Introduzione alla Fisica Nucleare. Josè Javier Valiente Dobon Rosanna Depalo Alberto Boso

Documenti analoghi
Le particelle dell atomo

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

Chimica Generale ed Inorganica

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle.

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

Atomi, molecole e ioni

Il modello strutturale dell atomo

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle

Chimica. Lezione 1 La materia

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 7 Marzo 2016

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

Cenni di Fisica del Nucleo

Principio dell Aufbau (riempimento)

UNITA DIDATTICA P A1.01

Atomo: Particelle elementari.

Il nucleo dell'atomo

L ATOMO. Risponde (o almeno ci prova)

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Stabilita' dei nuclei

CHIMICAMENTE. Lezioni del prof. Puletti Classe II B

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

RIASSUNTO DEGLI ARGOMENTI DI CHIMICA TRATTATI IN 1 LICEO

Massa assoluta e relativa e mole

CHIMICA QUANTITATIVA. Massa atomica. Unità di massa atomica. Massa molare

Mole e modelli atomici

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole

Chimica generale e inorganica

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

U.M.A. e le masse ATOMICHE

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Capitolo 4 Le teorie della materia

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

RIASSUNTI DI CHIMICA

CRONOLOGIA GEOLOGICA

La quantità chimica LA MOLE

Programma svolto nell a.s

Il nucleo degli atomi

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

1. CALCOLO DELLA QUANTITÀ D'ARIA NECESSARIA ALLA COMBUSTIONE DI UN DATO COMBUSTIBILE

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

FORMULE DI USO CORRENTE PER I CALCOLI NEGLI INTERVENTI IN PRESENZA DI SOSTANZE RADIOATTIVE

P.Montagna - Radioattività / Fisica Applicata Decadimento Radioattivo pag.1

Tracce di energia. viaggio dentro l atomo

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole

CHIMICA: è la scienza che studia la struttura, le proprietà e le trasformazioni della materia che ci circonda

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

Struttura elettronica e tavola periodica

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

Definizione rigorosa di Mole. Definizione rigorosa di u.m.a. = Dalton. 1 u.m.a. = 1/12 della massa di un atomo di 12 C

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

La struttura dell'atomo (parte prima) Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Uomo, ambiente e radiazioni

Numero atomico Z : numero di protoni presenti nell atomo di quell elemento. Numero di massa A : somma dei protoni e dei neutroni in un atomo

Chimica. Lezione 2 Il legame chimico Parte I

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

Corso di Laurea in FARMACIA

Fenomeni quantistici

La strana storia del neutrino

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

Lezione 6. Forze attive e passive. L interazione gravitazionale. L interazione elettromagnetica.

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

PROF. Edoardo Soverini

Sistemi di unità di misura

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

Capitolo 3. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino

La mole è definita come quella quantità di sostanza che contiene un numero di Avogadro di atomi o

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

IL DECADIMENTO RADIOATTIVO

Capitolo 7 Le particelle dell atomo

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

La Terra nello spazio

I nuovi elementi superpesanti

Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

Dai primi modelli alla teoria moderna

1 - GRANDEZZE E MISURE

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

COME E FATTA LA MATERIA

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

Capitolo 1 - OSS L'atomo e la mole. L'atomo. Dall'uomo all'atomo

LA LEZIONE. Evoluzione del Sistema Periodico: I nuovi elementi superpesanti

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Transcript:

STAGE ai LNL EDIZIONE 2016 Introduzione alla Fisica Nucleare Josè Javier Valiente Dobon Rosanna Depalo Alberto Boso 21 Giugno 2016

STAGE ai LNL EDIZIONE 2016 Lezione 1 Storia dell' atomo I costituenti dei nuclei atomici Tavola periodica e tavola degli isotopi Scoperta della radioattività Decadimenti Legge del decadimento radioattivo 21 Giugno 2016 KEEP CALM AND NUCLEAR PHYSICS

Storia dell' atomo L' ATOMO (dal greco ἄτομος - àtomos = indivisibile) è la più piccola parte di ogni elemento esistente in natura che ne conserva le caratteristiche chimiche Le origini della teoria atomica risalgono al 500 a.c. Filosofi greci atomisti (Leucippo, Democrito, Epicuro): Materia costituita da particelle molto piccole, indivisibili.

