ffi#{&#&#*q, - Informativ a allu P op olazio n e Rischio BLACKO(IT Per Rischio Neve-Ghiuccio C entro Operativo Intercomunule C.O.I.

Documenti analoghi
Informativa alla Popolazione

Emergenza-neve nel Fasanese. Partita la macchina dei soccorsi già dalla scorsa notte, ma «i cittadini devono aiutarci: uscire di casa solo se

Comune di Città di Castello _ Servizio Protezione Civile telefono attivo H24 in caso di emergenza Aggiornamenti in tempo reale nella

Di seguito si elencano una serie di norme di comportamento ispirate ai principi di collaborazione ed alla civile convivenza.

Cosa fare in caso di EVENTI METEO ESTREMI

Cosa fare in caso di TERREMOTO

Incidente chimico COSA FARE IN CASO DI INCIDENTE CHIMICO... - SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO (CASA, UFFICIO, SCUOLA ECC.)

RISCHIO METEO NEVE/GELO

a227_protezione-civile.html

PIANO NEVE E GHIACCIO 2016/2017

Comune di Noventa Padovana

Comune di Este p PcPC - Modello d Intervento Black Out

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

Emergenza neve: : intervento immediato della Protezione Civile del Comune - Comune di Rho

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Gestione dell emergenza

Come gestire l'emergenza neve - Archivio Notizie - le Notizie - Eventi e Notizie - Comune di Rho

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

Servizio Ambiente Protezione Civile IDROGEOLOGICO NEVOSO/GELIVO IDRAULICO RISCHIO SISMICO INCENDI BOSCHIVI INDUSTRIALE

Piano di Emergenza Comunale

PIANO NEVE E GHIACCIO 2014/2015

Comune di Noventa Padovana

COMUNE DI IGLESIAS. Provincia di CARBONIA- IGLESIAS PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RELAZIONE SULL EMERGENZA RISCHIO NEVE

Oggetto: Procedura da attuarsi all interno dei locali, siti, pertinenze e qualsiasi altro luogo di lavoro dell Ente

Prontuario dei consigli

Si possono prevedere i terremoti? Fin dall 800 sono stati studiati diversi modi per poter prevenire un terremoto. Ancora oggi però non è possibile,

In occasione della 13^ edizione della campagna. M illumino di meno. promossa da Rai Radio2.

IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

CITTÀ DI ALBA (PROVINCIA DI CUNEO)

1. PREMESSA Pag SCENARIO DI EVENTO Pag. 3. a. FORTI NEVICATE Pag. 3. b. GELATE Pag MODELLI DI INTERVENTO Pag. 3

COMUNE DI POPPI CENTRO OPERATIVO COMUNALE

La gestione delle emergenze

Consigli per la guida con forte maltempo con rischi di frane ed esondazioni

MANUALE DELLA SICUREZZA

INCIDENTE ALLA RETE ELETTRICA (BLACK-OUT ELETTRICO)

GUIDA al CITTADINO per l utilizzo del Piano Comunale di Protezione Civile

PROCEDURA D EMERGENZA. Palazzo Pirelli Via Fabio Filzi n. 22 Milano

Come comportarsi in caso di emergenza

La procedura di evacuazione può essere attivata solo a seguito di ordinanza da parte

Comune di San Lazzaro di Savena. Piano Neve. informazioni e suggerimenti. per affrontare insieme le nevicate in città

LE PROCEDURE DELLA POPOLAZIONE

EMERGENZA NEVE: COME GESTIRLA AL MEGLIO

STABILIZZATORE DI TENSIONE TECH4TOMORROW

ISTITUTO COMPRENSIVO RAFFAELE LA PORTA FABRO

PIANO EMERGENZA NEVE

CITTÀ DI ALZANO LOMBARDO Provincia di Bergamo

COMUNE DI LAVELLO PIANO PER LA PROTEZIONE CIVILE PIANO NEVE IL RISCHIO NEVE 2 MODELL0 OPERATIV0 IN CASO DI NEVE 4 ELABORATI PIANO NEVE 5

TAPIS ROULANT ELETTRICO CUSCAR 1603

IA 015 Alimentazione e linee dei servizi di sicurezza e di riserva Dicembre 2014

4- RISCHIO INCENDIO/EMERGENZE. arch. VITO STIMOLO

Anziani dell Ontario: Come essere pronti in caso di emergenza

IO VIVO AL SICURO GUIDA PER IL CITTADINO IN CASO DI ALLUVIONE

Corso di Elettrotecnica ed Elettronica. Articolazione Elettrotecnica

Livio Gallo Direttore Divisione Infrastrutture e Reti, Enel SpA Roma, 20 marzo 2012

Romagna Sede di. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Rimini ATTREZZATURA DRAG LINE

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO RAFFAELE LA PORTA FABRO

Sempre più sicuri con EXCHANGE.

