per insegnanti delle scuole elementare e media Sede di Napoli in Didattica delle Scienze Master Relazione a cura del responsabile,



Documenti analoghi
Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

L esperienza dell Università di Bologna

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

QUESTIONARIO. Grazie

La struttura del Master all Università di Palermo

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

Protocollo Mobilità Individuale all Estero

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

LINEE GUIDA TFA FISICA

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Progetto/Piano Lauree Scientifiche. Nicola Vittorio Università di Roma, Tor Vergata

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale.

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

Regolamento dell Istituto di Psicologia

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Allegato 3 Regione Lombardia

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

AGORÀ MATEMATICO. Anno Scolastico 2013/2014. Proposta di formazione continua per docenti di matematica di scuola Primaria e Secondaria

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Proposte di attività con le scuole

Relazione finale progetto II anno. Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica

Psicologia Educazione Società 1

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Progetto ORIENTA. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

D.R. n IL RETTORE DECRETA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI

Cod. C-1-FSE ; Cod. C-2-FSE Prot. n. 1278/C-38 Brindisi, 16/02/2015

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico

che con Decreto Rettorale n.2103 del 06/11/2006 questo Ateneo ha adottato il proprio Regolamento per l istituzione e l attivazione dei corsi di Master

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

Regolamento Generale della Commissione Ricerca

Università degli studi di Roma La Sapienza

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

Il progetto SCUOLA E ADOZIONE a CREMONA per l a.s. 2015/16

Transcript:

Master in Didattica delle Scienze per insegnanti delle scuole elementare e media Sede di Napoli Relazione a cura del responsabile, prof. Roberto Tortora Milano, 9-10 novembre 2009 1

L esperienza di Napoli, segnata da ritardi e da un numero particolarmente basso di adesioni. Rapporti complessi tra i vari soggetti coinvolti a livello locale, non sempre improntati a spirito di collaborazione: Uffici dell Università di Napoli Federico II Organi accademici (Facoltà di Scienze MM.FF.NN. e Senato Accademico dell Università Federico II) Ufficio Scolastico Regionale della Campania Milano, 9-10 novembre 2009 2

Il ritardo notevole nell avvio del master è stato dovuto ad una procedura macchinosa segnata anche da qualche incidente di percorso. Le tappe: 1: Preparazione di un testo istitutivo, redatto tenendo conto di: a) il modello proposto dal coordinamento nazionale; b) i vincoli del regolamento dei master dell ateneo; c) le condizioni poste dall USR per una propria adesione. 2. Il testo è fatto proprio dal Dipartimento di Matematica e Applicazioni, poi approvato dal Consiglio della Facoltà di Scienze MM.FF.NN., e poi dal Senato Accademico, in una prima stesura. 3. Successivamente è stata predisposta la Convenzione con l U.S.R Campania, prevista nel testo istitutivo del master, e sottoscritta dalle due parti coinvolte (Università e USR). 4. Il Senato Accademico ha poi deliberato l istituzione in via definitiva. 5. E stato emanato il bando, e due volte riaperto per l esiguità del numero delle domande. 6. Dopo il terzo periodo di apertura del bando, permanendo il numero di candidature inferiore al minimo previsto dal testo istitutivo, è stata necessaria l emanazione di un decreto rettorale di deroga motivata al regolamento dei master, per potergli dare comunque attuazione. Milano, 9-10 novembre 2009 3

Problemi nel rapporto con l USR La scuola facente funzioni di tesoreria per l U.S.R. Campania (ITIS Luigi Galvani di Giugliano in Campania (Napoli)) si è occupata con efficienza di quanto di sua competenza, provvedendo con celerità a trasferire all Università i fondi di funzionamento e ad erogare le borse di studio ai corsisti (e nella fase finale agli altri adempimenti finanziari). L USR Campania e l Università Federico II hanno costituito, per la realizzazione degli obiettivi del Progetto, il Tavolo paritario di coordinamento regionale (2 + 2 membri), previsto dalla Convenzione. Gli scopi del Tavolo erano: coordinare e monitorare le attività necessarie all avvio e alla realizzazione del Master a livello regionale, per realizzare i seguenti obiettivi: assicurare una stretta integrazione tra Scuola e Università; elaborare i criteri di ammissione dei docenti al Master e di attribuzione delle borse di studio; verificare in itinere la conformità del Master con le linee del progetto nazionale; costruire e sperimentare un nuovo modello di formazione universitaria per insegnanti di matematica. Di fatto il Tavolo non ha mai funzionato. Tutte le funzioni del master sono state lasciate alla componente universitaria e da essa esercitate. Milano, 9-10 novembre 2009 4

