circoscrizione del Tribunale di Catania A cura del Dott. Concetto Raccuglia

Documenti analoghi
Scritto da Alessandro Ingrosso Lunedì 02 Gennaio :40 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :24

COMO 17 APRILE 2016 REGIMI CONTABILI E STUDI DI SETTORE PER I LIBERI PROFESSIONISTI

Oggetto: IL NUOVO REGIME FISCALE FORFETTARIO Commi da 54 a 89 Legge di Stabilità 2015

NUOVO REGIME FISCALE FORFETARIO

IL REGIME DEI NUOVI CONTRIBUENTI MINIMI. D.L. n. 98/11, convertito nella L. n. 111/11 (cosiddetta Manovra Correttiva )

OGGETTO: Legge Finanziaria per l anno 2008 Regime fiscale semplificato per i contribuenti minimi

L apertura della partita iva

Circolare n. 1-bis. del 10 gennaio Il regime fiscale dei contribuenti minimi e marginali - Principali novità INDICE

IL LOGOPEDISTA DEL FUTURO

Legge di stabilità 2015 Regime fiscale agevolato per autonomi

IL NUOVO FORFAIT - AGGIORNAMENTO

Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: il regime dei contribuenti minimi

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO

22/12/2016. NOVITA per le Partite IVA 2016 OPPORTUNITA E STRUMENTI. Il quadro al 1 Gennaio FORFAIT: Sintesi NOVITÀ 2016

CONTRIBUTI ENASARCO ANNO 2015

NUOVO REGIME FORFETARIO 2016

La legge 190/2014 ha introdotto, a partire dal 1 gennaio 2015, un nuovo regime fiscale agevolato, il Regime Forfettario.

CONTRIBUENTI MINORI E LEGGE DI STABILITÀ 2016

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone

A tutti i clienti. Circolare Bolzano, 2 febbraio 2016 N. 11/2016. Oggetto: Novità del nuovo regime forfettario

REGIME FISCALE AGEVOLATO PER AUTONOMI. Dott.ssa Veronica Visani Dott. Filippo Tampieri

NUOVO REGIME DEI MINIMI

Oggetto: regime fiscale dei contribuenti minimi e marginali principali novità

GRUPPO MICROIMPRESA E NUOVA CITTADINANZA. Incontro di studio. 1. Regime dei minimi 2. Disposizioni disciplina dell immigrazione

CARATTERISTICHE REGIME FORFETTARIO RIVISTO DALLA LEGGE DI STABILITA 2016 (L. n. 208 del 28/12/2015)

1. IL NUOVO REGIME DEI MINIMI

REGIME FORFETTARIO. 392/

Per i beni di locazione, noleggio comodato entro i limiti determinato ai sensi dell articolo 9 del TUIR.

INDICE. Sezione Prima - Aspetti generali. Sezione Seconda - Regime IVA per le agenzie di viaggio

Il nuovo regime fiscale dei contribuenti minimi

Bologna, 2 Gennaio 2012 A TUTTI I CLIENTI CONTRIBUENTI MINIMI CIRCOLARE N. 1/2012. Oggetto: IL NUOVO REGIME DEI MINIMI

IL NUOVO REGIME DEI MINIMI. A cura di Antonio Gigliotti

STUDIO DE ALEXANDRIS Commercialisti Revisori Contabili Avvocati

SCADENZE DI LUGLIO 2014

730, Unico 2015 e Studi di settore

REGIME DEI NUOVI MINIMI e REGIME CONTABILE AGEVOLATO

PRINCIPALI SCADENZE DEL MESE DI LUGLIO

NUOVO REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI ED EXTRAMINIMI DAL 2012

Dichiarazione Iva 2009: il regime dei minimi a cura di Ennio Vial

Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012

LA TENUTA DELLE SCRITTURE CONTABILI

SCADENZARIO Mese di LUGLIO 2014

INTRODUZIONE ALLA PARTITA IVA E ADEMPIMENTI FISCALI

Oggetto: NUOVO REGIME FORFETTARIO 2016

Contribuenti minimi e forfettari Il passaggio tra regimi

Scadenziario n. 7/201 PRINCIPALI SCADENZE DEL MESE DI AGOSTO

FRANCESCO CARPIO DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

Regime dei Minimi 2015: per i professionisti una doppia opzione

STUDIO PICCINELLI DEL PICO PARDI & PARTNERS DOTTORI COMMERCIALISTI

L IRAP NEGLI ENTI LOCALI

LA QUALIFICAZIONE DEL REDDITO

NUOVO REGIME FORFETTARIO 2015

REGIMI DEI MINIMI E FORFETARI

STUDIO MARCOZZI DOTTORI COMMERCIALISTI

ADEMPIMENTI CONTABILI

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

Il nuovo regime dei contribuenti "minimi" 2012 e il regime semplificato alternativo

Modello Unico 2015 Analisi novità e problematiche operative. Visto di conformità

Studio Corbella dottori commercialisti associati

Il regime di cassa, l Iri, l Ace e le altre novità fiscali. Dr. Nicola Forte

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

Parma, 2 marzo OGGETTO: Regimi contabili agevolati per contribuenti di ridotte dimensioni

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011

SCADENZARIO LUGLIO - AGOSTO - SETTEMBRE 2014

REGIME AGEVOLATO PER LE NUOVE INIZIATIVE IMPRENDITIORIALI.