«ESPERIENZE DI COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA NEGLI INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE E CONSOLIDAMENTO ANTISISMICO» Ing. Giorgio Fiocchi

COSA FARE IN CASO DI...

Nevica!... Cosa fare : cosa può fare il cittadino - Consigli utili

black-out IL PERICOLO COME CI SI PREPARA AD AFFRONTARE UN BLACK-OUT? DA CHE COSA È PROVOCATO? CHE COSA È?

pericolosità X vulnerabilità X esposizione

CITTÀ DI CAMPOSAMPIERO

ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza. - Planimetrie Edificio. - Comportamento in caso di terremoto

Dipartimento Innovazione Tecnologica Direzione Servizi ICT U.O. Gestione e sviluppo delle Infrastrutture IT e delle reti

Il Mobility Management al Politecnico di Milano

Energia in Svizzera Informazioni per gli insegnanti

PIANO EMERGENZA INTERNO SINTESI FASI OPERATIVE PROCEDURE OPERATIVE / FASI

UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI RAGUSA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PRINCIPALI RISCHI POSSIBILI SUI LUOGHI DI LAVORO :

Nel 2015 è stato raggiunto un fatturato lordo di 17 Milioni di Euro. Il 2016 prevede il raggiungimento finale lordo di 20 Milioni di Euro

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

ALLEGATO 2.1 SCHEDA COI VALDERA

COMUNE DI SAN GIMIGNANO SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Risparmio ed efficienza energetica in CASA: quando la tecnologia non basta

Utilizzare la macchina operatrice soltanto con la trasmissione cardanica originale e idonea per lunghezza, dimensioni, dispositivi e protezioni. Duran

EMERGENZA/PROVA DI EVACUAZIONE GENERALE EDIFICIO: cod edificio DII / DICEA via Venezia 1. Descrizione Simulazione

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova

In occasione della 13^ edizione della campagna. M illumino di meno. promossa da Rai Radio2.

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE (Piano di Protezione Civile)

GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom.

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI VILLASALTO PROVINCIA DI CAGLIARI PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PER IL RISCHIO INCENDI DI INTERFACCIA, IDROGEOLOGICO E IDRAULICO

VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Calendario estate 2013

Comune di Cefalù Piano Comunale di Protezione Civile BOZZA DI OPUSCOLO INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE PER L EVENTUALITA DI EVACUAZIONE DELLA CITTA

come comportarsi in caso di... Presenza di lettere o pacchi sospetti

RELAZIONE C. Subrelazione C3 Mansionario Sindaco. Mod. 09 MASTERPEC rc3 r02

COMUNE DI FINO MORNASCO (PROVINCIA DI COMO)

Allegato 4. Libretto sicurezza ridotto aggiornato sisma

3. b) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico

TERREMOTO. appunti. Muni CYTRON Formatore Nazionale Croce Rossa Italiana Istruttore Nazionale di Protezione Civile della Croce Rossa Italiana

IL PIANO DI EMERGENZA

P R O T E Z I O N E C I V I L E I N F A M I G L I A

Decreto Legislativo 2 gennaio 2018 n 1. recante Codice della Protezione Civile

COMUNE DI RAGUSA Assessorato alla Pubblica Istruzione Assessorato alla Protezione Civile

MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo. Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE

IMPIANTI FISSI PARCHEGGI REMOTI 800 (EX WHISKEY) Istruzioni per l utilizzo degli impianti di erogazione 400 Hz per aeromobili

Transcript:

ffi#{&#&#q, - CENTRO OPEMTIVO NTERCOMUNALE C.O.I. SIGETER Informativ a allu P op olazio n e Per Rischio Neve-Ghiuccio e Rischio BLACKO(IT C entro Operativo Intercomunule C.O.I. SIGETER II" Il Centro Operatiyo Intercomunole nasce dall 'associazione del servizio di protezione civile dei Comuni di ALANNO, BNTTOLI, CUGNOLI, CORVAKA, CARPINETO DELLA NORA, CIVITASUANA, NOCCTANO, PIETMNICO, ROSCIANO, I/ COLI. il Comune di Rosciano è stato individuato come comune Capofila del Centro, ospitando e gestendo inolne I'uficio unico di protezione civile. I Compiti del Centro Operativo Inlercomunale sono: - ln periodo Ordinario: coordinare, tramite l'fficio unico di prolezione civile, il servizio di prolezione civile delle amministrazioni comunali. Sviluppa azioni di prevenzione e mitigazione del rischio, crea e aggiorna il Piano di emetgenza intercomunale e supporta i Comuni nella redazione\aggiornamento dei propri P iani d'emergenza comunale. - In periodo emergenziale: coordina i presidi operativi e territoriali nelle fasi di Pre-Allerta- Attenzione-Pre-Allarme e i Centi Operativi Comunali nelle fasi di Pre-allarme e ALLARME.

