SISTEMI DI GIUDIZIO By B Sa S l a v l ato a r to e S e to S r to ti

Documenti analoghi
Il Sistema Skating INDICE. Pagina 1 di 24 ISCRIZIONI, ASSEGNAZIONI MANCHE PASSAGGIO DEI TURNI DI BALLO TRAMITE CROCETTE DI PREFERENZA

FIDS. Federazione Italiana Danza Sportiva TESTO UFFICIALE METODI DI VOTAZIONE E DI SCRUTINIO ERRATA CORRIGE

Esempi di attribuzione dei seggi

CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO

Elezioni comunali Esempi di attribuzione dei seggi

Proposta sistema elettorale per elezioni parlamentari

Primo turno di votazione

REGOLAMENTO FANTAMEF 2016/2017

COPPA DEI PRONOSTICI REGOLAMENTO PER LA STAGIONE 2016/2017

NORME GENERALI PER IL PUNTEGGIO DEGLI ATLETI E L ACCESSO ALLE REGATE

3. Stile Internazionale

e, p.c. Componenti il Consiglio Federale

REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ SPORTIVA FEDERALE Danze Paralimpiche

REGOLAMENTO GARA DANZE ARGENTINE PROFESSIONISTI

MODIFICHE ALLA LEGGE ELETTORALE PROPOSTA DI TESTO UNIFICATO DEL RELATORE

COME FUNZIONA LA NUOVA LEGGE ELETTORALE REGIONALE

LA PROVA DEL CUOCO torneo finale

APPENDICE AL REGOLAMENTO GENERALE DI GARA F.A.S.I. anno Modalità di redazione delle Classifiche del Circuito di Coppa Italia

I sistemi di voto. Marco Greco 6 novembre 2009

REGOLAMENTO NUOTO IN ACQUE LIBERE MASTER ANNO AGONISTICO

REGOLAMENTO PARTECIPAZIONE

CAMPIONATI ITALIANI. 1º Turno Liscio Unificato - 06/09 anni Classe B1

FEDERAZIONE ITALIANA TECNICI DANZA SPORTIVA A.S.D. FORMAZIONE ITALIANA DANZA SPORTIVA SETTORE AGONISTICO

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011

Liscio Unificato. Ballo da Sala. Danze Standard. Danze Latino Americane. Latin Show Dance. Danze Caraibiche. Caribbean Show Dance

Mod. portiere 0 Mod. portiere 0. 1 modulo 0 media voto difesa 6, , , , ,5 = 30,167. modulo media voto difesa

MINIBASKET 2017/2018

PSICOMETRIA Voto X frequenza

PORTE LOGICHE. Si effettua su due o più variabili, l uscita assume lo stato logico 1 se almeno una variabile di ingresso è allo stato logico 1.

+1 i j i = j i = j 1 1 i j 2 Il problema di PL associato alla scelta della migliore strategia per te è quindi il seguente: min z

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

COMITATOREGIONALE PIEMONTE Nuoto

Equazioni di primo grado

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA

Anno 4 Matrice inversa

TORNEO DEI PRONOSTICI stagione 2013/2014 REGOLAMENTO

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2

2x 5y +4z = 3 x 2y + z =5 x 4y +6z = A =

Le formule elettorali

Regolamento Generale sono obbligati pena l immediata squalifica senza possibilità di appello

DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 1 e 2 GRADO

COME FUNZIONA IL SISTEMA DI ELEZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE E DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE In questa sezione sono descritte le diverse

ORDINAMENTO F.A.N.P. LEAGUE Sommario (Clicca per raggiungere la pagina desiderata) COMPETIZIONI

REGOLAMENTO. Chi può partecipare al totoamici. Scopo del gioco

ATTIVITA REGIONALE DI NUOTO SINCRONIZZATO STAGIONE SPORTIVA PER TUTTE LE CATEGORIE

UFFICIO ELETTORALE ITALIA UNICA:

SUPER COPPA INTERLEGA

REGOLAMENTO: Campionato formato da 40 squadre, che vanno a formare 4 gironi da 10 squadre ciascuno definiti in base al sorteggio (Bundesliga, Liga,

APPENDICE AL REGOLAMENTO TECNICO DI GARA F.A.S.I. SPECIALITA BOULDER - ANNO 2017

ATTIVITA SU STRADA 2017 CAMPIONATO PIEMONTESE DI SOCIETA ASSOLUTO DI CORSA

gestionecalciatori.it GIRONE A GIRONE B 5 TERZA CLASSIFICATA VS DECIMA CLASSIFICATA 6 QUARTA CLASSIFICATA VS NONA CLASSIFICATA

FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA

REGOLAMENTO FANTACOPA AMERICA 2015

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO DANZE DI COPPIA CLASSE D DIVULGATIVA E C PROMOZIONALE PARTE GENERALE:

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2014/3047 del 17/09/2014 Firmatari: MARRELLI Massimo

STRUTTURA GARE NAZIONALI. Versione 1. Pag. 1

Lega Pronostici - Stagione 2017/2018. Regolamento del Torneo.

