La cooperazione in Veneto. N imprese cooperative: N addetti: (senza banche coop.ve e confidi)

Documenti analoghi
Le imprese cooperative nel sistema economico della Toscana

Totale

Le imprese cooperative in provincia di Biella

Le imprese cooperative in provincia di Biella

in provincia di Padova Sintesi delle tendenze al A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017

IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA

della provincia di Padova Sintesi anno 2013 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2014

POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA REGIONE VENETO** Aggiornato al 01/01/2007

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

FALLIMENTI DICHIARATI IN PROVINCIA DI TORINO - ANNO 1989 distinti per rami di attività economica e qualità dei falliti

! "# $! % & "%'! ( " )

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

PROVINCIA DI VERONA. POPOLAZIONE RESIDENTE Var % /06

La cooperazione agroalimentare in Veneto: report

L ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN VENETO

VENETO. Spesa del pubblico per Territorio km

LA CRISI È CAMBIAMENTO:

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 30/11/2015

IL QUADRO DEMOGRAFICO E SOCIO-ECONOMICO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI FERRARA Allegati VOLUME II. Relazione n 1/06.02 Ottobre 2003

I BILANCI DELLE SOCIETA DI CAPITALE DELLA PROVINCIA DI VERONA

Rapporto. Richiesta Cassa Integrazione Guadagni in deroga e mobilità in deroga e APPROFONDIMENTO del consuntivato decretato della Cigd.

Rapporto. Richiesta Cassa Integrazione Guadagni in deroga e mobilità in deroga. 30 marzo

Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica?

Utenti tossicodipendenti per Azienda ULSS. Numeri indice (base=2005). Anni

2. Individuazione dei settori. 3. Fonti.

A conti fatti. Un primo bilancio dell impatto della crisi del sistema bancario veneto

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31/1/2016

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/4/2016

Rovigo, 7 Novembre 2006

CONFRONTIAMOCI SULLE IDEE

LE IMPRESE COOPERATIVE IN PROVINCIA DI BIELLA

Nota introduttiva. 1 Veneto Lavoro,. Unità di crisi aziendali, settoriali e territoriali.

Osservatorio sulla spesa regionale. Osservatorio sulla spesa regionale

PMI e capitale di rischio

Il sistema moda in Veneto: dati di contesto e trend produttivi

Dimensione fisica e dimensione economica del turismo in Trentino

LA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA REGIONALE

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

AZIENDE REGIONE VENETO Comunicazioni Quota Campagna 2014/2015 Suddivisione per Provincia

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

2009: L ANNO DELLA CRISI. Il lavoro tra contrazione della domanda e interventi di sostegno. Anticipazioni del Rapporto 2010

Scatti dal Censimento: imprese, persone, territorio. Un confronto con l Europa

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini

L area vasta nel Veneto

E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione

SCIENZE ECONOMICHE E GESTIONALI

Parte prima: Il valore d impresa tra teoria e prassi aziendale

L imprenditoria femminile in Veneto: un quadro aggiornato. a cura del Centro Studi di Unioncamere del Veneto

MATERIALI DI LAVORO PER LA

Enogastronomia e agroalimentare: quale futuro? Analisi del settore. Vasco Boatto Università di Padova

Local Area Network s.r.l. Sede legale: via Festari, Valdagno (VI). Sede operativa: p.tta Gasparotto, Padova P.I. e C.F.

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

ANALISI - FORMAZIONE - STRATEGIE - NETWORKING

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI NEL VENETO Consuntivo 2015, previsioni 2016 e prospettive per il futuro

Belluno. Movimento turistico per struttura ricettiva e provenienza. Variazione percentuale su Anno 2012

L - Pubblica amministra zione e difesa; assicurazio ne sociale obbligatori a. I - Trasporti, magazzina ggio e comunicazi oni

Le coltivazioni e la zootecnia

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

20 GIUGNO 2008 UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA

MATERIALI DI LAVORO PER LA

L. 328/2000 e VOLONTARIATO incontro con i Presidenti Anteas. Luca Dall Ara, Centro di Servizio per il Volontariato di Rovigo

Rapporto sull economia. della provincia di Rimini Massimo Guagnini. Rimini 27 marzo 2009

