CMCS TECHNICAL REPORT

Documenti analoghi
DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

10 IL MERCATO DEL LAVORO

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel secondo trimestre Documento di sintesi

Forze di lavoro in provincia di Brescia

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

Le lancette dell economia bolognese. Il lavoro

Lavoro News # 17 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Forze di lavoro in provincia di Brescia

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2016 e Anno 2016

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016)

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

2.7. Circoscrizione di Magenta

MONOGRAFIA SUL MERCATO DEL LAVORO NEL LAZIO

8. Occupazione e forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

Gli effetti della crisi sull occupazione giovanile

8. Occupazione e forze di lavoro

Occupazione e forze lavoro in provincia di Bergamo. Dati medi annuali 2015

Il mercato del lavoro in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2013

LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA. Serie storica anni

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Newsletter ARIFL - IO LAVORO

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2016

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

Occupazione - Disoccupazione

Sintesi del Contesto Statistico

Il mercato del lavoro nel Comune di Roma

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Lavoro News # 2 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

Capitolo 3 - Mercato del lavoro

CMCS TECHNICAL REPORT

Figura 134. Iscrizioni e saldo 'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Sesto S. Giovanni,

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA

Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015)

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

RAPPORTO ANNUALE 2011

2.1 Gli iscritti alle liste di collocamento

Le Forze di Lavoro nelle Marche nel 2011

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

L OCCUPAZIONE GIOVANILE

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Il fenomeno delle forze di lavoro potenziali in Italia

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

OCCUPAZIONE E FORZE LAVORO NEL 2014 A BERGAMO

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA

Rilevazione sulle forze di lavoro primo trimestre 2016

Le Forze di Lavoro nel 2010 nelle MARCHE

Informazioni Statistiche N 6/2014

La dinamica occupazionale europea nel 2012

Le prospettive di lavoro

DONNE E MERCATO DEL LAVORO I SEMESTRE 2012

Iscrizioni e saldo'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Monza,

Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017

Informazioni Statistiche N 1/2014

Iscrizioni e saldo 'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Vimercate,

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017

Newsletter ARIFL - IO LAVORO

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA. Sistemi Locali del Lavoro

Forze di Lavoro: comprendono gli occupati e le persone in cerca di occupazione.

Veneto. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT

Iscrizioni e saldo ' avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Carate Brianza,

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009

La partecipazione delle donne e degli uomini al mercato del lavoro a Bologna

Speciale dati sul Mercato del Lavoro in Liguria Fonte: ISTAT 2 trimestre 2016

Piemonte. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA CENTRO PER LA MODELLISTICA, IL CALCOLO E LA STATISTICA CMCS TECHNICAL REPORT 03.2004 Struttura e dinamica del fenomeno disoccupazione nella Provincia di. Arboretti Giancristofaro R., Marozzi M.., Salmaso L., Segala F.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA CENTRO PER LA MODELLISTICA, IL CALCOLO E LA STATISTICA L OCCUPAZIONE NELLA PROVINCIA DI FERRARA Analisi della struttura e della dinamica dei fenomeni della disoccupazione e dell occupazione nella provincia di e principali tendenze locali comparate agli ambiti territoriali provinciale, regionale e interregionale Indagine statistica 13 Luglio 2004 Documento di lavoro ad uso interno Non citare previa autorizzazione degli autori

L OCCUPAZIONE NELLA PROVINCIA DI FERRARA Analisi della struttura e della dinamica dei fenomeni della disoccupazione e dell occupazione nella provincia di e principali tendenze locali comparate agli ambiti territoriali provinciale, regionale e interregionale Indagine statistica: primi risultati INDICE GENERALE PREMESSA E NOTE METODOLOGICHE 1. LE DINAMICHE DELLA DISOCCUPAZIONE NELLA POPOLAZIONE E SUL TERRITORIO 2. LIVELLI E SETTORI OCCUPAZIONALI