XIX ALASSIO ITALIAN OPEN º Turno Danze Standard - 14/15 anni Classe SE

Monomi L insieme dei monomi

REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINA: BREAK DANCE

Esempio B2.1: dire il grado del monomio seguente rispetto ad ogni lettera e il suo grado complessivo:

Criteri di divisibilità

Coppa delle Regioni Pony Verona 12/13 novembre 2016

DISCIPLINE CONTEMPLATE. Liscio Unificato SCOPO:

7 Trofeo delle Città di Pattinaggio Artistico

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Docente: Daniele De Pieri.

SOLUZIONI. u u In un quadrato magico sommando gli elementi di una riga, di una

Regolamento European Open 2017

PARLAMENTO.

REGOLAMENTO TECNICO TORNEO DELLE ACCADEMIE MILITARI

REGOLAMENTO

1) Hamming bound, coset, codici equivalenti

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE N.

La codifica dei numeri

Le equazioni e i sistemi di primo grado

ARTISTICO REGOLAMENTO CATEGORIE E FASCE DI MERITO DELLE COMPETIZIONI FEDERALI

ATTIVITA REGIONALE DI NUOTO SINCRONIZZATO STAGIONE SPORTIVA PER TUTTE LE CATEGORIE

REGIONE ABRUZZO CONSIGLIO REGIONALE

Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi

Definizione. Il valore assoluto lascia inalterato ciò che è già positivo e rende positivo ciò che positivo non è.

Scrutinio dei voti al PRESIDENTE

Istituzioni di diritto pubblico

CAMPIONATI CALCIO A /2014. Modalità Fasi Finali

CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI PARMA CENTRO ZONA DI FIDENZA P.le G. Matteotti n Parma Tel Fax

FIARC. Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna. Regolamento del Torneo Nazionale Indoor

METODO PER LA COMPILAZIONE DELLE CLASSIFICHE FEDERALI DI PADDLE

CAMPIONATO NAZIONALE GIOVANISSIMI PROFESSIONISTI COMUNICATO UFFICIALE N 14 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA Massimo Giacomin i

Parte I: REGOLAMENTO GENERALE

Indicatori per l analisi dello sviluppo economico e del sistema produttivo

Si noti che, in equilibrio, mentre i prezzi sono due, la quantità è una sola, quindi non bisogna fare confusione!

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 SERIE A e B COMUNICATO UFFICIALE N 08 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA Antonello Valentini

FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI. Regolamento Coppa Italia, Campionati Italiani, Criterium Under 14 e 16 di skiroll e granfondo di skiroll

FONDAZIONE MARCO FILENI PROGETTO CREDIAMO NEI GIOVANI 1 EDIZIONE

CAMPIONATO ITALIANO A COPPIE DI SOCIETA OPEN 2017 Salsomaggiore Terme - Palazzo dei Congressi; marzo 2017

INDICE. Art. 1 Principi e Norme Generali pag. 3. Art. 2 Specialità.. pag. 3. Art. 3 Categorie.. pag. 4. Art. 4 Classi. pag. 4

Amministrative 2017: quando un voto è valido e quando no

APPENDICE REGOLAMENTO FANTACALCIO

EQUAZIONE DELLA RETTA

Transcript:

SISTEMI DI GIUDIZIO

I Sistemi di Giudizio Nelle Competizioni Federali esistono due metodi di valutazione: - Il Sistema Skating (Metodo Comparativo) - Il Sistema con Valutazione Tecnico Artistica (Metodo Assoluto) Il Sistema Skating è un metodo preferenziale ovvero il Giudice effettua una «comparazione» tra i competitori che, in linea di massima, sono in pista in quel momento. Questo metodo è usato di norma nelle Danze di Coppie. Il Sistema con Valutazione Tecnica Artistica è un metodo complesso dove il Giudice esprime un giudizio tecnico ed un giudizio artistico sulla performance del Competitore. Questo metodo è usato nelle Danze Artistiche e nelle Danze a Squadra con in pista una sola unità competitiva alla volta. Anche con questo sistema di valutazione possono essere effettuati dei turni di selezione.