SARAH BOVINI Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

ALLEGATO 2 Progetto Operativo. Altre classificazioni: Tipologia di intervento. Titolo del Progetto. Descrizione sintetica del Progetto

IL TERRITORIO E LA DISTRIBUZIONE DEMOGRAFICA

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI

8. COMMERCIO E SERVIZI

I bilanci in formato XBRL: il valore e le opportunità del nuovo formato elettronico

La dinamica delle imprese in provincia di Padova


IL SISTEMA VITIVINICOLO COOPERATIVO

Informazioni Statistiche

ECONOMIA E AGRICOLTURA

Immigrazione: la collettività romena. Luoghi comuni e nuove prospettive in Veneto e a Treviso in particolare

A cura del Servizio Studi Padova, marzo 2017

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza

STATISTICA ECONOMICA Statistica applicata ai fenomeni economici

La Toscana oltre la crisi

La gestione associata delle funzioni comunali a scala distrettuale Simulazioni sulle spese per funzioni generali e organici

-Nuovi retisti e il futuro della rete: adeguarsi alla trasformazione-

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009

Economia e Gestione delle Imprese

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012

Nuovi iscritti nell area di Scienze giuridiche. Numero dei laureati in Scienze giuridiche

Giovani Imprenditori in Agricoltura: gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività. Dario De Pascale Responsabile Funzione Valutazione

PROFILO MERCATO DEL LAVORO Ambito 1.2 Trieste MERCATO DEL LAVORO... 2

Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a

macroanalisi DEGLI INVESTIMENTI E DEI COSTI DEL SISTEMA REGIONALE veneto DELLE DIPENDENZE

Assistenza e sanità in FVG attraverso la lettura integrata dei dati censuari su imprese, istituzioni pubbliche e non profit

IL MOVIMENTO COOPERATIVO IN ITALIA

STATISTICHE DELLA REGIONE SARDEGNA ELENCO TAVOLE AGGIORNATE

Le aziende e le superfici

03/05/2012. Economia biellese 2011: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte

Il Piano Organizzativo

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

Le imprese familiari in Veneto: caratteristiche e performance

Transcript:

N imprese cooperative: 4.243 3,2% delle imprese cooperative dell U.E. 6% delle imprese cooperative italiane 9,4 cooperative ogni 10.000 abitanti in Veneto N addetti: 65.000 (senza banche coop.ve e confidi) 2,8% del totale degli addetti di cooperative europee 10,5% degli occupati in cooperative italiane 3,5% della forza lavoro veneta (4,1% se si esclude P.A.) N soci: 850.000 (senza banche coop.ve e confidi) 1% dei soci delle imprese cooperative dell U.E. 683.000 persone fisiche (67% uomini e 33% donne) pari al 15,2% della popolazione veneta Fatturato: 10 mld di Euro (senza banche coop.ve e confidi) Costi del lavoro: 5mlddi Euro (senza banche coop.ve e confidi) 1

DISTRIBUZIONE COOPERATIVE PER SETTORE: ITALIA E VENETO Altre attività Attività ricreative, culturali e sportive Attività di organizzazioni associative Sanità e altri servizi sociali % Veneto % Italia Istruzione e formazione professionale Attività informatica e servizi profess.li e imprend.li Intermediazione monetaria e finanziaria Trasporti, magazz., comunicaz. e movimento merci Alberghi e ristoranti Commercio all'ingrosso e al dettaglio e servizi connessi Edilizia Attività manifatturiere in genere Agricoltura, caccia, silvicoltura, pesca e servizi connessi 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% Fonte: Elaborazione su dati Irpet, Stock View, Infocamere 2001 2

N. COOPERATIVE PER PROVINCIA Belluno Treviso Vicenza Rovigo Padova Verona Venezia 0 500 1.000 1.500 3

N. COOPERATIVE PER 10.000 ABITANTI Belluno Treviso Vicenza Rovigo Padova Verona Venezia 0 5 10 15 20 25 4

COOPERATIVE PER FORMA GIURIDICA 13% 11% 4% 72% Cooperative ordinarie Cooperative sociali Piccole società cooperative Banche cooperative 5

1. LA STRUTTURA DELLA COOPERATIVA Alcuni dati medi 1. Cooperative medio-piccole (75%) Soci totali 297 Soci < 100 Soci pers. fisiche 239 Addetti < 10 Soci maschi 197 Soci femmine 42 Soci pers. giurid. 58 Soci addetti 17 Soci extracomunitari 3,1 2. Cooperative medio-grandi (25%) Soci > 100 Addetti > 10 6

