BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Documenti analoghi
LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

I bisogni educativi speciali le azioni della scuola

Doposcuola per alunni con BES

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

I bisogni educativi speciali

Principi e criteri. programmazione Valeria Rossini

La sottocategoria disturbi evolutivi specifici comprende:

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

STRATEGIE PRATICHE PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA. Relatore: Matteo Sclafani

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013

Il piano di inclusione nelle Istituzioni Scolastiche secondo le recenti disposizioni normative

I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA. La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

Direttiva 27 dicembre 2012

A.S. 2015/2016. La Direttiva estende il diritto alla personalizzazione dell apprendimento all intera area dei Bisogni Educativi Speciali comprendente:

Collegio Docenti 18 settembre 2013

Protocollo per l inclusione degli studenti in situazione di svantaggio

Sulla via dell inclusione Alcune riflessioni sul percorso di sperimentazione

GLI STUMENTI DIDATTICI NEI BES PER L INCLUSIONE

Scuola Secondaria di Primo Grado Paritaria Sacro Cuore a.s Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: Istituto Paritario Maria Ausiliatrice (Lugo RA) a.s. 2016/2017

Scuola: Istituti Redentore a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

ELABORARE IL PAI. Riferimenti normativi Modalità per l inclusione Modello concettuale Metodo operativo

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione

Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali. Raffaele Ciambrone Direzione Generale per lo Studente MIUR

D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, Codice in materia di protezione dei dati personali;

DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE Come rispondere ai bisogni educativi speciali

L inclusione nella normativa

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

INCLUSIONE SCOLASTICA

Integrazione degli alunni diversamente abili

Ignazia Caruso. Nuova legge 170/2010 sui Disturbi Specifici di Apprendimento

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. compiti e impegni per le scuole e i docenti. Isp. Luciano Rondanini

INDIVIDUAZIONE ALUNNI BES e COSTRUZIONE DEL PDP

Bisogni educativi speciali nella scuola di ogni giorno Dott.ssa Serenella Presutti

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Scuola Istituto Achille Ricci a.s Piano Annuale per l Inclusione

Non c è peggiore ingiustizia del dare cose uguali a persone che uguali non sono (Don Lorenzo Milani)

L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena

LEGGE 170 dell Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

LA RECENTE NORMATIVA SULL INCLUSIONE SCOLASTICA. Ins. Stefania Pisano I.C. Aristide Leonori di Roma

Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

A. Rilevazione dei BES presenti: n. minorati udito 1 DSA 4. Altro 5. Disagio comportamentale/relazionale 1. Linguistico culturale 19.

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

Bisogni educativi speciali

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

ORGANIZZARE L ALTERNANZA A SCUOLA

ANNO SCOLASTICO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA

DSA e BES : clinica e gestione del rapporto con la scuola e con la famiglia

Scuola, BES e DSA (cosa ci azzecca con me???)

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

NORMATIVA FINALITÀ Tutelare i disturbi che non ricadono nelle leggi 104 o 170 e le gravi difficoltà di apprendimento OBIETTIVI

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti

I.T.I.S. S. Cannizzaro Colleferro (Rm) A.S. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALTRI BES NON TUTELATI DALLE LEGGI 170/2010 E 104/92

LA DISLESSIA, DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITA Percorso ad ostacoli tra normativa e didattica

I.I.S. PIAZZA DELLA RESISTENZA Monterotondo aa.ss / Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO GESUALDO NOSENGO

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

B.E.S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PER INFORMAZIONI:

COSA INTENDIAMO PER BES

ADEMPIMENTI DOCENTI: ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) Primaria a.s

Scuola: Liceo Statale G. Mazzini Napoli a.s.: 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

La normativa Miur per l inclusione dei BES

Corso di Formazione Docenti neo-assunti. a. s. 2016/2017

Nuoro - 25 settembre 2015 Cagliari - 28 settembre 2015 Sassari - 5 ottobre 2015

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

PIANO DI FORMAZIONE Rev. 02

RETE PER UNA SCUOLA INCLUSIVA. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Gli strumenti compensativi per i DSA. L uso del computer per compensare e valorizzare.

