Workshop : Smart Meter 2G. Nuove tecnologie M2M per smart metering. Vincenzo Lobianco AGCOM Consigliere per l Innovazione Tecnologica

Documenti analoghi
Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Reti e Piattaforme Integrate per la Difesa e la Sicurezza del Territorio

Low Power Wide Area Networks. per Internet of Things

I sistemi di comunicazione per lo smart metering di seconda generazione

Rfid. Rfid: Radio Frequency Identification, è una tecnologia per l identificazione automatica di oggetti, ma anche di animali e persone.

RETI WIRELESS. Introduzione e tipologia delle reti wireless Standard per reti wireless. Reti wireless

IoT il contesto Italia

4 Smart Utility Open Meter. La tecnologia 169 MHz 2.0 : le nuove sfide tecnologiche Massimo Cèsaro Chief Technology Officer MeterlinQ

Protocollo Standard per la comunicazione tra misuratore 2G e dispositivi del cliente finale

Lo Smart Metering nell evoluzione delle reti elettriche: prospettive

Protocolli di comunicazione Machine-to-Machine: verso il cellular IoT

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni

Università degli studi di Napoli Federico II

Internet of (every)things

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia

Internet of Things: Standard e Trend Tecnologici

COMUNICAZIONI A RADIOFREQUENZA

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

PIANO NAZIONALE DI RIPARTIZIONE DELLE FREQUENZE

Il Ministro dello Sviluppo Economico

9 febbraio 2013 TELECOM ITALIA DOCUMENTO PUBBLICABILE E ACCESSIBILE

8 marzo 2013 TELECOM ITALIA DOCUMENTO PUBBLICABILE E ACCESSIBILE

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS

Unidata e LoRaWAN. La rete LPWA per l Internet Delle Cose. LoRa e LoRaWAN sono marchi depositati di proprietà di Semtech corp.

RETI WIRELESS. Introduzione e tipologia delle reti wireless Standard per reti wireless RETI RADIOMOBILI. Copyright Gruppo Reti - Politecnico di Torino

NGN: l accesso mobile a internet Le frequenze, il quadro regolamentare e la tutela degli utenti

Allegato B alla delibera n. 553/12/CONS

Il Project Financing come strumento per la città intelligente. Roma Forum PA 26 Maggio 2016

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

La trasmissione radio di dati su Area Geografica

Gestione dello spettro: problemi aperti in vista del 5G

Delibera N. 553/12/CONS

Smart Grid Energy Efficiency

PRESENTAZIONE AZIENDALE

SERIE D5 WIRELESS SYSTEM

Press release 27 febbraio 2017

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

SMART METER GAS E SENSORI INTELLIGENTI Sperimentazione nel Comune di Grosseto

Machine to Machine per la predisposizione dello smart distribution system

L evoluzione di UMTS: HSDPA

Access Point WiFi Wireless N per esterno da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE

Attività normativa a livello internazionale e attuale impiego delle principali bande di frequenze a livello nazionale

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

Reti dati senza fili

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Risposta alla consultazione. Introduzione

Alessandro Musumeci. Consigliere del Ministro per le politiche di innovazione tecnologica. Roma, 9 maggio 2002 Forum della Pubblica Amministrazione

Introduzione ai sistemi UMTS

Il ProgettoMONERGY-Dimostratori

Formazione e Ricerca per la Manifattura Aprile IIot Industrial Internet of Things

Scheda di rete Wireless-AC a doppia banda AC600 - Adattatore PCI Express WiFi ac

Presentazione Aziendale 2016

Presentazione Aziendale Emisfera Sistemi Srl. Gruppo Ellittica Technologies Ver.16_04

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Progetto: Rete Wireless temporanea per l accesso ad internet con sensoristica ambientale integrata e backbone satellitare

Tecnologia, Modelli di Business, Forecast. Andrea CALCAGNO, CEO. All Rights Reserved. WiTech is a registered Trademark of WiTech srl

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point per esterno a/n da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE

Coesistenza segnali DVB-T / LTE in banda UHF

Smart 169MHz

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. WLAN e PAN. Reti Radiomobili

