PROFILI DI COMPETENZA



Documenti analoghi
Il Corso di Laurea in Infermieristica

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Brescia, 11 febbraio 2012

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze. Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso

Incontro di formazione in preparazione della selezioni per coordinatori. Legislazione e competenze degli infermieri

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

L evoluzione della formazione delle professioni sanitarie in Italia

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Sanitario) Data del DM di approvazione del ordinamento 19/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/04/2005 didattico

Art. 1 (Definizione) Art. 2 (Requisiti)

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

Come è cambiata la figura dell infermiere dall inizio ad oggi. Quale il futuro

corso di laurea in INFERMIERISTICA

I master infermieristici in Area Critica

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

EQUIVALENZA TITOLI DPCM 26 luglio 2011 (Gazzetta Ufficiale del 18 agosto 2011)

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Il tecnico della Prevenzione tra tutela dell ambiente e sicurezza nei luoghi di lavoro

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

EQUIVALENZA TITOLI DPCM 26 luglio 2011 (Gazzetta Ufficiale del 18 agosto 2011)

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

Corsi regionali di abilitazione istituiti in strutture del Servizio sanitario nazionale(decreto del Ministro della sanità del 3 dicembre 1982)

Fare clic sull'icona per inserire un'immagine. La formazione come crescita professionale. Ana Shiella C. Rivera Infermiera

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

LA GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE - 22/10/ N 741

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Studenti - Area Post Lauream Responsabile Dott.ssa Maria Letizia De Battisti

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

DOCENZE. Data 2008 Ente organizzatore Istituto clinico Città di Brescia s.p.a.

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie IPASVI Roma

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 2152 XVI Legislatura. Norme in materia di regolamentazione della figura di operatore sanitario naturopata

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

CHI È IL LOGOPEDISTA?

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

L assetto organizzativo delle Professioni Sanitarie

Il Ruolo delle Professioni Sanitarie

Collegio Infermieri Professionali Assistenti Sanitari Vigilatrici d Infanzia Provinciale di Gorizia

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI


Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Migliorare la sua Competenza

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

LA NOSTRA STORIA ATTRAVERSO LE LEGGI. Inf. Preciso Inf. Rossi Cristian

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

Per quanto concerne il punto 1:

Servizi Socio Sanitari

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

Sede del corso : NOVARA Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute ALBA - ALESSANDRIA BIELLA VERBANIA - TORTONA

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

Presentazione. Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali

RISOLUZIONE N.128/E QUESITO

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

Provincia Autonoma di Trento. Deliberazione della Giunta Provinciale 17 giugno 2010, n. 1434

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Transcript:

capitolo 2 PROFILI DI COMPETENZA DELL équipe OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine di questo capitolo avrete imparato: il ruolo e le funzioni della figura professionale dell infermiere; il ruolo e le funzioni della figura professionale dell infermiere pediatrico; il ruolo e le funzioni della figura professionale dell assistente sanitario; il ruolo e le funzioni della figura professionale dell ostetrica. L INFERMIERE Danilo Cenerelli L assistenza infermieristica e il ruolo dell infermiere si sono trasformati nel corso del tempo in relazione al contesto socio-economico e culturale, alle modificazioni epidemiologiche dei problemi di salute, all evoluzione scientifica e tecnologica della medicina e delle organizzazioni sanitarie. L infermieristica, nata originariamente come risposta generica di accudimento a bisogni fondamentali che la persona malata non era in grado di soddisfare autonomamente (lavarsi, alimentarsi, eliminare, dormire, proteggersi ecc.), si è trasformata nel tempo in un attività che prevede interventi sempre più specifici che man mano hanno richiesto sempre maggior conoscenza, competenze elevate, capacità per rispondere a problemi sempre più complessi. I fondamenti dell esercizio professionale dell infermiere risultano in Italia profondamente cambiati e innovati negli ultimi anni in seguito anche a importanti eventi che hanno influenzato l evoluzione della formazione e della pressione infermieristica: i problemi di salute della popolazione si sono modificati: il maggior benessere della nostra società ha portato a un aumento dell età media della popolazione con conseguente aumento della fascia di popolazione soggetta a malattie croniche o con disabilità anche permanenti. La conseguenza è che oltre all assistenza nella fase acuta delle malattie sono diventati sempre più importanti gli interventi per aiutare le persone a convivere con le conseguenze della malattia di base (tumori, diabete, ipertensione, insufficienza renale cronica ecc.) o con presidi permanenti (cateteri vescicali, stomie ecc.). In questi casi diventano fondamentali non tanto e non solo interventi sostitutivi quanto in-