I Sistemi di Giudizio METODO COMPARATIVO METODO ASSOLUTO SISTEMA SKATING VOTAZIONE TECNICO ARTISTICA

I Sistemi di Giudizio SISTEMA SKATING Valutazione Comparativo

Nel Sistema Skating il Giudizio è espresso con due diversi tipi di scheda secondo la fase della gara: Scheda Selezione: dove il Giudice segnala le coppie che ritiene di fargli superare il turno. Regola : In ogni turno di Selezione e di Semifinale il giudice deve votare per il turno successivo il numero di coppie richiesto dal Direttore di Gara. Supera il turno quel «numero» di Coppie richieste dal Direttore di Gara che hanno ricevuto più voti di preferenza dai Giudici. Superano il turno tutti coloro che, per l ultimo posto utile, hanno ricevuto lo stesso numero di preferenze

Dopo l inserimento dei voti da parte degli Scrutinatori avremo una stampa come quella a fianco effettuata in ordine decrescente di preferenze per cui lo Scrutinatore o il Segretario di Gara hanno una immediata visualizzazione di chi entra e chi esce. Nell esempio a fianco possiamo vedere che le ultime tre coppie accedono alla finale rispettivamente con e voti di preferenza Mentre le prime due escluse hanno ottenuto rispettivamente e 0 voti di preferenza In ogni competizione lo Scrutinatore è obbligato a verificare l esattezza dell inserimento dei voti e a firmare la stampa per avvenuta Verifica preferenze

Scheda di Finale: dove il Giudice indica quella che secondo lui dovrebbe essere la classifica. Regola : Nella Finale il Giudice deve assegnare ad ogni unità competitiva un piazzamento in ordine di merito per tutti i balli. Regola : I piazzamenti sono,, fino al numero di unità competitive presenti in pista. Regola : Il giudice non può assegnare posizioni di pari merito a due o più unità competitive nello stesso ballo.

Dopo l inserimento dei voti da parte degli Scrutinatori avremo la stampa della Finale con la relativa classifica Ma come si arriva a calcolare la classifica finale? Innanzi tutto dobbiamo trovare le varie posizioni nei singoli balli

I voti dei Giudici sono riportati in una griglia di questo tipo. N/G VOTI Nei singoli balli la classifica è determinata dai voti della maggioranza dei Giudici. Il quorum minimo è rappresentato dal valore intero immediatamente superiore alla metà del numero dei Giudici. Con Giudici, come nell esempio, la maggioranza è Con 9 Giudici la maggioranza è Ottiene la posizione migliore nel ballo chi raggiunge o supera la maggioranza con i voti uguali o migliori alla posizione da assegnare. Nella ipotesi che la maggioranza non la si raggiunga con i soli voti uguali o migliori della posizione da assegnare la Regola 8 consente che la si possa trovare anche con i voti superiori.

REGOLA VOTI MAGGIORANZA N/G / / / / / / - - - - - Pos Vince il ballo chi raggiunge la maggioranza con TITOLO migliore rispetto agli avversari. Si applica lo stesso criterio anche alle posizioni successive

REGOLA VOTI TITOLO DI MAGGIORANZA N/G / / / / / / / Pos A parità di Titolo, prevale la Maggioranza più larga

REGOLA.a VOTI TITOLO DI MAGGIORANZA N/G / / / / / / 0 / Pos 9 A parità di Titolo e consistenza occorre sommare i voti che concorrono a determinare la maggioranza Al Totale più basso corrisponde la posizione migliore

REGOLA.b N/G / / / / / / VOTI TITOLO DI MAGGIORANZA Per i numeri si assegnano le posizioni con la Regola E per i numeri e si assegnano le posizioni con la Regola I numeri e sono pari alla Regola Si applica la Regola.a Per i concorrenti che risultano in pareggio, anche dopo l applicazione della regola.a, si include nel conteggio il miglior voto di minoranza ed eventualmente i successivi fino ad assegnare le posizioni con la regola 8 8 / Pos

REGOLA.c VOTI TITOLO DI MAGGIORANZA N/G / / / / / / / Pos La e la sono pari alla Regola e per la ª e la ª posizione La e la sono pari alla Regola e per la ª e la ª posizione Alla viene assegnata la ª posizione con la Regola Alla e viene assegnata la ª e la ª posizione con la Regola

REGOLA.c VOTI TITOLO DI MAGGIORANZA N/G / / / / / / / Pos Consideriamo solo la e la e applichiamo la Regola.a Sono ancora pari e si passa la Regola.b Siamo arrivati alla fine e sono ancora pari Si applica la Regola.c

REGOLA.c VOTI TITOLO DI MAGGIORANZA N/G / / / / / / / Pos Quando persiste una situazione di parità perfetta dalla prima maggioranza all ultimo voto di minoranza, a ciascuna delle coppie in pareggio viene assegnata la stessa posizione INTERMEDIA tra quelle disponibili. Ovvero SOMMA DELLE POSIZIONI DA ASSEGNARE DIVISO IL NUMERO DELLE COPPIE A PARI MERITO

REGOLA.c VOTI TITOLO DI MAGGIORANZA N/G / / / / / / / Pos.. Dobbiamo assegnare la ª e la ª posizione: + = Diviso il numero delle coppie: La posizione da assegnare è.