Attività di liberazione delle frequenze. Francesco Troisi - MiSE - DGPGSR 1

orientamento Sistemi Elettronici per le Telecomunicazioni

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE

Trend e strategie nel mercato nazionale

Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack

Ing. Nicola Tramutoli Presidente CEI. Catania, 9 Novembre Comitato Tecnico CEI 313 Reti intelligenti (Smart Grids) Scenario generale

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE

Un possibile approccio industriale per l evoluzione delle reti: Evoluzione e non rivoluzione. Roma, 24 Novembre 2016

Ministero dello Sviluppo Economico

wentronic1 CATALOGO NETWORKING

Capitolo 11. Conclusioni

Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la

NIPS NEXTECHS INDOOR POSITIONING SYSTEM

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore

IOT DAY: L internet of things, dalla programmazione del chip all automazione industriale Moving from Internet 1.0 to Iot: le tecnologie IoT

NarrowBand-Internet of Things (NB-IoT) per lo smart metering

CONVEGNO AMICI DELLA TERRA

Panoramica sulle applicazioni che potrebbero trarre beneficio dall uso delle onde millimetriche

Il protocollo DMX Elettronica In. DESCRIZIONE minimo tipico massimo unità di misura. BREAK microsecondi. MAB miceosecondi

Codice: Prezzo: 9.400,00

Dispositivi di rete il livello fisico delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. Gli ingredienti di base

Wireless LAN. Appunti di Sistemi per III inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point WiFi per esterno b/g/n da 300 Mbps con 2T2R da 2.4Ghz - POE

Caratteristiche tecniche HOTSPOT

GRUPPO TELECOM ITALIA

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

Case della salute e ambulatori: automazione wireless

1.1 Servizi e reti di telecomunicazioni

BT CEL - BT ETH - BT USB - BT MODBUS - BT WIFI

Punto di accesso Wireless-N 1T1R 150 Mbps per esterno - Punto di accesso WiFi con alimentazione PoE b/g/n 2,4 GHz

IOT NETWORKS: THE MULTI-TECHNOLOGY LANDSCAPE Sistemi a confronto e casi concreti di adozione

TRAINING RFID. Tecnologia RFID. Basi Teoriche sull Identificazione Automatica Attraverso Radio Frequenza

(Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA

Internet delle Cose 5G Industria 4.0 Competere o perire

Transcript:

Energy@home Workshop : Smart Meter 2G Nuove tecnologie M2M per smart metering Vincenzo Lobianco AGCOM Consigliere per l Innovazione Tecnologica

IoT : la complessità dell ecosistema Deep coverage To reach challenging locations Ultra-low energy 10+ years of battery life Strong security e.g. health/government/financial trusted Ultra-low complexity 10s of bits per second Ultra-high density Tens of billions of devices/things Extreme capacity 1000x challenge, 4K UHD video Extreme broadband Billions of bits per second (Multi- Gbps) Massive number of things Enhanced broadband Missioncritical Deep awareness Discover and optimize Ultra-high reliability 1 out of 100 million packets lost Ultra-low latency As low as 1 millisecond of latency Flawless mobility Or no mobility at all Source : Qualcomm

IoT e Smart Meter >10 Mbps (ecamera, ebillboards) 0.1-10 Mbps (Smart Home, POS) <0.1 Mbps (Smart Sensor, Smart Parking, Smart Meter) Source : Agcom

Requisiti degli smart meter elettrici Distributore Modulo di comunicazione CHAIN 1 CHAIN 2 Utente finale Smart Meter 1.0 chain 1 PLC banda A Smart Meter 2.0 chain 1 Due canali indipendenti, con tecnologia scelta dall impresa distributrice: 1. In caso di utilizzo di PLC: banda A (con protocollo standard, unificato a livello nazionale) 2. In caso di utilizzo di tecnologia wireless: - WMBus @ 169MHZ - Reti TLC pubbliche e protocolli standard. Misure di sicurezza per entrambi i canali Smart Meter 2.0 chain 2 Almeno un canale: - In caso di utilizzo di PLC: banda C Protocollo di comunicazione standard, unificato a livello nazionale Misure di sicurezza Smart Meter 2.1 chain 1 e 2 Una delle due seguenti soluzioni tecnologiche: 1. Soluzione con connettore fisico sicuro e alloggiamento separato in cui è riposto un dispositivo d utente o collegato un cavo (inclusa fibra ottica) 2. Soluzione wireless: canale dati su banda licenziata o non licenziata, aggiuntivo almeno a quello di chain 2

