REALIZZAZIONE IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE IDRAULICA DAL FIUME LAMBRO SETTENTRIONALE PRESSO IL NODO IDRAULICO DI VIA IDRO

Documenti analoghi
SINTESI TECNICA sulla fattibilità economica della gestione della CENTRALE IDROELETTRICA DI MANERBIO

COMUNE DI SALUZZO PROVINCIA DI CUNEO

COMUNE DI SALUZZO PROVINCIA DI CUNEO

VOCI DI COSTO u.m. Quantità

Micro Hydro Innovation

ing. Nicola Fergnani

ALLEGATO N. 5: Computo metrico estimativo Dismissioni e ripristini

Impianti di Produzione Idroelettrica presso la traversa Santa Venere ed lo scarico di fondo Diga del Rendina PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICO-ECONOMICA

L ENERGIA CHE TI ASCOLTA

A) CRITERI UTILIZZATI PER LE SCELTE PROGETTUALI

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

PROGETTO CENTRALI IDROELETTRICHE 710 KW 370 KW NUOVA CENTRALE NUOVA CENTRALE 800 KW CENTRALE ESISTENTE CANALE ARTIFICIALE.

DIAGRAMMA DELL'ENERGIA PRODOTTA

Solare, Agricoltura e Territorio: opportunità e precauzioni. Luca Rubini CIRPS Sapienza Università di Roma

MICRO E MINI IDRO: TECNOLOGIE PER LE PICCOLE PORTATE E I PICCOLI SALTI. Porretta Terme, venerdì 28 settembre 2007

COMUNE DI ASCOLI PICENO

Generatore minieolico SEI-SH 50/18 da 50 kw

Seminario «Energie Rinnovabili e Ambiente Montano» Realizzazione di impianti mini idro

PREMESSA. Mulino a vento

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

IL PROGETTO WINDBOOSTER

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica

Energia Idroelettrica

Esercitazione 3. Esercizio 1

CENTRALE DI MONFALCONE PORTO

Esercizi di Macchine a Fluido

ENERWIND ON GRID SYSTEM KW

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO

MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio Elettrotecnica _ Energetica _ Elettrica V.O. _ 6 / 7 CFU _ 9 CFU _

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE IMPIANTO IDROELETTRICO CHIOMONTE - SUSA

MICRO IMPIANTO EOLICO A SERVIZIO DEL COMPLESSO TURISTICO LE SELVE (CASTEL DEL RIO BO)

PROVINCIA DI MANTOVA

CONCESSIONE DI DERIVAZIONE PER USO IDROELETTRICO BEDALE DEL CORSO / RIO TORTO

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT.

Generatori a Magneti Permanenti e Convertitori Statici di Frequenza: nuove tecnologie per mini idro

2. PREMESSA TIPOLOGIA DI MATERIALI MODALITA DI RIMOZIONE SMALTIMENTO DEL MATERIALE... 7

Acqua in movimento VITE PERPETUA A FORZA IDRAULICA- VITE DI ARCHIMEDE. Energy Renewable Source s.r.l.

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A.


PIANO DI DISMISSIONE

I N D I C E 1. PREMESSA 3 2. RIFERIMENTI NORMATIVI APPLICABILI - DEFINIZIONI 3 3. DESCRIZIONE DELL OPERA - ORARI DI ATTIVITA 6

2. PREMESSA TIPOLOGIA DI MATERIALI MODALITA DI RIMOZIONE SMALTIMENTO DEL MATERIALE... 7

Linee di Piano. Metodologia di analisi

Micro Centrali Idroelettriche per il Recupero di Energia nelle Reti Idriche

PROGETTO ESECUTIVO PALATA "MENASCIUTTO"

Le centrali idroelettriche

Centrale idroelettrica di Colmeda Rinnovamento dell impianto

ESERCIZI SULLE RETI DI DISTRIBUZIONE DEI FLUIDI TERMOVETTORI

IDROELETTRICO - IMPIANTO PIOVA

Impianti in Sardegna impianto consortile di Villacidro (R.S.U. fanghi di depurazione) NATURA & AMBIENTE Modulo: Energie Rinnovabili

E.P. Lavorazione e descrizione U.M. Quantità Prezzo unitario [ ] Importo [ ]

2. ANALISI PARAMETRI RELATIVI ALLA VENTOSITA DEL SITO 5. VALUTAZIONE INVESTIMENTO E TEMPO DI RITORNO DI

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL NAVIGLIO DI BRA - CANALE DELL'URBANETTO IN COMUNE DI FOSSANO ISTANZA DI CONCESSIONE IN SANATORIA

Applicazioni idroelettriche su salti bassi e variabili

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Impianto Fotovoltaico BRANDONI

Impianti Eolici e Minieolici

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

CALCOLI PRELIMINARI IMPIANTI

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSI A e B. 17 Settembre 2007

L1 L2 L3 L4. Rischi da valutare nella struttura come misure della probabile perdita annua

PROGETTO ESECUTIVO PALATA "MENASCIUTTO"

INDICE. Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione...