2 PARTE PRIMA Aspetti generali dell assistenza infermieristica in area materno-infantile terventi assistenziali che mirino all autogestione e allo sviluppo di capacità di autocura; la ristrutturazione del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) e il graduale ampliamento dei servizi territoriali comprendenti: assistenza domiciliare, salute mentale, strutture per cure intermedie e per lungodegenti, hospice e servizi di cure palliative, residenze sanitarie assistenziali (RSA) ecc. Tutto ciò apre nuove possibilità professionali per l infermiere, ma richiede competenze diversificate; l introduzione di figure di supporto (operatori sociosanitari) ha necessariamente portato a rivedere le competenze infermieri; la necessità, anche per gli infermieri, di produrre prove di efficacia riguardanti gli interventi erogati investendo sulla ricerca; la riforma degli ordinamenti didattici universitari che ha previsto diversi livelli di formazione per l infermiere: corso di laurea, corso di laurea magistrale, master di primo e secondo livello, diploma di specializzazione e dottorato di ricerca. L assistenza infermieristica rimane un attività centrata non sulla malattia bensì sulla persona (famiglia, gruppi) e sulle sue risposte, cercando di rendere il più possibile autonoma la persona assistita o in grado di convivere al meglio con i problemi derivanti dalla malattia stessa, adattandosi. L infermiere si occupa quindi sia delle persone malate che di quelle sane. Elemento fondamentale dell esercizio professionale e dell evoluzione della responsabilità è stato il riconoscimento di professione sanitaria con Legge 42/1999 Disposizioni in materia di professioni sanitarie e la conseguente abrogazione del DPR 225/1974 (il mansionario). La responsabilità clinico-assistenziale dell infermiere determinata dalla Legge 42/1999 individua il campo proprio di responsabilità delle professioni sanitarie nei contenuti dei profili professionali (DM 739/1994 Regolamento concernente l individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell infermiere ), dei codici deontologici (Codice deontologico dell Infermiere, 2009) e degli ordinamenti didattici universitari (DM 270/2004). Le competenze dell infermiere sono quindi descritte da tre atti guida : profilo professionale, formazione (ordinamento didattico universitario) e codice deontologico (con il limite del campo proprio di attività delle altre professioni). Il DM 739/1994 definisce l infermiere (art. 1, comma 1) attribuendogli la piena responsabilità dell assistenza generale infermieristica con l assunzione della responsabilità sull intero processo assistenziale (art. 1, commi 2 e 3), dalla raccolta dei dati fino all identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, alla pianificazione, gestione e valutazione dell intervento assistenziale infermieristico. Con questo passaggio la normativa attribuisce all infermiere una metodologia scientifica propria (il processo di assistenza infermieristica) e indirettamente la necessità di adottare una documentazione infermieristica necessaria per certificare la progettazione ed erogazione dell assistenza. Il profilo dichiara inoltre che l infermiere: partecipa all identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività; identifica i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettività e formula i relativi obiettivi; pianifica, gestisce e valuta l intervento assistenziale infermieristico; garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche; agisce sia individualmente sia in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali; per l espletamento delle funzioni si avvale, ove necessario, dell opera del personale di supporto; svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie pubbliche o private, nel territorio e nell assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero-professionale. Si sviluppa così la logica di una responsabilità condivisa con altre professioni sanitarie dove ognuno risponde del proprio specifico ambito disciplinare di competenza. La definizione dell infermiere ai sensi del citato DM 739/1994 comporta l evidenziazione di due aspetti importanti che si associano a quello di responsabilità, cioè l autonomia professionale e la specificità disciplinare dell assistenza infermieristica. A proposito della Legge 42/1999 sopra citata va ricordato che essa non solo traccia i criteri guida della responsabilità dell infermiere (vedi sopra), ma anche un criterio limite esplicitato dalla legge con l inciso fatte salve le competenze previste per le professioni mediche che rimanda al concetto di atto medico (di cui però non esiste una definizione precisa). L ICN (International Council of Nurses) rende visibile la complessità del ruolo professionale sostenendo che: L infermieristica comprende l assistenza autonoma e collaborativa che viene offerta a individui di ogni età, famiglie, gruppi e comunità, persone ammalate e sane e in ogni contesto. L infermieristica comprende la promozione della salute, la preven-

