1

Documenti analoghi
Andrea Masullo Circolarità dei processi naturali e ciclo dei rifiuti: esempi per nuove sinergie tra ricerca, industria e territorio nel contesto

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi

La gestione dei rifiuti

5 febbraio 2010 Bologna. Legambiente in collaborazione con Regione Emilia Romagna COMUNI RICICLONI DELL EMILIA ROMAGNA

DIGESTIONE ANAEROBICA: una nuova frontiera per il trattamento della FORSU

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano

1000+ Il Biogas.

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

L IMPIANTO DI PRODUZIONE DI BIOMETANO DI PINEROLO

Gli Standard Internazionali B.R.C. E I.F.S: normativa e procedure di attuazione Caltanissetta 24 settembre 2013

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI

Daniele Bessone Acea Pinerolese Industriale S.p.A. Economia Circolare. Milano 20 aprile 2017 Fondazione Cariplo

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

TURISMO E TUTELA DEL TERRITORIO

Partiamo dalla problematica concreta

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

Integration of anaerobicaerobic digestion of organic wastes: GHG emission impacts at micro and macro scale

Trattamento della frazione organica in Italia

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO A FINALE EMILIA - PRODUZIONE DI BIOMETANO DA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI. Paolo Ganassi Dirigente AIMAG Servizi Ambientali

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

EAL Compost - Impianto di produzione di energia elettrica da Forsu da 1MW

BILANCIO ENERGETICO ED AMBIENTALE DEI PROCESSI DI DIGESTIONE ANAEROBICA APPLICATI ALLA FORSU

WASTE END L economia circolare e i Raee

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.)

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLA FORSU

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

L importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica. Fiera del Levante 19 Settembre 2014

RINNOVARE IL SANGIOVESE. Enologica 14 settembre 2012

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL COMPOSTAGGIO LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE

Progetto a tema: Digestione anaerobica

Acea Pinerolese: un approccio integrato al biogas D. Mainero Responsabile impianti trattamento rifiuti, ACEA Pinerolese Industriale

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Workshop Gestione sostenibile dei rifiuti Roma, 18 Giugno 2008

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight

PROTEGGERE L AMBIENTE, COME? PERCHE?

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al riscaldamento delle case; il 78% ai trasporti (grafico 1).

L evoluzione della raccolta differenziata e lo sviluppo della digestione anaerobica in Italia

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

RACCOLTA DEI RIFIUTI: PIATTAFORMA E CONTENITORI

La ricerca applicata nel settore della trasformazione del biowaste in biometano

Stato dell arte: gli impianti di biogas e biometano. Sergio Piccinini LA NUOVA FRONTIERA DEL BIOMETANO. Centro Ricerche Produzioni Animali

Rispetta la natura: stampa su carta da recupero

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

La qualità delle piante per un verde sostenibile: una sfida per le aziende vivaistiche

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

Il cambiamento climatico

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

CHIVASSO giovedì 6 marzo 2014

AISA IMPIANTI S.p.A. 19 settembre 2015

Biometano per uso agricolo, potenzialità e vincoli

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELLE AZIONI DEL P.A.R.R. MEDIANTE LCA. Dino De Simone Cestec Divisione Energia

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia

Fonti primarie, esauribili:

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

L economia circolare parte dalla prevenzione

Analisi comparativa di percorsi per il recupero di Materia e di Energia da Rifiuti

LA GESTIONE DEI RIFIUTI criticità e scenari futuri

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo

Conosci l impatto ambientale del cibo che sprechi?

PLASTICHE SCONOSCIUTA. La vita delle materie. Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici?

Rispetta la natura: stampa su carta da recupero

Il Biogas dalle filiere dei rifiuti il caso ACEA

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009

Accordo di programma tra Assobioplastiche, CIC, CONAI, Corepla

il bovino ecocompatibile

POLITECNICO DI MILANO. «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016

Bio2Energy. Regione Toscana. Sea Risorse S.p.A. Publiambiente UNIFI-DIEF ICCOM. Cavalzani INOX PIN SOC. CONS. A R.L.

