NOTE METODOLOGICHE PER LA STESURA DEL PIANO DI ZONA (PDZ)

Documenti analoghi
NOTE METODOLOGICHE PER LA STESURA DEL PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE (PAA)

6. IL MONITORAGGIO, LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DEL PDZ

Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria

PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2015 SCHEDE SOCIALI (NON INTEGRATE)

UNA ESPERIENZA PARTECIPATIVA DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE: IL CASO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

AMBITO SOCIO ASSISTENZIALE 4.4 CODROIPO PIANO DI ZONA AMBITO DISTRETTUALE DI CODROIPO

PIANO DI ZONA

Zona distrettuale socio-sanitaria di Ravenna ACCORDO DI PROGRAMMA

L infermiere Direttore Sociosanitario Royal Hotel Carlton Bologna, 19 gennaio 2016

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO

Atteso il riconoscimento dei principi di sussidiarietà, cooperazione, efficacia, efficienza ed economicità di cui alla legge 328/2000 artt.

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se

Assessorato alle Politiche Sociali. Verso il nuovo Piano sociale regionale

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE. della RELAZIONE SOCIALE

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

ACCORDO DI PROGRAMMA

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 19/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 57

Piano Sociale Municipale

Soggetti e funzioni della programmazione sociale

Welfare di seconda generazione per il benessere e la salute

Governance delle politiche giovanili per il territorio provinciale di Bologna

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

Linee di indirizzo per la redazione. del Piano Sociale Integrato. della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

PROTOCOLLO D INTESA tra. REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA e PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE PARI OPPORTUNITÀ

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

DEL DISTRETTO DI LUGO

FORMULARIO DELL AZIONE RIMODULATA

REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie)

Pianificazione e controllo di gestione

Potenziamento integrazione sociale e sociosanitaria

SCHEMA DI RELAZIONE TECNICO- ECONOMICA DEL PROGETTO

Il percorso di costruzione

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna

Descrizione processo

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

LINEE GUIDA PREMESSA 1. LA DIRETTIVA COME SISTEMA DI OBIETTIVI E DI INDICATORI

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Linee Guida per l Assicurazione della Qualità nella Ricerca

INTEGRAZIONE E PROROGA DEL DISTRETTO N. 3 DI MODENA

Le aeree di collaborazione nel PDZ:

LA GIUNTA REGIONALE. la L. 4 maggio 1983, n. 184, concernenti Diritto del minore ad una famiglia ;

Patto per il Welfare Monza e Brianza

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006)

ACCORDO DI PROGRAMMA DI ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO PER L ANNO 2007

Allegato A) al decreto n.

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Adozione e sostegno alle famiglie

Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale Programma Attuativo 2011

Allegato al Piano famiglia anno 2001

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

12. Il Sistema di monitoraggio e valutazione del Piano di Zona

FORUM P.A. SANITA' 2001

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

CONFERENZA DEI SINDACI ulss N.12 COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI. Oggetto: Piano di zona dei servizi socio-sanitari Approvazione.

I CONSULTORI FAMILIARI INTEGRATI DEL TERRITORIO DI ASL MILANO

Piano di zona AMBITO 1.1 Comuni di: Duino Aurisina, Monrupino e Sgonico

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, SICUREZZA E SPORT

Progetti di iniziativa regionale:

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AGRICOLTURA

Piano di Zona Ambito 1.1 Duino Aurisina, Sgonico, Monrupino

Ambito QUARTU. Piano Unitario Locale dei Servizi alla Persona Ambito QUARTU. Provincia di Cagliari. Comune di Burcei.

3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio

Schema per la formazione del Piano di zona dei servizi sociali

WORKSHOP. Assistenti familiari, lavoro di cura e welfare locale. mercoledì 3 Novembre. Patrizio Nocentini Regione Toscana

DECRETO 10/08/2016 GAZZETTA UFFICIALE 27/08/2016. con oggetto. MODALITÀ DI ACCESSO e LINEE GUIDA

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

Protocollo d intesa tra Regione Puglia

Il concetto di rete O.M.S. Carta di Ottawa (1986) La promozione alla salute non. è solo responsabilità della Sanità

