 1, l. n. 289/1990) 273 1.5. La tutela dei sordomuti (l. n. 508/1988) 273 1.4. 1.5.1. Le prestazioni 273 1.6. La tutela dei ciechi civili (l. n. 508/1988) 274 1.4. 1.6.1. Le prestazioni 274 1.7. Questioni processuali (cenni) 275 1.4. 1.7.1. Le azioni esperibili e la legittimazione passiva 275 1.4. 1.7.2. La decadenza 276 1.4. 1.7.3. La prova dei requisiti socioeconomici 277 1.4. 1.7.4. Le domande di pagamento degli interessi 279 2. L assegno sociale 279 2.1. La prestazione 280 2.2. I beneficiari 280 2.3. I requisiti reddituali 280 2.4. La trasformazione delle prestazioni in favore degli invalidi civili 283 Parte IV La tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali (Angelo Guadagnino) 1. L evoluzione storica 287 2. Il rischio professionale 288 3. I presupposti della tutela 289 3.1. Il presupposto soggettivo: i soggetti protetti 289 3.2 Il presupposto oggettivo: le lavorazioni pericolose 291 4. L oggetto della tutela 292 4.1. L infortunio sul lavoro 292 4.2. L infortunio in itinere 293 4.3. La malattia professionale 294 4.4. Il danno biologico 294 5. Le prestazioni 295 5.1. Le prestazioni sanitarie 296 5.2. Le prestazioni economiche 296 5.2. 5.2.1. L indennità giornaliera per inabilità temporanea 296 5.2. 5.2.2. La rendita per inabilità permanente 297 5.2. 5.2.3. La rendita ai superstiti 299 5.2. 5.2.4. L assegno di incollocabilità 300 5.2. 5.2.5. Il Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro 300 6. La rettifica per errore 300 7. L obbligazione contributiva 302

Parte V La previdenza complementare (Antonino Sgroi) Indice 11 1. Le disposizioni del decreto legislativo n. 124 del 1993 305 2. La nuova legislazione delegante del 2004 e la nuova disciplina delegata del 2005 318 2.1. La Commissione di vigilanza sui fondi pensione 319 2.2. Le disposizioni della legge delegata n. 252 del 2005 applicabili a decorrere dall 1 gennaio 2007 320 5.2. 2.2.1. Il fondo per l erogazinoe del trattamento di fine rapporto 332 Bibliografia essenziale 335