AVVIO CENSIMENTO DELLA COTURNICE

Documenti analoghi
STATUS DELLA COTURNICE (Alectoris graeca Meisner) IN BASILICATA.

Piano d'azione per la Coturnice nel Lazio e avvio del monitoraggio ai sensi della Direttiva 92/43/CEE

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE

Biodiversità e Governance in Basilicata. Conoscenza, dati e gestione delle risorse naturali in Basilicata. Franco Ricciardi Matera 5 giugno 2015

DI SEGUITO VIENE RIPORTATA UNA PARZIALE SINTESI DEL PROGETTO IN QUANTO IN ITINERE:

Progetto di fototrappolaggio dei mustelidi e del gatto selvatico (Felis s. silvestris) nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Dieci anni di monitoraggio del lupo nell Appennino

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA DEL SEBINO CA5

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2008

Linee guida per il monitoraggio delle. Valter Trocchi

COMPRENSORIO ALPINO DEL SEBINO CA5

Le attività del progetto inerente la reintroduzione della coturnice possono essere così schematizzate:

Alla c.a. Dott. P. Zanza Dott.ssa A. Spaggiari S.T.A.C.P. di Parma P.le Barezzi, Parma

WWF Potenza e aree interne

ATC PR 8. Piano di gestione Della PERNICE ROSSA. (Alectoris rufa)

Censimenti di Lanario, Falco biarmicus feldeggii, nella Sicilia centro-meridionale

QUAGLIA Coturnix coturnix. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

Piano Integrato di Conservazione (PIC)

L orso bruno sulle Alpi

LE CARTE DI IMPATTO DEL CINGHIALE IN REGIONE PIEMONTE

Il cacciatore produttore primario:

Gli Appennini. Piani di Castelluccio, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in Umbria.

visti i commi 2 e 3 dell articolo 40 della l.r. 4 maggio 2012 n. 5 Legge finanziaria per l anno 2012 ;

Status della popolazione di camoscio del Parco Nazionale della Val Grande. Guido Tosi ed Eugenio Carlini

GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

CESENA Turdus pilaris

L Occhione Burhinus oedicnemus a Fiumicino

Progetto RI.CO.PR.I. Programma LIFE+ Natura e Biodiversità LIFE09 NAT/IT/

PERCHE CONSERVARE IL LUPO NEL PROSSIMO QUINQUENNIO? ecologiche. estetiche. economiche culturali. spirituali etiche

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

1. Assetto del territorio

Stato di conservazione delle popolazioni di anfibi e farfalle target del progetto

BECCACCIA Scolopax rusticola

CANIS LUPUS IN BASILICATA: ANALISI DEI DANNI SUBITI DALLE POPOLAZIONI ZOOTECNICHE E MONITORAGGIO DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI MATERA

Parco Naturale Paneveggio Pale di S. Martino

CONSULTAZIONE PRELIMINARE PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE E VAS

Una regione bagnata da due mari

ENTE PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

AMBITO TERRITORIALE CACCIA LA SPEZIA SETTEMBRE 2013

MONITORAGGIO. Coturnice e Re quaglie

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette:

Normativa vigente e gestione della fauna selvatica in sovrannumero Gli esempi in Regione Basilicata

AMBITO TERRITORIALE CACCIA LA SPEZIA SETTEMBRE 2014

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA BARI/BT PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE

GERMANO REALE Anas platyrhynchos

Indirizzi per la gestione faunistico venatoria degli ungulati in Toscana. Stagione venatoria

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA TIPICA FAUNA ALPINA NELLA REGIONE PIEMONTE

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DELLE PRIORITA DI INTERVENTO ART. 20 LEGGE 23 MARZO 2001, N D.M. 18 MARZO 2003, N. 101

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

PROGETTO GLORIA : LA VEGETAZIONE DI ALTA QUOTA PER IL MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

PROVINCIA DI ASTI Medaglia d oro al valor militare

PORCIGLIONE Rallus aquaticus. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

MORETTA Aythya fuligula

CODONE Anas acuta. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

Azienda Sanitaria ASP di Potenza

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos

PROGRAMMA 2014/2015 Settembre

Stato dell arte del piano d azione nazionale per il Lanario

Modulo Operatore Censimento (muflone)

Giovanni Aramini. Ministero dell'ambiente - V Sala 23 maggio, 2017 da 14:30 a 15:30

Censimento del capriolo: le diverse metodologie a confronto

Risorse (personale, mezzi e immobili) dei Coordinamenti Territoriali per l Ambiente nei Parchi Nazionali

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

Responsabile di progetto Cognome e Nome

RISULTATI DEI CENSIMENTI E FORMULAZIONE DEI PIANI DI PRELIEVO DEL CINGHIALE NELLE A.F.V. DELLA COLLINA RAVENNATE. STAGIONE VENATORIA 2010/2011.