FORMULARIO DELL AZIONE

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

ALLEGATO 2A MODELLO DI OFFERTA TECNICA LOTTO 1

Al Magnifico Rettore Prof. Gaetano Manfredi. Al Direttore Generale Dott. Francesco Bello

Si aggiunga come primo riconoscimento:

Programma di attività di SERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA. Versione: 2/2015 (14/09/2015) Stato: Approvato

RISULTATI ATTESI 2012 Allegato Relazione illustrativa accordo 2012

Il Piano sociale e sanitario in Emilia-Romagna : la sfida dell integrazione

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

Basiliano Bertiolo Camino al Tagliamento Castions di Strada Codroipo Lestizza Mereto di Tomba Mortegliano Sedegliano Talmassons - Varmo

POR FSE Asse 1 Occupazione, Priorità 8i, Ob. Specifico 1, Azione 2 PROGRAMMA MIP METTERSI IN PROPRIO

art. 3 individuazione aree intervento modalità di presentazione delle domande criteri e modalità di riparto rendicontazione entrata in vigore

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

REDAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Ambito distrettuale Muggia 1.3

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO

Transcript:

NOTE METODOLOGICHE PER LA STESURA DEL PIANO DI ZONA (PDZ) REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA E POLITICHE SOCIALI AREA DEGLI INTERVENTI SOCIALI E DELL'INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA SERVIZIO SISTEMA INTEGRATO DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI SOCIALI

Le presenti note metodologiche hanno lo scopo di fornire indicazioni generali per semplificare la redazione del PDZ e di favorire l elaborazione di un testo la cui struttura sia il più possibile omogenea tra tutti i territori della regione. L obiettivo è la realizzazione di un documento di facile lettura che consenta la comparabilità dei PDZ dei singoli territori. Il PDZ deve essere realizzato sulla base delle indicazioni fornite nelle Linee guida per la predisposizione del piano di zona (DGR 458/2012). Le principali caratteristiche che guidano l intero percorso di costruzione del PDZ possono essere sintetizzate nei seguenti punti: - la propositività: il PDZ non è affermazione di teorie, né solo descrizione dell esistente, ma programmazione di interventi e di servizi in uno specifico territorio e per un dato periodo di tempo; - il realismo: gli obiettivi del PDZ devono essere concretamente raggiungibili con le risorse disponibili; - la completezza: il PDZ deve includere tutta la programmazione sociale e sociosanitaria di zona; - la flessibilità e la dinamicità: il PDZ deve essere declinato annualmente nel Piano attuativo annuale (PAA); - l innovazione: il PDZ può individuare forme innovative di realizzazione delle azioni previste per meglio rispondere ai bisogni emergenti della popolazione. Considerato che il PDZ riguarda la generalità dei cittadini e coinvolge molteplici soggetti, istituzionali e non, è opportuno tenere presente che, pur mantenendo il rigore della precisione tecnica, il documento deve essere leggibile e comprensibile anche ai non addetti ai lavori. Per favorire l utilizzo e la diffusione del documento, oltre alla versione cartacea, è utile predisporre anche una versione informatica del testo del PDZ. Di seguito vengono fornite indicazioni di base per lo sviluppo dei singoli capitoli previsti dallo schema di indice del PDZ allegato alle Linee guida per la predisposizione del piano di zona (DGR 458/2012). Lo schema di indice è riportato all Allegato 1 del presente documento. PREMESSA La premessa esprime il significato del PDZ in relazione alla realtà locale, in particolare evidenzia le finalità strategiche e valoriali della pianificazione e della programmazione nel territorio di riferimento. 1. IL PROFILO DI COMUNITA Il capitolo ha lo scopo di inquadrare il PDZ nel territorio di riferimento fornendo gli elementi utili per la programmazione dei servizi e degli interventi, anche tramite l aggiornamento del profilo di comunità redatto per la precedente tornata pianificatoria. 1.1. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Il paragrafo evidenzia in modo sintetico, focalizzando l attenzione sugli elementi più qualificanti e funzionali al processo pianificatorio, il profilo territoriale, demografico, socio-economico, elaborati sulla base dei dati forniti dall Amministrazione regionale, dalle Province e di eventuali ulteriori informazioni che caratterizzano specificatamente il livello locale. Eventuali descrizioni analitiche del contesto di riferimento non devono essere inserite in questo paragrafo, ma possono configurarsi come documenti allegati al PDZ. 1.2. I BISOGNI DELLA POPOLAZIONE Il paragrafo ha lo scopo di individuare i bisogni della comunità locale del territorio con riferimento alle diverse aree di intervento, riportando l analisi della domanda esplicita, evidenziando l utenza, le sue caratteristiche, la sua evoluzione e ipotizzando le tendenze di breve-medio periodo. Inoltre, viene rilevata la domanda insoddisfatta ed è elaborata un ipotesi di ricostruzione dei bisogni reali anche oltre la domanda stessa (analisi dell appropriatezza della domanda, bisogni sommersi, ecc.). La redazione di questo paragrafo è supportata dalla reportistica estrapolata dalla Cartella sociale informatizzata (CSI), che per le parti generali viene fornita dall Amministrazione regionale. PIANO DI ZONA 2013-2015 NOTE METODOLOGICHE PDZ PAG. 2