f t,!t # INFORMATIVA ALLA POPOLAZIONE Per Ris c hio lr{ev e-g hiaccìo Vista I'ALLERTA meteo emanata dal Centro Funzionale della RegÌone Abruzzo che prevede un fenomeno nevoso, con forti venti di bora lungo le coste, dalla giornata del 5 gennaio fino alla mattinata del 7 gennaio Viste le Procedure Operative standard del Piano d'emergenza intercomunale e dei Piani d'emergenza comunale Al fine di essere consapevoli e preparati ad affrontare una eventuale emergenza Si invita la Popolazione a leggere le procedure di autoprotezione qui sotto descritte. Si awerte inoltre che sui siti inlernet o nelle sedi dei propri Comuni è presente il Piano d'emergenza comunale e la cartografia che potrete visualizzare in qualsiasi momenlo con Ia localizzazione delle aree di protezione civile- I'individuazione delle.figure e delle procedure ulili a geslire le emergenzeje aree soggette ui rischi. Procedure di autoprotezione 1.. procurati I'attrezzatura necessaria contro neve e gelo o verificane lo stato: pala e scorte di sale sono strumenti indispensabili per la tua abilazione o per iltuo esercizio commerciale; 2, presta attenzione alla tua auto che in inverno deve essere pronta per affrontare neve e ghiaccio, monta pneumatici da neve oppure porta a bordo catene da neve; 3. verifica la capacità di carico della copertura del tuo stabile (casa, capannone o altra struttura), l'accumulo di neve e ghiaccio sul tetto potrebbe provocare crolli; 4. preoccupati di togliere la neve dal marciapiede di fronte alla tua abitazione o alla tua attività; non buttarla in strada, potresti intralciare il lavoro dei mezzi spazzaneve; 5. ricordatì che il sale scioglie ghiaccio e neve se questi hanno spessore limitato, quindi se la neve è alta è necessario prima rimuoverla con la pala, Non usare acqua per elimìnare strati e cumuli di ghiaccio e neve, soprattutto se prima è stato sparso sale; 6. se possibile, parcheggia l'auto in rimesse o comunque in modo corretto per non ostacolare l'intervento dei mezzi spazzaneve; 7. fare scorte alimentarì, soprattutto per anziani e persone con difficoltà motorie; 8. esci di casa solo se necessario; 9. non utilizzare mezzi di trasporto su due ruote. se sei costretto a prendere l'auto segui queste piccole regole di buon senso: L. Libera interamente l'auto e non solo i finestrini dalla neve;

CENTRO OPEMTIVO INTERCOMUNALE C.O.I. SIGETER 2. Tieni accese le luci per renderti più visibile sulla strada; f tt W ffi 3. Mantieni una velocità ridotta, usando marce basse per evitare il più possibile le frenate. Prediligi, piuttosto, l'utilizzo delfreno motore; 4. Evita manovre brusche e sterzate; 5. Accelera dolcemente e aumenta la distanza dì sicurezza dalveicolo che ti precede; 6. Parcheggia correttamente la tua auto in maniera che non ostacoli il lavori dei mezzi sgombraneve; 7. Presta particolare attenzione ai lastroni di neve che, soprattutto nella fase di disgelo, si possono staccare dai tettì; Se sei costretto a spostartì a piedi seguì queste piccole regole di buon senso: 1. scegli con cura le tue scarpe per evitare cadute e scivoloni e muoviti con cautela; 2. non camminare in stretta vicinanza ad alberi, nella fase di disgelo fare attenzione alla neve che si stacca da tetti e cornicioni; Fare in modo che ìn famiglia tutti conoscano i principali comportamenti per "l'auto protezione"