REGOLA.c N/G / / / / / / VOTI TITOLO DI MAGGIORANZA / Pos.. Analogamente andiamo a considerare la e la e applichiamo la regola.a Sono ancora pari e si passa la regola.b Siamo arrivati alla fine e sono ancora pari Si applica la regola.c

REGOLA.c VOTI TITOLO DI MAGGIORANZA N/G / / / / / / / Pos.... Dobbiamo assegnare la ª e la ª posizione: + = Diviso il numero delle coppie: La posizione da assegnare è.

REGOLA.c VOTI TITOLO DI MAGGIORANZA N/G / / / / / / 0 0 0 0 0 0 0 / Pos Andiamo ad esaminare un caso limite dove tutti e i concorrenti sono in perfetta parità condividendo le posizioni dalla ª alla ª Somma delle Posizioni da assegnare: + + + + + + = 8 Diviso il numero delle coppie: La posizione da assegnare è

REGOLA 9 Quando i piazzamenti di ogni singolo ballo sono stati assegnati, occorre riportare tali posizioni nell apposito modulo di riepilogo RIEPILOGO N/B VL T VV SFT QS Totale 9 0 Cl. Per ciascun competitore viene effettuata la somma algebrica di tutti i piazzamenti conseguiti nei vari balli AL TOTALE PIU BASSO CORRISPONDE LA CLASSIFICA MIGLIORE

REGOLA 9 RIEPILOGO REGOLA 9 N/B VL T VV SFT QS Totale 9 0 Cl. Abbiamo visto che nel Riepilogo si assegna la classifica migliore al Totale più basso. Nella pratica, però, non è sempre così, per non dire quasi mai ed allora potremmo avere casi in cui due o più coppie hanno lo stesso totale.

REGOLA 9 RIEPILOGO REGOLA 9 N/B VL T VV SF QS Tot Cl 9 A parità di Totale corrisponde la stessa classifica ed al Totale superiore successivo la classifica corrispondente a quella precedente più le coppie a pari merito Le coppie e sono a pari merito alla Regola 9 per la ª posizione La e sono a pari merito alla Regola 9 per la ª posizione

REGOLA 0.a RIEPILOGO REGOLA 9 REGOLA 0 Cl. N/B VL T VV SF QS Tot Cl / / / / / / / 9 Quando o più Coppie risultano in parità si procede con un ballottaggio. Sono valide le posizioni uguali o migliori della Classifica da assegnare e prevale la coppia che ne ha conseguito il maggior numero. Consideriamo le coppie e per assegnare il posto ed applichiamo la Regola 0.a

REGOLA 0.a RIEPILOGO REGOLA 9 REGOLA 0 Cl. N/B VL T VV SF QS Tot Cl / / / / / / / 9 Consideriamo le coppie e per assegnare il posto ed applichiamo la Regola 0.a

REGOLA 0.b RIEPILOGO REGOLA 9 REGOLA 0 Cl. N/B VL T VV SF QS Tot Cl / / / / / / / 0 9 Qualora sussista una situazione di parità dopo il conteggio delle posizioni considerabili, si applica la Regola 0.b Si effettua la somma delle posizioni utili. a Totale più basso, corrisponde Classifica migliore.

REGOLA 0 Quando i concorrenti in pareggio alla Regola 9 sono più di si applica la REGOLA 0.c la quale ASSEGNA LA MIGLIORE POSIZIONE DISPONIBILE E POI LE ALTRE CON SUCCESSIVI SCRUTINI - TRA LE COPPIE A PARI MERITO ALLA REGOLA 9 - PER LA POSIZIONE SUCCESSIVA Questa è una regola fondamentale che ha generato molta confusione nel passato oltre che essere basilare per una corretta applicazione della successiva regola

REGOLA 0.c RIEPILOGO REGOLA 9 REGOLA 0 Cl. N/B VL T VV SF QS Tot Cl / / / / / / / 9 9 9 9 Le coppie n. e sono pari alla Regola 9 Si applica la Regola 0.a per il posto Si applica la Regola 0.b solo per le coppie e perché hanno il più alto e uguale valore considerabile per l assegnazione della classifica Con la Regola 0.b viene assegnato il posto alla coppia mentre la n. va al ballottaggio per il posto insieme alla e alla