UFFICIO COMUNICAZIONE

L Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino laziale situazione aggiornata al 2015 Fabio Borlenghi

I Procellariformi delle Isole Pelagie

Ambito Territoriale di Caccia ASCOLI PICENO Via Salaria Inferiore, Ascoli Piceno

RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT DOLOMITI FRIULANE

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA VALLE DI SCALVE

MONITORAGGIO ED ECOLOGIA DELL AQUILA REALE

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA VALLE BORLEZZA

SCUOLA PRIMARIA MORI

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA

IL PROGETTO SULLO STATO DI CONSERVAZIONE E DISTRIBUZIONE DELLA LEPRE ITALICA NEL LAZIO: CONSIDERAZIONE SULLA GESTIONE E SUL MONITORAGGIO DELLA SPECIE

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Relazione illustrativa

Sulle orme del Lupo Elementi di Biologia e di Ricerca in Italia. Dott. Andrea Gazzola

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

L osservatorio faunistico della Regione Emilia-Romagna

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA AREA 10. SIC IT Dolomiti di Pietrapertosa

Bollettino Giuridico Ambientale 2004

Mostra Trofei Tione di Trento 5 6 aprile Risultati Stagione Venatoria 2013

Misura M07 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali (art.20)

EPOS bandi, contributi e progetti

PIANO DI EDILIZIA SCOLASTICA

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER LA COSTITUZIONE E GESTIONE DELLE ZONE ADDESTRAMENTO CANI E GARE CINOFILE N. 37/99 e s.m.i.

DECRETO N Del 29/09/2016

DECRETO N Del 20/07/2016

IL COINVOLGIMENTO DELLA POPOLAZIONE LOCALE NELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL SITO

PIANO DI GESTIONE DELLA ZPS MAGREDI DI PORDENONE

CORSO COORDINATORE DI SETTORE

I risultati del progetto regionale per il monitoraggio del Lupo in Liguria

Transcript:

AVVIO CENSIMENTO DELLA COTURNICE (Alectoris graeca) IN AREE DELL APPENNINO LUCANO Palermo. 15 Novembre 2013 Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia Egidio Mallia

IL PROGETTO: La Regione Basilicata - Dip. Amb. Uff. Tutela Natura Osservatorio Habitat Naturali Popolazioni Faunistiche - nell ottica di acquisire informazioni finalizzate alla conservazione di specie segnatamente rare nel territorio regionale, ha avviato a partire dalla primavera 2013, il primo censimento di Coturnice in aree dell Appennino lucano. ENTI COINVOLTI: PROVINCIA DI POTENZA; PARCO REGIONALE GALLIPOLI COGNATO PICCOLE DOLOMITI LUCANE; PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE; PARCO NAZIONALE DEL POLLINO.

STATO ATTUALE DELLE CONOSCENZE A LIVELLO REGIONALE Il quadro delle conoscenze sulla specie in Basilicata è assai carente e caratterizzato da scarse informazioni, disorganiche e non sempre attendibili anche a causa delle accertate immissioni effettuate negli ultimi decenni a scopo venatorio. Le informazioni preliminari sulla presenza dei nuclei di coturnice sono state acquisite sulla base di: dati di studi sull avifauna locale o sulla specie (Primo contributo alla conoscenza dell Avifauna in Basilicata 80.; Petretti F., 1985. La Coturnice negli Appennini. Serie Atti e Studi n. 4, WWF Italia, 24 pp; Sorace et al., 2011. Status and distribution of Rock Partridge Alectoris graeca in Apennine areas. I a Conferenza sulle popolazioni mediterranee del Genere Alectoris - Alessandria); avvistamenti e segnalazioni recenti da parte di Agenti di Vigilanza (C.F.S., Guardie provinciali), ornitologi, cacciatori, pastori, escursionisti e guide (comunicazioni personali).