Storia dell' atomo 500 a.c. Filosofi greci 1808 1897 1911 1913 John Dalton J.J. Thomson E. Rutherford N. Bohr scopri l elettrone modello atomico a panettone modello atomico planetario con nucleo centrale positivo modello atomico con orbitali elettronici materia composta da atomi, sfere

I costituenti dell' atomo Particella Simbolo! Carica (C) Massa (kg) Elettrone e- -1,6 10 19 9,1 10 31 Protone p +1,6 10 19 1,672 10 27 Neutrone n 0 1,675 10 27 9.1 10 31= 9.1 10.000.000.000.000.000.000.000.000.000.000 La massa di un protone è circa 1800 volte più grande della massa di un elettrone!

I costituenti dell' atomo Particella Simbolo Carica (C) Massa (kg) Elettrone e- -1,6 10 19 9,1 10 31 Protone p +1,6 10 19 1,672 10 27 Neutrone n 0 1,675 10 27 Quali forze tengono assieme i costituenti dell' atomo? e- nucleo p n Interazione elettromagnetica Interazione forte: interazione attrattiva a corto raggio (10-15 m) tra i quark che costituiscono protoni e neutroni

Carta d' identità del nucleo A = Numero di massa: la somma del numero di neutroni e protoni nel nucleo A Z X (N) Z = Numero atomico: il numero dei protoni nel nucleo A A == Z Z ++ N N N = Numero dei neutroni: il numero dei neutroni nel nucleo

Carta d' identità del nucleo Ad esempio: 4 2 He A=? Z=? N =A Z=?

Carta d' identità del nucleo Ad esempio: 4 2 He 13 6C A= 4 Z=2 N =A Z= 2 A=? Z=? N=A Z =?

Carta d' identità del nucleo Ad esempio: 4 2 He 13 6C A= 4 Z=2 N =A Z= 2 A = 13 Z=6 N=A Z = 7

Dimensioni del nucleo Il volume dei nuclei cresce linearmente con il numero di nucleoni, ossia: V=kA Assumendo che il nucleo sia una sfera (V = 4/3 R3), le dimensioni nucleari crescono come: 3 R= r 0 A dove la costante di proporzionalità vale: r0 = 1.2 x 10-15 m = 1.2 fm

Dimensioni del nucleo 10-10 m 10-15 m ~ 1 fm

Massa del nucleo In prima approssimazione, la massa di un nucleo è uguale alla somma delle masse dei suoi costituenti: Particella Massa M(Z, N) ~ Zmp + Nmn (kg) Elettrone Si noterà che la massa di un atomo è concentrata Protone nel nucleo, visto che la massa di protoni e neutroni è Neutrone circa 1800 volte più grande di quella degli elettroni Nucleo 4 Somma masse protoni e neutroni Massa reale (kg) 6.70 x 10-27 6.65 x 10-27 2.01 x 10-26 1.99 x 10-26 O 2.68 x 10-26 2.66 x 10-26 Fe 26 9.37 x 10-26 9.29 x 10-26 He 2 12 C 6 16 8 56 9,1 10 31 1,6726 10 27 1,6749 10 27

Massa del nucleo Secondo la relatività, esiste una equivalenza tra massa ed energia: E = mc2, dunque le energie di interazione fra i costituenti del nucleo contribuiscono alla sua massa: M(Z,N) = Zmp + Nmn Eb/c2 dove Eb è l energia di legame del sistema. 2 NOTA: 2è dell ordine di 1/1000 rispetto alla NOTA:Nel Nelcaso casodei deinuclei, nuclei,ililtermine termineeeb/c /c è dell ordine di 1/1000 rispetto alla b 9 massa massatotale; totale;per perconfronto confrontonegli negliatomi atomiquesto questotermine termineèèdell ordine dell ordine1/10 1/10.9.

Densità del nucleo Esercizio Calcolare la densità di un nucleo di 12C sapendo che m (12C) = 1,99 x 10 26 kg

Densità del nucleo Esercizio Calcolare la densità di un nucleo di 12C sapendo che m (12C) = 1,99 x 10 26 kg 3 3 15 R=r 0 A =1,2 fm 12=2,7 fm=2,7 x 10 m

Densità del nucleo Esercizio Calcolare la densità di un nucleo di 12C sapendo che m (12C) = 1,99 x 10 26 kg 3 3 15 R=r 0 A =1,2 fm 12=2,7 fm=2,7 x 10 4 V = π R 3=8,7 x 10 44 m3 3 m

Densità del nucleo Esercizio Calcolare la densità di un nucleo di 12C sapendo che m (12C) = 1,99 x 10 26 kg 3 3 15 R=r 0 A =1,2 fm 12=2,7 fm=2,7 x 10 m 4 V = π R 3=8,7 x 10 44 m3 3 Densità = m/v = 2.3 x 1017 kg/m3 x 100 000 000 000 = 2000 kg 10 cm 10 cm 10 cm