Il ciclo di vita dei rifiuti come fonte di energia. Gabriele Comodi Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche

Compostaggio e digestione anaerobica delle frazioni organiche

Fieragricoltura 5/2/16

Dalla città alla fattoria tenendo i prodotti organici fuori dalla discarica

La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il 2,7% annuo negli ultimi tre anni.

UDA 1_IL CICLO DI VITA DI UN PRODOTTO

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

Evoluzione degli impianti biogas esistenti

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo

CHE COS È IL MATER -BI E UTILIZZI PER UN AGRICOLTUA SOSTENIBILE

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti

Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari. Agata MILONE. Torino 22 novembre 2010

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

INQUINAMENTO DA NITRATI

Il progetto CONAN: La codigestione di fanghi biologici e rifiuti organici

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Novità e prospettive sulla digestione anaerobica dei rifiuti urbani in Europa e nel nostro Paese

La produzione ortofrutticola a basso impatto ambientale: quale futuro?

Compost da digestato di effluenti zootecnici

Relazione Tecnica Prog. Esecutivo-Opere di Miglioramento Centro di raccolta - Isola Ecologica Sava (Ta) Relazione Tecnica

Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie

PRODUZIONE DI AMMANDANTE E DI BIOCOMBUSTIBILE DALLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI: SINERGIE IMPIANTISTICHE E DI PROCESSO Francesco Di Maria

4 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE

Transcript:

1

La gestione del ciclo dei rifiuti: i principali bilanci Bilancio economico Bilancio ecologico Andrea Masullo

dal Big Bang l universo si diversifica persistentemente e diventa più complesso in modo che la diversità di prossimi eventi possibili differenti prenda ad aumentare, in media, con quanta più rapidità possibile. Maggiore è la diversità attuale di materia, di processi e di fonti di energia, maggiori sono le modalità con cui esse si accoppiano e generano ulteriori novità, ulteriori rotture di simmetrie Stuart Kauffman

Il paesaggio che osserviamo oggi è lo stadio più recente di una storia iniziata circa 15 miliardi di anni fa è una storia di energia che si degrada e di materia che si organizza creando complessità ed efficienza. La nostra biosfera, nonostante abbia vissuto ben 5 estinzioni di massa, grazia al suo funzionare ciclico continua il suo cammino di perfezionamento. Vincent van Gogh

L economia della natura e l economia umana ECONOMIA DELLA NATURA dispersa Materia concentrata e organizzata Materia ECONOMIA UMANA Fonte energetica Materia concentrata Materia concentrata e organizzata Materia dispersa L economia della natura ha bilanci sempre attivi L economia dell uomo ha bilanci sempre passivi 5

Rifiuti = debito ecologico 6

Il debito ecologico 7

La materia organica Lo spreco di capitale naturale

Il ciclo della materia organica 9

I cicli che sostengono la vita 10

La filiera alimentare: il ciclo spezzato RIFIUTO 11

La filiera alimentare: il ciclo spezzato Nel 2010 nel mondo 6.147.278.814 milioni di tonnellate di materia organica hanno lasciato i campi con i raccolti (dato FAO) per essere consumati nelle città sotto forma di alimenti. Si tratta di materia che, data la distanza dei luoghi di consumo con i luoghi di produzione, ed un mercato alimentare ormai globalizzato, non tornerà nei campi di provenienza ad alimentare un nuovo ciclo, ma, date le concentrazioni, diventerà un rifiuto da smaltire. Il risultato è una serie di conseguenze negative per l ambiente. 12

Il ciclo del carbonio 13

I costi ambientali dello spreco 5% digestione anaeorobica 30% compostaggio RIFIUTI ORGANICI URBANI (FORSU) IN ITALIA circa 10 milioni di tonn. 65% smaltimento in discarica o incenerimento CO 2 GWP=1 CH 4 GWP 20 =56 GWP 100 =21 GWP=Global Warming Potential 20=sui 20 anni 100=sui 100 anni 14