Invasi Artificiali 0

INDICE 1. DESCRIZIONE DELLE POMPE IDROVORE DA FORNIRE DIMENSIONAMENTO MOTORI ELETTRICI... 7

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Mini e micro eolico. Ing. Nicola Fergnani Legnano, 18/02/2014

SPORTELLO ENERGIA. Scheda Informativa impianti fotovoltaici

PIANIFICAZIONE ENERGETICA DI UN COMUNE DI PICCOLE DIMENSIONI

Analisi degli investimenti: Il Valore Attuale Netto

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI

Acqua e vento. La generazione diretta di energia elettrica

TABELLA 1:consumo medio annuo per una abitazione con un nucleo familiare da 1 a 4 persone

Energia dal vento. Gli impianti eolici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche

Scheda 10 bis: piccoli impianti idroelettrici ed eolici con accesso diretto agli incentivi DM 6/7/2012

ISOLA SERAFINI DMV. Progetto definitivo - Relazione tecnica illustrativa della connessione alla rete MT INDICE

D.04 DISEGNI PARTICOLAREGGIATI DELLE PRICIPALI OPERE D ARTE PROGETTO DEFINITIVO

La salvaguardia dei serbatoi artificiali in Italia

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Piano di gestione e manutenzione

ANALISI DI REDDITIVITA DI UN MINI-IMPIANTO A TURBINA EOLICA

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN GENERATORE EOLICO AD ASSE VERTICALE

3.1. Pelo morto a monte ed a valle del meccanismo motore Portata massima turbinabile Portata media annua...

Ricostruzione dei volumi affluiti ad un serbatoio

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona.

MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO

Progettazione di una centrale solare fotovoltaica della potenza di 995,2 kwp connessa alla rete elettrica di distribuzione in media tensione.

steffturbine Efficiente ed ecologica Linear Power

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

ENERGIA IN PRIMO PIANO. Centrale di Santa Massenza Enel Produzione 28 maggio 2008

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

Principali modelli e progetti realizzati

Fissata una riserva pari a 12 ore, dimensionare il volume del serbatoio cittadino.

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A

Energia da fonte eolica:

Transcript:

REALIZZAZIONE IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE IDRAULICA DAL FIUME LAMBRO SETTENTRIONALE PRESSO IL NODO IDRAULICO DI VIA IDRO DESCRIZIONE PROGETTO E PRODUTTIVITA

DESCRIZIONE DEL PROGETTO 1. PREMESSA Si sceglie di utilizzare due coclee funzionanti fino a portata massima turbinabile di 6 cadauna. I vincoli derivanti dai piani territoriali riguardano esclusivamente il PTCP di Milano e sono superabili con una progettazione fondata sul miglioramento delle condizioni ambientali, ecologiche ed idrauliche. La potenza installabile si calcola tramite l espressione: P[kW ] = P = η Q H 9,81. Il salto è fisso con H = 2 m e la portata sfruttabile varia fino a un massimo di Q = 12 3 m s 3 m s 2. ELEMENTI COSTITUTIVI DEL PROGETTO Il progetto prevede di mantenere delle opere già esistenti come lo scolmatore e la traversa composta dalle sei paratoie piane (figura 1). Le due coclee ricevono l acqua dalle ultime quattro paratoie che vengono utilizzate come opera di chiusura rapida nel caso di fermo macchina per manutenzione o in caso di problemi. Le altre due paratoie esistenti sulla traversa restano chiuse quando la centrale è operativa e vengono utilizzate per far defluire le portate in arrivo in caso di chiusura dell impianto. Figura 1: Prospetto traversa mobile esistente con misure.

Il quadro esistente va completato con l inserimento di griglie grossolane di sbarramento per le quattro paratoie operative e uno scivolo in calcestruzzo sul quale verranno inserite le due coclee. Le opere elettromeccaniche da collegare alla turbina sono il moltiplicatore di giri e l alternatore asincrono comandati da un quadro di automazione basato su un software in grado di gestire l operatività della centrale comandando il blocco dell impianto in caso di problemi. Si prevede l installazione di un trasformatore e la posa di cavi e cabina necessari per il collegamento della centrale alla rete elettrica nazionale. Essendo la sicurezza e la continuità del funzionamento della centrale due obiettivi fondamentali, si predispone la possibilità di inserire dei panconi a monte delle paratie in caso di interventi di manutenzione sulle stesse. Per la stessa motivazione, nonostante le turbine a coclea garantiscono il funzionamento in caso di rifiuti in alveo, è consigliabile l inserimento di uno sgrigliatore mobile oleodinamico sulle griglie d accesso al canale (figura 2). Figura 2: Pianta traversa con scivolo coclee e griglie. Nella tabella 1 sono analizzati nel dettaglio i singoli componenti del progetto in base a dei preventivi di massima ricevuti. Tabella 1: Elenco voci appartenenti al progetto. ELEMENTO OPERA REALIZZAZIONE DIMENSIONI Traversa Civile Esistente Lungh. 19,94 m Largh. 2,2 m Altez. 0,2 m CARATTERISTICHE TECNICHE Opera in calcestruzzo armato con due pile da 0,87 m x 4,2 m x 2,21 cad.