Capitolo 2 Profili di competenza dell équipe 3 zione delle malattie, l assistenza degli ammalati, dei disabili e dei moribondi. Le funzioni essenziali dell infermieristica sono la tutela, la promozione di un ambiente sicuro, la ricerca, la partecipazione alla politica della salute e alla gestione del paziente dei sistemi sanitari e della formazione. Secondo quanto definito dal profilo professionale, l infermiere è quindi responsabile dell assistenza infermieristica generale. Le tre principali funzioni dell infermiere sono: 1. la prevenzione delle malattie; 2. l assistenza dei malati e dei disabili di tutte le età; 3. l educazione sanitaria. L assistenza può essere inoltre preventiva (per esempio, prevenire la perdita di autonomia di una persona o le conseguenze di un prolungato allettamento), curativa (per esempio, curare una lesione da pressione), palliativa (per esempio, riconoscere e trattare il dolore, riconoscere e trattare gli effetti collaterali della chemioterapia antiblastica) e riabilitativa (per esempio, far recuperare margini di autonomia a una persona che ha perduto la capacità di cura di sé). Per quanto riguarda la funzione assistenziale, l infermiere è responsabile di tutte le fasi del processo assistenziale infermieristico: dall identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettività, alla formulazione dei relativi obiettivi, alla pianificazione, attuazione e valutazione degli interventi assistenziali. Gli interventi che l infermiere può individuare in relazioni ai bisogni/necessità degli assistiti possono essere di: natura tecnica (per esempio, posizione per mobilizzare una persona a letto per evitare rischi di lesioni); natura relazionale (per esempio, ascoltare una persona per ridurre l ansia preoperatoria); natura educativa (per esempio, educare una persona diabetica a gestire attività fisica, alimentazione e terapia insulinica). Nella realtà clinico-assistenziale gli interventi infermieristici sono spesso contemporaneamente di natura tecnica, relazionale ed educativa. Infine l infermiere si avvale del personale di supporto nello svolgersi del progetto assistenziale e si adopera affinché le sue competenze siano sempre aggiornate grazie anche allo sviluppo della ricerca. Nello svolgimento delle attività assistenziali l infermiere tiene conto dell integrazione professionale e interprofessionale quale elemento determinante il miglioramento della cura delle persone. Lo sviluppo professionale è un processo intenzionale e consapevole che accompagna la vita lavorativa dell infermiere descrivendo così l acquisizione di nuove competenze (ECM, educazione continua in medicina). L infermiere, infatti, ha il diritto/dovere di aggiornarsi su tematiche che siano coerenti con la propria attività, scelta sia sulla base della propria specificità professionale che degli obiettivi di interesse generale legati alla programmazione sanitaria e definiti ai vari livelli del SSN. L INFERMIERE PEDIATRICO Giovanna Marchioni L evoluzione normativa che a partire dagli anni 90 ha accompagnato lo sviluppo formativo e professionale dell Infermiere (D.Lgs 502/1992; DM 739/1994; Legge 42/1999; Legge 251/2000; DM 2 aprile 2001 Determinazione delle Classi delle Lauree Specialistiche Universitarie delle Professioni Sanitarie ; Legge 43/2006) ha portato a un acquisizione di autonomia, responsabilità e competenza, a una valorizzazione del ruolo del singolo professionista all interno del team assistenziale e, non ultimo, all utilizzo di modelli organizzativi e assistenziali che presuppongono la presa in carico del paziente, l assistenza per intensità di cure e i percorsi assistenziali. Tutti questi punti portano dunque all identificazione di un nuovo professionista che, prendendo coscienza del suo valore professionale, non può prescindere dalla formazione continua orientata all acquisizione di nuove competenze (ECM). Con il DM 739/1994 (Profilo Professionale dell Infermiere) è stato sancito che uno dei cinque sbocchi formativi post-base sia quello pediatrico. Un ulteriore riconoscimento della specificità formativa, anche se in contraddizione con il citato DM 739/1994, è venuta dall istituzione del Profilo professionale dell Infermiere Pediatrico (DM 70/1997) e dei corsi di laurea per Infermiere Pediatrico (DM 2 aprile 2001). Questo a conferma di quanto già avveniva in passato con l identificazione e la formazione della Vigilatrice d Infanzia, ovvero di un infermiera con specifica formazione pediatrica. Allo stato attuale, dunque, l ordinamento italiano contempla due figure professionali infermieristiche: l infermiere di cure generali e l infermiere pediatrico. Come già detto, va tuttavia segnalato che la formulazione del comma 5 dell articolo 6 del DM 739/1994 ha causato alcuni dubbi interpretativi. Esso, infatti, ha stabilito prima dell istituzione dei corsi di laurea che la formazione infermieristica post-base per la pratica specialistica è intesa a fornire agli infermieri di assistenza