L OCCUPAZIONE NELLA PROVINCIA DI FERRARA Analisi della struttura e della dinamica dei fenomeni della disoccupazione e dell occupazione nella provincia di e principali tendenze locali comparate agli ambiti territoriali provinciale, regionale e interregionale Indagine statistica: primi risultati PREMESSA E NOTE METODOLOGICHE In questo documento sono riportati i risultati dell indagine statistica sull occupazione nella provincia di finalizzata alla revisione del Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di. Tali risultati sono relativi alla descrizione statistica dei principali aspetti occupazionali strutturali e dinamici del territorio. Al fine di evidenziare le principali tendenze locali comparativamente agli andamenti in atto nelle aree circostanti, l ambito territoriale considerato per l analisi comprende l area provinciale, le province dell Emilia Romagna e le province limitrofe di e. In particolare nelle cartografie tematiche viene dato particolare risalto all area territoriale denominata Area Vasta composta dalle province di,, e. Ove le fonti lo consentono, si è considerato anche il dettaglio territoriale dei comuni della provincia di e il loro accorpamento in aree corrispondenti ai Centri di Impiego (, Basso Ferrarese, Medio Ferrarese ed Alto Ferrarese). Con riferimento alle fonti utilizzate, i dati relativi alle province dell Emilia Romagna e dell Area Vasta sono stati derivati dai dati ISTAT Provinciali sulle Forze Lavoro (anni 1996-2003) e dalle statistiche annuali ISTAT sui Conti Economici Territoriali (anni 1995-2001). Per le iscrizioni alle liste di disoccupazione (anni 1996-2003) i dati sono stati forniti dalla Provincia di. Relativamente alle cartografie tematiche, gli intervalli delle variabili rappresentate nelle figure non contengono l estremo superiore.

1. LE DINAMICHE DELLA DISOCCUPAZIONE NELLA POPOLAZIONE E SUL TERRITORIO Il livello di disoccupazione nella provincia di ha seguito negli ultimi anni un deciso trend decrescente che ha consentito di ridurre il tasso di disoccupazione dal 9.3% del 1997 al 7.1% del 2001 fino al 3.9% del 2003 (Fig. 3 Tav. 3). Questo buon risultato ha permesso alla provincia di di avvicinarsi sensibilmente ai bassi livelli di disoccupazione della regione Emilia Romagna e della limitrofa provincia di e, sempre nell ambito dell Area Vasta, ha consentito il riallineamento con la provincia di. Alla base di questo fenomeno è possibile ascrivere soprattutto la forte riduzione del tasso di disoccupazione femminile (Fig. 2, Tav. 2) che dal 14.8 del 1997 si è attestata nel 2003 al 6.2%, segnando quindi una riduzione di ben l 8.6%; dal canto proprio, il tasso maschile di disoccupazione (Fig. 1, Tav. 1) è rimasto sostanzialmente stabile intorno al 5% nel periodo 1997-2001 ed è invece diminuito di ben l 3.4% nel biennio 2001-2003. Si segnala comunque che sono esistono fino a tutt oggi delle forti disparità tra i due sessi tanto che il tasso di disoccupazione femminile è sempre stato negli anni 1997-2003 tra il doppio ed il triplo di quello maschile. Scendendo nel dettaglio delle dinamiche occupazionali nelle diverse fasce di età della popolazione lavorativa, si nota che la riduzione osservata è motivata dal netto calo del tasso di disoccupazione tra i lavoratori più giovani di età tra 15 e 24 anni (Fig. 6, Tav. 6) per i quali il livello di disoccupazione si è ridotto a meno di un terzo a partire dal 25.6 del 1997, passando al 21.7 del 2001 fino al 7.8 del 2003. Comunque, si sottolinea che l incidenza della disoccupazione tra i più giovani, sopratutto nell ambito della popolazione femminile (Fig. 5, Tav. 5), resta ancora sostanzialmente più pesante rispetto alla globalità della popolazione lavorativa. In forma meno marcata, l analogo fenomeno si ripropone nella più ampia fascia di età 15-29 (Fig. 7-9, Tav. 7-9) ad indicare quindi che proprio la disoccupazione tra i giovanissimi, ed in particolare tra le donne, è da una parte la variabile che ha evidenziato i maggiori progressi, d altra parte essa resta tuttora il fattore più critico nell ambito dell offerta del mercato del lavoro. Considerando infine le fasce di età più mature tra 30 e 64 anni (Fig. 10-12, Tav. 10-12) si nota che, coerentemente con quanto già osservato, vi è stato comunque un certo miglioramento, a partire in ogni modo da posizioni non certo critiche come erano quelle relative alla popolazione giovanile. Focalizzando l attenzione su un maggiore dettaglio territoriale, si può osservare che nella provincia di alla data del 2003 il fenomeno della disoccupazione, fotografato dagli iscritti alla prima classe di collocamento (con la nuova normativa attualmente denominati persone in cerca di occupazione ), presenta una sostanziale omogeneità rispetto ai quattro centri di impiego (Fig. 22, Tav. 21). Nelle dinamiche temporali è possibile invece riscontrare alcune differenze (Fig. 16-17, Tav. 17): i centri di impiego di e del Basso Ferrarese hanno registrato valori molto simili ed una buona riduzione nel periodo 1997-2003, rispettivamente del 4.1% e 6.3%. Una minore incidenza della disoccupazione si è invece avuta nel Medio ed Alto Ferrarese, centri tra loro molto simili per valori e dinamica, anch essa in miglioramento nel corso dello stesso arco temporale. Scendendo ad analizzare i dati a livello comunale (Fig. 21-22, Tav. 20-21), i maggiori problemi si sono evidenziati nel comune di Comacchio e nei comuni limitrofi soprattutto a causa delle iscrizioni alle liste di collocamento nel settore delle Altre Attività (Fig. 19, Tav. 18). Infine si può osservare che anche i dati a livello comunale e di centro di impiego mettono ancora una volta in risalto minori tassi di disoccupazione maschile rispetto a quelli femminile.