1.3. I SERVIZI E LE RISORSE DISPONIBILI Questo paragrafo fornisce una ricognizione schematica dell offerta dei servizi e degli interventi sociali e sociosanitari disponibili sul territorio di riferimento realizzati dal SSC, dai Comuni singoli, dai Distretti sanitari e dai Dipartimenti dell ASS, per le materie di competenza, dalle Province, dalle ASP e da altri soggetti pubblici e privati con particolare riferimento alle espressioni sociali di solidarietà. I servizi e le risorse disponibili sono rappresentati secondo lo schema di cui all Allegato 2 e sono organizzati sulla base della classificazione contenuta nel Nomenclatore degli interventi e dei servizi sociali, sanitari e sociosanitari appositamente predisposto dall Amministrazione regionale, tenuto conto del Nomenclatore interregionale degli interventi e dei servizi sociali, del questionario ISTAT per l Indagine censuaria sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli e associati e, per quanto riguarda le attività territoriali del Distretto sanitario, del Dipartimento salute mentale e del Dipartimento dipendenze, del DPCM del 29 novembre 2001 Definizione dei livelli di assistenza. Per ogni codice e denominazione previsti dal Nomenclatore, nello schema di cui all Allegato 2 è declinata l offerta presente sul territorio di riferimento - riconducibile all attività in questione - riportando la denominazione effettivamente in uso a livello locale, specificando il soggetto attuatore titolare del servizio o intervento e la rispettiva area di utenza. Lo schema allegato prevede un elenco di informazioni che potranno essere implementate con ulteriori elementi, se disponibili (esempio: soggetto esecutore, modalità di affidamento del servizio, etc.). Il documento deve essere considerato in progress, poiché sarà oggetto di costante implementazione e aggiornamento. Lo stesso schema inoltre potrà essere utilizzato come base per la realizzazione dell obiettivo regionale 2013-2015 n. 4.5. 1.4. IL QUADRO INTERPRETATIVO Il paragrafo costituisce una valutazione ex ante del rapporto tra i bisogni dei cittadini e il sistema dei servizi e degli interventi sociali e sociosanitari del territorio, come risultante dal confronto tra i punti precedenti. Fornisce schematicamente, per ogni area di intervento, la lettura ragionata dei servizi e degli interventi messi in atto, alla luce delle domande e dei bisogni espressi dal territorio, nonché l analisi dei punti di forza e di debolezza del sistema integrato a livello territoriale, evidenziando le situazioni più critiche. 2. LA GOVERNANCE DEL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE Questo capitolo ha lo scopo di descrivere brevemente il processo di consultazione e di costruzione del PDZ. Rappresenta la descrizione della governance del processo di pianificazione come definito all obiettivo n. 1/2012 delle linee guida, comprese le forme inerenti eventuali modalità di collaborazione con altri SSC per determinati servizi o interventi di comune interesse. 3. AZIONI DI SISTEMA Il capitolo ha lo scopo di descrivere i cambiamenti che si intendono produrre nel contesto del sistema integrato al fine di migliorare l accesso ai servizi e la loro qualità, tenuto conto degli obiettivi regionali e locali assegnati in proposito. Di seguito sono evidenziati gli obiettivi regionali 2013/2015: AZIONE DI SISTEMA OBIETTIVO REGIONALE 2013/2015 SOCIALE 1.1/1.2/2.1/3.1 SOCIOSANITARIA 4.1/4.2/4.3/4.4/4.5/4.6 PIANO DI ZONA 2013-2015 NOTE METODOLOGICHE PDZ PAG. 3