4 PARTE PRIMA Aspetti generali dell assistenza infermieristica in area materno-infantile generale delle conoscenze cliniche avanzate e delle capacità che permettano loro di fornire specifiche prestazioni infermieristiche nelle seguenti aree: sanità pubblica: infermiere di sanità pubblica; pediatria: infermiere pediatrico; salute mentale-psichiatria: infermiere psichiatrico; geriatria: infermiere geriatrico; area critica: infermiere di area critica. L inclusione nell elenco dell infermiere pediatrico ha fatto inizialmente ritenere che tale figura dovesse essere considerata dunque una specializzazione dell infermiere, al pari delle altre figure identificate, e come tale oggetto di formazione infermieristica post-base. La successiva emanazione del DM 70/1997 ha chiarito che quella di infermiere pediatrico è una professione distinta alla quale, dunque, si è abilitati al termine della formazione di base. In conclusione, per esercitare l attività professionale assistenziale infermieristica nell area pediatrica è attualmente previsto un doppio canale: Laurea in Infermieristica Infermiere di cure generali (DM 739/1994) + Master in Infermieristica in area Pediatrica = Infermiere Specialista in Area Pediatrica (Legge 43/2006); Laurea in Infermieristica Pediatrica Infermiere Pediatrico (DM 70/1997). La professione di infermiere pediatrico è, quindi, regolamentata dal Decreto Ministeriale 17 gennaio 1997, n. 70. Gli infermieri pediatrici laureati svolgono le funzioni di prevenzione delle malattie e di assistenza ai malati e ai disabili in età evolutiva qui elencate: partecipano all identificazione dei bisogni di salute fisica e psichica del neonato, del bambino, dell adolescente, della famiglia; identificano i bisogni di assistenza infermieristica pediatrica e formulano i relativi obiettivi; pianificano, conducono e valutano l intervento assistenziale infermieristico pediatrico; partecipano a interventi di educazione sanitaria sia nell ambito della famiglia che della comunità, alla cura di individui sani in età evolutiva nel quadro di programmi di promozione della salute e prevenzione delle malattie e degli incidenti, all assistenza ambulatoriale, domiciliare e ospedaliera dei neonati, all assistenza ambulatoriale, domiciliare e ospedaliera dei soggetti di età inferiore a 18 anni affetti da malattie acute e croniche, alla cura degli individui in età adolescenziale nel quadro dei programmi di prevenzione e supporto socio-sanitario; garantiscono la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche; agiscono sia individualmente sia in collaborazione con gli operatori sanitari e sociali; si avvalgono, ove necessario, dell opera del personale di supporto per l espletamento delle loro funzioni; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all aggiornamento relativo la loro profilo professionale. Per poter svolgere questa professione non sono sufficienti solo le doti dell infermiere, ovvero disponibilità al rapporto interpersonale, capacità di entrare in contatto col malato, pazienza e sensibilità, ma a queste occorre aggiungere anche la capacità di rapportarsi con il mondo dell infanzia in maniera profonda e partecipe. La pianificazione dell assistenza pediatrica deve tener conto di alcuni fattori specifici: l età e il grado di sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino, che influenzano la comunicazione e le possibilità di approccio; l esigenza di gioco, che può essere un tramite per il bambino per esternare bisogno e desideri. L assistenza neonatale, nella sua accezione più ampia che va dalle cure prenatali a quelle del neonato in condizioni fisiologiche fino alle cure intensive, impone la massima attenzione alla formazione, considerando soprattutto la posizione dei diversi professionisti della salute impegnati, per il giusto riconoscimento all interno del team assistenziale. Da questi elementi emerge un infermiere pediatrico di elevato profilo professionale, in grado di affrontare situazioni di notevole complessità assistenziale e che riconosce meccanismi e protagonisti diversi da quelli ben noti. Infatti, oltre ad aspetti tecnici che presuppongono l aggiornamento continuo e la piena padronanza di procedure e strumenti, è indispensabile un orientamento formativo-assistenziale che garantisca all infermiere pediatrico di lavorare in un team nel quale si inseriscono i genitori del piccolo paziente. A prescindere dall evoluzione normativa in ambito formativo e professionale, dalle contraddizioni esistenti, nonché dallo sviluppo tecnologico e dal progresso scientifico, è indubbio che oggi più che mai sia indispensabile acquisire competenze specifiche e mirate.