2. LIVELLI E SETTORI OCCUPAZIONALI Nel corso dell arco temporale 1996-2001 la provincia di ha generalmente mostrato un andamento positivo dell offerta occupazionale come evidenziato dall andamento crescente del numero degli occupati interni (Fig. 25-26, Tav. 22) e delle unità di lavoro (Fig. 29-30, Tav. 23). Questa tendenza ha permesso alla provincia di di ridurre lo scarto differenziale sia rispetto ai valori della regione Emilia Romagna sia nell ambito dell Area Vasta, anche se nel complesso delle singole province continua ad occupare posizioni di medio-basso livello. Il beneficio nella capacità di offrire opportunità occupazionali è dovuto all apporto di una maggiore disponibilità di posizioni lavorative dipendenti (Fig. 23, 27) mentre al contrario l occupazione di tipo indipendente ha in controtendenza manifestato un andamento decrescente (Fig. 24, 28). Il positivo stato di salute dell economia della provincia di è testimoniato anche dal trend crescente del valore aggiunto pro-capite (Fig. 31-32, Tav. 24) che appare in costante incremento, segnando una crescita del 14.0% nel periodo 1996-2001. A livello dei Sistemi Locali del Lavoro si nota che le aree più floride risultano essere e Cento: esse hanno prodotto un valore aggiunto circa un quarto superiore alle aree meno sviluppate quali Copparo e Codigoro. Preliminarmente ad uno studio più approfondito dei livelli occupazionali è utile riferirsi all analisi del tasso di attività, ovvero al rapporto tra forze lavoro e totale popolazione. Come si osserva dalla Fig. 35 e Tav. 27, nel corso degli anni 1996-2003, da una parte si segnala che tra tutte le province considerate vi è una relativa omogeneità di valori, d altra parte si nota che si è avuto un lieve aumento generalizzato del tasso di attività e quindi la struttura demografica della popolazione residente ha incrementato la capacità di offrire forza lavoro alle necessità del tessuto economico produttivo.. Approfondendo il dettaglio dell analisi, si evince che l incremento del tasso di attività è dovuto principalmente alla maggiore crescita del tasso di attività femminile (Fig. 34, Tav. 26) rispetto a quello maschile (Fig. 33, Tav. 25). A fronte di una crescente disponibilità, sopratutto femminile, dell offerta di forze lavoro il sistema produttivo della provincia di ha saputo rispondere in maniera più che positiva. Infatti il tasso di occupazione nella fascia di età 15-64 (Fig. 38, Tav. 28) ha segnato un incremento del 5.4% nel periodo 1997-2003 e del 3.7% nel 2001-03, consentendo nell anno 2003 il riallineamento della provincia di al tasso di occupazione della regione Emilia Romagna, intorno al valore 68%. Ancora una volta è l occupazione femminile (Fig. 37, Tav. 30) il principale attore del fenomeno in oggetto: il corrispondente tasso di occupazione ha fatto un balzo di ben il 10.9% nell arco 1997-2003 attestandosi al valore 58.4%. Anche rispetto al tasso di occupazione si segnala il noto gap delle donne rispetto agli uomini (Fig. 36, Tav. 29); infatti si conta una differenza mediamente di circa 20 punti percentuali nel periodo temporale osservato con tuttavia una tendenza alla riduzione, tanto che al 2003 l effetto differenziale è stato del 16%. Grazie all analisi delle dinamiche del tasso di occupazione all interno dei principali settori economici è possibile cogliere l evoluzione in atto nel tessuto produttivo della provincia di. La seguente tabella, che sintetizza l informazione delle Fig. 39-56 e Tav. 31-48, riassume la dinamica osservata nei comparti dell Agricoltura, dell Industria (e più nel dettaglio dell Industria anche dei sotto-settori della Trasformazione Industriale e delle Costruzioni) e delle Altre Attività (e più nel dettaglio delle Altre Attività anche del sotto-settore del Commercio). Ai fini dell interpretazione