Le tecnologie abilitanti Source : Agcom Analisi comparativa: Scenari operativi Standardizzazione e disponibilità della tecnologia Copertura radio, caratteristiche di propagazione del segnale, bande di frequenza, canalizzazione Bitrate, capacità di rete, latenza, modalità di trasmissione, supporto della mobilità/nomadicità Architettura, dispiegamento della rete, scalabilità Costo modulo di comunicazione e costi infrastruttura di rete (Capex/Opex) Durata batteria, sicurezza, qualità del servizio, interoperabilità 5

Tecnologia wired PLC Caratteristiche Tecnologia consolidata, in grado di sostenere i requisiti ad oggi richiesti Ridotto o nullo costo marginale dell infrastruttura di rete (linea elettrica) Uso limitato agli smart meter elettrici Massima distanza di propagazione del segnale (compatibilità con l estensione tipica delle reti di bassa tensione in Italia) Immunità alle interferenze sia su banda A, lungo la chain 1 (smart meter come repeater), che in banda C Larghezza di banda (frequenze inferiori a 150 khz) Adeguatezza delle soluzioni architetturali ad use case con stringenti requisiti di tempo reale o di attivazione spontanea (configurazione master-slave tra concentratore e meter) Disponibilità della tecnologia per la chain 2, introduzione dello standard CENELEC per la trasmissione dati PLC in banda C (incarico AEEGSI al CEI)

Tecnologie wireless

Reti di tipo cellulare su bande licenziate Il 3GPP ha identificato 3 possibili tecnologie wireless su bande licenziate impiegabili per comunicazioni di tipo machine-to-machine: Extended Coverage GSM (EC-GSM), LTE Machine-to-machine (LTE-M), Narrow Band IoT (NBIoT) LTE-M Cat 1 Cat 0 Cat M (e-mtc) NBIoT EC-GSM Standardizzazione LTE Release 8 Release 12 Release 13 Release 13 Release 13 Larghezza di banda 20 MHz 20 MHz 1.4 MHz 0.2 MHz 0.2 MHz Bitrate di picco 10 Mbps 1 Mbps 1 Mbps 0.2 Mbps 0.1 Mbps (downlink) Bitrate di picco (uplink) 5 Mbps 1 Mbps 1 Mbps 0.144 Mbps 0.1 Mbps Complessità modem (rif. Cat 4) 80% 40% 20% < 15% 40% 8

Reti di tipo cellulare su bande licenziate NB-IoT rappresenta l evoluziome dell LTE (4G) dedicate ad applicazioni massive, a basso/medio troughput, con elevate durata della batteria e a basso costo : smart metering NBIoT: Costi ridotti del modulo di accesso (<5$) Ridotti Potenza e consumo Velocità e larghezza di banda flessibili (Bit rate sino a 200 Kbps) Possibilità di sostenere servizi in tempo reale Cost of Radio Access Module High degree of Mobility Mobility 5$ Battery Life >15 years 10 years 15$ <5 years >30$ Fixed Nomadic Outdoor Indoor 1Kbps 10s 5s 100Kbps <1s >1Mps Latency Bit-rate Copertura indoor e deep indoor Fino a 100.000 devices per cella Deep indoor Radio Coverage NBIoT LTE MTC R13 LTE MBB R11 EC-GSM

Reti di tipo cellulare su bande licenziate Copertura del servizio : quasi completa sul territorio nazionale Impiego di bande radio licenziate Standardizzazione della tecnologia a livello ETSI (2G) o 3GPP (3G/4G) Garanzia della qualità di servizio, definizione di Service Level Agreements Maturità dell ecosistema (economie di scala) Flessibilità a supportare un ampia gamma di applicazioni Sicurezza della rete, autenticazione, privacy dei dati d utente authentication, privacy of user data Intercambiabilità della SIM mediante ricorso alla tecnologia embedded SIM (e-sim) Incertezza sul time to market dei dispositivi NBIoT (data stimata 2017): completamento delle specifiche tecniche da parte del 3GPP avvenuto a giugno 2016 tempi di produzione di chipset e moduli di comunicazione tempi di conseguimento di volumi di mercato di massa tempi di aggiornamento degli apparati di rete Incertezza sulla data di disponibilità della tecnologia embedded SIM (e-sim) 10