Capitolo 2 Profili di competenza dell équipe 5 L ASSISTENTE SANITARIO 1 Mara Brunelli L assistente sanitario (AS) è l operatore sanitario della prevenzione, promozione ed educazione per la salute secondo lo specifico profilo individuato dal Decreto Ministeriale 17 gennaio 1997 n. 69. L attività di questo professionista è rivolta alla collettività, alla famiglia e alla persona. La professione nasce nel 1919 dopo la prima guerra mondiale ed è sempre stata protagonista nella medicina sociale: infatti l AS svolge la sua attività nella prevenzione delle malattie infettive (vaccinazioni ai bambini, agli adulti e agli anziani e sorveglianza sanitaria) dei tumori (screening ed educazione sanitaria) e dei rischi lavorativi (sorveglianza ed educazione sanitaria), nella promozione dei corretti stili di vita (alimentazione, attività motoria, fumo, alcol, sostanze stupefacenti), nel sostegno alla genitorialità (infanzia, adolescenza e famiglia), così come nei problemi che riguardano il disagio giovanile e comunque in tutti quegli ambiti in cui è necessaria una specifica funzione di raccordo interprofessionale tra i servizi che si occupano della prevenzione. L AS svolge funzioni di carattere preventivo attraverso l utilizzo di tecniche e strumenti specifici per la promozione della salute individuale e comunitaria compresa la sorveglianza igienico-sanitaria. Concorre alla realizzazione di iniziative dirette alla tutela dei diritti dei cittadini riferite alla promozione della salute. Il Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria appartiene alla Classe SNT/4 - Classe delle Lauree delle Professioni Sanitarie della Prevenzione, e abilita alla professione di Assistente Sanitario. La durata del Corso è triennale e la frequenza è obbligatoria. L ordinamento didattico è articolato in attività teoriche e pratiche. Il laureato in Assistenza Sanitaria può accedere alla Laurea Magistrale biennale in Scienze della Prevenzione. Il processo formativo sviluppa un percorso centrato a identificare e risolvere il bisogno di salute della popolazione, quale oggetto di osservazione, ricerca, intervento e valutazione. Prende avvio dallo studio di discipline orientate a far acquisire allo studente elementi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria, che possano aiutare a mantenere in salute la persona nelle diverse età della vita e nei luoghi di vita e di lavoro, oltre che nella sua comunità di riferimento in ogni ambito di vita e di lavoro. 1 Profilo tratto dall opuscolo di presentazione del Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria dell Università di Padova. A conclusione del percorso universitario il laureato è in grado di identificare i bisogni di salute sulla base dei dati epidemiologici e sociali di rischio. Pertanto progetta, programma, attua e valuta gli interventi di prevenzione, educazione e promozione della salute in tutte le fasi della vita della persona. L AS può esercitare la professione nelle strutture del Servizio Socio-Sanitario Nazionale, presso aziende private o istituti e fondazioni in regime di dipendenza e/o libero professionale. Nelle Aziende Sanitarie svolge l attività nei seguenti servizi: dipartimento di prevenzione: Igiene e Sanità Pubblica, Medicina dei viaggi e delle migrazioni, Servizio di Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro, Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, Servizi per la Educazione e Promozione alla Salute, Servizio per gli Screening Oncologici; UO/Servizi del Distretto Socio-Sanitario: Attività socio-sanitarie integrate, Consultori Familiari, Servizi per le dipendenze, Servizi per il sostegno alla famiglia, Pediatria di Comunità; servizi in staff alla Direzione Generale e Sanitaria: Ufficio Relazioni col Pubblico, Servizio di Prevenzione e Protezione; Direzione di Ospedale: servizi che trattano le malattie cronico-degenerative; attività relative al coordinamento di progetti orientati alla tutela della salute; in altre strutture e servizi: INAIL, IRCSS, in collaborazione col Medico Competente aziendale, cooperative, fondazioni, associazioni. Durante il percorso formativo vengono affrontate discipline che consentono di capire il contesto ambientale e sociale in cui l AS deve operare: Sociologia generale dell ambiente, del territorio e della famiglia; Etnoantropologia; Statistica Medica; Psicologia Sociale; Igiene ambientale ed Ecologia Umana. Altre discipline riguardano la salute della persona nella sua globalità psichica, fisica e sociale, potenzialità e fragilità: Anatomia e Fisiologia, Immunologia, Sociologia, Psichiatria, Medicina Sociale e del Lavoro, Psicologia Clinica e della Salute, Pedagogia e Metodologia Educativa, Igiene e Metodologia Epidemiologica, Geriatria, Pediatria, Dietetica, Biologia. Si aggiungono discipline che riguardano il management sanitario, le istituzioni, le organizzazioni e il loro funzionamento: Diritto Sanitario, Organizzazione dei Servizi, Informatica. E infine discipline che riguardano l approfondimento tecnicosanitario della professione: Metodologie di base, tecniche e strumenti dell AS, Metodologie avanzate per area di intervento dell AS e Deontologia professionale.