della tabella, il simbolo = rappresenta una variazione % tra 0.5% e +0.5%; i simboli + e rappresentano rispettivamente un incremento ed un decremento di 1 punto percentuale, una volta arrotondata la variazione % all intero più vicino. Settore Area Tasso di occupazione Var. % Maschi - Var. % Femmine - Var. % 1996 2001 2003 2001-96 2003-01 2001-96 2003-01 2001-96 2003-01 Agricoltura 4.7 4.5 4.5 = = = = = = Emilia-Rom. 3.6 2.9 2.6 = = = Area Vasta 5.2 4.3 4.0 = = = Industria 11.1 12.5 12.8 + = +++ = ++ di cui Trasform. Emilia-Rom. 13.3 14.5 14.6 + = + = + = industriale Area Vasta 12.4 13.9 14.4 + = ++ = + + Industria 2.8 3.1 4.1 = + = + di cui Emilia-Rom. 3.3 3.5 3.8 = = = = Costruzioni Area Vasta 3.7 3.7 4.3 = + = + Industria 14.2 16.0 17.6 ++ ++ ++++ + = ++ Emilia-Rom. 17.0 18.3 18.8 + = ++ + + = Area Vasta 16.6 18.1 19.1 + + ++ + + + Altre attività 8.9 8.2 10.2 ++ + = ++ di cui Emilia-Rom. 8.6 7.9 8.3 = = = + Commercio Area Vasta 8.2 7.1 8.6 + + = ++ Altre attività 26.3 26.9 29.2 + ++ + ++++ +++ Emilia-Rom. 28.2 29.8 30.9 ++ + = = +++ ++ Area Vasta 24.9 27.1 29.6 ++ ++ + ++ +++ +++ Il settore dell Agricoltura si presenta dal punto di vista occupazionale molto stabile nel tempo, assorbendo nella provincia di il 4.5% delle forze lavoro, in linea con quanto riscontrato nell Area Vasta e leggermente al di sopra dei tassi dell Emilia Romagna. Nel comparto dell Industria in senso stretto (Trasformazione Industriale), che conta al 2003 quasi il 13% delle forze lavoro, la provincia di ha mostrato un discreto incremento nel periodo 1996-2001, molto rilevante tra i maschi, che la pone comunque un po al di sotto dei livelli sia dell Emilia Romagna che dell Area Vasta. Il settore delle Costruzioni, che nella provincia di al 2003 occupa il 4.1% delle forze lavoro, ha