REGOLA 0.c RIEPILOGO - REGOLA 9 REGOLA 0 Cl. N/B VL T VV SF QS Tot Cl / / / / / / / 9 9 9 9 Dobbiamo ora assegnare il posto a una delle coppie tra la n. e con la Regola 0.a La coppia n. si aggiudica il posto per la Regola 0.a La prima cosa che si deve evidenziare è che la n. che era rimasta esclusa per il posto a favore della, con la corretta applicazione della Regola 0 si aggiudica il posto a danno della che invece andrà al ballottaggio per il posto insieme alla

REGOLA 0.c RIEPILOGO REGOLA 9 REGOLA 0 Cl. N/B VL T VV SF QS Tot Cl / / / / / / / 9 9 9 9 Dobbiamo ora assegnare il posto a una delle coppie tra la n. e la con la Regola 0.a La coppia n. si aggiudica il posto per la Regola 0.a La n. che era andata al ballottaggio per il posto, si classifica al posto

REGOLA 0.c RIEPILOGO REGOLA 9 REGOLA 0 Cl. N/B VL T VV SF QS Tot Cl / / / / / / / 8 0 8 Alla Regola 9: Le Coppie n. e sono pari per la posto. La Coppia n. è ª Classificata Le Coppie n.,, e sono pari per il posto Andiamo ad applicare la Regola 0.a per le coppie a pari merito per il posto

REGOLA 0.c RIEPILOGO REGOLA 9 REGOLA 0 Cl. N/B VL T VV SF QS Tot Cl / / / / / / / 8 0 8 - Alla Regola 0.a la coppia n. si classifica al posto e la n. al posto

REGOLA 0.c RIEPILOGO REGOLA 9 REGOLA 0 Cl. N/B VL T VV SF QS Tot Cl / / / / / / / 8 9 0 8 - Andiamo ad applicare la Regola 0.a per le coppie a pari merito per il posto Le coppie n. e sono pari alla Regola 0.a per cui si applica la Regola 0.b La Coppia in virtù di un Totale inferiore si classifica al posto mentre la coppia n. torna, insieme alla n. e, alla regola 0.a per il posto

REGOLA 0.c RIEPILOGO REGOLA 9 REGOLA 0 Cl. N/B VL T VV SF QS Tot Cl / / / / / / / 8 0 8 - Andiamo ad applicare la Regola 0.a per le coppie a pari merito per il posto Le coppia n. si aggiudica il posto alla Regola 0. a La coppia n. e ritornano alla Regola 0.a per la ª posizione

REGOLA 0.c RIEPILOGO REGOLA 9 REGOLA 0 Cl. N/B VL T VV SF QS Tot Cl / / / / / / / 8 0 8 - Andiamo ad applicare la Regola 0.a per le coppie a pari merito per il posto Le coppia n. si aggiudica il posto alla Regola 0.a e, pertanto, la n. risulta ª Classificata

REGOLA 0.c RIEPILOGO REGOLA 9 REGOLA 0 Cl. N/B S C R PD J Tot Cl / / / / / / / 0 0 0 0 0-0 0 - Vediamo un altro esempio di applicazione della Regola 0 Tutte le coppie sono pari alla Regola 9 per cui si applica la Regola 0.a per la prima posizione Le coppie che hanno almeno UNA posizione uguale alla classifica da assegnare ( ) concorrono per quella Classifica mentre le altre ( e ) vanno al ballottaggio per la ª posizione.

REGOLA 0.c RIEPILOGO REGOLA 9 REGOLA 0 Cl. N/B S C R PD J Tot Cl / / / / / / / 0 0 0 0 0 - - - - - 0 0 - - - - - Per la ª posizione hanno tutte lo stesso numero che essendo Uno anche la somma di cui alla Regola 0.b è uguale per tutte e, per cui per poter assegnare la ª posizione occorre applicare una Regola aggiuntiva ovvero la Regola.