IL PROGETTO: scopi e obiettivi Verificare la presenza/assenza della Sp. nelle aree potenzialmente idonee (distribuzione potenziale); Elaborare le mappe di distribuzione effettiva e potenziale; Valutare l idoneità ambientale nelle aree di presenza; Individuare le aree prioritarie per lo svernamento e la riproduzione; Stimare la consistenza numerica e il successo riproduttivo delle popolazioni; Valutare l efficacia del sistema delle Aree Protette regionali e delle attuali misure di Gestione dell habitat per la conservazione della Specie; Proporre delle misure urgenti di conservazione dei residui nuclei della specie a livello Regionale; Individuare ed intervenire sulle minacce per la conservazione della specie; Promuovere ulteriori progetti di ricerca; Informare e sensibilizzare le popolazioni locali e le categorie interessate.

Inquadramento generale dell area di studio La Basilicata si colloca geograficamente nel sistema appenninico Meridionale Il territorio si colloca in gran parte in zone altimetriche di montagna (47%) e di collina per il 45% e solo la porzione Est, nel breve tratto di costa che affaccia al mar Ionio, compreso in Prov. di MT, vi è la zona pianeggiante più ampia della regione (8%). La zona appenninica Lucana, inizia a sud dell area vulcanica del Vulture e comprende alcuni degli Altipiani più elevati di tutto l Appennino meridionale, in cui i principali sono: Vulture-melfese, Massiccio Castelgrande-Pescopagano- Balvano; Altopiano dei Li Foj; Comprensorio Sellata-Volturino-Viggiano e Monti della Maddalena; I monti del Lagonegrese e massiccio del Sirino; Massiccio del Pollino posti ai confini con la Calabria con le serre del Dolcedorme, che rappresentano i monti più alti; Nel centro della regione, ai margini dell Appennino Lucano si colloca un area geomorfologicamente peculiare Le Dolomiti Lucane.

AZIONI PROGRAMMATE (2013) A partire dalla primavera 2013, è stato avviato lo studio preliminare (tuttora in corso) volto alla verifica della presenza/assenza della specie, in tutte le aree regionali considerate potenzialmente idonee, individuate sulla base dello stato attuale delle conoscenze acquisite. Sono state pertanto definite le unità di gestione e pianificate le attività di ricerca sul campo e di censimento (pre e post-riproduttivo) su Aree Campione (celle da un chilometro di lato - 100 ettari).

IL PROGETTO: Fattori ambientali presi in considerazione per la verifica della presenza/assenza della specie nell area di studio e la scelta delle unità di gestione: Altitudine (> 800 m s.l.m.); Pendenza (20-50 ); Esposizione (S/SE); Vegetazione (praterie con prevalenza di affioramenti rocciosi e vegetazione bassa); Fattori antropici di disturbo (pressione venatoria, bracconaggio, urbanizzazione); Aree protette; Presenza di pascolo ed attività agricole tradizionali;

IL PROGETTO: Sulla base dei criteri selezionati sono risultate potenzialmente idonee tre macroaree dell Appennino Lucano, tutte ricadenti all interno di Parchi Nazionali e Regionali: 1) Dolomiti Lucane 2) Val d Agri (Viggiano) 3) Val d Agri (Lagonegro-Sirino) 4) Massiccio del Pollino

METODICHE DI CENSIMENTO - 1 Censimento pre-riproduttivo: playback Periodo: 15 febbraio 30 maggio (quando in questa area appenninica, si ritiene massima la frequenza delle risposte al canto); Orario: 5:00-7:00; Metodo: percorsi campione standardizzati, distanti tra loro non meno di m 300, con emissione del canto da punti fissi distanti tra loro circa m 300 (massimo m 500, secondo l orografia dei versanti) da posizioni sopraelevate; Dato raccolto: stima del n dei maschi in canto e/o delle coppie presenti prima della riproduzione.

METODICHE DI CENSIMENTO - 2 Censimento post-riproduttivo con cani da ferma corretti; Periodo: post-riproduttivo, settembre-ottobre, nel momento di massima densità di popolazione per la presenza dei nuovi nati; Orario: 7-12; Metodo: percorsi campione con l'ausilio di cani da ferma certificati ENCI; Dato raccolto: posizione delle brigate avvistate, stima della dimensione media delle brigate.