Paratoie Idraulica Esistente Scivolo Civile Progetto Turbina Idraulica Progetto Moltiplicatore Elettromeccanica Progetto Generatore Elettromeccanica Progetto Freno Elettromeccanica Progetto Griglia Idraulica Progetto Sgrigliatore Meccanica Progetto Quadri Elettrica Progetto Collegamenti Elettr./Civile Progetto Lungh.2,9 m Largh.0,3 m Altez.2,21 m N. 6 paratoie elettriche di cui 4 utilizzate come opera di sbarramento a chiusura rapida Opera in calcestruzzo per incanalare il flusso d'acqua sulle turbine N. 2 coclee idrauliche con trogolo installate negli appositi scivoli in cls. Moltiplicatore parallelo con giunti elastici alle estremità Generatore asincrono polifase con tensione da 400V Freno elettromagnetico a corrente continua per arresto rapido N. 2 griglie in acciao zincato da 6,2 m x 2,4 m cad. e inclinazione di 60 N.1 Sgrigliatore oleodinamico a pettine 3,1 x 3 su carroponteincluso nastro trasportatore Quadri elettrici di automazione per BT/ MT Cablaggi e collegamenti con cavi e cabina Le seguenti figure (figura 3, 4, 5,6) rappresentano rispettivamente prospetto e sezione dello scivolo e delle turbine idrauliche.

Figura 3: Prospetto scivolo con misure.

Figura 4: Sezioni scivolo. Figura 5: Prospetto area in progetto con turbina

Figura 6: Prospetto opera finita. Considerando il dato di velocità media pari a 1,2 m si ottiene facilmente il battente d acqua s che transita dalle quattro paratoie con la formula Q = v A ottenendo una altezza di Q 10 h = 0,72 v L = 1, 2 11,6 = ( ) ( ) m Il deflusso minimo vitale di 1,57 3 m s dovrà circolare dalle altre due paratoie le quali avranno un altezza d apertura, rispetto al fondo, calcolata con la formula della portata sotto battente Q µ L h ( g h) = 2 = 1,57 apertura Dove µ = coefficiente efflusso L = luce totale delle paratoie h = altezza dell apertura delle paratoie apertura g = h = 3 m s accelerazione di gravità altezza del battente d acqua meno metà dell altezza dell apertura delle paratoie Si ricava un altezza d apertura delle paratoie di 0,149 m con una velocità di 1,88 m s. All altezza del restringimento, creato dal canale d installazione delle coclee, si calcola l innalzamento del battente considerando uniforme la velocità. Considerando trascurabili le

perdite di carico concentrate, si ottiene un altezza d acqua nel canale di circa 1 m. La verifica della struttura in caso di piena è sempre riscontrata grazie alla presenza dello sfioratore posto a monte della traversa, che entra in funzione per portate superiori ai 12-13 3 m. s 4. PRODUTTIVITA DELL IMPIANTO Per valutare le prestazioni e la produttività delle turbine scelte, si sono considerate le caratteristiche tecniche fornite dall azienda Ritz Atro GmbH di Bolzano. Il rendimento di una vite perpetua (coclea) a forza idraulica funzionante con salto H= 2 m è riportato nella tabella 2. Portata Tabella 2: Rendimenti di una vite perpetua a forza idraulica η η η Cóclea Multiplicatore Generatore η Totale η Cóclea P Generatore (mc/s) (%) (%) (%) (%) (kw) (kw) 6,11 85% 95,00% 96% 75% 102,23 89,54 5,26 86% 95,00% 96% 75% 83,03 72,72 4,47 85% 94,50% 96% 74% 61,73 54,07 3,47 83% 94,00% 94% 70% 38,63 33,83 Il rendimento globale, funzione della portata turbinata, è dovuto al prodotto dei rendimenti dei singoli componenti: coclea (85-83%), moltiplicatore (95-94%) e generatore (96-94%). La potenza massima ai morsetti del generatore per ogni turbina risulta di 89,54 KW. La producibilità annua è stata stimata utilizzando la curva di durata delle portata e valutando in quali periodi vale la pena interrompere il funzionamento di una delle due turbine. La producibilità nominale media annua è stimata come: Pr oducibilità media annua = = 365 η t 1 Q H 9.81 24 t = 811.253 [ KWh] Di seguito (tabella 3) è riportata la simulazione di funzionamento con le portate medie giornaliere dell anno medio. Tabella 3: Ipotesi di funzionamento e producibilità dell impianto nell anno medio Giorni sup Portate Sfruttabile 1 turbina 2 tubine Producibilità [gg] [m³/s] [m³/s] [kw] [kw] [kwh] 1 15,84 12,00 0,00 176,58 2 tubine 41399 10 12,55 12,00 0,00 176,58 2 tubine 38141 20 10,89 10,89 0,00 160,30 2 tubine 36788 30 10,18 10,18 0,00 149,79 2 tubine 34977 40 9,73 9,73 0,00 143,12 2 tubine 33107 50 9,14 9,14 0,00 134,44 2 tubine 30598 60 8,55 8,55 0,00 124,15 2 tubine 29137