Densità del nucleo Un po' di paragoni: Aria 1.29 kg/m3 Acqua 1000 kg/m3 Centro del sole 105 kg/m3 Nucleo 1017 kg/m3

Tavola periodica degli elementi La tabella di Mendeleev organizza 118 elementi sulla base del loro numero atomico Z e del numero di elettroni negli orbitali atomici

Tavola periodica degli elementi H ed He si sono formati nel Big Bang. Tutti gli altri elementi vengono formati nelle stelle.

Tavola periodica degli elementi Tutti gli elementi oltre il polonio (Z = 84) sono radioattivi. Non esistono in natura elementi con Z > 92 (Uranio)

Carta dei nuclidi di Segré Nella carta di Segré, i nuclei sono organizzati sulla base del loro numero atomico Z e del numero di neutroni N Z 6 5 4 3 2 1 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 N

Carta dei nuclidi di Segré Nella carta di Segré, i nuclei sono organizzati sulla base del loro numero atomico Z e del numero di neutroni N Z 6 Nuclidi con lo stesso A sono iso ba noti come ISOBARI ri 5 4 isotopi 3 2 Nuclidi con lo stesso Z ma diverso N sono detti ISOTOPI (Corrispondono allo stesso elemento chimico) 1 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 N

Carta dei nuclidi di Segré Molti elementi sono presenti in natura con diversi isotopi 21% Ossigeno Esempio: quali isotopi ci sono nell'aria? 78% Azoto PROTONI 8 8 8 NEUTRONI 8 9 10 Z O 16 99.757% N 14 99.636% O 17 0.038% O 18 0.205% N 15 0.364% N

Carta dei nuclidi interattiva http://www.nndc.bnl.gov/chart/

Carta dei nuclidi fino a Z = 3 Z 6 3 1 H He 2 H 4 Li 7 - in nero i nuclei stabili, - in azzurro nuclei con tempo di dimezzamento di almeno 10 anni, - in magenta quelli che durano almeno 1 minuto; Li He 3 H n N NOTA: non sono segnati altri nuclidi, con tempi di dimezzamento più brevi. Osservazioni: Il neutrone è instabile (vita media ~ 15 min). L idrogeno ha due isotopi stabili e un terzo, il trizio, instabile. Ci sono due isotopi stabili dell elio. Quali nuclei nella tavola sono isobari? CURIOSITÀ: in natura esistono nuclei stabili con A = 1,2,3,4,6 ma non con A = 5 (così anche per A = 8).

Scoperta della radioattività 1895: Röntgen scopre i raggi X, facendo esperimenti con tubo catodico Röntgen si accorse che inserendo un oggetto tra l'emettitore dei raggi X e una lastra fotografica era possibile fissare le immagini ottenute, e conservarle nel tempo.

Scoperta della radioattività 1896: Becquerel scopre la radioattività Becquerel scoprì che i sali di uranio emettevano spontaneamente raggi di natura ignota, in grado di impressionare una lastra fotografica.

Scoperta della radioattività 1900-1908: Marie Curie scopre il radio e il polonio e sviluppa metodi efficaci per separare il radio dai minerali di uranio. Nei suoi esperimenti notò che la pechblenda, minerale contenente soltanto piccole quantità di sali di uranio, manifestava una radioattività maggiore di quella dei sali di uranio: ne dedusse la presenza di qualche specie chimica ignota. Con vari procedimenti chimici riuscì a separare il polonio e il radio la cui radioattività risultava rispettivamente 400 e 1.000.000 di volte superiore a quella dei sali di uranio puri.

Radioattività e moda Vetro all'uranio Orologio al radio Crema di bellezza al radio Test di radiografia X per verificare la misura delle scarpe

La valle di stabilità I nuclei stabili (in nero) si trovano in una banda molto stretta nel piano Z-N detta valle della stabilità. Tutti gli altri nuclei sono instabili, decadono spontaneamente tentando di portarsi nella valle della stabilità.

La valle di stabilità La stabilità di un nucleo dipende dal numero di protoni e neutroni (Un eccesso di protoni o neutroni può rendere un nucleo instabile) I nuclei INSTABILI sono detti RADIOATTIVI perché si trasformano spontaneamente in un altro nucleo emettendo radiazione In un decadimento radioattivo, un elemento può trasformarsi in un altro elemento!

