Ragioneria Generale ed Applicata (Istituzioni)

Documenti analoghi
Valutazione delle aziende

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

Struttura e Analisi del Bilancio

Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia

Corso di Economia aziendale

Presentazione del corso

Contabilità e bilancio

Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

CONTABILITÀ E BILANCIO

Contabilità e bilancio

FONDAMENTI DI INFORMATICA II

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO

Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità

CONTABILITÀ E BILANCIO

Presentazione del corso

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

VERSO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI: LE RILEVAZIONI DI ESERCIZIO NELLA CONTABILITÀ GENERALE

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

Economia Aziendale Contabilità e bilanci

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. Luigi Guerriero Laura Bonito Neri Mascellaro

DIRITTO DE L LAVORO MICHELE TIRABOSCHI Il corso si propone di approfondire le tematiche del diritto del lavoro 42 ore didattica frontale 68 ore

Indice. La contabilità generale d impresa. Le operazioni di acquisto. (di Stefano Azzali e Paolo Zalera) 1. (di Pier Luigi Marchini) 29. pag.

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Fondamenti di Informatica A.A Studenti

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2017/18 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT!!!

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A.

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

Fondamenti di informatica. Introduzione al corso di Fondamenti di informatica I e II (informatici) Anno Accademico

Corso di Fondamenti di Economia

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE

Università di Bologna Scuola di Scienze Politiche Laurea SPOSI e STINT MICROECONOMIA. Docente: Giuseppe Pignataro. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Economia Aziendale (M-P): presentazione. A.A. 2017/18 Scuola di Economia e Management Università di Firenze. Corsi di Laurea in

SOMMARIO NOTE METODOLOGICHE PER LA PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning. Economia aziendale (T) SECS/P07 a. a. 2017/2018

Codice bando 2012/37 ALLEGATO A FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA A.A. 2012/2013

Misurazione dei Rischi e Valutazione della Performance in Banca. Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Ragioneria Generale ed Applicata

Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) Introduzione al corso

FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO CORSO DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: ENRICA CHIAPPERO MARTINETTI

Introduzione al corso

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Università di Bologna Alma Mater Studiorum Laurea triennale in: Ingegneria Energetica

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro

Economia Aziendale (M-P): presentazione. A.A. 2016/17 Scuola di Economia e Management Università di Firenze. Corsi di Laurea in

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

CATTEDRA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PROF. GIUSEPPE MORBIDELLI

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Presentazione del corso

CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL I ANNO - I SEMESTRE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Presentazione del Corso di Calcolo Numerico con Laboratorio

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Corso di: Economia e Gestione delle Imprese Turistiche a.a. 2011/12

Calendario Lezioni 2 Anno 2 Semestre A.A I Settimana Ore Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì

Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale

AVVISO PER GLI STUDENTI IN DIFETTO DEGLI ESAMI DI: Ragioneria Generale ed Applicata I (Ordinamento quadriennale)

Lezione 1: Introduzione al Corso Mercoledì 30 Settembre 2009

STRUTTURA DEL CORSO SEMESTRALE ORE DI DOCENZA COMPLESSIVE: 350

ECONOMIA AZIENDALE II CANALE

Università degli Studi di Torino

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

Programma di CONVERGENZA INTERNAZIONALE E CRESCITA ECONOMICA ANNO ACCADEMICO Prof. CAPOLUPO ROSA

Corso di Principi contabili internazionali. Prof. Luigi Rinaldi Prof. Stefano Santucci

LEZIONE 1 INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A

Gestione delle risorse umane e del benessere organizzativo

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE ED AZIENDALI

Corso di insegnamento in Elementi di Economia ed Estimo

C.D.L. IN OSTETRICIA RIMINI A.A. 2012/13 II Anno 1 Semestre -Orario delle Lezioni SETTIMANA DAL 8 AL 12 OTTOBRE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche

Questionario A/A Corso di studio Insegnamento Docente. 2015/2016 Ingegneria Informatica LM-32

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Statistica Aziendale Avanzata

2. La relazione tra dinamica economica e monetaria. 3. L organizzazione del servizio di tesoreria aziendale

INDICE. Introduzione » 1» 1» 4 » 6» 9 » 11» 15» 21 » 23» 23» 24» 25» 25» 26» 27» 27» 33

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Fondamenti di Informatica

9 Ciclo Anno Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo

Transcript:

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ricerche Aziendali Generale ed Applicata () (Teorie e modelli di determinazione del reddito e del capitale) TESARIO a.a. 2008/2009 Prof. Luigi Rinaldi (A-K) Prof. Stefano Santucci (L-Z)

Il corso di Generale ed Applicata ha i seguenti obiettivi: 1) introdurre e sviluppare le nozioni economiche fondamentali per la costruzione e la lettura dei report aziendali predisposti per soddisfare il controllo dell andamento della gestione aziendale; le stesse nozioni sono alla base dei processi di programmazione; 2) introdurre la logica e le applicazioni che presiedono ai processi periodici di valutazione del reddito, del capitale (competenza temporale e competenza economica) e dei flussi monetari; 3) introdurre la logica e le applicazioni del processo di rilevazione contabile. Corso di laurea triennale Processo di costruzione delle sintesi di esercizio (nell ipotesi di funzionamento) Argomenti: Introduzione Sviluppo Approfondimento Vocabolario tecnico Processo di determinazione del reddito e del capitale Rappresentazione del reddito, capitale e flussi monetari nei report Rilevazione di fatti ed eventi aziendali nella contabilità Economia aziendale, Base base La descrizione proposta ha solo valore di massima. Metodologie Base, Metodologie II