REGOLA Per applicare la Regola occorre considerare tutti i voti ricevuti nei vari balli di finale da ciascuna delle coppie in parità come ottenuti in un singolo ballo. Abbiamo visto che per trovare le posizioni nei singoli balli abbiamo utilizzato come Maggioranza il numero dei Giudici / arrotondato all unità superiore. GG / =, Maggioranza = Per applicare la Regola, come Maggioranza, si intende il Numero dei Giudici moltiplicato il Numero di Balli diviso e arrotondato all unità superiore. GG * BL / =, Maggioranza = 8

REGOLA Regola.a Si aggiudica la posizione migliore disponibile la coppia che risulta aver conseguito la maggioranza di voti uguali e migliori della classifica da assegnare. Regola.b In caso di parità alla Regola.a si procede ad attribuire il piazzamento in maniera analoga a quanto praticato nei singoli balli con le Regole e In caso di parità assoluta alla fine del conteggio si assegna la stessa classifica (Ex Aequo) Regola.c - La Regola assegna posti se due sono le coppie in pareggio. Attribuisce invece un solo posto se sono più di due. In tal caso per le rimanenti e solo per queste si ritorna alla Regola 0 per la posizione di classifica successiva

REGOLA SAMBA CHA CHA CHA RUMBA PASO DOBLE JIVE REGOLA 9 REGOLA 0 S C R P J Tot CL 0 0 0 0 0 0 0 / / / / / / / Cl. - - Si applica la Regola 0.a per la ª Posizione Le coppie ( ) hanno TUTTE UNA posizione uguale a quella da assegnare e concorrono per il posto mentre le altre ( e ) vanno al ballottaggio per la ª posizione.

REGOLA SAMBA CHA CHA CHA RUMBA PASO DOBLE JIVE REGOLA 9 REGOLA (Magg. 8) S C R P J Tot CL / / / / / / / Cl 0 0 0 0 0 - - - - - 0 0 - - - - - Si applica la Regola.a per la ª Posizione Nessuna Coppia raggiunge la Maggioranza, si passa alla ª Posizione e Migliore

REGOLA SAMBA CHA CHA CHA RUMBA PASO DOBLE JIVE REGOLA 9 REGOLA (Magg. 8) S C R P J Tot CL / / / / / / / Cl 0 9 0 0 0 0 0 0 - - - - - 0 0 - - - - - Nessuna Coppia raggiunge la Maggioranza, si passa alla ª Posizione e Migliore

REGOLA SAMBA CHA CHA CHA RUMBA PASO DOBLE JIVE REGOLA 9 REGOLA (Magg. 8) S C R P J Tot CL / / / / / / / Cl 0 9 0 0 0 0 0 0 - - - - - 0 0 - - - - - Nessuna Coppia raggiunge la Maggioranza, si passa alla ª Posizione e Migliore

REGOLA SAMBA CHA CHA CHA RUMBA PASO DOBLE JIVE REGOLA 9 REGOLA (Magg. 8) S C R P J Tot CL / / / / / / / Cl 0 9 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 - - - - - 0 0 0 - - - - - Tutte le Coppie hanno raggiunto e superato la maggioranza con lo stesso numero per cui si passa alla Somma dei valori utili per raggiungere la maggioranza

REGOLA SAMBA CHA CHA CHA RUMBA PASO DOBLE JIVE REGOLA 9 REGOLA (Magg. 8) S C R P J Tot CL / / / / / / / Cl 0 9 0 9 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 - - - - - 0 0 8 0 - - - - - La Coppia, in virtù della Maggioranza e della somma migliore si Classifica al Posto Le altre ritornano alla regola 0 per la ª Posizione

REGOLA SAMBA CHA CHA CHA RUMBA PASO DOBLE JIVE REGOLA 9 REGOLA 0 S C R P J Tot CL / / / / / / / Cl. 0 0 0 0 X 0 - - - - - 0 0 - - - - - Le coppie ( - ) hanno DUE posizioni uguale a quella da assegnare e concorrono per il posto con la Regola 0.b mentre la n. è automaticamente ª Classificata per la Regola.c

REGOLA SAMBA CHA CHA CHA RUMBA PASO DOBLE JIVE REGOLA 9 REGOLA 0 S C R P J Tot CL / / / / / / / Cl. 0 X 0 0 0 X 0 - - - - - 0 0 - - - - - Le coppie ( - ) hanno DUE posizione uguale a quella da assegnare e la stessa Somma per cui concorrono per il posto con la Regola.a

REGOLA SAMBA CHA CHA CHA RUMBA PASO DOBLE JIVE REGOLA 9 REGOLA (Magg. 8) S C R P J Tot CL / / / / / / / Cl 0 X 0 0 0 0 0 0 0 X 0 - - - - - 0 0 0 - - - - - Tutte e tre hanno raggiunto e superato la Maggioranza per cui vanno al ballottaggio con la Regola.b

REGOLA SAMBA CHA CHA CHA RUMBA PASO DOBLE JIVE REGOLA 9 REGOLA (Magg. 8) S C R P J Tot CL / / / / / / / Cl 0 X 0 0 0 0 0 0 0 0 X 0 - - - - - 0 X 0 8 0 - - - - - La Coppia, in virtù della Maggioranza e della somma migliore si Classifica al Posto Le altre ritornano alla regola 0 per la ª Posizione