Il Temporary manager GLI ASPETTI FISCALI. A cura di: Dott. Sandro Cerato

Guida al regime forfetario per professionisti e imprese: la guida

Studio Tributario - Commerciale. Oggetto

INDICE. Capitolo I ASPETTI CIVILISTICI

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

Lo scadenziario di Ottobre 2017

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2012 AL 15 DICEMBRE 2012

Scadenze fiscali: LUGLIO 2011

,UCIAß,ACCESAGLIA,%')3,!:)/.%ß&)3#!,%ß$%,ß452)3-/

REGIME FISCALE DEI CONTRIBUENTI FORFETARI LIBERI PROFESSIONISTI

STUDIO POLI & ASSOCIATI Brescia, lì 5 gennaio 2015

Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di Giugno 2009.

News per i Clienti dello studio

Nuovo regime fiscale agevolato per piccole imprese ed autonomi

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA

COME AVVIARE UNA ATTIVITÀ

Regimi contabili e fiscali

Regime di cassa per le imprese minori: il punto

Direzione Regionale della Puglia. La nuova IRAP. Settore Servizi e Consulenza Ufficio Fiscalità delle imprese e Finanziaria

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013

REGIME FORFETTARIO ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTATISTICHE

Le novità sul lavoro autonomo recate dal DL 98/2011

Dl 223/2006 Novità fiscali per i professionisti

STUDIO SALVETTA DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Novembre - Dicembre 2011

Lo scadenziario di Settembre 2017

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO 2013 AL 15 SETTEMBRE 2013

Versamento del diritto CCIAA 2014 (codice tributo 3850)

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto

PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 DICEMBRE 2013 AL 15 GENNAIO 2014

Modello di Comunicazione Polivalente SPESOMETRO

LA PROFESSIONE DI PSICOLOGO

La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata

INDICE. Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

Transcript:

A cura del Dott. Concetto Raccuglia

INQUADRAMENTO NORMATIVO Art. 55 D.P.R 917/86 A i i à d i i l i Attività d impresa e non agricola se si superano determinati limiti

REDDITI D IMPRESA COME SOPRA INDIVIDUATI POSSONO ESSERE SVOLTI SOTTO FORMA DI: A) IMPRESE INDIVIDUALE B) SOCIETA DI PERSONE C) SOCIETA DI CAPITALI

COSA VALUTARE PRIMA DI FARE LA SCELTA 1. DIMENSIONE AZIENDALE 2. ASPETTI GIURIDICI 3. ASPETTI COMMERCIALI 4. ASPETTI FAMILIARI 5. ASPETTI PREVIDENZIALI 6. COSTO O DELLA GESTIONE

Si ha impresa idiid individuale nel caso in cui una persona fisica fii intraprende it una attività economica volta alla produzione e/o allo scambio di beni e servizi, i assumendo personalmente il rischio di tale attività ità L impresa individuale può configurarsi anche come impresa familiare o azienda coniugale

E UN IMPRESA INDIVIDUALE NELLA QUALE UNO O PIU FAMILIARI PRESTANO IN MODO PREVALENTE E CONTINUATIVO LA LORO ATTIVITA Il 49% dei redditi sono imputabili ai familiari; Unico soggetto che assume la qualifica di imprenditore è il titolare.

Collaboratori familiari CONIUGE I GRADO (Genitori) PARENTI FINO AL III GRADO II GRADO (Nonno, Figli, Fratelli) III GRADO (Bisnonno, Zio e Nipote) I GRADO (Suocero e Genero, Nuora, Figliastro) AFFINI FINO AL II GRADO II GRADO (Cognati, Genitori dei Suoceri).

SI HA QUANDO E GESTITA DA ENTRAMBI I CONIUGI ED E COSTITUITA DOPO IL MATRIMONIO. TALE AZIENDA ENTRA A FAR PARTE DELLA COMUNIONE DEI BENI Non fanno parte della comunione dei beni le aziende costituite prima del matrimonio anche se gestite da entrambi i coniugi; Ogni coniuge avrà diritto al 50% dei frutti salvo diversi accordi fra gli stessi.