70 8,27 8,27 0,00 120,06 2 tubine 27938 80 7,85 7,85 0,00 113,94 2 tubine 26878 90 7,57 7,57 0,00 109,85 2 tubine 25862 100 7,33 7,33 0,00 106,44 2 tubine 25128 110 7,15 7,15 0,00 103,75 2 tubine 24042 120 6,82 6,82 0,00 93,70 2 tubine 22217 130 6,67 6,67 0,00 91,63 2 tubine 21487 140 6,46 6,46 0,00 88,72 2 tubine 21312 150 6,38 6,38 0,00 87,62 2 tubine 21151 160 6,12 6,12 0,00 84,03 2 tubine 21033 170 6,02 6,02 88,63 82,72 1 turbina 20670 180 5,91 5,91 86,94 81,15 1 turbina 20403 190 5,80 5,80 85,28 79,60 1 turbina 20300 200 5,71 5,71 83,96 78,36 1 turbina 19955 210 5,58 5,58 82,17 76,69 1 turbina 19569 220 5,51 5,51 81,05 75,65 1 turbina 19156 230 5,39 5,39 79,27 73,99 1 turbina 18860 240 5,27 5,27 77,60 72,43 1 turbina 18454 250 5,18 5,18 76,29 71,20 1 turbina 17980 260 5,01 5,01 73,78 68,86 1 turbina 17587 280 4,82 4,82 70,96 66,23 1 turbina 17211 290 4,66 4,66 68,62 64,05 1 turbina 16744 300 4,50 4,50 66,27 61,85 1 turbina 16136 310 4,34 4,34 63,07 59,66 1 turbina 15361 320 4,17 4,17 60,62 57,34 1 turbina 14791 330 3,98 3,98 57,76 54,64 1 turbina 14197 340 3,82 3,82 55,51 52,51 1 turbina 13586 350 3,51 3,51 50,97 48,22 1 turbina 12771 360 3,24 3,24 44,43 44,43 1 turbina 11255 365 2,93 2,93 40,30 40,30 1 turbina 5070 Rendimento 75% 74% 70% Producibilità annua 811253 kwh/anno Come è mostrato nella terza colonna, il range delle portate sfruttabili con queste ipotesi progettuali è tra i 12,00 mc/s e i 2,93 mc/s. Osservando le colonne 4 e 5, si possono confrontare le potenze generate rispettivamente da una sola turbina o da entrambe in simultanea. Si ipotizza che il funzionamento di entrambe le turbine comporti una ugual ripartizione della portata. Dalla simulazione si evince che l utilizzo di due macchine sarebbe giustificato per 160 giorni anno, mentre, per la restante parte dell anno, il basso rendimento

delle due macchine (ad ognuna sarebbe convogliata la portata massima di 3 mc/s) giustificherebbe il funzionamento di una sola turbina. La curva di durata delle portate sfruttabili dell impianto rispetto alla curva di durata delle portate del Lambro alla sezione di via Idro è mostrata di seguito (figura 7). 18,00 16,00 Curva di durata delle portate del fiume Lambro sezione di via Idro n.1 (Milano) Portata [mc/s] 14,00 12,00 10,00 8,00 6,00 4,00 2,00 0,00 Fiume Lambro Sfruttabile 0 50 100 150 200 250 300 350 Durata [gg] Figura 7: Curva di durata delle portate alla sezione di via Idro e potenziale sfruttamento Il volume medio annuo turbinato è pari a 202.204.363 mc, la portata media turbinata pari a 6,41 mc/s. Conoscendo la producibilità è possibile calcolare i ricavi annui. Considerando che, per gli impianti di potenza inferiore al MW, l energia prodotta viene venduta, come normato dalla Legge 244/07, ad una tariffa omnicomprensiva di 0,22 kwh è possibile valutarne i proventi. Ricavi annui = Producibilità annua 0,22 = 811253 x 0,22 = 178.450