Difficoltà di partecipazione Solo 11 iscritti. Di questi solo 7 terminano: per sopraggiunti altri impegni o trasferimenti degli altri quattro, ma anche per una rigidità del regolamento locale dei master che non prevede la possibilità di una conclusione di qualche candidato oltre la data ultima (giugno 2009) prevista. Perché così scarsa partecipazione? Cause globali: assenza di qualunque ricaduta di carriera: scoraggiati dal partecipare soprattutto gli insegnanti in servizio; sovrapposizione con i corsi SSIS, motivo che ha riguardato gli insegnanti precari. Cause locali: oltre a generici rilievi sulle difficoltà ambientali di una regione come la Campania e in particolare di una città come Napoli (trasporti, servizi, ecc.), si segnala la concomitanza di altre iniziative coinvolgenti il mondo della scuola (in particolare i P.O.N., promossi con fondi europei), e soprattutto l inadeguata pubblicizzazione/promozione dell iniziativa da parte dell USR. Milano, 9-10 novembre 2009 5

Scelte didattiche Quelle indicate dai documenti nazionali, con alcune specificità locali: A Napoli si è costruito partendo da una preesistente ben collaudata collaborazione tra esperti in didattica della matematica e della fisica. Queste due materie sono state privilegiate nell offerta didattica, costituendo un nucleo di aggregazione iniziale, anche in vista di una possibile estensione ad altre materie. Sono stati previsti corsi di approfondimenti di contenuti, con marcate caratteristiche di interdisciplinarità. Si è dato ampio spazio alle attività laboratoriali, distinguendo fra: laboratori didattici, finalizzati all acquisizione di competenze sperimentali e in particolare della capacità di modellizzare fenomeni scientifici anche con l uso di tecnologie informatiche; e quelli che abbiamo denominato laboratori di progettazione e gestione didattica, per analizzare e condividere situazioni reali di insegnamento, proposte di sperimentazioni, modelli di apprendimento e insegnamento, al fine di progettare interventi e percorsi didattici. Milano, 9-10 novembre 2009 6

L offerta didattica: quadro sinottico Tipi di attività CFU Ore didattica Ore studio 1 Approfondimenti disciplinari 20 160 340 2 Laboratori di Esperimenti Didattici 12 144 156 3 Laboratori di Progettazione e Gestione Didattica 10 120 130 4 Stages 10 250 5 Elaborato finale 8 200 TOTALE ORE DIDATTICA E ORE STUDIO 424 1076 TOTALE CREDITI E ORE COMPLESSIVE 60 1500 Milano, 9-10 novembre 2009 7

L offerta didattica: i corsi Approfondimenti disciplinari CFU DOCENTE PERIODO I numeri e il mondo fisico 4 Donatella Iannece e Roberto Tortora Le geometrie, le trasformazioni geometriche e il mondo fisico Febbraio - Marzo 2008 4 Emilio Balzano Ottobre - Novembre 2007 I sistemi viventi 4 Flegra Bentivegna Febbraio 2008 Concetti unificanti nello sviluppo delle discipline scientifiche 4 Paolo Guidoni Dicembre 2007 - Gennaio 2008 La Terra e l Universo 4 Ciro Minichini Marzo - Aprile 2008 Milano, 9-10 novembre 2009 8

L offerta didattica: i laboratori Laboratori di Esperimenti Didattici CFU DOCENTE PERIODO Laboratorio di biologia di base 2 Laura Casalino Marzo - Aprile 2008 Laboratorio di chimica di base 2 Lorenzo De Napoli Novembre 2007 - Gennaio 2008 Laboratorio di fisica di base 3 Emilio Balzano, Domenica De Vizia e Mauro Serpico Aprile - Maggio 2008 Laboratorio su Terra e Universo 2 Ciro Minichini Maggio - Giugno 2008 Laboratorio di matematica 3 Roberto Tortora Settembre - Ottobre 2008 Milano, 9-10 novembre 2009 9

L offerta didattica: i laboratori Laboratori di Progettazione e Gestione Didattica Laboratorio su costruzione di modelli con l uso di trasduttori online e simulazioni Laboratorio su proposte internazionali sui curricoli di scienze e di matematica Condivisione di esperienze e progettazione di percorsi didattici Laboratorio sui processi di apprendimento/ insegnamento in matematica e scienze CFU DOCENTE PERIODO 3 Emilio Balzano, Domenica De Vizia e Mauro Serpico 2 Giuseppe Gambardella Giugno - Luglio 2008 Settembre 2008 2 Olga Mautone Ottobre - Novembre 2008 3 Donatella Iannece Ottobre - Novembre 2007 Milano, 9-10 novembre 2009 10

L offerta didattica: stages Un elevato numero di ore dedicate a stages è previsto nel regolamento dei master dell Università Federico II di Napoli. Nel nostro caso l impegno previsto è stato tradotto nella richiesta di partecipazione dei corsisti ad attività di vario tipo svolte presso: Istituzioni scientifiche cittadine: Città della Scienza, Stazione zoologica, Laboratori del CNR; l Università, in relazione ad iniziative di gruppi di ricerca didattica (di matematica e fisica); scuole, in occasione di attività di sperimentazione e aggiornamento. Milano, 9-10 novembre 2009 11