6 PARTE PRIMA Aspetti generali dell assistenza infermieristica in area materno-infantile Una parte rilevante del percorso formativo è il tirocinio, che consiste in un periodo di esperienza diretta nei servizi socio-sanitari, in cui lo studente viene affiancato nel proprio lavoro a un AS professionista. L ostetrica Dila Parma, Enrico Naldi Breve storia della professione ostetrica La storia dell ostetricia e delle ostetriche ha origini lontanissime che affondano le loro radici in epoche ancestrali. È difficile immaginare come partorivano le donne ai primordi della vita umana, ma è ragionevole pensare che le origini dell ostetricia si possano far risalire a quelle dell umanità. Pur supponendo che la donna primitiva partorisse da sola per le condizioni sociali e ambientali legate al periodo storico, si può presumere che questa situazione sia andata via via modificandosi con il formarsi delle prime collettività e il manifestarsi dei primi atti di solidarietà umana. L arte ostetrica nasce dunque come atto di solidarietà, di reciproco aiuto, come risposta al bisogno della donna di essere aiutata nel momento del parto; è un tipo di assistenza che prescinde da conoscenze scientifiche, che si fonda sostanzialmente sull esperienza personale delle donne presenti ed è influenzata da riti e pratiche magiche, così come lo erano nell antichità tutti i momenti importanti della vita. La nascita delle scuole per levatrici In Europa con il 700 il parto, che fino ad allora era stato un problema di donne, divenne, per le mutate esigenze politiche che imponevano una migliore tutela della salute, oggetto di interessamento da parte dei governanti. Per far fronte alla moria di donne e bambini durante il parto e per arginare l esercizio abusivo della professione di levatrice, si avvertì la necessità di un adeguata istruzione delle ostetriche e degli ostetrici che portò alla nascita di scuole per impartire loro le necessarie nozioni di arte ostetrica. A contendersi il primato in questo secolo furono la Francia, che coltivò di preferenza la parte operativa, e l Inghilterra, con un indirizzo meno interventista. Verso la seconda metà del 700 si affermeranno in Italia le prime scuole pubbliche per levatrici e chirurghi, destinate a divenire, rispettivamente, le future cliniche ostetriche e i futuri ostetrici. L ostetricia perde così i caratteri di arte manuale per divenire scienza. L insegnamento dell ostetricia era diretto in particolare alle levatrici ed era attuato con modalità diverse a seconda delle zone: su un piano pratico nelle province Lombardo-Venete e nella Toscana, per le relazioni con l Austria, e a Torino per le relazioni con la Francia e l Inghilterra; negli stati soggetti al papato l insegnamento era invece dimostrativo e fatto utilizzando dei modelli. La nascita dei Collegi/Ordini Il Decreto Legislativo del Capo Provvisorio dello Stato n. 233 del 13 settembre 1946 ricostituì gli Ordini delle Professioni Sanitarie (Medici, Veterinari, Farmacisti, Ostetriche), restituendo agli stessi la tenuta degli Albi e attribuendo loro un ampio ventaglio di competenze. Il funzionamento di tali organi verrà poi regolamentato con DPR n. 221 del 5 aprile 1950. Lo stesso decreto rimandava a un separato provvedimento le norme relative alla disciplina professionale dell attività infermieristica (art. 27). Tale separato provvedimento sarà emanato solo quattro anni dopo, con la Legge n. 1049 del 29 ottobre 1954. Il simbolo della categoria Le ostetriche italiane hanno per simbolo la riproduzione stilizzata di un antico bassorilievo romano dedicato a Iunoni Lucinae che rappresenta una donna seduta con in braccio un bambino in fasce che stringe nel pugno un fiore simbolo della vita. Nel Museo Vaticano esistono alcune sculture antiche che raffigurano nidi posti su rami d albero e contenenti bambini. Si pensa che tali sculture ornassero le case delle obstetrices dell antica Roma. La disciplina ostetrica o midwifery Il termine midwifery, che deriva dalla lingua inglese, origina da midwife (ostetrica) e letteralmente significa con la donna. Risale al 1483 ed è stato universalmente adottato per definire tutto ciò che riguarda l ostetrica e la sua arte. All interno di questa filosofia, arte e scienza sono inscindibili. In accordo con L Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), con la Confederazione Internazionale delle Ostetriche (ICM), e nel rispetto delle norme contenute nella Direttiva Europea 80/155/CEE e nel DM 740/1994, è stata elaborata la definizione generale di midwifery (vedi box di Approfondimento). In base alla normativa vigente l ostetrica è definita Professionista Sanitario. È dunque un operatore che agisce con un autonomia professionale riconosciuta dalle leggi dello stato italiano. La definizione di professionista sanitario è supportata dalla seguente normativa: Legge 42/1999 Disposizioni in materia di professioni sanitarie ;