E' dalla combinazione di cose discordanti che nascono le più belle armonie. Eraclito

Istituto comprensivo di Montelabbate Scuola Primaria di Montelabbate Anno Scolastico

ACCERTAMENTO E GESTIONE BES

Art. 6 Misure per i familiari. Art. 4 Formazione nella scuola. Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto. Art. 3 Diagnosi

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITA

Protocollo di accoglienza per gli alunni e gli studenti con BES. Seconda lezione

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TRIENNIO A.S. 2016/ / /19

LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante

Alunni con. B.isogni E.ducativi S.peciali

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Didattica interculturale / italiano L2 Psicologia e psicopatologia dell età evolutiva (compresi DSA, ADHD, ecc.) Progetti di formazione su specifiche

GIUGNO Scuole primarie: MARCHENO BROZZO LODRINO TAVERNOLE MARMENTINO PEZZAZE. Scuole secondarie: MARCHENO LODRINO.

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

Piano Annuale per l Inclusione

PEDAGOGIA SPECIALE Laboratorio

Legge 8 ottobre 2010 n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

Protocollo per l inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

A.S 2013/2014 PREMESSA. Parte I Analisi dei punti di forza e di criticità

STRUMENTI D INTERVENTO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE PER L INCLUSIONE SCOLASTICA

Transcript:

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LABORATORIO 1 FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI a.s. 2016-17 Grosseto Paola Brunello Dirigente Scolastico

La scuola come organizzazione responsabile I compiti educativi affidati alle organizzazioni scolastiche sviluppare le competenze necessarie agli studenti per definire le proprie progettualità individuali, sviluppare le proprie idee, inserirsi nei propri contesti di vita GENERANO grandi responsabilità negli operatori della scuola

Le tappe del sistema di valutazione 2014/15 2015/16 2016/17 2017/18 2018/19 AUTO VALUTAZIONE MIGLIORA MENTO VALORIZZA ZIONE DOCENTI VALUTAZIONE DS RENDICONTA ZIONE SOCIALE

RAV: LA CORNICE DI RIFERIMENTO VINCOLI E OPPORTUNITA Contesto e risorse Ambiente organizzativo Pratiche educative e didattiche Esiti formati ed educativi IMPATTI

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE La scuola definisce la propria strategia complessiva RAV Priorità e traguardi (a 3 anni) Obiettivi di processo (a 1 anno) PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO La scuola articola obiettivi, individua risorse, descrive attività, definisce risultati attesi

Piano Triennale dell Offerta Formativa Piano Gestione Diversità Piano Annuale Inclusività Piano Didattico Personalizzato

Un piano che diventa un progetto Ø Si parte dall autovalutazione: RAV Piano di Miglioramento Ø Il Dirigente formula l Atto di Indirizzo Ø Il Collegio Docenti progetta e attua Ø Il Consiglio di Istituto approva Ø Si prevede la rendicontazione sociale

Piano di Gestione delle Diversità (Normativa Regionale: Delibera n. 530 del 11/07/2008) Un documento che elenca attività da svolgersi durante l anno, approvato dagli organi collegiali, corredato di indicatori di realizzazione e impatto, basato su una ricognizione degli elementi caratterizzanti l istituto (principali criticità, risorse disponibili, precedenti esperienze ecc ) Un documento che definisce i valori della scuola, i portatori di interesse (studenti a rischio di esclusione, famiglie ecc ), gli indicatori da applicare alle attività che sono organizzate, per verificarne l impatto sui portatori di interesse individuati Un sistema di procedure e strumenti che garantiscano che la politica della scuola in tema di inclusione sia perseguita nel modo più efficace possibile, riducendo il rischio di scostamenti dagli intenti e dagli obiettivi che la scuola si dà attraverso le attività che propone