Il capitolo si compone di: 1. PARTE DESCRITTIVA: presenta brevemente a livello generale la programmazione delle attività strategiche per il governo del sistema e per la sua organizzazione, dando evidenza alle azioni unitarie nelle aree di integrazione sociosanitaria. Si sottolinea che non devono essere descritte solamente le azioni innovative che si intendono introdurre con il PDZ, ma deve essere esposto anche l insieme degli interventi esistenti, con le eventuali ipotesi di potenziamento o di riconversione. 2. SCHEDE PDZ (Allegato 3): riportano sinteticamente le macroazioni che si intendono realizzare per il raggiungimento di ogni obiettivo regionale e locale, con relativi indicatori, suddivise nel triennio. Nelle schede devono essere elencati i servizi/interventi/progetti attivi nel territorio distrettuale e gli obiettivi di area sui quali l azione di sistema incide. La numerazione e la codifica delle schede per ogni azione di sistema sono esemplificate nell Allegato 4. Gli obiettivi sociosanitari delle schede del PDZ costituiscono parte integrante dell atto di intesa che il Presidente dell Assemblea dei sindaci dell ambito distrettuale interessato e il Direttore generale dell ASS trasmettono alla Regione entro settembre 2012 e sottoscrivono entro dicembre 2012, come previsto dall obiettivo regionale n. 2/2012, dalle linee annuali per la gestione del servizio sanitario regionale anno 2012 (DGR 2358/2011) e dalle indicazioni metodologiche e operative per la redazione dei PAL 2012 linea di gestione n. 1.3.4.8. 4. AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITÀ DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE Il capitolo si suddivide in paragrafi per aree di intervento con riferimento all utenza, come già individuate negli atti della programmazione precedente (DGR 3236/2004) e come previsto dall indice delle nuove linee guida. Peraltro, le nuove linee guida individuano anche le aree di integrazione sociosanitaria, che presentano però una diversa ripartizione. Per esigenze di uniformità e facilità di lettura del documento, la programmazione congiunta nelle aree di integrazione sociosanitaria dovrà essere riportata all interno dei paragrafi individuati sulla base delle aree di utenza. Inoltre, anche gli obiettivi regionali (compresi quelli a carattere trasversale) dovranno essere chiaramente collocati all interno delle medesime aree. Ovviamente anche gli obiettivi locali individuati in ogni singolo territorio andranno organizzati sulla base delle stesse aree. A titolo esemplificativo la tabella seguente specifica come organizzare le aree e gli obiettivi nei singoli paragrafi. PARAGRAFO AREA DI UTENZA AREA DI INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA OBIETTIVO REGIONALE 2013-2015 4.1 MINORI E FAMIGLIA MATERNO-INFANTILE 5.1/5.2/10.1 4.2 DISABILITA DISABILITA /MALATTIE CRONICHE/ TERMINALITA 6.1/8.1 TRASVERSALE 4.3 ANZIANI ANZIANI 7.1/7.2 4.4 DIPENDENZE E SALUTE MENTALE DIPENDENZE/SALUTE MENTALE 8.1 TRASVERSALE 4.5 4.6 POVERTA, DISAGIO ED ESCLUSIONE SOCIALE ALTRA AREA INDIVIDUATA A LIVELLO LOCALE - 9.1 - PIANO DI ZONA 2013-2015 NOTE METODOLOGICHE PDZ PAG. 4