APERTURA DELLA PARTITA IVA Compilazione del modello AA9/9 (telematico) COMUNICAZIONE AL COMUNE Silenzio assenso in 30 giorni, ad eccezione delle attività di somministrazione di alimenti e bevande e di quelle che necessitano autorizzazioni specifiche ISCRIZIONE REGISTRO IMPRESE Entro 30 giorni Compilazione del modello I1 Compilazione del Modello d iscrizione in caso d impresa artigiana COMUNICAZIONE INIZIO ATTIVITA REGISTRO IMPRESE Entro 30 giorni dalla prima fattura emessa o scontrino fiscale ISCRIZIONE GESTIONE INPS D ufficio contestualmente all inizio attività Registro Imprese IMPRESA IN UN GIORNO Modello Com.Unica

Le problematiche che riguardano l imprenditore individuale ai fini fiscali si possono riassumere nei seguenti punti: Individuazione del Regime contabile; Adempimenti i contabili (obblighi ed esoneri); La determinazione del reddito imponibile; Tassazione del reddito imponibile (ordinaria o imposta sost.)

ORDINARIO SEMPLIFICATO NUOVE INIZIATIVE PRODUTTIVE REGIME DEI MINIMI

INDIVIDUAZIONE DEL REGIME NATURALE D APPARTENENZA (ORDINARIO O SEMPLIFICATO) IN FUNZIONE DEI RICAVI.. 309.874,14 per le attività di prestazioni di servizi. 516.456,90 per le attività ità diverse dai servizi i

REGIME ORDINARIO Obbligatorio Per opzione

LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO IMPONIBILE La caratteristica principale delle imprese in regime ordinario analitico e che alla fine di ogni esercizio redigono il bilancio d esercizio secondo le norme previste dal C.C.; Al risultato d esercizio (Utile o Perdita) vengono effettuate delle variazioni in aumento o diminuzione secondo le regole dettate dal T.U.I.R., art. 55-65 contenenti ti disposizioni i i i particolari i del reddito d impresa applicabili ai oggetti IRPEF; Nelle imprese individuali la determinazione del reddito imponibile viene indicata nel quadro RF dell unico persone fisiche.

Imposte che colpiscono l imprenditore individuale Aliquote IRPEF per scaglioni Addizionale regionale Addizionale comunale IRAP

REGIME SEMPLIFICATO ADEMPIMENTI CONTABILI: Non si è tenuti alla redazione del bilancio d esercizio; Si è obbligati alla sola tenuta dei registri IVA; Nei registri IVA oltre alle registrazioni ai fini IVA vengono annotate anche le scritture rilevanti ai fini della determinazione e e del reddito (salari, a ammortamenti, a polizze assicurative, rimanenze).

LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO IMPONIBILE Il reddito imponibile è costituito dalla differenza fra i ricavi ed i costi determinati secondo le regole fiscali art. 66 del T.U.I.R. Le imprese in regime semplificato per la determinazione del reddito imponibile compilano il quadro RG dell Unico persone fisichei LA TASSAZIONE DEL REDDITO IMPONIBILE Avviene secondo le regole ordinarie, con i medesimi criteri adottati per il regime ordinario analitico

NUOVE INIZIATIVE PRODUTTIVE ART. 13 L. 388/2000 CONDIZIONI PER POTER ACCEDEREAL REGIME Ricavi realizzati nell anno inferiori ad. 30.987,41 attività di servizi ed ad. 61.974,83 altre attività; In regola con gli adempimenti amministrativi, previdenziali ed assicurativi. MODALITA D ACCESSO E DURATA Opzione da esercitare nella dichiarazione di inizio attività da presentare all Agenzia delle Entrate; La durata è fissata nell anno di inizio e per i due successivi.

ESONERI: Nessun registro e nessuna registrazione contabile da effettuare, nessuna liquidazione id i e versamento IVA trimestrale. t OBBLIGHI: Emissione delle fatture e certificazione dei corrispettivi; Conservazione dei documenti emessi e di quelli ricevuti; Presentazione del modello Unico Persone Fisiche.

LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO IMPONIBILE IL reddito imponibile viene determinato con le stesse regole del regime semplificato; Le nuove piccole imprese per la determinazione i del reddito imponibile compilano il quadro RG dell Unico. LA TASSAZIONE DEL REDDITO IMPONIBILE Viene applicata un imposta sostitutiva, dell Irpef e delle addizionali regionali e comunali, nella misura del 10%. Si è tenuti al versamento dell IRAP. Casi particolari: Nel caso d impresa familiare il reddito viene dichiarato interamente t dall imprenditore; dit Nel caso di erogazione di compensi da assoggettare a ritenuta, il sostituto è esonerato da effettuarla in quanto assorbita dall imposta sostitutiva.