REGOLA SAMBA CHA CHA CHA RUMBA PASO DOBLE JIVE REGOLA 9 REGOLA 0 S C R P J Tot CL / / / / / / / Cl. 0 X 0 0 0 X 0 - - - - - 0 X 0 - - - - - Per la Regola 0.a la coppia n. si classifica ª e la n. si classifica ª Si ritorna ora alla Regola 0 per assegnare la ª posizione

REGOLA SAMBA CHA CHA CHA RUMBA PASO DOBLE JIVE REGOLA 9 REGOLA 0 S C R P J Tot CL 0 X 0 X 0 X 0 X 0 0 X 0 / / / / / / / Cl. Si applica la Regola 0.a per la ª Posizione La n si classifica ª e la n. si classifica al Posto

SAMBA CHA CHA CHA RUMBA PASO DOBLE JIVE REGOLA 9 R. 0 R. S C R P J Tot CL Cl. Cl. 0 X ª 0 X ª 0 X ª 0 X ª 0 X ª 0 X ª 0 X ª Regole con le quali sono state assegnate le posizioni

I Sistemi di Giudizio VALUTAZIONE TECNICO - ARTISTICA

Valutazione Tecnico - Artistica Come già detto questo sistema è utilizzato quando le unità competitive eseguono le loro performance una alla volta. I giudici esprimono un Giudizio Tecnico ed un Giudizio Artistico attraverso un punteggio compreso tra.0 (peggiore) e.0 (migliore). I Giudizi derivano dalla sommatoria di parametri predefiniti così come riportati nella scheda.

Valutazione Tecnico - Artistica Questi giudizi sono riportati in una tabella di questo tipo: N Gara A B C T A T A T A,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, Dove A B C sono le sigle dei Giudici e -. Sono i numeri delle unità competitive Come possiamo vedere sotto le Sigle T e A sono riportati i giudizi espressi dai singoli giudici

Valutazione Tecnico - Artistica Andiamo ora a vedere come viene effettuato il calcolo della Classifica Costruiamo una Tabella di questo tipo: N Gara A B C T A Somma T A Somma T A Somma,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,8

Valutazione Tecnico - Artistica Per ciascun Giudice e per ogni unità competitiva viene fatta la Somma del Giudizio Tecnico e di quello Artistico N Gara A B C T A Somma T A Somma T A Somma,, 0,,, 0,8,, 0,,, 0,,, 0,8,, 0,8,, 0,8,, 0,8,, 0,9,, 0,9,, 0,,, 0,9,,,,,,0,,,,,,,, 0,,,8, Aggiungiamo, per ogni giudice, una ulteriore colonna per riportare la «sua» classifica N Gara A B C T A Somma Pos. T A Somma Pos. T A Somma Pos.,, 0,,, 0,8,, 0,,, 0,,, 0,8,, 0,8,, 0,8,, 0,8,, 0,9,, 0,9,, 0,,, 0,9,,,,,,0,,,,,,,, 0,,,8,

Valutazione Tecnico - Artistica N Gara A B C T A Somma Pos. T A Somma Pos. T A Somma Pos.,, 0,,, 0,8,, 0,,, 0,,, 0,8,, 0,8,, 0,8,, 0,8,, 0,9,,, 0,9,, 0,,, 0,9,,,,,,,0,,,,,,,, 0,,,8, A Somma maggiore corrisponde la Posizione migliore A parità di Somma prevale il Punteggio Tecnico più alto (GIUDICE A: Somma. Valutazione Tecnica. per la e. per la ) (GIUDICE B: Somma 0.8 Valutazione Tecnica. per la -. per la e. per la ) A parità di Somma e di Punteggio Tecnico si fa la somma delle posizioni da assegnare diviso il numero di unità competitive a pari merito (Somma 0.9 Valutazione Tecnica. per la e ) Le posizioni da assegnare sono la ª e la ª -> somma = diviso il numero delle unità a pari merito = Posizione assegnata =,

Valutazione Tecnico - Artistica N Gara A B C T A Somma Pos. T A Somma Pos. T A Somma Pos. Totale Class.,, 0,,, 0,8,, 0,,, 0,,, 0,8,, 0,8,, 0,8,, 0,8,, 0,9,,,, 0,9,, 0,,, 0,9,,,,,,,,0,,,,,,,, 0,,,8, 9 Si effettua la Somma delle Posizioni di ogni singolo Giudice per ciascuna unità competitiva A Totale più basso corrisponde Classifica Migliore A parità di Totale sono pari per la stessa posizione e si passa alla Regola successiva Si trasformano i punteggi tecnici ed i punteggi artistici di ogni singolo giudice in posizioni con la stessa procedura usata all inizio sulla somma dei due punteggi si calcolano le posizioni come se il punteggio tecnico fosse un ballo e il punteggio artistico un altro ballo.