manifestato un discreto dinamismo nel periodo 2001-03, sempre in linea con quanto rilevato in Emilia Romagna e nell Area Vasta. Si noti che l occupazione femminile in questo settore (Tav. 38) risulta del tutto irrisoria. Il settore dell Industria, essendo rappresentato per la maggior parte dal comparto della Trasformazione Industriale, ne evidenzia lo stesso comportamento sopra descritto. Come considerazione aggiuntiva, si nota nella provincia di un ancora più brillante incremento nei periodi 1996-2001 per i maschi e nell arco 2001-03 per le femmine. L ambito del commercio assorbe nella provincia di alla data 2003 il 10.2% delle forze lavoro. Tale settore è stato in lieve calo nel periodo 1996-2001 mentre nel biennio 2001-03 ha evidenziato un buon incremento occupazionale, sopratutto per le donne, portando al di sopra dei tassi dell Emilia Romagna e dell Area Vasta. Il comparto delle Altre Attività nell arco di tempo considerato ha mostrato nella provincia di un notevole dinamismo con un incremento del 2.9 nel periodo 1996-2003. Inoltre si può notare che nel periodo 1996-2001 si è assistito ad una massiccia riduzione del numero di addetti maschi a vantaggio delle femmine che sono cresciute di ben 4 punti percentuali mentre nell arco 2001-03 l occupazione femminile ha proseguito al ritmo di crescita del 3% senza però ridurre ulteriormente la quota maschile che è a sua volta aumentata dell 1%.

1997 Figura 1 Tasso di disoccupazione maschile. 2001 6.0-7.4 4.7-6.0 3.3-4.7 2.0-3.3 0.6-2.0-0.3-0.6-1.1 - -0.3-2.0 - -1.1-2.8 - -2.0-3.7 - -2.8 Fonte: elaborazione su dati ISTAT Provinciali sulle Forze Lavoro. Anni 1997 e 2001.

1997 Figura 2 Tasso di disoccupazione femminile. 2001 15.0-18.0 12.1-15.0 9.1-12.1 6.2-9.1 3.2-6.2-3.0 - -1.7-4.3 - -3.0-5.6 - -4.3-6.9 - -5.6-8.2 - -6.9 Fonte: elaborazione su dati ISTAT Provinciali sulle Forze Lavoro. Anni 1997 e 2001.

1997 Figura 3 Tasso di disoccupazione. 2001 9.5-11.5 7.6-9.5 5.6-7.6 3.7-5.6 1.7-3.7-1.8 - -1.0-2.6 - -1.8-3.5 - -2.6-4.3 - -3.5-5.1 - -4.3 Fonte: elaborazione su dati ISTAT Provinciali sulle Forze Lavoro. Anni 1997 e 2001.

1997 Figura 4 Tasso di disoccupazione maschile per la classe di età 15-24. 2001 16.1-19.6 12.6-16.1 9.1-12.6 5.6-9.1 2.1-5.6 5.3-8.5 2.1-5.3-1.0-2.1-4.2 - -1.0-7.4 - -4.2 Fonte: elaborazione su dati ISTAT Provinciali sulle Forze Lavoro. Anni 1997 e 2001.

1997 Figura 5 Tasso di disoccupazione femminile per la classe di età 15-24. 2001 35.9-43.7 28.1-35.9 20.3-28.1 12.5-20.3 4.7-12.5-4.7 - -0.1-9.2 - -4.7-13.8 - -9.2-18.3 - -13.8-22.9 - -18.3 Fonte: elaborazione su dati ISTAT Provinciali sulle Forze Lavoro. Anni 1997 e 2001.