CAUSE DIESCLUSIONE: REGIME DEI MINIMI ART. 1 COMMA 96/117 L.244/2007 Chi è residente all estero; Chi partecipa in società di persona o S.r.l. tassate per trasparenza; Esercizio di attività esclusiva o prevalente di cessione di fabbricati o porzione degli stessi e di terreni edificabili; Attività di cessione intracomunitarie di mezzi di trasporto nuovi; Attività con regimi Iva speciali.

CONDIZIONI PER ACCEDERE: In caso di nuova impresa si effettua l opzione nella dichiarazione di inizio attività. Soggetti in attività che nell anno precedente: Hanno avuto ricavi inferiori ad. 30.000; Non hanno effettuato cessioni all esportazione o operazioni assimilate; Non hanno sostenuto spese per lavoro dipendente o collaborazione; Non sono stati erogati utili agli associati in partecipazione di solo lavoro; Beni strumentali inferiori. 15.000.

ESONERI: ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CATANIA Nessun registro e nessuna registrazione contabile da effettuare, esonero dall Iva. OBBLIGHI: Emissione delle fatture e certificazione dei corrispettivi, senza addebito dell Iva; Ai compensi si applica la ritenuta d acconto; Conservazione dei documenti emessi e di quelli ricevuti; Presentazione dell Unico solo per la parte dei redditi; Esclusione dagli adempimenti IRAP e I.V.A.; Si è esclusi anche dall applicazione dei parametri e dagli studi di settore.

LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO IMPONIBILE: IL reddito imponibile viene determinato dalla differenza fra i ricavi percepiti ed i costi sostenuti; In deroga al principio p di competenza viene applicato il principio p di cassa. LA TASSAZIONE DEL REDDITO IMPONIBILE Viene applicata un imposta sostitutiva nella misura del 20%, che sostituisce l IRPEF e le addizionali regionali e comunali e IRAP. CASI PARTICOLARI: Nel caso d impresa familiare il reddito viene dichiarato interamente dall imprenditore; Nel caso in cui le ritenute d acconto subite siano superiori all imposta sostitutiva, l eccedenza potrà essere utilizzata in compensazione di altre imposte tramite il modello F24 o richiesta a rimborso.

ESEMPIO 1 SEMPL. MINIMI NUOV. INZ. RICAVI 20.000 20.000 20.000 COSTI 8.000 8.000 8.000 INPS / CASSA PREVIDENZA 0 2.780 0 DIFFERENZA RICAVI COSTI 12.000 9.220 12.000 ONERI DEDUCIBILI 2.780 0 0 REDDITO IMPONIBILE 9.220 9.220 12.000 IMPOSTA LORDA 2.121 1.844 1.200 DETRAZIONE LAVORO -946 0 0 IMPOSTA NETTA 1.175 1.844 1.200 DETRAZIONE SPESE ISTRUZIONE ( 300) -57 0 0 DETRAZIONE SPESE SANITARIE ( 500) -95 0 0 DETRAZIONE MUTUO IPOTEC (2.000) -380 0 0 IMPOSTA AL NETTO DELLE DETRAZIONI 643 1.844 1.200 IRAP 3,9% 468 0 468 AD. REG. E AD. COM. ( 2%) 240 0 0 RISULTATO FINALE 1.351 1.844 1.668

ESEMPIO 2 SEMPLIF. MINIMI NUOVE IN. RICAVI 30.000 30.000 30.000 COSTI 5.000 5.000 5.000 INPS / CASSA PREVIDENZA 0 5.022 0 DIFFERENZA IMPONIBILE 25.000 19..978 25.000 ONERI DEDUCIBILI 5.022 0 0 REDDITO IMPONIBILE 19.978 19.978 25.000 IMPOSTA LORDA 4.794 3.995 2.500 DETRAZIONE LAVORO - 660 0 0 IMPOSTA NETTA 4.134 3.995 2.500 DETRAZ. SPESE ISTRUZIONE (300) - 57 0 0 DETRAZ. SPESE SANITARIE ( 500) -95 0 0 DETRAZ. MUTUO IPOTECARIO ( 2.000) -380 0 0 IMPOSTA AL NETTO DELLE DETRAZ. 3.602 3..995 2.500 IRAP 3,9% 975 0 975 AD. REG. 500 0 0 SUB TOTALE 5.077 3.995 3.475 SE INSERISCO CONIUGE E 2 FIGLI A CARICO -1879 0 0 TOTALE 3.208 3.995 3.475

Contributi Previdenziali (INPS) -NELL IMPRESA INDIVIDUALE -NELL NELL IMPRESA FAMILIARE.

GRAZIE PER AVERMI ASCOLTATO O VI AUGURO BUON LAVORO