Il corpo docente Buona parte degli insegnamenti sono stati affidati a personale universitario, che non ha percepito compensi. Per alcune materie si è fatto ricorso a persone non appartenenti all università ma note per il loro coinvolgimento nelle attività di diffusione della cultura scientifica: FLEGRA BENTIVEGNA, Direttrice della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli e Responsabile dei Centri di cura e riabilitazione tartarughe marine; LAURA CASALINO, Ricercatrice del C.N.R.di Napoli; Hanno collaborato inoltre: GIUSEPPE GAMBARDELLA, Professore in pensione dell Università di Genova; OLGA MAUTONE, insegnante di scuola primaria, esperta di attività di ricerca; e i dottori di ricerca in fisica: MARIA DOMENICA DE VIZIA, CIRO MINICHINI, MAURO SERPICO. Milano, 9-10 novembre 2009 12

I due corsi esterni di area biologica. 1. Sistemi viventi, svolto presso l Acquario di Napoli e presso la struttura ad esso collegata, nota come Ospedale delle tartarughe. L Ospedale delle tartarughe è un centro pubblico di ricerca, il più grande del Mediterraneo, che ha tra le sue finalità la riabilitazione delle tartarughe marine, che arrivano ferite, malnutrite e bisognose di cure e vengono recuperate, in alcuni casi per aiutare la sopravvivenza di specie protette. 2. Biologia di base, svolto presso il C.N.R. di Napoli. Entrambe le strutture ospitanti rappresentano anche attive sedi di divulgazione e informazione scientifica sulla biologia, con iniziative per tutti i cicli scolastici, dalla scuola dell infanzia all università. In entrambi i casi, i corsisti sono entrati in contatto diretto con laboratori di ricerca e osservato sedi, strumenti e modalità di lavoro di settori di ricerca avanzati e di interesse per la società. Queste attività hanno riscosso un alto indice di gradimento. Milano, 9-10 novembre 2009 13

I corsi interni di matematica e fisica sono stati caratterizzati da un forte intreccio interdisciplinare, in sintonia con ricerche che da anni vengono condotte presso l università di Napoli. Tale interferenza è evidenziata anche dai nomi dei corsi: I numeri e il mondo fisico Le geometrie, le trasformazioni geometriche e il mondo fisico Nel corso Concetti unificanti nello sviluppo delle discipline scientifiche, si è cercato poi di puntare l accento su aspetti del metodo scientifico comuni alle varie branche della scienza. Milano, 9-10 novembre 2009 14

Le tesi di diploma La stesura della Tesi di Diploma è stata considerata, in accordo con le indicazioni nazionali, uno degli elementi qualificanti del lavoro dei corsisti. Ad essi non è stato richiesto un lavoro di ricerca, ma un elaborato a carattere sperimentale, contenente un analisi approfondita e argomentata di una esperienza didattica, dalla progettazione motivata alla sua realizzazione e ai suoi esiti. Milano, 9-10 novembre 2009 15

Pertanto ad ogni corsista è stato chiesto di organizzare e strutturare la propria tesi, sotto la guida di un relatore, scelto fra i docenti del master, affrontando i seguenti punti: 1. Inquadramento teorico dell argomento 2. Motivazione della scelta fatta 3. Presentazione della sperimentazione progettata e realizzata nella classe 4. Analisi del contesto-classe 5. Analisi della metodologia utilizzata 6. Analisi critica dei dati eventualmente emersi nell attività in classe 7. Valutazione/autovalutazione: del proprio lavoro delle competenze acquisite della propria crescita personale Milano, 9-10 novembre 2009 16

I vari elaborati sono stati poi sottoposti al giudizio di un controrelatore, un docente universitario di Napoli. Le Commissioni, composte, secondo la normativa dell Università Federico II, da 11 membri, incluso un membro designato dalla Direzione Scolastica, hanno deciso di assegnare a ciascun candidato un punteggio compreso tra 0 e 44 punti, da sommare alla valutazione di base di 66 punti, in relazione ai seguenti aspetti: La carriera pregressa del candidato (da 0 a 8 punti); L attività progettata e realizzata in classe (da 0 a 12 punti); La sua descrizione nell elaborato della tesi (da 0 a 12 punti); La valutazione del controrelatore (da 0 a 6 punti); La presentazione e la discussione della tesi (da 0 a 6 punti). Per la lode come al solito si è richiesta l unanimità. Milano, 9-10 novembre 2009 17