- ffié INFORMATIVA ALLA POPOLAZIONE Per Rischio BLACKOUT Se assistite o ospitate persone allettate e\o diversamente abìli non autosufficienti, che potrebbero trovarsi in situazione di rischio per la propria saluta qualora siverifichi una interruzione della corrente elettrica, potete seguire le azioni qui sotto descritte:. Awertite il Vostro Sindaco e\o contattate il Comune;. Procuratevi se vi è possibile neigiorni precedenti un generatore di corrente utile a superare l'emergenza;. Non esitate in caso di necessità a contattare l'amministrazione comunale sia per un trasferimento assistito presso una struttura sanitaria adeguata sia per un supporto nell'istallazione in emergenza di un gruppo elettrogeno; Come comportarsi.... spegnere tutte le apparecchiature elettriche in uso al momento del black-out (es: computer, lavatrici, frigoriferi, ecc.). se si necessita dì corrente per apparecchiature elettromedicali di vitale importanza rivolgersi al 118 o ai servizi sociali per chiedere assistenza. evitare di utilizzare l'ascensore prima che sia diramata la comunicazione di ripristino delle reti elettriche, in quanto momentanee erogazioni di energia possono essere dovute alle attività necessarie a risolvere il problema. non intasare le linee telefoniche per cercare informazioni; ascoltare la radio ed utilizzare il telefono solo per emersenze. evitare, per quanto possibile, di aprire spesso frigoriferi e congelatorì. fare in modo ditenere in dispensa alimenti cotti a lunga conservazione, acqua minerale. procurarsi delle candele, batterie di riserva per la radio portatile e la torcia elettrica. alla ripresa dell'elettricità moderare l'uso di energia non accendendo in contemporanea tutti gli elettrodomestici. se si possiede un generatore, non connetterlo direttamente all'impianto elettrico generale, ma collegare le apparecchiature che si devono fare funzionare direttamente al generatore. lnoltre, non awiare il generatore all'interno della casa o delgarage

# rry CENTRO OPER,4TIYO INTERCOMUNALE C.O,I. SIGETER BLACK OUT: come comportarsl!!!! Che cos'è? ll black out è una interruzion dèlla fornitura di energia elettrica. Può essere locale, se riguarda una porzione ristretta del territorio, oppure esteso, se interessa uno o più Comuni o aree anchè molto più vaste, fino ad assumere portata regionale o addirittura nazionale, come si verificò il 23 settembre 20O3. Può eeaere provocato da interruzioni o sovraccarichi improvvisi della rete elettrica, dovuti a guastialle centrali o alle linee. lmporlante: Se avete un lamrliare che necessila di apparecchi elettronred icali salvavata, mantenete sempre in evidenza il numero telelonico del servizio sanitario d'urgenza. TIENI SE'IIPRE IN EFFICIENZA UNA TORCIA ELETTRICA EO UNA RAOIO A PILE: La torcle 6lGttrlc6 permctte dl muowrrl mcntrc le mdlo lcrvc a ottancé lnformadonl c rgolornem6nu lull'àrngieanze ln corto FA'ATTEMIONE ALL'USO DI CANOELE E ALTRE FONTI DI ILLUMINMIONE COttlE LAMPAOE A GAS, A PETROLIO, ECC.: La fiemmb libere e contstto con matcrlell lnfhmmablll può dera orlglns ad un lncandlo EVIIA DI APRIRE INUTILMENTE CONGELATORI E FRIGORIFERI: OII.IImontI contcnutl poccono altararel c dlwnlra pcdcolocl pcr le raluta SE SEI PER STRAOA, PRESTA ATTENZIONE AGLI lncrocl SElrtAFORlCl: ln csro dl rcmsforo apcro alcunl rutomohlbtl dfr[uano manows lcoruttr o lmp.tvbt EVITA Dl UTILIZZARE GLI ASCENSORI: C'à ll pcrlcolo dl rlmancrr bloccatl alllnt rno SE RIMANI BLOCCATO, EVITA DI U CIRE A TUTTI I COSTI OALL'A CENSORE: L. cebln. drgll erc.rrlorl noo rono a t nute dagna, gulndl non rmnca l'arla EVITA Dl USARE ll TELEFONO SE NON PER ETIERGENZE: È bene evltars dl rovrcaoarloer le llngr t lrfonlch quando rono ullll!l loocorll - I. t, AL RITORNO DELLA CORRENTE, NON RIATTIVARE TUTTI ASSIE'IIE GLI APPARECCHIELETTRICI Ol CASA: Prr non lovracaarloer. ls lln.a alcèrlae

C ENTRO OPEÈ4TIVO INTE RC O MUNALE C. O. I. SIG ETER t, Area Interessata dal Centro Operativo Intercomunale Tot. 14.436 Tot. 189,92