1997 Figura 6 Tasso di disoccupazione per la classe di età 15-24. 2001 24.0-28.9 19.0-24.0 14.1-19.0 9.1-14.1 4.2-9.1-2.2-0.8-5.1 - -2.2-8.1 - -5.1-11.0 - -8.1-14.0 - -11.0 Fonte: elaborazione su dati ISTAT Provinciali sulle Forze Lavoro. Anni 1997 e 2001.

1997 Figura 7 Tasso di disoccupazione maschile per la classe di età 15-29. 2001 13.7-16.8 10.7-13.7 7.6-10.7 4.5-7.6 1.4-4.5 2.2-4.4-0.0-2.2-2.3 - -0.0-4.5 - -2.3-6.7 - -4.5 Fonte: elaborazione su dati ISTAT Provinciali sulle Forze Lavoro. Anni 1997 e 2001.

1997 Figura 8 Tasso di disoccupazione femminile per la classe di età 15-29. 2001 25.7-30.8 20.6-25.7 15.4-20.6 10.3-15.4 5.2-10.3-3.8 - -1.4-6.1 - -3.8-8.5 - -6.1-10.8 - -8.5-13.2 - -10.8 Fonte: elaborazione su dati ISTAT Provinciali sulle Forze Lavoro. Anni 1997 e 2001.

1997 Figura 9 Tasso di disoccupazione per la classe di età 15-29. 2001 18.8-22.7 14.9-18.8 11.1-14.9 7.2-11.1 3.3-7.2-3.0 - -1.7-4.3 - -3.0-5.6 - -4.3-6.9 - -5.6-8.2 - -6.9 Fonte: elaborazione su dati ISTAT Provinciali sulle Forze Lavoro. Anni 1997 e 2001.

1997 Figura 10 Tasso di disoccupazione maschile per la classe di età 30-64. 2001 3.6-4.4 2.8-3.6 2.0-2.8 1.2-2.0 0.4-1.2-0.2-0.2-0.5 - -0.2-0.9 - -0.5-1.2 - -0.9-1.6 - -1.2 Fonte: elaborazione su dati ISTAT Provinciali sulle Forze Lavoro. Anni 1997 e 2001.

1997 Figura 11 Tasso di disoccupazione femminile per la classe di età 30-64. 2001 9.6-11.4 7.8-9.6 5.9-7.8 4.1-5.9 2.3-4.1-0.5-0.7-1.6 - -0.5-2.8 - -1.6-3.9 - -2.8-5.1 - -3.9 Fonte: elaborazione su dati ISTAT Provinciali sulle Forze Lavoro. Anni 1997 e 2001.

1997 Figura 12 Tasso di disoccupazione per la classe di età 30-64. 2001 5.7-6.8 4.6-5.7 3.4-4.6 2.3-3.4 1.2-2.3-0.1-0.5-0.8 - -0.1-1.4 - -0.8-2.1 - -1.4-2.7 - -2.1 Fonte: elaborazione su dati ISTAT Provinciali sulle Forze Lavoro. Anni 1997 e 2001.

1997 Figura 13 Tasso di disoccupazione maschile per la classe di età 15-64. 2001 6.0-7.4 4.7-6.0 3.3-4.7 2.0-3.3 0.6-2.0-0.2-0.7-1.1 - -0.2-1.9 - -1.1-2.8 - -1.9-3.7 - -2.8 Fonte: elaborazione su dati ISTAT Provinciali sulle Forze Lavoro. Anni 1997 e 2001.

1997 Figura 14 Tasso di disoccupazione femminile per la classe di età 15-64. 2001 15.0-18.0 12.1-15.0 9.1-12.1 6.2-9.1 3.2-6.2-3.0 - -1.6-4.3 - -3.0-5.7 - -4.3-7.0 - -5.7-8.4 - -7.0 Fonte: elaborazione su dati ISTAT Provinciali sulle Forze Lavoro. Anni 1997 e 2001.