1. LA STRUTTURA DELLA COOPERATIVA (segue) Aree di carenza addetti % Problemi di gestione interna % Commerciale/marketing 21% Reclutamento personale qualificato 60% Contrattuale/legale 17% Carenza programmazione 51% Risorse umane 16% Inadeguata redditività 48% Competenze economico-finanziarie 47% Difficoltà di finanziare la crescita 45% Inadeguata consapevolezza obiettivi 45% Attribuzione compiti/responsabilità 44% 7

2. LA SITUAZIONE COMPETITIVA Distribuzione vendite Tipo di cliente Area geografica 10% 2% 12% 3% 9% 38% 17% 12% 9% 21% 67% Provincia di residenza Regione Veneto Italia Estero Persone fisiche socie Imprese coop.ve Enti pubblici Altro Persone fisiche non socie Imprese non coop.ve Org.ni non profit 8

2. LA SITUAZIONE COMPETITIVA: le dinamiche competitive Dinamiche differenziate 1. Cooperative medio-piccole 2. Cooperative medio-grandi Competizione sui costi Competizione sulla differenziazione Abbattimento costi 17% Ricerca qualità prodotto 13% Ricerca maggiori dimensioni 14% Politica di immagine e marca 12% Entrata rivali con prezzi bassi 13% Qualificazione dell offerta 10% Riduzione prezzi di vendita 10% Ricerca di efficienza Ridefinizione strutture di costo Crescita dimensionale Valorizzazione del prodotto Investimenti promozionali Qualificazione sistema di offerta 9

2. LA SITUAZIONE COMPETITIVA: punti di forza e di debolezza 1. Cooperative medio-piccole 2. Cooperative medio-grandi Competizione sui costi Competizione sulla differenziazione Punti di forza Punti di forza Qualità del prodotto 17% Qualità del prodotto 15% Velocità di risposta 13% Velocità di risposta 14% Fidelizzazione clienti 14% Fidelizzazione clienti 12% Punti di debolezza Punti di debolezza Prezzo non competitivo 19% Integrazione nella filiera 15% Inefficienza produzione 10% Affermazione marchio-immagine 14% 10

3. LA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA Fatturato 1999-2001 (Euro/000) Fonti di finanziamento (%) Fatturato 1999 2.758 Da banche 45% Fatturato 2000 2.980 Da utili reinvestiti 18% Fatturato 2001 3.235 Da soci 17% Costi del 2001 (% su fatturato) Prospettive di investimento future Costo del lavoro 46% 1. Cooperative medio-piccole Altri costi di produzione 47% Crescita o ridimension.to (50%) Interessi passivi 6% Incertezza (50%) 2. Cooperative medio-grandi Investimenti massicci pari al 20% del fatturato 11

IN SINTESI: 1. Caratteri di struttura e di funzionamento: La cooperazione è una realtà importante del sistema economico regionale E presente in tutti i settori di attività ed è parte delle esperienze comuni di vita di molti cittadini veneti E concepita sia come un vero e proprio modo di fare impresa sia come uno strumento di governo di relazioni fra soggettività differenziate Realizza beni e servizi a favore dei territori in cui è radicata, affrontando dinamiche competitive complesse ma ben definite Produce ricchezza impiegando le risorse messe a disposizione dalle comunità locali e distribuisce ricchezza a favore delle medesime comunità locali 12

IN SINTESI (segue): 2. Funzioni svolte: Fornisce servizi a supporto dell attività industriale dei sistemi produttivi locali Offre stabili occasioni di lavoro a molteplici soggetti Svolge un ruolo di aggregazione economica e sociale in comparti e in aree geografiche caratterizzate da elevata polverizzazione 13

IN SINTESI (segue): 3. Condizioni di sviluppo: La competitività e lo sviluppo del sistema cooperativo veneto sono legati all avvio di percorsi di crescita da parte delle imprese. La crescita può essere intesa come: 1. crescita quantitativa: crescita per linee interne crescita per linee esterne 2. crescita qualitativa: sviluppo in senso manageriale di soci e addetti evoluzione del rapporto socio-cooperativa 14