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ (Nota 1551 del 27 giugno 2013) come strumento per accrescere la consapevolezza della comunità educante sulla centralità e la trasversalità dei processi inclusivi in relazione alla qualità dei risultati educativi

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ (Nota 1551 del 27 giugno 2013) attenta lettura del grado di inclusività della scuola individuazione degli obiettivi di miglioramento nell insegnamento curricolare, nella gestione delle classi, nell organizzazione dei tempi e degli spazi, nelle relazioni docenti studenti - famiglie

alcuni elementi normativi Legge 104/92 Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate Linee guida per l integrazione scolastica degli alunni con disabilità (4 agosto 2009) Legge 170/ 2010 Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico D.M 5669/2011 Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento Direttiva MIUR 27 dicembre 2012 Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica C.M. n.8 del 6 marzo 2013, indicazioni operative Nota 1551 del 27 giugno 2013 (Piano annuale inclusività) CM del 22 novembre 2013, chiarimenti sugli strumenti di intervento Linee di Indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati (prot. n. 7443 del 18 dicembre 2014) L E G G E 107 L U G L I O 2015 Linee di orientamento per azoni di prevenzione e dicontrasto al bullismo e al cyberbulismo (nota MIUR prot. n.2519 del 15.04.2015)

Bisogno Educativo Speciale Dalla direttiva del 27 dicembre 2012... ogni alunno, in continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: o per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta.

Disabilità (L. 104/92) Disturbi evolutivi specifici Svantaggio socio-economico, linguistico e culturale

Deficit delle abilità non verbali Deficit della coordinazione motoria Deficit del linguaggio Disturbo dell attenzione e dell iperattività DSA Disturbi evolutivi specifici Funzionamento cognitivo limite

dislessia disortografia DSA disgrafia discalculia

Come individuare un alunno con BES? In base a una diagnosi Decisione del C.d.C. o team docenti partendo dalle informazioni fornite dalla famiglia attraverso una diagnosi o altra documentazione clinica. Su decisione della scuola (senza diagnosi) La scuola si attiva autonomamente, con decisione del C.d.C. o team docenti, partendo dai bisogni educativi emersi e dalla necessità di formalizzare un percorso personalizzato

la Scuola individua casi di effettiva necessità da parte del Consiglio di Interclasse/Classe effettua una osservazione sistematica definisce strategie educative e didattiche

Tutta la normativa punta sulla PERSONALIZZAZIONE È la scuola che deve adattarsi alle particolari esigenze dell alunno e non l alunno ad essere forzato in una didattica che non gli permette di rendere al meglio e di esprimere le proprie potenzialità

una didattica inclusiva v È centrata sui bisogni e sulle risorse personali in modo che ogni alunno possa diventare protagonista del proprio processo di apprendimento, qualunque siano le sue capacità, le sue potenzialità v Rispetta gli stili e i ritmi di apprendimento

didattica individualizzata e personalizzata come forma efficace e flessibile di un lavoro scolastico che tenga conto delle caratteristiche peculiari del soggetto

Didattica Individualizzata Consiste nelle attività che può svolgere l alunno per potenziare le proprie abilità ed acquisire specifiche competenze. L azione individualizzata pone obiettivi comuni per tutta la classe, ma adatta le metodologie in funzione delle caratteristiche individuali degli alunni. Assicura a tutti il conseguimento delle competenze fondamentali del curricolo.

Didattica Personalizzata Calibra l offerta didattica sulla specificità a livello personale dei bisogni educativi degli alunni di una classe e considera le differenze individuali sotto il profilo qualitativo Ha l obiettivo di dare a ogni alunno l opportunità di sviluppare al meglio le proprie potenzialità e quindi può porsi obiettivi diversi per ogni alunno

la Scuola è l intera comunità educante che possiede gli strumenti di conoscenza e competenza tutti sono corresponsabili del progetto formativo elaborato e realizzato con alunni