Valutazione Tecnico - Artistica N Gara A B C T Pos. A Pos. T Pos. A Pos. T Pos. A Pos.,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,8 Calcoliamo le posizioni per ogni singolo Punteggio Naturalmente dovremo prendere in considerazione solo le coppie che erano a pari merito per la ª posizione ovvero la e la. La maggioranza che si deve raggiungere o superare per assegnare la posizione è uguale al Numero dei Giudici moltiplicato il Numero dei Balli (sempre ) diviso e quindi è uguale al Numero dei Giudici. Andiamo quindi a vedere chi tra la e la raggiunge o supera la maggioranza per la ª posizione.

Valutazione Tecnico - Artistica N Gara A B C T Pos. A Pos. T Pos. A Pos. T Pos. A Pos.,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,8 Si considerano le posizioni uguali o migliori a quella da assegnare N Gara Pos. Pos. Pos. Pos. Pos. Pos. magg CLASS,, ª,, ª Nell esempio vediamo che la N. ne ha e la N. ne ha e non raggiunge la maggioranza per cui la si aggiudica la ª posizione e alla viene assegnata la ª

Valutazione Tecnico - Artistica Vediamo ora alcuni esempi di questa ultima regola N Gara A B C T Pos. A Pos. T Pos. A Pos. T Pos. A Pos.,,,,,,,,,,,,,,,, Si considerano le posizioni uguali o migliori a quella da assegnare: la ª N Gara Pos. Pos. Pos. Pos. Pos. Pos. magg Somma CLASS,,, ª,, ª Nell esempio vediamo che tutte e due hanno la stessa maggioranza. Si fa la somma delle posizioni che hanno concorso a determinare la maggioranza. A somma minore corrisponde la Classifica Migliore

Valutazione Tecnico - Artistica Vediamo ora un esempio dove hanno la stessa somma N Gara A B C T Pos. A Pos. T Pos. A Pos. T Pos. A Pos.,,,,,,,,,,,,,,,,, Ricordiamoci che la posizione da assegnare è sempre la ª N Gara Pos. Pos. Pos. Pos. Pos. Pos. magg Somma CLASS,,,,, Nell esempio vediamo che tutte e due hanno la stessa maggioranza () e tutte e due hanno la stessa somma dei valori che hanno concorso a determinare la maggioranza (). In questo caso andiamo a vedere chi ha una maggioranza superiore per il valore successivo

Valutazione Tecnico - Artistica E opportuno ricordare in questa fase che noi siamo abituati ad andare per posizioni intere (,, ) Nel Sistema Tecnico Artistico dobbiamo andare anche per le posizioni intermedie (,.,,. fino al totale delle unità competitive in gara per quella disciplina, categoria, classe e tipo) Ricordiamoci che la posizione da assegnare è sempre la ª per cui dobbiamo andare a contare le posizioni utili uguali o migliori a, N Gara Pos. Pos. Pos. Pos. Pos. Pos. magg CLASS,,, ª,, ª Nell esempio vediamo che la ha posizioni utili uguali e migliori di, mentre la rimane a per cui la si aggiudica la ª posizione.

Valutazione Tecnico - Artistica Andiamo invece a vedere cosa sarebbe successo se avessimo applicato lo stesso criterio delle posizioni intere che siamo abituati dalla Regola dello Skating e quindi anziché per il, fossimo andati per il N Gara Pos. Pos. Pos. Pos. Pos. Pos. magg CLASS,,, ª,, ª Come si vede avremmo avuto una classifica invertita Chiarito questo concetto andiamo a vedere che cosa succede se tutte e due le unità competitive arrivano fino alla fine con la stessa maggioranza

Valutazione Tecnico - Artistica N Gara Pos. Pos. Pos. Pos. Pos. Pos. magg,,,,,, Hanno la stessa maggioranza N Gara Pos. Pos. Pos. Pos. Pos. Pos. magg Somma,,,,,,,, Hanno la stessa somma dei valori utili per raggiungere la maggioranza e abbiamo raggiunto la fine delle posizioni N Gara Pos. Pos. Pos. Pos. Pos. Pos. magg Somma CLASS,,,, ª,,,, ª In questo caso si ha il pari merito e ad entrambe le unità viene assegnata la stessa posizione ovvero la ª