Andrea Masullo Circolarità dei processi naturali e ciclo dei rifiuti: esempi per nuove sinergie tra ricerca, industria e territorio nel contesto

Documenti analoghi
1

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

La gestione dei rifiuti

1000+ Il Biogas.

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

L IMPIANTO DI PRODUZIONE DI BIOMETANO DI PINEROLO

Tutte Altre trasformazioni dei combustibili solidi (Produzione di coke, prodotti petroliferi e combustibile nucleare)

Il cambiamento climatico

DIGESTIONE ANAEROBICA: una nuova frontiera per il trattamento della FORSU

CHIVASSO giovedì 6 marzo 2014

Biometano per uso agricolo, potenzialità e vincoli

Trattamento della frazione organica in Italia

La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al riscaldamento delle case; il 78% ai trasporti (grafico 1).

Le fonti di energia e i combustibili fossili

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano

EAL Compost - Impianto di produzione di energia elettrica da Forsu da 1MW

LA PIATTAFORMA PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA (FORSU) E LA PRODUZIONE DI BIOGAS / BIOMETANO.

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico

Biochar da pirolisi di fanghi di depurazione: condizioni di valorizzazione agronomica

Concimi con obbligo di notifica Concimi organici e organo-minerali Esigenze per i singoli tipi di concime

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

RINNOVARE IL SANGIOVESE. Enologica 14 settembre 2012

Fieragricoltura 5/2/16

LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLA FORSU

Partiamo dalla problematica concreta

5 febbraio 2010 Bologna. Legambiente in collaborazione con Regione Emilia Romagna COMUNI RICICLONI DELL EMILIA ROMAGNA

4.7 Lo smaltimento in discarica (D1)

Evoluzione degli impianti biogas esistenti

Layman s Report CE Programma LIFE +

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI

Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare

Daniele Bessone Acea Pinerolese Industriale S.p.A. Economia Circolare. Milano 20 aprile 2017 Fondazione Cariplo

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

Bio2Energy. Regione Toscana. Sea Risorse S.p.A. Publiambiente UNIFI-DIEF ICCOM. Cavalzani INOX PIN SOC. CONS. A R.L.

Stato dell arte: gli impianti di biogas e biometano. Sergio Piccinini LA NUOVA FRONTIERA DEL BIOMETANO. Centro Ricerche Produzioni Animali

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009

4 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE

Dal 19 al 27 novembre 2011

Percorso sull energia

Integration of anaerobicaerobic digestion of organic wastes: GHG emission impacts at micro and macro scale

Gli Standard Internazionali B.R.C. E I.F.S: normativa e procedure di attuazione Caltanissetta 24 settembre 2013

Impatto ambientale dell alimentazione

Risorse minerarie. Capitolo 3. Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale

LE POSSIBILITA DI MIGLIORAMENTO LEGATE ALL USO DELLA CARTA, TRA MATERIALI RICICLATI E MARTERIALI VERGINI SOSTENIBILI

Il compost come fonte di fosforo potenzialmente disponibile per la nutrizione vegetale

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale

il bovino ecocompatibile

IL LABORATORIO.CLASSE 3

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

TURISMO E TUTELA DEL TERRITORIO

UDA 1_IL CICLO DI VITA DI UN PRODOTTO

Venezia, 21 giugno 2017 Economia circolare, Green Public Procurement e rifiuti

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

LE LINEE STRATEGICHE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA IN TEMA DI RIFIUTI

Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo. Desenzano del Garda, 24 giugno 2015

20 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE SARDEGNA

LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

PLASTICHE SCONOSCIUTA. La vita delle materie. Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici?