1997 Figura 15 Tasso di disoccupazione per la classe di età 15-64. 2001 9.5-11.5 7.6-9.5 5.6-7.6 3.7-5.6 1.7-3.7-1.7 - -0.9-2.5 - -1.7-3.3 - -2.5-4.1 - -3.3-4.9 - -4.1 Fonte: elaborazione su dati Provinciali sulle Forze Lavoro. Anni 1997 e 2001.

Figura 16 Iscritti nella 1 a classe di collocamento, nei settori extraagricoli, per mille residenti in età lavorativa (15-64). 150 140 130 120 110 100 90 80 70 60 50 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 C.I. FERRARA C.I. MEDIO FER. C.I. ALTO FER. C.I. BASSO FER. PROVINCIA DI FERRARA Fonte: elaborazione su dati della Provincia di. Anni 1996-2002.

1997 Figura 17 Iscritti nella 1 a classe di collocamento, nei settori extraagricoli, per mille residenti in età lavorativa (15-64). 2001 Alto Ferrarese Medio Ferrarese Alto Ferrarese Medio Ferrarese Basso Ferrarese Basso Ferrarese Medio Ferrarese 128-145 114-128 95-114 78-95 61-78 Medio Ferrarese Alto Ferrarese Medio Ferrarese Basso Ferrarese -2.4 - -1.4-3.4 - -2.4-4.3 - -3.4-5.3 - -4.3-6.3 - -5.3 Medio Ferrarese Fonte: elaborazione su dati della Provincia di. Anni 1997 e 2001.

Maschi Figura 18 Iscritti nella 1 a classe di collocamento, nel settore dell'industria, per mille residenti in età lavorativa (15-64). Femmine Bondeno Copparo Bondeno Copparo Comacchio Comacchio 16-20 12-16 8-12 4-8 0-4 21-24 17-21 13-17 10-13 6-10 Bondeno Copparo Maschie e Femmine Comacchio 19-22 15-19 12-15 9-12 5-9 Fonte: elaborazione su dati della Provincia di. Anno 2001.

Maschi Figura 19 Iscritti nella 1 a classe di collocamento, nel settore delle Altre Attività, per mille residenti in età lavorativa (15-64). Femmine Bondeno Copparo Bondeno Copparo Comacchio Comacchio 10-12 8-10 5-8 3-5 1-3 36-44 29-36 21-29 13-21 5-13 Bondeno Copparo Maschie e Femmine Comacchio 23-28 18-23 13-18 9-13 4-9 Fonte: elaborazione su dati della Provincia di. Anno 2001.

Maschi Figura 20 Iscritti nella 1 a classe di collocamento, non classificati in alcune settore, per mille residenti in età lavorativa (15-64). Femmine Bondeno Copparo Bondeno Copparo Comacchio Comacchio 40-49 32-40 23-32 15-23 6-15 85-97 72-85 60-72 48-60 36-48 Bondeno Copparo Maschie e Femmine Comacchio 58-68 49-58 40-49 30-40 21-30 Fonte: elaborazione su dati della Provincia di. Anno 2001.

Maschi Figura 21 Iscritti nella 1 a classe di collocamento, nei settori extraagricoli, per mille residenti in età lavorativa (15-64). Femmine Bondeno Copparo Bondeno Copparo Comacchio Comacchio 58-71 45-58 33-45 20-33 7-20 130-149 111-130 92-111 73-92 54-73 Bondeno Copparo Maschie e Femmine Comacchio 89-104 74-89 60-74 45-60 30-45 Fonte: elaborazione su dati della Provincia di. Anno 2001.

Maschi Figura 22 Persone in cerca di occupazione per mille residenti in età lavorativa (15-64). Femmine Bondeno Copparo Bondeno Copparo Comacchio Comacchio 41-50 32-41 23-32 14-23 5-14 96-110 82-96 69-82 55-69 41-55 Bondeno Copparo Maschie e Femmine Comacchio 69-80 57-69 46-57 34-46 23-34 Fonte: elaborazione su dati della Provincia di. Anno 2003.