AREE INDAGATE: 1 Monte Raparo, 1760 s.l.m; versante Castelsaraceno; Ricadente nel Parco Nazionale Appennino Lucano Val d Agri Lagonegrese

AREE INDAGATE: 2 Monte Raparello, 1350 s.l.m; Comune di San Martino d Agri; Ricadente nel Parco Nazionale Appennino Lucano Val d Agri Lagonegrese

AREE INDAGATE: 3 Monte Alpi 1890 s.l.m. Comune di Rivello; Ricadente nel Parco Nazionale Appennino Lucano Val d Agri Lagonegrese

AREE INDAGATE: 4 Madonna di Pollinoserra di Crispo, 1540 s.l.m. Comune : San Severino Lucano/Viggianello; Ricadente nel Parco Nazionale Pollino

AREE INDAGATE: 5 Piani di Mauro, 1450 s.l.m. Comune : Rotonda ; Ricadente nel Parco Nazionale Pollino

AREE INDAGATE: 6 Serra di Crispo, 1800-2000 s.l.m. Comune : Rotonda- Campotenese (CS); Ricadente nel Parco Nazionale Pollino

AREE INDAGATE: 7 Dolomiti Lucane, 1100 s.l.m. Comune : Castelmezzano- Pietrapertosa (PZ); Ricadente nel Parco Regionale Gallipoli Cognato

PRIMI RISULTATI Censimento pre-riproduttivo: playback 1 M.te Raparo Nulla 2 M.te Raparo Nulla 3 M.te Alpi Nulla 4 Madonna del Pollino Nulla 5 Piani di Mauro 1 a risposta (coppia) 6 Serra di Crispo // 7 Dolomiti Lucane Nulla Censimento post-riproduttivo: transetti con cani 1 M.te Raparo Nulla 2 M.te Raparo Segni di presenza (feci, 1 brigata) 3 M.te Alpi Segni di presenza (feci, pochi soggetti) 4 Madonna del Pollino Nulla 5 Piani di Mauro Segni di presenza (feci, vocalizzazione spontanea) 6 Serra di Crispo Una vocalizzazione spontanea 7 Dolomiti Lucane Nulla

DISCUSSIONE I primi dati raccolti consentono di dedurre che: 1 La presenza è stata accertata in 4 aree su 6; 2 La specie pare resistere in quasi ogni località indagata ma con scarsa presenza; 3 Rispetto alla stima indicata da Sorace et al. (2011) di 50-60 coppie, l attuale abbondanza, stimabile in prima approssimazione, appare molto più bassa; 4 I nuclei delle aree n. 5 e 6 (Pollino-P.Mauro,S.Crispo) si possono considerare un unica popolazione; 5 Gli altri due nuclei contattati appaiono isolati (M.Raparo-M.Alpi); 6 Le presenze rilevate sono all interno dei due Parchi Nazionali e nell area delle Dolomiti Lucane la specie risulta ormai estinta; 7 I dati disponibili e le testimonianze storiche nella regione, riportano che la specie in passato era certamente presente su tutti gli altopiani più elevati e con buone densità; 8 In questo contesto si ritiene che alcune minacce come l isolamento, la bassa densità presumibile, la predazione (cinghiale), l abbandono delle pratiche agricole tradizionali, il degrado dell habitat, possano definitivamente determinare la scomparsa dei già esigui nuclei presenti in Basilicata.

IMPLICAZIONI FUTURE DEL PROGETTO PER LA CONSERVAZIONE Colmare le lacune attualmente presenti sul quadro delle conoscenze; Individuare possibili interventi a favore della specie da inserire nelle strategie di gestione delle aree protette; Regolarizzare le attività di monitoraggio; Promuovere ulteriori attività di studio; Migliorare le strategie di conservazione locali e nazionali; Adottare una serie di misure URGENTI per la salvaguardia della specie in Basilicata (miglioramento dell habitat, valutare le possibili misure utili a ridurre l isolamento dei nuclei, ridurre fattori di minaccia, ecc.) Redigere un Piano d azione regionale per la conservazione delle residue popolazioni di Coturnice.

GRAZIE PER L ATTENZIONE