Si sono tenute due sedute di discussione delle tesi, una prima in data 07/05/2009, con due candidate, ed una seconda in data 18/06/2009, con cinque candidate. Risultati: due tesi sono state giudicate pienamente meritevoli con punteggio di 110/110 e lode, quattro hanno ricevuto un buon giudizio, una è stata valutata insoddisfacente. Milano, 9-10 novembre 2009 18

Le sette tesi di diploma (quattro di Matematica, due di Biologia, una di Chimica) 1. F. Barbato - Un esperienza di problem solving nella scuola primaria 2. A.M. Marfella - Problem solving: un esperienza di sperimentazione nella scuola primaria 3. A. Masi - Un percorso didattico sperimentale sul piano cartesiano 1. C. Punzo - Avvio al pensiero algebrico 1. V. Cianciulli - Il viaggio delle molecole: elaborazione e sperimentazione di un progetto didattico 2. D.A. De Luca - Progetto didattico Geni in laboratorio : conoscere la cellula e il DNA 1. C. Santosuosso - Pensiamo e pesiamo gli atomi: percorso didattico per la scuola primaria. Milano, 9-10 novembre 2009 19

Qualche riflessione conclusiva Si volevano nelle attività didattiche contenuti riguardanti ciascuno di questi aspetti: approfondimenti disciplinari, buone pratiche didattiche, riflessioni sull attività di insegnamento. Questa integrazione non è risultata tuttavia uniforme fra le varie materie, né il tentativo di estendere ad altre materie l interdisciplinarità già presente tra matematica e fisica si può ritenere riuscita. Milano, 9-10 novembre 2009 20

Anche circa le modalità di conduzione didattica, nei casi migliori si è riusciti a rendere i corsisti protagonisti attivi delle attività proposte, a favorire i loro interventi nelle attività di laboratorio, a indurli ad esprimere e condividere le loro scelte e a riflettere nell interazione tra pari sulla propria pratica didattica. In tali casi è stata sperimentata una costruzione sociale condivisa delle conoscenze (modello socio-costruttivo), fino a condurre i corsisti ad una rivisitazione del ruolo che essi ricoprono in quanto insegnanti attraverso una rilettura critica del proprio modo di insegnare. Ma anche questa impostazione non è risultata uniforme tra le varie materie. Milano, 9-10 novembre 2009 21

Dalla lettura dei questionari proposti ai corsisti emergono vari aspetti sia di soddisfazione da parte loro, sia di riflessione: in particolare la consapevolezza che adottare strategie efficaci di insegnamento non significa soltanto sperimentare nuove tecniche didattiche, quanto piuttosto mettere in discussione, ogni giorno, la propria professionalità allo scopo di migliorarla e renderla sempre più adeguata al compito del docente. Emergono peraltro anche le difficoltà che i corsisti hanno dovuto affrontare e superare per conciliare il loro quotidiano lavoro di insegnanti con i gravosi impegni ad essi richiesti nell ambito di questo corso di studi. Milano, 9-10 novembre 2009 22

Pro. Tra gli elementi positivi dell esperienza, oltre a quelli segnalati dai corsisti nelle interviste, che indicano soprattutto per loro il raggiungimento di livelli più alti di conoscenza e consapevolezza professionale, si segnalano: l esperienza di interazione tra diversi livelli scolari; le relazioni con alcune corsiste che tendono a proseguire oltre l esperienza del master e a diventare stabili e rendono possibili nuove e più avanzate iniziative a livello di ricerca: inserimento in attività di ricerca del nostro gruppo, a livello di formazione: coinvolgimento in iniziative come laboratori per il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, o corsi P.O.N. Milano, 9-10 novembre 2009 23

. e contro Scarsi o inesistenti rapporti con l Istituzione scolastica Scarsa integrazione tra materie diverse, salvo quelle già esistenti (per noi tra matematica e fisica). Diversa (talora sensibilmente) preparazione iniziale dei corsisti, non sottoposti a selezione in ingresso. Risorse limitate, per l esiguo numero di corsisti: docenti inquadrati non retribuiti, iniziative di produzione di materiali non avviate. Scarsa integrazione tra le varie sedi. Milano, 9-10 novembre 2009 24

In conclusione L impegno profuso a vari livelli appare nel complesso sproporzionato rispetto ai risultati, in particolare se si tiene conto dell unicità dell esperienza. Una sua prosecuzione in forme magari modificate potrebbe però giovarsi dell esperienza effettuata in questa occasione. Difficilissimo appare un effettivo recupero di conoscenze disciplinari non acquisite negli anni scolastici, pur in presenza di un carico didattico oneroso. Nel complesso appare eccessivo il carico didattico, se rapportato agli impegni della vita lavorativa dei corsisti e se non si propone come obiettivo il recupero di conoscenze disciplinari non possedute, ma piuttosto è centrato sulla metodologia di insegnamento e sulla metacognizione. Milano, 9-10 novembre 2009 25