4.1. AREA MINORI E FAMIGLIA 4.2. AREA ANZIANI 4.3. AREA DISABILITA 4.4. AREA DIPENDENZE E SALUTE MENTALE 4.5. AREA POVERTA, DISAGIO ED ESCLUSIONE SOCIALE 4.6. ALTRA AREA INDIVIDUATA A LIVELLO LOCALE (E possibile aggiungere a livello locale una o più aree di intervento). Ogni paragrafo è costituito da più parti: 1. PARTE DESCRITTIVA: riprendendo brevemente quanto esplicitato nel quadro interpretativo (punto 1.4), per ciascuna area di intervento il paragrafo presenta la programmazione e l organizzazione dell offerta dei servizi e degli interventi ed evidenzia le azioni unitarie nelle aree di integrazione sociosanitaria. Si sottolinea che non devono essere descritte solamente le azioni innovative che si intendono introdurre con il PDZ, ma deve essere esposto anche l insieme degli interventi esistenti, con le eventuali ipotesi di potenziamento o di riconversione. 2. SCHEDE PDZ (Allegato 5): riportano sinteticamente le macroazioni che si intendono realizzare per il raggiungimento di ogni obiettivo regionale e locale articolate sul triennio e i relativi indicatori. Nelle schede devono essere elencati i servizi/interventi/progetti attivi nel territorio distrettuale e le azioni di sistema che incidono nella realizzazione di ogni singola macroazione. La numerazione e la codifica delle schede per ogni area di intervento sono esemplificate nell Allegato 6. Gli obiettivi sociosanitari delle schede del PDZ costituiscono parte integrante dell atto di intesa che il Presidente dell Assemblea dei sindaci dell ambito distrettuale interessato e il Direttore generale dell ASS trasmettono alla Regione entro settembre 2012 e sottoscrivono entro dicembre 2012, come previsto dall obiettivo regionale n. 2/2012, dalle linee annuali per la gestione del servizio sanitario regionale anno 2012 (DGR 2358/2011) e dalle indicazioni metodologiche e operative per la redazione dei PAL 2012 linea di gestione n. 1.3.4.8. 5. LE RISORSE DEL PDZ Il capitolo evidenzia in maniera sintetica le risorse da impiegare per la realizzazione del PDZ messe a disposizione dai diversi attori che partecipano al processo pianificatorio locale. Si ritengono a tal fine risorse tutti gli apporti in termini finanziari o di personale e strumentali. Le risorse non finanziarie saranno espresse tramite l utilizzo di indicatori/valori corrispondenti ai fattori produttivi di diversa natura, ovvero tramite specificazione dei servizi e delle modalità con cui gli stessi concorrono al raggiungimento degli obiettivi del PDZ. 1 6. IL MONITORAGGIO, LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DEL PDZ In coerenza con quanto previsto nelle linee guida, il capitolo definisce le azioni di monitoraggio, verifica e valutazione sia per il PDZ che per le sue declinazioni annuali (PAA). Per gli obiettivi sociosanitari devono essere previsti momenti formali di monitoraggio periodico e di verifica finale congiunti. In queste fasi è data evidenza degli eventuali scostamenti rispetto l atteso, con descrizione delle criticità incluse la verifica della congruità delle risorse messe effettivamente a disposizione dai vari soggetti, dei fattori che condizionano in negativo l esito delle azioni, dei correttivi da mettere in atto. 1 Le risorse non finanziarie possono essere espresse tramite l utilizzo di diverse unità di misura e dei corrispondenti valori (esempio: ore/lavoro, ore/operatore, utilizzo spazi, ecc.) oppure, qualora risulti più appropriato, tramite l indicazione del servizio coinvolto e delle modalità con cui lo stesso concorre al raggiungimento degli obiettivi del PDZ (esempio 1: servizio consultorio familiare/modalità percorso nascita; esempio 2: servizio servizio infermieristico domiciliare (SID)/modalità visite domiciliari agli anziani fragili) - Note metodologiche PAA, pag. 4 e pag. 6. PIANO DI ZONA 2013-2015 NOTE METODOLOGICHE PDZ PAG. 5

Per quanto attiene agli obiettivi regionali, l Amministrazione regionale predisporrà un sistema di monitoraggio, verifica e valutazione. 7. IL PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE Il capitolo illustra le modalità di approvazione e di modifica del Programma attuativo annuale (PAA). PIANO DI ZONA 2013-2015 NOTE METODOLOGICHE PDZ PAG. 6