Capitolo 2 Profili di competenza dell équipe 7 APPROFONDIMENTO Definizione di midwifery* La midwifery è l attività professionale esercitata dall Ostetrica. L Ostetrica è una persona che, essendo stata regolarmente ammessa a frequentare un corso di formazione in ostetricia, riconosciuto legalmente nel paese in cui si trova, ha completato con successo il corso di studi in ostetricia e ha acquisito le necessarie qualifiche richieste per essere registrata e/o legalmente abilitata all esercizio della professione. L Ostetrica è riconosciuta come una professionista competente e responsabile che lavora in partnership con le donne per dare il necessario sostegno, cura e consulenza durante la gravidanza, il travaglio e il periodo successivo al parto, assistere parti sotto la propria responsabilità, fornire cure al neonato e al bambino, la richiesta di intervento medico o altra assistenza appropriata e la realizzazione di misure d emergenza. L Ostetrica ha un compito importante nell educazione e nel dare consigli sanitari non solo alla donna ma anche all interno della famiglia e della comunità. Il suo lavoro dovrebbe comprendere l educazione prenatale, la preparazione alla genitorialità e potrebbe estendersi ad alcune aree della salute della donna, alla salute sessuale e riproduttiva e alla cura del bambino. L Ostetrica può esercitare in diversi contesti come la casa, la comunità e gli ospedali, le cliniche o i servizi dedicati alla salute. *Definizione adottata dal consiglio ICM nel 1972 e dalla FIGO nel 1973 e in seguito dall OMS; emendata dalla ICM nel 1990, dalla FIGO nel 1991, dall OMS nel 1992. Adottata dall ICM nel 2005. Legge 10 agosto 2000 n. 251 Disciplina delle professioni infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione e nonché della professione ostetrica. La legge 10 agosto 2000 n. 251, che ha posto definitivamente le basi legislative per l istituzione della Laurea in Ostetricia e della Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, ha perfezionato il percorso di valorizzazione e responsabilizzazione della professione ostetrica e ha creato nuove premesse per rafforzare ulteriormente la professionalità all interno delle istituzioni socio-sanitarie. Al fine di individuare, definire e giudicare l ambito di attività e di responsabilità proprio dell ostetrica, si devono considerare anche i seguenti riferimenti legislativi: Decreto Ministeriale del relativo Profilo professionale (DM 740/1994); Codice Deontologico/anno 2010; Ordinamento Didattico del rispettivo corso universitario e la formazione post base (Laurea Specialistica, Master, Corsi di perfezionamento, ECM ecc.) Gli ambiti di attività specifica dell ostetrica sono individuabili, alla luce delle disposizioni legislative nazionali ed europee, nell area ostetrica, ginecologica e neonatale. In Italia, per il conseguimento del titolo professionale di Dottore in Ostetricia, abilitante la professione di Ostetrica, è obbligatoria la frequenza allo specifico corso di studi universitari, ovvero il Corso di Laurea in Ostetricia. Il percorso formativo è regolamentato dalle leggi italiane (secondo le Disposizioni del DM 509/1999 e successive variazioni previste nel DM 22 ottobre 2004 n. 270 e del DM 19 febbraio 2009) ed europee (Direttiva CE recepita in Italia dal D.Lgs. n. 206 del 9 novembre 2007). Il corso di studi è articolato in attività di apprendimento teorico e pratico con tirocinio pratico presso strutture ospedaliere e territoriali. Al termine del percorso di studi il neolaureato sarà abilitato a esercitare la professione con propria autonomia e in collaborazione con altri professionisti, nell ambito delle cure volte alla tutela e alla promozione della salute riproduttiva della donna, nel percorso nascita (gravidanza, parto e puerperio) e alla salute/cura del neonato. Il titolo abilita inoltre il professionista alla libera circolazione nei Paesi dell Unione Europea (Direttiva 2005/36/CE, D.Lgs. n. 206 del 9 novembre 2007). L ostetrica che ha conseguito la Laurea triennale di primo livello può sviluppare le proprie competenze frequentando uno dei Master della durata di un anno (60 CFU) presenti oggi sul territorio nazionale in più ambiti quali, ad esempio, la gravidanza fisiologica, le competenze ecografiche e l ostetricia forense. Può altresì conseguire la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche (DM 8 gennaio 2009) di durata biennale (120 CFU), titolo peraltro indispensabile per i professionisti che desiderano dedicarsi alla docenza e au-