Laurea Triennale III

Indice degli argomenti delle lezioni e delle esercitazioni Lucidi delle lezioni di ragioneria generale e applicata, F. SOTTI Reddito e capitale nel bilancio di esercizio, F. SUPERTI FURGA Gli istituti e le loro aziende p. 3 Cap. 1, 1.1 Le operazioni di gestione p. 7 Cap. 1, 1.1 Cap. I, p. 1-3 I valori generati dallo scambio monetario: i valori numerari e i valori non numerari p. 11 Dall azienda al ramo d azienda p. 15 Cap. 1, 1.9 Dall azienda al gruppo aziendale p. 17 Cap. 1, 1.9 La gestione e i modelli per la sua osservazione p. 20 Cap. 6 Le aree della gestione I profili della gestione p. 21 Cap. 1, 1.1, 1.2 e ss., 1.3 e ss., 1.4, 1.5, 1.6, Cap. 2, 2.1, 2.2, 2.3, 2.4, 2.5, 2.6 Cap. VI, p. 39-42; Cap. XI, p. 95-99; p. 25 Le funzioni aziendali p. 26 Cap. 1, 1.1 Il reddito totale e il reddito di periodo p. 30 Cap. II, p. 14, 15 Il periodo amministrativo p. 40 Cap. 2, 2.1 Cap. III, p. 19-21 L esercizio p. 40 Cap. 2, 2.1 Cap. IV, p. 25, 26 Il capitale di funzionamento quale espressione dei cicli di processi non conclusi p. 43 Cap. 1, 1.7, 1.8 Cap. V, p. 33-37 Le ipotesi di gestione e la loro relazione con i valori del bilancio di esercizio p. 46 Cap. VII, p. 43-49 Dal reddito alla produzione economica p. 55 Cap. II, p. 13-14 Risultati economici parziali la correlazione tra aree e profili della gestione p. 57 Cap. 6 Il sistema dei valori di bilancio p. 62 Cap. 6, p. 39-42 Le fondamentali classi di valori del sistema p. 63 Cap. VI, p. 39-42 La verificabilità dei valori non numerari p. 64 Cap. VII, p. 50-52 La relazione tra valori numerari e valori non numerari p. 66 Cap. XI, p. 99 La rilevazione dei valori: il principio di competenza p. 67 Cap. 2, 2.2 Cap. IV, p. 26, 29 Esempi di competenza economica p. 131 Cap. 5 Le riclassificazioni del conto economico Il rendiconto finanziario p. 99 Cap. 6, 6.2 e ss., 6.6 e ss. Cap. 6, 6.4 e ss., 6.6.2, 6.6.3, 6.7 e ss. p. 106 Il terzo elemento del bilancio p. 112 Cap. XV, p. 143-154 Il bilancio di esercizio come strumento di comunicazione p. 114 Cap. X, p. 71-84 L apprezzamento del bilancio p. 115 Cap. VII, p. 49, 50 Il bilancio di esercizio non attendibile p. 117 Cap. VII, p. 50-52 Il bilancio falso p. 118 Cap. VII, p. 50-52 Le differenti nozioni di bilancio p. 119 Cap. 7, 7.1, 7.2, 7.3 Cap. IX, p. 71-74 Le quattro fondamentali nozioni di capitale valore p. 121 Cap. 7, 7.1, 7.2, 7.3 Cap. X, p. 85-88 IV

Il capitale economico: caratteri p. 124 Cap. 7, 7.5 e ss. Il capitale economico: l approccio valutativo p. 125 Cap. 7, 7.5 e ss. Il metodo reddituale sintetico p. 126 Cap. 7, 7.5.2 Le relazioni tra il capitale economico e il capitale di liquidazione p. 129 Cap. X, p. 85-88 Materiale didattico I lucidi delle lezioni e delle esercitazioni sono disponibili in copisteria (di fronte alla Facoltà). Bibliografia SOTTI F., di Generale e applicata, Torino, Giappichelli, 2007. SOTTI F., CREMASCHI L., Materiali per il corso di Generale e Applicata (), Appunti di contabilità generale, Esercizi di contabilità generale, Esercizi svolti, Soluzioni. (dispensa reperibile nella copisteria di fronte alla facoltà). SUPERTI FURGA F., Reddito e capitale nel bilancio di esercizio, Giuffrè, Milano, 1991. Ulteriori riferimenti bibliografici SANTUCCI S., Lezioni di ragioneria, Egea, Milano, 2003. POZZOLI S., MAZZOTTA R., Contabilità generale. Tecnica di rilevazione ed esercizi, Franco Angeli, Milano, 2006. Modalità di svolgimento dell esame L esame è svolto in forma scritta e può comporsi di una combinazione tra: - domande, a cui si richiede una risposta sintetica; - temi(ni), per i quali si richiede una sviluppo analitico al fine di dimostrare le problematiche del tema proposto; - esercizi numerici; - rilevazioni contabili fondamentali, da svolgersi con la tecnica della partita doppia corredando le rilevazioni a libro giornale con l utilizzo dei conti di mastro. Orari di ricevimento dei docenti e dei tutor Prof. Luigi Rinaldi, giovedì dalle 11 alle 13, nel secondo trimestre (poi si consultino gli orari di ricevimento generali della facoltà per gli altri periodi dell anno). V

Prof. Stefano Santucci, martedì dalle 9 alle 11. Dott. Francesco Sotti, lunedì dalle 14 alle 16; e-mail: f_sotti@eco.unipv.it Dott. ssa Laura Cremaschi, orario da definire. Dott. Dario Capittini, tutor studenti lavoratori; dalle ore 17 alle ore 18 il giorno del tutorato per studenti lavoratori. Lucia Francesca Crosio, tutor studenti. Melissa Dal Checco, tutor studenti. Per gli orari dei tutorati consultare il sito della facoltà. VI