INDICE DEL PDZ ALLEGATO 1 PREMESSA 1. IL PROFILO DI COMUNITA 1.1. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO 1.2. I BISOGNI DELLA POPOLAZIONE 1.3. I SERVIZI E LE RISORSE DISPONIBILI 1.4. IL QUADRO INTERPRETATIVO 2. LA GOVERNANCE DEL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE 3. AZIONI DI SISTEMA 4. AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITÀ DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.1. AREA MINORI E FAMIGLIA 4.2. AREA ANZIANI 4.3. AREA DISABILITA 4.4. AREA DIPENDENZE E SALUTE MENTALE 4.5. AREA POVERTA, DISAGIO ED ESCLUSIONE SOCIALE 4.6. ALTRA AREA INDIVIDUATA A LIVELLO LOCALE 5. LE RISORSE DEL PDZ 6. IL MONITORAGGIO, LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DEL PDZ 7. IL PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE ALLEGATI: - SCHEDA ANAGRAFICA DEL SSC (lo schema sarà fornito dall Amministrazione regionale) - ACCORDO DI PROGRAMMA - PROTOCOLLI/INTESE PIANO DI ZONA 2013-2015 NOTE METODOLOGICHE PDZ PAG. 7

ALLEGATO 2 RAPPRESENTAZIONE DEI SERVIZI E DELLE RISORSE DISPONIBILI CODICE DENOMINAZIONE OFFERTA DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI SOGGETTO ATTUATORE AREA DI UTENZA A A1 A2 A3 A4 B B1 B2 B3 C PIANO DI ZONA 2013-2015 NOTE METODOLOGICHE PDZ PAG. 8

ALLEGATO 3 Gli obiettivi sociosanitari regionali e locali devono essere trasmessi alla Regione entro settembre 2012 e approvati dal Presidente dell Assemblea dei Sindaci e dal Direttore generale dell ASS entro dicembre 2012, dopo aver ottenuto il parere di congruità dalla Regione (= indicatore di risultato dell obiettivo regionale n. 2/2012, delle linee annuali per la gestione del servizio sanitario regionale anno 2012 (DGR 2358/2011) e delle indicazioni metodologiche e operative per la redazione dei PAL 2012 linea di gestione n. 1.3.4.8). AZIONE DI SISTEMA SCHEDA PDZ N. OBIETTIVO REGIONALE N. SOCIALE SOCIOSANITARIO MACROAZIONE N. OBIETTIVI DI AREA COLLEGATI SERVIZI E INTERVENTI COINVOLTI ANNO 2013 ANNO 2014 ANNO 2015 INDICATORI DI RISULTATO NEL TRIENNIO Descrizione della macroazione e indicazione di ulteriori elementi per la sua attuazione se già individuati. Come e attraverso quali azioni si intende raggiungere il risultato atteso. Richiamare gli obiettivi di area sui quali l azione di sistema incide. Elencazione dei servizi/interventi/progetti specificati nel profilo di comunità capitolo 1.3 (I servizi e le risorse disponibili) coinvolti nella realizzazione della macroazione. Per gli obiettivi regionali gli indicatori sono descritti nelle linee guida. OBIETTIVO LOCALE N. (descrizione) SOCIALE SOCIOSANITARIO MACROAZIONE N. SERVIZI E INTERVENTI COINVOLTI OBIETTIVI DI AREA COLLEGATI ANNO 2013 ANNO 2014 ANNO 2015 INDICATORI DI RISULTATO NEL TRIENNIO Descrizione della macroazione e indicazione di ulteriori elementi per la sua attuazione se già individuati. Come e attraverso quali azioni si intende raggiungere il risultato atteso. Elencazione dei servizi/interventi/progetti specificati nel profilo di comunità capitolo 1.3 (I servizi e le risorse disponibili) coinvolti nella realizzazione della macroazione. Richiamare gli obiettivi di area sui quali l azione di sistema incide. Definiti a livello locale. PIANO DI ZONA 2013-2015 NOTE METODOLOGICHE PDZ PAG. 9