AEM S.p.A. - Bilancio Ambientale

Rispetta la natura: stampa su carta da recupero

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale

Carlotta Ranieri. Gli scarti organici del territorio: tipologie, quantitativi e possibili sistemi di valorizzazione

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Agenda / Inhalt. Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, il recupero dei nutrienti nei digestati

PRODUZIONE DI AMMANDANTE E DI BIOCOMBUSTIBILE DALLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI: SINERGIE IMPIANTISTICHE E DI PROCESSO Francesco Di Maria

Fonti primarie, esauribili:

Rispetta la natura: stampa su carta da recupero

Rifiuti urbani, preziosa risorsa. Enzo Montoneri

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO A FINALE EMILIA - PRODUZIONE DI BIOMETANO DA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI. Paolo Ganassi Dirigente AIMAG Servizi Ambientali

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight

IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

) ) 3 ) 2, ) ) Aria 11) minerali diversi

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

TABELLE DELLE MISCELAZIONI Ditta SER.ECO S.r.l. Via Vezze, 26/28 Calcinate

L evoluzione della raccolta differenziata e lo sviluppo della digestione anaerobica in Italia

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Impianto di biogas per la produzione di energia

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO CASA SARTONI - MONTESPERTOLI (FI) CARATTERISTICHE GENERALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Compostaggio e digestione anaerobica delle frazioni organiche

Sabbia di Vetro pronto al forno

Relazione Tecnica Prog. Esecutivo-Opere di Miglioramento Centro di raccolta - Isola Ecologica Sava (Ta) Relazione Tecnica

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Collegamento dei metodi di smaltimento specifici (processi) con i metodi di smaltimento secondo l allegato 2 OLTRif

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

La qualità delle piante per un verde sostenibile: una sfida per le aziende vivaistiche

WASTE END L economia circolare e i Raee

La filiera dell organico

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

Transcript:

Andrea Masullo Circolarità dei processi naturali e ciclo dei rifiuti: esempi per nuove sinergie tra ricerca, industria e territorio nel contesto europeo Roma, 11 luglio 2014

No limits but dispersa Materia concentrata e organizzata boundaries Materia Economia della natura

Se non ci credete fate attenzione a questo semplice calcolo: Ci sono 20 tipi di amino-acidi in biologia; una tipica proteina contenuta nel nostro organismo è costituita mediamente da circa 300 aminoacidi, anche se ce ne sono alcune che ne contengono diverse migliaia. Per fare un calcolo ancora più prudente consideriamo proteine contenenti solo 200 aminoacidi. Ebbene, il numero di gruppi diversi di 200 elementi scelti fra 20 tipi diversi è pari a 20 200, cioè circa 10 260 (1 seguito da 260 zeri). Se ogni proteina si formasse nel tempo più breve possibile per una reazione chimica, supponiamo 10-15 sec, occorrerebbe un tempo lungo 10 67 volte (1 seguito da 67 zeri) la vita del nostro universo per produrre tutte le possibili proteine.

Limits to growth Fonte energetica concentrata Materia concentrata Materia concentrata e organizzata Materia ed energia dispersa Economia umana

Dal 20 agosto stiamo intaccando il capitale naturale

La materia organica rifiuto o risorsa? Andrea Masullo

Nel 2010 nel mondo 6.147.278.814 milioni di tonnellate di materia organica hanno lasciato i campi con i raccolti (dato FAO) per essere consumati nelle città sotto forma di alimenti. Si tratta di materia che, data la distanza dei luoghi di consumo con i luoghi di produzione, ed un mercato alimentare ormai globalizzato, non tornerà nei campi di provenienza ad alimentare un nuovo ciclo, ma, date le concentrazioni, diventerà un rifiuto da smaltire. Il risultato è una serie di conseguenze negative per l ambiente.