8 PARTE PRIMA Aspetti generali dell assistenza infermieristica in area materno-infantile mentare le proprie competenze disciplinari avanzate in ambito di ricerca. Il possesso della Laurea Magistrale offre la possibilità di accedere al Dottorato di ricerca. Per chi ha conseguito il Diploma di Ostetrica con la normativa precedente all istituzione dei Corsi Universitari è prevista, in base alla legge vigente, l equipollenza dei titoli. L accesso alla formazione post base è consentita comunque solo a coloro già in possesso del Diploma di Maturità. Bibliografia Bianco M.A., Storia dell ostetrica dalla preistoria ai giorni nostri. Atti del Convegno Salute e Sicurezza nell Area Materno-Infantile, Giornata dell Ostetrica/o. Palermo, 2009. Collegi Provinciali IPASVI Regione Emilia Romagna, Autonomia, competenza, responsabilità infermieristica, 2 a ed. Bologna, 2011. Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009, Determinazione delle classi delle lauree delle professioni sanitarie. DM 14 settembre 1994 n. 739, Regolamento concernente l individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell Infermiere. DM 17 gennaio 1997 n. 69, Regolamento concernente l individuazione della figura e relativo profilo professionale dell assistente sanitario. DM 17 gennaio 1997 n. 70, Regolamento concernente l individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell infermiere pediatrico. DM 22 ottobre 2004 n. 270, Modifiche al regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministro dell università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509. Federazione Nazionale Collegi IPASVI, Codice deontologico dell Infermiere, 1999. Guana M. et al., La disciplina ostetrica. Teoria, pratica e organizzazione della professione, 2 a ed. McGraw-Hill, Milano, 2011. Guana M., F.Lucchini F., Arte e scienza della midwifery. L ostetrica oggi. CIC Edizioni Internazionali, Roma, 1996. Legge 26 febbraio 1999 n. 42, Disposizioni in materia di professioni sanitarie. Legge 10 agosto 2000 n. 251, Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione ostetrica. Legge 1 febbraio 2006 n. 43, Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione e delega al Governo per l istituzione dei relativi ordini professionali. Perrone L., Esposito C., Grano S., Iafusco D., Pediatria per le professioni sanitarie. Idelson-Gnocchi, Napoli, 2008. Società Italiana di Scienze Infermieristiche Pediatriche, Gli infermieri dei bambini. www.infermieristicapediatrica.it