Tipi di radiazione 1897: Rutherford scopre i raggi alfa, beta e gamma In un campo elettrico le particelle beta vengono fortemente deflesse verso il polo positivo, quelle alfa sono deflesse in misura minore verso il polo negativo, mentre la traiettoria dei raggi gamma non risente dell'effetto del campo. Ne deriva che le particelle beta sono dotate di carica negativa, le particelle alfa trasportano cariche positive (e hanno massa maggiore delle particelle beta) e i raggi gamma sono elettricamente neutri.

Tipi di radiazione Nuclei di elio Elettroni Fotoni Massa 6.7 10 27 kg Massa 9.1 10 31 kg Massa 0 Carica Carica Carica 0 + Foglio di carta Foglio di alluminio 10 cm piombo

Leggi di conservazione In ogni decadimento sono rispettate le seguenti leggi di conservazione: Z In ogni processo fisico è conservata la carica elettrica. A In ogni processo fisico è conservato il numero barionico, che nella fisica nucleare corrisponde al numero di massa. In ogni processo fisico è conservata l'energia totale del sistema. Esercizio: Dire quali dei seguenti processi possono avvenire, utilizzando la conservazione della carica elettrica e del numero barionico: p e n p e e 4 He 2p + n

Leggi di conservazione Decadimento - : A Z+1 X N-1 A X Z - e A Z+1 Y νe Y νe A X Z N A-4 Z-2 A X Z-1 N+1 Decadimento : A X Z + e A Z-1 X N-2 Decadimento : A X Z 4 2 He A-2 Z-2 Y

Esempi di decadimenti 14 6 C T1/2 = 5700 y 14 7 - N + e + + 238 92 U T1/2 = 4.5 Gy 234 90 Th* + + ν + 234 90 Th + + + +

Misura della radioattività La radioattività viene quantificata in termini di disintegrazione per unita di tempo. 1 Becquerel (Bq) = 1 disintegrazione al secondo Una storica unità è il Curie (Ci), la quantità di radiazione emessa da 1 grammo di radio (226Ra). 1 Curie (Ci) = 3.7 x 1010 disintegrazioni al secondo ossia: 1 Curie (Ci) = 3.7 x 1010 Bq or 37 GBq

Legge del decadimento radioattivo Se al tempo t = 0 ho N0 nuclei, quanti ne avrò dopo un tempo t? N (t )=N 0 t τ 1 1 =N 0 e 2 () () t T 1 /2 è detto vita media, mentre T1/2 è detto TEMPO DI DIMEZZAMENTO, cioè il tempo dopo il quale la metà dei nuclei sono decaduti, e dunque la metà è sopravvissuta. 1.000.000 500.000 250.000 125.000

Attività La VITA MEDIA di un nucleo è data da: T 1/ 2 τ= 0.693 Il numero di nuclei che decadono nell unità di tempo, N/Δt, si chiama ATTIVITÀ. L attività è data da: Δ N N (t ) A( t)= = τ Δt

Attività Esercizio calcolare l attività di 1 g di 226Ra sapendo che: M(226Ra) = 226 g/mole 1 mole = NA atomi = 6.02 x 1023 atomi T1/2(226Ra) = 1600 y 23 1g atomi 6.02 x 10 21 N A = atomi=2.66 x 10 atomi 1 g di 226Ra = 226 g /moli moli 226 A= ΔN N 0.693 18 10 = τ =N =1.15 x 10 decadimenti /anno=3.7 x 10 Bq=1 Ci Δt T 1/ 2

Riassumiamo L' ATOMO è la più piccola parte di ogni elemento esistente in natura che ne conserva le proprietà chimiche Il NUCLEO ATOMICO, formato da protoni e neutroni, racchiude la maggior parte della massa di un atomo La massa del nucleo è sempre minore della somma delle masse di protoni e neutroni. Nella formazione di un nucleo, parte della massa si trasforma in energia di legame Nuclei con diverso numero di protoni Z formano ELEMENTI diversi. Ciascun elemento può essere presente in natura con diversi ISOTOPI, cioè stesso numero di protoni ma diverso numero di neutroni nel nucleo

Riassumiamo I nuclei instabili tendono a trasformarsi in nuclei stabili emettendo RADIAZIONE Nel decadimento di un nucleo radioattivo possono essere emessi 3 tipi di radiazione: (nuclei di elio), (elettroni), (fotoni) Data una certa quantità di un isotopo radioattivo, il numero di decadimenti in funzione del tempo segue una legge esponenziale