ALLEGATO 4 Esemplificazione della numerazione e della codifica delle schede AZIONE DI SISTEMA SCHEDA PDZ N. dell Allegato 3 (riferito al capitolo 3 dell indice PDZ). 3. AZIONI DI SISTEMA PARTE DESCRITTIVA: SCHEDE PDZ: AZIONE DI SISTEMA SCHEDA PDZ N. 1 GOVERNANCE SOCIALE 1.1. OBIETTIVO REGIONALE: Rafforzare il coinvolgimento della comunità nella realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali di tipo solidale e universalistico/selettivo. 1.1.1. MACROAZIONE: 1.1.2. NUMERO PROGRESSIVO PER OGNI MACROAZIONE INSERITA 1.2. OBIETTIVO REGIONALE: Favorire nell ambito dei percorsi di assistenza, di protezione e promozione sociale, la messa a sistema delle attività di soggetti non istituzionali operanti nel territorio, beneficiari di contributi economici regionali, provinciali e comunali erogati a sostegno delle attività degli stessi soggetti a favore di persone in stato di bisogno, allo scopo di capitalizzare, in un ottica di sinergia e di coordinamento, le risorse finanziarie pubbliche erogate. 1.2.1. MACROAZIONE: 1.2.2. 1.3. OBIETTIVO LOCALE: EVENTUALE (Attribuire numerazione progressiva) 1.3.1. MACROAZIONE: 1.3.2. AZIONE DI SISTEMA SCHEDA PDZ N. 2 AZIONI DI SISTEMA PER IL CONSOLIDAMENTO DEL GOVERNO DEL SISTEMA INTEGRATO 2.1. OBIETTIVO REGIONALE: Consolidare il sistema associato di governo del sistema locale degli interventi e dei servizi sociali. 2.1.1. MACROAZIONE: 2.1.2. MACROAZIONE: 2.2. OBIETTIVO LOCALE: EVENTUALE (Attribuire numerazione progressiva) 2.2.1. MACROAZIONE: 2.2.2. AZIONE DI SISTEMA SCHEDA PDZ N. 3 PIANO DI ZONA 2013-2015 NOTE METODOLOGICHE PDZ PAG. 10

STABILIZZAZIONE/CONSOLIDAMENTO DEI LIVELLI DI PRESTAZIONE 3.1 OBIETTIVO REGIONALE: Stabilizzare e consolidare le prestazioni e gli interventi di cui all art. 6 della legge regionale 6/2006, definendo un sistema di offerta per tipologie di servizi e prestazioni, trasversale alle aree di bisogno, articolato in 3.1.1 MACROAZIONE: 3.1.2 3.2 OBIETTIVO LOCALE: EVENTUALE (Attribuire numerazione progressiva) 3.2.1 MACROAZIONE: 3.2.2 AZIONE DI SISTEMA SCHEDA PDZ N. 4 INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA: OBIETTIVI COMUNI A TUTTE LE AREE 4.1 OBIETTIVO REGIONALE 4.2 OBIETTIVO REGIONALE 4.3 OBIETTIVO REGIONALE 4.4 OBIETTIVO REGIONALE 4.5 OBIETTIVO REGIONALE 4.6 OBIETTIVO REGIONALE 4.7 OBIETTIVO LOCALE: EVENTUALE (Attribuire numerazione progressiva) PIANO DI ZONA 2013-2015 NOTE METODOLOGICHE PDZ PAG. 11

ALLEGATO 5 Gli obiettivi sociosanitari regionali e locali devono essere trasmessi alla Regione entro settembre 2012 e approvati dal Presidente dell Assemblea dei Sindaci e dal Direttore generale dell ASS entro dicembre 2012, dopo aver ottenuto il parere di congruità dalla Regione (= indicatore di risultato dell obiettivo regionale n. 2/2012, delle linee annuali per la gestione del servizio sanitario regionale anno 2012 (DGR 2358/2011) e delle indicazioni metodologiche e operative per la redazione dei PAL 2012 linea di gestione n. 1.3.4.8). AREA - SCHEDA PDZ N. OBIETTIVO REGIONALE N. MACROAZIONE N. INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE AZIONI DI SISTEMA COLLEGATE SERVIZI E INTERVENTI COINVOLTI ANNO 2013 ANNO 2014 ANNO 2015 INDICATORI DI RISULTATO NEL TRIENNIO OBIETTIVO MACROAZIONE N. INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE SERVIZI E INTERVENTI COINVOLTI AZIONI DI SISTEMA COLLEGATE ANNO 2013 ANNO 2014 ANNO 2015 INDICATORI DI RISULTATO NEL TRIENNIO SOCIALE SOCIOSANITARIO Descrizione della macroazione e indicazione di ulteriori elementi per la sua attuazione se già individuati. Come e attraverso quali azioni si intende raggiungere il risultato atteso. Specificare se la macroazione è integrata con altre politiche e quali. Richiamare le azioni di sistema che incidono nella specifica macroazione. Elencazione dei servizi/interventi/progetti specificati nel profilo di comunità capitolo 1.3 (I servizi e le risorse disponibili) coinvolti nella realizzazione della macroazione. Per gli obiettivi regionali gli indicatori sono descritti nelle linee guida. LOCALE N. (descrizione) SOCIALE SOCIOSANITARIO Descrizione della macroazione e indicazione di ulteriori elementi per la sua attuazione se già individuati. Come e attraverso quali azioni si intende raggiungere il risultato atteso. Specificare se la macroazione è integrata con altre politiche e quali. Elencazione dei servizi/interventi/progetti specificati nel profilo di comunità capitolo 1.3 (I servizi e le risorse disponibili) coinvolti nella realizzazione della macroazione. Richiamare le azioni di sistema che incidono nella specifica macroazione. Definiti a livello locale. PIANO DI ZONA 2013-2015 NOTE METODOLOGICHE PDZ PAG. 12