Smart Meters e Dispositivi NBIoT 11

Smart Meters e Dispositivi NBIoT 12

Reti LP-WAN su bande non licenziate Source : Machina Research Cartatteristiche: Estesa copertura geografica Bassi consumi energetici Alta scalabilità di rete (impiego di concentratori) Bassi costi dei dispositivi terminali Contenimento dei costi di infrastrutturazione (condivisione infrastrutture) Limitata standardizzazione e interoperabilità Utilizzo in modalità collettiva di spettro non licenziato: impossibilità per il singolo operatore di rete di controllare la QoS end-to-end 13

Reti LP-WAN su bande non licenziate Estrazione da PNRF per la banda a 868 MHz BANDA DI FREQUENZE (MHz) 862,0000-876,0000 SERVIZIO GESTORE UTILIZZAZIONI NORMATIVA FISSO 110 110A 110B 110C MOBILE escluso mobile aeronautico 110 110A 110B 110C Ministero difesa -SRD -identificazione a radiofrequenza (RFID) RES 224 RR(Rev. WRC-12) 2006/771/CE 2006/804/CE ERC/REC 70-03 Estrazione da PNRF per la banda a 169 MHz BANDA DI FREQUENZE (MHz) SERVIZIO GESTORE UTILIZZAZIONI NORMATIVA 169,4000-169,8000 MOBILE escluso mobile aeronautico 86 86A 86B 86C MiSE -SRD 2006/771/CE ECC/DEC/(05)02 ERC/REC 70-03 Source: PNRF (decreto Ministro dello sviluppo economico del 27 maggio 2015) 14

Confronto LPWAN Cellular IoT 15

Reti LAN e PAN su bande non licenziate Standard wireless IEEE per LAN: extended range Wi-Fi (IEEE 802.11ah) ottimizzato per supportare un esteso raggio di copertura, efficienza di potenza, basso costo dei dispositivi d utente e scalabilità della rete. Standard wireless IEEE per PAN STANDARD MASSIMA DISTANZA (TEORICA) MASSIMA RITMO BINARIO (TEORICO) FREQUENZA DI LAVORO MASSIMA POTENZA (IN EUROPA) ZigBee (IEEE 802.15.4) 30 m 20 kbit/s 40 kbit/s 250 kbit/s (LDR) 868 MHz 902 928 MHz 2,4 GHz 25 mw 20 mw Bluetooth (IEEE 802.15.1) 10 m 1 Mbit/s (MDR) 2,4 GHz 100 mw (classe 1 di potenza)

Confronto LPWAN, LAN e PAN Source www.opensensors.io

Bande non licenziate L impiego delle bande a 868 MHz (867-869 MHz) e 169 MHz (169,4-169,475 MHz) è regolato dalla decisione di esecuzione della Commissione n. 2006/771/CE, come da ultimo modificata dalla decisione n. 2013/752/UE, che armonizza le condizioni tecniche per l uso dello spettro per un ampia gamma di apparecchiature a corto raggio. Le apparecchiature a corto raggio che utilizzano lo spettro su base non esclusiva e condivisa, senza diritto a protezione e su base di non interferenza necessitano di certezza giuridica sulla possibilità di utilizzo dello spettro in assenza di interferenze dannose, grazie a condizioni tecniche d uso armonizzate e prevedibili delle bande. Le applicazioni a corto raggio rientrano nel regime di libero uso ai sensi dell'art. 105, comma 1, lettera o) del d. lgs. 1 agosto 2003 n. 259 recante il Codice delle comunicazioni elettroniche. Per l impiego delle frequenze non è pertanto prevista alcuna procedura di assegnazione dei diritti d uso, né alcun contributo da parte degli utilizzatori. 18

Grazie per l attenzione Vincenzo Lobianco v.lobianco@agcom.it