L impoverimento organico dei terreni comporta una maggior necessità di concimi chimici per la cui produzione vengono impiegati combustibili fossili con le relative emissioni di gas climalteranti. Parte dell azoto contenuto in questi fertilizzanti, per effetto biologico e fotochimico viene emesso in atmosfera sotto forma di ossidi; fra di essi il protossido di azoto ha un potenziale climalterante nell arco dei 100 anni, 310 volte maggiore della CO 2 L impoverimento organico dei terreni comporta anche una minore capacità di ritenzione idrica, aumentando la necessità di irrigazione, con il conseguente maggior impiego di energia e relative emissioni climalteranti. Ciò è anche causa di dilavamento dei fertilizzanti che anziché entrare nel metabolismo vegetale vanno ad inquinare corpi idrici superficiali e sotterranei. La maggior irrigazione produce anche un effetto erosivo ed un aumento della salinità del suolo con conseguente perdita di produttività. Quanto detto produce un ulteriore aumento della necessità di concimazioni chimiche. L incenerimento dei rifiuti organici reimmette in atmosfera il carbonio fissato dalle coltivazioni, che nel ciclo naturale, sarebbe rimasto in gran parte, nel terreno, costituendo di fatto un importante sink; si ricorda che mediamente il terreno agricolo contiene 40 volte più carbonio delle coltivazioni che vi crescono. Lo smaltimento in discarica sottrae definitivamente a qualsiasi utilità biologica la materia organica dando luogo alla produzione di processi fermentativi che possono produrre importanti impatti sull atmosfera e sull acqua.

Liquami zootecnici FORSU da p/p e agro-alimentari Riciclaggio e smaltimento residuale Humus di alta qualità Potature e sfalci non trattati Accertamento assenza antibiotici ed altri prodotti veterinari dannosi per il processo Ambiente chiuso: aria trattata con biofiltro Miscelazione 90% acqua 10% solido apertura sacchi vagliatura deferrizzazione spappolatura desabbiatura 5% plastica inerti ferro sabbia vermicoltura compostaggio Tratt. aerobico digestato triturazione vagliatura deferrizzazione desabbiatura Fanghi non contaminati da depuratori civili Idrolisi Acidogenesi acetogenesi acqua Trattamento anerobico separazione solidoliquido Metanogenesi Biogas/ biometano Rete gas Rete calore calore cogeneratore Elettricità Rete elettrica

La frazione secca dei rifiuti in una logica di economia circolare

Risorse estratte annualmente: 60 mld di tonn. Risorse usate da un europeo: 43 kg/giorno Risorse usate da un abitante USA: 88 kg/giorno Risorse estratte giornalmente nel mondo: equivalenti a 118 Empire State Building + 50% rispetto a 30 anni fa Acqua minerale venduta nel 2008: 241 miliardi di litri

Le bottiglie di pet Nel 2011 sono state vendute in Italia sei miliardi di bottiglie d acqua in plastica, facendo del nostro paese il secondo consumatore mondiale di acqua imbottigliata. Così finiscono nei rifiuti 240.000 tonnellate di plastica

Se mettessimo in file tutte queste bottiglie coprirebbero 5 volte la distanza fra la Terra e la Luna

Economia circolare e rifiuti non riutilizzabili: i materassi COMPOST Foreste Coltivazioni Pascoli Miniera Petrolio Petrolio Lattice Cotone Lana Acciaio Fibre sintetiche Schiuma di poliuretano RICICLO

Economia circolare e rifiuti non riutilizzabili: i materassi RACCOLTA DI QUALITA DEI MATERASSI USATI SELEZIONE DEI MATERASSI ESTRAZIONE DEI COMPONENTI Tappeti, moquettes e interni carrozzerie Imbottiture per divani e sedili Componenti isolanti per l edilizia SELEZIONE E SEPARAZIONE DEI COMPONENTI TRITURAZIONE GRANULAZIONE Isolanti per intercapedini murarie Nuovi materiali compositi Calcestruzzi speciali SANIFICAZIONE MATERIALI RICICLATI PER IL RIUTILIZZO

Circolarità dei processi naturali e ciclo dei rifiuti Un ponte fra passato e futuro GRAZIE Shigeru Ban: paperbridge, Pont du Garde France