ALLEGATO 6 Esemplificazione della numerazione e della codifica delle schede AREA SCHEDA PDZ N. dell Allegato 5 (riferito al capitolo 4 dell indice PDZ). 4. AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITÀ DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.1. AREA MINORI E FAMIGLIA PARTE DESCRITTIVA: SCHEDE PDZ: AREA MINORI E FAMIGLIA SCHEDA PDZ N. 5 INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA - AREA MATERNO INFANTILE Infanzia e adolescenza 5.1 OBIETTIVO REGIONALE: Promuovere la permanenza dei minori in famiglia. 5.1.1 MACROAZIONE: 5.1.2 Numero progressivo per ogni macroazione inserita. 5.2 OBIETTIVO REGIONALE: Potenziare e qualificare il processo di sostegno e allontanamento del minore nonché il sistema di accoglienza dei minori collocati all esterno della propria famiglia di origine. 5.2.1 MACROAZIONE: 5.2.2 Numero progressivo per ogni macroazione inserita. 10.1 OBIETTIVO REGIONALE (Questo obiettivo non segue la numerazione progressiva): Collegare gli interventi sociali e sociosanitari programmati nei PDZ con specifiche azioni inerenti le politiche familiari. 10.1.1 MACROAZIONE: 10.1.2 Numero progressivo per ogni macroazione inserita. 4.2 AREA DISABILITA PARTE DESCRITTIVA: SCHEDE PDZ: AREA DISABILI SCHEDA PDZ N. 6 INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA - AREA DISABILITA 6.1 OBIETTIVO REGIONALE 8.1 OBIETTIVO REGIONALE (Trasversale - Questo obiettivo non segue la numerazione progressiva) PIANO DI ZONA 2013-2015 NOTE METODOLOGICHE PDZ PAG. 13

4.3 AREA ANZIANI PARTE DESCRITTIVA: SCHEDE PDZ: AREA ANZIANI SCHEDA PDZ N. 7 INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA - AREA ANZIANI 7.1 OBIETTIVO REGIONALE 7.2 OBIETTIVO REGIONALE 4.4 AREA DIPENDENZE E SALUTE MENTALE PARTE DESCRITTIVA: SCHEDE PDZ: AREA DIPENDENZE E SALUTE MENTALE SCHEDA PDZ N. 8 INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA - AREA DISABILITÀ, DIPENDENZE E SALUTE MENTALE IN TEMA DI INSERIMENTO LAVORATIVO 8.1 OBIETTIVO REGIONALE (Trasversale) 4.5 AREA POVERTA, DISAGIO SOCIALE ED ESCLUSIONE SOCIALE PARTE DESCRITTIVA: SCHEDE PDZ: AREA POVERTA, DISAGIO SOCIALE ED ESCLUSIONE SOCIALE SCHEDA PDZ N. 9 MISURE DI CONTRASTO ALLA POVERTA - INTEGRAZIONE CON LE POLITICHE DEL LAVORO 9.1 OBIETTIVO REGIONALE 4.6 ALTRA AREA INDIVIDUATA A LIVELLO LOCALE PARTE DESCRITTIVA: SCHEDE PDZ: ALTRA AREA INDIVIDUATA A LIVELLO LOCALE SCHEDA PDZ N. (Progressivo per ogni area individuata) PIANO DI ZONA 2013-2015 NOTE METODOLOGICHE PDZ PAG. 14