L impoverimento organico dei terreni comporta una maggior necessità di concimi chimici per la cui produzione vengono impiegati combustibili fossili con le relative emissioni di gas climalteranti. Parte dell azoto contenuto in questi fertilizzanti, per effetto biologico e fotochimico viene emesso in atmosfera sotto forma di ossidi; fra di essi il protossido di azoto ha un potenziale climalterante nell arco dei 100 anni, 310 volte maggiore della CO 2 L impoverimento organico dei terreni comporta anche una minore capacità di ritenzione idrica, aumentando la necessità di irrigazione, con il conseguente maggior impiego di energia e relative emissioni climalteranti. Ciò è anche causa di dilavamento dei fertilizzanti che anziché entrare nel metabolismo vegetale vanno ad inquinare corpi idrici superficiali e sotterranei. La maggior irrigazione produce anche un effetto erosivo ed un aumento della salinità del suolo con conseguente perdita di produttività. Quanto detto produce un ulteriore aumento della necessità di concimazioni chimiche. L incenerimento dei rifiuti organici reimmette in atmosfera il carbonio fissato dalle coltivazioni, che nel ciclo naturale, sarebbe rimasto in gran parte, nel terreno, costituendo di fatto un importante sink; si ricorda che mediamente il terreno agricolo contiene 40 volte più carbonio delle coltivazioni che vi crescono. Lo smaltimento in discarica sottrae definitivamente a qualsiasi utilità biologica la materia organica dando luogo alla produzione di processi fermentativi che possono produrre importanti impatti sull atmosfera e sull acqua.

Il ciclo dell azoto: un esempio da imitare 16

Ricucitura del ciclo della materia organica FORSU da raccolta p/p purezza 95% Sfalci e potature non trattati scarti agro/zootecnici/ alimentari riciclaggio smaltimento apertura sacchi triturazione vagliatura plastica humus vagliatura deferrizzazione spappolatura desabbiatura vagliatura deferrizzazione deferrizzazione spappolatura desabbiatura desabbiatura Ambiente chiuso: aria trattata con biofiltro 5% inerti ferro sabbia vermicoltura compostaggio Famghinon contaminati da depuratori civili Miscelazione 90% acqua 10% solido idrolisi digestione anaerobica separazione solidoliquido digestato acqua biogas > biometano Rete gas Rete calore calore cogeneratore Elettricità Rete elettrica 17

Bilancio energetico 100% Potere calorifico Energia per la realizzazione dell oggetto Energia per la produzione dei materiali combustibile incenerim mento Potere calorifico Energia utile 7% 18

Bilancio energetico=bilancio ecologico Vantaggio energetico ottenibile dalla plastica (MJ/kg) 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 79,7 66,4 39,1 10,0 0,0 13,8 vuoto a rendere riciclaggio incener.cogen. inc. solo elettricità 19

Verso una gestione sostenibile dei materiali ridurre l intensità di materiali nel sistema economico: dematerializzazione dell economia; ridurre l uso di prodotti chimici pericolosi; far sì che le apparecchiature di uso comune siano facilmente smontabili, progettate secondo logiche di modularità e intercambiabilità di parti aventi specifiche funzioni, comuni ad apparati diversi; favorire la produzione e l utilizzo di beni duraturi, riparabili e fatti di materiali riutilizzabili; avversare la produzione e il consumo di beni usa e getta; ridurre drasticamente gli imballaggi; standardizzare gli imballaggi, nella forma e nei materiali, per favorire il loro riutilizzo come oggetti integri e solo in seconda istanza il riciclaggio dei materiali di cui sono fatti; sostituire i materiali non biodegradabili con nuovi materiali biodegradabili di origine naturale 20

Chi dunque crede di poter descrivere la situazione odierna con le parole: Ciò che viene prodotto oggi domani diventerà uno scarto, rimane indietro alla verità. Piuttosto è vero che la produzione fa nascere i prodotti come scarti di domani, che insomma la produzione è produzione di scarto: di uno scarto, tuttavia, la cui caratteristica è che si trovi temporaneamente in stato di utilizzazione [Günther Anders]. 21